PDA

View Full Version : Chiavette USB bloccano Windows


aqua84
19-06-2012, 21:33
non sapevo se inserire la discussione qui o tra i problemi hardware, anche xchè il fatto è alquanto strano.

sembrerebbe un problema di scheda madre in quanto anche dopo aver formattato e reinstallato XP pulito, senza altri programmi, inserendo una chiavetta dopo qualche secondo si freeza tutto e devo spegnere in modo forzato.

ho provato tutte le porte usb, ho anche provato con una scheda pci>usb disabilitando le usb integrate nella scheda madre ma il problema persiste.

dicevo che è alquanto strano xchè se lancio una live di Ubuntu posso navigare tra i file della chiavetta senza che il pc si blocchi.

se fosse un problema di mainboard e/o alimentatore (anche se ho provato con un nuovo alimentatore e xp si freeza uguale) mi dovrebbe capitare anche su linux.

non riesco a venirne a capo, soprattutto nn so come risolvere, anche xchè i driver usb sono integrati in windows e nn è mai capitato che ci fossero problemi di questo tipo.

mi pare anche di aver provato a collegare un mouse usb (prima di formattare) e il pc nn si bloccava, o almeno, x qualche minuto nn si è bloccato, poi xò ho inserito una chiavetta e tac.

il bios della mainboard l'ho aggiornato all'ultima versione disponibile.
che posso fare?

tallines
19-06-2012, 22:01
Ciao, andando nel Visualizzatore eventi digitando eventvwr dalla finstera Start/esegui, alla voce Applicazione e alla voce Sistema (guardando sia gli Avvisi che gli Errori) dice qualcosa ?

aqua84
19-06-2012, 22:22
Ciao, andando nel Visualizzatore eventi digitando eventvwr dalla finstera Start/esegui, alla voce Applicazione e alla voce Sistema (guardando sia gli Avvisi che gli Errori) dice qualcosa ?ciao!
grazie intanto per la rix, a quello effettivamente nn ho pensato, domani ci guardo subito anche xchè nn qui con me il pc.

spero che generi un qualche errore a questo punto, e che venga memorizzato.

ma il fatto che su ubuntu live funzioni x svariati minuti senza che si blocchi esclude un problema hardware, giusto?

tallines
19-06-2012, 22:27
ma il fatto che su ubuntu live funzioni x svariati minuti senza che si blocchi esclude un problema hardware, giusto?[/FONT]

Perchè dopo un pò si blocca anche ubuntu live ?

aqua84
19-06-2012, 23:07
Perchè dopo un pò si blocca anche ubuntu live ?no, o meglio, per quei 10-15 min in cui è rimasto acceso sfogliando la chiavetta nn si è mai bloccato, poi ho spento il pc, nn è che potevo sfogliare le cartelle continuamente per ore :D

Khronos
19-06-2012, 23:39
può darsi di si come può darsi di no. è risaputo che in alcune occasioni, certi driver fanno di tutto per accedere alla periferica mentre certi driver "schifiltosi" han paura del primissimo movimento strano. vale sia da parte windows che da parte linux.
quindi non c'è altro da fare che guardare l'eventvwr di windows.


domanda.
cosa c'è sulla chiavetta che blocca tutto?

tallines
20-06-2012, 11:11
no, o meglio, per quei 10-15 min in cui è rimasto acceso sfogliando la chiavetta nn si è mai bloccato, poi ho spento il pc, nn è che potevo sfogliare le cartelle continuamente per ore :D


No : praticamente è la risposta ;) , mi sembrava strano, poi tutto può essere eh, intendiamoci .

Se un Live di Linux che sia Ubuntu, Mint, Fedora o altro non si carica il problema è hardware .

Se il live si carica, si carica, difficile che si spenga di punto in bianco .

Perchè io avevo capito che una volta caricato il Live, dopo x tempo il pc si spegnesse .

Difficile che succeda, se succede (rarissimo) il problema è dovuto a sbalzi di corrente elettrica (alimentatore, qualche cavo che sta andando o problemi dovuti alla presa elettrica di casa o alla ciabatta elettrica a 4, 5 o 6 prese.....) che comunque se ci sono, il live li avverte diciamo in fase di avvio e ...non si carica .

O hai la chiave infetta o qualcosa che va in conflitto con windows, perchè linux anche se la pendrive, piuttosto che il SO sono stracolmi di virus, worms.....lui neanche si gira e ti fa lavorare in assoluta normalità ;)

aqua84
20-06-2012, 13:26
può darsi di si come può darsi di no. è risaputo che in alcune occasioni, certi driver fanno di tutto per accedere alla periferica mentre certi driver "schifiltosi" han paura del primissimo movimento strano. vale sia da parte windows che da parte linux.
quindi non c'è altro da fare che guardare l'eventvwr di windows.


domanda.
cosa c'è sulla chiavetta che blocca tutto?
sulla chiavetta nn c'è nulla di strano, è una chiavetta dove ho sopra il setup di Windows 7, e cmq non è infetta ne sono sicuro al 100%, utilizzandola e scansionandola anche su altri pc.

ho guardato il registro eventi di windows ma l'unico Errore (anche se sono + di 1 tutti uguali) riguarda un: "La periferica \Device\Ide\IdePort0 non ha risposto entro il tempo di attesa." se fosse riguardante il cavo ide dico subito che una delle prime cose che ho fatto è stato proprio mettere un nuovo cavo ide, e provato i 2 attacchi ide.

e cmq dubito che sia quello il problema.

EDIT: riassumo quello che ho fatto
- format + reinstallazione di xp, pulito, originale microsoft con SP3
- controllare impostazioni del bios
- aggiornato bios all'ultima versione
- disabilitare la notifica errori dal gestore periferiche
- cambiato cavo IDE
- spostato jumper della scheda madre PS2_USB_PWR sul 5V
- provato con alimentatore nuovo + potente
- testata completamente la ram
- scollegati i cavi delle usb frontali (per usare solo le usb posteriori saldate sulla mainboard)

volevo ricordare che il pc NON si spegne, ma si Freeza, e devo spegnerlo io in modo forzato.

tallines
20-06-2012, 16:50
Prova a rimettere i driver della scheda madre

aqua84
20-06-2012, 17:26
già provato... :(

tallines
20-06-2012, 21:40
Sembrerà strano ma non ho capito perchè hai :

- aggiornato bios all'ultima versione

- disabilitare la notifica errori dal gestore periferiche e

- spostato jumper della scheda madre PS2_USB_PWR sul 5V

Hai la possibilità di collegare un altro hard disk al posto di quello che hai montato ?

Se non altro per vedere se collegando la pendrive ti tira gli stessi numeri .

Questo problema te lo fa con qualsiasi unità esterna che tu attacchi tramite usb (altre usb pendrive, HD esterni....) o solo con questa pendrive ?

Hai provato anche altre pendrive ?

Non so perchè ma per me è la scheda madre, poi......

In gestione periferiche ti dice qualcosa ?

Come First Boot Device nel Bios cos'hai selezionato ?

aqua84
21-06-2012, 20:44
Sembrerà strano ma non ho capito perchè hai :

- aggiornato bios all'ultima versione

- disabilitare la notifica errori dal gestore periferiche e

- spostato jumper della scheda madre PS2_USB_PWR sul 5V

Hai la possibilità di collegare un altro hard disk al posto di quello che hai montato ?

Se non altro per vedere se collegando la pendrive ti tira gli stessi numeri .

Questo problema te lo fa con qualsiasi unità esterna che tu attacchi tramite usb (altre usb pendrive, HD esterni....) o solo con questa pendrive ?

Hai provato anche altre pendrive ?

Non so perchè ma per me è la scheda madre, poi......

In gestione periferiche ti dice qualcosa ?

Come First Boot Device nel Bios cos'hai selezionato ?

xchè le ho provate tutte fino ad ora, e siccome quelle probabili nn hanno risolto ho provato quelle "improbabili", quindi aggiornato bios, spostato jumper, disabilitato notifica usb.

con qualunque pendrive / hard disk esterno anche autoalimentato si freeza tutto.
anche io sono al 99% sicuro che sia la mainboard, mi sembra solo strano che anche con una PCI>USB dedicata si presenti lo stesso problema.

in gestione periferiche è tutto a posto, nessun problema riscontrato, nemmeno tra le periferiche nascoste.

il primo dispositivo di avvio nel boot è il cd rom, poi hard disk.
tant'è che ubuntu live da cd parte e non si freeza mai quando inserisco le chiavette e le sfoglio.
mah, assurdo.

tallines
22-06-2012, 21:06
A parte testare l'Hardware con vari programmi free per vedere se da di testa la scheda madre piuttosto che la cpu.....o usare Ultimate Boot Cd con in vari test, potresti provare a togliere l'HD che hai sul pc e metterlo su un'altro case se ne hai l apossibilità o provare solo a cambiare la cpu

Oppure provare i consigli di casa Microsoft :


http://support.microsoft.com/kb/817900/it


Poi c'è anche questo articolo non male, anzi che va bene anche se non hai un hp :

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00846487&lc=it&cc=it&dlc=it