PDA

View Full Version : Router WiFi 3G tascabili


Zorck
18-06-2012, 11:34
Tra tutti gli attuali tablet in circolazione, sono convinto al 99,99% di prendermi il TF201 Prime, che per le mie esigenze è il tablet perfetto.

Quello 0,01% riguarda l'assenza del 3G. Per il momento non mi serve, mentre mi risulterebbe comodissimo il monitor Super IPS+ che ha solo il Prime... da qui la scelta del tablet. Nelle rarissime volte che dovesse servirmi la connessione in giro farò il tethering con il cell e via.

Il dubbio nasce però dal fatto che col mio lavoro le esigenze possono mutare da un giorno all'altro, quindi mi scoccerebbe ritrovarmi tra 2 mesi con la necessità di una connessione 3G e tra le mani un tablet da 500€ inutile. :doh:

Quindi volevo valutare l'acquisto, insieme al tablet, di un modem 3G con possibilità di creare una connessione wifi di tipo infrastruttura, visto che con quelle ad hoc so che ci sono un pò di problemi. Mi serve anche che abbia un'autonomia decente, almeno 3-4 ore con la connessione attiva. Cosa esiste sul mercato?

Facendo una ricerca per ora ho visto:

- Huawei e5830 oppure e586 a circa 80-100€ (versione no brand su ebay)
- Digicom 3G MiFi Router a 96€ (trovaprezzi)
- Speeka MiFi Router a 138€ (trovaprezzi)

Altri modelli? Cosa consigliate?

simoTDI
11-07-2012, 13:32
Ma puoi anche spendere molto meno. Ti basta uno smartphone che supporti la funzione di hotspot tramite un applicazione.. un nokiaa e51 usato per esempio, che ha wifi e 3g, si trova a 40 euro.. in tethering la batteria ti dura non meno di 4 ore (e te ne puoi comprare una di scorta con 10 euro), non so gli altri modem se fanno meglio, ma costano anche il doppio vedo. Le differenze in velocità? Se è il 10% in meno sarà già tanto..

Inviato dal mio TOSHIBA_FOLIO_AND_A con Tapatalk 2

rassit
23-08-2012, 15:38
Sono d'accordo sull'idea dello smartphone.
Ci sono guide in giro per trasformare quasi tutti i telefoni android in hotspot e con un telefono puoi anche chiamare :)
Io ho un ipad 3g però alla fine non ho mai istallato la sim ed ho sempre usato internet via telefono.

carlerchemez
15-11-2012, 17:13
Mi aggrego tardivamente a questa discussione. Anch'io possessore di un Ipad no 3G. Trovo la soluzione di un telefono, piuttosto che di un apparecchio dedicato, molto furba.
La mia domanda riguarda i viaggi: all'estero è sempre difficile e costoso avere la comodità di una connessione internet, a meno che uno non la cerchi in determinati negozi (starbucks ad esempio). é fattibile secondo voi acquistare una ricaricabile in loco, che quindi avrebbe un prezzo accessibile per il solo traffico dati, da installare in un telefonino, come il nokia sopra citato, e quindi girare per la città con una connessione 3G sempre comoda?
Non so se sono stato chiaro

Zorck
15-11-2012, 20:35
Dipende da dove vai.

Ad esempio questa estate sono stato in Francia e li connettersi in 3G costa un fottio, se non ricordo male tra SIM ed abbonamento si superavano abbondantemente i 30€ per 1 solo Gb di traffico. Ci è convenuto usare un'offerta roaming di Vodafone, che però aveva il limite di 50Mb al giorno (pochi, ma ce li siamo fatti bastare in 3).

Se ci sono tarriffe simili all'Italia si, è una soluzione praticabile. Con una spesa tutto sommato limitata ti fai un piano dati e la metti nel router 3G. Se invece ti connetti dal cellulare è scomodo, perché devi togliere la tua SIM.

Big_Tony
18-11-2012, 13:35
Ma con un nokia come si fa il tethering?io ho un 5800 ma sembra che symbian s60 sia incompatibale con android e il tethering diventa impossibile. Altrimenti mi sarbbe troppo comodo ma mi sa che devo cambiare cell e passare ad uno android

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

plib
18-11-2012, 18:24
Ma il Tethering e' solo tra terminali uguali? Ma che senso avrebbe?

Big_Tony
18-11-2012, 19:03
Il problema del symbian s60 (jouikospot è l'app per il tethering) è che crea una rete ad hoc e non una infrastruttura che il ics non digerisce

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

Zorck
18-11-2012, 20:34
Io il mio Nexus lo uso come un router senza installare nulla, basta configurare le impostazioni. Purtroppo è vero quello che dici, il dispositivo deve creare una rete infrastruttura, altrimenti da problemi.

Robby Naish
21-11-2012, 07:48
Io il mio Nexus lo uso come un router senza installare nulla, basta configurare le impostazioni. Purtroppo è vero quello che dici, il dispositivo deve creare una rete infrastruttura, altrimenti da problemi.

Se hai 2 min, mi spieghi meglio cosa hai fatto?
Grazie

Ale

Zorck
21-11-2012, 09:41
Abilito la connessione 3G: Impostazioni ---> Utilizzo Dati ---> Dati mobili su On
Abilito il Wi-Fi: Impostazioni ---> Wi-Fi su On
Imposto la rete (password e nome): Impostazioni ---> Altro... ---> Tethering/hotspot portatile ---> Configura hotspot Wi-Fi
Attivo il tethering: Impostazioni ---> Altro... ---> Tethering/hotspot portatile ---> Spunta su Hotspot Wi-Fi portatile

Se vuoi usare il tethering Bluetooth invece che Wi-Fi (io mai fatto): Impostazioni ---> Altro... ---> Tethering/hotspot portatile ---> Spunta su Tethering Bluetooth invece di Hotspot Wi-Fi portatile

Fatto. Ora basta prendere l'altro dispositivo, cercare le reti Wi-Fi (o il dispositivo Bluetooth) e connettersi. :D

Ovviamente chi è all'estero con una SIM italiana deve mettere la spunta anche su "Roaming dati" in "Altro... ---> Reti mobili". Idem chi ha una SIM che in quel momento si appoggia ad un altro operatore, ad esempio una SIM di 3 o di Fastweb che prende la TIM. Occhio però che il Roaming in genere si paga a parte, non è incluso nei piani tariffari.

Albertogdr
30-11-2012, 15:17
Il samsung Galaxy Y Pro e l'Onda TQ150 sapete se si possono usare per il tethering? Perchè potrebbero essere delle buone alternative