PDA

View Full Version : Sony: il cloud gaming è assolutamente inevitabile


Redazione di Hardware Upg
18-06-2012, 10:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/sony-il-cloud-gaming-assolutamente-inevitabile_42649.html

Con nuove dichiarazioni di uno dei suoi dirigenti, Sony sembra confermare la presenza del supporto al cloud gaming in PlayStation 4.

Click sul link per visualizzare la notizia.

sniperspa
18-06-2012, 10:35
presentare una console che permetta di giocare anche in cloud ove possibile potrebbe essere una mossa vincente e quasi dovuta visti i tempi...soprattutto se si vuole dare un pò di longevità a questa ulteriore next gen

StIwY
18-06-2012, 11:32
Credere alle parole di SOny è da stolti, ne sparano spesso di fesserie.....


A parte questo ritengo poco probabile un impiego massiccio del cloud gaming per almeno i prossimi 20 anni....vuoi per le infrastrutture che ancora non reggono, vuoi per gli interessi che ci sono dietro....giocare in cloud significa avere perdite pesantissime di vendite hardware dai vari produttori.

Chi vivrà vedrà.

luca20141
18-06-2012, 11:52
Ciao,

scusate... qualcosa non mi torna: OnLive fornisce gaming on the cloud per permettere a giocatori sprovvisti di HW, PC o console adeguati, di accedere ad un catalogo abbastanza vasto.

Ma che senso ha fornire una console e un servizio Cloud? Non sono uno il contrario dell'altro?
Avere in giochi in Cloud non dovrebbe permettermi di giocare in ogni situazione?

Spyto
18-06-2012, 11:55
Il cloud gaming sicuramente è il futuro del gaming, un futuro che non prevede l'Italia visto la nostra insufficiente rete.

Non mi preoccuperei sulla vendita dei componenti HW visto che per far girare un gioco sappiamo bene che con una macchina virtuale non si va molto lontano, quindi il gestore del servizio dovrebbe dedicare una macchina a persona.

crespo80
18-06-2012, 12:02
vista la miriade di diverse tipologie di connessione disponibili nel mondo, l'unico sistema per permettere un'esperienza il più uniforme possibile tra gli utenti di cloud console è di fare degli accordi con i due o tre più grossi ISP di tutti i paesi nei quali verrebbe commercializzata la console, e proporre agli utenti, insieme alla console, anche una linea "certificata Sony/Microsoft per cloud gaming" con dei rigidi paramentri di qualità.
L'hardware nei servers verrebbe sempre aggiornato e ogni anno la qualità dei giochi crescerebbe senza che l'utente debba fare nulla, a parte aggiornare la console, questo per i casual gamers.
Per gli hardcore gamers che non vogliono giocare in cloud e pagare un abbonamento mensile, si potrebbe fare in modo che l'hardware della console possa essere aggiornato in modo da mettersi in pari con le specifiche delel consoles cloud, così saremmo tutti contenti :D

eeetc
18-06-2012, 12:27
A parte questo ritengo poco probabile un impiego massiccio del cloud gaming per almeno i prossimi 20 anni....vuoi per le infrastrutture che ancora non reggono, vuoi per gli interessi che ci sono dietro....
I tuoi 20 anni mi ricordano i 640kB di qualcun altro :asd:
Dovresti sapere che fare previsioni a così lunga scadenza in ambito informatico è totalmente ridicolo.. tu immaginavi nel 1992 lo scenario attuale?
Le infrastrutture potrebbero partire domani, basterebbe che le compagnie telefoniche lanciassero l'LTE o equivalente, con una spesa e una complicazione minima rispetto alla fibra ottica; per quanto riguarda le perdite economiche che i costruttori di console sosterrebbero cosa non è chiaro nella parola abbonamento?
L'abbonamento a lungo termine di qualunque oggetto o servizio è sempre conveniente per il locatore..

flip2007
18-06-2012, 12:51
INEVITABILE? ma che pagliacci.....

Asterion
18-06-2012, 13:21
Oggi posso ancora prendere il CD di Ultima VII, installarlo e giocare a tutti e due i capitoli con espansioni, perché i salvataggi rimarrebbero sul mio PC (e tutto il programma non andrebbe al di fuori delle cartella di installazione).
Se una SH che produce un gioco fallisse, non sarebbe più possibile utilizzarlo.

Nonostante questo, credo che Sony abbia ragione: l'orientamento del futuro è il cloud. A me non piace ma non posso farci nulla.

Il cloud per alcuni aspetti è anche utile: archiviare in remoto dieci anni di fotografie sul cloud è comodo, ma le garanzie per l'utente nel tempo, al momento, sono nulle.

BLACK-SHEEP77
18-06-2012, 14:06
è inevitabile che l'italia rimanga tagliata fuori dal cloud gaming, connessioni pietose pagate a peso d'oro:mad:

polkaris
18-06-2012, 14:13
...invece io penso che tempo che le infrastrutture diventano adeguate al cloud gaming se ne potrà fare tranquillamente a meno grazie alla potenza delle GPU...più che sul cloud gaming l'industria dei videogames farebbe meglio a concentrasi sui contenuti e sull'aspetto artistico delle opere digitali, dove, con qualche eccezione, rispetto al cinema i videogames sono ancora piuttosto carenti.

PacK8
18-06-2012, 14:30
...Ma che senso ha fornire una console e un servizio Cloud? Non sono uno il contrario dell'altro?
Avere in giochi in Cloud non dovrebbe permettermi di giocare in ogni situazione?Si,no e forse.
Si,perché il Cloud può abbattere il problema dei costi hardware della console: non servirà più avere una console potente ma una connessione soddisfacente e comunque non è detto che non si possa giocare in locale (es. provi un gioco preview in cloud e se ti piace o lo affitti o lo compri boxato).

No,perché possono essere complementari,dipende dalla forma di Business che c'è dietro: la console resta pur sempre di gioco tradizionale casalingo a cui si vuole aggiungere un servizio di Cloud (e non è detto che non si possa usare altri servizi di Cloud gaming).

Forse, perché qui si parla di essere innanzitutto possessore di una console e solo dopo avere diritto all'accesso Cloud.

tony73
18-06-2012, 15:48
Ma abolirle del tutto ste consolacce? IMHO ovviamente.

HIVE mind
18-06-2012, 16:11
Ma lol, l'unica cosa inevitabile è lo.... SCAFFALE. Avanti il prossimo.

AleK
18-06-2012, 18:50
Ma lol, l'unica cosa inevitabile è lo.... SCAFFALE. Avanti il prossimo.

:D

Quello che veramente mi lascia più perplesso è l'attitudine di alcune persone. Sembra veramente che ci tengano in particolar modo a spendere più denaro per avere il nulla in più. Il clouding esiste gia con steam e loro lo propongono allo stato dell'arte. E mi sta benissimo com'è perchè non è un obbligo, bensì un eventuale opportunità. Ma parliamo seriamente. Delle decine di titoli che avrete in archivio, quanto spesso vi capita di reinstallare qualcosa che avete lasciato indietro? E quando lo fate, siete contenti di dover rinunciare alla connessione, magari per giocare online, solo perchè state reinstallando un gioco? Non è sempre molto più pratico infilare il maledetto CD/DVD nel lettore ed avviare il gioco in pochi minuti? Certo mancheranno gli aggiornamenti, ma sicuramente non perdereste lo stesso tempo di connessione che state sprecando per scaricarlo del tutto nuovamente. Questa dovrebbe essere la vera grande forza o privilegio di tutti coloro che dicono di preferire una console ad un pc. Con il cloud vi sembra più immediato? Quelli che usano le console parlano tanto di praticità, ma a mio avviso non la riconoscerebbero neppure se gli cadesse in testa. Sperate pure in un futuro chiamato cloud, dove quel che comprate è sempre solo in affitto. La libertà per alcuni è un valore superfluo.

Drest
18-06-2012, 23:15
non lo voglio il cloud, voglio una scatola con dentro un dvd e voglio poterci giocare quando cavolo mi pare, senza lag e senza dover occupare 9/10 di banda!

p.s. steam col cloud gaming non c'entra nulla, per cloud si intendono servizi come gaikai e onlive. in questo modo trasformeranno tutto (e ci si stanno impegnando da anni) in servizi. e i servizi si pagano profumatamente.

Asterion
19-06-2012, 06:50
non lo voglio il cloud, voglio una scatola con dentro un dvd e voglio poterci giocare quando cavolo mi pare, senza lag e senza dover occupare 9/10 di banda!

Avere la possibilità di salvare, o fare un backup dei salvataggi, su server è una bella cosa. Per il resto, magari anche per questioni anagrafiche, non posso che essere d'accordo con te.

Rudyduca
19-06-2012, 08:53
Quando, non ricordo quale analista di mercato, disse qualche mese fa che sarebbe scomparso un produttore hardware di console, non fece nomi. Ora sappiamo di chi si tratta!

Baboo85
19-06-2012, 08:59
Sony: il cloud gaming è assolutamente inevitabile

Quindi e' inevitabile che la PS4 avra' prestazioni da schifo, tanto da doversi appoggiare ai megaserver remoti di Sony per far girare i futuri giochi?


Allora tantovale fare un nuovo firmware per la PS3 per adattarla al cloud gaming e continuare le vendite di quella. Almeno la gente sa che e' la stessa console di 7 anni fa.

Almeno Microsoft vuole tirar fuori pure degli occhialini virtuali stile quelli di Google per giocare in mobilita' (con tanto di 4G).

matsnake86
19-06-2012, 11:30
Bene! Via uno!
La scelta rimarrà tra xbox e wii u

Baboo85
19-06-2012, 11:42
Bene! Via uno!
La scelta rimarrà tra xbox e wii u

Wii U? Che te ne fai di una console che esce gia' vecchia? Dai... Mettere sullo stesso piano la Wii U e la nuova XboX.....a meno che quest'ultima non faccia schifo uguale, direi che la Wii U non e' nemmeno da prendere in considerazione.

calabar
19-06-2012, 13:22
Wii U? Che te ne fai di una console che esce gia' vecchia? Dai... Mettere sullo stesso piano la Wii U e la nuova XboX.....a meno che quest'ultima non faccia schifo uguale, direi che la Wii U non e' nemmeno da prendere in considerazione.
A giudicare da quanto ha scritto, a lui della potenza bruta della consolle non importa nulla.
Vuole che questa gli dia una buona esperienza di gioco e non ponga limiti assurdi sull'utilizzo online o sull'usato.
Sicuramente la scrematura fatta è affrettata (dato che non è stato confermato nulla e non si sa come si comporteranno gli altri), ma non vedo perchè scartare WiiU quando il punto non erano le prestazioni della consolle.

Baboo85
19-06-2012, 13:26
A giudicare da quanto ha scritto, a lui della potenza bruta della consolle non importa nulla.
Vuole che questa gli dia una buona esperienza di gioco e non ponga limiti assurdi sull'utilizzo online o sull'usato.
Sicuramente la scrematura fatta è affrettata (dato che non è stato confermato nulla e non si sa come si comporteranno gli altri), ma non vedo perchè scartare WiiU quando il punto non erano le prestazioni della consolle.

Semplicemente perche' e' vero che prima di tutto conta il gioco in se' e quanto sia bello, ma se la grafica e' questa:

http://clanparty.it/indexer_files/pictures/clanparty/10072_wii_sport_pic_1.jpg

c'e' un limite minimo sotto il quale gli occhi mi sanguinano...

matsnake86
19-06-2012, 14:01
Wii U? Che te ne fai di una console che esce gia' vecchia? Dai... Mettere sullo stesso piano la Wii U e la nuova XboX.....a meno che quest'ultima non faccia schifo uguale, direi che la Wii U non e' nemmeno da prendere in considerazione.

della grafica frega poco e niente.
avendo poi il pc la wii in questa generazione si è rivelata la console ideale da accoppiare al pc

NighTGhosT
19-06-2012, 14:10
Ma non c'e' problema......Sony ha detto che "rifarebbe esattamente tutto quello che ha fatto per il lancio di PS3" .....che equivale a dire "non calcolate cosa diremo di PS4 perche' son tutte porcate"......

...quindi PS4 sara' esattamente una console standard seguendo lo stesso filo logico. :asd::asd::asd:

Baboo85
19-06-2012, 14:13
Ma non c'e' problema......Sony ha detto che "rifarebbe esattamente tutto quello che ha fatto per il lancio di PS3" .....che equivale a dire "non calcolate cosa diremo di PS4 perche' son tutte porcate"......

...quindi PS4 sara' esattamente una console standard seguendo lo stesso filo logico. :asd::asd::asd:

Peggio, quindi non solo sara' una ciofeca (altrimenti non ci sarebbe stata l'affermazione che il cloud gaming e' inevitabile), ma costera' pure un botto e la venderanno in perdita?


Scherzi a parte, la Sony al momento fa bene solo nel mercato portable (PSP e PS Vita). Anche perche' con la PS4 al momento si sa questo:
- no giochi usati
- no retrocompatibilita' coi giochi PS3
- cloud gaming necessario

Bello schifo.

AleK
19-06-2012, 14:24
p.s. steam col cloud gaming non c'entra nulla, per cloud si intendono servizi come gaikai e onlive. in questo modo trasformeranno tutto (e ci si stanno impegnando da anni) in servizi. e i servizi si pagano profumatamente.

Che il cloud gaming non centri nulla con steam è davvero un'affermazione curiosa. Quello a cui tu fai riferimento circa il gioco in remoto, senza quindi necessità di installare generose parti del programma, non è che l'evoluzione del fenomeno. Su steam infatti gia da tempo si può fruire di servizi quali riconoscimento delle impostazioni, salvataggi e servizi più o meno interessanti. Ma ripeto che non è vincolante, ma è un qualcosa in più. Quella che si preannuncia come la rivoluzione nel cloud gaming, ovvero di lasciar gestire l'elaborazione dei dati a piattaforme remote, è così distante dallo stile di un qualsiasi utente pc, che in effetti è possibile concepirla solo per un amante della scatoletta. Capisco che sarebbe una manna per gli sviluppatori dei giochi, visto che non si dovrebbero preoccupare come ora di compatibilità e scalabilità. E sicuramente renderebbe felici i produttori di giochi e di sistemi, considerando che potendo solo affittarlo poni fine al mercato dell'usato. Ma in tutto questo il cliente quali vantaggi ne ricava? Spendere meno per le esigenze computazionali? Non dover uscire per andarsi a comprare i giochi al centro commerciale? Evitare l'assillo di dover trovare amici e conoscenti con la quale scambiare o rivendere giochi che non ti interessano più?
Si direbbe che in linea generale, questi signori stiano pensando come costruirsi appena un futuro per loro. Ed i clienti sono i babbioni che si adeguano. Non posso parlare per tutti, ma in questa logica di cose, io mi chiamo fuori.

Baboo85
19-06-2012, 14:32
Io con "cloud gaming" penso al gioco eseguito da un server remoto a cui io sono collegato.

Come giocare con Team Viewer su un altro pc in pratica.

NighTGhosT
19-06-2012, 14:57
Non credo proprio che i gamers (i consumatori di turno) siano i babbioni......visto il putiferio creato da Blizzard e il loro drm online per il single player di Diablo 3 :D

Se ci si lamenta per quello, figuriamoci di un cloud gaming :asd:

Pagare giochi single player per poi non poterne manco usufruire quando piu' ne abbiam voglia perche' magari quel giorno o peggio quel periodo ci son problemi di connessione :asd:

E poi, cloud gaming = attirare gli hackers come l'acqua dolce coi tafani.....vorrebbe dire avere un attacco informatico sui cloud servers un giorno si e uno anche. :asd: