View Full Version : Sony: non mostreremo PS4 fin quando non potremo dimostrare un significativo miglioramento
Redazione di Hardware Upg
20-06-2012, 08:46
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/sony-non-mostreremo-ps4-fin-quando-non-potremo-dimostrare-un-significativo-miglioramento_42684.html
Sony non è preparata a presentare pubblicamente PlayStation 4, perché non è al momento in grado di dimostrare un grosso miglioramento nella tecnologia rispetto all'attuale generazione.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
20-06-2012, 09:01
oddio, a livello di pura "potenza" un hw attuale è in grado di dare una bella batosta a PS3 (o X360, se è per quello).
Se poi vogliono una scusa per ritardare eventuali annunci per vedere cosa fanno MS e N allora ok...
Molto semplicemente: la attuale generazione è stata inizialmente venduta in perdita proprio per garantire un grosso miglioramento prestazionale rispetto alla generazione precedente. A quanto pare questa politica SONY non vuole più attuarla e quindi per lanciare la nuova console aspetta il momento giusto per poterla vendere senza perdite iniziali e magari a un prezzo inferiore a quello che aveva la ps3 all'uscita. E' vero che adesso i pc sono 24 volte più veloci delle console ma, visto che alla SONY non va di investire troppo, se facesse uscire la ps4 oggi sarebbe massimo 5-6 volte più potente di quella attuale. SONY aspetta che i pc siano 50 volte più potenti delle attuali console in modo da poter vendere una ps4 20 volte più potente della ps3 senza svenarsi troppo
SONY aspetta che i pc siano 50 volte più potenti delle attuali console in modo da poter vendere una ps4 20 volte più potente della ps3 senza svenarsi troppo
Condivido il ragionamento, anche se questo porta a concludere che i pc gamers si ritroveranno nella situazione di ora giá in un annetto dalla uscita delle console, ovvero a dover combattere con giochi fatti per funzionare su hardware vecchio...
sonountoro
20-06-2012, 09:55
Bella lì, vi buttano dei numeri a caso e tutti a ripeterli come pappagalli. A parte che bisognerebbe qualificare quale configurazione hardware è X volte potente una delle attuali console, ma soprattutto in base a quale parametro di valutazione...
Detto questo, e volendo fare un discorso un minimo ragionato, basta pensare a quali requisiti dovrebbero soddisfare le nuove console: una risoluzione a 1080p con una frequenza di 120fps per il 3D, il tutto con texture in alta definizione e filtri di ultima generazione. Insomma già questo dovrebbe far capire che non ci sarà il salto qualitativo/quantitativo che c'è stato con la precedente generazione. I numeri sparati a caso sono solo marketing per i creduloni.
Trovo risibile la solita menata dei cosiddetti "pc gamers": non ve l'ha mica ordinato il medico di comprarvi l'ultimo ritrovato tecnologico ben consapevoli di ritrovarvi poi a giocare dei porting da console.
VirtualFlyer
20-06-2012, 10:28
Bella lì, vi buttano dei numeri a caso e tutti a ripeterli come pappagalli. A parte che bisognerebbe qualificare quale configurazione hardware è X volte potente una delle attuali console, ma soprattutto in base a quale parametro di valutazione...
Detto questo, e volendo fare un discorso un minimo ragionato, basta pensare a quali requisiti dovrebbero soddisfare le nuove console: una risoluzione a 1080p con una frequenza di 120fps per il 3D, il tutto con texture in alta definizione e filtri di ultima generazione. Insomma già questo dovrebbe far capire che non ci sarà il salto qualitativo/quantitativo che c'è stato con la precedente generazione. I numeri sparati a caso sono solo marketing per i creduloni.
Trovo risibile la solita menata dei cosiddetti "pc gamers": non ve l'ha mica ordinato il medico di comprarvi l'ultimo ritrovato tecnologico ben consapevoli di ritrovarvi poi a giocare dei porting da console.
ma cosa vuol dire? scusa a me dispiace se esistendo hardware capace di far girare di tutto si debba giocare solo a ciò che va bene su hardware inferiore... se esiste perchè non sfruttarlo scusami?
x sonountoro:
Già il solo passaggio al fullhd + 3d non mi pare un miglioramento grafico che passerebbe inosservato.
MarcoAK47
20-06-2012, 11:05
concordo, il progresso tecnologico allora lo abbandoniamo, tanto va bene come stiamo la grafica no?!
Chiediamo a nvidia e amd di non fare schede video più potenti, nelle prossime generazioni conviene puntare solo sul risparmio energetico lasciando inalterata la potenza massima :muro:
sonountoro
20-06-2012, 11:36
Il discorso è molto semplice: si compra un qualcosa in base alle proprie necessità, è inutile che vi compriate un'automobile da 500.000€ in grado di andare alla velocità della luce se poi dovete girarci per il centro di un paesello di campagna. Se su PC attualmente non si va oltre il porting da console non ha senso farsi una quad-GPU...
Ridicolo associare il progresso tecnologico ai videogiochi. Computer potenti servono per lavoro, lo svago videoludico è e deve'essergli secondario.
Uno i soldi li butta come meglio credo, ma può solo lamentarsi con se stesso.
Per come la vedo io il mercato videoludico non sta offrendo nulla di nuovo e fintanto che gli sviluppatori non si decidono a rivoluzionare i gameplay le cose posso restare così come sono. Se vi limitate a chiedere solo nuovi motori grafici, vi basta molto poco per essere contenti, io pretendo invece nuove meccaniche di gioco.
Purtroppo gli anni d'oro del videogaming stanno finendo: il casual sta prendendo paurosamente il sopravvento, e non crediate che sia colpa delle console, anch'esse vittime di questo appiattimento generale... basta vedere come è stato "WOWizzato" Diablo 3, esclusiva PC di spicco che non ha certo subito la famigerata "consolizzazione" del brand.
A parte che bisognerebbe qualificare quale configurazione hardware è X volte potente una delle attuali console, ma soprattutto in base a quale parametro di valutazione...
I soliti: numero d triangoli elaborati per secondo, numero di pixel, banda, texture units, MIPS, quantitá di memoria.
Certo, puoi fare una stima spannometrica, ma meglio che niente...
una risoluzione a 1080p con una frequenza di 120fps per il 3D, il tutto con texture in alta definizione e filtri di ultima generazione. Insomma già questo dovrebbe far capire che non ci sarà il salto qualitativo/quantitativo che c'è stato con la precedente generazione.
Su questo concordo: diciamo risoluzione 2x e altri 2x fps per il 3d: giá ci vorrebbe hw 4x quello della attuale generazione per ottenere il FHD 3D dei giochi attuali.
Mi sa che non si vedrá un miglioramento grafico (3d e risoluzione a parte) superiore al 2x/4x.
Trovo risibile la solita menata dei cosiddetti "pc gamers": non ve l'ha mica ordinato il medico di comprarvi l'ultimo ritrovato tecnologico ben consapevoli di ritrovarvi poi a giocare dei porting da console.
Questo ragionamento non ha senso: innanzitutto perché vorremmo vedere dei progressi in 5 anni.
Secondo perché a volte é necessario l'ultimo ritrovato tecnologico o quasi per giocate al porting da console.
VirtualFlyer
20-06-2012, 11:42
Il discorso è molto semplice: si compra un qualcosa in base alle proprie necessità, è inutile che vi compriate un'automobile da 500.000€ in grado di andare alla velocità della luce se poi dovete girarci per il centro di un paesello di campagna. Se su PC attualmente non si va oltre il porting da console non ha senso farsi una quad-GPU...
Ridicolo associare il progresso tecnologico ai videogiochi. Computer potenti servono per lavoro, lo svago videoludico è e deve'essergli secondario.
Uno i soldi li butta come meglio credo, ma può solo lamentarsi con se stesso.
Per come la vedo io il mercato videoludico non sta offrendo nulla di nuovo e fintanto che gli sviluppatori non si decidono a rivoluzionare i gameplay le cose posso restare così come sono. Se vi limitate a chiedere solo nuovi motori grafici, vi basta molto poco per essere contenti, io pretendo invece nuove meccaniche di gioco.
Purtroppo gli anni d'oro del videogaming stanno finendo: il casual sta prendendo paurosamente il sopravvento, e non crediate che sia colpa delle console, anch'esse vittime di questo appiattimento generale... basta vedere come è stato "WOWizzato" Diablo 3, esclusiva PC di spicco che non ha certo subito la famigerata "consolizzazione" del brand.
Ma il discorso è diverso!!! io ho una ormai modesta 5850 e non mi lamento del fatto che il mio quadrisli di 680 non è sfruttato. Dico che dovrebbero esserci giochi che lo sfruttino. Se abbiamo una tale potenza e le possibilità per usarla usiamola. Penso che sia chiaro il discorso. Non mi lamento dell'hw che ho comprato, ma dello sviluppo così lento
Asterion
20-06-2012, 12:08
Suona come: abbiamo PS4, non è un significativo miglioramento e stiamo cercando di sistemarla :D
NighTGhosT
20-06-2012, 12:41
Suona come: abbiamo PS4, ma finche' non inventeremo delle banfe colossali degne del nostro nome, non la presenteremo:D
Fixed. :asd:
Asterion
20-06-2012, 13:19
Fixed. :asd:
:D
Torniamo al discorso di un thread di qualche giorno fa: abbiamo qualche gioco che sfrutta pienamente la PS3? C'è davvero bisogno di una PS4?
Bella lì, vi buttano dei numeri a caso e tutti a ripeterli come pappagalli. A parte che bisognerebbe qualificare quale configurazione hardware è X volte potente una delle attuali console, ma soprattutto in base a quale parametro di valutazione...
Detto questo, e volendo fare un discorso un minimo ragionato, basta pensare a quali requisiti dovrebbero soddisfare le nuove console: una risoluzione a 1080p con una frequenza di 120fps per il 3D, il tutto con texture in alta definizione e filtri di ultima generazione. Insomma già questo dovrebbe far capire che non ci sarà il salto qualitativo/quantitativo che c'è stato con la precedente generazione. I numeri sparati a caso sono solo marketing per i creduloni.
Condivido. La potenza di calcolo bruta non significa molto se non è misurabile in un contrasto specifico. Diventano solo un modo per vantare avanzi tecnologici che non vengono neppure sfruttati.
Trovo risibile la solita menata dei cosiddetti "pc gamers": non ve l'ha mica ordinato il medico di comprarvi l'ultimo ritrovato tecnologico ben consapevoli di ritrovarvi poi a giocare dei porting da console.
Cerchiamo di chiarire un punto. Se esiste un cancro nel mondo dei videogames, questi è sicuramente la scatoletta. Marketing e porcherie di ogni genere vengono costruite attorno ad essa. Esistevano giochi stupendi sia per pc che per console prima che sti cialtroni decisero che la console doveva assomigliare ad un pc. Ed ecco la nasciata dello scempio cui assistiamo da qualche anno. La convenienza ha preso il sopravvento sulla qualità. Non c'è molto altro da aggiungere. Anzi si. Non è certo il dottore che mi prescrive di preferire il pc alla console, perchè la reputo appena una questione di abitudini e di praticità. Ma è innegabile che la zavorra allo sviluppo sia costituito dal freno imposto dal marketing sulle console. Poichè il gregge della scatoletta deve essere munto sino all'ultimo giorno prima di cambiargli il recinto.
Io direi che il messaggio nascosto (che poi tanto nascosto non è...) è questo:
'' Non siamo ancora riusciti a produrre un hardware che ci costi 50 euro, piu potente dell'attuale, per vendervelo a 500. Appena si realizzerà questa proporzione, PS4 sarà sul mercato".
sonountoro
20-06-2012, 14:30
Beh, caro AleK, sono stato per anni un PC gamer, sempre attento come potevo all'aggiornamento del mio hardware per poter giocare in maniera dignitosa i titoli che il mercato proponeva... c'ho speso una fortuna e non era mai abbastanza. Adesso con una xbox 360 comprata nel lontano 2005 tiro ancora avanti benone. Francamente non so chi sia più mucca fra le due utenze, sta di fatto che adesso spendo molto meno.
È molto miope da parte tua individuare nella console l'origine di ogni male perché come dimostra la "WOWizzazione" di Diablo3, il problema è generalizzato a qualsiasi sistema per la volontà di aprire il mercato videoludico alla massa dei giocatori casual.
Non a caso la semplificazione dei gameplay non ha toccato solo il PC ma pure le console: un esempio lampante è rappresentato da Ninja Gaiden per la prima xbox, il miglior action che sia mai apparso sulla scena (pur coi suoi problemi), nei suoi seguiti è diventato un gioco facilone alla portata di ogni bimbominkia.
La cosa più triste è leggere che l'unica necessità debba essere per forza la grafica, quando giochi come Crysis 2 dimostrano che una buona cosmesi del prodotto non giustifica l'ignoranza artificiale e nemmeno la sterilità dei contenuti.
Matteios92
20-06-2012, 14:50
:D
Torniamo al discorso di un thread di qualche giorno fa: abbiamo qualche gioco che sfrutta pienamente la PS3? C'è davvero bisogno di una PS4?
Battlefield 3 è stato graficamente castrato per girare su ps3, anche se giocandoci non si nota la differenza con la piattaforma principale PC, se non per il framerate.
Afterandre
20-06-2012, 16:23
Cerchiamo di chiarire un punto. Se esiste un cancro nel mondo dei videogames, questi è sicuramente la scatoletta.
Ma per favore...
La ''scatoletta'' (a sto punto il PC come lo vogliamo chiamare? ''Scatolone''?) esiste da tipo 25-30 anni, se fosse un cancro ( :muro: ) a questo punto il nostro paziente sarebbe già bello che andato...
Trovo davvero irritanti prese di posizione e preconcetti come i tuoi.
Pensare che basterebbe poco per analizzare la situazione attuale del mercato e le cause che lo hanno portato dov'è ora... :rolleyes:
Ad esempio quoto parola per parola il post di sonountoro, estremamente puntuale nelle sue considerazioni:
È molto miope da parte tua individuare nella console l'origine di ogni male perché come dimostra la "WOWizzazione" di Diablo3, il problema è generalizzato a qualsiasi sistema per la volontà di aprire il mercato videoludico alla massa dei giocatori casual.
Non a caso la semplificazione dei gameplay non ha toccato solo il PC ma pure le console: un esempio lampante è rappresentato da Ninja Gaiden per la prima xbox, il miglior action che sia mai apparso sulla scena (pur coi suoi problemi), nei suoi seguiti è diventato un gioco facilone alla portata di ogni bimbominkia.
Ne vogliamo discutere tutti seriamente e serenamente o dobbiamo ridurci ai soliti commenti da bimbi dell'asilo tipo ''console cacca'' etc.?
@sonountoro
Corcordo con te che la ricerca del fotorealismo sia un falso obiettivo. Cercano di nascondere lo sporco sotto un tappeto persiano. Sono davvero poche le innovazioni artistiche, seppur qualche titolo lodevole si affacci sul mercato di quando in quando. Il problema è che molto spesso sono adombrati dai sequel e i prequel della solita minestra riscaldata a tripla A. Ma è questo il punto. La longevità e la ripetizione di alcuni titoli, trovano il loro perchè proprio in virtù del fatto che il veicolo promozionale è la console. Prova a guardare se i titoli esclusivi per pc, si riciclano con la stessa rapidità di quanto non accada con quelli per le scatolette. E lascia perdere il fatto che poi ne facciano dei porting per pc. Quello indica solo un ulteriore margine di guadagno.
Circa all'aggiornamento dell'hw, lo scenario che descrivi tu oramai è storia antica. E questo mi lascia presupporre che siano più o meno coetanei. Ma dal momento che sei stato un pc gamer per anni, dovresti sapere meglio di altri che per giocare bene non occorre certo un pc da urlo. Chi cambia continuamente il processore, la memoria e la scheda video (magari montandone due in parallelo), non lo fa certo perchè diversamente non riesce a giocare. E' sicuramente vittima di un altro business, ma una vittima consapevole e volontaria. Ma con certezza più uno sfizio che una necessità. Quindi ci puoi spendere dei soldi solamente se sei tu a volerlo. Con le console non hai una vera scelta. A fronte di un costo iniziale minore per l'hw (neppure tanto inferiore se ti ricordi i prezzi di lancio di xbox360 come di qualsiasi altra console), il costo maggiorato dei giochi compensa a distanza di anni l'aggiornamento ad un pc destinato alla nasa.
L'apertura di Diablo3 al casual gamer era gia preannunciata nella fase beta, ma io non ho mai definito questo titolo come un mostro sacro. Non fosse stato per i dieci anni di attesa per vederne un seguito, probabilmente si sarebbe gia sfracellato contro il muro dell'alternativa da diversi anni. Senza peraltro bisogno di darsi la zappa sui piedi con questo cambio di stile. Ma senza entrare nei dettagli, posso solo aggiungere che da sempre "semplificazione" va a braccetto con console, e questo non può essere oggetto di discussione. C'è un antico adagio popolare che recita male voluto non fu mai troppo. Infatti è curioso che molte delle lamentele circa la stagnazione del mercato videoludico provengano proprio dai possessori di console.
Ma per favore...
La ''scatoletta'' (a sto punto il PC come lo vogliamo chiamare? ''Scatolone''?) esiste da tipo 25-30 anni, se fosse un cancro ( :muro: ) a questo punto il nostro paziente sarebbe già bello che andato...
E lo sarebbe appunto! Sin quando non han deciso che la console doveva somigliare ad un pc. Certo fa piacere vedere che le persone leggono solo quel che gli fa comodo. Probabilmente sei troppo giovane o smemorato per ricordare quando giocare online, navigare nella rete o assistere ad un film era prerogativa esclusiva del pc. Quindi come non definire una console come la brutta copia di un pc? Questa è una falsa domanda, è chiaro ;)
Trovo davvero irritanti prese di posizione e preconcetti come i tuoi.
In questi casi una camomilla è un toccasana.
Ne vogliamo discutere tutti seriamente e serenamente o dobbiamo ridurci ai soliti commenti da bimbi dell'asilo tipo ''console cacca'' etc.?
Non per sembrarti impertinente, ma quì l'unico che si agita e si irrita sei tu. Io sto gia discutendo serenamente portando i miei esempi con calma e chiarezza. Si può essere d'accordo oppure no. Ma la cosa realmente infantile è dare del bimbo dell'asilo ad uno solo perchè espone un'opinione differente dalla tua.
psychok9
20-06-2012, 20:08
Assemblatemi un computer che faccia 120 fps con il 3D, 1080p magari con grafica alla Crysis 2, e che costi meno di 500-600€ e poi ne parliamo.
Mi sembra ovvio che Sony e Microsoft abbiano difficoltà... potrebbero andare di manica larga con l'hardware delle console, ma poi avrebbero un prezzo fuori mercato.
Secondo me, al contrario di quello che sembra dai rilasci semestrali di gpu e cpu, è sempre più difficile alzare realmente le asticelle di fotorealismo, IA, etc.
Per non parlare delle SH che dovendo fare il minimo sforzo, con il massimo risultato economico che va dato agli azionisti piuttosto che investito sui futuri prodotti, ormai tendono a sfruttare i marchi più che innovare tecnologicamente.
Afterandre
20-06-2012, 22:40
Non per sembrarti impertinente, ma quì l'unico che si agita e si irrita sei tu. Io sto gia discutendo serenamente portando i miei esempi con calma e chiarezza. Si può essere d'accordo oppure no. Ma la cosa realmente infantile è dare del bimbo dell'asilo ad uno solo perchè espone un'opinione differente dalla tua.
Di certo esordire con ''le console sono un cancro'' non predispone gli interlocutori ad una discussione serena, non trovi? Come se io domani mattina entrassi in una discussione dicendo ''i pc (oppure i mac insomma un oggetto qualsiasi) fanno cagare'' e poi argomentassi la mia frase... Sarebbe un'uscita alquanto infelice no? ;)
E lo sarebbe appunto! Sin quando non han deciso che la console doveva somigliare ad un pc. Certo fa piacere vedere che le persone leggono solo quel che gli fa comodo. Probabilmente sei troppo giovane o smemorato per ricordare quando giocare online, navigare nella rete o assistere ad un film era prerogativa esclusiva del pc. Quindi come non definire una console come la brutta copia di un pc? Questa è una falsa domanda, è chiaro ;)
Sono del '85, ricordo bene.
Continua a sfuggirmi perché debba essere un punto negativo il fatto che le console con il tempo abbiamo allargato le proprie funzionalità... :mbe:
20 anni fa hanno dato agli utenti la possibilità di leggere i cd musicali: il mondo della musica è andato a donnine per questo motivo? No.
10 anni fa hanno dato agli utenti la possibilità di leggere i film in dvd: il mondo del cinema e dell'home video è andato a donnine per questo motivo? No.
Da qualche anno si è aggiunta la possibilità di ''giocare online o navigare nella rete'' come dici tu... Il mondo dei videogiochi sta andando a donnine per questo motivo? Ti lascio immaginare la risposta. :rolleyes:
I motivi sono altri.
marco_182
20-06-2012, 23:50
Per me le console possono anche sparire dal mercato :D
Era il mio sogno 4/5 anni fa, ma poi ho scoperto il joystick (che è la cosa più schifosa e scomoda del mondo), i prezzi degli optional (che fanno a dir poco vergognare), la poca potenza grafica, il prezzo dei giochi e le restrizioni proprietarie.
Ciao ciao console, fra un po' di anni vedremo sony prendere prodotti mini-pc in anticipo di vendita, sovraprezzati e con o.s. chiuso come il buco del :sofico:
cHocoBon
21-06-2012, 09:03
Per me le console possono anche sparire dal mercato :D
Era il mio sogno 4/5 anni fa, ma poi ho scoperto il joystick (che è la cosa più schifosa e scomoda del mondo), i prezzi degli optional (che fanno a dir poco vergognare), la poca potenza grafica, il prezzo dei giochi e le restrizioni proprietarie.
Ciao ciao console, fra un po' di anni vedremo sony prendere prodotti mini-pc in anticipo di vendita, sovraprezzati e con o.s. chiuso come il buco del :sofico:
il joystick di per se dipende dal gioco, senz'altro per quelli di sport è la scelta migliore, come l'arcade stick è il migliore per i picchiaduro.
E comunque uno non prende la console per la grafica o altro, ma semplicemente per il pacchetto che comporta, cioè immediatezza (metti disco dentor e giochi) ed ecosistema che offre (psn per ps3 xboxlive per xbox).
Quindi la Sony non mostrera' mai la PS4? No perche' la sua affermazione recente che "il cloud gaming e' inevitabile" mi fa pensare appunto che non riescono a tirar fuori qualcosa di abbastanza potente rispetto alle console attuali (come se ci volesse chissa' cosa, visto che sono di 7 anni fa) e che utilizzerebbero dei megaserver remoti dove far girare i giochi e la PS4 diverrebbe un mero terminale...
cHocoBon
21-06-2012, 09:18
Quindi la Sony non mostrera' mai la PS4? No perche' la sua affermazione recente che "il cloud gaming e' inevitabile" mi fa pensare appunto che non riescono a tirar fuori qualcosa di abbastanza potente rispetto alle console attuali (come se ci volesse chissa' cosa, visto che sono di 7 anni fa) e che utilizzerebbero dei megaserver remoti dove far girare i giochi e la PS4 diverrebbe un mero terminale...
Spero invece che sappiamo che il cloud computing messo al servizio del consumere, o la semplice distribuzioni digitali dei giochi non sia una via percorribile ancora. Ad esempio da me ancora giriamo con l'adsl antidigitaldivide di appena 640k, con una connessione del genre scaricare un gioco o giocare un gioco "in streaming" come tu dici sarebbe improponibile.
Spero invece che sappiamo che il cloud computing messo al servizio del consumere, o la semplice distribuzioni digitali dei giochi non sia una via percorribile ancora. Ad esempio da me ancora giriamo con l'adsl antidigitaldivide di appena 640k, con una connessione del genre scaricare un gioco o giocare un gioco "in streaming" come tu dici sarebbe improponibile.
Non ci voglio manco pensare, io gia' che ho una 4 Mega (e la pago come una 8 mega, non me la passano in automatico neanche morti) sclero gia' perche' compro un gioco e per 10-20GB devo lasciarlo tutta notte a scaricare, anche perche' se scarico poi non navigo...
In ogni caso staremo a vedere, la Wii U mi ha deluso tantissimo ancora prima di uscire, la PS4 sta andando sulla buona strada della delusione. L'unica e' l'XboX che sembra pensare un pochino di piu' ai giocatori, o almeno da' questa impressione.
NighTGhosT
21-06-2012, 09:39
Non ci voglio manco pensare, io gia' che ho una 4 Mega (e la pago come una 8 mega, non me la passano in automatico neanche morti) sclero gia' perche' compro un gioco e per 10-20GB devo lasciarlo tutta notte a scaricare, anche perche' se scarico poi non navigo...
In ogni caso staremo a vedere, la Wii U mi ha deluso tantissimo ancora prima di uscire, la PS4 sta andando sulla buona strada della delusione. L'unica e' l'XboX che sembra pensare un pochino di piu' ai giocatori, o almeno da' questa impressione.
Microsoft che pensa ai gamers? :asd:
Al massimo possiamo dire che MS pensa ai $$$ (o €€€) :D ....e che per farli, si stia impegnando un tantinello in piu' dei competitors.
Ma finche' non avremo delle tabelle contenenti specifiche tecniche, sara' sempre aria fritta.
Microsoft che pensa ai gamers? :asd:
Al massimo possiamo dire che MS pensa ai $$$ (o €€€) :D ....e che per farli, si stia impegnando un tantinello in piu' dei competitors.
Ma finche' non avremo delle tabelle contenenti specifiche tecniche, sara' sempre aria fritta.
Ma almeno pensa che per fare soldi deve un po' anche accontentare i giocatori, non incul...carli con cavolate...
netcrusher
21-06-2012, 10:01
Oramai stanno vendendo solo fumo ai videogiocatori, che totalmente annebiati non riescono più a capacitarsi della presa per i fondelli, comprare una gtx 690 da 1000 euro ha molto senso oggigiorno sì sì..........
marco_182
21-06-2012, 12:14
il joystick di per se dipende dal gioco, senz'altro per quelli di sport è la scelta migliore, come l'arcade stick è il migliore per i picchiaduro.
E comunque uno non prende la console per la grafica o altro, ma semplicemente per il pacchetto che comporta, cioè immediatezza (metti disco dentor e giochi) ed ecosistema che offre (psn per ps3 xboxlive per xbox).
Si ma guarda quanto costa un joystick per computer.
Ormai la gente si sta spostando verso gli htpc per il prezzo a calare e per la potenza grafica che offrono..
Vi ricordo che io, con una scheda video da 65/70 € comprata un anno fa circa, gioco tranquillamente a livelli alti in gta 4, livelli medi a bf3, e livelli massimi in tutti i giochi precedenti! ( HD5570) ed è pure una scheda LP da htpc.. se dovessi fare una stima di quanto cosa il mio computer con prezzi MEDI avrò speso si e no 300/400 euro eppure ho una macchina attualmente molto buona..
Sarà che quando ero piccolo i miei genitori mi hanno sempre tenuto alla larga dalle console e l' unica cosa che ho potuto avere era il computer di mio padre che usava per lavoro.. ma io comprerò sempre e solo computer per giocare (e non mi interessa avere 2 fosse in più)
Afterandre
22-06-2012, 13:03
...poi ho scoperto il joystick (che è la cosa più schifosa e scomoda del mondo)
Quindi tu giochi a tps, platform, sportivi, picchiaduro e racing con la tastiera? Comodo! :O
P.S. E' joyPAD comunque.
marco_182
22-06-2012, 14:53
Quindi tu giochi a tps, platform, sportivi, picchiaduro e racing con la tastiera? Comodo! :O
P.S. E' joyPAD comunque.
Certo!
Con tutti i tasti che ci sono altro che joyPAD!
Afterandre
22-06-2012, 15:50
Certo!
Con tutti i tasti che ci sono altro che joyPAD!
Premettendo che ognuno è liberissimo di giocare con le periferiche che vuole e con le quali è più comodo...
Cioè sarebbero migliori (tanti quanti vuoi) dei tasti digitali nell'era delle leve analogiche (soprattutto per il movimento)?!? Per non parlare dell'ergonomia.
Usare una tastiera per le tipologie di giochi elencati in precedenza è tanto assurdo (se non di più) quanto usare un joypad per un fps o uno strategico, ma senza imho eh! :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.