PDA

View Full Version : Upgrade Notebook - nuovo hd e nuova installazione win7 - consigli


Acid Queen
22-06-2012, 23:15
Ciao a tutti,

mi rivolgo a voi per qualche prezioso consiglio, che sicuramente arriverà, in merito a una imminente installazione pulita di windows7 e conseguente partizionamento dell'hd.

Causa morte improvvisa dell'hard disk del mio notebook, ho deciso di fare un upgrade corposo con 8gb di ram 1333 e un bell'HD ibrido Seagate momentus XT 750gb.
Attualmente non ho le idee ben precise su quale sia il partizionamento ideale per il mio note, che mi servirà principalmente per lavorare.

Dovrò installare:
windows7 home premium
office 2010
SQL Server 2008R2
Visual Studio 2010
Cubase
VirtualBox con 4 macchine virtuali (winXP, winXP, win8, varia)
e tanti altri programmini più o meno piccoli, ma meno invadenti.
in più diablo 3, starcraft 2, steam con FM2012 e altri eventuali.

Il note sarà acceso praticamente tutti i giorni per 12+ ore, e si dovrà sorbire 8+ ore di stress elevato cpu e elevatissimo hard disk in ufficio, e circa tre volte la settimana, sessioni di gioco da 2-3 ore con il processore grafico a fornelletto ...più qualche filmetto e musica ogni tanto.

L'idea era quella di fare una partizione da 150gb con il sistema operativo, office e programmi essenziali, una seconda partizione da 300gb per le installazioni dei software corposi, giochi e macchine virtuali, una terza da 300gb di archivio e backup della partizione di sistema, dove far confluire anche tutte le cartelle utente, desktop, documenti, immagini, ecc....

Che ne dite, può essere un partizionamento giusto secondo voi? oppure è meglio fare una partizione unica sistema + programmi? Inoltre, può essere uno svantaggio in termini di prestazioni avere i programmi su una partizione diversa da quella di sistema? Qual è poi, sempre secondo voi, il miglior software per creare e gestire immagini del sistema operativo?

Infine, se conoscete trucchetti utili per ottimizzare windows, tipo spostare cartelle particolari su altre partizioni, ecc...

Ringraziandovi tutti in anticipo, saluti e una buona serata :)

Eress
23-06-2012, 07:10
Potresti anche lasciare l'HD come sta, cioè senza partizionarlo, al massimo potresti creare una sola partizione aggiuntiva per i dati. I programmi è sempre meglio averli portable e sulla stessa partizione del OS o al più su HD esterno, non ha senso installare su altre partizioni, anzi potresti peggiorare le cose. Personalmente considero Macrium Reflect il migliore per backup e immagini sistema. Spero che il tuo notebook sia ben raffreddato per quegli sforzi, vista anche la stagione, i notebook non sono l'ideale per questo visti i maggiori problemi di raffreddamento che hanno rispetto ai desktop.

aled1974
23-06-2012, 10:06
L'idea era quella di fare una partizione da 150gb con il sistema operativo, office e programmi essenziali, una seconda partizione da 300gb per le installazioni dei software corposi, giochi e macchine virtuali, una terza da 300gb di archivio e backup della partizione di sistema, dove far confluire anche tutte le cartelle utente, desktop, documenti, immagini, ecc....
io aumenterei C almeno a 180gb mettendoci dentro OS e tutti i programmi di lavoro. Il mio C è da 120gb e pur non avendo installato il mondo mi è comunque stretto perchè spesso creo cartelle di lavoro "al volo" sul desktop (quindi nel posto più comodo per lavorare) che portano via anche decine di gb. Poi a lavoro ultimato le sposto di partizione o hd ma nel mentre....

farei una seconda partizione dedicata esclusivamente ai giochi/programmi non indispensabili o che comunque non richiedono le stesse prestazioni di quelli installati in C, partizione di dimensioni adeguate a cosa pensavi di installare (es. al momento giochi+programmi= 80gb allora la partizione meglio farla più del doppio, diciamo altri 180gb per stare larghi nel tempo, vedi max payne3 :doh:)

infine una terza di dimensioni rimanenti contenente le VM e una copia di backup/ripristino della macchina al punto desiderato. Considerando però che l'hd è uno solo è meglio programmare un'altra, più sicura, copia su un altro supporto (hd esterno, chiavetta usb, dvdrw etc) perchè se l'hd un domani saluta perdi tutte le partizioni, inclusi i backup ;)

ciao ciao

Acid Queen
23-06-2012, 12:22
Prendendo il meglio dei vostri consigli, eress e aled, viene fuori una simile a questa:

partizione 1: 250gb sistema, programmi e giochi
partizione 2: 250gb macchine virtuali e immagine del sistema operativo
partizione 3: 250gb archiviazione dati

Che ne dite?
In effetti, come sottolinea eress, ero molto dubbioso sulla qualità della configurazione sistema operativo su c: e installazioni dei programmi su d:

Purtroppo le temperature in ufficio questi giorni sfiorano i 40 gradi e il pc ha accusato pesantemente quest'ultimo mese lavorativo (1 mese di lavoro su db di grosse dimensioni, winrar stressato perennemente, cpu alle stelle con sql e vs, e il risultato è che l'hard disk ha un buco di settori danneggiati irrecuperabili nella parte centrale, e qualsiasi operazione su file di grosse dimensioni produce rallentamenti e freeze del pc, con temperature che salgono fino a 90 gradi...). Spero di risolvere tutti i problemi con questo doppio upgrade...fino a pochi mesi fa il pc era un ghiacciolo e silenziosissimo...

Ora dò un'occhiata a Macrium Reflect, e inizio a backuppare tutto...
spero solo che l'hd duri fino a sabato prossimo, quando potrò finalmente formattare :D

aled1974
23-06-2012, 13:47
se hai un paio di chiavette usb mettici dentro, nel dubbio, almeno i lavori in corso e quelli che devi ancora consegnare, dopodichè IMHO sarebbe meglio pianificare l'acquisto di un secondo hd (anche usb) per tenere backup aggiornati, quantomeno del lavoro ;)

ciao ciao

Acid Queen
24-06-2012, 11:14
Per i backup di lavoro non c'è problema, ho tutto nel cloud, e db e psd di grosse dimensioni le sincronizzo ogni sera su un'hd esterna :cool:

Farò dunque il partizionamento che ho detto due post addietro, togliendo e aggiungendo spazio dove necessario. :p

thx delle info