PDA

View Full Version : Processori Intel Atom nel primo sistema HP ad elevata densità


Redazione di Hardware Upg
20-06-2012, 10:46
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/processori-intel-atom-nel-primo-sistema-hp-ad-elevata-densita_42681.html

Saranno le nuove CPU Intel Atom della famiglia Centerton a venir utilizzate nei sistemi Project Moonshot di HP, iniziativa che con lo sviluppo di server rack dotati di molti mini server al proprio interno mira a bilanciare potenza di calcolo con dimensioni e consumi contenuti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Raghnar-The coWolf-
20-06-2012, 11:05
Ma tutto considerato, la densità di prestazioni complessiva, rispetto a un server classico, com'è?

Suppongo sia ideale da parallelizzare, quindi per i siti internet e affini vada benissimo, ma molto meglio o poco meglio o circa uguale ai server tradizionali Xeon e affini?

Tedturb0
20-06-2012, 13:35
bisognerebbe capire la potenza per watt..
10 di questi atom sono 20 core e consumano 60 watt
la domanda e': se sfruttati bene, riescono a fare piu calcoli di un ivy bridge da 60 watt?
altrimenti non vedo il reale vantaggio ad avere 20 core atom contro 8 core hypertreading ivy bridge , a parita di consumo.

H.D. Lion
20-06-2012, 13:56
Questo passaggio al processore Atom mi lascia stupefatto. Perchè non continuare con i processori AMD come nel Microserver?

coschizza
20-06-2012, 14:28
Questo passaggio al processore Atom mi lascia stupefatto. Perchè non continuare con i processori AMD come nel Microserver?

perche amd non ha ancora nessuna cpu simile adatta ad essere utilizzata in un server, queste sono cpu atom di classe server non quelle utilizzate nei portatili o altro.

Queste hanno tutto quello che serve per funzionare senza chipset hanno il controller pci-e integrato direttamente nel soc compreso vari IO, hanno il supporto al vt-x e alla memoria, inoltre hanno tolto la gpu che non serve. Tutto quello che non hanno le cpu AMD in questa categoria cpu.

coschizza
20-06-2012, 14:34
bisognerebbe capire la potenza per watt..
10 di questi atom sono 20 core e consumano 60 watt
la domanda e': se sfruttati bene, riescono a fare piu calcoli di un ivy bridge da 60 watt?
altrimenti non vedo il reale vantaggio ad avere 20 core atom contro 8 core hypertreading ivy bridge , a parita di consumo.

dipende dall'utilizzo è per questo che sono nati questi sistemi, anche se la potenza disponibile fosse la stessa e il tdp totale fosse uguale comunque in certi campi come quello web una soluzione da microsoerver è molto piu efficiente e consuma molto meno perche se un core è attivo e gli altri sono in idle ti troveresti a consumare un solo core mentre gli altri sarebbero in una situazione di quasi spento, mentre una cpu standard anche solo in idle comuque consumerebbe di piu per sua natura per come funziona l'intero sistema.

MikDic
20-06-2012, 17:41
Personalmente preferirei la virtualizzazione... mi sembra ci possa essere una maggiora gestione delle risorse.
Bisognerebbe avere dei riscontri reali.

coschizza
20-06-2012, 20:05
Personalmente preferirei la virtualizzazione... mi sembra ci possa essere una maggiora gestione delle risorse.
Bisognerebbe avere dei riscontri reali.

ma difatti questi microserver sono nati per essere usati dalla virtualizzazione, non si usano come server separati se non per bisogni specifici che ormai con l'efficienza raggiunta dagli' hypervisor sono prossimi allo 0.

maxmax80
21-06-2012, 07:52
...perche se un core è attivo e gli altri sono in idle ti troveresti a consumare un solo core mentre gli altri sarebbero in una situazione di quasi spento...

vero, ma oggigiorno non è lo scenario più comune nemmeno nei microserver..


piuttosto secondo me è solo un inizio di un processo di evoluzione,
e quando all' efficienza energetica Atom affiancherà anche un rilevante aumento delle prestazione,
allora sì che ne vedremo delle belle..