PDA

View Full Version : Toshiba, un System-on-Chip da 64 core


Redazione di Hardware Upg
18-06-2012, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/toshiba-un-system-on-chip-da-64-core_42658.html

L'azienda giapponese ha annunciato lo sviluppo di un nuovo SoC many-core che sarà destinato ad applicazioni embedded e multimediali

Click sul link per visualizzare la notizia.

graphixillusion
18-06-2012, 14:43
Non lo vedrei male come diretto erede del Cell nella futura PS4... ;)

Paganetor
18-06-2012, 14:45
Chissà perchè non li mettono nei netbook... questi fanno pure il caffè, ma pare che si possa usare solo l'Atom!

coschizza
18-06-2012, 14:51
Non lo vedrei male come diretto erede del Cell nella futura PS4... ;)

non commentate sul forum prima di aver almeno letto l'articolo, questa non è una cpu general purpose ma dedicata a scopi precisi quindi non utilizzabile in nessun altro ambito e in nessun altro campo. E come se fosse un DSP ma di nuova concezione piu potente e programmabile ma comunque nato per elaborare un particolare tipo di dati e basta.

graphixillusion
18-06-2012, 14:59
non commentate sul forum prima di aver almeno letto l'articolo, questa non è una cpu general purpose ma dedicata a scopi precisi quindi non utilizzabile in nessun altro ambito e in nessun altro campo. E come se fosse un DSP ma di nuova concezione piu potente e programmabile ma comunque nato per elaborare un particolare tipo di dati e basta.

Non cambia la sostanza: non ce lo vedo comunque male in una futura PS4 viste le presunte performance in particolare riguardo il decoding di video 4k...

coschizza
18-06-2012, 15:02
Non cambia la sostanza: non ce lo vedo comunque male in una futura PS4 viste le presunte performance in particolare riguardo il decoding di video 4k...

che senso avrebbe?

mi stai dicendo che metteresti una super cpu super costosa super performante per fare quello che un dsp messo dentro il soc o sulla scheda madre farebbe a una frazione del costo?

Questo soc è nato per bene altre esisgenze e non per essere messo su una console anche eprche consuma piu spazio lui che un cell intero.

pabloski
18-06-2012, 15:53
mi stai dicendo che metteresti una super cpu super costosa super performante per fare quello che un dsp messo dentro il soc o sulla scheda madre farebbe a una frazione del costo?

difficle che un dsp arrivi alle performance di un simile processore


Questo soc è nato per bene altre esisgenze e non per essere messo su una console anche eprche consuma piu spazio lui che un cell intero.

cell ha un die size più elevato di questo processore, 221 contro 209

senza contare i consumi assurdi del processore cell

eeetc
18-06-2012, 16:21
Nella PS4 ci starebbe benissimo.. usato per decodificare la visione di un Blu Ray consumerebbe meno di quanto consumerebbe la console in stand-by..

coschizza
18-06-2012, 16:27
Nella PS4 ci starebbe benissimo.. usato per decodificare la visione di un Blu Ray consumerebbe meno di quanto consumerebbe la console in stand-by..

torniamo sempre sul discorso originale:
certo che lo puoi fare ma a che prezzo? che vantaggio avresti ad avere una cpu di questo tipo solo per quel utilizzo se puoi fare la stessa cosa con una cpu 10x piu piccola e altrettanto piu economica? e a parità di consumi oltretutto.

Questa cpu la troverai su sistemi professionali come telecamere 4k da 20.000€ o altro non certamente su sistemi dove dasola sarebbe piu complessa lei che tutto il resto del sistema messo assieme.

eeetc
18-06-2012, 16:43
@ coschizza
lo potevano fare, ma non l'hanno fatto.. mi risulta che sia il Cell a occuparsi della decodifica dei Blu Ray, con conseguenti consumi e produzione di calore abnormi per quell'uso.
In un'ottica green non sarebbe male se Sony aggiungesse questo SoC, o anche altri meno evoluti, alla console, il costo finale cambierebbe di pochissimo.. certo che l'andazzo di Sony con l'eliminazione dell'emulatore hardware PS2 dalla PS3 l'abbiamo già visto, per cui mi aspetto poco..

avvelenato
18-06-2012, 18:41
lo vedo bene in appliances di videosorveglianza integrata, abbinato a un sw di riconoscimento facciale. Secondo voi?
Tipo poliziotti all'aeroporto con una fotocamera all'apparenza tipo una compatta digitale, in realtà la punti su una persona e sgama subito se i tratti somatici corrispondono a quelli di un sospettato. Dopodiché il frame viene inviato wireless a sistemi più complessi, automatici o manuali, per ulteriori verifiche.

djfix13
19-06-2012, 08:37
diciamo che oltre a quanto azzeccato da @avvelenato l'uso automotive è scontato; il riconoscimento dei tratti stradali dei cartelli e della frenata assistita sono già realtà ma un conto è frenare a 100mt dall'ostacolo, a 50mt o a 30 o addirittura a 10mt...perchè l'elaborazione delle immagini è più elevata!
poi in ambito industriale robotico è un toccasana ed evita molte fasi manuali già oggi (aimè togliendo posti di lavoro agli esseri umani...)