PDA

View Full Version : Circuito elettromeccanico


aceto876
18-06-2012, 16:22
Cari elettricisti e elettrotecnici del forum, ho una curiosità da sottoporvi.
Vorrei capire se con sistemi elettromeccanici (relè e ritardi) si può fare un circuito logico.
Ho due segnali in ingresso: un segnale principale e un segnale di reset. Il circuito ha una sola uscita.
Nella condizione iniziale i tre segnali sono tutti a zero.
Quando il segnale in ingresso principale passa a 1, anche l'uscita passa a 1 e rimane a 1 fintanto che l'ingresso è alto.
Nel momento in cui l'ingresso torna basso, anche l'uscita torna a zero.
Se l'ingresso però risale a 1, l'uscita deve rimanere sempre a 0 fino a che non venga dato i segnale di reset a ripristino della condizione iniziale.

Per capirci meglio, se io ho dei segnali in ingresso a caso voglio ottenere questo


ingresso _|¯¯¯|__|¯¯¯¯|___|¯|__|¯¯¯¯|____|¯¯¯|__|¯¯¯¯|__

reset ___________________________|¯|_______________

uscita _|¯¯¯|__________________________|¯¯¯|__________


I passaggi da alto a basso e viceversa non sono rapidissimi, tra un fronte e l'altro c'è almeno un secondo.

Ovviamente non vale usare logiche programmabili complesse tipo PLC o simili.

Grazie a chi risponderà

!fazz
18-06-2012, 18:04
si può fare senza problemi

ora non mi ricordo chi lo diceva ma un tale una volta disse che l'elettronica digitale non esiste è solo elettrotecnica con interruttori molto piccoli :D :D

a parte le battute qualsiasi circuito elettronico è costituito da transistor che altro non sono che dei relè (in termini spicci)


comunque usando componenti elettromeccanici complicheresti parecchio il sistema ok a non usare plc o simili ma come mai non vuoi usare i classici componenti da elettronica digitale?

Dumah Brazorf
18-06-2012, 22:55
Sembra lavoro per il solito ne555...

aceto876
19-06-2012, 08:50
Il mio è un esperimento mentale, solo che non riesco a trovare una soluzione. Ovvio che se uso una logica programmabile lo si può fare in 5 minuti.

!fazz
19-06-2012, 14:48
Il mio è un esperimento mentale, solo che non riesco a trovare una soluzione. Ovvio che se uso una logica programmabile lo si può fare in 5 minuti.

anche senza usare sistemi programmabili non dovrebbe essere difficilissimo

giusto un idea sparata così a bruciapelo

la tua uscita alla fine è un and tra il reset (attivo basso) e l'ingresso giusto

quindi una semplice and tra i due segnali ti risoverebbe quasi il problema in questo modo avresti l'uscita che vale ingresso solo quando reset è alto

a questo potresti ovviare con un flip flop D sul segnale R che usa come segnale di clock Ingresso

aceto876
21-06-2012, 01:37
Ho trovato una mia soluzione con 5 relè. Secondo voi può essere valida?
http://img839.imageshack.us/img839/4413/logicarel.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/logicarel.jpg/)

Spero che la mia simbologia sia comprensibile. I relè sono rappresentati in condizione di riposo

susetto
21-06-2012, 23:44
Ho trovato una mia soluzione con 5 relè. Secondo voi può essere valida? ...

si, funziona

Athlon
22-06-2012, 22:50
con i rele' c'e' gente che ha fatto cose ben piu' complicate

http://www.youtube.com/watch?v=aDRlKpLc-9E


comunque e' proprio grazie ai computer elettromeccanici che esiste il termine "Bug" nei software ..
infatti tanto tempo fa Grace Hopper mentre cercava di capire come mai un programma da lei scritto non funzionasse correttamente si mise ad ispezionare l' hardware del computer , trovando un Bug ( insetto) incastrato tra i contatti del rele' che causava i malfunzionamenti,

questa e' la foto del primo "Bug" trovato nel Rele 70 del pannello F
http://en.wikipedia.org/wiki/File:H96566k.jpg