PDA

View Full Version : Intel Xeon Phi: le prime soluzioni con Many Core Architecture


Redazione di Hardware Upg
19-06-2012, 10:21
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/intel-xeon-phi-le-prime-soluzioni-con-many-core-architecture_42672.html

Intel ufficializza il primo prodotto frutto della propria strategia verso architetture Many Core, evoluzione del progetto Larrabee. Xeon Phi è il nome sotto il quale verranno raccolte le future proposte destinate al calcolo parallelo professionale, a diretta competizione con le soluzioni AMD e NVIDIA

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
19-06-2012, 10:25
dual slot.. cavolo..

inatna
19-06-2012, 10:36
Segnalo un refuso:

Le architetture Xeon Phi si differenziano dalle proposte concorrenti sviluppate da Intel e AMD per l'approccio utilizzato.

Intel -> NVidia

vasch the stampede
19-06-2012, 10:46
Nella seconda riga c'è anche "questo giorni".

Comunque dual slot si ma senza ventole...

s12a
19-06-2012, 10:50
Le prestazioni sono da verificare (anche se dai dati dichiarati sono in linea con le schede video top di gamma attuali AMD - e credo - Nvidia), ma penso che nel corso del tempo rubera` principalmente mercato al settore professionale NVidia. Penso che i programmatori saranno decisamente piu` contenti di realizzare codice x86 per Intel che CUDA-compliant per NVidia.

AMD continuera` per la sua strada con OpenCL (standard aperto, fra l'altro) mirando principalmente al mercato consumer con le schede video (o IGP) che vanno anche bene per il calcolo parallelo per l'accelerazione della computazione in alcuni ambiti, in via di espansione.

Il possibile calo dell'utilizzo di CUDA potrebbe anzi beneficiare AMD.

Mie speculazioni, comunque.

sdjhgafkqwihaskldds
19-06-2012, 11:05
Manca qualcosa nella foto :p

http://blogs.intel.com/technology/files/2012/06/phi_coprocessor_TEASER1.jpg

sono curioso di sapere come andranno, la bontà del codice ecc... stiamo a vedere.

Raghnar-The coWolf-
19-06-2012, 11:08
sembra davvero strafigo...
Ma perchè chiamarle "schede video", sono tanti x86 paralleli...

Sfasciacarene
19-06-2012, 11:18
Segnalo un refuso:



Intel -> NVidia

Non credo sia un refuso, intendevano le GPU intel e amd che supportano le OpenCl metre nvidia cuda. Chiaramente le GPU hd xxxx non sono per il calcolo parallelo :) ma ad ogni modo supportano certe tecnologie :) per esempio nel uso di HTML 5, che per quanto infinitamente inferiore rispetto al target di certe soluzioni è sempre un applicazione di calcolo parallelo che sfrutta GPU.

ronthalas
19-06-2012, 11:32
eccome se c'è la ventola! a turbina!

pabloski
19-06-2012, 11:43
Vorrei far notare che Larrabee non nasce come "scheda grafica" ma come architettura manycore general purpose.

Limitarsi a dire che si tratta di una banale scheda grafica in concorrenza con nvidia e amd, è riduttivo. Del resto parliamo di una soluzione MIMD contro soluzioni SIMD, cioè una differenza abissale in termini di architettura.

Rubberick
19-06-2012, 11:52
in pratica una volta montati niente core extra nel task manager... no eh? :\\

sarebbe stato una manna con una riscrittura pari a zero del codice

cignox1
19-06-2012, 11:52
Oh la, finalmente una piattaforma per il raytracing realtime senza dover spaccarsi la testa con cuda o OpenCL.

Sono curioso di conoscere consumi e prezzi peró. E chissá se da questo riusciranno a tornare a Larrabee un giorno :-)

s12a
19-06-2012, 11:53
Io ho scritto "schede video" ma intendevo comunque la cosa dal lato "compute".
Anche le NVidia Tesla, di uso esclusivo in ambito professionale per il calcolo parallelo, essenzialmente sono delle schede video senza le uscite video.

Ora, per come vogliamo chiamare questi... coprocessori (?), la finalita` e` comunque la stessa, indipendentemente dall'architettura utilizzata. E la mia conclusione e` che potenzialmente questa nuova uscita di Intel potrebbe demolire il monopolio di fatto di NVidia in tale ambito con CUDA, e di questo AMD potrebbe beneficiarne indirettamente in ambiti consumer/prosumer concettualmente non poi troppo lontani.

AceGranger
19-06-2012, 12:01
Le prestazioni sono da verificare (anche se dai dati dichiarati sono in linea con le schede video top di gamma attuali AMD - e credo - Nvidia), ma penso che nel corso del tempo rubera` principalmente mercato al settore professionale NVidia.

ci credo AMD è praticamente inesistente


AMD continuera` per la sua strada con OpenCL (standard aperto, fra l'altro) mirando principalmente al mercato consumer con le schede video (o IGP) che vanno anche bene per il calcolo parallelo per l'accelerazione della computazione in alcuni ambiti, in via di espansione.

Il possibile calo dell'utilizzo di CUDA potrebbe anzi beneficiare AMD.


OpenCL è supportato e seguito anche da nVidia. Un calo di CUDA non vuol necessariamente dire benefici per AMD, e questa nuovo sistema al massimo portera danno solo a nVidia e nessun beneficio ad AMD

carlottoIIx6
19-06-2012, 12:11
intel vuol fare tutto con le x86, ma sono proprio queste istruzione ad aver rotto le scatole in tanti ambiti, poichè inefficenti.

appleroof
19-06-2012, 12:20
Le prestazioni sono da verificare (anche se dai dati dichiarati sono in linea con le schede video top di gamma attuali AMD - e credo - Nvidia), ma penso che nel corso del tempo rubera` principalmente mercato al settore professionale NVidia. Penso che i programmatori saranno decisamente piu` contenti di realizzare codice x86 per Intel che CUDA-compliant per NVidia.

AMD continuera` per la sua strada con OpenCL (standard aperto, fra l'altro) mirando principalmente al mercato consumer con le schede video (o IGP) che vanno anche bene per il calcolo parallelo per l'accelerazione della computazione in alcuni ambiti, in via di espansione.

Il possibile calo dell'utilizzo di CUDA potrebbe anzi beneficiare AMD.

Mie speculazioni, comunque.

si dovrebbe stare sul teraflops per Amd e su 1,3 stimati per nVidia con gk110 in dp, bisogna vedere anche i rispettivi consumi delle singole soluzioni, compresa questa di Intel ovviamente

Quanto al linguaggio, non darei troppe cose per scontato, visto che ormai nvidia gode di un discreto vantaggio temporale e cuda ha preso piede, mentre qui si parla comunque di riscrivere il codice x86 per adattarlo a MIC, non è la stessa cosa che un'applicazione diretta ed immediata.

Quanto ad Amd, è interessata eccome al mercato hpc, tanto che GCN nasce proprio per le esigenze di questo, le ultime firepro presentate da poco sono li a testimoniarlo ulteriormente