PDA

View Full Version : Differenze tra le varie HD7770


Orso.
23-06-2012, 12:01
Ciao a tutti! :)
Premetto che non sono un enthusiast, almeno non più, e quando gioco lo faccio ad una risoluzione di 1280x1024.

Passando al topic: per quanto sia più propenso alle nVidia (vedete fine del post), su gentile suggerimento di un altro membro del forum, in un'ipotetica previsione di sostituzione della mia 8800GTS 512MB (g92) che forse mi lascerà a breve, ho cominciato a valutare attentamente la HD7770.

Ho trovato diverse offerte con, penso, in media buoni prezzi (minimo 110€ e massimo 180€) ma, andando a spulciare le caratteristiche delle schede per cercare di capire cosa facesse variare il prezzo, mi sono trovato ad avere schede dello stesso produttore, Sapphire, con codici differenti ed apparentemente nessuna differenza a livello strutturale.
I due codici in questione sono 11201-00-20G e 11201-02-10G. Google non ha aiutato.

(per chi mai si chiedesse, quelle sui 180€ sono le versioni Asus con direct CU e due porte dvi invece della singola per le sapphire. A proposito: valgono la pena?)

Grazie a chiunque risponderà


mi permetto anche un piccolo OT senza aprire un nuovo topic: schede nVidia alla pari della suddetta ATI (sia per prezzo che per caratteristiche) con tecnologia Kepler non ce ne sono ancora o proprio non arriveranno? altenative?

raffy2
23-06-2012, 12:55
Ciao, se ricordo bene uno dei 2 codici sta ad indicare full bundle ( non ricordo quale dei 2, non essendomi mai interessato dell'acquisto della suddetta scheda non ho mai approfondito ) mentre l'altro invece quindi sta ad indicare un bundle più 'scarno'. Aspetta ovviamente altri pareri per conferme o smentite. ;)

P.S. potresti postare nel thread ufficiale delle 7770 ed avere una risposta più veloce.

Orso.
23-06-2012, 13:42
ok, grazie mille intanto per una prima risposta.

Avevo provato anche ad utilizzare la funzione cerca interna al forum con le chiavi "ufficiale 7770" però non ho trovato nulla...

raffy2
23-06-2012, 15:58
Ovviamente anche io sconsiglio di prendere una 7770 oltre i 130 €, considera che una 6870 al momento si vende da trovaprezzi a 110 + ss se non erro e va meglio di una 7770 ma consuma di più.

Orso.
24-06-2012, 16:51
Allora: premetto che di mio stavo pensando di prendere una GTX 560 DC (della asus sui 146+ss che ammortizzerei con altri acquisti) per sostituire appunto la en8800gts 512 che ho (come detto, preferisco le verdi alle rosse).

Poi un altro utente, su un altro topic aperto qualche settimana fa, mi aveva detto di lasciar stare sia la gtx 560 che le varie hd 6870 o 6950 perchè ormai "vecchie".

Adesso voi mi mescolate un po' le carte sul tavolo :stordita:
Cosa faccio? consigli? Effettivamente tecnologia a consumi ridotti un po' mi ispira, ma la nVidia ha proposto qualcosa di simile a livello prestazionale con magari agli stessi prezzi? :confused: :confused: :confused:


Ripeto, non sono più un enthusiast come qualche anno fa, ora se gioco (o meglio, se ho tempo per giocare) uso la ps3, però ogni tanto qualche partitina a CoD MW me la faccio ancora volentieri, e non nego che vorrei provare i nuovi max payne, syndicate, BF3 o il prossimo Medal of Honor.
I soldi 180€ per una scheda non credo li spenderò di nuovo. Già 150€ per me sarebbero borderline con il limite max.

sbudellaman
24-06-2012, 23:53
Poi un altro utente, su un altro topic aperto qualche settimana fa, mi aveva detto di lasciar stare sia la gtx 560 che le varie hd 6870 o 6950 perchè ormai "vecchie".
Balle, ciò che conta è avere le migliori prestazioni per la minima spesa, in questo la 6870 (per adesso) è la migliore. Io ho avuto la fortuna di comprarla a 112 euro, rispetto alla 7770 (100 euro) dà il 30% di performance in più e ti assicuro che è una differenza bella grossa... altro che vecchia. Potrei capire, a parità di prezzo e prestazioni (o simile perlomeno), che la scelta fra vecchio e nuovo ricada sul "nuovo", ma in questa fascia di prezzo tale situazione non si presenta ancora.
Il vantaggio delle nuove serie, finchè la vecchia non scompare del tutto, è solo quello di avere efficienza migliore (sarebbe a dire consumi più bassi). Naturalmente c'è anche la possibilità di comprare una top gamma più potente, ma puoi immaginare a che prezzo.

Compra il meglio al prezzo più basso, è l'unica regola.