jumpjack
18-06-2012, 19:20
Ho installato un secondo HD SATA, nel quale ho copiato la partizione di Windows XP; adesso riesco a bootare il sistema sia dal vecchio che dal nuovo disco, ma in entrambi i casi Windows ne vede solo uno, anche se il bios li vede entrambi.
Da cosa può dipendere?
Ho Windows XP SP3, e il nuovo hard disk è un SSD, mentre il vecchio è un classico disco "meccanico".
Sulla MOBO ci sono ben 6 connettori SATA, credo di aver provato tutte le combinazioni possibili di collegamento, ma si vede sempre e solo un hard disk sotto Windows!
A proposito, come si avvia Gestione Dischi in Windows XP? Magari il secondo HD lo devo "accendere"... :?
Interessante anche che collegando il nuovo hard disk tramite adattatore USB, allora Windows li vede entrambi, mentre nella schermata di impostazioni-boot del BIOS posso selezionare solo uno dei due, oltre a floppy e CD.
Non ci ho fatto caso se c'e' un jumper sull'hard disk come c'era sugli IDE... possibile esistano ancora i jumper?!? Non sono tutti "chip select" ormai?
Da cosa può dipendere?
Ho Windows XP SP3, e il nuovo hard disk è un SSD, mentre il vecchio è un classico disco "meccanico".
Sulla MOBO ci sono ben 6 connettori SATA, credo di aver provato tutte le combinazioni possibili di collegamento, ma si vede sempre e solo un hard disk sotto Windows!
A proposito, come si avvia Gestione Dischi in Windows XP? Magari il secondo HD lo devo "accendere"... :?
Interessante anche che collegando il nuovo hard disk tramite adattatore USB, allora Windows li vede entrambi, mentre nella schermata di impostazioni-boot del BIOS posso selezionare solo uno dei due, oltre a floppy e CD.
Non ci ho fatto caso se c'e' un jumper sull'hard disk come c'era sugli IDE... possibile esistano ancora i jumper?!? Non sono tutti "chip select" ormai?