View Full Version : Rilasciato Skype 4.0 per Linux
Redazione di Hardware Upg
18-06-2012, 10:18
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/rilasciato-skype-40-per-linux_42657.html
Dopo un lungo periodo di attesa è finalmente disponibile Skype 4.0 per Linux. Novità nell'interfaccia grafica e più ampio supporto all'hardware
Click sul link per visualizzare la notizia.
Phoenix Fire
18-06-2012, 10:52
non ci credo, ormai l'ultimo aggiornamento di skype risaliva all'epoca dei dinosauri.
Certo che mettere la 4 con win che sta alla 5 e qualcosa, è un pò triste, ma ci possiamo accontentare
guarda che sono solo numeri! la futura versione 5 di skype credi davvero sarà come quella la 5 attuale? Lo sviluppo di skype su linux è una cosa a parte non è che buttano la 2.2 che stava in beta e poi fanno diventare la 4 compatibile con linux.
http://www.megalab.it/8104/rilasciato-skype-4-0-per-gnu-linux-risolti-tutti-i-bug-e-migliorata-l-interfaccia-grafica
Phoenix Fire
18-06-2012, 12:22
guarda che sono solo numeri! la futura versione 5 di skype credi davvero sarà come quella la 5 attuale? Lo sviluppo di skype su linux è una cosa a parte non è che buttano la 2.2 che stava in beta e poi fanno diventare la 4 compatibile con linux.
http://www.megalab.it/8104/rilasciato-skype-4-0-per-gnu-linux-risolti-tutti-i-bug-e-migliorata-l-interfaccia-grafica
se è solo un numero, allora potevano benissimo mettere quello della 5 no?
io penso che hanno messo 4 perchè corrisponde più o meno alle feature che aveva la 4 su win, da qui la mia pseudocritica
Fire-Dragon-DoL
18-06-2012, 13:04
Beh dai qualcosa di buono microsoft l'ha fatto allora^^
Speravo rilasciassero i pacchetti a 64bit anche per Fedora, invece c'è ancora solo il 32bit, il che costringe ad installarsi anche le dipendenze a 32bit, cavolo...
Sarà anche la distro più usata ubuntu ed i pacchetti deb per i debian, ma anche fedora ed opensuse non scherzano mica... Boh...
Ah, e poi che generino un repository, come per Dropbox, Google ed Adobe, così da poter far fare gli aggiornamenti insieme al resto del sistema.
Tedturb0
18-06-2012, 16:06
Beh dai qualcosa di buono microsoft l'ha fatto allora^^
ma linux non era un cancro? :asd:
Domani nevica... :eek:
PS già che c'erano potevano farne una versione a 64bit REALI (i .deb a 64bit contengono eseguibile a 32).
skype: ELF 32-bit LSB executable, Intel 80386, version 1 (SYSV), dynamically linked (uses shared libs), for GNU/Linux 2.6.18, BuildID[sha1]=0x7a4deba9ddce5e96b1d8f7b87a5d6b48a530f0cf, stripped
Phoenix Fire
18-06-2012, 16:17
ma linux non era un cancro? :asd:
guarda che MS rientra nella top20 dei contribuenti del kernel linux secondo la linux Foundation.
Quindi non lamentatevi sempre, la MS qualcosa di buono (per motivi economici, non certo per beneficenza) la fa
ovviamente e' una versione per linux su cui puo' girare la pubblicita' che ci spareranno, nel futuro prossimo, nelle nostre conversazioni...
Una volta avevo trovato anche l'indirizzo del repository per installarlo più facilmente, qualcuno se lo ricorda?
s0nnyd3marco
18-06-2012, 22:20
guarda che MS rientra nella top20 dei contribuenti del kernel linux secondo la linux Foundation.
Quindi non lamentatevi sempre, la MS qualcosa di buono (per motivi economici, non certo per beneficenza) la fa
Solo perché microsoft è stata costretta ad inserire il support a hyper-v nel kernel di linux in quanto hyper-v linkava staticamente ad un binario closed source un driver di rete sotto licenza GPL.
Non ho ancora visto nulla di buono da parte di Microsoft.
Speravo rilasciassero i pacchetti a 64bit anche per Fedora, invece c'è ancora solo il 32bit, il che costringe ad installarsi anche le dipendenze a 32bit, cavolo...
Sarà anche la distro più usata ubuntu ed i pacchetti deb per i debian, ma anche fedora ed opensuse non scherzano mica... Boh...
Ah, e poi che generino un repository, come per Dropbox, Google ed Adobe, così da poter far fare gli aggiornamenti insieme al resto del sistema.
Vista la frequenza degli aggiornamenti, non mi pare un problema l'assenza di repositories :-)
Phoenix Fire
20-06-2012, 11:11
Solo perché microsoft è stata costretta ad inserire il support a hyper-v nel kernel di linux in quanto hyper-v linkava staticamente ad un binario closed source un driver di rete sotto licenza GPL.
Non ho ancora visto nulla di buono da parte di Microsoft.
ripeto, ci è stata costretta, come alla fine è costretta ad aggiornare skype per evitare di perdere "clienti" su Linux che rimangono troppo indietro. Però ha fatto comunque cose buone e senza un obbligo diretto quanto una paura di perdita di clienti (e alla fine è il suo lavoro, fare cose per guadagnare)
Vista la frequenza degli aggiornamenti, non mi pare un problema l'assenza di repositories :-)
ahahhah è vero!!!! :D :D :D :D :D
Però è abbastanza fastidiosa perchè quando per svariati motivi non guardo HWUpgrade stai tranquillo che rilasciano un aggiornamento di cui non ne sono al corrente, e quindi non lo installerò mai! :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.