c.m.g
21-06-2012, 07:52
20/06/2012 16:00 di Marco Viviani
Uno studio matematico promosso da Microsoft svela il segreto della truffa nigeriana: la sua implausibilità seleziona a monte i soggetti migliori.
Ha coinvolto centinaia di migliaia di persone, raccolto milioni di dollari, causato sequestri, uccisioni, disastri personali: la truffa nigeriana (http://it.wikipedia.org/wiki/Truffa_alla_nigeriana) (“Nigerian scam“) è un classico (http://www.webnews.it/2008/11/18/400000-dollari-persi-in-una-truffa-via-mail/) intramontabile della truffa online via mail e molti ormai si chiedono come sia possibile che funzioni ancora (http://www.webnews.it/2007/06/18/nigerian-scam-111-arresti-in-olanda/). Se l’è chiesto anche il matematico Cormac Herley, che dal suo ufficio in Microsoft ha scritto un saggio per scoprire e rendere pubblica la dinamica che si cela dietro questo meccanismo.
Continua su WebNews ============>> (http://www.webnews.it/2012/06/20/la-truffa-nigeriana-illogico-per-questo-funziona/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/)
Uno studio matematico promosso da Microsoft svela il segreto della truffa nigeriana: la sua implausibilità seleziona a monte i soggetti migliori.
Ha coinvolto centinaia di migliaia di persone, raccolto milioni di dollari, causato sequestri, uccisioni, disastri personali: la truffa nigeriana (http://it.wikipedia.org/wiki/Truffa_alla_nigeriana) (“Nigerian scam“) è un classico (http://www.webnews.it/2008/11/18/400000-dollari-persi-in-una-truffa-via-mail/) intramontabile della truffa online via mail e molti ormai si chiedono come sia possibile che funzioni ancora (http://www.webnews.it/2007/06/18/nigerian-scam-111-arresti-in-olanda/). Se l’è chiesto anche il matematico Cormac Herley, che dal suo ufficio in Microsoft ha scritto un saggio per scoprire e rendere pubblica la dinamica che si cela dietro questo meccanismo.
Continua su WebNews ============>> (http://www.webnews.it/2012/06/20/la-truffa-nigeriana-illogico-per-questo-funziona/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/)