View Full Version : Blocco Xbox 360 negli Usa: Microsoft respinge proposta di accordo di Motorola
Redazione di Hardware Upg
21-06-2012, 16:47
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/blocco-xbox-360-negli-usa-microsoft-respinge-proposta-di-accordo-di-motorola_42717.html
L'accordo con Motorola avrebbe messo la parola fine al contezioso sui brevetti che rischia di bloccare la commercializzazione di Xbox 360 negli Stati Uniti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
SoulKeeper
21-06-2012, 17:01
xbox 360 è uscita 7 anni fa.
buon giorno motorola, o è per via del passaggio di proprietà di brevetti? (tra l'altro FRAND?)
poco tempo fa: Google Motorola chiede ad Apple 347 milioni di dollari per l’utilizzo improprio di due brevetti
STI TROLL DEI BREVETTI HANNO ROTTO!
TheDarkMelon
21-06-2012, 17:04
FORZA MS NON MOLLARE!!!!
M$ prende più soldi dalla royalty su Android che da quella ciofeca di WP, ergo vai Motorola e spremila per bene! :Prrr: :Prrr: :Prrr:
pabloski
21-06-2012, 17:21
buon giorno motorola, o è per via del passaggio di proprietà di brevetti? (tra l'altro FRAND?)
FRAND non significa gratis e infatti motorola ha proposto royalties a prezzo più basso rispetto al 2.25% solito
poco tempo fa: Google Motorola chiede ad Apple 347 milioni di dollari per l’utilizzo improprio di due brevetti
STI TROLL DEI BREVETTI HANNO ROTTO!
sono d'accordo sui troll, non so però se ti riferissi solo a motorola
ricordo che ms sta trollando alla grande su brevetti fuffa ( riconosciuti invalidi dalla FTC ) tipo la fat32
pabloski
21-06-2012, 17:22
FORZA MS NON MOLLARE!!!!
Ma almeno ti pagano per tifare in maniera così spudorata?
Slater91
21-06-2012, 17:26
xbox 360 è uscita 7 anni fa.
Leggere, questa cosa sconosciuta.
nel nuovo modello di Xbox 360, quello con dimensioni Slim.
Forse ci vuole anche tempo di tentare un negoziato, prima di avviare un'azione legale. Bisogna fare ricerche, accertarsi che il prodotto violi i brevetti. E questo richiede tempo. E, indovina!, il modello slim non è uscito 7 anni fa, ma (mi pare) 2.
Continuiamo:
buon giorno motorola, o è per via del passaggio di proprietà di brevetti? (tra l'altro FRAND?)
poco tempo fa: Google Motorola chiede ad Apple 347 milioni di dollari per l’utilizzo improprio di due brevetti
STI TROLL DEI BREVETTI HANNO ROTTO!
I troll dei brevetti sono altri. FRAND non significa "puoi usarli come ti pare senza pagare pegno", significa che vengono concessi indiscriminatamente a tutti ad un prezzo ragionevole. Il che significa che se Microsoft non ha pagato, è giusto che lo faccia.
Motorola richiedeva royalties per il 2.25 % su ogni unità della famiglia Xbox 360 venduta e per 50 centesimi di dollaro su ogni copia di Windows venduta. Microsoft ha respinto questa offerta, dicendo che non è disposta a negoziare con Motorola.
FRAND non significa gratis e infatti motorola ha proposto royalties a prezzo più basso rispetto al 2.25% solito
Emm...
2.25% non mi sembra << di 2.25%
Slater91
21-06-2012, 17:47
Emm...
2.25% non mi sembra << di 2.25%
Windows 7: 100$ minimo.
Richieste di licenze: 50 cent = 0.5% << 2.25%
;)
pabloski
21-06-2012, 18:03
Emm...
2.25% non mi sembra << di 2.25%
Leggi il commento di Slater...chiedono 50 cents contro il 2.25% che chiedevano prima
Attila1988
21-06-2012, 18:18
Per rifiutare significa che Microsoft ha qualche arma segreta alle spalle...non è così pazza da mandare tutto all'aria
Family Guy
21-06-2012, 18:28
Beh 50 cent per windows mi sembrano congrui, probabilmente non è d'accordo sul 2,25% per xbox
Come si fa a chiedere una percentuale sul prezzo di vendita? Non è taglieggiamento?
@Family Guy
Microsoft chiede 15$ ai produttori di Android per ogni telefono venduto, in base a non troppo ben specificati brevetti. Questo come lo chiameresti?
A mio parere la battaglia di Google/Mororola nasce da questo, un accordo potrebbe porre fine alla richiesta di brevetti da entrambe le parti.
@Attila1988
Secondo me microsoft non si accorda per due motivi: visti gli interessi in gioco è forte dello spalleggiamento di molte altre realtà IT, e per di più accordarsi creerebbe un pessimo precedente rispetto alla sua attuale politica sui brevetti.
Non vuole cedere, convinta che fermare il mercato xbox in USA sia qualcosa di troppo grosso e che la cosa non si risolverà con un veto perentorio.
Family Guy
21-06-2012, 18:47
@calabar
Dove hai letto che microsoft chiede 15$ per android?
Comunque è un prezzo fisso, alto secondo me ma fisso, com'è possibile chiedere una percentuale sul prezzo finale del prodotto quando quella concessa in licenza è solo una tecnologia tra le centinaia/migliaia impiegate?
È assurdo.
Comunque quest'articolo di hwupgrade racconta solo una parte della storia, eccone uno completo:
http://arstechnica.com/gadgets/2012/06/motorola-proposes-way-to-end-patent-war-with-microsofts/
Riassumendo Microsoft ha già ottenuto un ban all'importazione di alcuni prodotti motorola, che sarà effettivo il 17 luglio (salvo intervento di Obama), mentre Microsoft è considerata "al sicuro" perché difficilmente motorola otterrà un ban su brevetti FRAND.
Così si capisce meglio la situazione.
@calabar
Dove hai letto che microsoft chiede 15$ per android?
Comunque è un prezzo fisso, alto secondo me ma fisso, com'è possibile chiedere una percentuale sul prezzo finale del prodotto quando quella concessa in licenza è solo una tecnologia tra le centinaia/migliaia impiegate?
È assurdo.
Comunque quest'articolo di hwupgrade racconta solo una parte della storia, eccone uno completo:
http://arstechnica.com/gadgets/2012/06/motorola-proposes-way-to-end-patent-war-with-microsofts/
Riassumendo Microsoft ha già ottenuto un ban all'importazione di alcuni prodotti motorola, che sarà effettivo il 17 luglio (salvo intervento di Obama), mentre Microsoft è considerata "al sicuro" perché difficilmente motorola otterrà un ban su brevetti FRAND.
Così si capisce meglio la situazione.
Prende da 9 a 15€ per ogni dispositivo Android venduto a seconda di come si è accordata con ogni venditore(Sammy,HTC, ecc)
Family Guy
21-06-2012, 19:13
Prende da 9 a 15€ per ogni dispositivo Android venduto a seconda di come si è accordata con ogni venditore(Sammy,HTC, ecc)
cercando su google viene fuori 5$ (meno di 4 euro)
http://www.businessinsider.com/htc-pays-microsoft-5-per-android-phone-2011-5
corrisponde allo 0,6% del costo di un galaxy s3 (giusto per fare un paragone)
Prende da 9 a 15€ per ogni dispositivo Android venduto a seconda di come si è accordata con ogni venditore(Sammy,HTC, ecc)
non hai ancora spiegato come fai ad avere quelle informazioni? se sono false e non certificate farai solo disinformazione! Quindi o lo scrivi bene o non ti crederà nessuno.
Inoltre prima hai detto che prende 15 dollari ad android e poi tra i 9 ai 15 euro! Questo mi fa pensare che hai letto alla svelta informazioni che potrebbero essere anche non esatte. Reinformati meglio e scrivici dove come sai queste informazioni.
io ho trovato questo: http://www.businessmagazine.it/news/quanto-guadagna-microsoft-dalle-royalty-i-android_38756.html e sembra che siano dai 3 ai 6 dollari! in euro: 2,31 e 4,62.
è solo dell'anno scorso, ma se c'è qualcosa di più recente aggiornateci!
cercando su google viene fuori 5$ (meno di 4 euro)
http://www.businessinsider.com/htc-pays-microsoft-5-per-android-phone-2011-5
corrisponde allo 0,6% del costo di un galaxy s3 (giusto per fare un paragone)
grz! mi hai anticipato!
pabloski
21-06-2012, 19:31
Il fatto dei 15$ esce da vari articoli di qualche anno fa http://www.theregister.co.uk/2011/07/06/motorola_samsung_patent_shakedown/
Sembra che samsung paghi quel prezzo o poco meno. Del resto pure nell'articolo che avete citato si parlava del tentativo di esto...ehm...chiedere fino a 12$.
Ma sia chiaro che il prezzo vero lo sanno solo loro.
non hai ancora spiegato come fai ad avere quelle informazioni? se sono false e non certificate farai solo disinformazione! Quindi o lo scrivi bene o non ti crederà nessuno.
Inoltre prima hai detto che prende 15 dollari ad android e poi tra i 9 ai 15 euro! Questo mi fa pensare che hai letto alla svelta informazioni che potrebbero essere anche non esatte. Reinformati meglio e scrivici dove come sai queste informazioni.
io ho trovato questo: http://www.businessmagazine.it/news/quanto-guadagna-microsoft-dalle-royalty-i-android_38756.html e sembra che siano dai 3 ai 6 dollari! in euro: 2,31 e 4,62.
è solo dell'anno scorso, ma se c'è qualcosa di più recente aggiornateci!
Guarda che mica l'ho scritto io dei 15$, impara tu a leggere prima... :ciapet:
Io ho scritto SOLO tra 9 e 15 € ma in sto caso ho sbagliato la moneta perché abituato alla nostra quando in realtà sono dollari
[EDIT]: e cmq le cifre che ho immesso sono approssimative ovviamente, mica ho l'agreement sottomano.
Cmq riporto: "Microsoft chiede ufficialmente dai 7.5 ai 12.5 dollari per ogni telefono con sistema Android, quale contributo dei propri brevetti utilizzati sui telefoni con sistema derivato da Linux."
Come vedi siamo la... MS invece chiede 15$ per fornire WP...
Non ci vuole un genio per capire che lo scopo di ESTORCERE (perchè di questo si tratta, o facciamo due pesi e due misure?) un prezzo fisso anche solo 10 dollari a dispositivo Android non serve a frenare i top di gamma, ma a rendere meno conveniente di prima per i produttori installare sui propri teminali Android (gratis) rispetto a Windows mobile, che ha un costo di licenza.
Il volume di mercato non è fatto dai Galaxy III, ma dalle dozzine di modelli di fascia medio-bassa. Come ostacolare meglio il concorrente, se non rendendo i suoi prodotti meno appetibili?
Comunque fa sempre un certo effetto vedere che i fanboy non muoiono mai, siano di Apple, MS o Google... è ridicolo come qualcuno consideri assolutamente normale la richiesta di brevetti da parte della multinazionale X, e assolutamente oltraggioso quando lo fa la multinazionale Y. Peggio che il calcio :rolleyes:
Family Guy
21-06-2012, 20:02
si certo,
mi raccomando non ti far estorcere il denaro dal fornaio quando vai a comprare il pane
c'è un'enorme differenza tra chiedere un prezzo fisso per una determinata tecnologia e una percentuale sul prezzo finale dell'apparecchio che la impiega
e per vederla non occorre essere fanboy (forse per non vederla casomai)
pabloski
21-06-2012, 20:12
c'è un'enorme differenza tra chiedere un prezzo fisso per una determinata tecnologia e una percentuale sul prezzo finale dell'apparecchio che la impiega
ok, chiariamo un punto
le royalties si pagano secondo le regole stabilite dalle due parti, quindi o fisso o in percentuale
considera che ci sono piccole aziende che non possono permettersi di pagare un obolo prefissato prima di riuscire a vendere effettivamente il prodotto
in quel caso la percentuale sul venduto è comoda
non è una cosa illegale e non è nemmeno immorale
Family Guy
21-06-2012, 20:15
no chiariamo
in entrambi i casi il prezzo è "sul venduto", ma in un caso si paga in base all'effettivo valore della tecnologia (prezzo fisso per apparecchio), mentre nell'altro caso in base al prezzo finale del prodotto, indipendentemente dall'apporto che la tecnologia in questione da al prodotto (cosa che io chiamo estorsione)
poi se si tratta di brevetti necessari per l'interoperabilità (come in questo caso) è anche immorale
pabloski
21-06-2012, 20:25
poi se si tratta di brevetti necessari per l'interoperabilità (come in questo caso) è anche immorale
non ci vedo l'immoralità...alla fine la percentuale la decidono entrambi e chi vende il bene sa ovviamente a che prezzo la venderà, quindi ha pure un vantaggio sull'altro soggetto
e se decide di diminuire il prezzo del bene, paga di meno sulle royalties, mentre con un fisso paga sempre lo stesso prezzo, aumentando l'incidenza delle royalties sui ricavi
maumau138
21-06-2012, 20:28
@Family Guy
Microsoft chiede 15$ ai produttori di Android per ogni telefono venduto, in base a non troppo ben specificati brevetti. Questo come lo chiameresti?
A mio parere la battaglia di Google/Mororola nasce da questo, un accordo potrebbe porre fine alla richiesta di brevetti da entrambe le parti.
@Attila1988
Secondo me microsoft non si accorda per due motivi: visti gli interessi in gioco è forte dello spalleggiamento di molte altre realtà IT, e per di più accordarsi creerebbe un pessimo precedente rispetto alla sua attuale politica sui brevetti.
Non vuole cedere, convinta che fermare il mercato xbox in USA sia qualcosa di troppo grosso e che la cosa non si risolverà con un veto perentorio.
MS si aspetta l'intervento della politica USA, che in parte è già avvenuto con varie pressioni da varie parti. Alla fine punta soprattutto al fatto che i suoi prodotti portano soldi nelle casse americane invece che arricchire i jappo a cui lascerebbero campo libero nelle consolle.
pabloski
21-06-2012, 20:32
MS si aspetta l'intervento della politica USA, che in parte è già avvenuto con varie pressioni da varie parti. Alla fine punta soprattutto al fatto che i suoi prodotti portano soldi nelle casse americane invece che arricchire i jappo a cui lascerebbero campo libero nelle consolle.
E non è la prima volta. Non si può dimenticare l'infamia che gli USA commisero negli anni '80, imponendo al Giappone di usare ms-dos invece che il loro sistema itron.
Ma si sa, sono 'mmerricani!!
http://taoofdan.com/wp-content/uploads/2006/12/nelsonthreaten.gif
Family Guy
21-06-2012, 20:42
non ci vedo l'immoralità...alla fine la percentuale la decidono entrambi e chi vende il bene sa ovviamente a che prezzo la venderà, quindi ha pure un vantaggio sull'altro soggettoi
ma fai finta di non capire?
la percentuale non la "decidono entrambi", qui è motorola che chiede il 2,25% prendere o lasciare (e lasciare significa impossibilità di essere compatibili con lo standard quindi essere fuori tout-court)
edit: da notare che invece ha offerto di pagare 33 centesimi (per telefono) per i brevetti posseduti da microsoft... lol
@Family Guy
Quello che a mio parere rende "da estorsione" il modo in cui MS chiede i soldi per i terminali android secondo me è legato alla modalità in cui questo è avvenuto.
Si tratta di accordi sottobanco, di cui MS ha cercato di non rivelare i dettagli perchè, quando è successo, si sono dimostrati risibili (come la questione della fat32).
Inoltre la richiesta di un ammontare fisso risulta molto più vincolante nella commercializzazione dei prodotti più economici, e si rivela secondo me un modo sleale di fare concorrenza.
Infine, ma questa è una considerazione personale, credo che MS abbia fatto pressione su case come LG o Samsung facendo leva sugli accordi di vendita di windows (e probabilmente non solo di quello) nel mercato PC, accordi che permettono ai produttori di assemblati e notebook di acquistare licenze OEM a prezzi vantaggiosi, senza i quali andrebbero molto in difficoltà in un mercato competitivo come quello PC. Non riesco a spiegare altrimenti come alcuni produttori abbiano ceduto senza batter ciglio a queste pretese.
Fortunatamente alcuni non ci sono stati, e tra questi guardacaso, Motorola. Spero che queste cause si concludano presto e vedano i produttori vincenti, così da porre fine a questo vergognoso obolo.
@Family Guy
La percentuale la decidono entrambi quando si accordano.
Se non si accordano la parte detentrice dei diritti fa il suo prezzo, e se all'altro non va bene, o rinuncia o tenta di rendere questa pretesa illegittima ricorrendo ad un tribunale.
Sinceramente continuo a non capire il tuo ragionamento secondo cui una percentuale non va bene mentre un prezzo fisso si.
Sono entrambi modi legittimi, da sempre entrambi utilizzati.
Family Guy
21-06-2012, 21:11
microsoft ha sempre "giocato sporco" con gli accordi con gli oem, questo è storia, per cercare di mettere all'angolo i concorrenti
però in questo caso fa la figura dell'agnello, e motorola quella del lupo
se non è (ancora) chiaro motorola ha offerto la sua tecnologia ad uno STANDARD, accettando di offrire a chi utilizzasse questa tecnologia una licenza FRAND, ovvero leale e non discriminatoria, in modo che lo standard potesse diffondersi
adesso che lo standard è diffuso chiede percentuali sul fatturato a chi vuole essere compatibile con esso (e "casualmente" ha una tecnologia che essa vorrebbe usare)
chiaro?
nessuna delle tecnologie microsoft è necessaria, se vengono usate e pagate è una "libera" scelta (metto libera tra virgolette perché il monopolio di windows rende "libera" fino ad un certo punto la scelta degli OEM di questo sistema)
pabloski
21-06-2012, 21:30
la percentuale non la "decidono entrambi", qui è motorola che chiede il 2,25% prendere o lasciare (e lasciare significa impossibilità di essere compatibili con lo standard quindi essere fuori tout-court)
oppure andare in tribunale, oppure io pure ti alzo i prezzi delle mie royalties
del resto l'articolo stesso parla dello scontro di royalties che c'è tra i due
edit: da notare che invece ha offerto di pagare 33 centesimi (per telefono) per i brevetti posseduti da microsoft... lol
e quindi? magari i suoi brevetti valgono di più, altrimenti non sarebbero FRAND
se io ti dò un panino tu me la dai una ferrari? :rolleyes:
pabloski
21-06-2012, 21:34
se non è (ancora) chiaro motorola ha offerto la sua tecnologia ad uno STANDARD, accettando di offrire a chi utilizzasse questa tecnologia una licenza FRAND, ovvero leale e non discriminatoria, in modo che lo standard potesse diffondersi
confondi brevetti, standard e frand
uno standard diventa tale quando viene riconosciuto da un'entità esterna ( ISO, IEC, ECMA, ecc... ) e i relativi brevetti vengono posti sotto FRAND
ma FRAND non vuol dire gratis....come fai a stabilire cos'è non discriminatorio? quant'è in dollari o euro il "non discriminatorio"?
quindi perchè vuoi far passare l'idea che motorola sta rubando?
adesso che lo standard è diffuso chiede percentuali sul fatturato a chi vuole essere compatibile con esso (e "casualmente" ha una tecnologia che essa vorrebbe usare)
altra cazzata...il 2.25% è stato pagato da sempre su quei brevetti, fin dalla loro comparsa
il prezzo è sempre stato quello!!!!
chiaro?
è a te che non è chiaro
nessuna delle tecnologie microsoft è necessaria, se vengono usate e pagate è una "libera" scelta (metto libera tra virgolette perché il monopolio di windows rende "libera" fino ad un certo punto la scelta degli OEM di questo sistema)
fat32 non è necessaria? ci sono tecnologie ms che sono fondamentali per l'interoperabilità, altro che tecnologie non necessarie
Family Guy
21-06-2012, 21:37
ehi FRAND non significa che valgono di più, significa che fanno parte di uno standard
ovviamente se questo standard si diffonde questi brevetti acquistano valore, per questo motivo chi possiede questi brevetti deve accettare l'accordo di concederli in uso lealmente ed in modo non discriminatorio
chiedere percentuali sul fatturato è proprio da mascalzoni, nessuna attenuante...
edit: i brevetti richiesti da motorola sono quelli su activesync... non proprio una tecnologia "indispensabile" ed in ogni caso non facente parte di alcuno standard
PS: ma chi è che paga il 2,25% sul fatturato per i brevetti su h.264 detenuti da microsoft? non diciamo cose a caso...
pabloski
21-06-2012, 21:46
ehi FRAND non significa che valgono di più, significa che fanno parte di uno standard
no, FRAND significa semplicemente che sono brevetti importanti e pertanto devono essere concessi a tutti e sotto condizioni economiche che non somigliano ad un ricatto
motorola ha sempre praticato il 2.25% su quei brevetti, perchè mai adesso dovrebbe abbassare i prezzi?
ovviamente se questo standard si diffonde questi brevetti acquistano valore, per questo motivo chi possiede questi brevetti deve accettare l'accordo di concederli in uso lealmente ed in modo non discriminatorio
uno standard non si diffonde, essendo standard è già diffuso, altrimenti non sarebbe standard
chiedere percentuali sul fatturato è proprio da mascalzoni, nessuna attenuante...
e infatti motorola vuole chiedere un fisso al posto del 2.25%
edit: i brevetti richiesti da motorola sono quelli su activesync... non proprio una tecnologia "indispensabile" ed in ogni caso non facente parte di alcuno standard
sei sicuro? http://blogs.technet.com/b/uc/archive/2010/11/16/exchange-activesync-the-industry-standard-for-mobile-messaging.aspx
PS: ma chi è che paga il 2,25% sul fatturato per i brevetti su h.264 detenuti da microsoft? non diciamo cose a caso...
motorola si fa pagare il 2.25% sulle sue proprietà intellettuali
ma soprattutto si sono offerti di farsi pagare 50 centesimi per ogni copia di windows, cioè un misero 0.5%...se non è ragionevole un prezzo del genere, rimane solo il gratis
Family Guy
21-06-2012, 21:56
pabloski...
non ti è chiaro cos'è uno standard...
uno standard viene determinato da appositi organismi, ad esempio il foglio di carta A4, inizialmente standardizzato dall'Istituto tedesco per la standardizzazione, è di quelle dimensioni perché in questo modo lo puoi usare su tutte le stampanti standard
(dovrebbero farne uno pure per le cartucce...)
uno standard industriale è tutta un'altra cosa, è semplicemente una tecnologia che si è diffusa da sola, e per questo non deve essere sottoposta a nessun accordo FRAND (anche se non lo trovo giusto)
e nessuno paga a motorola il 2,25% del fatturato per quei brevetti, come anche stabilito dal giudice
Judge Shaw noted that there was “no evidence that any company would agree to the offer that Motorola sent to Microsoft.”
http://www.electronista.com/articles/12/05/14/judge.says.patent.conduct.of.motorola.not.in.good.faith/
ti faccio notare inoltre che motorola è sotto osservazione dell'EU per questi comportamenti:
http://www.electronista.com/articles/12/04/03/eu.antitrust.investigations.start.over.motorola/
pabloski
21-06-2012, 22:02
non ti è chiaro cos'è uno standard...
uno standard viene determinato da appositi organismi
lo so bene
uno standard industriale è tutta un'altra cosa
non si chiama standard industriale ma standard de facto
e nessuno paga a motorola il 2,25% del fatturato per quei brevetti, come anche stabilito dal giudice
la sentenza riguarda h264, ma ci sono altri brevetti frand di motorola per cui viene richiesta la stessa cifra forfettaria
alcuni dei quali sono pagati pure da apple
ti faccio notare inoltre che motorola è sotto osservazione dell'EU per questi comportamenti:
http://www.electronista.com/articles/12/04/03/eu.antitrust.investigations.start.over.motorola/
essere sotto indagine non vuol dire essere colpevole
pure ms è sotto indagine per le accuse rivoltele da mozilla su winrt
Family Guy
21-06-2012, 22:08
"standard industriale" era scritto nel documento da te linkato
continui a dire che motorola viene pagata quella percentuale ma non risulta da nessuna parte (anzi risulta il contrario)
il succo è che il comportamento di motorola non è giustificabile da assolutamente nulla, è deleterio per tutta l'elettronica di consumo (e non solo)
l'unico motivo per il quale non viene già bastonata è probabilmente di origine "politica" (o solo questione di tempo per far concludere le indagini..)
pabloski
21-06-2012, 22:37
"standard industriale" era scritto nel documento da te linkato
e lo è, ma non è uno standard de facto bensì uno standard ufficiale
continui a dire che motorola viene pagata quella percentuale ma non risulta da nessuna parte (anzi risulta il contrario)
non trovo l'articolo esatto, ma o su hwupgrade o su toms pubblicarono un articolo verso marzo in cui si parla proprio di questo e cioè del fatto che motorola si fa pagare il 2.25% su alcuni brevetti frand e che voleva alzare i prezzi
però mentre cercavo ho trovato anche questo http://www.businessmagazine.it/news/apple-e-microsoft-contro-motorola-pronto-l-intervento-dell-europa_41504.html
stando a quanto riportato, i brevetti che sono in questione in questo caso non sono frand o almeno non lo erano prima che si concludesse l'acquisizione da parte di google
il succo è che il comportamento di motorola non è giustificabile da assolutamente nulla, è deleterio per tutta l'elettronica di consumo (e non solo)
parli delle royalties in generale? se ti riferisci a questo, allora dobbiamo condannare tutti, perchè tutti si fanno pagare
se parliamo del 2.25% allora forse è troppo, però motorola si è offerta di scendere a 0.5$ ( che mi sembra un prezzo onesto )
l'unico motivo per il quale non viene già bastonata è probabilmente di origine "politica" (o solo questione di tempo per far concludere le indagini..)
non è così semplice
motorola detiene dei brevetti e vuole i soldi e nella definizione di frand non c'è nessuno riferimento a come calcolare le royalties
maumau138
21-06-2012, 22:44
Due piccoli appunti: FRAND significa solo che devono essere ceduti con accordi equi, ragionevoli e non discriminatori; per tutti e tre gli aspetti non c'è una regola fissa e quindi quello che è ragionevole oggi per un'azienda (Motorola) potrebbe non esserlo domani o per un'altra azienda (MS), o soprattutto per un'azienda terza (Google) che acquisisce la proprietaria dei brevetti (Motorola). Nel caso specifico, i brevetti fanno parte di uno standard definito da un'associazione di produttori. Nel momento in cui si vanno definendo le specifiche dello standard l'associazione chiede ai membri di dichiarare quali sono i brevetti in loro possesso che possono essere interessati dalla definizione dello standard, dopodiché lo standard viene approvato se tutti i brevetti vengono rilasciati sotto licenza FRAND, onde evitare che qualcuno faccia come Rambus.
Nel caso specifico mi pare di ricordare (ma non ho link sottomano, quindi affermazione da prendere con le molle) che Motorola prima pretendesse di meno, e che successivamente all'acquisizione abbia aumentato le proprie pretese (probabilmente per spingere gli altri produttori ad accordi di cross-licensing).
Family Guy
21-06-2012, 22:47
e lo è, ma non è uno standard de facto bensì uno standard ufficiale
intendi activesync? no, non è uno standard "de jure"
però mentre cercavo ho trovato anche questo http://www.businessmagazine.it/news/apple-e-microsoft-contro-motorola-pronto-l-intervento-dell-europa_41504.html
Google, che si trova sul punto di chiudere l'acquisto da 12,5 miliardi di dollari per Motorola Mobility, ha affermato che è sua intenzione rilasciare questi brevetti sotto i termini di licenza FRAND, non appena l'acquisizione sarà terminata. Prima di allora, però, Google non ha alcun controllo su Motorola.
beh, lascia ben sperare
stando a quanto riportato, i brevetti che sono in questione in questo caso non sono frand o almeno non lo erano prima che si concludesse l'acquisizione da parte di google
no, non c'è scritto questo nell'articolo linkato
parli delle royalties in generale? se ti riferisci a questo, allora dobbiamo condannare tutti, perchè tutti si fanno pagare
no, parlo del fatto che per una volta che microsoft ha adottato uno standard invece di tirare fuori la solita robaccia windows media ecc. ecc. si ritrova una roba del genere (forzatura delle regole bella e buona)
vien quasi da dire che aveva ragione prima...
è un messaggio a fregarsene degli standard ed a fare da soli, è questo è deleterio per il mercato
pabloski
21-06-2012, 22:53
intendi activesync? no, non è uno standard "de jure"
mmm stavamo parlando di activesync quindi....questo è uno standard de facto
no, non c'è scritto questo nell'articolo linkato
c'è scritto "ha affermato che è sua intenzione rilasciare questi brevetti sotto i termini di licenza FRAND"
il che porta a concludere che in passato non erano frand e magari non lo sono nemmeno adesso
non sapevo in realtà che un brevetto fosse rilasciato dal proprietario sotto frand
no, parlo del fatto che per una volta che microsoft ha adottato uno standard invece di tirare fuori la solita robaccia windows media ecc. ecc. si ritrova una roba del genere (forzatura delle regole bella e buona)
bisogna tornare indietro, a quando apple denunciava per i quadrati e ms per i doppi click :D
hanno voluto la guerra e adesso frignano?
motorola sta giocando ad un gioco sporco nella maniera più sporca che conosce
vien quasi da dire che aveva ragione prima...
è un messaggio a fregarsene degli standard ed a fare da soli, è questo è deleterio per il mercato
però poi vuole che le sue tecnologie diventino standard e vengano usate da tutti, con tanto di obolo da pagare
Family Guy
21-06-2012, 23:14
c'è scritto "ha affermato che è sua intenzione rilasciare questi brevetti sotto i termini di licenza FRAND"
il che porta a concludere che in passato non erano frand e magari non lo sono nemmeno adesso
non sapevo in realtà che un brevetto fosse rilasciato dal proprietario sotto frand
sì, c'è scritto che è intenzione di google rispettare le regole, e quindi rilasciare i brevetti sotto i termini di licenza FRAND, invece delle condizioni da estorsione richieste da motorola
ma che non lo può fare finché non avrà il pieno controllo su motorola
il "FRAND" è una promessa che il proprietario dei brevetti fa in occasione della definizione dello standard "de jure", promessa che deve essere rispettata concedendo la licenza in termini FRAND quando uno lo richiede
in base all'articolo quindi anche google è d'accordo sul fatto che le condizioni imposte da motorola attualmente non sono FRAND
pabloski
21-06-2012, 23:26
sì, c'è scritto che è intenzione di google rispettare le regole, e quindi rilasciare i brevetti sotto i termini di licenza FRAND, invece delle condizioni da estorsione richieste da motorola
ma che non lo può fare finché non avrà il pieno controllo su motorola
praticamente è una sceneggiata per costringere ms e apple a smetterla di pestargli i piedi?
Family Guy
21-06-2012, 23:46
beh più che sceneggiata si tratta sicuramente di un "gioco di forza" per contrattare sui brevetti (o per ottenere in licenza brevetti che altrimenti non lo sarebbero)
però usare brevetti impiegati in standard richiedendo percentuali sul fatturato è veramente un gioco sporco che va contro il mercato ed i cui effetti negativi ricadono pure su motorola stessa (quale organismo di standardizzazione accetterà più i brevetti motorola sapendo come si comporta?)
Pier2204
22-06-2012, 00:03
beh più che sceneggiata si tratta sicuramente di un "gioco di forza" per contrattare sui brevetti (o per ottenere in licenza brevetti che altrimenti non lo sarebbero)
però usare brevetti impiegati in standard richiedendo percentuali sul fatturato è veramente un gioco sporco che va contro il mercato ed i cui effetti negativi ricadono pure su motorola stessa (quale organismo di standardizzazione accetterà più i brevetti motorola sapendo come si comporta?)
Ho sempre il sospetto che dietro questa (forzatura) ci sia la manina di Google ben nascosta dietro Motorola, la stessa che ha chiesto all'antitrust europeo una mano per eventuali accordi Microsoft/Nokia sui brevetti nelle reti 3G.
Il problema è che Microsoft ha risposto picche, probabilmente hanno la certezza che nessuna sentenza possa prevedere il blocco della xbox negli stati uniti, oppure hanno altri assi nella manica.
Sasuke@81
22-06-2012, 00:28
Ho sempre il sospetto che dietro questa (forzatura) ci sia la manina di Google ben nascosta dietro Motorola, la stessa che ha chiesto all'antitrust europeo una mano per eventuali accordi Microsoft/Nokia sui brevetti nelle reti 3G.
Il problema è che Microsoft ha risposto picche, probabilmente hanno la certezza che nessuna sentenza possa prevedere il blocco della xbox negli stati uniti, oppure hanno altri assi nella manica.
Ma quale manina nascosta è palese che google ha comprato motorola solo per i loro brevetti, in questo modo avrebbero avuto qualcosa per contrattare lo sconto delle licenze che pagano ad apple e microsoft.
In certe cause adesso loro possono fare la voce grossa, alla fine di tutto troveranno una mediazione, non ha senso prendere le parti di un'azionda o l'altra, per proteggere la posizione dominante, o per guadagnare mercato abbiamo visto che sia apple, sia microsoft sia google non si fanno scrupoli.
beh più che sceneggiata si tratta sicuramente di un "gioco di forza" per contrattare sui brevetti (o per ottenere in licenza brevetti che altrimenti non lo sarebbero)
però usare brevetti impiegati in standard richiedendo percentuali sul fatturato è veramente un gioco sporco che va contro il mercato ed i cui effetti negativi ricadono pure su motorola stessa (quale organismo di standardizzazione accetterà più i brevetti motorola sapendo come si comporta?)
Visto che nell'accordo rifiutato da MS c'era anche la proposta di pagare cifre fisse, come già detto, di cosa state parlando ancora?
Cifre fisse pretende MS per i cellulari Android (e queste non ti sembrano "immorali", vero? Che strano...) cifre fisse pretende Motorola.
Che sia una guerra di brevetti è palese, ma se vogliamo dirla tutta, basta vedere chi l'ha iniziata. Google ha acquisito Motorola, e recentemente un'altra fonte di brevetti, principalmente allo scopo di difendersi dall'attacco portato avanti da MS e Apple (altro troll dei brevetti). Non che Google sia limpida e ingenua ma se vogliamo guardare com'è iniziata la storia, questa volta è la vittima iniziale.
Che poi tutta la faccenda dei brevetti visti all'americana sia una follia pura, degenerata ormai da anni in maniera incontrollabile, tra Apple che brevetta i quadrati stondati, MS che brevetta il doppio click etc, è un altro discorso.
Dovrebbero semplicemente rivedere tutta la legge USA sui brevetti ed abolire tutti quelli che sono imbecilli (vedi sopra) o acquisiti in data posteriore alla famosa prior art, il problema è che l'ufficio brevetti negli USA non controlla mai e soprattutto, è assediato dai lobbisti.
Il che si traduce in titaniche battaglie legali sulla fuffa pura, che arricchiscono stuoli di legali e il cui prezzo alla fine ricade sulle spalle dei consumatori e della concorrenza - perchè ormai è diventata prassi da parte delle multinazionali più forti competere con l'avversario non introducendo novità e prodotti migliori, ma andando avanti a carte bollate e ingiunzioni basate sul fatto che il prodotto X "è della stessa forma del mio, è fatto di plastica anche il suo, plagio!!!"
:rolleyes:
Pier2204
22-06-2012, 10:39
Ma quale manina nascosta è palese che google ha comprato motorola solo per i loro brevetti, in questo modo avrebbero avuto qualcosa per contrattare lo sconto delle licenze che pagano ad apple e microsoft.
In certe cause adesso loro possono fare la voce grossa, alla fine di tutto troveranno una mediazione, non ha senso prendere le parti di un'azionda o l'altra, per proteggere la posizione dominante, o per guadagnare mercato abbiamo visto che sia apple, sia microsoft sia google non si fanno scrupoli.
Non sto prendendo le parti di nessuno, anzi, per me i brevetti dovrebbero avere un limite nel tempo, finito il quale diventa usufruibile a tutti. In questo modo si tutela le proprietà intellettuali per un periodo di tempo, dopodichè si evitano guerre a tutto campo come queste.
quando si arriva a comprare una azienda per sfruttarne i brevetti c'è qualcosa che non funziona più...
NighTGhosT
22-06-2012, 10:50
Ma solo a me pare ridicolo che tentino di bloccare la 360 in America (a casa sua) alla fine del ciclo vitale della console? :asd:
Brevetti o non brevetti. :D
Sasuke@81
22-06-2012, 13:34
Non sto prendendo le parti di nessuno, anzi, per me i brevetti dovrebbero avere un limite nel tempo, finito il quale diventa usufruibile a tutti. In questo modo si tutela le proprietà intellettuali per un periodo di tempo, dopodichè si evitano guerre a tutto campo come queste.
quando si arriva a comprare una azienda per sfruttarne i brevetti c'è qualcosa che non funziona più...
Scusa ho quotato il tuo messaggio perchè sono partito dalla manina nascosta :) , quando parlavo di prendere le parti di una multinazionale non mi riferivo a te, ma a tutti quelli che tifano per un'azienda o l'altra e sono convinti che microsoft o apple sono cattive e google brava, o viceversa :doh:
Sono perfettamente d'accordo che il caos si è generato a causa di regole assurde, anche se non così assurde come pensa qualcuno ad esempio il rettangolo come diceva qualcuno non lo ha brevettato nessuno :rolleyes:
Slater91
22-06-2012, 14:06
Scusa ho quotato il tuo messaggio perchè sono partito dalla manina nascosta :) , quando parlavo di prendere le parti di una multinazionale non mi riferivo a te, ma a tutti quelli che tifano per un'azienda o l'altra e sono convinti che microsoft o apple sono cattive e google brava, o viceversa :doh:
Sono perfettamente d'accordo che il caos si è generato a causa di regole assurde, anche se non così assurde come pensa qualcuno ad esempio il rettangolo come diceva qualcuno non lo ha brevettato nessuno :rolleyes:
Ti invito a rileggerti un po' di news.
http://www.phonesreview.co.uk/2011/12/05/apple-claims-rectangles-round-corners-and-flat-black-screens-are-theirs/
www.scribd.com/doc/61944044/Community-Design-000181607-0001
C'è un Community Design europeo che dice proprio che Apple possiede il diritto esclusivo di creare un dispositivo rettangolare... ;)
Pier2204
22-06-2012, 14:34
Ti invito a rileggerti un po' di news.
http://www.phonesreview.co.uk/2011/12/05/apple-claims-rectangles-round-corners-and-flat-black-screens-are-theirs/
www.scribd.com/doc/61944044/Community-Design-000181607-0001
C'è un Community Design europeo che dice proprio che Apple possiede il diritto esclusivo di creare un dispositivo rettangolare... ;)
E qui siamo agli eccessi interpretativi..
È possibile brevettare una forma geometrica? Tale brevetto si può estendere anche a prodotti diversi (tagliere) .. a proposito, che ne pensa il moralizzatore.
Io credo che non si può lasciare troppo al libero arbitrio interpretativo questioni delicate come queste, ma servirebbe una riforma generale il più possibile libera da condizionamenti di parte. Impresa disperata imho
NighTGhosT
22-06-2012, 14:47
E qui siamo agli eccessi interpretativi..
È possibile brevettare una forma geometrica? Tale brevetto si può estendere anche a prodotti diversi (tagliere) .. a proposito, che ne pensa il moralizzatore.
Io credo che non si può lasciare troppo al libero arbitrio interpretativo questioni delicate come queste, ma servirebbe una riforma generale il più possibile libera da condizionamenti di parte. Impresa disperata imho
Mission impossible semmai :asd:
Qui a ogni legge nuova emanata, fanno a gara a chi la fa piu' nebbiosa per lasciare varie libere interpretazioni.......c'e' anche il modo di dire no?
Fatta la legge, trovato l'inganno. :D
Fallirai Google. Come al solito. Almeno sfida aziende che siano al tuo pari, non chi ha creato il sistema operativo più diffuso a livello globale e librerie grafiche che ormai vengono usate dal 90% dei produttori di videogiochi. FERMI MICROSOFT, FERMI L'ECONOMIA.
Sasuke@81
24-06-2012, 10:48
Ti invito a rileggerti un po' di news.
http://www.phonesreview.co.uk/2011/12/05/apple-claims-rectangles-round-corners-and-flat-black-screens-are-theirs/
www.scribd.com/doc/61944044/Community-Design-000181607-0001
C'è un Community Design europeo che dice proprio che Apple possiede il diritto esclusivo di creare un dispositivo rettangolare... ;)
Infatti non hanno brevettato il rettangolo, ma il desing generale, cioè l'arco degli angoli, il profilo, colori, insomma alla apple volevano che il loro dispositivo fosse riconoscibile a prima vista, samsung sull'onda del successo di ipad e iphone ha copiato abbastanza spudoratamente il desing generale proprio per confondere la gente meno esperta ed usare il traino dei dispositivi apple.
Cavolo hanno fatto uguale anche la confezione ed imballaggi.
I giudici che hanno dato ragione ad apple hanno motivato proprio così la sentenza.
Poi se volete essere superficiali e dire che tutti i tablet o gli smartphone devono essere uguali perchè sono solo uno schermo non è vero, perchè abbiamo visto molte case sforzarsi per rendere il loro dispositivo originale, vedi htc sony motorola nokia lg ecc.
samsung per fare un esempio invece si è proprio inspirata a quel desing di proposito, bastava fare angoli diversi, un profilo diverso, scelte cromatiche diverse, o cmq un elemento di distinzione invece è tutto fatto per richiamare appunto l'altro prodotto, un pò come fanno i cinesi con le borse
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.