PDA

View Full Version : Macchina compatta fascia alta per neofita


gnappo82
17-06-2012, 21:27
Ciao a tutti! Ho bisogno di aiuto. Vi spiego la mia situazione: possiedo un sito di ecommerce ambito moda, e per motivi che non sto ora a raccontare ho necessità da ora in avanti di scattare in prima persona delle foto che poi pubblicherò.
Queste foto ritrarranno persone che indossano capi di abbigliamento nelle più disparate occasioni (giorno, notte, interni, esterni, ecc.).
Devo acquistare una macchina fotografica che consenta ad un principiante che non sa nulla di fotografia come me di ottenere le migliori foto possibili.
Budget intorno ai 250-300€. Non mi interessano funzionalità particolarmente avanzate che non saprei utilizzare, tenete conto che utilizzerei sempre la modalità auto! Dove devo orientarmi? Su una compatta top di gamma? Oppure una reflex entry level (che probabilmente usando solo in modalità automatica sarebbe un po uno spreco, ma se la qualità finale è migliore...)?

ilratman
17-06-2012, 22:07
panasonic tz30

vaio-man
17-06-2012, 22:08
ti direi di tenerti sulla via di mezzo e prendere una mirrorless, come una sony nex, samsung nx ecc...

pozz82
17-06-2012, 22:41
Visto che non ti servono ampie escursioni focali (cioè non ti serve tanto zoom) potresti puntare o su di una compatta premium con obiettivo luminoso tipo olympus zx1 o canon s95 oppure su una mirrorless con il classico zoom di base, e qui comunque casti sempre bene sia se scegli una olympus pen/ panasonic (entrambe 4/3) o una sony nex o samsung nx (queste aps-c)

gnappo82
17-06-2012, 22:43
Cos'è una mirrorless? Nella ma beata ignoranza finora documentandomi su internet avevo letto di compatte, bridge e reflex.
Comunque mi rimane un dubbio di fondo: per foto da pubblicare online a tutto schermo, non da stampare o ingrandire, la differenza tra una foto scattata in modalita automatica da una buona compatta risulta visibilmente differente da quella scattata da una reflex?

pozz82
17-06-2012, 22:56
Cos'è una mirrorless? Nella ma beata ignoranza finora documentandomi su internet avevo letto di compatte, bridge e reflex.
Comunque mi rimane un dubbio di fondo: per foto da pubblicare online a tutto schermo, non da stampare o ingrandire, la differenza tra una foto scattata in modalita automatica da una buona compatta risulta visibilmente differente da quella scattata da una reflex?

Le mirrorless sono una categoria di fotocamere in recente espansione. In pratica sono macchine con sensore da reflex (o di poco più piccolo) e possibilità di cambiare obiettivi, ma hanno corpi da compatta quindi senza mirino e comandi diretti come sulle reflex. In realtà ormai ci sono moltissimi modelli con le caratteristiche più disparate, documentati anche sui siti dei vari produttori e poi confronta i vari prezzi on-line.
Il problema nel tuo caso è ti troverai spesso a dover fare foto al chiuso immagino, e se non hai a disposizione una serie di luci o flash per illuminare i modelli con una compatta ti troverai a lavorare ad ISO spesso proibitivi. Con le mirrorless potresti scattare fino a 1600 ISO senza troppi problemi.

vaio-man
17-06-2012, 23:05
molte mirrorless hanno la slitta per montare flash ottimi, come quelli da reflex :)

gnappo82
17-06-2012, 23:24
Grazie per le risposte, mi sembra quindi che dovrei andare su questa categoria mirrorless. Si trova qualcosa sui 300€? Potrei spendere anche qualcosina in piú se proprio necessario ma preferirei stare intorno a quella cifra. In che formato è consigliabile scattare tenendo conto che le foto dovranno poi essere caricate online e quindi non possono pesare millemila mega?

pozz82
18-06-2012, 08:31
Grazie per le risposte, mi sembra quindi che dovrei andare su questa categoria mirrorless. Si trova qualcosa sui 300€? Potrei spendere anche qualcosina in piú se proprio necessario ma preferirei stare intorno a quella cifra. In che formato è consigliabile scattare tenendo conto che le foto dovranno poi essere caricate online e quindi non possono pesare millemila mega?

Per quella cifra trovi (on line): samsung nx100, olympus e-pm1, panasonic gf2, e cercando sulla baia anche qualche sony nex delle prime serie.

Le foto sarebbe sempre meglio scattarle in raw e poi convertirle da soli in jpeg, ma penso che potresti scattare direttamente in jpeg.

gnappo82
18-06-2012, 09:52
Ok grazie mille! Domanda da ignorante: queste macchine si usano come delle compatte, hanno già flash incorporato e posso usarle "out of the box" senza dover acquistare o aggiungere pezzi?

pozz82
18-06-2012, 13:33
Ok grazie mille! Domanda da ignorante: queste macchine si usano come delle compatte, hanno già flash incorporato e posso usarle "out of the box" senza dover acquistare o aggiungere pezzi?

L'uso è simile a quello delle compatte, il flash di solito è in dotazione e da applicare alla slitta superiore, in alcuni modelli è a scomparsa nel corpo macchina

vaio-man
18-06-2012, 18:59
nascono per coniugare la facilità d'uso delle compatte, con la qualità d'immagine delle reflex, quindi si le puoi usare out of the box, ovviamente danno il meglio di loro in modalità manuale, ma anche in modalità automatica vanno bene. anche perchè, al contrario delle reflex, nascono per essere usate spesso in modalità auto e quindi hanno spesso un IA migliore delle reflex, che al contrario nascono per essere usate quasi sempre in modalità manuale

gnappo82
24-06-2012, 10:12
Grazie a tutti per i consigli, alla fine ho acquistato la Olympus E-pm1! Ora devo imparare ad usarla :D
Ultima domanda, dovendo usare le foto per il web fullscreen, mi conviene impostare la modalità di scatto su 16/9?