View Full Version : Consiglio dissipatore per Q6600 OC 3,5 ghz
Salve, vorrei un consiglio per l'acquisto di un dissipatore per processore Q6600 overcloccato fino a 3,5 ghz con un vcore 1,5 (stabile). Con il dissipatore standard le temperature salgono fino ai 90° sotto sforzo (temperatura ambiente 24°). Consigli? Opinioni? La scheda madre è una asrock p452000-wifi, scheda video nvidia gtx 550 ti.
Grazie in anticipo per ogni vostra risposta.
Salve, vorrei un consiglio per l'acquisto di un dissipatore per processore Q6600 overcloccato fino a 3,5 ghz con un vcore 1,5 (stabile). Con il dissipatore standard le temperature salgono fino ai 90° sotto sforzo (temperatura ambiente 24°). Consigli? Opinioni? La scheda madre è una asrock p452000-wifi, scheda video nvidia gtx 550 ti.
Grazie in anticipo per ogni vostra risposta.
Se non hai ingombro per le RAM ad alto profilo, piuttosto che tenerlo a 90°C va bene un qualsiasi dissipatore non-stock!!
90°C è una temperatura mostruosa.. Sei pazzo xD
Cerca online e scegli tu, ma cambialo al più presto o torna alla frequenza standard!
chiaramente per ora sono tornato ai valori standard in attesa del nuovo dissi.:D
Olympia67
22-06-2012, 14:14
Ciao.. io ti consiglierei di prendere un Noctua :)
Nel mio caso il NH-U12P SE2...prima lo usavo su un Q6600@3600 e ora su un 2500k@4500 e mi trovo benissimo :D
Ciao.. io ti consiglierei di prendere un Noctua :)
Nel mio caso il NH-U12P SE2...prima lo usavo su un Q6600@3600 e ora su un 2500k@4500 e mi trovo benissimo :D
Che temp hai in FULL?
Ciao.. io ti consiglierei di prendere un Noctua :)
Nel mio caso il NH-U12P SE2...prima lo usavo su un Q6600@3600 e ora su un 2500k@4500 e mi trovo benissimo :D
ottimo dissipatore...il full raggiunge circa 94° in oc. infatti ho provato una sola volta e poi o resettato la bios.
ottimo dissipatore...il full raggiunge circa 94° in oc. infatti ho provato una sola volta e poi o resettato la bios.
Ehm, non per dire ma 94°C in full per un OC daily non esagerato (4.5GHz) è veramente troppo.. Ti consiglio di ridurre voltaggi e frequenza per scendere sotto gli 85°C/88°C.. Rischi di rovinare la CPU e ne riduci sicuramente la durata.. Hai seguito la guida di HWUpgrade per OCcare?
si lo so che è troppo...ma se scendo di voltaggio non rimane stabile, è un pò strano! probabilmente devo modificare altri parametri che non conosco. Di che quida parli? potresti postare il link? grazie mille :)
si lo so che è troppo...ma se scendo di voltaggio non rimane stabile, è un pò strano! probabilmente devo modificare altri parametri che non conosco. Di che quida parli? potresti postare il link? grazie mille :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421
;)
Mi raccomando, leggila per bene che spiega tutto.. Io farò overclock domani sul PC in firma, ma l'ho già letta ed è completa..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421
;)
Mi raccomando, leggila per bene che spiega tutto.. Io farò overclock domani sul PC in firma, ma l'ho già letta ed è completa..
Ottimo...ti farò sapere. :D
Olympia67
23-06-2012, 09:47
Quando ho fatto stress-test con il Q6600 avevo circa 70° mentre con il 2500k circa 65° e faceva un pò più fresco.
Tieni presente che ora con il caldo che fà ovviamente le temperature sono un pochino + alte.. penso almeno una decina.
Comunque in daily non le raggiungi quelle temperature:) ma dipende parecchio anche dal riciclo di aria del case che possiedi
Non tutti i processori salgono allo stesso modo, io avevo un Q6600 abbastanza sfortunato e per i 3.6 dovevo dargli mi pare quasi 1-45 V, io consiglierei proprio di non salire oltre questo voltaggio.E' vero che sono processori a 65 nm però io non me la sono sentita di rischiare.Come dissipatore avevo un mostruoso Tuniq Tower 120 LED, veramente bello ed efficiente! Consiglio pertanto di provare a limare il voltaggio o scendere di frequenza portandosi a 3.2 ghz perchè da prove fatte, se non ricordo male, ( eh ne è passato un pochino di tempo ) oltre i 3.2 ghz non valeva così tanto salire perchè i guadagni prestazionali erano abbastanza poveri rispetto a quello che si guadagna arrivando a 3.2 ghz.
il dissipatore deve ovviamente essere compatibile con l'architettura del case, credo questo ssia un problema per via dell'alimentatore posizionato in alto. Di seguito potete vedere le foto, secondo voi quale dissi dovrei comprare?
http://imageshack.us/photo/my-images/267/dsc01995w.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/40/dsc01994gk.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/256/dsc01993w.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/268/dsc01992y.jpg/
il dissipatore deve ovviamente essere compatibile con l'architettura del case, credo questo ssia un problema per via dell'alimentatore posizionato in alto. Di seguito potete vedere le foto, secondo voi quale dissi dovrei comprare?
http://imageshack.us/photo/my-images/267/dsc01995w.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/40/dsc01994gk.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/256/dsc01993w.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/268/dsc01992y.jpg/
Lo spazio non mi sembra gravemente compromesso, l'unica cosa è che secondo me (ma non credo di essere l'unico a pensarlo) questo case ha un pessimo airflow. Che case è? Hai la possibilità di installare una o più ventole laterali (pannello sx)?
Se no potresti prendere in considerazione di cambiare il tuo case; l'alimentatore in alto non è una brutta soluzione, però qui hai anche zero aiuti per il cablaggio.
Olympia67
25-06-2012, 09:55
Dalle foto sembrerebbe che tu abbia un Cooler Master.. ma che modello è??
Dovresti poi sistemare meglio i cavi e, come già suggerito ,mettere una o più ventole e se possibile metterne una davanti in entrata per favorire il flusso d'aria:)
si è un coolermaster ma non conosco il modello e sul case non ci sono scritte se non coolermaster. Per quanto riguarda le ventole e i cavi, ho già preso in considerazione l'ipotesi di fare le modifiche che mi avete consigliato. Il mio unico dilemma è il modello del dissipatore per la cpu...deve essere prestante per oveclocking e di dimensioni ridotte. Utopia? I rinomati Noctua nh d14, Artic freezer xtreme e consimili credo proprio che vadano a sovrapporsi con l'alimentatore. La soluzione nuovo case non è da scartare, consigli ?
Per quanto riguarda l'overclock, sono riuscito a raggiungere i 3.8 Ghz con un vcore 1,5. Le prestazioni sono nettamente migliorate, tempi di rendering dimezzati o quasi. :D
Olympia67
25-06-2012, 21:56
Il Q6600 è montato ( perchè è ancora in mio possesso ) su una P5KE-WIFI dentro un CoolerMaster Elite 330 ( che dovrebbe essere più o meno come il tuo )
con alimentatore in alto e il NH-U12P SE2 ci stava :sofico:
quì delle foto attuali http://imageshack.us/g/3/61922161.jpg/ per darti un'idea.. purtroppo non ho foto con il noctua installato :D
Se vuoi un suggerimento su quale case prendere io ti posso dire di prendere un Corsair Carbide 500r questo è il mio..http://imageshack.us/photo/my-images/839/78816379.jpg/
Il Q6600 è montato ( perchè è ancora in mio possesso ) su una P5KE-WIFI dentro un CoolerMaster Elite 330 ( che dovrebbe essere più o meno come il tuo )
con alimentatore in alto e il NH-U12P SE2 ci stava :sofico:
quì delle foto attuali http://imageshack.us/g/3/61922161.jpg/ per darti un'idea.. purtroppo non ho foto con il noctua installato :D
Se vuoi un suggerimento su quale case prendere io ti posso dire di prendere un Corsair Carbide 500r questo è il mio..http://imageshack.us/photo/my-images/839/78816379.jpg/
Quella ventola installata sul cage degli hard disk che diametro ha? Come l'hai installata? Pensavo di far lo stesso sul mio Graphite 600T.
Il Q6600 è montato ( perchè è ancora in mio possesso ) su una P5KE-WIFI dentro un CoolerMaster Elite 330 ( che dovrebbe essere più o meno come il tuo )
con alimentatore in alto e il NH-U12P SE2 ci stava :sofico:
quì delle foto attuali http://imageshack.us/g/3/61922161.jpg/ per darti un'idea.. purtroppo non ho foto con il noctua installato :D
Se vuoi un suggerimento su quale case prendere io ti posso dire di prendere un Corsair Carbide 500r questo è il mio..http://imageshack.us/photo/my-images/839/78816379.jpg/
Ottimo, grazie per la dritta!
Olympia67
26-06-2012, 15:18
Quella ventola installata sul cage degli hard disk che diametro ha? Come l'hai installata? Pensavo di far lo stesso sul mio Graphite 600T.
Intendi dire questa?? http://imageshack.us/photo/my-images/440/33966079.jpg/
E' una ventola da 120x120x25 da 1400 rpm e c'è la predisposizione x metterla.
Volendo potrei metterne un'altra sotto..
Intendi dire questa?? http://imageshack.us/photo/my-images/440/33966079.jpg/
E' una ventola da 120x120x25 da 1400 rpm e c'è la predisposizione x metterla.
Volendo potrei metterne un'altra sotto..
Una normale da 120mm insomma.. Bene penso le installerò anche io, penso che i cage degli HDD siano uguali..
Olympia67
26-06-2012, 15:55
Ho guardato qualche recensione del tuo Graphite 600T.. Ho visto che hai anche tu la predisposizione sia x mettere le ventole che per togliere l'alloggiamento degli HD :D
Ho guardato qualche recensione del tuo Graphite 600T.. Ho visto che hai anche tu la predisposizione sia x mettere le ventole che per togliere l'alloggiamento degli HD :D
Bhe grazie! :D
Ho già tolto quello superiore, magari lo reinstallo e ci metto una ventola..
PS: ti ho mandato un PM per non andare OT.
che ne pensate di questo case?
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1465&ID=2029
in prospettiva per un nuovo sistema tra qualche mese.
che ne pensate di questo case?
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1465&ID=2029
in prospettiva per un nuovo sistema tra qualche mese.
Ma, non sembra male.. L'unica "pecca" è che gli alloggiamenti degli HDD non sono rimovibili.. Però per il resto non è male
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.