View Full Version : Aiuto!!! Estendere wifi e eterneth contemporaneamente
Pervenio
23-06-2012, 16:43
Salve a tutti.
il mio obbiettivo è questo: estendere al piano terra sia il sengale wireless sia 3 cavi eterneth contemporaneamente senza cablare tutta casa.
Il router wireless è al primo piano.
Al piano terra non arriva segnale wireless.
Al piano terra arriva un solo cavo eterneth per un pc fisso.
Al piano terra vorrei collegare contemporaneamente
1 pc fisso con cavo (quello di prima)
1 console con cavo
1 decoder sky con cavo
1 notebook con wireless
Non voglio passare altri cavi dal primo piano al piano terra perchè la strada è lunga e sono molto antiestetici vederli a vista.
Se compro un secondo router wireless che abbia anche 3 porte eterneth in uscita? gli mandere il segnale in entrata dal primo router con l'unico cavo che già scende dal primo piano.
Potrebbe essere la soluzione migliore e soprattuto la più economica???????
grazie
Dumah Brazorf
23-06-2012, 17:06
Sì.
Pervenio
23-06-2012, 19:02
grazie per la risposta.
quale router dovrei prendere?? quali caratteristiche devo guardare per non sbagliare? stavo pensando di prenderlo usato.
me ne consigli qualcuno?
e poi una volta preso va "impostato" in modo particolare per funzionare da estensione di un altro router?
Il Bruco
24-06-2012, 11:32
Al piano terra vorrei collegare contemporaneamente
1 pc fisso con cavo (quello di prima)
1 console con cavo
1 decoder sky con cavo
1 notebook con wireless
con cavo (quello di prima)
Lo puoi collegare sia a un Router Broadband WiFi (in una delle sue porte LAN) che ad un Modem/Router WiFi
Lasci il DHCP abiliato sul Router HOST
Disabiliti il DHCP del nuovo Router configurandolo con la stessa classe di rete dell'HOST
Esempio, Router HOST 192.168.1.1 il nuovo router avrà 192.168.1.254
E configurare la sua rete WiFi con stesso SSID, Canale di trasmissione e Chiave di protezione della WiFi dell'HOST
Pervenio
24-06-2012, 14:03
ROUTER NETGEAR DGN 1000 ADSL2 + WIFI + HUB 4 PORTE MOD. DGN1000
ROUTER ALICE GATE ADSL 2 VoIP 2 PLUS ETHERNET USB WiFi
quale è meglio?
Il Bruco
24-06-2012, 15:06
Cancella i link postati è vietato dal regolamento del forum
Ho scritto qualsiasi apparato, per i consigli esiste un thread apposito.
Pervenio
06-07-2012, 16:45
Ho preso il tp-link wr740n ver 4.0
Seguendo le istruzioni sul manuale ho collegato il cavo proveniente dal primo host alla porta wan e impostato in dynamip ip usando l'utility di installazione tp-link che era nella confezione.
Funziona tutto sia lan che wifi senza dispersione di segnale.
Però......
1)la velocità di trasferimento dati via lan è circa sui 13mbps e mi sembra bassina voi che dite? e poi consigliatemi una altro programma al posto di filezilla perchè si disconnette di continuo durante il trasferimento dati
2) come immaginavo, collegando alla porta wan, ho creato una specie di sottorete e non riesco a vedere tutti i client da tutti e due i router. Da ogni router vedo solo quello che è ad esso collegato. Voglio risolvere il problema soprattutto perchè ho una stampante wifi in rete raggiunta solo dal router 1 e non dal router tplink che ho appena montanto. Ovviamente voglio poter stampare da tutte le postazioni.
Mi aiutate ad impostarlo???????????? Ditemi come faccio a salvare uno sreenshot (tasto stamp credo) in un file jpg così vi faccio vedere le opzione del mio router.
Oooo Non è che se posto gli screenshot qualche maleintenzionato li usa per entrarmi nel pc a fare casini????
Il Bruco
06-07-2012, 18:03
Al piano terra vorrei collegare contemporaneamente
1 pc fisso con cavo (quello di prima)
1 console con cavo
1 decoder sky con cavo
1 notebook con wireless
con cavo (quello di prima)
Lo puoi collegare sia a un Router Broadband WiFi (in una delle sue porte LAN) che ad un Modem/Router WiFi
Lasci il DHCP abiliato sul Router HOST
Disabiliti il DHCP del nuovo Router configurandolo con la stessa classe di rete dell'HOST
Esempio, Router HOST 192.168.1.1 il nuovo router avrà 192.168.1.254
E configurare la sua rete WiFi con stesso SSID, Canale di trasmissione e Chiave di protezione della WiFi dell'HOST
Non hai fatto quello che ti avevo consigliato
Pervenio
06-07-2012, 19:55
non ho capito bene il passaggio: con la stessa classe di rete dell'HOST
Il Bruco
06-07-2012, 22:19
Esempio,
Se il Router HOST ha come IP di configurazione 192.168.1.1 il nuovo router avrà 192.168.1.254
Se il Router HOST ha come IP di configurazione 192.168.0.1 il nuovo router avrà 192.168.0.254
Se il Router HOST ha come IP di configurazione 192.168.2.1 il nuovo router avrà 192.168.2.254
Se il Router HOST ha come IP di configurazione 192.168.1.254 il nuovo router avrà 192.168.1.253
Se il Router HOST ha come IP di configurazione 192.168.0.254 il nuovo router avrà 192.168.0.253
Se il Router HOST ha come IP di configurazione 192.168.2.254 il nuovo router avrà 192.168.2.253
Spero di essere stato più chiaro ora
Pervenio
07-07-2012, 03:12
Chiaro, appena ho un po' di tempo ci provo.
Cmq perchè proprio 192.168.1.254? Perchè il 254? il mio router host ha un range di max 50 client. Devo prima innalzare questo limite o non c'entra niente?
Sul mio router host linksys wrt54g2-v1 non riesco a trovare la voce dhcp. Non è che si può chimare in un altro modo? o magari il mio router non supporta sta funzione?
Il Bruco
07-07-2012, 07:29
Chiaro, appena ho un po' di tempo ci provo.
Cmq perchè proprio 192.168.1.254? Perchè il 254? il mio router host ha un range di max 50 client. Devo prima innalzare questo limite o non c'entra niente?
Non c'entra niente, è per dargli un IP fuori dal Range di assegnazione per evitare eventuali conflitti di IP
Sul mio router host linksys wrt54g2-v1 non riesco a trovare la voce dhcp. Non è che si può chimare in un altro modo? o magari il mio router non supporta sta funzione?
http://belkashop.com.ua/products_files/WRT54G2_V10_EN.pdf
A Capitolo 3, ma non lke dvi toccare, è abilitato di default.
Pervenio
07-07-2012, 14:35
EUREKA!!!!!!!!!!!!!
Ce l'abbiamo fatta. Grande Bruco!!!!!!!!
Il cavo proveniente dall'host l'ho collegato all'ultima porta lan (invece che alla porta wan). Ho disabilitato il dhcp sul tplink e magia.........tutto ok.
vedo tutti i client da tutte le postazioni indipendentemente a quale router la postazione sia collegata.
C'è una minima dispersione di segnale, 5/10 % max. Mi hanno detto che è normale.
Dopo aver disabilitato il dhcp non ho potuto configurare ulteriormente il tplink (configurandolo con la stessa classe di rete dell'HOST
Esempio, Router HOST 192.168.1.1 il nuovo router avrà 192.168.1.254) perchè non riesco più ad entrarci. Sul 192.168.1.1 c'è sempre il router host ma il tp link (che prima era 192.168.0.1) ora non so più su quale ip è. Cmq poco male perchè ho raggiunto il mio scopo.
Il Bruco
07-07-2012, 16:16
ora non so più su quale ip è
Collegato all'HOST è quello che gli hai dato 192.168.1.254, e rimmarrà così finchè non servirà eventualemte resetterlo, allora riprenderà quello suo di default.
Pervenio
07-07-2012, 19:35
ora non so più su quale ip è
Collegato all'HOST è quello che gli hai dato 192.168.1.254, e rimmarrà così finchè non servirà eventualemte resetterlo, allora riprenderà quello suo di default.
Non ho fatto in tempo a dargli 192.168.1.254. Prima ho disabilitato il dhcp e appena ho fatto save, non sono più riuscito a raggiungerlo.
basterà ricollegare un attimo in wan o resettare così lo potrei raggiungere all'ip di default 192.168.0.1. Ma per ora non ne sento la necessità.
Grazie ancora
Si può chiudere
Il Bruco
07-07-2012, 20:24
Se hai disabiliato il DHCP non lo puoi neanche raggiungere se lo colleghi in WAN.
Devi collegarlo direttamente in LAN al PC, configura la scheda di rete del PC con IP 192.168.0.100 (che poi rimetterai in automatico dopo che hai reinserito tutto come adesso) e configura il suo IP in 192.168.1.254
Pervenio
16-07-2012, 13:58
mi consigliate un buon programma per gestire i client e trasferire i file attraverso la rete????
Sto usando filezilla ma non mi soddisfa. Me ne consigliate un altro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.