PDA

View Full Version : Linus Torvalds critica Nvidia per il supporto a Linux


Redazione di Hardware Upg
19-06-2012, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/linus-torvalds-critica-nvidia-per-il-supporto-a-linux_42653.html

Linus Torvalds esterna pesanti critiche nei confronti di Nvidia che offrirebbe un supporto a Linux discutibile

Click sul link per visualizzare la notizia.

blackshard
19-06-2012, 08:03
Ah, e non dite nulla sul dito medio alzato di Torvalds verso nvidia?

http://www.tomshw.it/files/2012/06/immagini_contenuti/38113/torvalds-nvidia-linux_t.jpg

Notturnia
19-06-2012, 08:05
che stile :-D

hahaha

ma scusa.. perchè non lo sviluppa lui qualcosa che funzioni per quel chip della dual gpu di nvidia ?..

bah.. sarebbe un bravissimo politico :-D hehe

Notturnia
19-06-2012, 08:10
@blackshard.. guarda che c'è scritto sotto il video.

gondsman
19-06-2012, 08:15
@Notturnia Ma l'hai visto il video? Dice CHIARAMENTE che il supporto nel kernel e' stato inserito, ma ovviamente solo quando si usano i driver open dato che il blob proprietario di nvidia non lo possono toccare. Non mi sembra proprio colpa degli sviluppatori del kernel...

Alekz
19-06-2012, 08:24
dai si vede benissimo che era scherzoso :D

Notturnia
19-06-2012, 08:30
@gondsman .. non vedo dove sia il problema..

anche in windows alle volte ci sono schede che non funzionano e non c'è supporto..

la ragazza si lamenta di un caso particolare.. Torval dice che è conosciuto.. e che Nvidia non collabora..

pure io ho avuto problemi con Epson e altre ditte perchè non riuscivo a far funzionare qualcosa che sulla carta doveva andare e alla fine sono rimasto solo.. mentre la comunità linux dovrebbe aiutare.. visto che alla fine torval e la sua iniziativa si basano sulla collaborazione..

cmq.. è un bravo politico pieno di soldi (qualche decina di milioni di dollari se non ricordo male) :-D .. e fa bene a lamentarsi che gli altri non fanno quello di cui lui a bisogno :-D

@Alekz.. per forza.. non puo' farsi nemici nemici quelli che gli permettono di campare :-D hehe

Trotto@81
19-06-2012, 08:42
Nell'articolo non viene spiegato se la critica riferita al supporto dei driver open pessimo dovuto alla scarsa collaborazione di nvidia o ai driver ufficiali che reputo grandiosi.
In ogni caso il dito medio, scherzoso o meno è fuori luogo.

Marci
19-06-2012, 08:46
molto meglio i driver ATi vero?:muro:

II ARROWS
19-06-2012, 08:50
Ma saranno cazzi di Nvidia. Non sono mica una ONLUS, non fanno mica parte della loro fondazione...

Avranno pure il diritto di fare quello che gli pare e investire dove vogliono.

gondsman
19-06-2012, 08:52
@Notturnia: siamo d'accordo su quello che dici, sono utente linux anche io. Era solo che tu avevi chiesto perche' gli sviluppatori del kernel non facevano qualcosa e io ti ho risposto che gli sviluppatori hanno gia' fatto il possibile (come dice la ragazza che fa la domanda), tutto qui.

melo86
19-06-2012, 08:53
Nell'articolo non viene spiegato se la critica riferita al supporto dei driver open pessimo dovuto alla scarsa collaborazione di nvidia o ai driver ufficiali che reputo grandiosi.
In ogni caso il dito medio, scherzoso o meno è fuori luogo.

I driver open funzionano, anche se non sono perfettamente ottimizzati. Il problema è che se hai una scheda video con optimus (tutti i notebook da almeno un anno a questa parte), nvidia non ha mai rilasciato nulla che ti funzioni su linux. E', vero, c'è un ottimo progetto open source per abilitare tutto, ma spettava a nvidia farlo.

@Notturnia,
la scheda l'ha progettata nvidia, gli schemi li ha nvidia, com'è fatta dentro lo sa nvidia.. dei driver ottimali li può fare solo nvidia.

Trotto@81
19-06-2012, 08:57
I driver open funzionano, anche se non sono perfettamente ottimizzati. Il problema è che se hai una scheda video con optimus (tutti i notebook da almeno un anno a questa parte), nvidia non ha mai rilasciato nulla che ti funzioni su linux. E', vero, c'è un ottimo progetto open source per abilitare tutto, ma spettava a nvidia farlo.

@Notturnia,
la scheda l'ha progettata nvidia, gli schemi li ha nvidia, com'è fatta dentro lo sa nvidia.. dei driver ottimali li può fare solo nvidia.Sei sicuro che NVidia non supporti Optimus con i driver ufficiali? :mbe:

melo86
19-06-2012, 09:00
Sei sicuro che NVidia non supporti Optimus con i driver ufficiali? :mbe:

si. l'unica soluzione è usare questo bumblebee che forniscono qui: http://linux-hybrid-graphics.blogspot.it/

Notturnia
19-06-2012, 09:23
@melo86 .. se spulci la comunità linux americana che scrive sui forum nvidia vedrai che qualche ragazzo ha capito il problema.. e non se la prende con nvidia.. perchè il problema non è il chip nvidia.. ma il fatto che una scheda INTEL e un una scheda NVIDIA devono collaborare assieme per fare lo switch hw ibrido e dividersi il lavoro.. ed è per quello che NVIDIA non fa niente.. non vuole scrivere i driver per linux della scheda INTEL per farla funzionare con il suo chip..

ecco perchè non si sono mossi.. non per dispetto.. ma perchè non vogliono/possono/etc fare i driver di intel :-D

cmq si.. la comunità linux ha aggirato il problema con alcune schedere e chipset.. e si sono accorti che non c'era solo il driver per la gpu nvidia da rifare..

è Torvalds che preferisce sgridare solo nvidia e non dire tutta al verità ;-) visto che la conosce dal 2010 :-D

rb1205
19-06-2012, 09:29
molto meglio i driver ATi vero?:muro:

No, ma è molto meglio l'approccio di ATI nei confronti di linux e dell'opensource in generale, visto che ha permesso di sviluppare dei driver open (http://www.x.org/wiki/radeon) che ormai sono quasi al livello di quelli closed.

blackshard
19-06-2012, 09:29
Nell'articolo non viene spiegato se la critica riferita al supporto dei driver open pessimo dovuto alla scarsa collaborazione di nvidia o ai driver ufficiali che reputo grandiosi.
In ogni caso il dito medio, scherzoso o meno è fuori luogo.

C'è scritto "la peggiore compagnia con cui la community linux abbia lavorato", non "i driver fanno schifo".
Bisogna guardare la cosa a tutto tondo, uscire fuori dalla solita, banale, trita e ritrita questione dei driver per la scheda video.
Perché nvidia fa (faceva) chipset e non se ne è mai fregata, fa SoC e probabilmente se ne frega, fa chip video e se ne frega...
insomma supporto a linux si, perché gli interessa, ma di open c'è poco e niente, come da classica tradizione nvidia. Credo che sia questo il senso.

molto meglio i driver ATi vero?:muro:

Proprio non si riesce a fare a meno di distogliere l'attenzione?

blackshard
19-06-2012, 09:31
@blackshard.. guarda che c'è scritto sotto il video.

O non l'ho visto stamattina presto (probabile...) oppure il paragrafetto è stato aggiunto dopo.

II ARROWS
19-06-2012, 09:46
E', vero, c'è un ottimo progetto open source per abilitare tutto, ma spettava a nvidia farlo.Ti sbagli, a Nvidia non spetta nulla.
Non è un'azienda governativa, è privata e producono quello che vogliono fornendo il supporto post vendita almeno quanto previsto per legge.
Se decidono che i loro prodotti non hanno supporto completo a una determinata piattaforma, possono farlo. Finché la cosa non è stata nascosta.

Notturnia
19-06-2012, 09:53
@blackshard :-D tranquillo.. mi sono alzato alle 5:45 e se non era perchè c'era scritta una volgarità non me ne sarei manco accorto :D

geko119
19-06-2012, 09:55
No, ma è molto meglio l'approccio di ATI nei confronti di linux e dell'opensource in generale, visto che ha permesso di sviluppare dei driver open (http://www.x.org/wiki/radeon) che ormai sono quasi al livello di quelli closed.

non sono assolutamente d'accordo! avevo un notebook non molto performante con cui utilizzavo ubuntu perchè all'epoca esistevano ancora i driver closed! Poi un bel giorno(io ignaro di tutto perchè non ero all'epoca molto informato sul mondo linux) installai i nuovi ubuntu, uno peggio dell'altro, anche xubuntu, anche lubuntu. cpu sempre surriscaldata, ventole al 100% e pensavo fosse colpa del kernel e del bug della batteria che è stato risolto solo con la 3.2.
al che tutto felice ho ritentato ad installare ubuntu 12.04 (purtroppo non mi si è nemmeno installato perchè non trovava un driver bo!) poi ho scoperto una distro magnifica che si chiama MLIpenguin... (velocissima, pochi rallentamenti e potevo anche usare 13 schede firefox su un pc con soli 894 MB ram ad una velocità incredibile) MA!!! ce un MA!!
Dopo un po oppure a volte si rallentava perchè la cpu raggiunge i 80-90 gradi perchè deve subire tutto il lavoro che la scheda video con i "buonissimi" driver open non fa! Ora direte è la cpu... NO! con windows 7 la cpu raggiunge i 60-70, ma mai 80-90! e questo dopo essere riuscito ad installare i driver ati.
Mi dispiace ma anche la ati penso che non sia meglio!

sintopatataelettronica
19-06-2012, 09:55
Ti sbagli, a Nvidia non spetta nulla.
Non è un'azienda governativa, è privata e producono quello che vogliono fornendo il supporto post vendita almeno quanto previsto per legge.
Se decidono che i loro prodotti non hanno supporto completo a una determinata piattaforma, possono farlo. Finché la cosa non è stata nascosta.

Sacrosanto, possono comportarsi come pare loro e ignorare tutto e tutti. E, parimerito, uno che lavora per una piattaforma "open" come Linux può dunque criticarli per le loro scelte "closed", definirli la peggiore compagnia con la quale abbia mai collaborato e pure fargli il dito medio..

sintopatataelettronica
19-06-2012, 09:58
Ora direte è la cpu... NO! con windows 7 la cpu raggiunge i 60-70, ma mai 80-90! e questo dopo essere riuscito ad installare i driver ati.
Mi dispiace ma anche la ati penso che non sia meglio!

Hem.. tutto giusto: ma Linus Torvald non critica i driver nvidia o le loro performance, critica proprio la compagnia e la filosofia "closed" che sta dietro ai loro driver e che rende la vita degli sviluppatori molto complicata e impedisce alla community di avere dei driver "open" all'altezza.

II ARROWS
19-06-2012, 10:00
non sono assolutamente d'accordo!Io non sono d'accordo con la gente che non legge... ha pure scritto "approccio" in grassetto.

Il fatto che tu abbia avuto una esperienza negativa, è comunque una, non tange lo scopo di quella frase.

computerlab
19-06-2012, 10:09
@melo86 .. se spulci la comunità linux americana che scrive sui forum nvidia vedrai che qualche ragazzo ha capito il problema.. e non se la prende con nvidia.. perchè il problema non è il chip nvidia.. ma il fatto che una scheda INTEL e un una scheda NVIDIA devono collaborare assieme per fare lo switch hw ibrido e dividersi il lavoro.. ed è per quello che NVIDIA non fa niente.. non vuole scrivere i driver per linux della scheda INTEL per farla funzionare con il suo chip..

ecco perchè non si sono mossi.. non per dispetto.. ma perchè non vogliono/possono/etc fare i driver di intel :-D

cmq si.. la comunità linux ha aggirato il problema con alcune schedere e chipset.. e si sono accorti che non c'era solo il driver per la gpu nvidia da rifare..

è Torvalds che preferisce sgridare solo nvidia e non dire tutta al verità ;-) visto che la conosce dal 2010 :-D

no, diciamolo chiaramente, torvalds non chiede a nvidia di rilasciare codice o drivers anche solo appena decenti ma di rilasciare specifiche degne di questo nome così che la comunità riesca a fare dei drivers ottimizzati, la cosa funziona semplicemente, se hai le specifiche del prodotto complete di tutto riesci a fare dei drivers ottimizzati altrimenti con le specifiche che ti da nvidia escono solo dei drivers "generici" che funzionano solo nella modalità "a volte", il problema sostanzialmente è questo, nvidia non rilascia specifiche degne di questo nome privilegiando il mondo windows, come se io che uso linux non pagassi la scheda nvidia allo stesso modo, che torvalds faccia il dito medio alla nvidia è perchè ad oggi è sempre stata la peggiore azienda, quella che ha sempre portato specifiche monche di moltissime funzionalità e drivers indecenti, perfino amd ha fatto di molto meglio migliorando i suoi drivers closed e rilasciando specifiche dettagliate

Mde79
19-06-2012, 10:43
Ma saranno cazzi di Nvidia. Non sono mica una ONLUS, non fanno mica parte della loro fondazione...

Avranno pure il diritto di fare quello che gli pare e investire dove vogliono.

Ti sbagli, a Nvidia non spetta nulla.
Non è un'azienda governativa, è privata e producono quello che vogliono fornendo il supporto post vendita almeno quanto previsto per legge.
Se decidono che i loro prodotti non hanno supporto completo a una determinata piattaforma, possono farlo. Finché la cosa non è stata nascosta.

Si ma siccome noi siamo i suoi clienti abbiamo il diritto di lamentarci come preferiamo ed è solo una questione di numeri perchè altrimenti con il danno di immagine sarebbero già corsi ai ripari. Comunque se tutti si spostassero su ATI vedi come cambierebbero politica

no, diciamolo chiaramente, torvalds non chiede a nvidia di rilasciare codice o drivers anche solo appena decenti ma di rilasciare specifiche degne di questo nome così che la comunità riesca a fare dei drivers ottimizzati, la cosa funziona semplicemente, se hai le specifiche del prodotto complete di tutto riesci a fare dei drivers ottimizzati altrimenti con le specifiche che ti da nvidia escono solo dei drivers "generici" che funzionano solo nella modalità "a volte", il problema sostanzialmente è questo, nvidia non rilascia specifiche degne di questo nome privilegiando il mondo windows, come se io che uso linux non pagassi la scheda nvidia allo stesso modo, che torvalds faccia il dito medio alla nvidia è perchè ad oggi è sempre stata la peggiore azienda, quella che ha sempre portato specifiche monche di moltissime funzionalità e drivers indecenti, perfino amd ha fatto di molto meglio migliorando i suoi drivers closed e rilasciando specifiche dettagliate
Infatti anche senza investirci molto ci sono modi e modi di collaborare

rb1205
19-06-2012, 10:50
...perchè all'epoca esistevano ancora i driver closed!

O bella, adesso non li fanno più? Sicuro (http://support.amd.com/it/gpudownload/linux/Pages/radeon_linux.aspx)?

:blah: :blah: :lamer: :blah: :what: :blah:

Mi sfugge cosa c'entrino i tuoi problemi di vita su linux col mio messaggio in cui parlo di come la bendisposizione di ATI ha permesso di mettere le basi per iniziare e mantenere lo sviluppo di un driver opensource valido ed alternativo a quello closed, che è poi ciò che Linus contesta ad Nvidia. Le funzionalità del driver vengono aggiunte e sistemate ad una velocità impressionante, ma qui mi pare NESSUNO abbia detto che i driver open di Ati siano meglio dei closed nè che siano tantomeno "pronti" ma che, al contrario di quanto si possa fare con quelli nvidia, ne abbiano la concreta possibilità.

Riesci a mettere da parte il tuo portatile che si surriscalda su youtube per 30 secondi e capire questo concetto?

II ARROWS
19-06-2012, 11:23
Si ma siccome noi siamo i suoi clienti abbiamo il diritto di lamentarci come preferiamo ed è solo una questione di numeri perchè altrimenti con il danno di immagine sarebbero già corsi ai ripari. Comunque se tutti si spostassero su ATI vedi come cambierebbero politicaE chi dice nulla?
Passate su ATI, saremo tutti più felici. Anche l'ambiente.


Il punto é se Nvidia dicesse "supporto a tutte le funzionalità su Linux" e non è così. Ma visto che a priori sai che il supporto è pessimo, non hai di che lamentarti.

s12a
19-06-2012, 11:25
Piccola nota: ATI non esiste piu`, ora e` AMD :stordita:

vliw
19-06-2012, 11:55
NVIDIA e' di fatto una delle peggiori compagnie con cui lavorare in partnership,
c'e' passata la Microsoft, in Sony se avessimo potuto li avremmo strozzati e quindi non mi stupisco Torwalds abbia reagito in quel modo.

computerlab
19-06-2012, 11:56
E chi dice nulla?
Passate su ATI, saremo tutti più felici. Anche l'ambiente.


Il punto é se Nvidia dicesse "supporto a tutte le funzionalità su Linux" e non è così. Ma visto che a priori sai che il supporto è pessimo, non hai di che lamentarti.

ma neanche questo è il problema, a nvidia non gli si chiede il supporto a nessuna funzionalità, semplicemente delle specifiche dei prodotti degne di questo nome, è chiedere troppo?

zephyr83
19-06-2012, 14:20
Torvalds nn parla di driver ma di supporto e collaborazione e nn dovete pensare solo a linux su desktop ma anche altri ambiti pure quello mobile cn android vedi i soc tegra!!!

blackshard
19-06-2012, 14:27
Ti sbagli, a Nvidia non spetta nulla.
Non è un'azienda governativa, è privata e producono quello che vogliono fornendo il supporto post vendita almeno quanto previsto per legge.
Se decidono che i loro prodotti non hanno supporto completo a una determinata piattaforma, possono farlo. Finché la cosa non è stata nascosta.

Beh allora se torvalds vuole alzargli il dito medio ne ha tutto il diritto... :D

II ARROWS
19-06-2012, 14:41
Sì, perché dovrebbero perdere tempo dietro qualcosa che non porta nulla nelle loro tasche?

Donbabbeo
19-06-2012, 14:54
Sì, perché dovrebbero perdere tempo dietro qualcosa che non porta nulla nelle loro tasche?

Immagine in primis, poi lo sviluppo di un driver open potrebbe portare a migliorie del software anche nella versione closed. Inoltre fino a qualche anno fa era praticamente d'obbligo avere una scheda Nvidia se usavi Linux; ok, non erano comunque grandissimi numeri ma soldi in più schifo non fanno.
Ora come ora se dovessi prendere un PC su cui installare una distro metterei ATI, i driver open sono quel che sono, ma se non altro c'è la buona volontà di aiutare la community a creare una versione open.

Asterion
19-06-2012, 14:56
Un vero signore Torvalds.

omerook
19-06-2012, 15:11
nvidia ha il diritto di fare e supportare quello che gli pare.
LInus ha il diritto di criticarli.
io ho il diritto di schierarmi. per me NIENTE piu schede madri e schede video con chip nvidia!:D

II ARROWS
19-06-2012, 16:07
Immagine in primis, poi lo sviluppo di un driver open potrebbe portare a migliorie del software anche nella versione closed. Inoltre fino a qualche anno fa era praticamente d'obbligo avere una scheda Nvidia se usavi Linux; ok, non erano comunque grandissimi numeri ma soldi in più schifo non fanno.
Ora come ora se dovessi prendere un PC su cui installare una distro metterei ATI, i driver open sono quel che sono, ma se non altro c'è la buona volontà di aiutare la community a creare una versione open.Bene, problema risolto.

Dov'è il problema?

Continuo a chiederlo e continuate a rispondere positivamente...

Donbabbeo
19-06-2012, 16:21
Bene, problema risolto.

Dov'è il problema?

Continuo a chiederlo e continuate a rispondere positivamente...

Sinceramente non capisco cosa stai sostenendo :confused:

the_joe
19-06-2012, 16:31
................Ora come ora se dovessi prendere un PC su cui installare una distro metterei ATI, ..............

E questo è tutto......

In economia di mercato dovrebbe funzionare tutto così, il produttore X ti dà quello che il produttore Y non fa quindi si premia il produttore X, non ha senso continuare a premiare il produttore Y, al limite ci si lamenta, ma ha anche poco senso farlo se le alternative esistono.

Sarebbe come sposare una donna brutta e poi lamentarsi se non vuole rifarsi con la chirurgia plastica :O

Family Guy
19-06-2012, 16:46
Veramente anche il supporto di ATI/AMD non è un granché, le uniche GPU supportate bene sono quelle Intel.

pabloski
19-06-2012, 16:47
Sinceramente non capisco cosa stai sostenendo :confused:

Che windows è strafigo e linux è caccia di cervo :D

Comunque ha ragione quando dice che un'azienda fa quello che le pare. Ovviamente anche noi facciamo quello che ci pare e per me ATI a vita!!!

Però non sono d'accordo con ARROWS quando dice che nvidia supporta chi le dà il pane. Vorrei ricordare che nvidia ha imposto tesla e cuda grazie alle università e i centri ricerche, aka tutta roba linux. E' del resto questo il motivo per cui offrono driver closed che funzionano ottimamente ( a differenza dei catalyst ).

Faccio notare però l'immaturità di Huang, che all'epoca del lancio di tegra disse che lui contava al 90% su windows ( in un periodo in cui windows spariva dal mobile e android avanzava a tutta velocità ). Poi si è dovuto ( a malincuore evidentemente ) rimangiare tutto, quando ha scoperto che android è diventato il padrone del mondo mobile.

Un'azienda non dovrebbe essere guidata da fanboy!!! E Huang non è esattamente il tipo di persona superpartes e lo ha fatto trasparire molte volte.

Mi riferisco ovviamente a questo genere di notizie

http://news.cnet.com/8301-13924_3-10236047-64.html

http://www.netbooknews.com/50829/tegra-is-the-processor-behind-microsofts-surface-windows-rt-tablet/

In più occasioni Huang ha fatto capire chiaramente che lui considera linux il fratello menomato di windows.

Lo stesso Torvalds dice che nvidia ha ottimi ingegneri che vorrebbero collaborare, ma hanno le mani legate dalla dirigenza ( chissà da chi ).

TheDarkAngel
19-06-2012, 16:56
Faccio notare però l'immaturità di Huang, che all'epoca del lancio di tegra disse che lui contava al 90% su windows ( in un periodo in cui windows spariva dal mobile e android avanzava a tutta velocità ). Poi si è dovuto ( a malincuore evidentemente ) rimangiare tutto, quando ha scoperto che android è diventato il padrone del mondo mobile.

Un'azienda non dovrebbe essere guidata da fanboy!!! E Huang non è esattamente il tipo di persona superpartes e lo ha fatto trasparire molte volte

Problema che spesso accade quando il fondatore è ancora il CEO.
Su Android non si è ricreduto,il suo supporto è rimasto vomitevole, speriamo vivamente che possa mantenere fede ( :asd: ) alle sue originarie promesse e la smetta di piagare un intero SO con la sua piattaforma e finisca solo sui prodotti MS.

zephyr83
19-06-2012, 17:36
Sì, perché dovrebbero perdere tempo dietro qualcosa che non porta nulla nelle loro tasche?
e android dove lo metti? :sofico:

zephyr83
19-06-2012, 17:39
Problema che spesso accade quando il fondatore è ancora il CEO.
Su Android non si è ricreduto,il suo supporto è rimasto vomitevole, speriamo vivamente che possa mantenere fede ( :asd: ) alle sue originarie promesse e la smetta di piagare un intero SO con la sua piattaforma e finisca solo sui prodotti MS.
ricordo che inizialmente per tegra aveva chiaramente detto che nn ci sarebbe stato supporto per linux ma solo per prodotti microsoft :sofico: poi visto come sn andate le cose cn Zune ha fatto presto a cambiare idea :mc:
E come nn dimenticare le dichiarazioni d'amore nei confronti di apple? :doh:

Donbabbeo
19-06-2012, 18:31
Veramente anche il supporto di ATI/AMD non è un granché, le uniche GPU supportate bene sono quelle Intel.

Sì certo, su questo siamo tutti d'accordo. Però se non altro c'è stata la volontà di rilasciare le specifiche complete necessarie per realizzare dei driver opensource. Ci vorrà tempo ma prima o poi si dovrebbe arrivare ad un risultato quantomeno comparabile.

Che poi mi chiedo perchè non fare direttamente i driver ufficiali opensource ma questo è un'altro discorso.

Per il fatto che Nvidia faccia quello che vuole sono pienamente d'accordo, di conseguenza dovremmo essere noi a muoverci e "ripudiare" Nvidia.

pabloski
19-06-2012, 18:57
Sì certo, su questo siamo tutti d'accordo. Però se non altro c'è stata la volontà di rilasciare le specifiche complete necessarie per realizzare dei driver opensource.

intel pure ha avuto i suoi problemucci....ad oggi ho ancora il problemino dello schermo del netbook che non si attiva prima di 80-90 secondi ( è un problema del driver )

poi intel ha incasinato di brutto lo stack grafico giocando con ttm, gem e compagnia

e come dimenticare lo squallido supporto ai powervr?

ati/amd ha avuto enormi problemi con i catalyst e li ha ancora, però le specifiche hanno permesso ( anche se lentamente ) di sviluppare driver open all'altezza della situazione


Che poi mi chiedo perchè non fare direttamente i driver ufficiali opensource ma questo è un'altro discorso.

Ah, e vuoi che gli rubino i suoi mirabolanti segreti? Ho sentito dire, da un mio amico che lavora alla CIA, che le schede nvidia sono realizzate in base a tecnologie retroingegnerizzate dall'ufo di roswell :D



Per il fatto che Nvidia faccia quello che vuole sono pienamente d'accordo, di conseguenza dovremmo essere noi a muoverci e "ripudiare" Nvidia.

io mi sono già mosso da anni e infatti ho 5 schede ati :D

bondocks
19-06-2012, 21:32
ati/amd ha avuto enormi problemi con i catalyst e li ha ancora, però le specifiche hanno permesso ( anche se lentamente ) di sviluppare driver open all'altezza della situazione


Mah...io ho una HD5670 e con i driver open scalda parecchio..l'unico modo per avere temperature accettabili (nell'ordine di 4-5 gradi più alte che con Windows) e di settarli a low ma ne risente tantissimo la fluidità di tutto l'ambardan..

I proprietari invece funzionano abbastanza bene ma siamo comunque lontanti dalle prestazione che ho su Windows 7

Trotto@81
20-06-2012, 09:16
Sì certo, su questo siamo tutti d'accordo. Però se non altro c'è stata la volontà di rilasciare le specifiche complete necessarie per realizzare dei driver opensource. Ci vorrà tempo ma prima o poi si dovrebbe arrivare ad un risultato quantomeno comparabile.

Che poi mi chiedo perchè non fare direttamente i driver ufficiali opensource ma questo è un'altro discorso.

Per il fatto che Nvidia faccia quello che vuole sono pienamente d'accordo, di conseguenza dovremmo essere noi a muoverci e "ripudiare" Nvidia.
Prima o poi? Prima o dopo aver buttato il pc? :doh:
Sono un sostenitore dell'open source, ma non sono un maniaco. Il pc deve essere utilizzabile fin da subito e non dopo dieci anni.

Donbabbeo
20-06-2012, 09:34
Prima o poi? Prima o dopo aver buttato il pc? :doh:
Sono un sostenitore dell'open source, ma non sono un maniaco. Il pc deve essere utilizzabile fin da subito e non dopo dieci anni.

Se vuoi tutto e subito usa la versione closed.
Non è che con Nvidia puoi fare diversamente eh, ma se non altro avrai dato soldi ad una società che ha dimostrato maggiore serietà verso l'utenza Linux.

Trotto@81
20-06-2012, 09:42
Se vuoi tutto e subito usa la versione closed.
Non è che con Nvidia puoi fare diversamente eh, ma se non altro avrai dato soldi ad una società che ha dimostrato maggiore serietà verso l'utenza Linux.Come vedi dalla firma ho Nvidia e presto monterò una Quadro, ATI non la compro nemmeno per errore.
Potrà anche mostrare maggiore attenzione verso l'opensource, ma non sviluppa driver decenti. Nvidia invece sforna OTTIMI driver. Che siano closed poco mi interessa, il pc deve essere utilizzabile quotidianamente e al meglio.

calabar
20-06-2012, 09:59
Come vedi dalla firma ho Nvidia e presto monterò una Quadro, ATI non la compro nemmeno per errore.
Potrà anche mostrare maggiore attenzione verso l'opensource, ma non sviluppa driver decenti. Nvidia invece sforna OTTIMI driver. Che siano closed poco mi interessa, il pc deve essere utilizzabile quotidianamente e al meglio.
Ma dai, c'è ancora qualcuno (fanboy a parte, ovviamente) che crede alla storia che Nvidia fa ottimi driver e quelli ATI invece sono pessimi?
Immagino che tu non abbia una scheda AMD da molti anni...

Il problema qui è che Nvidia ti vincola al suo supporto, che su linux è tutt'altro che ottimo (per quanto, per molti versi, superiore alle concorrenti, ma oramai non di molto).
Ci sono ancora molti utenti che puntano su nvidia per l'utilizzo su linux, di fatto favorendo un produttore che si scontra frontalmente con la comunità linux per quanto riguarda le politiche di supporto del proprio hardware, non capendo che questo altro non fa che peggiorare la situazione attuale.

s12a
20-06-2012, 10:02
Su Windows effettivamente la cosa e` rimasta un "mito" del passato.
Ma per i driver Linux la storia e` diversa.

Family Guy
20-06-2012, 10:09
Uno dei problemi di ATI/AMD è che abbandona il supporto delle schede meno recenti molto rapidamente. Un problema maggiormente sentito dai possessori di computer portatili (ma che riguarda comunque solo i driver linux "closed" oppure quelli windows).

Trotto@81
20-06-2012, 10:15
Ma dai, c'è ancora qualcuno (fanboy a parte, ovviamente) che crede alla storia che Nvidia fa ottimi driver e quelli ATI invece sono pessimi?
Immagino che tu non abbia una scheda AMD da molti anni...

Il problema qui è che Nvidia ti vincola al suo supporto, che su linux è tutt'altro che ottimo (per quanto, per molti versi, superiore alle concorrenti, ma oramai non di molto).
Ci sono ancora molti utenti che puntano su nvidia per l'utilizzo su linux, di fatto favorendo un produttore che si scontra frontalmente con la comunità linux per quanto riguarda le politiche di supporto del proprio hardware, non capendo che questo altro non fa che peggiorare la situazione attuale.Io non critico l'hardware di ATI, ma il supporto driver per Linux.
Nvidia in questo caso affossa la controparte. Non c'è storia, puoi tirare tutte le storielle che vuoi. Fgrlx fa PENA e i driver open sono lenti a tal punto da farti venire la voglia di scippare la vga e farla volare dalla finestra.
Per ora sono più di 12 anni che con la Slackware non ho il minimo problema con i driver closed. Installazione perfetta, come la rimozione o la modifica delle opzioni di installazione.
Supporto all'accelerazione hardware fantastica. MPlayer e vdpau sono il connubio perfetto. Discorso diverso per ATI con libva, farlo andare è una piccola impresa e non sempre ci si riesce.
Perfino i video in flash a 720p sono accelerati con vdpau!!
I fanboy sono chi si ostina a difendere un prodotto chiaramente lacunoso dal punto di vista del supporto driver.
Per quanto riguarda invece l'assistenza, se non compri prodotti Quadro o FireGL non avrai mai una linea diretta con la casa e visto quanto costano queste ultime e l'utilizzo che se ne fa mi sembra il minimo.

pabloski
20-06-2012, 10:27
Il problema di ATI è il dover giocare su un campo che muta continuamente e volerlo fare stando con un piede in due scarpe.

Per me è misteriosa l'esistenza stessa dei catalyst per linux, visto che sono anni che le specifiche sono pubbliche e gli sviluppatori che lavorano ai driver open per le radeon sono ingegneri AMD mica dei volontari!!!

D'altra parte c'è uno stack grafico sotto linux che cambia continuamente, anche perchè ci siamo trovati ad affrontare una vera e propria rivoluzione ( gallium ) e, diciamocelo pure, siamo partiti da una situazione che era pessima ( ricordati gli hack chiamati xgl e aiglx? ).

Chiaramente tenere il passo con l'api del kernel che cambia e con gli stravolgimenti continui che avvengono man mano che gallium viene esteso, è difficile. Ma allora perchè non puntare solo sui driver open? Perchè mantenere due diversi driver?

Nvidia invece fa il contrario e cioè prende il codice dei driver per windows, lo agghinda con vari wrapper e li ficca dentro linux. Ovviamente se ne frega di dri, gallium, kms e compagnia. E pensare che basterebbe pubblicare un paio di pdf e passa la paura.

Trotto@81
20-06-2012, 10:31
Il problema di ATI è il dover giocare su un campo che muta continuamente e volerlo fare stando con un piede in due scarpe.

Per me è misteriosa l'esistenza stessa dei catalyst per linux, visto che sono anni che le specifiche sono pubbliche e gli sviluppatori che lavorano ai driver open per le radeon sono ingegneri AMD mica dei volontari!!!

D'altra parte c'è uno stack grafico sotto linux che cambia continuamente, anche perchè ci siamo trovati ad affrontare una vera e propria rivoluzione ( gallium ) e, diciamocelo pure, siamo partiti da una situazione che era pessima ( ricordati gli hack chiamati xgl e aiglx? ).

Chiaramente tenere il passo con l'api del kernel che cambia e con gli stravolgimenti continui che avvengono man mano che gallium viene esteso, è difficile. Ma allora perchè non puntare solo sui driver open? Perchè mantenere due diversi driver?

Nvidia invece fa il contrario e cioè prende il codice dei driver per windows, lo agghinda con vari wrapper e li ficca dentro linux. Ovviamente se ne frega di dri, gallium, kms e compagnia. E pensare che basterebbe pubblicare un paio di pdf e passa la paura.Con tutto il rispetto, ma accostare Gallium al kernel Linux mi fa capire che non sai cosa stai dicendo.

pabloski
20-06-2012, 10:41
Con tutto il rispetto, ma accostare Gallium al kernel Linux mi fa capire che non sai cosa stai dicendo.

??? non ho accostato gallium al kernel, ho detto che i problemi dei driver grafici vengono sia dall'abi del kernel che cambia troppo spesso, sia dalla rivoluzione dovuta a gallium

faccio notare che gallium ha implicato la riscrittura di molte parti dello stack grafico!!!

Trotto@81
20-06-2012, 11:02
Ti rispondo l'ultima volta perchè poi siamo OT, ma Linux non ha ABI, caso mai ha gli header che sono chiaramente aperti, non vedo il problema.
Gallium è una libreria per Xorg che porta le funzioni Direct3D e compagnia bella sulle distro Linux, che poco hanno a che vedere con il kernel.
Difatti è una cosa totalmente inutile ed Nvidia non vedo perchè debba prenderla in considerazione. A me stanno bene le OpelGL e di molto.
Ultima cosa, Nvidia supporta KMS.

pabloski
20-06-2012, 11:26
Ti rispondo l'ultima volta perchè poi siamo OT, ma Linux non ha ABI, caso mai ha gli header che sono chiaramente aperti, non vedo il problema.

azz ho scritto abi, intendevo api :D

però se vogliamo essere precisi, pure i kernel hanno un'abi! per nostra fortuna nascosta dalla libc...i driver non sono altrettanto fortunati, però non ci sono cambiamenti all'abi di linux da ere ormai


Gallium è una libreria per Xorg che porta le funzioni Direct3D e compagnia bella sulle distro Linux


magari fosse così....gallium è un'intera infrastruttura che parte dai driver drm fino a mesa

direct3d è portato tramite un tracker, ma non è certamente la totalità di gallium

se vai a guardare nei driver, ci sono driver che supportano la vecchia infrastruttura e driver che invece implementano gallium ( la loro parte ovviamente )


Difatti è una cosa totalmente inutile ed Nvidia non vedo perchè debba prenderla in considerazione. A me stanno bene le OpelGL e di molto.


nvidia può ovviamente fare quello che vuole, ma l'infrastruttura grafica su linux si chiama gallium, così come quella su windows si chiama wddm

supportare linux seriamente, significa implementare dei driver per gallium


Ultima cosa, Nvidia supporta KMS.

ti confondi...il kms è supportato solo dai driver nouveau, non dai driver closed

c'è un progetto in corso per supportare kms nei driver closed per tegra, ma è realizzato da un'azienda esterna http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTA4NjA

e ovviamente è solo per tegra

LukeIlBello
20-06-2012, 17:47
quoto Trotto, se i drivers Nvidia sono funzionali e performanti, pur comprendendo la posizione di Torvalds, io preferisco tutta la vita
il supporto che ho da Nvidia, parlando da utente ovviamente,
mentre aborro quello amd che è tremendo! al di là degli aspetti filosofici, i driver open sono lenti, quelli closed fanno cagare in 2d!

notare che possiedo 2 pc con entrambi i chip grafici nvidia ati (rispettivamente)..

per quanto riguarda la vdpau, come faccio a sapere se l'accelerazione della vga sta funzionando,durante la riproduzione di un video, o di uno stream flash?

pabloski
20-06-2012, 18:32
il supporto che ho da Nvidia, parlando da utente ovviamente,
mentre aborro quello amd che è tremendo! al di là degli aspetti filosofici, i driver open sono lenti, quelli closed fanno cagare in 2d!


si ok, ma quanto durerà questo vantaggio? l'anno scorso io che ho una hd 5770 ati non potevo usare i driver open, perchè non fungevano....oggi invece li uso perfettamente anche se non è le performance dei catalyst

e tra qualche anno avrò anche le performance dei catalyst e magari pure meglio

nvidia invece rimane comunque un vicolo cieco per il futuro e scordiamoci di avere un supporto decente tramite nouveau o di avere un optimus funzionante a dovere....le questioni filosofiche purtroppo vanno ad incidere su quelle tecniche e lì sono dolori


per quanto riguarda la vdpau, come faccio a sapere se l'accelerazione della vga sta funzionando,durante la riproduzione di un video, o di uno stream flash?

se i relativi pacchetti sono installati e il direct rendering sta funzionando, allora sei a posto....in passato bisognava settare flash, oggi supporta di default l'accelerazione via vdpau

LukeIlBello
20-06-2012, 19:00
si ok, ma quanto durerà questo vantaggio? l'anno scorso io che ho una hd 5770 ati non potevo usare i driver open, perchè non fungevano....oggi invece li uso perfettamente anche se non è le performance dei catalyst

e tra qualche anno avrò anche le performance dei catalyst e magari pure meglio

nvidia invece rimane comunque un vicolo cieco per il futuro e scordiamoci di avere un supporto decente tramite nouveau o di avere un optimus funzionante a dovere....le questioni filosofiche purtroppo vanno ad incidere su quelle tecniche e lì sono dolori


occupazione della cpu al 20% circa durante la riproduzione di un 1080hp in flash.. normale?

edit: risolto :D ho smanettato il file /etc/adobe/mms.cfg, li ho abilitato il decode via hardware e adesso la cpu sta al 6% :sofico:

grazie per le risposte pabloski :D

se i relativi pacchetti sono installati e il direct rendering sta funzionando, allora sei a posto....in passato bisognava settare flash, oggi supporta di default l'accelerazione via vdpau

pabloski
20-06-2012, 20:29
occupazione della cpu al 20% circa durante la riproduzione di un 1080hp in flash.. normale?


solo il 20%? e ti lamenti? :D


edit: risolto :D ho smanettato il file /etc/adobe/mms.cfg, li ho abilitato il decode via hardware e adesso la cpu sta al 6% :sofico:


era proprio l'opzione che, in teoria, dovrebbe essere abilitata di default nelle ultime versioni del player

vabbè, parliamo di adobe in fondo :rolleyes:

LukeIlBello
21-06-2012, 21:49
solo il 20%? e ti lamenti? :D

sarebbe stato tanto il 20%! :D

AnonimoVeneziano
23-06-2012, 20:51
Io non critico l'hardware di ATI, ma il supporto driver per Linux.
Nvidia in questo caso affossa la controparte. Non c'è storia, puoi tirare tutte le storielle che vuoi. Fgrlx fa PENA e i driver open sono lenti a tal punto da farti venire la voglia di scippare la vga e farla volare dalla finestra.
Per ora sono più di 12 anni che con la Slackware non ho il minimo problema con i driver closed. Installazione perfetta, come la rimozione o la modifica delle opzioni di installazione.
Supporto all'accelerazione hardware fantastica. MPlayer e vdpau sono il connubio perfetto. Discorso diverso per ATI con libva, farlo andare è una piccola impresa e non sempre ci si riesce.
Perfino i video in flash a 720p sono accelerati con vdpau!!
I fanboy sono chi si ostina a difendere un prodotto chiaramente lacunoso dal punto di vista del supporto driver.
Per quanto riguarda invece l'assistenza, se non compri prodotti Quadro o FireGL non avrai mai una linea diretta con la casa e visto quanto costano queste ultime e l'utilizzo che se ne fa mi sembra il minimo.

Non è assolutamente vero. Uso una 5850 su archlinux con i driver r600g (gallium) da 2 anni e mezzo ed è sempre andata una meraviglia. Uso gli effetti di KDE ed applicazioni 3D semplici come blender e compagnia e hanno prestazioni più che decenti , tant'è che uso anche il profilo energetico più basso sempre bloccato e non ho problemi di performance. Posso anche giocare a qualche gioco coi drivers open come Nexuiz o OpenArena e hanno performance oneste , magari senza usare gli effetti shaders più avanzati, ma comunque buone performance e soprattutto SONO STABILISSIMI.

E mi permettono di non dover ricompilare/reinstallare ogni volta i drivers ogni qual volta devo aggiornare/ricompilare il kernel oltre a non avere problemi con qualsiasi versione di Xorg.

Quindi che i drivers open sono lenti, instabili o che altro è FALSO

AnonimoVeneziano
23-06-2012, 20:57
Ti rispondo l'ultima volta perchè poi siamo OT, ma Linux non ha ABI, caso mai ha gli header che sono chiaramente aperti, non vedo il problema.
Gallium è una libreria per Xorg che porta le funzioni Direct3D e compagnia bella sulle distro Linux, che poco hanno a che vedere con il kernel.
Difatti è una cosa totalmente inutile ed Nvidia non vedo perchè debba prenderla in considerazione. A me stanno bene le OpelGL e di molto.
Ultima cosa, Nvidia supporta KMS.

Gallium è una libreria per facilitare la scrittura di drivers video. Non è una libreria di Xorg e non porta le funzioni Direct3D in linux. Gallium fa da interfaccia tra il driver vero e proprio (che si interfaccia con l'hardware attraverso il modulo DRM del kernel) e i frontend delle API che possono implementare OpenGL (Mesa) o altre librerie tra cui anche DirectX. Gallium è un layer di astrazione in più per i driver delle schede video. Prima i drivers 3D erano direttamente integrati con il sorgente di Mesa (libreria OpenGL opensource) e inscindibili da essi. Se si voleva supportare un'altra API (come D3D o Glide) in hardware era necessario scrivere un Wrapper che traduce le chiamate dell'altra API in OpenGL. Con Gallium invece i drivers sono svincolati da Mesa ed è possibile scrivere un frontend specifico per ogni libreria che non ha la minima idea di come funziona il driver sotto e che supporti OpenGL , D3D , Glide ... etc.

Questo è Gallium ed è una bellissima idea :)

Trotto@81
23-06-2012, 20:57
Non è assolutamente vero. Uso una 5850 su archlinux con i driver r600g (gallium) da 2 anni e mezzo ed è sempre andata una meraviglia. Uso gli effetti di KDE ed applicazioni 3D semplici come blender e compagnia e hanno prestazioni più che decenti , tant'è che uso anche il profilo energetico più basso sempre bloccato e non ho problemi di performance. Posso anche giocare a qualche gioco coi drivers open come Nexuiz o OpenArena e hanno performance oneste , magari senza usare gli effetti shaders più avanzati, ma comunque buone performance e soprattutto SONO STABILISSIMI.

E mi permettono di non dover ricompilare/reinstallare ogni volta i drivers ogni qual volta devo aggiornare/ricompilare il kernel oltre a non avere problemi con qualsiasi versione di Xorg.

Quindi che i drivers open sono lenti, instabili o che altro è FALSO
Avresti il coraggio di cambiare la tua ATI con la serie 6000 o 7000 usando sempre i driver open?

Trotto@81
23-06-2012, 20:59
Gallium è una libreria per facilitare la scrittura di drivers video. Non è una libreria di Xorg e non porta le funzioni Direct3D in linux. Gallium fa da interfaccia tra il driver vero e proprio (che si interfaccia con l'hardware attraverso il modulo DRM del kernel) e i frontend delle API che possono implementare OpenGL (Mesa) o altre librerie tra cui anche DirectX. Gallium è un layer di astrazione in più per i driver delle schede video. Prima i drivers 3D erano direttamente integrati con il sorgente di Mesa (libreria OpenGL opensource) e inscindibili da essi. Se si voleva supportare un'altra API (come D3D o Glide) in hardware era necessario scrivere un Wrapper che traduce le chiamate dell'altra API in OpenGL. Con Gallium invece i drivers sono svincolati da Mesa ed è possibile scrivere un frontend specifico per ogni libreria che non ha la minima idea di come funziona il driver sotto e che supporti OpenGL , D3D , Glide ... etc.

Questo è Gallium ed è una bellissima idea :)Hai solo allungato il brodo, la sostanza è quella. Se ne può fare a meno? Certo!!
Gallium è una bellissima e inutile libreria.

pabloski
23-06-2012, 21:34
Avresti il coraggio di cambiare la tua ATI con la serie 6000 o 7000 usando sempre i driver open?

non so lui, ma io comprai una 5770 quando il supporto non era nemmeno all'orizzonte :D


Hai solo allungato il brodo, la sostanza è quella. Se ne può fare a meno? Certo!!
Gallium è una bellissima e inutile libreria.

non capisco questa leggenda secondo cui gallium è una libreria da dove viene fuori

non per polemizzare, ma è una cazzata definire gallium inutile, visto che diavolo di framework è

un framework grafico in grado di multiplexare più sorgenti di comandi 3d, sviluppare driver independenti dall'os, poter aggiungere dinamicamente vari state trackers, ognuno che può implementare un proprio protocollo tipo compute ( il gpgpu ), opengl, opencl, directx, passare dinamicamente ad un rasterizer software basato su llvm o altri compilatori jit, qualora non fosse disponibile hardware 3d accelerato, la possibilità di far girare gli shader su gpu e cpu contemporaneamente e altre funzionalità di cui phoronix riporta gentilmente i dettagli

siamo seri, gallium è il framework che tutti i sistemi operativi sognano di implementare, tant'è che pure la schizzinosa comunità freebsd lo sta implementando e gli sviluppatori haiku hanno avuto un orgasmo quando sono riusciti a portare la componente drm sul loro sistema

Trotto@81
23-06-2012, 21:36
E' vero, ci sono andato pesante, più che inutile non è fortemente necessaria.

pabloski
23-06-2012, 21:52
E' vero, ci sono andato pesante, più che inutile non è fortemente necessaria.

Non usare gallium vorrebbe dire essere legati a questo casino

http://farm9.staticflickr.com/8162/7427795774_6cce044f28_b_d.jpg

Risultò necessario creare un nuovo stack grafico con la nascita del compositing su desktop. Chi ricorda XGL, AIGLX e vari altri compositor?

Poi c'era il problema che ogni driver aveva un mucchio di codice in più perchè implementava gestori di memoria e degli interrupt.

Senza contare che con mesa non si potevano fare tutte le cose fighe che si fanno con gallium.

AnonimoVeneziano
24-06-2012, 10:11
Avresti il coraggio di cambiare la tua ATI con la serie 6000 o 7000 usando sempre i driver open?

Certo, perchè no?

La serie 6000 so che è supportata bene dai drivers open già ora (ho un macbook pro che ha una 6750 Mobile in condivisione con l'integrata intel e funziona bene .. non come optimus :) ), per la 7000 non ho notizie, ma mi stupirei se fosse già pienamente supportata dai drivers open (2d e 3d compresi). Comunque se dovessi prendere una 7000 userei i catalyst fino a che i drivers open non raggiungano un livello di funzionalità adeguato e poi farei lo switch (come ho fatto per la 5850). Uno dei motivi per cui ho preso ATI all'epoca è stato proprio la possibilità di usare i drivers opensource e di liberarmi del blob Nvidia.

AnonimoVeneziano
24-06-2012, 10:18
Hai solo allungato il brodo, la sostanza è quella. Se ne può fare a meno? Certo!!
Gallium è una bellissima e inutile libreria.

Vabbè, se mi dici che è inutile Gallium allora lasciamo perdere il discorso che è meglio :) Si può fare a meno anche di Linux o dei computer in generale. Quello che conta non è il "se ne può fare a meno o no" , ma quello che il prodotto/strumento è in grado di fornire. Gallium potenzialmente è in grado di aprire le porte a un numero infinito di API diverse supportate su Linux in maniera nativa oltre che a uno sviluppo decisamente più rapido dei drivers che adesso condividono buona parte del codice che prima doveva essere riscritto per ogni scheda diversa.

pabloski
24-06-2012, 10:27
Vabbè, se mi dici che è inutile Gallium allora lasciamo perdere il discorso che è meglio

Il problema è che c'è un enorme fraintendimento dietro il reale ruolo di gallium e che cosa realmente è.

Il team di sviluppo nemmeno aiuta. Io ho dovuto cercare in lungo e in largo per trovare delle slide che spiegassero che diavolo è e che diavolo fa.

Però una volta capita cosa stanno combinando, si resta estasiati dalla vastità del framework e dalla genialità dei progettisti. La loro idea di rendere completamente indipendenti frontend e backend è straordinaria. In questo modo si possono tenere come frontend opengl, opencl, un'api inventata da noi e il tutto contemporaneamente.

Lato backend si possono implementare traduttori di ogni tipo. C'è il normale compilatore per opengl basato su llvm, ma ci sono pure llvm-pipe che fa "girare il 3d" su cpu, si potrebbe mettere un modulo che traduce un determinato set d'instruzioni nel codice nativo di un coprocessore.

Alla fine c'è il winsys che contiene la logica a basso livello per comunicare col kernel ed è il componente che permette di astrarre i restanti componenti dal sistema operativo. Praticamente è il modulo che permette di creare driver indipendenti dall'os.

Trotto@81
24-06-2012, 11:37
Certo, perchè no?

La serie 6000 so che è supportata bene dai drivers open già ora (ho un macbook pro che ha una 6750 Mobile in condivisione con l'integrata intel e funziona bene .. non come optimus :) ), per la 7000 non ho notizie, ma mi stupirei se fosse già pienamente supportata dai drivers open (2d e 3d compresi). Comunque se dovessi prendere una 7000 userei i catalyst fino a che i drivers open non raggiungano un livello di funzionalità adeguato e poi farei lo switch (come ho fatto per la 5850). Uno dei motivi per cui ho preso ATI all'epoca è stato proprio la possibilità di usare i drivers opensource e di liberarmi del blob Nvidia.Su Gallium sono imparziale, quindi, prendi con le pinze quello che dico. Da questo punto di vista sono purista, opengl e tanti saluti a tutto il resto.