PDA

View Full Version : Sigma 18-250mm F3.5-6.3 DC Macro OS HSM, il tutto fare si rinnova


Redazione di Hardware Upg
15-06-2012, 11:23
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sigma-18-250mm-f35-63-dc-macro-os-hsm-il-tutto-fare-si-rinnova_42641.html

Aggiornamento dell'obiettivo tuttofare Sigma con escursione focale 18-250mm che, oltre a subire una cura dimagrante, guadagna ora una costruzione in materiali speciali per minimizzare le aberrazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
15-06-2012, 11:48
spazzatura ...

demon77
15-06-2012, 12:31
Beh adesso.. "spazzatura" mi pare eccessivo.
Comunque vada con questo e una reflex qualsiasi fai comunque foto migliori della più astronomica delle bridge.

Di certo io non punterei mai su un obiettivo con una escursione focale così elevata..
Diciamo che in giro c'è parecchio di meglio!;)

Paganetor
15-06-2012, 12:55
Se hai problemi di peso/spazio in una determinata escursione, una soluzione così va benone! Ovvio che si tratta di un ripiego, soprattutto se pensi a cosa possono fare i sensori moderni e a quanto vengano "castrati" da un'ottica che non fa certo della qualità la sua arma migliore, quanto della trasportabilità/praticità...

johnnyc_84
15-06-2012, 13:06
vanno bene solo i tutto fare Nikkor...dovresti saperlo

monster.fx
15-06-2012, 14:01
vanno bene solo i tutto fare Nikkor...dovresti saperlo

Johnny immagino sia satira la tua :D
Comunque che sia Sigma, o Canon , o Nikon, come si sa tutti gli obiettivi con escursioni così estreme non garantiscono mai qualità eccelse.

Personalmente ho un Sigma 18-125(prima versione non OS), e fin quando non compro il 17-50/17-55 f2.8 sarà la mia ottica principale(attualmente affiancata dallo stabilotto come tele spinto). Non fa' miracoli e fin qui nessun dubbio, ma in determinate condizioni da' buone immagini, chiuso magari un pochetto.

Tornando in topic, un tele così spinto è sempre e solo specchietto per le allodole o comunque per chi non vuole portarsi troppi Kg in gita. Immagino l'utilità durante un'escursione, affiancato da un granangolo vero(12-24).

Ciao.

johnnyc_84
15-06-2012, 14:06
ero ironico naturalmente

djfix13
15-06-2012, 15:03
scusate ma "spazzatura" è notevole come commento!
io in dotazione alla mia reflex ho trovato un 18-55 mm F3,5-6,3 ...

diciamo pure che quella che ho in dotazione è spazzatura!

cmq non tutti possono spendere mille mila euro per un'ottica zeiss F2,8 ...quindi qualcuno potrebbe dire "che figata, me la compro!"....un po' come me adesso...

ziozetti
15-06-2012, 16:15
scusate ma "spazzatura" è notevole come commento!
io in dotazione alla mia reflex ho trovato un 18-55 mm F3,5-6,3 ...

diciamo pure che quella che ho in dotazione è spazzatura!

cmq non tutti possono spendere mille mila euro per un'ottica zeiss F2,8 ...quindi qualcuno potrebbe dire "che figata, me la compro!"....un po' come me adesso...
Spazzatura no, ma se compri una reflex per montarci davanti solo un tuttofare (nientefare?) come questo forse hai sbagliato un po' acquisto.
Ormai le reflex le "regalano", ma le ottiche buone continuano a costare centinaia di euro.

PS: suppongo che il tuo 18-55 sia 3.5-5.6.

Axer
15-06-2012, 18:15
Scusa ziozetti ma se uno compra una reflex compra anche quello che piu' gli serve o trova piu utile, io non ci trovo nulla di male in ottiche come queste.

Asmita1983
15-06-2012, 19:49
Non sono molto fiducioso ma aspettiamo almeno di vedere dei test per sapere come va... se l'hanno rinnovato magari l'avranno anche un po' migliorato...
A volte questo genere di ottiche fa molto comodo; prima o poi se ne fanno una che ha una nitidezza decente a tutte lo focali magari ci faccio un pensierino...

acerbo
15-06-2012, 21:59
Non sono molto fiducioso ma aspettiamo almeno di vedere dei test per sapere come va... se l'hanno rinnovato magari l'avranno anche un po' migliorato...
A volte questo genere di ottiche fa molto comodo; prima o poi se ne fanno una che ha una nitidezza decente a tutte lo focali magari ci faccio un pensierino...

Il problema non è solo la nitidezza, che tra parentesi in Sigma tende molto al morbido anche al centro e in lenti di fascia pure piu' alta di questo superzoom.
Bisogna considerare anche la distorsione, la vignettatura e le aberrazioni cromatiche e su questi tutto fare economici sono quasi sempre su valori indecenti. Personalmente poi ho avuto problemi di staratura dell'autofocus (il famoso HSM) con 2 obiettivi Sigma e anche la nitidezza della lente non è che mi piacesse molto.

ziozetti
15-06-2012, 22:58
Scusa ziozetti ma se uno compra una reflex compra anche quello che piu' gli serve o trova piu utile, io non ci trovo nulla di male in ottiche come queste.
Contenti voi...
Che io sappia nessun 18-250/18-270 è di gran qualità.

Temo che tanti di questi 18-2x0 verranno usati rigorosamente in modalità "quadratinoverde" con il flash che si apre pretendendo di illuminare un soggetto a 20 metri di distanza.

Asmita1983
16-06-2012, 09:20
Il problema non è solo la nitidezza, che tra parentesi in Sigma tende molto al morbido anche al centro e in lenti di fascia pure piu' alta di questo superzoom.
Bisogna considerare anche la distorsione, la vignettatura e le aberrazioni cromatiche e su questi tutto fare economici sono quasi sempre su valori indecenti. Personalmente poi ho avuto problemi di staratura dell'autofocus (il famoso HSM) con 2 obiettivi Sigma e anche la nitidezza della lente non è che mi piacesse molto.

Si ok ma non generalizziamo, di sigma ne ho due: il 17-70 HSM, questo in effetti mi ha dato notevoli problemi di taratura autofocus che però l'assistenza pare aver risolto, e il 30 1.4. Il primo varia molto in base alla focale e al diaframma utilizzati tuttavia la maggior parte delle volte ha una nitidezza notevole, il secondo al centro è nitido anche a tutta apertura. Per quanto riguarda la distorsione, la vignettatura e le aberrazioni cromatiche la post produzione può fare molto soprattutto per le prime 2...

acerbo
16-06-2012, 17:30
Si ok ma non generalizziamo, di sigma ne ho due: il 17-70 HSM, questo in effetti mi ha dato notevoli problemi di taratura autofocus che però l'assistenza pare aver risolto, e il 30 1.4. Il primo varia molto in base alla focale e al diaframma utilizzati tuttavia la maggior parte delle volte ha una nitidezza notevole, il secondo al centro è nitido anche a tutta apertura. Per quanto riguarda la distorsione, la vignettatura e le aberrazioni cromatiche la post produzione può fare molto soprattutto per le prime 2...

Questione di gusti, il 17-70 F/2.8-40 HSM ce l'ho avuto anch'io, anche a me problema autofocus! Ci ho scattato circa 200 foto ma anche dopo il ritocco non mi convincevano proprio. Penso ci siano lenti di altre marche che offrono di piu', spesso anche meno care e con meno problemi. Comunque è vero pure che con queste escursioni focali e questa fascia di prezzo, fanno tutte cagare, quindi una vale l'altra.

Chelidon
17-06-2012, 10:26
Tornando in topic, un tele così spinto è sempre e solo specchietto per le allodole o comunque per chi non vuole portarsi troppi Kg in gita.
Ovvio che sia un ottica molto commerciale e per tutti quelli abituati alla bridge o che all'inizio pensano ancora allo zoom e magari nonostante abbiano preso una reflex finiranno per tenersi solo un obiettivo come questo.

Più che altro è molto specchietto per le allodole definire MACRO un 1:3, visto che molti zoom tele fanno tranquillamente 1:4 o 1:3 come RR massimo, ma questo rientra nel modo di fare sigma per vendere questo genere di ottiche molto "commerciali".

La trovata del TSC sottolineata dal marketing invece mi sembra un po' al limite: adesso verranno a dirci che la plastica è meglio delle leghe in alluminio perché hanno "scoperto" l'ovvietà che si dilata meno, ma magari non ci raccontano con che tolleranze poi assemblano! :asd:

TigerTank
17-06-2012, 10:34
Ogni ottica ha un suo perchè e dei propri punti di forza altrimenti non le produrrebbero nemmeno. Questi tuttofare non avranno certo la qualità di uno zoom più specifico o di una lente fissa ma sono comodi per chi vuole fotografare di tutto senza portarsi dietro uno zaino capiente e senza dover cambiare in continuazione obiettivi.
Io ho iniziato con un sigma 18-200 stabilizzato, ora ho 10-24 + 24-70 + 70-200(che diventa 140-400 con il moltiplicatore 2x) ma il 18-200 non l'ho venduto perchè potrebbe tornare utile in occasioni senza pretese e senza carichi al seguito :)