thegamba
22-06-2012, 19:36
Spero di essere nella sezione giusta (credo comunque di si:) ). Ho un problema con un netbook asus (mod. 1201ha); parto dal principio così non perdo pezzi importanti per strada.
Dopo aver passato diversi os (ubuntu, win7, win8, xp) ho deciso che la soluzione migliore era quella di lasciare win7 su una partizione (così come in origine) e mettere xp su un'altra; bene, installo da chiavetta usb il secondo, sistemo i programmi che uso e dopo qualche giorno raffiche di bsod. Il pc restava acceso per qualche ora, lo usavo e poi freeze del sistema seguito da bsod.
Dopo un riavvio xp mi avvisava che era stato danneggiato il file ntfs.sys, quindi ho avviato win7 e l'ho sostituito con un ntfs.sys buono (l'avevo copiato da un altro pc:D ). Per alcuni giorni tutto ok.
Poi mi accorgo dei tempi esasperanti in avvio (tempi di attesa lunghissimi sulla schermata blu con scritto "benvenuto"); allora ho avviato 7, installato crystal disk e fatto una analisi. Risultato: stato disco=a rischio, pallini gialli su "settori scrittura pendente" e "settori non correggibili".
Adesso xp è tornato ad avviarsi in tempi umani (misteri dell'elettronica), ma non riesco ad attivare windows firewall e avast antivirus, in quanto per funzionare necessitano di un fantomatico servizio di win (non ricordo il nome, perdonatemi), che pur esistendo nell'elenco servizi non riesco ad abilitare neppure manualmente.
A questo punto la mia domanda è: è il disco che ha finito di vivere o win che è fuso? Cosa posso fare?
Scusate se mi sono dilungato troppo, ma non volevo tralasciare dettagli.
P.S.: il disco è sata2, 250gb, 5400rpm.
Dopo aver passato diversi os (ubuntu, win7, win8, xp) ho deciso che la soluzione migliore era quella di lasciare win7 su una partizione (così come in origine) e mettere xp su un'altra; bene, installo da chiavetta usb il secondo, sistemo i programmi che uso e dopo qualche giorno raffiche di bsod. Il pc restava acceso per qualche ora, lo usavo e poi freeze del sistema seguito da bsod.
Dopo un riavvio xp mi avvisava che era stato danneggiato il file ntfs.sys, quindi ho avviato win7 e l'ho sostituito con un ntfs.sys buono (l'avevo copiato da un altro pc:D ). Per alcuni giorni tutto ok.
Poi mi accorgo dei tempi esasperanti in avvio (tempi di attesa lunghissimi sulla schermata blu con scritto "benvenuto"); allora ho avviato 7, installato crystal disk e fatto una analisi. Risultato: stato disco=a rischio, pallini gialli su "settori scrittura pendente" e "settori non correggibili".
Adesso xp è tornato ad avviarsi in tempi umani (misteri dell'elettronica), ma non riesco ad attivare windows firewall e avast antivirus, in quanto per funzionare necessitano di un fantomatico servizio di win (non ricordo il nome, perdonatemi), che pur esistendo nell'elenco servizi non riesco ad abilitare neppure manualmente.
A questo punto la mia domanda è: è il disco che ha finito di vivere o win che è fuso? Cosa posso fare?
Scusate se mi sono dilungato troppo, ma non volevo tralasciare dettagli.
P.S.: il disco è sata2, 250gb, 5400rpm.