c.m.g
22-06-2012, 05:43
Pubblicato il 21 giu 2012 da Federico Moretti
http://static.blogo.it/downloadblog/microsoftmalwareprotectioncenter1.jpg
Il phishing, ovvero la pratica d’intercettazione dei dati personali da siti fittizi che sono clonati dagli originali, non colpisce soltanto gli istituti di credito. È Microsoft a riportare l’attenzione sul fenomeno, citando una casistica inedita: in Italia, ad esempio, è facile ricevere messaggi di posta elettronica da terzi malintenzionati che richiedono d’autenticarsi con assicurazioni, banche o poste — per il furto dei dati delle carte di credito. Tuttavia, le transazioni in rete coprono un numero sempre maggiore di servizi.
Il Microsoft Malware Protection Center (http://www.microsoft.com/security/portal/) ha identificato alcune nuove applicazioni del phishing, che interessano servizi molto popolari. Il primo a essere stato clonato è Steam (http://store.steampowered.com/), il portale di Valve (http://www.valvesoftware.com/) per l’acquisto di videogiochi: un phisher ha realizzato una fasulla versione beta del sito – con una certa cura dei particolari – promettendo di regalare due giochi ai nuovi iscritti. Ovviamente, all’atto dell’iscrizione sono richieste le credenziali della propria carta di credito o di un conto corrente. Un caso simile ha colpito Zynga (http://company.zynga.com/).
Benché la serie -Ville sia in declino (http://www.downloadblog.it/post/19317/la-serie-ville-di-zynga-e-in-declino-tra-le-applicazioni-di-facebook) su Facebook, Texas HoldEm Poker è uno dei due giochi che continuano a “crescere” e i phisher ne hanno approfittato per intercettare l’acquisto degli zCoin, la moneta virtuale di Zynga. Un ultimo caso riguarda, invece, Trillian (http://www.trillian.im/): il popolare client per l’instant messaging è oggetto di messaggi che invitano a iscriversi a Yahoo! Picture, un improbabile clone di Flickr che offrirebbe l’acquisto di account per la pubblicazione di fotografie e video. La cautela nella circostanza non è mai troppa.
Fonte: DownloadBlog (http://www.downloadblog.it/post/19779/microsoft-ha-denunciato-il-phishing-estraneo-agli-istituti-di-credito) Via | Microsoft (http://blogs.technet.com/b/mmpc/archive/2012/06/20/phishing-not-just-for-banks.aspx)
http://static.blogo.it/downloadblog/microsoftmalwareprotectioncenter1.jpg
Il phishing, ovvero la pratica d’intercettazione dei dati personali da siti fittizi che sono clonati dagli originali, non colpisce soltanto gli istituti di credito. È Microsoft a riportare l’attenzione sul fenomeno, citando una casistica inedita: in Italia, ad esempio, è facile ricevere messaggi di posta elettronica da terzi malintenzionati che richiedono d’autenticarsi con assicurazioni, banche o poste — per il furto dei dati delle carte di credito. Tuttavia, le transazioni in rete coprono un numero sempre maggiore di servizi.
Il Microsoft Malware Protection Center (http://www.microsoft.com/security/portal/) ha identificato alcune nuove applicazioni del phishing, che interessano servizi molto popolari. Il primo a essere stato clonato è Steam (http://store.steampowered.com/), il portale di Valve (http://www.valvesoftware.com/) per l’acquisto di videogiochi: un phisher ha realizzato una fasulla versione beta del sito – con una certa cura dei particolari – promettendo di regalare due giochi ai nuovi iscritti. Ovviamente, all’atto dell’iscrizione sono richieste le credenziali della propria carta di credito o di un conto corrente. Un caso simile ha colpito Zynga (http://company.zynga.com/).
Benché la serie -Ville sia in declino (http://www.downloadblog.it/post/19317/la-serie-ville-di-zynga-e-in-declino-tra-le-applicazioni-di-facebook) su Facebook, Texas HoldEm Poker è uno dei due giochi che continuano a “crescere” e i phisher ne hanno approfittato per intercettare l’acquisto degli zCoin, la moneta virtuale di Zynga. Un ultimo caso riguarda, invece, Trillian (http://www.trillian.im/): il popolare client per l’instant messaging è oggetto di messaggi che invitano a iscriversi a Yahoo! Picture, un improbabile clone di Flickr che offrirebbe l’acquisto di account per la pubblicazione di fotografie e video. La cautela nella circostanza non è mai troppa.
Fonte: DownloadBlog (http://www.downloadblog.it/post/19779/microsoft-ha-denunciato-il-phishing-estraneo-agli-istituti-di-credito) Via | Microsoft (http://blogs.technet.com/b/mmpc/archive/2012/06/20/phishing-not-just-for-banks.aspx)