PDA

View Full Version : AMD Athlon dual core 5000+ 64x2 - frequenza e carico lavoro sempre alti


gyonny
15-06-2012, 13:24
Salve, come da titolo ho un problemino con il processore in questione:
il carico di lavoro si mantiene sempre al 20% circa e al max della frequenza (100%) anche in condizioni di totale inattività. Il sistema è appena formattato (Windows 7 x64) e il problema in questione è nato da quando ho cambiato il dissipatore: ne ho montato uno molto più grosso rispetto a quello originale e con un numero di RPM quasi doppio.

Le temperature sono ottime, 52 gradi circa sotto massimo stress CPU come potete notare dall'immaine in basso:

http://i50.tinypic.com/19nnk8.jpg

ma ho notato, dato che la CPU lavora con un minimo del 20% di carico lavoro e frequenza al 100% le temperature minime si mantengono sempre sui 40 gradi mentre le massime effettuate sotto massimo stress si mantengono sui 50 gradi circa (quest'ultimo lo considero un'ottimo valore). La differenza tra i valori "minimo e massimo" sono di 10 gradi circa.

Con il dissipatore originale invece i valori erano molto diversi:
30 gradi con CPU all'1% di carico - 75 gradi con CPU sotto massimo stress, quindi le differenze tra i valori "minimo e massimo" in questo caso erano invece di 45 gradi circa.

Non vorrei dire una cavolata ma è possibile che se un disspatore "raffredda troppo" possa creare problemi su alcune CPU? Ovvero una sorta di "problema opposto"? :stordita:

Capisco che sicuramente ho detto una cavolata ma gradirei avere conferme da voi che siete bene preparati a livello hardware.
Ho fatto tutti i tipi di test possibili, ho testato anche la CPU con S&M, ma tutti i test non mi hanno segnalato errori. Grazie

Capellone
15-06-2012, 13:47
le temperature minime sono più alte perchè il cool & quiet non sta funzionando; dovresti assicurarti che la funzione sia attiva nel bios e poi devi rivedere le impostazioni di risparmio energetico di Windows 7.

gyonny
15-06-2012, 13:58
Grazie per aver risposto, premetto che il PC è un preassemblato HP e la scheda madre è una Asus Narra2 M2N68LA datata, quindi molte opzioni tipo il cool&quiet non sono disponibiili su questo bios quindi inesistenti su questa scheda madre (così come altre opzioni che sono presenti sui bios delle moderne schede madri), e il risparmio energetico di Windows 7 è anche attivato...dunque dopo questa tua utile risposta potrei anche presumere che il problema divenga dalla scheda madre e non dalla CPU...

Capellone
15-06-2012, 14:09
se vai a cambiare le impostazioni energetiche da "bilanciato" a "risparmio energia" e viceversa, la velocità della cpu rimane sempre al massimo?
può darsi che la vecchia narra2 non sia compatibile con la gestione energetica di Windows 7 ma potresti rimediare usando software dedicati come RMclock

gyonny
15-06-2012, 15:20
Ho messo varie volte Windows 7 su "risparmio energia" ma la CPU si mantiene sempre con un 20% minimo di carico:(...

nel post precedente mi ero domenticato di dire che su questo computer ho anche aggiunto ram, prima originariamente erano installati 3 GB di ram (400 Mhz), ora invece ci sono 6 GB di ram (800Mhz) quindi il doppio (quasi il massimo supportato dalla scheda madre che supporta un max di 8GB di ram a 800Mhz) ma non è questo il problema perchè ho anche provato a rimettere le ram originali ma non è cambiato nulla...ho anche sostiutito il disco rigido con uno più capiente e performante, ma anche questo non è il problema perchè ho provato a rimontare il disco rigido originale ma anche qui non è cambiato nulla...
la scheda madre è dello stesso identico modello di quella originale, l'ho sostituita perchè si era danneggiata dopo molto tempo ma ripeto che la nuova è dello stesso identico modello della precedente.

Quindi con questo voglio dire che l'hardware è quasi tutto nuovo, gli unici pezzi che non ho ancora sostituito (perchè ancora in buone condizioni) sono l'alimentatore, la scheda video, il case, il monitor e la CPU.
Forse, dato che l'hardware è stato in gran parte sostiutito (e in parte aggiornato) con pezzi nuovi, potrebbe essere che il reale problema è la CPU perchè è vecchia? Ma ripeto che i test CPU sono stati fatti con S&M e non mi rilevavano nessun errore...

A proposito vorrei provare quel software da te consigliato, RMclock, ma non lo conosco e non ho la minima idea su come funziona e si usa.

marco_182
16-06-2012, 00:48
Io col mio precedente Athlon 64 X2 6000+ e una mobo che gestisce la funzione cool n quiet, non ho mai usato altre impostazioni di energia se non tenendolo sempre in "prestazioni elevate".

Perché? Perché portandolo in risparmio energia il mio processore a qualsiasi frequenza minore di quella nativa lavorava troppo..
Ti riporto un esempio:

Ho impostato che in Risparmio energetico il processore lavori a 1500Mhz, risultato?

Il processore a 1500Mhz lavorava come minimo al 40% anche senza muovere un dito, stessa cosa in bilanciato dove tenevo il processore tra 1800Mhz e 2500Mhz..

Abbassando la frequenza il processore faceva fatica anche solo a stare dietro a windows e di conseguenza aumentava il carico in idle.

gyonny
16-06-2012, 06:58
...Abbassando la frequenza il processore faceva fatica anche solo a stare dietro a windows e di conseguenza aumentava il carico in idle.

Ho capito...

Il mio problema invece è che il processore lavora sempre al massimo della frequenza, la frequenza massima è 2612,2 Mhz e il processore lavora sempre a 2611 Mhz come si puo notare dall'immagine in basso

http://i48.tinypic.com/117cxop.jpg

e con un carico minimo di lavoro del 20% circa che non scende mai sotto il 20% (se non per qualche istante):

http://i50.tinypic.com/34qvak3.jpg


Ho fatto anche altri specifici test con CPU sotto massimo stress per verificarne l'integrità:

http://i49.tinypic.com/15cej2h.jpg

ma come potete notare il test è stato superato (passed) a pieni voti quindi si direbbe che la CPU è ancora in buono stato.

Per concludere il discorso ricordo che questo problema è nato da quando ho sostituito scheda madre e dissipatore, ma la nuova scheda madre è dello stesso identico modello di quella originale con lo stesso identico bios, le stesse impostazioni e la stessa identica schermata di avvio con tanto di logo HP.
Escluderei errori di montaggio perchè come ben saprete è impossibile sbagliare i collegamenti dei vari spinotti e poi ho fatto tutto il lavoro con la massima delicatezza usando guanti in lattice per evitare eventuali cariche elettrostatiche emesse dal corpo umano che potrebbero danneggiare i vari circuiti della scheda madre e il tutto è stato fatto sopra un morbido tappetino.

A questo punto dopo aver fatto ogni tipo di test e scartando man mano tutte le possibili eventuali cause del problema l'unica ipotesi plausibile potrebbe essere che mi abbiano venduto una scheda madre difettosa (anche se nuova e sigillata).

marco_182
16-06-2012, 12:41
Effettivamente anche a me sembra tutto ok..

Ho controllato le specifiche della scheda madre che hai preso e come processore vedo che siamo tranquillamente sotto alla soglia massima consigliata:

Motherboard supports the following processor upgrades:
Athlon 64 X2 with Dual Core technology up to 5600+ (up to 89 watt)
Athlon 64 less than 4000+
Sempron less than 3800+

Vedo solo adesso che stai utilizzando una scheda grafica HD24xx e non la integrata, hai provato per un momento a staccarla e ad usare quella integrata?
Giusto per fare una prova...

Comunque, consiglio personale, se chiedevi sul forum potevamo consigliarti una scheda madre migliore delle stesse dimensioni :)

Un' altra cosa... se puoi postare uno screen dei processi nel task manager grazie..

gyonny
17-06-2012, 07:11
Ho da poco provato ciò che hai suggerito ovvero utilizzare momentaneamente la scheda video integrata ma il carico di lavoro del processore rimane lo stesso.

Per quanto riguarda il dsicorso di una scheda madre migliore di altro modello questo lo avevo pensato anche io ma poi per timore che non si abbinasse sull'attuale case a causa di dimensioni diverse o semplicemente per timore che non combaciassero le viti di fissaggio ho preferito mettermi al sicuro e acquistare una scheda madre identica all'originale.

Qui c'è la lista dei processi in esecuzione: http://i50.tinypic.com/2ag8b48.jpg (http://i50.tinypic.com/2ag8b48.jpg)

ma ho notato che il task manager di Windows mi da valori differenti rispetto a ProcessExplorer: come si puo notare confrontando i due screenshot ProcessExplorer mi da come valore il 5% circa di carico lavoro mentre il task manager di Windows mi da il 20% circa:

http://i49.tinypic.com/21amrl3.jpg

Quindi c'è anche questo insolito errore ovvero i differenti valori tra Task manager Windows e ProcessExplorer, e dico insolito perchè prima non c'erano queste differenze così consistenti tra i due, escluderei completamente anche errori di disco rigido e ram perchè entrambi sono nuovi :). Grazie

isomen
17-06-2012, 07:32
Va bene che hai sostituito la scheda madre con una identica, ma sei sicuro di avere la stessa versione del bios e di aver reimpostato correttamente tutto?

PS
per il risparmio energetico delle cpu am2 ti consiglio di usare crystalCPUID

;) CIAUZ

Dumah Brazorf
17-06-2012, 10:11
Il buon vecchio rmclock può sempre dire la sua.
C'è un thread dedicato in questa sezione.

isomen
17-06-2012, 11:15
Il buon vecchio rmclock può sempre dire la sua.
C'è un thread dedicato in questa sezione.

Mi sembrava che con gli am2 nn funzionasse perfettamente, che fosse meglio crystalcpuid... se ricordo bene (ma devo ammettere di nn ricordare che problema mi dasse :muro: ).

;) CIAUZ

Dumah Brazorf
17-06-2012, 13:00
Uhm, no ho 2 pc am2 gestiti dal rm. Forse qualche problema coi Brisbane? Quei core avevano un difettuccio col sensore di temperatura.

isomen
17-06-2012, 13:58
Uhm, no ho 2 pc am2 gestiti dal rm. Forse qualche problema coi Brisbane? Quei core avevano un difettuccio col sensore di temperatura.

Capito, io é da un po' che nn smanetto con gli am2, può anche essere che il problema sia stato di quei pc/cpu e/o della versione di rm che usavo.

;) CIAUZ

gianni1879
18-06-2012, 09:42
a prescindere che il c'n'q funzioni o meno, quindi hai una frequenza fissa, devi controllare i processi, dove ci sarà qualcosa che in idle fa andare sotto carico la cpu. Un carico della cpu del 20% non è normale.

gyonny
18-06-2012, 10:17
Grazie per aver risposto :), effettivamente un carico fisso del 20% non è normale infatti per questo motivo ho aperto questa discussione, e per quanto riguarda i processi che potrebbero sovraccaricare la CPU ho reinstallato varie volte il sistema operativo (scollegato da internet) ma anche con un sistema operativo completamente pulito c'è lo stesso identico problema...

dopo aver fatte tutte le prove e test hardware possibili ed immaginabili sono arrivato a trarre alcune possibilii spiegazioni:

1) Scheda madre difettosa? (anche se nuova e sigillata)

2) Bios rootkit? (ovvero bios infetto da qualche strano malware), questa è una ipotesi azzardata e "quasi impossibile" comunque ho provveduto anche a questo, ho fatto un reset manuale del bios spostando il coperchio posto sull'apposito ponticello per poi riposizionarlo correttamente come indicato dalla casa costruttrice...

Secondo me il vero problema è la scheda madre che è difettosa di fabbrica e quindi il rivenditore me l'ha appioppata a me (è anche difficile farmela cambiare perchè l'ho acquistata su un noto sito di compravendite online di cui evito di fare il nome, comunque ripeto che la MB era nuova e con tanto di sigillo e corretto imballaggio) ovvero un problema scheda madre>CPU o del controller dell MB, non vedo altre spiegazioni possibili...

gyonny
18-06-2012, 18:41
Ragazzi che dite se io lascio tutto così che tipo di problemi potrebbero insorgere in fururo? Forse un maggior consumo di corrente? Ma dopotutto questo è un PC desktop e non un notebook e oltretutto ho anche notato che con i vari aggiornamenti hardware che ho fatto le prestazioni sono migliorate rispetto a quando il computer era nuovo :p...

marco_182
18-06-2012, 19:09
Ragazzi che dite se io lascio tutto così che tipo di problemi potrebbero insorgere in fururo? Forse un maggior consumo di corrente? Ma dopotutto questo è un PC desktop e non un notebook e oltretutto ho anche notato che con i vari aggiornamenti hardware che ho fatto le prestazioni sono migliorate rispetto a quando il computer era nuovo :p...

Apparte il consumo poco più alto o molto più alto il processore sta facendo calcoli inutili costantemente..

Io proverei a terminare un processo alla volta dal task manager e tenete sotto controllo il carico della cpu.

Non ti preoccupare per i processi, se riavvii il computer torna tutto come prima..

Comincia dai programmi che conosci e sai di aver installato, quindi antivirus e ogni auto-update

Se il carico diminuisce ma non arriva dal 0 al 3% allora significa che i processi succhia risorse sono più di uno e devi continuare terminando anche explorer.exe e via dicendo..

Prova..tanto male non fa..

P.s.: per il discorso che Process Explorer ti da valori differenti dal Task Manager è quasi al 99% per questo motivo:

Il task manager visualizza il carico più alto, indipendentemente dal numero di core, legge sempre il più alto.
Process Explorer invece dovrebbe fare la media tra tutti i core, oppure ne utilizza solamente uno come riferimento...

Infatti dall' immagine che hai inserito prima:

http://i49.tinypic.com/21amrl3.jpg

Si vede chiaramente che sta lavorando un core soltanto (quello a destra)

gyonny
18-06-2012, 19:51
Ho provato a disattivare i processi uno ad uno come consigliato, e tra BSOD e blocchi non ho visto nessun cambiamento nella frequenza di lavoro della CPU...oltretutto nei post precedenti ho anche specificato che ho reinstallato più volte il sistema operativo quindi questo significa che anche senza nessun programma installato (compreso l'AV) non è cambiato nulla...

Questo secondo me è un problema della scheda madre che è difettosa, infatti il problema è nato da quando ho sostituito la scheda madre (e non posso nemmeno rimettere la vecchia MB perchè è danneggiata); non vedo altre spiegazioni...

E poi per quanto riguarda la CPU non credo che lavori con un solo core perchè durante i test effettuati con S&M mi risultavano tutti e due i core funzionanti...

grazie comunque per l'interessamento e per gli utili consigli che siete in grado di dare :)

isomen
18-06-2012, 20:52
Ho provato a disattivare i processi uno ad uno come consigliato, e tra BSOD e blocchi non ho visto nessun cambiamento nella frequenza di lavoro della CPU...oltretutto nei post precedenti ho anche specificato che ho reinstallato più volte il sistema operativo quindi questo significa che anche senza nessun programma installato (compreso l'AV) non è cambiato nulla...

Questo secondo me è un problema della scheda madre che è difettosa, infatti il problema è nato da quando ho sostituito la scheda madre (e non posso nemmeno rimettere la vecchia MB perchè è danneggiata); non vedo altre spiegazioni...

E poi per quanto riguarda la CPU non credo che lavori con un solo core perchè durante i test effettuati con S&M mi risultavano tutti e due i core funzionanti...

grazie comunque per l'interessamento e per gli utili consigli che siete in grado di dare :)

1) nn devi guardare la frequenza, ma l'0tilizzo cpu
2) i core attivi sono 2 ma come si vede dal task manager uno é a riposo mentre uno lavora anche in idle, mentre dovrebbe essere così:
http://img204.imageshack.us/img204/1259/taskmanageru.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/taskmanageru.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il carico é basso, perchè in idle, ma cmq diviso fra i core
3) il problema si é presentato quando hai sostituito il dissi o la mobo? Nel secondo caso puoi vedere se c'é un bios asus (nn HP) per quella mobo, che sicuramente ti da anche il C&Q e probabilmente ti risolve anche il problema.

;) CIAUZ

gyonny
19-06-2012, 11:39
Sul discorso che il carico di lavoro risulta differente trai due core questo effettivamente è anche vero...comunque il problema è nato quando ho sostituito sia scheda madre che dissipatore, li ho sostituiti non tanto per un capriccio personale ma perchè la vecchia MB era danneggiata ovvero che tre connettori delle ram erano bruciati e sul supporto in plastica del dissipatore si era staccato uno dei ganci di sostegno a causa di un eccessivo surriscaldamento (questo perchè ho fatto molte operazioni di editing video che richiedono un enorme lavoro di computazione con conseguente surriscaldamento della CPU - ecco perchè ho scelto di montare quel grosso dissipatore che si vede sull'immagine in firma appunto per mantenere una temperatura accettabile anche dopo ore di editing video...infatti ora posso permettermi di tenere 1/2 ore il processore sotto massimo stress senza che la temperatura mi superi mai i 50 gradi circa).

Nonostante tutto Windows 7 gira bene, le cartelle aprono in un istante, e applicazioni tipo Photoshop, Office, programmi di editing video, etc., funzionano anche senza problemi; non dico che posso anche utilizzare i giochi di ultima generazione (questo è un discorso a parte) comunque i giochi non recenti ovvero quelli di 5 anni fa girano senza problemi e poi il computer supporta benissimo i video in HD/BluRay.
Se non fosse stato per questo problema della frequenza CPU sempre alta sarebbe stato perfetto!

* L'idea di ricondizionare questo relativamente vecchio desktop è nata da quando per caso ho trovato su un noto sito di compravendite online la stessa scheda madre (impossibile da trovare sui rivenditori in zona), in caso contrario questo desktop sarebbe stato già pronto per la demolizione :p

gyonny
20-06-2012, 10:57
Ragazzi ho riflettutto su quello che avete detto riguardo il differente carico di lavoro tra i due core:

http://i45.tinypic.com/1zcl4qg.jpg

Effettivamente c'è una consistente differenza di carico lavoro tra i due core.
A questo punto si direbbe che sia il processore a non funzionare bene quindi ho deciso di sostituirlo con un AMD Athlon 5600+ 64x2 - 2,80 Ghz - 89W, che è perfettamente compatibile con la mia MB e l'alimentatore.

Tanto questo tipo di CPU girando un po si trovano facilmente a buon prezzo, e poi ne vale anche la pena perchè il computer si puo dire che è ritornato a nuova vita. Farò sapere dopo che rimonto il tutto :)

marco_182
20-06-2012, 11:10
Ragazzi ho riflettutto su quello che avete detto riguardo il differente carico di lavoro tra i due core:

http://i45.tinypic.com/1zcl4qg.jpg

Effettivamente c'è una consistente differenza di carico lavoro tra i due core.
A questo punto si direbbe che sia il processore a non funzionare bene quindi ho deciso di sostituirlo con un AMD Athlon 5600+ 64x2 - 2,80 Ghz - 89W, che è perfettamente compatibile con la mia MB e l'alimentatore.

Tanto questo tipo di CPU girando un po si trovano facilmente a buon prezzo, e poi ne vale anche la pena perchè il computer si puo dire che è ritornato a nuova vita. Farò sapere dopo che rimonto il tutto :)

Spero davvero per te che sia la cpu il problema.. perchè:

Il fatto che solo un processore lavori al 20% non significa nulla, perché potrebbe essere qualsiasi cosa software che non sfrutta il dual core ma solo uno, aspetta e prega :mc:


P.s. peccato che non puoi montare processori poco più grossi perché sennò avevo per te un athlon 64 X2 6000+ 3,00 Ghz testato fino a 3,4 Ghz con dissipatore stock :D

gyonny
29-06-2012, 10:34
Salve ragazzi, rieccomi qui. Ho cambiato CPU, ho montato un AMD Athlon 5600+ 2,80 Ghz (il massimo supportato dalla scheda madre) che ho acquistato usato a buon prezzo ma in ottime condizioni:

http://i49.tinypic.com/2re2xhk.jpg

ma il problema è rimasto praticamente lo stesso, 20% di carico lavoro, frequenza al 100% e carico di lavoro mal distribuito tra i 2 core (infatti uno lavora molto di più dell'altro) quindi ora c'è la massima certezza che il problema non diveniva dalla CPU.

Ora le uniche ipotesi plausibili rimangono 2:

1) Problema del controller della scheda madre MB>CPU

2) Problema a livello di Windows 7 quindi problema software*

*Voglio fare un approfondimento sul punto 2:
ho reinstallato varie volte il sistema operativo ma il problema persisteva ugualmente anche con sistema fresco e pulito di formattazione, ma non sarebbero nemmeno da escludere errori di installazione, dico questo perchè come ben sapete il computer ormai è stato riportato tutto a nuovo ma l'unico componente hardware che ancora non ho sostiutito e l'unità ottica CD/DVD che tra l'altro è anche danneggiata (quindi anche da sostutuire) quindi potrebbe trattarsi di qualche errore durante la fase di installazione del sistema operativo? (che a creato questo inconveniente ovvero la non corretta gestione dei 2 core, infatti 1 lavora molto più dell'altro). Grazie

Capellone
29-06-2012, 13:35
apri task manager e prova a chiudere uno per uno i processi in carico all'utente fino a quando noti qualche differenza nell'impegno della cpu.

gyonny
19-07-2012, 12:35
Scusa se ho risposto in ritardo...comunque ho già provato a chiudere i processi uno ad uno e non ho notato differenze.

La cosa strana comunque è che non ci sono errori su Windows 7 x64, e il computer mi va molto veloce dopo tutti questi aggiornamenti hardware (molto meglio rispetto a quando possedeva la configurazione hardware originale): la configurazione hardware attuale è questa:

Ram: 8 GB > 4 banchi Corsair DDR 2 800 Mhz XMS2-6400
CPU: AMD Athlon 64x2 dual core 5600+ 2,80 Ghz
Dissipatore: XigmaTek HDT-S1283 (ventola sostituita con una 3 pin, perchè l'originale 4 pin non era compatibile con la scheda madre - 2750 RPM - non molto silenziosa...)
HardDisk: Segate Barracuda Sata3 7200 RPM
Scheda madre: originale HP > Asus Narra2 M2N68LA
Scheda video: ATI Radeon HD 2400 Pci-express x16.

La scheda video non è il massimo, ma questo non mi interessa perchè dopotutto non sono un gamer abituale...le applicazioni tipo Photoshop funzionano senza problemi e posso anche visualizzare senza problemi video in alta definizione e BluRay.

Altre applicazioni che richiedono molta memoria tipo le macchine virtuali (VirtualBox) funzionano alla grande, infatti dedico 4 GB di ram alle macchine virtuali con guest Windows 7...

questo per farvi notare che il PC lavora bene, l'unico paradosso resta sempre il problema per cui ho aperto questa discussione :)

peppiniello77
20-07-2012, 12:16
per capire se il problema e' hardware o software per prima cosa dovresti cominciare a provarlo su linux o xp..potrebbbe essere un problema di incompatibilita' hardware sul software,in questo caso scheda madre/cpu>sistema operativo.

isomen
20-07-2012, 12:42
Nn vorrei dire castronerie, perchè nn l'ho mai usate, ma se hai macchine virtuali installate... nn sono quelle che occupano un po' di cpu, anche quando nn sono usate?

;) CIAUZ

gyonny
20-07-2012, 18:29
Grazie per gli utili consigli :), comunque su questo computer non ho ancora installato Linux...posso solo dire che utilizzando Ubuntu direttamente dal CD (live CD) il carico di lavoro mi risulta all'1% quindi nella norma.
Ci sarebbe davvero da provare Linux installato sul disco rigido in dual boot con Windows e controllare il comportamento del processore...

Secondo me è un problema hardware, ultimamente ho notato un bip emesso dalla scheda madre subito dopo l'arresto/o sospensione del sistema, ho anche aperto una discussione su un'altra sezione.

gyonny
31-08-2012, 12:02
...per il risparmio energetico delle cpu am2 ti consiglio di usare crystalCPUID...

Ho scaricato questo software e funziona sul mio sistema, ma non sono sicuro sui corretti settaggi...potresti darmi qualche dritta, magari veloce e sintetica sui principali possibili settaggi da impostare sul mio AMD Athlon 5600+? Grazie


Il buon vecchio rmclock può sempre dire la sua.
C'è un thread dedicato in questa sezione.

Ho scaricato questo software e ho anche consultato la relativa sezione del forum ma non funziona sul mio sistema...mi da sempre un errore durante l'avvio quindi non si avvia nemmeno :(

_____________

Per quanto riguarda la sostituzione della scheda madre ne avevo trovata una migliore e delle stesse identiche dimensioni...ma dopo essermi accuratamente informato ho scoperto che non è pienamente compatibile con il case e i relativi connettori (specialmente quello che va collegato al pulsante di accensione) quindi ne ho evitato l'acquisto.

Per quanto riguarda invece quel bip di cui discorrevo nel post precedente rimane ancora un mistero...dopotutto il computer funziona bene, a parte il problema per cui ho aperto questa difficile discussione. Grazie

Dumah Brazorf
31-08-2012, 13:20
Probabilmente ti si inchioda perchè hai windows 64bit. Per farlo funzionare occorre sostituire o aggiungere una dll mi pare.

isomen
31-08-2012, 15:55
Ho scaricato questo software e funziona sul mio sistema, ma non sono sicuro sui corretti settaggi...potresti darmi qualche dritta, magari veloce e sintetica sui principali possibili settaggi da impostare sul mio AMD Athlon 5600+? Grazie

Dal menu file -> multiplier management setting imposti i parametri (moltiplicatori e voltaggi), ma ogni cpu é diversa devi testare e vedere (posso solo dirti, indicativamente, che con un 5600+ benchavo a 3,2 con vcore a 1,4)... poi dal menu function metti la spunta su multiplier management per abilitarlo (spero di aver ricordato giusto, visto che su questo sistema il programma nn va).

;) CIAUZ

gyonny
31-08-2012, 17:52
..ma ogni cpu é diversa devi testare e vedere ...

Grazie, ma qui mi blocco, sono capitato su un programmma che possiede settaggi che vanno al di fuori delle mie conoscenze :(...dovrò studiare un bel po prima di impostare certi settaggi.

Eventualmente farò sapere, grazie

isomen
31-08-2012, 18:01
Grazie, ma qui mi blocco, sono capitato su un programmma che possiede settaggi che vanno al di fuori delle mie conoscenze :(...dovrò studiare un bel po prima di impostare certi settaggi.

Eventualmente farò sapere, grazie

Di quali settaggi parli? devi solo impostare il molti minimo e il vcore minimo, step medio (mi sembra di ricordare che crystalcpuid ne ha solo 3) e molti/vcore allo step massimo... nn devi impostare altro.

;) CIAUZ

gyonny
01-09-2012, 11:24
... poi dal menu function metti la spunta su multiplier management per abilitarlo...

Ho impostato i settaggi consigliati ma proprio quando metto la spunta su "Multiplier Management" il sistema si blocca e mi tocca fare uno spegnimento forzato tramite il pulsante di accensione, ho provato un paio di volte ma succede sempre la stessa cosa...

... spero di aver ricordato giusto, visto che su questo sistema il programma nn va...

A questo punto credo proprio che anche sul mio sistema il programma non va :(


Vuol dire che mi terrò il PC desktop (quello in firma) con questo difetto ovvero il problema per cui ho aperto questa discussione: il processore in modalità idle fa calcoli inutili, ma pazienza, non sono riuscito a risolvere questo problema e non posso farci più nulla...salvo qualche colpo di fortuna o qualche santo che mi illumini.

La cosa strana è che il computer va veloce, molto meglio del mio moderno notebook, ho ottimizzato questo PC per essere usato solo come muletto ma lo uso per tutto, lo uso anche per fare editing video ovvero lunghi e pesanti lavori di conversioni video che richiedono un grosso lavoro di computazione, in questi casi va benissimo perchè il PC è in grado di lavorare 2 ore e più con un carico di lavoro elevato senza superare mai i 50 gradi di temperatura, addirittura togliendo il coperchio del case durante queste operazioni la temperaura scende anche a 42 gradi! Questo significa che la scelta e il montaggio del dissipatore (con pasta termica Artic Silver) li ho fatti in modo ottimale, insomma una scelta e un montaggio perfetto del dissipatore, uno Xigmatek S1283 che mi è risultato ottimo!
Uso anche questo PC per le macchine virtuali, con 8 GB di ram è perfetto per creare un sistema guest di Windows 7! Tra l'altro il mio AMD Athlon 5600+ 64x2 supporta benissimo anche la virtualizzazione hardware.

Se risolverò il problema ve lo farò sapere, e non per essere pessimista ma credo sia difficile che ciò accada. Grazie

isomen
01-09-2012, 13:37
Hai testato gli step di crystalcpuid uno ad uno prima di attivare il Multiplier Management? probabilmente ad uno é impostato un vcore troppo basso o la ram ha una frequenza troppo alta (con gli am2 il divisore ram cambia cambiando il molti cpu), quindi é importante impostare solo molti che lasciano la ram a frequenza sostenibile... per quanto riguarda il problema dell'utilizzo cpu é matematico che se hai la cpu al 20% avrai uno o più processi che utilizzano una percentuale di cpu:
http://img818.imageshack.us/img818/5521/utilizzocpu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/utilizzocpu.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
devi individuare e se nn sono indispensabili chiudere questi processi.

;) CIAUZ

ATi7500
02-09-2012, 19:42
e con un carico minimo di lavoro del 20% circa che non scende mai sotto il 20% (se non per qualche istante):

http://i50.tinypic.com/34qvak3.jpg

qui si vede chiaramente il processo incriminato, "Interrupt di sistema". A pelle direi problema col bios, hai gia' provato ad aggiornarlo all'ultima versione e/o ritoccare le impostazioni nella sezione PNP del bios stesso? Ci servirebbe una foto delle varie schermate del bios per aiutarti.

gyonny
03-09-2012, 11:31
... per quanto riguarda il problema dell'utilizzo cpu é matematico che se hai la cpu al 20% avrai uno o più processi che utilizzano una percentuale di cpu...devi individuare e se nn sono indispensabili chiudere questi processi.

L'unico processo con percentuale più alta indicata è il "Processo di inattività sistema" ma questo non è un processo vero e proprio ma è un qualcosa che indica la percentuale di inattività del sistema, quindi 98% di inattività nel mio caso in questo preciso istante:

http://i50.tinypic.com/2aaajxt.jpg

Come si puo appunto notare non è stato possibile disattivarlo.

...qui si vede chiaramente il processo incriminato, "Interrupt di sistema". A pelle direi problema col bios, hai gia' provato ad aggiornarlo all'ultima versione e/o ritoccare le impostazioni nella sezione PNP del bios stesso? Ci servirebbe una foto delle varie schermate del bios per aiutarti.

E' quello che credo anche io, infatti proprio per questo motivo avevo cercato un'altra scheda madre migliore compatibile con questo case...

Il bios è aggiornato all'ultima revisione disponibile, la HP non ha più rilasciato aggiornamenti per questo bios.

Questo bios ha poche impostazioni e quelle poche le ho controllate molte volte...comunque posto delle foto che inquadrano tutte le impostazioni disponibili su questo bios (scusate la scarsa qualità delle immagini) > 1 (http://i47.tinypic.com/2zssg0l.jpg) - 2 (http://i49.tinypic.com/35am6fb.jpg) - 3 (http://i46.tinypic.com/20u1n2t.jpg) - 4 (http://i46.tinypic.com/2reiioz.jpg) - 5 (http://i46.tinypic.com/4uh2jq.jpg).

Vi ringrazio per aver risposto.

isomen
03-09-2012, 15:54
Quello nn devi chiuderlo e se sta al 98% sei a posto. a me con tutto chiuso rimane intorno al 95% ed é normale, con il sistema operativo e qualche processo in background... la percentuale d'inattività sommata all'utilizzo cpu é 100 quindi la tua cpu é impegnata al 2% ed é ottimo, quando invece hai l'utilizzo cpu a 20 e oltre avrai quel processo sotto 80 e in quel momento devi vedere quali sono i processi che occupano la percentuale restante e se nn sono necessari eliminarli con una pulizia del registro.

;) CIAUZ

ATi7500
04-09-2012, 01:28
Questo bios ha poche impostazioni e quelle poche le ho controllate molte volte...comunque posto delle foto che inquadrano tutte le impostazioni disponibili su questo bios (scusate la scarsa qualità delle immagini) > 1 (http://i47.tinypic.com/2zssg0l.jpg) - 2 (http://i49.tinypic.com/35am6fb.jpg) - 3 (http://i46.tinypic.com/20u1n2t.jpg) - 4 (http://i46.tinypic.com/2reiioz.jpg) - 5 (http://i46.tinypic.com/4uh2jq.jpg).

Vi ringrazio per aver risposto.

Allora, innanzitutto disattiva la virtualizzazione..poi vedo che hai tutti gli slot ram occupati, se provi a togliere due moduli dal terzo e quarto mi sai dire se la situazione migliora?

antonio338
04-09-2012, 14:38
In process explorer, sotto la voce system, controlla il carico di lavoro della voce "interrupts", sono sicuro che sia quello. Se il consumo di cpu è insolitamente alto clicca col destro e vai su properties, e poi nella scheda threads della nuova finestra. Li dovresti vedere nel dettaglio il modulo che causa quel consumo di risorse.
Vedo che la tua scheda madre ha una scheda video integrata e tu usi una tua dedicata... hai provato ad usare solo quella integrata? In gestione periferiche, sotto gli adattatori grafici, nel caso fosse elencata, hai provato a disattivare la scheda video che non usi (la geforce)?
Inoltre, sempre in gestione periferiche, sotto la voce controller HDD, controlla che il canale dove sia collegato il disco non sia impostato su "PIO mode" ma su DMA, andando nelle proprietà avanzate di quella periferica. Prova anche a disinstallare i canali, al riavvio successivo windows reinstallerà le periferiche.
In via precauzionale disattiva anche da BIOS le periferiche obsolete e che non si usano più, come ad esempio il lettore floppy.

gyonny
04-09-2012, 14:38
Allora, innanzitutto disattiva la virtualizzazione..poi vedo che hai tutti gli slot ram occupati, se provi a togliere due moduli dal terzo e quarto mi sai dire se la situazione migliora?

Queste prove le ho già fatte, ho usato due soli moduli (il primo e il secondo), un solo modulo, due moduli alternati (il primo e il terzo...), ho provato anche a rimettere le ram originali da 400Mhz, ho resettato le impostazioni del bios, ho disattivato la virtualizzazione, insomma le ho provate tutte...:(

gyonny
04-09-2012, 15:09
...Inoltre, sempre in gestione periferiche, sotto la voce controller HDD, controlla che il canale dove sia collegato il disco non sia impostato su "PIO mode" ma su DMA, andando nelle proprietà avanzate di quella periferica....

Sembrerebbe che qui in gestione periferiche sulle proprietà avanzate non ci sia possibilità di selezionare le modalità PIO/DMA:

http://i46.tinypic.com/t7k64k.jpg

Per il resto ho fatto anche tutte le altre prove...grazie!

antonio338
04-09-2012, 15:14
Sembrerebbe che qui in gestione periferiche sulle proprietà avanzate non ci sia possibilità di selezionare le modalità PIO/DMA:

http://i46.tinypic.com/t7k64k.jpg

Per il resto ho fatto anche tutte le altre prove...grazie!
forse su quel canale non è collegato nulla... però per sicurezza prova a disinstallarlo.
hai provato a controllare nel dettaglio gli interrupts?
Ah dimenticavo, nel registro eventi di windows c'è qualche voce o errore ricorrente?

gyonny
22-09-2012, 10:36
Salve ragazzi, rieccomi qui :D; abbiate pazienza ma voglio insistere ancora :O

L'ultimo post di antonio338 mi ha dato lo spunto per continuare in questa difficile discussione.

Andiamoci per ordine:

Tutte le unità disco (unità ottiche comprese) sono tutte perfettamente in modalità DMA:

http://imageshack.us/a/img4/8899/dmai.png (http://imageshack.us/photo/my-images/4/dmai.png/).


Il canale ATA è vuoto, la scheda madre possiede un solo slot PATA in cui non è collegato nulla quindi non mi serve e l'ho disattivato dal bios (PATA controller = Disabled), ho disattivato anche il canale Floppy.

Dopo aver fatto tutti i tipi di test sia hardware che software non è stato trovato nessun problema:

- RAM (nuove) > OK
- Scheda video > OK
- CPU > OK
- HardDisk (nuovo) > OK
- Unità ottiche (nuove entrambi) > OK
- Settaggi bios > OK
- Sistema operativo > OK

Per quanto riguarda la scheda madre (nuova anch'essa) nei post precedenti avevo accennato di un bip che si udiva sia nella fase di accensione e sia nella fase di spegnimento: dopo un controllo accurato sul sito del produttore ho trovato la risposta a quello che cercavo > "Se la scheda madre in questione emmette un bip breve durante le fasi di accensione/spegnimento questo è normale poichè sta ad indicare il corretto funzionamento bios/scheda madre", questo è quanto riportato sul sito del produttore quindi la scheda madre è in buone condizioni e non è difettosa di fabbrica come pensavo io, quindi Scheda madre > OK.

L'utente antonio338 mi aveva accennato di fare un controllo più accurato sugli interrupt di sistema, e sembrerebbe proprio che il problema in questione sia dovuto agli interrupts:

http://imageshack.us/a/img703/2530/interruptn.png

Come potete notare dall'immagine in alto è proprio qualche problema agli interrupts che sovraccarica la CPU!

Perchè questo problema? Forse qualche componente hardware a causarlo?
Ultimamente ho pensato che il problema potrebbe essere causato dalla ventola che ho montato sul dissipatore:
questo dissipatore l'ho acquistato usato da un assemblatore in zona per pochi euro; prima di montarlo la prima cosa che ho fatto è stata quella di sostituirne la ventola a 4 pin perchè non compatibile con la scheda madre quindi ho acquistato on-line una nuova ventola compatibile 3 pin delle stesse dimensioni e l'ho montata.
Ultimamente dopo un controllo accurato ho scoperto che questa ventola in realtà non è una ventola per dissipatori ma una ventola per chassis :eek:

Forse è stata scoperta la causa del problema? E quindi dovrò montare una ventola adeguata con connettore 3 pin per il dissipatore?:D Grazie

gyonny
22-09-2012, 11:17
Tra l'altro questa ventola manda aria all'esterno e non all'interno del dissipatore...:mc:.

Credo proprio che dovrò sostituirla prima possibile...

isomen
22-09-2012, 12:11
Tra l'altro questa ventola manda aria all'esterno e non all'interno del dissipatore...:mc:.

Credo proprio che dovrò sostituirla prima possibile...

Il verso in cui la ventola spinge l'aria dipende da come l'hai montata :doh:

PS
una ventola con connettore a 4 pin può essere collegato ad un cpu fan connector 3 pin senza problemi, rimarra scollegato il filo del controllo pwm (sono le ventole a 3 pin che in alcuni casi nn vengono gestite dai connettori mobo a 4 pin)

;) CIAUZ

gyonny
22-09-2012, 12:26
Grazie per aver avuto la pazienza di rispondere :p

Questa ventola possiede un solo verso per montarla, non si puo montare al contrario.

Altri mi hanno detto che posso adattare un connettore 4 pin su uno slot a 3 pin (le ventole 4 pin posseggono 4 fili di cui 2 per l'alimentazione positivo e negativo; 1 per il tachimetro; e 1 per la moderna funzione PWM fan - funzione non presente sulla mia MB).

Insomma per sintetizzare il discorso la mia MB non digerisce questo adattamento 4pin>3pin e vuole per forza un connettore nativo 3 pin altrimenti nisba, il sistema in questo specifico caso non si avvia nemmeno, si blocca e da messaggio d'errore riguardo CPU fan :(

Comunque ormai è ovvio che la ventola non è adeguata e la sostituirò al più presto.

antonio338
22-09-2012, 16:38
Per la ventola dai un occhiata al pinout qui (http://www.allpinouts.org/index.php/Motherboard_(CPU)_4_Pin_Fan), cosi puoi adattare la tua ventola al connettore. Per l'allarme cpu fan fail puoi controllare se nel bios c'è un opzione per disattivare questo controllo.
Devi fare in modo che l'aria venga soffiata sul dissipatore.
Per il problema degli interrupts scaricati il Windows SDK e installati solo il Windows performance toolkit. Grazie allo strumento xperf potrai esaminare lo stack del kernel e finalmente scoprire quale driver causa l'uso di cpu anomalo (per esempio qui (http://i1180.photobucket.com/albums/x416/CGFreako/Culprit.png) è dovuto a un driver di rete)

gyonny
24-09-2012, 12:37
Per la ventola dai un occhiata al pinout qui (http://www.allpinouts.org/index.php/Motherboard_(CPU)_4_Pin_Fan), cosi puoi adattare la tua ventola al connettore. Per l'allarme cpu fan fail puoi controllare se nel bios c'è un opzione per..

Ho fatto diverse volte quella prova, ma non funziona sulla mia scheda madre...praticamente è semplice adattare un moderno connettore 4 pin su una relativamente vecchia scheda madre con connettore CPU Fan a 3 pin perchè i moderni connettori 4 pin posseggono una specie di scanalatura che praticamente ne obbliga il corretto posizionamento su un vecchio connettore CPU Fan 3 pin. Nel mio caso questo adattamento funziona solamente dopo aver fatto "preriscaldare" la CPU; invece con la CPU "fredda" la ventola 4 pin non parte nemmeno e mi da un blocco con scheramata nera sul monitor e relativo messaggio "error CPU fan", quindi non posso proprio adattare un connettore 4 pin, penalizzato anche dal fatto che dal bios non c'è l'opzione per disattivarne l'allarme CPU Fan :(

Per quanto riguarda invece il test tramite "Windows performance toolkit" devo dire che è stato un ottimo consiglio e quindi ho subito provveduto per l'installazione, ma anche qui c'è stato un problemino > http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505652 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505652)...a questo punto non so più cosa pensare ma una cosa certa è che io non abbia proprio santi in paradiso :p

Per concludere il discorso: ho acquistato on-line una ventola Xilence per dissipatori (con connettore 3 pin ovviamente) e sono in attesa del recapito.
Se dopo il montaggio di questa ventola mi vedrete nuovamente postare in questa sezione allora vorrà dire che finalmente avrò risolto; ma se non mi vedrete postare allora vorrà dire che...:(

Ringrazio comunque sempre tutti voi per il tempo che mi avete dedicato.

isomen
24-09-2012, 18:13
Ho fatto diverse volte quella prova, ma non funziona sulla mia scheda madre...praticamente è semplice adattare un moderno connettore 4 pin su una relativamente vecchia scheda madre con connettore CPU Fan a 3 pin perchè i moderni connettori 4 pin posseggono una specie di scanalatura che praticamente ne obbliga il corretto posizionamento su un vecchio connettore CPU Fan 3 pin. Nel mio caso questo adattamento funziona solamente dopo aver fatto "preriscaldare" la CPU; invece con la CPU "fredda" la ventola 4 pin non parte nemmeno e mi da un blocco con scheramata nera sul monitor e relativo messaggio "error CPU fan", quindi non posso proprio adattare un connettore 4 pin, penalizzato anche dal fatto che dal bios non c'è l'opzione per disattivarne l'allarme CPU Fan :(

Per quanto riguarda invece il test tramite "Windows performance toolkit" devo dire che è stato un ottimo consiglio e quindi ho subito provveduto per l'installazione, ma anche qui c'è stato un problemino > http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505652 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505652)...a questo punto non so più cosa pensare ma una cosa certa è che io non abbia proprio santi in paradiso :p

Per concludere il discorso: ho acquistato on-line una ventola Xilence per dissipatori (con connettore 3 pin ovviamente) e sono in attesa del recapito.
Se dopo il montaggio di questa ventola mi vedrete nuovamente postare in questa sezione allora vorrà dire che finalmente avrò risolto; ma se non mi vedrete postare allora vorrà dire che...:(

Ringrazio comunque sempre tutti voi per il tempo che mi avete dedicato.

Per evitare l'errore sulla ventola cpu basta che disabiliti il cpu fan control nel bios.

;) CIAUZ

gyonny
01-10-2012, 12:36
Per il problema degli interrupts scaricati il Windows SDK e installati solo il Windows performance toolkit. Grazie allo strumento xperf potrai esaminare lo stack del kernel e finalmente scoprire quale driver causa l'uso di cpu anomalo...

Sono riuscito finalmente ad installare "Windows performance toolkit" (dopo averle provate tutte ho disabilitato anche l'AV e finalmente l'installazione è partita...).

Siccome io non sono uno sviluppatore di software e quindi ho anche io i miei limiti potresti gentilmente spiegarmi in modo schematico come posso fare quel test? Ovvero esaminare lo stack del kernel con lo strumento xperf? :)

Per evitare l'errore sulla ventola cpu basta che disabiliti il cpu fan control nel bios.

Purtroppo non c'è quel settaggio su questo bios quindi non posso farci nulla :(

* Nei post precedenti avevo precisato che postavo in questa sezione solamente nel caso che avessi risolto il problema:
siccome a causa di un imprevito quel tipo di ventola per dissipatori che avevo ordinato è terminata in magazzino quindi dovrò aspettare un altro paio di giorni per il recapito...

DraftmanCorp
25-10-2012, 16:46
a prescindere che il c'n'q funzioni o meno, quindi hai una frequenza fissa, devi controllare i processi, dove ci sarà qualcosa che in idle fa andare sotto carico la cpu. Un carico della cpu del 20% non è normale.

condivido:stordita:

gyonny
18-11-2012, 10:04
Salve ragazzi, rieccomi qui :D. Questa volta vi porto buone notizie: ho risolto definitivamente il problema con la sostituzione della scheda madre, ho montato una ASROCK N68C-GS FX .

Infatti era proprio come avevo immaginato, il problema diveniva dalla scheda madre; ora il carico CPU si è normalizzato poiché quel famoso problema con gli Interrupts è scomparso definitivamente:

http://s6.postimage.org/eibv4hplt/Interrupts.png (http://postimage.org/)


E anche le temperature ora non sono proprio niente male:

http://s6.postimage.org/ewhshtz35/Temperature.png (http://postimage.org/)

Diciamo che ho fatto proprio un bel lavoro :p, quindi il problema è risolto.

Ringarzio tutti voi per il vostro prezioso contributo; se foste qui in zona offrirei a tutti da bere :cincin: