PDA

View Full Version : Supercomputer con oltre 18.000 CPU Intel Xeon raffreddate a liquido


Redazione di Hardware Upg
19-06-2012, 14:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/supercomputer-con-oltre-18000-cpu-intel-xeon-raffreddate-a-liquido_42673.html

Processori Intel Xeon con architettura quad core e sistema di raffreddamento a liquido sviluppato da IBM: queste le principali caratteristiche tecniche del supercomputer SuperMUC, posizionato al quarto posto nella classifica dei top 500 sistemi al mondo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
19-06-2012, 14:34
IBM è superiore, non c'è verso :)

ronthalas
19-06-2012, 15:22
mmmh... una centrale termica da 2,3 MW...
oppure la nuova Death Star?
http://www.linuxjournal.com/article/6783

mattydag
19-06-2012, 15:34
ma quanto è bella questa notizia, usare un computer come scaldabagno

ArteTetra
19-06-2012, 16:04
Questo supercomputer è la prima applicazione pratica del progetto Aquasar, il cui prototipo (un armadio rack) è attivo da due anni al politecnico di Zurigo (ETH). In questo (http://www.ltnt.ethz.ch/publications/Journal/pubimg/2012_Zimmermann1.pdf) paper (in inglese) ci sono altre informazioni e un paio di immagini interessanti. Qui (http://www.ethlife.ethz.ch/archive_articles/100507_aquasar_mm/index) un articolo (in tedesco) e altre immagini.

Axios2006
19-06-2012, 16:11
"Ci gira Crysis?" :asd:

Perseverance
19-06-2012, 16:38
L'evoluzione dello scaldabagno elettrico :p

Unrue
19-06-2012, 16:41
Ma perché invece di parlare di un supercomputer tedesco non parlate del nuovo supercomputer italiano del CINECA che si è posizionato al 7° posto ???? Incredibile, la notizia è uscita ieri ed ancora nessuno ne ha parlato..

http://www.top500.org/list/2012/06/100

filippo1980
19-06-2012, 16:52
Grazie ArteTetra per l'informazione!
Il progetto Aquasar mi era totalmente sconosciuto ma sembra molto promettente... peccato che penso che sia utilizzabile solo da "Super computer" e che riesca ad influire poco nel riscaldare una struttura che ha bisogno di un computer del genere...
Nonostante questo, poco è meglio di niente e il risparmio energetico del 40% rende il tutto molto bello e promettente!

Stevejedi
19-06-2012, 18:35
Ma perché invece di parlare di un supercomputer tedesco non parlate del nuovo supercomputer italiano del CINECA che si è posizionato al 7° posto ???? Incredibile, la notizia è uscita ieri ed ancora nessuno ne ha parlato..

http://www.top500.org/list/2012/06/100

Da notare il consumo elettrico relativamente basso rispetto quelli più in alto!

Notturnia
19-06-2012, 18:51
carina l'idea ma in estate dove buttano il calore ?

Opteranium
19-06-2012, 19:40
penso (la butto lì) che avranno un sistema a pompa di calore con tubi interrati a varie decine di metri nel sottosuolo, dove c'è temperatura costante tutto l' anno, così da dissipare il calore prodotto

Opteranium
19-06-2012, 19:49
Da notare il consumo elettrico relativamente basso rispetto quelli più in alto!
rispetto ad alcuni si, se però guardi in proporzione alla potenza vedi che per esempio è assolutamente in linea col primo, che è 10 volte più veloce e consuma altrettante volte.

coschizza
19-06-2012, 21:04
IBM è superiore, non c'è verso :)

superiore in cosa?

bongo74
19-06-2012, 21:31
non capisco come mai questi server non vengono posizionati in zone montane o polari

marco_182
19-06-2012, 22:02
Questo progetto l'avevo già visto sempre su dei video di youtube qualche anno fa..

Ma perché le ditte che disegnano e costruiscono waterblock per home computer non ne fanno uno simile?

Opteranium
19-06-2012, 23:01
superiore in cosa?
chi ho offeso?

Vash_85
19-06-2012, 23:10
non capisco come mai questi server non vengono posizionati in zone montane o polari

Penso per una questione di cablaggio/manutenzione

coschizza
20-06-2012, 07:53
chi ho offeso?

?

coschizza
20-06-2012, 07:58
non capisco come mai questi server non vengono posizionati in zone montane o polari

cosa cambierebbe? mica puoi aprire la finestra per raffreddarli come minimo fai condensa e in un giorno butti via tutto l'hardware, i ced devono essere raffreddati con particolari tempereture e un grado di umidità specifico, se metteresti un ced simile in una zona polare per utilizzare l'aria esterna come raffreddamento rischieresti di mandare in blocco il sistema di condizionamento e quinti raffredare il sistema ti potrebbe costare persino di piu.

Considera che questo inverno abbiamo avuto un grosso problema nel nostro ced dove è saltato il sistema di condizionamento perche la temperatura esterna era troppo bassa a circa -10. Quindi avevamo fuori -10 e dentro circa 40° se aprivamo la finestra le cose miglioravano ma se mantenavamo cosi la situazione per qualche ora avremmo rovinato l'hardware per la condensa. L'unica soluzione è stato spegnere tutto.

Opteranium
20-06-2012, 14:18
?
forse ho frainteso, ma mi è parso che tu volessi puntualizzare quella che era una semplice opinione. Cmq niente, alla ibm fanno un sacco di cose ganze, quindi mi piace come azienda

coschizza
20-06-2012, 14:36
;) forse ho frainteso, ma mi è parso che tu volessi puntualizzare quella che era una semplice opinione. Cmq niente, alla ibm fanno un sacco di cose ganze, quindi mi piace come azienda

ArteTetra
20-06-2012, 14:53
carina l'idea ma in estate dove buttano il calore ?

penso (la butto lì) che avranno un sistema a pompa di calore con tubi interrati a varie decine di metri nel sottosuolo, dove c'è temperatura costante tutto l' anno, così da dissipare il calore prodotto

I vantaggi del raffreddamento ad acqua calda (fino a 40 °C in entrata e 70 °C in uscita) sono due: il calore può essere facilmente recuperato, e se proprio non si riesce a riutilizzarlo (ad es. d'estate) si può usare l'aria esterna per raffreddare l'acqua.
http://www.lrz.de/services/compute/supermuc/systemdescription/

bongo74
20-06-2012, 21:44
cosa cambierebbe? .
l'aria fredda e l'atmosfera antartica sono molto +secche

flisi71
21-06-2012, 13:42
Ma poerché invece di parlare di un supercomputer tedesco non parlate del nuovo supercomputer italiano del CINECA che si è posizionato al 7° posto ???? Incredibile, la notizia è uscita ieri ed ancora nessuno ne ha parlato..

http://www.top500.org/list/2012/06/100

Ottimo. Dalle statistiche vedo che è la prima volta che raggiungono una posizione così elevata:
http://i.top500.org/site/47495


Da notare il consumo elettrico relativamente basso rispetto quelli più in alto!


Vero.

rispetto ad alcuni si, se però guardi in proporzione alla potenza vedi che per esempio è assolutamente in linea col primo, che è 10 volte più veloce e consuma altrettante volte.

I sistemi al °1, al #3, al #7 e al #8 sono tutti basati sulla stessa architettura Blue Gene/Q.

Fraste_
22-06-2012, 21:07
Mah questi nuovi processori Intel non mi dicono niente se confrontati con altri processori (neanche quelli amd). Esempio banale i processori SPARC con il loro T3 presentano 16 core e 8 thread a core (128 thread totali) e in confronto questi nuovi processori per server e questi giganteschi sistemi impallidiscono. In oltre se rifanno il vecchio M9000 con i nuovi processori arriverebbe a numeri ben oltre questi (sono 64 processori fisici che sostituendoli con i T3 si arriverebbe a un numero di ben oltre gli 8000 thread).