PDA

View Full Version : Problema al pc, si riavvia


Lunick
21-06-2012, 11:59
Allora..so che può sembrare il classico discorso su un pc che, avendo problemi hardware, si riavvia da solo e basta. Qua il problema è ben diverso e altrettanto strano, vi spiego: ho assemblato circa un anno fa un pc fisso con le seguenti specifiche: scheda madre ASRock m3a770de, cpu AMD AthlonII x4 635, ram corsair 1333 2x2Gb, hd Western Digital caviar blue 500Gb, scheda video AMD radeon hd5550 2gb e alimentatore lcpower da 600w. Da quando è stato assemblato presenta sempre un fastidiosissimo problema ovvero, quando viene acceso la prima volta in una giornata, questo presenta dei freeze e si riavvia presentando schermata blu (a volte manco quella)..quando si riavvia se lo spengo e lo riaccendo il pc non presenta più questo problema e va avanti normalmente come se non fosse successo nulla prima. questo problema di presenta SOLO la prima volta che viene acceso..se decido di spegnerlo e riaccenderlo altre volte durante l'arco della stessa giornata il problema non c'è più..l'indomani? punto e a capo..stesso problema durante la prima accensione. Ora..non so che fare, le ho provate tutte anche smontarlo e rimontarlo, fare test per la ram (passati sia il primo che il secondo banco), test per il disco fisso (anche quelli passati anche se prima c'era qualche settore danneggiato ora non più), la scheda video non so perché prima questo pc lo usavo per giocarci e ci stavo anche molto con giochi impegnativi..non so ditevìmi voi cosa può essere perché io ce ne sto uscendo pazzo..anche adesso sto scrivendo da questo pc..perché, avendolo spento e riacceso sta mattina adesso funziona tranquillamente....potreste aiutarmi per favore? è un problema davevro fastidioso... >.<

-localhost-
21-06-2012, 13:04
Ci potrebbe essere qualche problema sulla m/b, es. nei condensatori.

Non riesci a procurarti un'altra m/b per provare?

alecomputer
21-06-2012, 13:36
Benvenuto nel forum .
Dovresti fare delle prove per capire quale puo essere il problema .

1) Prova a sostituire l' alimentatore problemi del genere possono essere causati da un alimentatore difettoso .
2) controlla che sulla scheda madre non ci siano condensatori gonfi o scoppiati , sopratutto vicino al processore .
3) Stacca i cavi del disco fisso dal pc , quindi avvia il pc tramite un cd di boot tipo una live di linux , in questo modo puoi verificare se al primo avvio il pc funziona bene , e possibile infatti che la colpa del mancato avvio sia dovuto al disco fisso .
4) Aggiorna il bios della scheda madre all' ultima versione disponibile .

aled1974
21-06-2012, 13:36
stato di carica della batteria tampone della mobo?

hai provato un altro alimentatore? Gli LC non godono propriamente di ottima fama (amico, negozio di fiducia concordando la spesa etc)

per testare la vga puoi usare furmark, pensa che il mese scorso a mia cognata la hd4850 ha cominciato a produrre artefatti a nastro, bsod e riavvii. Eppure il sistema dissipante è a posto (cambiato pure la pasta), la ventola gira e non ci sono condensatori visivamente deteriorati :boh: (lo fa anche su altre macchine)

infine il fatto che l'hard disk avesse dei settori danneggiati, e poi riparati, comunque è già un primo segnale che è meglio tenere aggiornata la copia di backup dei propri dati ;)

ciao ciao

P.S.
benvenuto

Lunick
25-06-2012, 13:27
ok..allora ho controllato sulla m.b. non ci sono condensatori danneggiati...posso provare con un altro alimentatore quando ne comprerò un altro..ho notato che sul registro eventi su 'critico' ogni volta spunta 'kernel-power'....per vedere lo stato di carica della batetria tampone che faccio??

Lunick
27-06-2012, 10:55
bene, oggi ho avviato il pc e, ovviamente, essendo la prima accensione si riavviava come al solito se nonchè, ho aperto il case (tutto questo mentre si riavviava e quindi a pc acceso), ho tolto i cavetti del disco fisso e inserito la live di ubuntu 12.04....il risultato è che vi sto scrivendo in questo momento dalla live di ubuntu, il pc non si riavvia non presenta freeze e nient'altro..il problema è quindi da rintracciare nel disco fisso?

nomeutente
27-06-2012, 11:08
E' quasi sicuramente un problema di alimentazione insufficiente (condensatori non buoni).
All'avvio c'è un consumo di energia eccessivo che scarica del tutto i condensatori a malapena carichi, quindi il pc si blocca senza preavviso e provoca danni al disco fisso (che resta senza alimentazione).
Se togli il disco fisso il consumo diminuisce e quindi i condensatori ce la fanno.
Se non sono i condensatori della mobo, allora è l'alimentatore il principale indiziato (peraltro come ti hanno già detto non è un gran prodotto quello che hai, quindi è meglio cambiarlo presto per risolvere il problema o rischi alla lunga di danneggiare seriamente il disco fisso).

Lunick
27-06-2012, 16:03
ok, ringrazio vivamente tutti quanti..l'unica cosa che posso dire è che comprerò al più presto un nuovo alimentatore e vedrò come procederanno le cose..male che vada se è un problema della scheda madre amen..non costano tanto specie se comprate online..ma quello sarà un altro paio di maniche!

Lunick
28-06-2012, 14:14
oggi ho smontato un alimentatore nuovo da un altro pc non usato per montarlo nel mio..ho dunque sostituito l'LC (lc600h-12) 600w con un LIFE (cdl-450w) con appunto 450w....beh, nonostante il calo da 600 a 450 watt devo dire che sta funzionando molto bene..anche se ho accesso più volte il pc per verificare qualche collegamento e dunque dovrò aspettare domani accendendolo la prima volta....comunque ho notato che il disco fisso è come se facesse un rumore diverso in fase di accensione e il pc mettesse meno tempo ad avviarsi...speriamo bene!

Lunick
29-06-2012, 10:04
ho provato oggi..solita storia, molte cose (gadget di windows, esplora risorse e quant'altro) smettono di funzionare, righe strane negli sfondi e poi si riavvia..e se vedo il registro eventi è sempre 'kernel-power'..dunque è proprio la scheda madre allora ad avere il difetto in questione?

Alexk81
14-07-2012, 11:36
Avuto problema simile. Cambia la ram con una magari più compatibile o al limite prova ad impostare i timings manualmente senza usare il riconoscimento spd automatico

Lunick
14-07-2012, 13:28
ho praticamente (con l'aiuto di un tecnico) cambiato anche scheda madre e il problema si ripropone..ad esclusione o è il processore o è la ram..anche se i test sulla ram andavano sempre a buon fine..

Alexk81
15-07-2012, 09:41
Anche a me i test andavano a buon fine. Era proprio la compatibilità della ram che non faceva andare la mobo al primo avvio. L'ho cambiata e si è risolto tutto. Nei miei test però non ho provato a settare manualmente i timings (cosa ce ho fatto dopo con un altro sistema che mi causava errori random. Anche li sono diventato scemo prima che mi venisse "l'illuminazione". Il bello è che la ram era tra le compatibili segnalate dalla casa madre con quella mainboard). Paradossalmente hanno funzionato meglio le ram scrause che quelle di qualità. Sarà per i settaggi più aggressivi, sarà per una incompatibilità con i nuovi chip, fatto sta che la prima volta ci sono stato 3 mesi prima di risolvere (giustamente io lasciavo tutto a valori di default onde scartare a priori problemi dovuti a settaggi inseriti malamente). Fai questa prova, tanto non ti costa nulla. Se non funziona nemmeno cosi prova a sostituire la ram o a dare una pulita (con le dovute precauzioni) al processore e relativo socket. Fossi in te riguarderei anche l'applicazione della pasta termica (cosa che avrai sicuramente gia fatto, ma non guasta ricordarlo).

Lunick
06-08-2012, 10:14
Esatto, alla fine era un problema di ram..incompatibilità..cose che dalle corsair uno generalmente non si aspetta..grazie a tutti, problema risolto ;)