PDA

View Full Version : [2500€] Programmazione/rendering video/OC/grafica 2D-3D (simil-workstation)


2CPU
15-06-2012, 18:08
Voglio specificare che sono un appassionato, perciò tutte le mie conoscenze non derivano da un ottica professionale (università o lavoro), ma da una continua applicazione personale spinta e motivata dalle passioni per l'informatica e l'elettronica.
Il mio obiettivo è assemblarmi un pc che mi permetta di fare più cose possibili e il meglio possibile negli ambiti di utilizzo citati nel titolo, visto la cifra che metto in ballo.

Budget: 2500€ (Monitor INCLUSO nel prezzo ; U.P.S INCLUSO nel prezzo ; Sistema operativo già posseduto: Windows 7 64bit)

Partita iva: non possiedo Partita iva

Software utilizzati:
-Video editing: Sony Vegas e After Effects per ora, ma acquisendo più esperienza voglio provarne anche altri in futuro (Pinnacle etc.); renderizzo filmati hd in media a 1920x800 e 1280x720, 720p e 1080p; utilizzo vari formati video (codec)
-Elettronica: Cadsoft Eagle
-Programmazione: mi interesso di tutti i linguaggi
-Grafica 2d/3d: per ora niente (devo ancora iniziare), ma voglio smanettare anche in questo campo iniziando magari con qualche OpenGl per provare poi qualcosa di più professionale

Obiettivi pc:
-Overclocking: dai 4,5ghz in su a seconda della bontà della cpu
-Cooling system: per ora voglio stare ad aria con un Noctua NH-D14; più in là nel tempo valuto di liquidare
-Gaming: anche se sto pensando a questo pc più come una workstation, ho intenzione di usarlo anche per il gaming. Per la risoluzione punto alla migliore permessa dal budget
-Sistemi operativi (per la valutazione dello storage): voglio utilizzare sia Windows che Linux, non escludo eventuali utilizzi di altri OS più esotici
-Sviluppo software: scrittura programmi, database, sviluppo siti web, gamemaking
-SLI/Crossfire: per ora punterei ad utilizzare una sola scheda video
-Virtualizzazione: Virtual Box; VMWare; Virtual PC

Monitor:
sicuramente Full HD. Non so se si riuscirà a far entrare nel budget un tipo di monitor che supporti anche il 3D, ditemi voi.
Per quanto riguarda le risoluzioni, la migliore per gli obiettivi che mi sono prefisso, che consideri sia il gaming che la grafica.
Consigli ben accetti.

Considerazioni Hardware:
-Case: comprato
-Dissipatore: comprato
-Mobo: da valutare il buon comportamento in overclock e l'espandibilità (numero slot PCIe)
-Storage: SSD per i sistemi operativi e programmi (comprato) e un HDD per i dati; HDD da almeno 1 TB
-Ram: punterei a 16gb con un buona overcloccabilità delle frequenze
-Masterizzatore: che supporti anche masterizzazione/lettura Blu-ray

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi :)

AGGIORNAMENTO: ACQUISTI EFFETTUATI

CPU: Intel i7 2600k
DISSIPATORE CPU: Noctua NH-D14
SSD: Samsung 830 256GB
PSU: Seasonic x-660
CASE: Aerocool Xpredator White edition

Deus-Ex
15-06-2012, 19:00
la mia proposta iniziale:
EK00029506 Masterizzatore Interno Blu-ray TEAC BD-W512SA BD/DVD/CD 12x Sata Nero Bulk OEM € 70,10 € 70,10 0,00%
EK00027647 .RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1866C9D-8GAB 1866MHz 8GB (2x4GB) 9-10-9 2N Low Profile € 61,00 € 122,00 0,00%
EK00015468 CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I72600K € 263,00 € 263,00 0,00%
EK00020905 SSD Samsung Serie 830 256GB 2,5" Lettura 520MB/sec Scrittura 400MB/sec Sata3 desktop Upgarde Kit € 229,00 € 229,00 0,00%
EK00019044 Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD20EARX € 97,70 € 97,70 0,00%
EK00021195 Case Tower Cooler Master Storm Trooper XL-ATX Black € 146,60 € 146,60 0,00%
EK00006919 Dissipatore CPU Noctua NH-D14 € 76,20 € 76,20 0,00%
EK00028565 Scheda Madre MSI Z77A-GD55 (G3) Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 148,80 € 148,80 0,00%
EK00027628 VGA XFX Ati AMD Radeon HD 7950 Black Edition Double Dissipation Core 900MHz Memory GDDR5 3GB MiniDP HDMI DVI € 349,10 € 349,10 0,00%
EK00015260 Alimentatore PC Modulare Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus € 132,40 € 132,40 0,00%
EK00026985 Monitor IPS 27" Dell UltraSharp U2711 350cd/m² 6ms VGA DVI HDMI DisplayPort USB L.M. 8in1 € 570,70 € 570,70 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 2.205,60 €
come case nn era disponibile il predator ne ho adeguato uno di pari fascia, manca anche un ups perchè effettivamente nello shop usato nn c'era molta scelta (se in futuro prevedi di usare due vga è meglio puntare qualche watt in più nell'alimentazione)

2CPU
16-06-2012, 13:29
Grazie Deus-ex per la celere risposta. :)
Qualche considerazione:

-HDD: quello da te proposto è un 5400rpm giusto? E' vero che lo utilizzerei principalmente per i dati, ma preferirei un 7200rpm per non temere di avere rallentamenti fastidiosi; tu cosa ne pensi?
-Case: continuo a preferire l'xpredator white
-Ram: ottimo il fatto che siano low profile e 1866mhz; possibilità di un pacchetto venduto direttamente come 16gb? Aumenterebbero troppo le latenze?
-Monitor: ho dato un'occhiata, ottima gestione attacchi vga e in più hub usb e card reader, risoluzione max 2560x1440, schermo 16:9; non ho la più pallida idea di quale tipo di monitor faccia al caso mio per l'uso che ne devo fare; questo schermo può lavorare anche a 1920x1080? E' meglio puntare a un 16:9 o altro? Puntare su un IPS o anche altro può andare?
Edit: ho visto che ha un tempo di risposta di 6ms; considerato che dovrà supportare anche il gaming potrà essere un problema?
-VGA: ho sentito che Nvidia ha opzioni in più per il lavoro con la grafica; un AMD si presta ugualmente bene per questo tipo di utilizzo?
-UPS: considerato che voglio collegarci anche il monitor che potenza mi consiglieresti?
-CPU e Mobo: ho visto che hai puntato su socket 1155; volendo puntare su socket 2011 cosa consiglieresti?

EDIT IMPORTANTE: ho dimenticato di scrivere che intendo utilizzare anche software di virtualizzazione, fra le tante cose per far girare diversi OS; in più utilizzerò il software microsoft WAIK.

2CPU
17-06-2012, 19:47
Up.

Mi sto "facendo una cultura" sui vari tipi di monitor; la risoluzione 2560x1440 mi interesserebbe molto, e per quello che ci dovrei fare col pc mi potrebbe aiutare tanto. L'unica cosa, non vorrei comunque ricorrere a sli o crossfire per ora, due schede ciucciano troppi watt e la cosa mi scoccerebbe, anche se da quello che ho capito è una risoluzione che tira il collo a molte vga, perciò la qualità di quella che prenderei dovrà reggere tranquillamente questo tipo di lavoro.

1) In una vga conta più la velocità del core o la quantità di ram dedicata?

Ho controllato il Dell U2711: ottimo parco attacchi video, ci scapperebbe pure il collegamento di un xbox con hdmi o component; perfetto il fatto che abbia un hub usb e il card reader, mi risparmierei di comprare l'apparecchio da inserire nel drive bay frontale del case.
So che questo tipo di monitor non nasce per uso gaming, ma io col pc voglio farci pure quello e mi preoccupa un pò il discorso input lag. Quello che mi consola invece è che non sono un appassionato di FPS, al massimo ci farei girare qualche RPG (tipo Skyrim) e forse qualche gioco di corsa. Che dite può andare come monitor in una configurazione utilizzo ibrido professionale-gaming?

2) Per giocare con questo monitor si può restare a 2560x1440 o conviene scalare a 1920x1200 o 1080, quale delle due?

3) Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'anti glare?

Deus-Ex
19-06-2012, 11:59
i 5400rpm nn contano in quanto usi l'ssd per le massime prestazioni, la velocita di accesso ai files e secondaria;
l'xpredator nn era disponibile nello shop che ho usato :D
le ultime nvidia GTX6xx hanno prestazioni anche inferiori alle precedenti GTX5xx sul lato lavorativo gp-gpu, sono prettamente da gioco, se usi open gl/cl e vuoi anche giocare direi che la 7950 va benissimo, anche a risoluzioni superiori al full-hd se la cava;
deve essere da 450/500W;
nn ce motivo per usare una piattaforma piu costosa;
ho visto usare l'U2711 e di problemi particolari sul lag nn ne ho notati;
il glare fa dei riflessi

°Phenom°
19-06-2012, 12:03
Io direi che potrebbe puntare sulla AMD 7970, top sia a livello gaming che lavorativo, tanto con quel udget ci sta bene ;)

2CPU
19-06-2012, 16:33
i 5400rpm nn contano in quanto usi l'ssd per le massime prestazioni, la velocita di accesso ai files e secondaria;
l'xpredator nn era disponibile nello shop che ho usato :D
le ultime nvidia GTX6xx hanno prestazioni anche inferiori alle precedenti GTX5xx sul lato lavorativo gp-gpu, sono prettamente da gioco, se usi open gl/cl e vuoi anche giocare direi che la 7950 va benissimo, anche a risoluzioni superiori al full-hd se la cava;
deve essere da 450/500W;
nn ce motivo per usare una piattaforma piu costosa;
ho visto usare l'U2711 e di problemi particolari sul lag nn ne ho notati;
il glare fa dei riflessi

Guarda io avevo considerato quattro opzioni sul blocco mobo-cpu:

1- CPU i7 2600k + MOBO Z77
2- CPU i7 3770k + MOBO Z77
3- CPU i7 3820 + MOBO X79
4- CPU i7 3930k + MOBO X79

La 1 andrebbe meglio rispetto alla 2 per l'OC e il rapporto qualità/prezzo, di contro perde la possibilità di sfruttare il PCIe 3.0 e l'USB 3.0 e consuma leggermente di più (non eccessivamente).

Inizialmente la piatta X79 manco la consideravo per via dei prezzi, poi un utente gentilissimo mi ha fatto notare che prendendo un 3820 si poteva puntare su un socket 2011 con circa 25€ in più rispetto alla configurazione 2, con tutti i vantaggi che però ne derivano:
- ram max 64gb quad channel;
- 40 linee PCIe 3.0 effettive (senza la storia del chip plx 87xx);
- PCIe 3.0 supportato (cosa che non avviene con la config. 1);
- integrazione della tecnologia VT-d (non fornita dalle opzioni 1 e 2);
- possibilità di aggiornamento ai futuri ivy-e.
Quindi ho cominciato a riconsiderarla, qualche motivo per considerarla ci sarebbe secondo me.

Poi sono riuscito ad aumentare un pò il budget e a valutare il sei core 3930k come altra opzione. Di contro al socket 2011 ci stanno i prezzi e i consumi. Anche se è vero che nella config. 4 se ne vanno dagli 800 ai 1000€ in soli mobo-cpu-ram....
Insomma è un bel casino :D .

Io voglio un pc che mi permetta di fare di tutto a livelli medio/alti (il budget messo in palio poi è importante come cifra) in più campi possibili.
Dico di tutto, generico, perchè ho cominciato da poco ad interessarmi di informatica e mi ci sono appassionato, ogni giorno imparo una nuova cosa e come ben saprai in questo campo da una cavolata possono spuntare fuori 1000 nuovi argomenti da approfondire e la cosa si allarga in maniera esponenziale, cosa per me molto affascinante.
Lo svantaggio per me in questo senso è però derivato dall'inesperienza: non so riconoscere al 100% cosa mi permetta di fare e cosa no un pezzo di hardware rispetto ad un altro, e non so esattamente dove mi potrà portare la mia passione nell'applicarmi all'informatica; per esempio parlando di vga, ho sempre letto che nvidia possiede opzioni come mercury e physx rispetto alle radeon, ma non so se mi sarebbero utili o meno a seconda di dove mi porterà la mia applicazione in questi campi tecnologici, semplicemente perchè non conosco ancora i miei limiti .

In pratica: la configurazione che mi hai proposto è la migliore solo per quello che ti ho elencato che voglio fare al primo post, oppure con 2500€ si può tirare fuori qualcosa di meglio che mi permetta di ampliare il campo di applicazione del mio futuro pc?

Deus-Ex
19-06-2012, 19:13
la prima è la piu conveniente, si perde solo il supporto pci-e 3.0 che è ancora praticamente inuitloe e la sarà per qualche anno, per cui nulla di grave
per cui i vantaggi legati all'X79 sono la ram in più (nn il quadchannel che dà un 1% di differenza) che nn è detto che prima di qualche anno sfrutterai, il VT-d ma che è legato a specifiche rpettamente professionali, il supporto a nuove cpu va bene, ma se spendi 2500 euro adesso difficilemten cambierai già cpu l'anno prossimo, considerando anche i costi nn meno di 600 euro per un modello della stessa fascia di un esacore attuale
per cui se impieghi il pc in ambito domestico e lavorativo semi-professionale starei sulla mia prima proposta, sui 1600 euro per il desktop, se invece farai lavori professionali ed importanti puoi configurare una workstation biprocessore, ram in abbondanza

2CPU
20-06-2012, 21:13
la prima è la piu conveniente, si perde solo il supporto pci-e 3.0 che è ancora praticamente inuitloe e la sarà per qualche anno, per cui nulla di grave
per cui i vantaggi legati all'X79 sono la ram in più (nn il quadchannel che dà un 1% di differenza) che nn è detto che prima di qualche anno sfrutterai, il VT-d ma che è legato a specifiche rpettamente professionali, il supporto a nuove cpu va bene, ma se spendi 2500 euro adesso difficilemten cambierai già cpu l'anno prossimo, considerando anche i costi nn meno di 600 euro per un modello della stessa fascia di un esacore attuale
per cui se impieghi il pc in ambito domestico e lavorativo semi-professionale starei sulla mia prima proposta, sui 1600 euro per il desktop, se invece farai lavori professionali ed importanti puoi configurare una workstation biprocessore, ram in abbondanza

Concordo con tutto quello che hai detto, è un ragionamento che già avevo fatto per conto mio e sentirlo anche da un altro mi fa piacere.
Il 2600k mi ha sempre attratto sia per quello che offre sia per quello che costa. Ho considerato il 3930k perchè pensavo con 2500€ di potermelo comunque permettere, ma vedo che anche così sarei al limite, sbaglio?

Insomma puntando sull'opzione 4 potrei prendere il 3930k, ma di contro, considerando che devo farmi tutto da zero (periferiche comprese) rischierei di sacrificare qualcosa nel livello dell'hardware restante rischiando comunque di sforare il budget;
al contrario col 2600k potrei avere un ottima cpu e distribuire la differenza di prezzo risparmiata col 3930k sul resto dell'hardware, ottenendo magari un sistema più equilibrato.

Quindi, escluso il sei core 2011, potrei al massimo orientarmi sul 3820.
Ho sentito che si comporta bene in oc raggiungendo senza troppe difficoltà i 4,7ghz; avrebbe l'opzione VT-d, che come dici tu ora potrebbe anche non servirmi, ma sarebbe sempre una cosa in più; in rapporto al sandy, perderebbe la vga integrata (per me non fondamentale) e come prezzo pagherebbe il caro maggiore delle mobo 2011 rispetto alle 1155, come cpu invece siamo lì.

Secondo te il 3820 potrebbe essere un degno rivale del 2600k, o conviene direttamente puntare su 1155 sandy?

Per quanto riguarda l'opzione da te citata biprocessore, penso tu ti riferisca agli xeon; qui sono un totale ignorante poichè in quest mesi mi sono concentrato unicamente alla fascia mainstream (1155 e 2011) e non a quella prettamente professionale, quindi non saprei proprio.
Forse con questa opzione però mi orienterei troppo bruscamente sul campo professionale, e se così fosse potrei magari precludermi (ipotizzo) eventuali operazioni che invece potrei fare con un pc un pò più "ibrido" come un 1155 o un 2011.
Se così fosse preferirei rimanere su uno di questi due socket per questo giro, e magari riconsiderarla in un futuro quando saprò con più chiarezza cosa saprò e vorrò fare con un pc.

°Phenom°
20-06-2012, 23:42
Io ti direi di puntare sul 2600K, ti divertirai molto a smanettarci, ed in più per quello che costa ora va a bomba, quindi risparmiando qualche spicciolo, avresti lo stesso un pc super performante, ed il resto dei soldi rimanenti li potresti investire in cose più utili o altri componenti per il pc, considero abbastanza inutile spendere una marea di soldi per il socket 2011.

Opteranium
21-06-2012, 13:37
come ho scritto su un altro thread, io ne avrei pensata una così:

i7-3770
2x8GB Corsair XMS3 1600
MSI Z77A-GD65
nVidia Quadro 2000
Crucial M4 256GB
2x Seagate ST3000DM001
LG BH10LS38
Card Reader
Arctic Freezer i30
Enermax Liberty ECO II ELT500AWT-ECO 500W
Case Xigmatek Asgard
Samsung S27A850D
Tastiera e mouse Microsoft Wireless 800
APC BK650EI

totale, circa 2400 €

dimmi un po'.. :)

Deus-Ex
21-06-2012, 22:19
nn male ma sarebbe da rivedere se fai overclocking, qanto vorresti farne?
la quadro nn penso che verrebbe sfruttata puoi rimanere solo su una vga da gaming

2CPU
22-06-2012, 13:39
come ho scritto su un altro thread, io ne avrei pensata una così:

i7-3770
2x8GB Corsair XMS3 1600
MSI Z77A-GD65
nVidia Quadro 2000
Crucial M4 256GB
2x Seagate ST3000DM001
LG BH10LS38
Card Reader
Arctic Freezer i30
Enermax Liberty ECO II ELT500AWT-ECO 500W
Case Xigmatek Asgard
Samsung S27A850D
Tastiera e mouse Microsoft Wireless 800
APC BK650EI

totale, circa 2400 €

dimmi un po'.. :)

Grazie mille per aver voluto partecipare alla mia discussione ;).
La tua è un'ottima configurazione, c'è però qualche punto che cambia rispetto alle mie esigenze che ho esposto nel primo post:
- Il processore non è serie k, io vorrei fare OC
- Per il dissi ad aria punterei sul noctua nh-d14
- Il case è un mid-tower non finestrato (non dico che non sia comunque un bel case, solo cercavo un full-tower col pannello laterale visibile all'interno)

Bello il monitor, rientra fra quelli tra cui voglio scegliere:
1. Dell U2711
2. Hazro HZ27WC
3. Samsung S27A850D
4. HP ZR2740w
Voi quale mi consigliereste fra questi?

nn male ma sarebbe da rivedere se fai overclocking, qanto vorresti farne?
la quadro nn penso che verrebbe sfruttata puoi rimanere solo su una vga da gaming

Ciao deus, opteranium mi ha consigliato una configurazione ;)

UPS: avrei la possibilità di prendere un Eaton Nova avr 1250 (660 Watt max + 1250 VA) a 100€; lo conoscete? visto che devo collegarci pc e monitor secondo voi va bene come potenza, può essere un buon affare?

VGA: so che le quadro sono per fascia professionale; potete dirmi, anche a grandi linee, quali sono le differenze fra una vga progettata per workstation e una venduta nel mercato mainstream? Nel mio caso è preferibile una quadro (o corrispondente amd) o una radeon/gtx?

Un'altra cosa: fra queste schede video qual'è quella da preferire?

1. VGA XFX Ati AMD Radeon HD 7950 Black Edition Double Dissipation Core 900MHz Memory GDDR5 3GB MiniDP HDMI DVI
2. VGA Sapphire Radeon HD 7950 OC Core 900MHz Memory GDDR5 3GB DVI HDMI mini-DP
3. VGA Gigabyte Ati Amd Radeon HD7950 R795WF-3GD Core 900MHz Memory GDDR5 5000MHz 3GB DVI HDMI MiniDP

C'è molta differenza fra una radeon 7950 e una 7970?

Deus-Ex
22-06-2012, 14:44
come potenza e sufficente come marca e modello nn ti saprei dire molto
una vga professionale ha soppratutto driver specifici pe alcune applicazioni, nel tuo caso la sfrutteresti poco e sarebbe impossibile poi il gaming

2CPU
22-06-2012, 16:59
come potenza e sufficente come marca e modello nn ti saprei dire molto
una vga professionale ha soppratutto driver specifici pe alcune applicazioni, nel tuo caso la sfrutteresti poco e sarebbe impossibile poi il gaming

Grazie Deus, si direi di puntare su una vga di quelle "mainstream";
Potete aiutarmi anche qui?:



Bello il monitor, rientra fra quelli tra cui voglio scegliere:
1. Dell U2711
2. Hazro HZ27WC
3. Samsung S27A850D
4. HP ZR2740w
Voi quale mi consigliereste fra questi?

VGA: Un'altra cosa: fra queste schede video qual'è quella da preferire?

1. VGA XFX Ati AMD Radeon HD 7950 Black Edition Double Dissipation Core 900MHz Memory GDDR5 3GB MiniDP HDMI DVI
2. VGA Sapphire Radeon HD 7950 OC Core 900MHz Memory GDDR5 3GB DVI HDMI mini-DP
3. VGA Gigabyte Ati Amd Radeon HD7950 R795WF-3GD Core 900MHz Memory GDDR5 5000MHz 3GB DVI HDMI MiniDP

C'è molta differenza fra una radeon 7950 e una 7970?

La 7950 mi interessa molto, e credo di puntare su quella. Solo, per scegliere definitivamente, mi aiuterebbe sapere se non sarebbe meglio puntare su una 7970.
C'è molta differenza fra le due?
La 7970 è ancora più potente in ambito lavorativo, oppure siamo lì?

Deus-Ex
22-06-2012, 19:01
basta e avanza anche la 7950, quelli sono modelli custom, le prestazioni sono identiche cambia il tipo di raffreddamento

2CPU
22-06-2012, 19:17
Quindi in pratica cambiano solo ventole, bundle e marca?

Fra queste 3 chi ritieni migliore?
In generale ho letto che la sapphire se la cava bene come scheda.

Deus-Ex
22-06-2012, 19:38
no, cambiano anche pcb, componenti esterni, il sistema completo di dissipazione, regolatori di tensione, ecc...
nn cè un modello migliore in assoluto, in overclock vedrei meglio di poco la gigabyte, come sistema dissipante scheda tecnica alla mano direi la sapphire

zip87
22-06-2012, 21:38
UN pc di questo livello penso che debba avere tutti componenti di alto livello, quindi seguendo un po' le linee tracciate, andrei a selezionare meglio i componenti (case a parte che ne ho messo uno che piace a me, ma va a gusti):

La Tua Spesa
1 x Corsair Obsidian Series 650D € 130.00
1 x Enermax Revolution87+ ERV650AWT-G 650W € 131.00
1 x ASROCK 1155 Fatal1ty Z77 Professional € 187.00
1 x Intel Core i7-3770K 8MB 3.5Ghz 1155 Ivy Bridge Unlocked con GPU 77W BOX € 309.00
1 x Noctua NH-D14 775/1156/1366/1155/AMD/AM2/AM2+/AM3 € 69.00
1 x DDR3 1866Mhz PC15000 16GB G.Skill ARES 1.5V CL10 (2x8GB) € 145.00
1 x ATI HD7970 XFX 3072MB Black Edition DVI/HDMI/2xmDP € 367.00
1 x Western Digital 1TB WD1003FBYX 7200rpm 64MB WD RE4 € 105.00
1 x BD-RW LG BH10LS38 NERO SATA BULK € 68.00
1 x Crucial SSD 256GB Serie M4 2.5" SATA 6Gb/s € 187.00
1 x GF GT520 ASUS 1GB Silent/DI/1GD3 V2 DVI/HDMI/VGA € 37.00

Totale Ivato: 1.735€

HO messo un alimentatore probabilmente migliore del Cooler Master e in assoluto di ottima qualità.
Ho scelto una scheda madre che di sicuro non creerà limiti all'overclock e a future espansioni.
La 7970 mi sembra la scelta migliore su un pc del genere...non vedo perchè risparmiare qualche euro sulla 7950.
COme hard disk ho scelto un modello a 7200 giri di classe enterprice...un ottimo hard disk, veloce e con 5 anni di garanzia.
L'unità SSD è un ottimo Crucial M4 paragonabile al Samsung 830 come prestazioni e affidabilità.
Ho aggiunto anche una GeForce per poter sfruttare le funzionalità CUDA e Physics quando necessarie.

IL resto le Budget lo puoi usare per monitor e UPS.

2CPU
23-06-2012, 17:27
UN pc di questo livello penso che debba avere tutti componenti di alto livello, quindi seguendo un po' le linee tracciate, andrei a selezionare meglio i componenti (case a parte che ne ho messo uno che piace a me, ma va a gusti):

La Tua Spesa
1 x Corsair Obsidian Series 650D € 130.00
1 x Enermax Revolution87+ ERV650AWT-G 650W € 131.00
1 x ASROCK 1155 Fatal1ty Z77 Professional € 187.00
1 x Intel Core i7-3770K 8MB 3.5Ghz 1155 Ivy Bridge Unlocked con GPU 77W BOX € 309.00
1 x Noctua NH-D14 775/1156/1366/1155/AMD/AM2/AM2+/AM3 € 69.00
1 x DDR3 1866Mhz PC15000 16GB G.Skill ARES 1.5V CL10 (2x8GB) € 145.00
1 x ATI HD7970 XFX 3072MB Black Edition DVI/HDMI/2xmDP € 367.00
1 x Western Digital 1TB WD1003FBYX 7200rpm 64MB WD RE4 € 105.00
1 x BD-RW LG BH10LS38 NERO SATA BULK € 68.00
1 x Crucial SSD 256GB Serie M4 2.5" SATA 6Gb/s € 187.00
1 x GF GT520 ASUS 1GB Silent/DI/1GD3 V2 DVI/HDMI/VGA € 37.00

Totale Ivato: 1.735€

HO messo un alimentatore probabilmente migliore del Cooler Master e in assoluto di ottima qualità.
Ho scelto una scheda madre che di sicuro non creerà limiti all'overclock e a future espansioni.
La 7970 mi sembra la scelta migliore su un pc del genere...non vedo perchè risparmiare qualche euro sulla 7950.
COme hard disk ho scelto un modello a 7200 giri di classe enterprice...un ottimo hard disk, veloce e con 5 anni di garanzia.
L'unità SSD è un ottimo Crucial M4 paragonabile al Samsung 830 come prestazioni e affidabilità.
Ho aggiunto anche una GeForce per poter sfruttare le funzionalità CUDA e Physics quando necessarie.

IL resto le Budget lo puoi usare per monitor e UPS.

Grazie per la tua proposta di configurazione zip87, mi piace molto.

- Case: è bello solido, certo non è un full ma la serie obsidian della corsair non ha bisogno di presentazioni.
- Ram: perfetto che siano solo 2 banchi, dovrebbe facilitare l'oc. La latenza cl10 non credo porti grandi differenze rispetto a una cl9 o cl8, giusto?
Un'altra cosa, ho guardato la lista delle ram supportate da quella asrock e non ho trovato la ram da te consigliata.
- VGA: ok che è una 7970, ma ragazzi non ho capito se fra la 7950 e la 7970 conviene una o l'altra.
Mi spiego: quale delle due ha migliori prestazioni nell'ambito gpgpu computing (cosa che mi interessa di più)? quale invece in ambito gaming? In percentuale qual'è la differenza?

Con 365€ (o 336€ per una gigabyte windforce) posso prendere una 7950 sapphire e overcloccarla arrivando a pareggiare una 7970, ma per arrivare a prendere il modello corrispondente custom della 7970 devo spendere 100€ in più. Però della 7950 avrei un modello fascia alta overcloccabile con alta predisposizione alla dissipazione da fabbrica, mentre da quello che ho visto sul tubo il modello di 7970 che mi hai consigliato tu zip ha una sola ventola, sbaglio?

Qual'è la differenza di consumi fra una 7950 idle vs. 7970 idle, e 7950 OC vs. 7970 OC?

Bene che hai aggiunto una nvidia per il supporto physics e cuda, ci stavo proprio pensando ;).

- Mobo: bella scheda, molte feature e buon layout, la studio bene ma sicuramente se non dovessi prendere quella punterei su una mobo di egual fascia.
- CPU: guarda, per il discorso oc con gli ivy bisogna avere molto :ciapet:, e il 2600k ritengo che lo superi in questo ambito, e parlo più di T che di Ghz. Certo con una configurazione del genere la voglia di avere il supporto al PCIe 3.0 (sebbene non apporti per ora benefici) è abbastanza alta.... ma dall'altra parte sapere che il mio 3770k avrebbe il silicone fra il die e l'ihs mi continuerebbe a scocciare.
Aprirlo dici :D ? Con 310€ di cpu insomma.... magari finita la garanzia :D .
Però il 2600k rimane il mio preferito.
- SSD: Ormai se la giocano il Crucial e il samsung 830. Più che alle differenze tecniche (siamo lì) punto a quelle del bundle fra i due. Il samsung avrebbe qualche software e cavi in più con 40€ circa di differenza (ma considerato che dovrò prendere anche cavetteria varia è un punto a favore).

Il vero grande dubbio per ora rimane la scheda video, per il resto grazie a voi sto cominciando ad avere un idea più chiara della configurazione che fa per me, grazie ;).

zip87
23-06-2012, 19:20
Allora per la questione differenza di prezzo tra SSD...direi che un cavetto che puoi comprare a 2€ e un software scaricabile gratuitamente non valgono 40€:D Per il resto vedi tu sono buoni entrambi.

Per la scheda video, non sono certo al 100%, ma che io sappia le features della 7950 sono identiche a quelle della 7970...dovrebbe cambiare solo in termini di prestazioni e consumi. Questo però ti dico che va verificato.

La 7950 overclockata bene o male raggiunge le prestazioni della 7970...quindi vedi tu se preferisci una 7950 custom da overclockare.

Eccoti la tabella dei consumi della varie schede:
http://www.guru3d.com/article/asus-radeon-hd-7970-directcu-ii-review/7

Sulla latenza della ram, non cambia nulla in termini reali.

Sulla cpu..si alla Intel hanno fatto la cazzata con quella pasta oscena\silicone...vedi tu, se ti interessa spremere al limite la cpu magari allora è meglio il 2600k.

2CPU
23-06-2012, 20:19
Allora per la questione differenza di prezzo tra SSD...direi che un cavetto che puoi comprare a 2€ e un software scaricabile gratuitamente non valgono 40€:D Per il resto vedi tu sono buoni entrambi.

Per la scheda video, non sono certo al 100%, ma che io sappia le features della 7950 sono identiche a quelle della 7970...dovrebbe cambiare solo in termini di prestazioni e consumi. Questo però ti dico che va verificato.

La 7950 overclockata bene o male raggiunge le prestazioni della 7970...quindi vedi tu se preferisci una 7950 custom da overclockare.

Eccoti la tabella dei consumi della varie schede:
http://www.guru3d.com/article/asus-radeon-hd-7970-directcu-ii-review/7

Sulla latenza della ram, non cambia nulla in termini reali.

Sulla cpu..si alla Intel hanno fatto la cazzata con quella pasta oscena\silicone...vedi tu, se ti interessa spremere al limite la cpu magari allora è meglio il 2600k.

Samsung 830: beh in effetti quei 40€ per un cavetto sata in più... :D
però che io sappia norton ghost è un software a pagamento, mi sbaglio?
EDIT: sapete per caso se è disponibile in giro una versione 256 gb retail di questo ssd, cioè senza bundle desktop kit solo ssd?

Radeon: se le features della 7970 sono identiche alla 7950, col vantaggio che la 7950 costa pure meno (a parità di modello custom), allora penso sia più logico puntare su una 7950.
Grazie per il link, ho dato un occhiata e dalle tabelle risulta che la 7950 (non è indicato nessun modello custom, penso quindi intendano la reference) :
- consuma 84 watt in meno della 7970 custom;
- scalda 4 °C in più in idle e 1 °C in meno in load (praticamente ininfluente);
- ha la stessa rumorosità in idle ed è 2 db più rumorosa in load;

Bisognerebbe però vedere qualche bench di un modello custom della 7950 tipo sapphire o gigabyte (che ho sentito sinora essere i migliori).

Ragazzi una curiosità: vedo che vga come la serie hd 6900 e nvidia serie 500 se la cavano bene in test come 3dmark et similia, quindi presumo che siano ottime schede per gaming e lavoro.
Stavo pensando: conviene o no puntare su una di queste 2 serie ora come ora (visto il rapporto qualità prezzo)?

CPU: si mi sembra che per il mio caso conviene puntare sul 2600k per questo fatto delle T anormali del 3770k. ;)

2CPU
25-06-2012, 12:27
Samsung 830:però che io sappia norton ghost è un software a pagamento, mi sbaglio?
EDIT: sapete per caso se è disponibile in giro una versione 256 gb retail di questo ssd, cioè senza bundle desktop kit solo ssd?

Ragazzi una curiosità: vedo che vga come la serie hd 6900 e nvidia serie 500 se la cavano bene in test come 3dmark et similia, quindi presumo che siano ottime schede per gaming e lavoro.
Stavo pensando: conviene o no puntare su una di queste 2 serie ora come ora (visto il rapporto qualità prezzo)?

Riuppo queste mie due domande.

Stavo guardando qualche bench della sapphire 7950 OC, ecco l'articolo:
http://www.hwmania.org/articoli/9664/sapphire-hd7950-oc-tahiti-redux-in-versione-cattiva/8/

Sui bench a 3DMark scrive:
"Situazione simile al 3DMark Vantage, in questo caso siamo abbastanza CPU Limited, eppure la VGA riesce ancora ad avvicinarsi alla top di gamma AMD. Ricordiamo, peraltro, che la scheda è overclockata, e che quindi una HD7950 si avvicina più alla GTX580 che alla HD7970."

Ora, da quello che ho capito la situazione di cpu-limited si verifica quando il procio non riesce a stare dietro ai calcoli della vga, rallentando le operazioni.
La configurazione di prova del bench è composta da un 2700k, e io avrei intenzione di piazzarci un 2600k. Non rischio quindi di trovarmi un collo di bottiglia con questa cpu? Mi scoccerebbe un pò sto fatto...

zip87
25-06-2012, 12:39
Vuol dire semplicemente che dati i calcoli che deve eseguire, la scheda video teoricamente potrebbe elaborare di più, ma la cpu è al limite...ma non significa certo che la cpu sia scarsa...prima o poi arrivi comunque ad una situazione di cpu o gpu limited, non è che le prestazioni aumentano all'infinito, i vincoli ci sono sempre.

Non convengono le hd 6900 secondo me...perhcè ora ci sono le 7850-7870 che hanno prezzi di poco superiori ma hanno prestazioni maggiori.
La GTX 580 è un'ottima scheda video, ma è della precedente generazione...Nvidia dovrebbe colmare dei vuoti di offerta secondo me...c'è la GTX 670 che va di più e costa anche un po' di più però.

2CPU
25-06-2012, 12:56
Si ok che prima o poi il cpu limited può arrivare a seconda delle prestazioni dei componenti e della loro differente età tecnologica in seguito a eventuali aggiornamenti, ma sarebbe meglio se arrivasse poi piuttosto che prima :D .

Comunque, in % quanto sarei cpu limited con un 2600k e una 7950?

Riguardo alle 7850/7870, mi sai dire come stanno a consumi e T rispetto alle 7950?

Tra le 7950 sceglierei tra questi 2 modelli: sapphire e gigabyte; secondo te chi è da preferire e perchè?

zip87
25-06-2012, 13:36
Secondo me non te lo devi porre sto problema che non esiste della cpu limited...se scegli un 2600k o un 3770k stai scegliendo le cpu desktop più veloci sul mercato desktop...se escludiamo i 6 core intel, ma in ogni caso in tutte le applicazioni che non sfruttano tutti i core al 100% hai un identico limite di cpu.
Quindi dimentica le parole "cpu limited":D

La 7950 consuma poco più della 7870...in idle sono quasi uguali.
Sapphire e gigabyte sono molto buone entrambe...di solito gigabyte mette dei sistemi di raffreddamento migliori...verifica se è così e in caso prendi la gigabyte, se il prezzo non è molto superiore.

2CPU
25-06-2012, 14:00
Ok grazie ;).

Su e-key ci sono questi 2 modelli:

1. VGA Gigabyte Ati Amd Radeon HD7950 R795WF-3GD Core 900MHz Memory GDDR5 5000MHz 3GB DVI HDMI MiniDP 336,80€
2. VGA Sapphire Radeon HD 7950 OC Core 900MHz Memory GDDR5 3GB DVI HDMI mini-DP 365€

Addirittura la sapphire viene più della gigabyte, eppure ha una ventola in meno, attacchi video identici (forse la sapphire ha una displayport in più ma non ne sono sicuro), stesso clock core (900 mhz) e ram clock (5000mhz), le risoluzioni max penso siano identiche (2560x1600).
Che la sapphire abbia un bundle più corposo da giustificare questa differenza di prezzo?

A dire il vero della gigabyte mi preoccupa un pò la rumorosità in generale, non vorrei piazzarmi un jet sotto la scrivania :D Devo vedere qualche bench di rumorosità, consumi e T fra queste due e decidermi.

P.S.: Non capisco se questo modello della gigabyte è la famosa windforce oppure è un altro modello ancora.

Deus-Ex
25-06-2012, 19:09
si e il windforce 3x per i test http://www.vortez.net/articles_pages/gigabyte_hd7950_windforce_review,9.html
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/53456-gigabyte-hd-7950-windforce-msi-hd-7950-twin-frozr-iii-review-18.html
sono ottime schede, la sapphire però ha un sistema di dissipazione piu completo, in compenso quello gigabyte rimane validissimo, le prestazioni sono identiche viste le frequenze, il vantaggio gigabyte è sul costo abbastanza inferiore

2CPU
27-06-2012, 12:36
Grazie mille per i link Deus, credo di puntare sulla sapphire.
Stavo pensando anche, siccome ho sentito che dovranno uscire le 7970 ghz edition, se aspettassi ad acquistare subito la vga potrei magari riuscire a prendere una 7970 a prezzi più convenienti di ora ed intanto utilizzerei o l'integrata o una scheda più economica nvidia che prenderei per il supporto cuda e physics. Quante possibilità ci sono secondo voi di poter prendere una 7970 sapphire oc dual-fx ad un prezzo non troppo distante dalla versione 7950 con l'uscita della ghz edition?

C'è un altro problema riguardante ups e alimentatore.
Leggendo in giro ho scoperto che ali con pfc attivo possono rischiare di avere problemi se utilizzati con ups che trasmettono sinusoidi approssimate in uscita.
Questo sarebbe proprio il mio caso: l'eaton che potrei acquistare riporta sul manuale alla voce "Output waveform": "Quasi-sine", cioè credo una sinusoide approssimata e non pura. L'Enermax revolution87+ ha pfc attivo.

Ho letto che proprio gli enermax della precedente generazione ebbero problemi di questo tipo con ups del genere, ora dicono però di aver risolto con questi nuovi ali.
Non vorrei però rischiare troppo con questa storia: cosa mi consigliate di fare?

zip87
27-06-2012, 13:39
Quante possibilità ci sono secondo voi di poter prendere una 7970 sapphire oc dual-fx ad un prezzo non troppo distante dalla versione 7950 con l'uscita della ghz edition?

Secondo me poche possibilità, soprattutto nel breve termine.


Ho letto che proprio gli enermax della precedente generazione ebbero problemi di questo tipo con ups del genere, ora dicono però di aver risolto con questi nuovi ali.
Non vorrei però rischiare troppo con questa storia: cosa mi consigliate di fare?

Si parla degli Enermax di parecchi anni fa.
Comunque tutti gli UPS economici sono di quel tipo e tutti gli alimentatori buoni hanno PFC attivo...quindi, o spendi soldi per un UPS con onda non approssimata o te ne freghi.
In ogni caso oggi non dovrebero esserci rilevanti problemi da quello che so tra questi ups e alimentatori con PFC attivo.

2CPU
27-06-2012, 14:09
Ok, nel caso volessi prendere un ups con sinusoide pura che prodotto mi consiglieresti?
Vorrei attaccarci pc e monitor.

Deus-Ex
27-06-2012, 15:01
quoto zip
per le 7970 credo che le versioni ghz edition soppianteranno i modelli standard, per cui nn ci sarà una vera svendita di questi modelli ma solo un lento calo di prezzo per far spazio alle nuove, quindi credo che ci sarà da attendere un pò, considerando sempre che gia una 7950 è piu che sufficiente (l'alternativa nvidia sarebbe la gtx660ti solo che deve ancora arrivare sul mercato, ma con cuda dovrebbe essere piu lenta dei modelli precedenti gtx5xx)

°Phenom°
27-06-2012, 15:47
Infatti, in ambito lavorativo gk 104 va abbastanza male, le migliori per ora sono le Radeon serie 78XX e 79XX.

2CPU
27-06-2012, 16:54
Ragazzi avreste qualche consiglio anche per un mouse e una tastiera?
Che caratteristiche bisogna tenere d'occhio?

Deus-Ex
27-06-2012, 22:23
dipende dalla caratteristiche che cerchi, la tastiera ad esempio per i gamer esigenti può essere meccanica anzichè a membrana, i mouse possono avere pesetti e tasti programmabili a piacimento, per fare un paio di esempi
Cooler Master Storm Trigger
TTeSports Challenger PRO Gaming USB Nero
Microsoft Comfort Curve Keyoard 3000



Roccat Kone[+] Max Performance 6000dpi Nero
Razer Imperator 2012 4G 6400DPI
Cooler Master Inferno 4000dpi
sono in ordine di costi decrescente

2CPU
28-06-2012, 14:25
Ragazzi ho notato che entrambi mi avete consigliato alimentatori con potenza max 600/650W.
Personalmente ho dimenticato di dirvi che l'xpredator avrebbe la possibilità di montare 6 ventole (non ne metterei mai 4 sul pannello): 1x23mm side; 1x14mm rear; 1x23mm front; 1x23mm top; 2x14mm bottom. Io avrei intenzione di montare ventole al led sul frontale e sul pannello. Eventualmente qualche led strap dentro il case, ma queste sono cose da studiare una volta montato il tutto col cabinet davanti. Insomma niente di esagerato, però qualche lucina magari con l'opzione di scegliere quando accendere e quando no, non sempre fisse.

Per quanto riguarda il crossfire, come ampiamente detto per ora non ne ho interesse. Però utilizzerei 2 schede, una ati e una nvidia a basso costo giusto per physics, cuda e mercury, dovrei lasiarle comunque inserite negli slot pcie, o posso montare l'nvidia solo quando mi serve?

In futuro potrei montare una scheda audio.

Insomma, non rischio con 650W nei casi in cui il sistema lavori a picchi massimi, di essere troppo risicato come potenza? Conviene forse puntare ad un 750/800W?

Deus-Ex
29-06-2012, 12:14
e piu che sufficiente se i 650w sono reali, e questi alimentatori sono davvero molto validi; sarebbe sempre da valutare il modello di vga secondaria che vuoi aggiungere, perche una nuova entry/level con la fisica funzionerebbe poco e male con cuda (e il mercury engine che usa cuda) nn velocizzerebbe molto, se invece la trovi usata allo stesso rpezzo avresti prestazioni sicurametne maggiori ma legate a consumi e produzione di calore (specie se le schede nn sono ben distanziate) piu alti, la seconda scheda puoi lasciarla sullo slot devi solo fare attenzione alla release di driver usata (se nn ricordo male nviida tempo fa aveva bloccato via driver l'uso di una scheda amd/ati per il gaming e di una nvidia per la fisica, credo che questo blocco con le ultime release di driver ci sia ancora)

2CPU
29-06-2012, 13:18
Per la vga secondaria pensavo a qualcosa tipo la nvidia consigliata da zip, giusto per avere la disponibilità delle tecnologia nvidia senza spendere un patrimonio.
Tu dici di puntare tipo su una 560 (esempio, dimmi tu quale ritieni migliore considerato il ruolo che avrebbe nel mio pc) usata?

Ho giocato un pò con extreme psu calculator:
1. Ho considerato un 2600k, con oc al max Vcore che non vorrei superare (1.35) e ipotizzando una frequenza da 4,6-4,9 Ghz; 100% TDP utilization, visto l'oc
2. Ho selezionato una mobo High end desktop
3. 2 moduli ram DDR3 ( considerate che ci vorrei fare un pò di oc)
4. AMD 7950 (considerate che ci vorrei fare un pò di oc)
5. 1 Dram SSD (è giusto?); 1x high rpm hdd e 1x green sata hdd
6. 1 x Blu ray BD-RE/DVD/CD (giusto?)
7. 7 usb device (2 per mouse e tastiera, 1 per chiavetta, 2 per hdd esterno e 2 opzionali ipotesi)
8. Ventole: 3x25mm (2 a led); 2x 14mm high performance + fan controller
9. 100% peak load + 20% capacitor aging (come consigliato)
Totale: 721W (654W con 90% system load)

Non ho considerato eventuale scheda audio (futuro), led strap e seconda vga nvidia.

Fra Seasonic, Corsair e Antec che alimentatore mi consigliereste?

zip87
29-06-2012, 13:30
Lascia perdere quei calcolatori e guarda invece qualche misurazione verificata sul campo:
http://www.guru3d.com/article/geforce-gtx-670-2-and-3way-sli-review/4

Come puoi vedere un core i7 overclockato con 3 schede video GTX 670 arriva a consumare 583w! Pensi di aver bisogno di 3 gtx 670 overclockate magari? IN quel caso ti suggerisco un 750w:D

Io come alimentatore metterei Enermax Revolution 87+ da 550 o 650w.
Altrimenti Seasonic X-660W (ma dovrebbe essere un po' più rumoroso) o Be Quiet Dark Power Pro 10.

2CPU
29-06-2012, 15:24
Ok, per il discorso potenza totale mi hai convinto :D .

Stavo proprio puntando quel modello di seasonic, leggevo una rece: http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story2&reid=169
Se non sbaglio il modello dovrebbe essere fanless sino a circa 30°C, poi si attiva automaticamente. Non so se l'ermax pure sia fanless sino a una certa T.
Mi sembra strano quindi che possa risultare più rumoroso, avresti qualche link da passarmi per verificare?

zip87
29-06-2012, 16:21
No infatti era più rumoroso sotto carico il Seasonic...l'Enermax non so se ha la funzione che difattiva la ventola. In ogni caso gira talmente lenta che per sentirla devi appoggiare l'orecchio all'alimentatore.

Se trovo qualche link lo metto...non ricordo più il sito.

Deus-Ex
29-06-2012, 19:20
nn cè bisogno che siano fanless, quelle ventole sono quasi inudibili fino a carichi quasi massimi;
come vga, se proprio ti interessa la fisica cercherei usata una GTX460

2CPU
29-06-2012, 19:40
Deus per le ventole intendi quelle del seasonic x660 o dell'enermax revolution 87+ 650w?

Guardavo inoltre che del seasonic ci sono 2 modelli a quella potenza della serie x: l'x650 e l'x660.
Ecco le differenze:

X650:

Connectors
1 x Main connector (20+4Pin)
1 x 4 Pin ATX12V
2 x 8 Pin EPS12V
8 x Peripheral
8 x SATA
2 x Floppy
4 x PCI-E

X660

Connectors
1 x Main connector (20+4Pin)
1 x 4+4 Pin ATX 12V/EPS 12V
5 x Peripheral
8 x SATA
2 x Floppy
4 x PCI-E

In più c'è una differenza di 0.5A sulla linea -12V a favore del 650.

Viste queste caratteristiche, quale dei due ritenete migliore?

L'enermax se ricordo bene avrebbe 3 linee da 12V; questo è un vantaggio? Se si in cosa consiste?

Perdonate ma voglio cercare di capire bene come funziona quello che vado ad acquistare per non avere poi brutte sorprese.

zip87
29-06-2012, 20:58
Con Seasonic o con Enermax di certo non avrai brutte sorprese...non sbagli in nessun caso.

Enermax sotto carico dovrebbe essere più silenzioso...per il resto non saprei...

Deus-Ex
30-06-2012, 15:07
quoto
in teoria nei pc gaming per sostenere meglio sistemi da gioco con piu vga ed overclock si utilizza una singola rail da 12V con molti ampere, ma nn cè poi differenza all'atto pratico se si usano invece differenti linee con meno ampere ciascuna
il 650 è il modello precedente, il 660 lo ha poi sostituito;
nn ci sono brutte sorprese è come se stessimo parlando di ferrari o maserati :D
io ho visto più vicino gli enermax e ho sempre trovato fantastici i modu/pro 87+
di seasonic (sono più rari sul mercato italiano) ne ho visti di fascia alta solo un paio di persona ma anhce su questi nulla da dire, ottimi

2CPU
30-06-2012, 19:59
Ok ragazzi, sono certo siano entrambi degli ottimi prodotti e sono d'accordo con deus quando dice che si parla di ferrari e maserati ;) .
Vi spiego perchè sarei più propenso a puntare al seasonic x660: l'ups che dovrei abbinarci, l'eaton nova avr 1250, è un ups line interactive a sinusoide approssimata e non pura; avevo appunto sentito che gli enermax della generazione precedente ai modu87+ aventi pfc attivo avevano avuto problemi con questo tipo di ups, perciò non vorrei tentare la sorte, soprattutto con la fortuna che ho :D
Con ciò non voglio dire che anche gli attuali enermax abbiano questo problema, anzi ho sentito che non si è più verificato. Però personalmente preferirei puntare su una marca che nella sua storia non ha avuto di queste pecche, anche per un pò di scaramanzia ;) .

Detto questo guardavo qualche rece sul seasonic, in particolare questa:
http://www.bjorn3d.com/2011/07/seasonic-x-series-660w-modular-power-supply/#.T-9J8hefet8
Mi ha soprattutto curiosito in 2 punti:

1. Quando dice:
Each of the Seasonic X-Series power supplies have their own specifications and the extra price on the 750W and 850W PSUs could also be an advantage in noise level. For example, the X-Series power supplies from Seasonic are designed to spin up the fan when 20±5% load is reached. While in our instance even when we were running at 610W the fan only turned on after 1-2 minutes into the benchmark, a more powerful PSU will be able to handle higher wattage with lower acoustic level.

In effetti il ragionamento sul livello del rumore è interessante, ma è anche vero che sarebbero 100w in più. Vi chiedo, per curiosità: approssimativamente quanto perderei in efficienza, in percentuale, utilizzando un psu a 760w piuttosto che uno a 660w?

2. Un'altra cosa che però non riesco a capire come affermazione:
We would also like to say that while this power supply performed great on the voltage tests, and power consumption, along with providing clean power to our hardware, it is not suitable for overclockers. This Power Supply will be great especially for office users, or for people worried about noise like audio and video users. Of course this power supply can also be used by gamers, but we would recommend a 750W or a 850W PSU from Seasonic for ultimate SLI and CrossFire based systems that are intended for overclocking.

Sinceramente, questa affermazione non riesco a condividerla.
Praticamente affermano che la psu seasonic x660 non è adatta all'oc. Ma se fornisce tensioni pulite ad un efficienza straordinaria, perchè diavolo non dovrebbe essere adatta all'overclock?? E cosa deve fare allora una psu per essere ritenuta adatta all'oc, mi chiedo?
Voi cosa ne pensate?

P.S.: zip ho trovato il link che mi dicevi sul confronto rumore tra enermax e seasonic, di silentpc se non sbaglio. Hai ragione, l'enermax a pieno carico risulta più silenzioso del seasonic di circa una decina di db (21db per l'enermax e 33db per il seasonic se non erro)

zip87
01-07-2012, 01:24
Bene che l'hai trovata;) 10 db non sono assolutamente pochi considerando il contesto.

Comunque io personalmente non credo che sia necessariamente un vantaggio il fatto che la ventola resti ferma a basso carico...infatti la ventola dell'alimentatore favorisce il flusso d'aria all'interno del case, aspirando l'aria calda da dentro verso fuori (poi dipende dal tipo di case)...e ti sfido a trovare la ventola della cpu e le altre ventole più silenziose di quella dell'alimentatore enermax...sarà molto difficile. Questo per dire che anche se metti un alimentatore fanless, ci sarà sempre il fruscio delle altre ventole, quindi servirà poco o niente.

Per la storia dei problemi con i gruppi di continuità di certo non sarà rimasto praticamente nulla dei componenti di quei vecchi alimentatori che avevano problemi.

Comunque sia pensaci tu...buttati su quello che ti fa fare sogni più sereni:p

°Phenom°
01-07-2012, 01:31
Riguardo l'XPredator, lo posseggo in versione black, e devo dire che per quello che costa offre moltissimo, con un estetica e cura dei dettagli ottima ;)

2CPU
01-07-2012, 02:14
Bene che l'hai trovata;) 10 db non sono assolutamente pochi considerando il contesto.

Comunque io personalmente non credo che sia necessariamente un vantaggio il fatto che la ventola resti ferma a basso carico...infatti la ventola dell'alimentatore favorisce il flusso d'aria all'interno del case, aspirando l'aria calda da dentro verso fuori (poi dipende dal tipo di case)...e ti sfido a trovare la ventola della cpu e le altre ventole più silenziose di quella dell'alimentatore enermax...sarà molto difficile. Questo per dire che anche se metti un alimentatore fanless, ci sarà sempre il fruscio delle altre ventole, quindi servirà poco o niente.

Per la storia dei problemi con i gruppi di continuità di certo non sarà rimasto praticamente nulla dei componenti di quei vecchi alimentatori che avevano problemi.

Comunque sia pensaci tu...buttati su quello che ti fa fare sogni più sereni:p

Ti do pienamente ragione per il fatto che l'ali, aspirando aria da sotto il case, con una ventola sempre in funzione aiuti a migliorare il ricircolo di aria fresca per l'intero sistema.
Però considera pure che ho intenzione di montare una ventola 23mm sul pannello laterale e comunque un'altra da 14mm proprio affianco all'ali sotto il case, perciò credo che il ricircolo subisca un deficit minimo quando la ventola del seasonic è fanless.
Per il fruscio delle altre ventole, beh quello ci sarà per forza sia che la fan dell'ali funzioni sotto il 20% del carico, sia che stia ferma ;) .

Ripeto, la mia è anche un pò si scaramanzia, non voglio togliere niente all'enermax, quando me l'hai consigliato e l'ho visto mi è piaciuto subito; poi mi è capitata di leggere sta storia dell'ups e solo allora ho cominciato a vedere cosa poteva esserci d'altro.
Poi ormai sono entrato in fissa per il seasonic, non ci posso fare più niente sono innamorato :D :oink: .

Riguardo l'XPredator, lo posseggo in versione black, e devo dire che per quello che costa offre moltissimo, con un estetica e cura dei dettagli ottima ;)

E' un gran bel case, non vedo l'ora di averlo finalmente tra le mani. Alla fine ho optato per il white, perchè a forza di studiare case per mesi mi sono stancato di vederli neri, senza neanche mai averne avuto uno poi! :sofico: :D .

Deus-Ex
01-07-2012, 16:11
prendi il seasonic và benissimo,
io per dire avrei tirato una monetina o preso quello che costava una manciata di euro in meno :D

2CPU
01-07-2012, 19:17
Ho effettuato i primi acquisti:
1. Aerocool Xpredator White edition
2. Seasonic x-660
3. Noctua nh-d14

Mancano:
1. CPU
2. Mobo
3. Ram
4. SSD
5. HDD (non so se comprare ora o aspettare che nel frattempo scendano un pò i prezzi e intanto utilizzare solo l'SSD)
6. VGA
7. Masterizzatore lettore BD/DVD/CD
8. Monitor

Deus-Ex
02-07-2012, 17:05
i7 2600k, msi z77a-gd55 o gd65, 4x4gb corsair vengeance low profile 1600mhz, samsung 830 128gb (si lo puo usare anche singolarmnete per un po di tempo), WD blue 1tb, HD7950, per masterizzare anche i blu-ray Lite-on IHBS 112-115

2CPU
02-07-2012, 17:55
2600k acchiappato oggi insieme al Samsung 830 256 gb :D .

Ho aspettato a prendere il resto perchè ho ancora un pò di dubbi:

-Mobo: ne cerco una che abbia l'offset, il più completa possibile per quanto riguarda opzioni da bios per l'overclock, e possibilmente predisposta per il wi-fi (ma se esite qualche modello migliore dal punto di vista dell'oc e che non ha antenne wi-fi, allora darei la precedenza a quello). Senza dimenticare slot PCIe e discorso espandibilità.
Personalmente mi baso sull'Asus P8Z77 Deluxe, ma se c'è qualcosa di meglio anche a prezzo più basso o anche un pochino più alto ben venga, però diciamo che come fascia di qualità starei lì. Sono tutto orecchi ;) .

-Ram: compatibilità con la mobo, un modello che è risaputo vada bene per l'oc e che dia soddisfazioni in quel senso (le vengeance ho letto che per l'oc non sono tanto portate, non so se sia vero).
meglio 2x8gb, ma se 4x4gb equivalenti con miglior prezzo (di tanto) ok. Frequenza va bene anche 1600mhz, se 1866 meglio (se il prezzo non discosta tanto). E' vero che i sb hanno problemi con ram a frequenze default maggiori di 1600?

-Vga: non riesco più a trovare la sapphire 7950 oc dual fan accidenti, avevo puntato su quella. Ho paura che con l'arrivo delle ghz edition siano più difficili da trovare, anche se ho pensato di aspettare ad acquistare ora per vedere se migliorano i prezzi.

-HDD: si mi sa che aspetterò sperando che migliori il mercato, intanto utilizzerei l'ssd e un hdd esterno da 500gb per lo storage di file.

Secondo voi questa ventola ci va sul pannello laterale dell'xpredator?:
Aerocool Silent Master 200 Led Blu (su e-key)
Io so che ci vanno delle 23cm, non so se delle 20cm entrino lo stesso.

Deus-Ex
02-07-2012, 18:56
il wifi della versione deluxe è un modello abbastanza standard funziona bene solo se il router è vicino, una scheda pci in genere è due volte superiore;
nessun problema di frequenza con la ram, certo per andare oltre le 1600mhz devi fare proprio alti overclock, 2x8 giga sono solo più costose perchè i chip sono più densi; sulla ventola dovresti provare a chiedere a chi l'xpredator cè l'ha

2CPU
02-07-2012, 19:25
il wifi della versione deluxe è un modello abbastanza standard funziona bene solo se il router è vicino, una scheda pci in genere è due volte superiore;
nessun problema di frequenza con la ram, certo per andare oltre le 1600mhz devi fare proprio alti overclock, 2x8 giga sono solo più costose perchè i chip sono più densi; sulla ventola dovresti provare a chiedere a chi l'xpredator cè l'ha

Ok allora preferisco sicuramente una scheda wi-fi dedicata; ne fanno solo pci o anche pcie?
Sicuramente ne sceglierei una che trasmetta anche il segnale n, avete qualche consiglio?

Riguardo l'XPredator, lo posseggo in versione black, e devo dire che per quello che costa offre moltissimo, con un estetica e cura dei dettagli ottima ;)

Ehi phenom sai dirmi qualcosa per la ventola da 200mm sul pannello laterale dell'xpredator? Ci sta oppura ce ne va una da 230mm?
Escluderei di metterci 4 ventole da 140mm per una questione di rumore (sia delle ventole che dell'aria che passerebbe attraverso le fessure del pannello in plexiglass), preferirei una 200/230mm a seconda di quello che ci sta. Sicuramente una coi led blu :D .
Come prestazioni poi una 200mm potrebbe eguagliare 4 da 140mm giusto?

Deus-Ex
02-07-2012, 23:32
ci sarebbe la d-lin DWA-556

2CPU
03-07-2012, 13:13
Aggiornato primo post con acquisti effettuati.

Voglio riproporre l'argomento monitor con una lista da me scritta qualche pagina fa sui modelli interessanti che ho visto sinora:

1. Dell U2711
2. Hazro HZ27WC
3. Samsung S27A850D
4. HP ZR2740w

Sapete dirmi fra questi monitor quale è da preferire e perchè secondo voi, valutando l'utilizzo che ne devo fare (grafica in primis, e secondariamente gaming)?

Deus-Ex
04-07-2012, 21:47
il primo o l'ultimo andrebbero bene, anche l'hazro però la serie c è meno professionale della serie d

2CPU
05-07-2012, 00:20
Ragazzi per la mobo sono molto interessato alla ASUS P8Z77 V-DELUXE la trovo sui 217€ circa. Come budget comunque per la mobo pensavo di investire non più di 250€, mi sapete dire se per quella fascia di prezzo si può trovare qualcosa di meglio, oppure la deluxe va bene?

Mi serve solo di trovare il banco di ram adatto: cerco un 16gb (2x8 preferibilmente in ottica oc e futura espansione) da 1.5V, low profile, frequenze uno fra 1866 e 1600mhz, possibilmente un modello che si comporti bene in oc.

Ho letto nel manuale dell'asus, per le frequenze 1866 ci sarebbero queste:
http://www.gskill.com/products.php?index=379

Contro:
-sono 4 moduli anzichè 2
-non penso siano low profile, sapete dirmi se ci vanno col noctua nh-d14?

Per le 1600 queste:
http://www.corsair.com/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a1600c9.html/

Contro:
-sempre 4 moduli
-non mi sembrano low profile

Ci sono anche quelle uguali alle 1866 di sopra in versione 1600mhz, poi in lista non ne risulatano altre compatibili.

E' davvero difficile trovare delle ram giuste.

Deus-Ex
05-07-2012, 00:30
ne esistono diversi modelli meno costosi, vedi asrock Z77 extreme 4 oppure MSI Z77-GD55
le ram vengeance da 1600mhz vanno bene (esistono anceh low profile e le prenderei) da 1866mhz (solo per alti oc) direi le g.skill ares (F3-1866C10D-16GAB)

2CPU
05-07-2012, 13:00
ne esistono diversi modelli meno costosi, vedi asrock Z77 extreme 4 oppure MSI Z77-GD55

Si ok che ce ne sono di meno costose, ma offrono quello che offre la deluxe, ossia sono equiparabili, oppure la deluxe è una spanna sopra e vale quei soldi?
C'è qualcosa di meglio e se si, in quale ambito (oc, stabilità, slot espansione etc.)?

le ram vengeance da 1600mhz vanno bene (esistono anceh low profile e le prenderei) da 1866mhz (solo per alti oc) direi le g.skill ares (F3-1866C10D-16GAB)

Ho trovato le corsair 1600mhz low profile, dovrebbero essere queste:
http://www.corsair.com/vengeance-low-profile-blue-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml16gx3m4a1600c9b.html/
Oppure queste: Corsair CML16GX3M2A1600C10, che sono 2 moduli da 8gb; si trovano tra i 125/130€. Ho letto però di qualche utente che combinando questo tipo di ram corsair con mobo asus ha avuto qualche problemino. Voi ne sapete qualcosa? Come sono queste corsair in oc?

EDIT: a 122 € ci stanno anche le g.skill ares che mi consigli tu deus, praticamente a pari prezzo con le corsair 2x8gb ma a frequenza maggiore. A questo punto c'è da vedere se una delle due marche ha dei vantaggi come compatibilità, in tal caso preferirei la più stabile.

Deus-Ex
05-07-2012, 17:53
slot più o slot meno, una usb in più o meno, direi che in questo campo sono simili
solo per alti overclock prevederei delle ram da 1866mhz in sù; per la compatibilità nella maggioranza dei casi nn ci sono problemi, certo le versioni da 2x8gb sono più nuove e potrebbero essere più ostiche da settare, ma di incompatibilità note nn ne conosco (solo bios un pò acerbi o prodotti semi-difettosi)

2CPU
06-07-2012, 10:51
Tra queste mobo quale ritenete migliore?
Ricordo che vorrei effettuare oc da 4,5ghz in su a seconda di ciò che permette il processore (possibilmente al meglio di 1.35 di Vcore).

1. ASUS P8Z77-V DELUXE
2. MSI Z77A GD-80
3. GIGABYTE Z77X-UD5H-WB
4. ASROCK Z77 PROFESSIONAL

Mi interessa sapere da voi quale tra queste mobo è più completa per il discorso features (soprattutto riguardanti l'oc), i risultati in oc e la stabilità in oc, e come gestione e opzioni del bios.

Deus-Ex
06-07-2012, 17:35
la intendi utilizzare come frequenza da overclock giornaliero, oppure solo in casi particolari o per benchmarck?
(sai nn mi ricordo più alla fine cosa avevi deciso per il tipo di raffreddamento)

zip87
06-07-2012, 17:45
Tra queste mobo quale ritenete migliore?
Ricordo che vorrei effettuare oc da 4,5ghz in su a seconda di ciò che permette il processore (possibilmente al meglio di 1.35 di Vcore).

1. ASUS P8Z77-V DELUXE
2. MSI Z77A GD-80
3. GIGABYTE Z77X-UD5H-WB
4. ASROCK Z77 PROFESSIONAL

Mi interessa sapere da voi quale tra queste mobo è più completa per il discorso features (soprattutto riguardanti l'oc), i risultati in oc e la stabilità in oc, e come gestione e opzioni del bios.

Io mi sono sempre trovato bene con le Gigabyte, ma anche con le Asrock. Sulle altre non ti so dire.
Comunque a quei livelli hanno tutte una dotazione di features per l'overclock più che adeguato...

2CPU
06-07-2012, 19:51
la intendi utilizzare come frequenza da overclock giornaliero, oppure solo in casi particolari o per benchmarck?
(sai nn mi ricordo più alla fine cosa avevi deciso per il tipo di raffreddamento)

Per l'oc mi pongo come obiettivo il miglior rock solid, uguale (sfiga:D ) o sopra (:ciapet: ) i 4,5ghz, che riuscirò a raggiungere col procio che mi arriverà.
Io ragiono così: mi pongo come limite un Vcore di 1.35 (che dovrebbe essere quello max raccomandato da intel se non sbaglio), quindi se per raggiungere i 4,8 (esempio) dovessi necessitare di più di 1.35 Vcore preferirei scalare di 100mhz (4,7ghz esempio), ma senza superare 1.35V. Oltre naturalmente ai vari test di stabilità di sistema che andrei ad usare come riprova che la configurazione di oc sia realmente rock solid.
In poche parole, il rock solid al meglio di 1.35 Vcore :D .

Una volta fatto questo, sì punterei ad utilizzare il risultato ottenuto come daily, e magari in occasioni particolari (rendering particolarmente pesanti, lavori di programmazione/virtualizzazione particolari etc.) proverei a tirare un pelo di più il collo alla cpu, nei limiti del possibile.
Per questo voglio che la mobo sia bella solida e stabile per accompagnare bene il lavoro di oc del procio, e che sia l'arma in più diciamo.

Per il raffreddamento sto ad aria, ho già comprato il Noctua NH-D14 ;) .
Un domani (non prossimissimo) conto di divertirmi e di istruirmi nell'impianto a liquido :D .

Io mi sono sempre trovato bene con le Gigabyte, ma anche con le Asrock. Sulle altre non ti so dire.
Comunque a quei livelli hanno tutte una dotazione di features per l'overclock più che adeguato...

Ho dato un occhiata ai bios della professional e della deluxe, e devo dire che così a prima vista quello della deluxe mi dà l'impressione di una completezza più raffinata e completa (la mia è un impressione). Mi sembra che entrambe abbiano l'offset.

Ragazzi fra queste mobo che ho elencato, ne esiste una che abbia come opzione una scelta di profili per l'oc?
Tipo: io overclocco la cpu, faccio tutti i miei test e trovo i dati che mi interessano. Dopodichè imposto e salvo dei profili da bios coi dati dell'oc a seconda del tipo di overclock che mi interessa utilizzare, e, a seconda di quello che faccio e che mi serve, rivado sul bios e scelgo il profilo precedentemente salvato di oc più congeniale a quello che sto facendo in quel determinato momento (esempio: profilo 1= 4,8ghz, X vcore etc. / profilo 2= 4,5ghz, Y vcore etc.) .
Insomma una selezione rapida e pratica di profili salvati dall'utente, senza stare a rifare tutto daccapo. Esiste qualche mobo con opzioni del genere?

Deus-Ex
07-07-2012, 18:27
direi una MSI Z77A GD-55 di più cambierebbe poco o nulla

2CPU
08-07-2012, 22:54
Ho dato un'occhiata al manuale della msi gd-55: il terzo slot pcie x16 (effettivo x4) andrebbe addirittura a x2 se il terzo e il sesto slot pcie x1 sono occupati. Una limitazione che mi scoccerebbe un pochino visto che vorrei sfruttare al max possibile la mobo per le schede di espansione che potrebbero servirmi per lavori con piattaforme di sviluppo elettronico tipo arduino.

La gigabyte ud5h e la msi gd-80 con un sandy non permettono l'utilizzo del terzo slot pcie x16, perciò le escludo automaticamente.

La gigabyte ud3h leggo ora che impedisce l'utilizzo degli slot pcie x1 quando lo slot pcie x16 (effettivo x4) è occupato. La msi gd-65 impedisce lo stesso l'uso del terzo slot pcie x16 (effettivo x4) con un sandy bridge. Idem come sopra.

Insomma solo l'asus deluxe sembra garantire una buona espandibilità con un sandy, senza castrare le bande dati degli slot pcie (che però rimangono pur sempre 2.0, è l'unica cosa da pagare). Sarebbe troppo bello.... non è che mi sfugge qualcosa?

Deus-Ex
09-07-2012, 17:37
per una coppia di vga sono sufficienti due slot x8, andrebbero bene anche la ud3h o la gd-65

2CPU
09-07-2012, 19:24
si ma mi scoccerebbe comunque spendere dei soldi per una mobo che ha 3 slot pcie x16 fisici e poi ne permette l'utilizzo solo di 2. Per utilizzarla completamente dovrei addirittura cambiare procio. A questo punto tanto varrebbe puntare ad una della fascia tipo l'extreme 6 o msi gd-55.

Comunque è ufficiale al 95%, punto all'asus p8z77-v deluxe.
Ho letto vari round-up di mobo z77, guardato le differenze fra vari bundle e discorso espandibilità degli slot pcie / bios e mi sembra la più completa, persino con un sandy come il 2600k che non utilizza il pcie 3.0.

Monta un chip plx 8608, ma sembra comunque gestire bene le linee di banda anche col pcie 2.0, credo dipenda da una progettazione più accurata in tal senso rispetto a mobo montanti uguale chip plx.

Adesso il vero grande dubbio è la ram, ho letto qualche rece delle g.skill ares:
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=925&Itemid=67

La versione 16gb (2x8gb) coi moduli più densi non sembra eccellere tantissimo, mi chiedo, leggendo le conclusioni della recensione, se non convenga puntare a moduli con latenza minore e possibilmente ugual frequenza per avere risultati migliori. Consigli?

Deus-Ex
09-07-2012, 23:25
ma nn devi gestire 3/4vga in crossfire o sli dove ti serve tutta labanda massima però :D (a quel punto c'era l'X79) sono ancora convinto che una deluxe nn ti serve (come nn ti serve pagare quel 40/50% più di una scheda di fascia alta standard)
per le ram, cl10 per delle 1866mhz è già un buon risultato, andare oltre anche con le frequenze serve solo per benchmarck, comunque in overclock raggiungono i 2133mhz (basta dare un'occhiata in qualche forum nelle sezioni rafferddamento/overclock)

2CPU
10-07-2012, 00:08
D'accordo con te che non devo gestire 3 o 4 vga tutte insieme, ma la castrazione degli slot pcie x16 (il terzo per ud5h + gd-80) o degli slot pcie x1 (per la ud3h se occupo il terzo slot pcie x16 magari anche solo con una scheda audio, ipotizzo) che avvengono montando un sandy anzichè un ivy, vedi bene che limitano comunque l'espandibilità di queste mobo, e non parlo di sli/crossfire 3way ma di aggiunta di schede come quella pcie wi-fi più potente, o una scheda audio, o magari qualcos'altro che mi servirà proseguendo nello studio di arduino.

Sinceramente preferirei spendere quei 50€ in più per una mobo che non mi da queste limitazioni e che mi garantirebbe una buona espandibilità (e ripeto, non di vga ma di altre schede) pur restando nel socket 1155 con il chip Z77. Altrimenti avrei preso un ivy, rinunciando a determinati obiettivi in oc e rivalutando sicuramente le mobo che ora con un sandy hanno queste limitazioni, o meglio ancora come dici tu sarei passato al socket 2011 con una mobo X79 :D .

Per le ram non intenderei superare i 1866mhz, solo chiedo se c'è qualcosa di più performante delle ares sul mercato che rispetti le caratteristiche che sto cercando, ossia:

- 16GB (2x8gb) ; se mi dite che la densità dei moduli porta più problemi che altro, allora punterei a delle 4x4gb (forse così si abbasserebbero i timing), non so quale delle due soluzioni sia meglio e perchè, consigliatemi.
- 1600/1866mhz a seconda della differenza di prezzo, non oltre
- Low profile
- Buona gestione dei voltaggi in oc in una fascia compresa fra 1.3V e 1.575V (il max mi sembra consentito).

Se non c'è pace, ma prima di fiondarmi vorrei sondare un pò più approfonditamente le cose.

La configurazione che sta venendo fuori sinora mi sembra un buon compromesso per tutti gli obiettivi che mi ero prefissato, permettendomi di di giostrare bene dall'oc al video editing più altro ancora, senza essermi dovuto svenare per la piatta 2011 esa-core. Correggetemi se sbaglio.

Deus-Ex
10-07-2012, 00:31
fisicamente nn puoi occupare tutti gli slot, mancherebbe lo spazio, o se riesci in qualche modo ad infilare tutto, una scheda audio appiccicata ad una o due vga top di gamma nn starebbe molto bene lì a friggersi, per il resto ci sono anche i pci;
ram più prestazionali vanno dai 2133mhz in sù, ma servono solo per benchare, la differenza nelle applicazioni rispetto a delle 1600mhz può essere un 2/3%, mentre il costo è anche doppio o triplo, le ares, ripjaws, vengeance, viper xtreme, adata XPG, geil evo corsa, Team Group Xtreem LV sono tutte ottime

2CPU
10-07-2012, 00:45
quindi mi posso scordare una scheda audio dedicata su qualsiasi mobo Z77?

Deus-Ex
10-07-2012, 16:46
quella può rientrare, ma più che la banda passante devi controllare per bene gli spazi fra gli slot

2CPU
10-07-2012, 16:49
A parer tuo quale è la mobo Z77 migliore dal punto di vista dello spazio fra gli slot e della gestione degli spazi volendo utilizzare più slot possibili?

Deus-Ex
10-07-2012, 18:33
ad esempio la gd-80, solo che ha costi molto alti per avere 7 fra pci-e x16 e x1, una gd-45 ma in versione x79 ne avrebbe 6 costando 50 euro in meno...
se ne fai un uso medio quindi resterei su una più standard gd-55 in versione z77

2CPU
13-07-2012, 21:54
Per la scheda Nvidia ausiliaria alla 7950/7970 radeon ho dato un'occhiata e ho trovato questi modelli:

1. Asus ENGT520 NVIDIA GeForce GT 520 Core 810MHz Memory GDDR3 1200MHz 1GB VGA DVI HDMI DP
2. Asus ENGT520 SL/DI/2GD3 (LP) NVIDIA GeForce GT 520 Core 700MHz Memory GDDR3 2GB PCI-E VGA DVI HDMI

Delle 610 cosa ne pensate? Non vorrei comunque superare i 50€, e possibilmente scegliere un modello che permetta l'utilizzo dello slot pcie x1 sottostante alla vga con un occhio ai consumi.
Il mercury enginering è possibile con queste vga?

Come unità ottica pensavo di puntare all'LG BH10LS38 come consigliato da te zip, legge e masterizza praticamente tutti i formati e mi sembra abbia un buon rapporto qualità/prezzo.

Deus-Ex
14-07-2012, 11:17
sono troppo poco potenti, con quella cifra trovi usata una GTX275 che è 4 volte più veloce, certo consuma anche 4 volte di più (ma basta aggiungere 100 watt in più all'alimentatore)
si il BH10LS38 và bene

2CPU
14-07-2012, 13:34
L'acquisto dell'ali l'ho già effettuato, lo sospettavo che forse era meglio il 760w ma ormai è andata.
Il tetto max è 660w perciò devo rientrare in quella potenza. La gtx275 consuma parecchio, è una dual slot con supporto a directx 10 + opengl 3.3 (le 520 directx 11 + opengl 4.2 + opencl 1.1, ipotizzo meglio quindi).

Per il ruolo che avrebbe questa scheda (associata ad una radeon hd 79xx), il cui utilizzo è più pensato all'ambito gpgpu che gaming, preferirei puntare ad una vga che:
-prezzo max 40/60€, 60 solo se la scheda avesse particolari tecnologie aggiuntive che valgono la spesa di 20€ in più
-dia il minimo ingombro permettendo l'utilizzo dello slot sottostante
-sia compatibile con slot pcie x16 pieni (dove la userei ora in attesa della radeon) sia con slot pcie x16 effettivi x8 elettrici (secondo slot pcie dove la userei insieme alla radeon)
-dissipazione preferibilmente passiva (quelle con ventoline montate su farebbero più rumore che altro), consigli su quale dissipazione sia migliore sono ben accetti però
-almeno 1GB di ram dedicata
-buona/ottima disponibilità delle tecnologie nvidia a bordo in rapporto al prezzo (physx e cuda sicuramente, mercury e 3d ready se possibile)
-consumi contenuti considerando il funzionamento in contemporanea con la radeon 7950/7970, limite del sistema 660w
-ampio raggio di utilizzo di librerie directx (11 meglio) e opengl più o meno recenti
-buoni risultati nel rendering in alta definizione 1080p/720p e se possibile 3d
-retrocompatibilità video con rgb e dvi-d 24pin+1 dual link + hdmi

Questo è il profilo della scheda perfetta per me. Detto questo, penso di aver descritto una scheda che circa 2/3 anni fa era considerata fra le top gamma (o almeno una sua sorella minore costruita per bassi consumi e low profile) e che ora si può trovare ad un prezzo più abbordabile, spero per me entro il budget stabilito. E' fattibile secondo voi o per queste caratteristiche ci sono solo schede più care?

Devo effettuare l'acquisto non più tardi di lunedì, ogni consiglio che vorrete darmi sarà oro colato per me, grazie ancora per la pazienza deus ;).

EDIT: ecco una lista prodotti nvidia: http://www.nvidia.it/object/geforce_family_it.html
Forse la vga che cerco rientra fra la serie GTS/GT?

Deus-Ex
14-07-2012, 14:45
mi ricordavo un altro alimentatore, con l'X660 tieni sia un cross di vga che un'altra gpu per il resto :)
comunque nn esiste una scheda così che abbia prestazioni degne di nota, potresti cercare una quadro, ricapitolami un pò i software più utilizzati

2CPU
14-07-2012, 14:54
Mi hai fatto prendere un coccolone :D .

Per i software utilizzo principalmente Sony Vegas 9/10, suite Adobe per ora CS5 non molto lontano CS6 ultima uscita, per il comparto Opengl non ti so rispondere precisamente perchè in quel settore devo ancora iniziare, però direi il max consentito dalla vga, mi piace smanettare ed imparo in fretta :D .
Più Pinnacle, rendering 3d/2d vario.

Sicuro che con 40/50€ riesco a prendere una quadro, magari delle meno recenti?
Comunque il budget è importante, non vorrei sforare per poi riversare il risparmio su una 7950/7970 a seconda del prezzo, il pezzo da prima classe è la radeon.

Che ne pensi delle nuove 610/620/630/640?

Deus-Ex
14-07-2012, 15:03
tieni solo la 7950 che in open cl spinge pure più di una gtx680 :D

2CPU
14-07-2012, 15:11
Si ma perderei completamente il supporto a physx, cuda e mercury, per questo cercavo almeno una vga nvidia di fascia medio bassa (consumi ridotti-low profile) giusto per il supporto a queste tecnologie; e inoltre anche per un problema logistico, ora ho a disposizione un monitor che accetta solo vga e dvi-d dual link al max, perciò non potrei usare manco l'integrata, mi tocca prenderla anche per questo :D .

Cosa dici?

Una cosa così per esempio (non posso mettere link, stanno su e-key devo acquistare lì):
1. VGA Palit nVidia GeForce GT 610 Core 810MHz Memory DDR3 535MHz 2GB VGA DVI HDMI
2.VGA MSI nVidia GeForce GT 610 LP Passive Core 550MHz Memory DDR3 1000MHz 2GB VGA DVI HDMI

Forse le 6xx medio basse supportano librerie più aggiornate delle 5xx e consumano meno? devo vedere qualche bench.

Deus-Ex
14-07-2012, 15:20
il mercury usa cuda, funziona solo con premiere, serve almeno una gtx260/460 per apprezzarne la velocità, la fisica funziona su pochissimi giochi e nn rende poi un granchè, serve comunque una certa potenza gestirla, la nn puoi scendere sotto una gt440 (a questo punto lascerei perdere la seconda vga nn la vedo così utile)

2CPU
14-07-2012, 15:32
Qualche 440 ci sarebbe:
1. VGA Pailt NVIDIA GeForce GT 440 Core 780MHz Memory DDR3 1600MHz 1GB VGA DVI HDMI
2. VGA Gigabyte NVIDIA GeForce GT 440 Core 810MHz Memory DDR3 1600MHz 1GB VGA DVI HDMI

Non mi sembrano low profile e passive però.
Physx più che sui giochi mi interesserebbe nel rendering 3d, se possibile.

Non c'è un buon compromesso tra budget/quello che mi serve e prestazioni?

2CPU
15-07-2012, 11:42
Concordo con te deus, alla fine per quello che avrei spendendo 50€ non conviene più. A sto punto preferisco spendere il meno possibile giusto per permettermi le funzioni basilari di una vga: vedere il pc su monitor :D .

Sarebbe ancora meglio quindi, sfruttare degli adattatori per le uscite video dalla mobo al monitor.

La mobo ha uscite HDMI e Displayport. Il monitor ha attacchi dvi-d come questo (il secondo partendo dal basso):

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fb/DVI_Connector_Types.svg/200px-DVI_Connector_Types.svg.png

e un attacco rgb classico.

Ci sono adattatori per al mio scopo?
Tipo un dvi femmina --> HDMI maschio da usare con un cavo dvi;
o hdmi femmina--> dvi maschio da usare con cavo HDMI.

Quale delle due soluzioni è migliore?

Deus-Ex
15-07-2012, 17:12
puoi usare un adattatore hdmi-dvi (può capitare che siano anche in bundle con le schede video) quale scheda madre hai scelto?
Physx funziona solo nei giochi, ha lo scopo di renderepiù visibili il fumo, il vento o i detriti...

2CPU
15-07-2012, 17:28
Grazie mille per la risposta deus.

Avrei scelto l'asus p8z77-v deluxe, che ha 2 uscite video: HDMI e displayport.

Il problema è anche il fattore HDCP. Esso è supportato dal monitor che devo usare così come dalla mobo, da quello che ho letto (chiedo conferma).

Che cavo dovrei usare fra la mobo e il monitor per evitare di non vedere niente a causa dell'hdcp? Meglio cavo dvi-d e adattatore dvi-d femmina/hdmi maschio, oppure cavo hdmi e adattore hdmi femmina/dvi-d maschio?

Un'altro dubbio è sul supporto dvi-d dual link della mobo. Non ho capito se l'asus p8z77-v deluxe supporta questo tipo di segnale, perciò ho il dubbio che usando un adattatore hdmi femmina/dvi-d maschio il fattore limitante della visione sullo schermo del segnale video sia proprio la parte dvi-d dell'adattatore.

Deus-Ex
15-07-2012, 18:04
per il dual link, eventualmente l'hdcp, ti conviene chiedere direttamente nella sezione schede madri, per la deluxe (se nn cè direttamente un thread ufficiale)

2CPU
15-07-2012, 18:13
si ho postato anche lì per sicurezza.

Se non sbaglio i cavi hdmi supportano tutti l'hdcp, cosa che non so se facciano anche i cavi dvi-d o dvi-d/hdmi. Fosse così sarebbe meglio usare un cavo hdmi, ma ho sempre il dubbio che l'adattatore possa essere limitante in tal senso (essendo presente il dvi-d).

O forse dico una cavolata, perchè se è l'elettronica montata nei monitor e nelle mobo ad effettuare la transcodifica hdcp e il cavo serve solo per il passaggio del segnale elettrico non ci sarebbe questo problema. Ma allora non mi spiegherei perchè viene sempre rimarcato che il cavo hdmi supporta l'hdcp... :muro:

Per il resto, scegliendo uno dei tre metodi di collegamento, qualitativamente parlando cambia qualcosa oppure vanno bene tutti?

Deus-Ex
15-07-2012, 18:31
si, ma nn sempre è così; la qualità dello standard digitale è la stessa

2CPU
15-07-2012, 18:47
Quindi per l'hdcp dipende anche dal cavo, oltrechè dalle entrate/uscite video delle mobo e dei monitor?

Deus-Ex
15-07-2012, 22:36
su un sistema moderno nn dovrebbero comunque esserci problemi, in quanto compatibili hdcp da diverso tempo, l'adattatore o il cavo con uscite differenti comunque nn dovrebbe dare problemi

2CPU
15-07-2012, 22:43
Il monitor è un Samsung Syncmaster941mw HD ready, è un pò vecchiotto però comunque il supporto hdcp risulta stampato sulla plastica accanto al nome del connettore dvi-d.

Per quanto riguarda la parte dvi-d del cavo che andrei a prendere, c'è bisogno che per funzionare abbia tutti i 24pin+1 (dual link) oppure anche un 18pin+1 (single link) può andare?

Deus-Ex
15-07-2012, 23:42
dovrebbe andare anche in single link (vado a memoria :rolleyes: )

2CPU
15-07-2012, 23:56
Scusa deus un ultimo dubbio e poi avrei finito di sfracassarti le nocciole :D .

Ho visto che sulla chiave vendono un cavo direttamente HDMI a DVI-D maschio maschio: CAVO DI CONNESSIONE PREMIUM HDMI/DVI-D - MT. 1,80

Secondo te è meglio prendere direttamente un cavo del genere ed usarlo senza adattatori, oppure è meglio prendere un cavo dvi-d (24+1) maschio-maschio ed abbinarlo ad un adattatore hdmi maschio/ dvi-d femmina? Ci sono differenze qualitative fra le due possibilità?

Deus-Ex
16-07-2012, 00:09
se hai già un cavo in casa puoi riusarlo con un adattatore, se è da prendere si può usare anche quello misto, la qualità alla fine è la stessa

2CPU
16-07-2012, 00:13
Grazie mille davvero deus per il tuo costante e paziente aiuto ;).

Domani faccio l'ordine così comincerò finalmente a montare tutto quando arrivano questi ultimi pezzi ;).

Per la vga alla fine ho deciso di non avere fretta, farò l'osservatore questi mesi per vedere anche se l'uscita della nvidia 660 smuove un pò il mercato e poi deciderò.

Guardavo per curiosità qualche confronto gtx 680 vs. radeon 7970/50. La radeon è sicuramente una scheda con più possibilità di utilizzo (gaming-gpgpu), la nvidia è prettamente gaming e va forte in quel settore, ma dal lato gpgpu non è granchè (scelta di nvidia).

Deus-Ex
16-07-2012, 00:28
prego
la classifica sarebbe: HD7970ghz edition, gtx680, 7970, gtx670, 7950 (ed eventualmente gtx 660ti)
per il gp-gpu nvidia presenterà una nuova serie di schede (se nn ricordo male per fine anno)

2CPU
17-07-2012, 13:48
Avrei una domanda sul masterizzatore LG BH10LS38: gestisce il flusso dati HDCP?

Deus-Ex
17-07-2012, 14:51
si, almeno nn ho mai letto del contrario

2CPU
19-07-2012, 19:35
Ragazzi sono in finitiva di ordini, oramai mi mancano solo le ventole. Ho pensato a questa configurazione di raffreddamento, ricordo che il case che ho preso è un Aerocool Xpredator White edition, voglio chiedervi se può andar bene o si può fare di meglio:

Ventole stock Xpredator: 2x23cm (Top e Front) 100/750 RPM; 49 CFM; 3 pin
Ventole da acquistare a parte:
1. Arctic Cooling F14 PWM 1x14cm (Rear) 12V; 77,3 CFM; 4 pin
2. Enermax Apollish Vegas UCAPV14A-BL 1x14cm (Bottom); 700/1500 RPM; 90,71 CFM max; 3 pin
3. Bitfenix Spectre Pro BFF-LPRO-23030B-RP 1x23cm (Side panel) 900 RPM; 97,8 CFM; 3 pin

Consigli?

Pensavo per ora di sfruttare il rheobus in dotazione con l'aerocool: sono due potenziometri, ciascuno comanda tre ventole a 3 pin per un totale max di 10W per potenziometro.

A dir la verità, la mobo che ho preso (Asus p8z77-v deluxe) possiede la feature fan Xpert 2 che permette il controllo via software delle ventole (ha 4 connettori a 4 pin pwm esclusi quelli dalla cpu), e mi dispiace molto non sfruttarlo appieno (solo l'arctic cooling è pwm tra quelle elencate sopra).

Perciò vi chiedo anche se esiste qualche altra ventola sul mercato pwm da 14 o 23cm, se fosse anche coi led tipo la bitfenix e l'enermax sarebbe fantastico.

Deus-Ex
20-07-2012, 17:43
se le devi aggiungere metterei solo la vegas al posteriore, se vuoi sostituire quelle di serie dipende invece in cosa vuoi migliorarle

2CPU
20-07-2012, 19:22
Aerazione Xpredator (http://www.aerocool.com.tw/images/case/xpredator_white/air-flow-w.jpg)

Pensavo per ora di lasciare quelle di serie (numero 1 e 4 in fig.) e di aggiungere 3 ventole:
1 da 14cm dietro il dissi (posteriore del case, numero 2 in fig.)
1 da 14cm affianco all'alimentatore nell'apposito spazio con filtro (numero 5 in fig.)
1 da 23cm nel pannello laterale anzichè 4 da 14cm (numero 3 in fig.)

In effetti la vegas come potenza è superiore all'arctic, la mia paura è però mettendola lì che il dissi possa coprirla troppo (parlando di estetica delle luci), al posto 5 illuminerebbe praticamente tutto l'interno coi suoi giochi di luci. A meno che non rinuncio al pwm dell'arctic e metto tipo una noctua al numero 2, più performante.

L'arctic la sto considerando perchè è pwm, mi dispiacerebbe non sfruttare l'asus Xpert 2 della deluxe, praticamente tutte queste ventole tranne l'arctic sono a 3 pin. Sapete se ci sono in giro delle ventole a 4pin performanti? Non riesco proprio a trovarne.

Per quanto riguarda il rheobus volevo fare così: collegare ad uno le ventole in espulsione (n. 2 e 4) e all'altro quelle in immissione (n. 1, 3 e 5). Però che io sappia la bitfenix e la vegas possono essere collegate solo alla psu e regolate tramite resistenze o appositi regolatori in bundle, quindi in immissione potrei collegare solo quella fornita col case (n.1).

Deus-Ex
20-07-2012, 19:48
guarda nn servono tutte quelle ventole, al più ne userei una al posteriore, la numero 2, la vegas come dicevo, e saresti a posto, nn ricordo bene il rheobus aerocool ma si dovresti comunque riuscire a gestirle (comunque cè una sezione dedicata al raffreddamento dove ne sapranno piu di me) sempre meglio del software, perchè l'Xpert 2 o 1 nn è che abbia mai funzionato troppo bene

2CPU
20-07-2012, 21:28
Ok grazie deus.

Deus-Ex
20-07-2012, 23:29
prego

2CPU
20-07-2012, 23:48
Giusto un altro dubbio: che tu sappia l'asus fan Xpert 2 riesce a gestire ventole da 3 pin, oppure solo quelle pwm da 4?

Edit: con gestire intendo variare la velocità delle ventole a piacimento.

Deus-Ex
21-07-2012, 14:50
credo le 4 pin, comunque da vecchie esperienze con questi software è già tanto se riconoscono una ventola di quel genere, metà delle volte nn funzionano