View Full Version : Configurazione per pc VIDEO-EDITING HD / FULL HD, SILENZIOSO!
Ciao a tutti in questi giorni sto cercando di tirar giù una configurazione per un PC che sarà destinato principalmente al video editing HD e FULL HD (non a livello professionale). Il PC servirà poi anche per sviluppo principalmente web (java / tomcat) e magari la visualizzazione di qualche file blu ray, ma questo aspetto sicuramente incide meno sulla configurazione finale.
Nota importante: deve essere il più possibile silenzioso senza, ovviamente, avere per questo motivo problemi di blocchi e/o surriscaldamenti.
Il pc che avrei in mente è questo:
- Processore: Intel i7 3770k 3,5 GHz (Ivy Bridge) Socket 1155 (304€)
- Scheda madre: Gigabyte GA-Z77X-UD5H (185€)
- Scheda video: GIGABYTE GeForce GTX 560 Ti OC - 1 Gb GDDR5 - PCI-Express 2.0 (GV-N560OC-1GI) (188€)
- RAM DDR3 16GB / 1600Mhz CORSAIR Vengeance LP [4x4GB] KIT CL7 1,5V rt (CML16GX3M4X1600C7) (basso profilo per non avere problemi con il dissipatore) (123€)
- Dissipatore Noctua NH-C14 [NH-C14] (80€)
- Hard-disk primario:CRUCIAL SSD interno m4 2,5" - 128 Gb (102€)
- Hard-disk secondario:Western Digital VelociRaptor 1TB SATA3 WD1000DHTZ 10.000rpm (254€)
- Ali: Cooler Master Alimentatore per PC Silent Pro Gold 800 W (142€)
- 2 ventole NOCTUA PC NF-P12-1300 120 mm (2x17€)
- LITE ON Lettore Blu-ray interno 4x IHOS104 - versione BULK (49€)
- Case: Cooler Master Cabinet per PC Silencio 550 (73€)
I miei dubbi sono soprattutto sul case che sembra veramente buono dal punto di vista della rumorosità ma ho letto pareri discordanti sulla bontà della ventilazione.
Secondo voi ? Qualcuno ha configurazioni tipo quella sopra riportata con il case in oggetto ? Come si trova ?
Ho visto che a fine mese dovrebbe uscire il modello successivo (il 650) che ha la possibilità di mettere qualche ventola in più ma ho l'impressione (dai test visti in rete) che lo si paga poi in termini di rumorosità.
Per il resto ? I componenti riportati non dovrebbero avere problemi di compatibilità tra loro, giusto ?
Eventualmente dove potrei risparmiare o magari investire meglio il budget finale ?
ciao,
il tuo budget a quanto ammonta? farai overclocking? quali software utilizzerai?
come vuoi utilizzare l'hdd secondario? il blu-ray serve solo come lettore o anche da masterizzatore?
ciao,
il tuo budget a quanto ammonta? farai overclocking? quali software utilizzerai?
come vuoi utilizzare l'hdd secondario? il blu-ray serve solo come lettore o anche da masterizzatore?
Budget sui 1500€.
Overclock direi no, nell'immediato (magari in futuro se questo permettesse di rivalutare la configurazione senza spendere ulteriormente facendo aumentare la "durata" del PC).
SO Windows 7, mentre per il software principalmente sony vegas pro per il video-editing e rendering.
Poi java / web server e applicativi per test in multi-thread sempre per applicativi web (più che altro in questo caso servono + core e potenza cpu e la ram).
L'hard-disk secondario serve per poter elaborare diversi filmati HD/full HD abbastanza grandi (tipo 2 o 3 Gb) dalla quale si devono prelevare degli spezzoni "qui e là" per il video-editing (utilizzando appunto sony vegas).
Ho letto a proposito che Sony Vegas è in grado di sfruttare la tecnologia CUDA delle schede video NVIDIA.
Il blu ray serve solo come lettore (anche di dvd/cd).
Attualmente non è necessario il masterizzatore (magari in futuro).
ecco la mia proposta:
EK00028376 Scheda Madre Gigabyte GA-Z77-D3H Socket 1155 Intel Z77 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 104,70 € 104,70 0,00%
EK00019331 RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML16GX3M4A1600C9 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9 € 91,60 € 91,60 0,00%
EK00015468 CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I72600K € 263,00 € 263,00 0,00%
EK00028848 Dissipatore CPU Be-Quiet Dark Rock Ppr C1 Intel 1155/1156/775/1366 AMD 754/AM2+/AM3+/FM1/940/939 € 72,90 € 72,90 0,00%
EK00020904 SSD Samsung Serie 830 128GB 2,5" Lettura 520MB/sec Scrittura 320MB/sec Sata3 desktop Upgarde Kit € 131,80 € 131,80 0,00%
EK00007177 Hard Disk Interno Western Digital Caviar Black 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 WD1002FAEX € 96,00 € 96,00 0,00%
EK00028871 Masterizzatore Interno LG CH10LS28 Super MultiBlue DVD/CD Combo BluRay SATA Nero Retail € 58,40 € 58,40 0,00%
EK00015629 Case Tower Fractal Design Define XL Titanium ATX Grigio € 137,90 € 137,90 0,00%
EK00015260 Alimentatore PC Modulare Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus € 132,40 € 132,40 0,00%
oppure Enermax Pro 87+ 600W (lo preferirei ma nn era disponibile nello shop)
EK00028411 VGA SAPPHIRE Radeon HD7850 OC Core 920MHz Memory GDDR5 5000MHz 2GB DVI HDMI MiniDP € 235,70 € 235,70 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 1.324,40 €
(vegas sfrutta in principio open-cl che poi supporti cuda è un pò differente)
Ok, grazie mille Deus-Ex.
Alcune osservazioni/dubbi:
SCHEDA MADRE:
effettivamente sembra sia molto buona e costa meno rispetto a quella che avevo messo io:
http://uk.hardware.info/comparisontable/products/148822-143490
http://uk.hardware.info/reviews/2672/14/20-intel-z77-motherboards-reviewed-and-compared-gigabyte-ga-z77x-ud3h--ga-z77x-ud5h
Forse una differenza potrebbe essere data dal fatto che la UD3H non ha la porta FireWire
SCHEDA VIDEO:
anche qui, la scheda video che hai proposto sembra nettamente migliore (questa volta però a un costo superiore):
http://www.hwcompare.com/12054/geforce-gtx-560-ti-vs-radeon-hd-7850/
Mi piacerebbe capire cosa potrei ottenere dalla tecnologia CUDA su Sony Vegas.
RAM:
i moduli scelti nella tua configurazione hanno un CL9 mentre quelli proposti da me hanno un CL7.
Il dubbio è: quanti benefici ci possono essere in termini di prestazioni da un cas latency inferiore ?
CPU:
Il processore i7 2600k guardando alcuni test come questo:
http://www.hardwaresecrets.com/article/Core-i7-3770K-vs-AMD-FX-8150-and-Core-i7-2600K-CPU-Review/1537/4
sembra abbastanza buono ma nel computation test il 3770k sembra sia più veloce del 30% (che non è poco e, se è vero, vale sicuramente la differenza di prezzo)
DISSIPATORE:
Non saprei cosa dire, è uno degli elementi più incerti ma al tempo stesso importantissimo per il fattore SILENZIOSO.
Perchè consigli il CPU Be-Quiet Dark Rock Ppr C1 ? Che differenza avrebbe rispetto al Noctua ?
So che i Noctua sono molto silenziosi (e in questo caso la scelta ricadrebbe sicuramente su quello silenzioso anche a scapito di 1 o 2 gradi)
SSD:
Direi ottimo il samsung (unico dubbio sono stabilità e prestazioni a disco quasi pieno, ho sentito che il crucial m4 ha entrambe queste caratteristiche molto buone mentre non so nulla del samsung)
Hard-disk:
Il caviar black costa decisamente meno quindi è sicuramente preferibile. Mi piacerebbe sapere quanto si perderebbe in termini di prestazioni rispetto al velociraptor.
Comunque penso che sia preferibile il caviar black (la differenza di prezzo è veramente abissale)
Case:
Il case è un fattore importantissimo per la silenziosità.
Perchè consigli il fractal rispetto al Cooler master silencio ?
Come insonorizzazione penso che il Silencio 550 non abbia rivali ma reputi che sia troppo "chiuso" per la configurazione scelta (quindi temperature troppo alte) ?
la D3H e una delle schede di fascia media piu convenienti se serve la FireWire integrata comunque si puo sempre trovare un'alternativa
cuda ed open cl sono standard per il calcolo via gpu, in ogni caso ce un'accelerazione hardware della vga che consente un abbassamento dei tempi di editing, ho usato la 7850 perche in quella fascia di prezzo e la piu potente di tutte e quella che consuma meno (in idle nn consuma praticamente nulla)
un cl piu basso torna utile effettuando overclocking ad alto livelllo o benchmarck, in quanto si possono strappare frequenze anche piu elevete e punteggi piu alti nelle prove, nell'uso comune nn cambia quasi nulla
quelle e un test sintetico, come provare due auto in una simulazione vuol dire tutto come niente (sopratutto niente :D)
la differenza fra le cpu e davvero esigua nn piu di un 10% scarso (colmabile con un overclock di media fattura)
questione di esigenze dello shop c'era solo il D14 fra i noctua che di certo e piu costoso e utile in caso di overclock abbastanza elevati, il Dark Rock Ppr C1 in ogni caso risulta molto silenzioso al pari dei noctua direi
si anche per il samsung, direi anche migliori (i problemi con piu del 75% di riempimento lo hanno i dischi ssd con controller sandforce)
perderesti si e no qualche secondo e pochissimi in termini di latenza
il define XL e ben piu grande e ventilato, le fan di serie sono davvero ottime e vista la configurazione di fascia alta e l'overclocking direi che e un gradino sopra in tutto rispetto al silencio 550
Ok, adesso è più chiaro.
Rimango dell'idea che il processore 3770k se offre anche un 10% in più sia comunque da preferire per "soli" 30 euro in più. Presumo anche che come overclock avrei più benefici o almeno tanti quanti me ne da un 2600k, o sbaglio ?
Anche come dissipatore preferisco il Noctua NH-C14 (dalle recensioni mi sembra uno dei migliori a quel prezzo e soprattutto molto silenzioso).
La scheda madre come ho detto è sicuramente da preferire la D3H alla UD5H anche se non capisco a cosa sia dovuta quella differenza di prezzo (qualcosa in più farà la UD5H altrimenti non avrebbe senso :mbe: ).
Scheda video OK per la SAPPHIRE Radeon HD7850 OC (spero solo non mi faccia rimpiangere i CUDA :rolleyes: )
SDD e Hard Disk sicuramente Samsung e Caviar Black.
Ottimo anche il masterizzatore (costa poco più del solo lettore)
Qualche dubbio sui "soli" 600W, preferirei andare più sul sicuro e prendere un 750/800w.
Il dubbio che rimane è il case.
Tenendo conto che la silenziosità è la caratteristica principale che deve avere senza per questo compromettere però le prestazioni, attualmente sto valutando queste 4 scelte:
- Cooler Master Cabinet per PC Silencio 550
la mia prima scelta, sicuramente il più silenzioso di tutti ma ho paura delle temperature torride
- Cooler Master Cabinet per PC Silencio 650
dovrebbe uscire a fine mese e sembra un gran bel case perchè mantiene gli stessi valori di silenziosità del suo predecessore ma aumenta la possibilità di raffreddare i componenti interni con ulteriori ventole
- Corsair Obsidian 550d
sembra veramente un gran bel case molto curato e anche parecchio silenzioso (anche se non ai livelli del Silencio). La cosa interessante è l'espandibilità dell'areazione (permette di aggiungere parecchie ventole ovviamente a scapito della silenziosità)
- Fractal Design Define XL
anche questo come il precedente sembra fatto molto bene ma è molto grande e pesa veramente uno sproposito. Inoltre ha un sacco di slot che rimarrebbero vuoti
Mi piacerebbe sapere se qualcuno possiede o ha mai provato uno di questi e come si è trovato.
Attualmente la mia scelta sarebbe per il Corsair oppure provare ad aspettare il Silencio 650.
:confused:
19Dante86
16-06-2012, 12:50
Come processore quoto deus , il 3770k per quello che offre costa troppo rispetto all'ottimo 2600k , anche perchè in oc quest'ultimo si comporta meglio. Fossi voluto restare su un i5 ti avrei consigliato un 3570 k ,ma a quanto pare tu non giochi.
I 600w dell'alimentatore non devono indimidire nessuno ,ci sono degli ottimo 450 watt che non hanno nulla da invidiare ad un anonimo 700 watt , anzi . Se le specifiche sono reali quei 600 watt ti fanno stare anche largo, poi stiamo parlando di un enermax pro 87+ che ha un'altissima efficenza che ti permette anche di fare un bell'oc spinto, quindi vai tranquillo :) anche perchè andando avanti con i tempi i consumi vanno a diminuire :)
Guarda ora lasciando perdere la mia firma ma io ho un corsair 600t e ti posso assicurare che come case è davvero eccezionale,ero scettico sulla corsair perchè ero fissato con cooler master ma hanno una qualità costruttiva davvero ottima e sono silenziosissimi, poi anche come ventilazione siamo su livelli davvero eccezionali. Consiglio il corsair ;)
Grazie Dante!
per il case probabilmente seguirò il tuo consiglio (ero già orientato su quello).
per l'ali ok anche se non sembra facile reperire l'enermax pro87+ 600w.
Per il processore, guardando le differenze tra il 3770k e il 2600k (senza considerare overclock), i vantaggi del 3770k sono:
- consuma meno (Max TDP 77W contro i 95W del 2600)
- permette di gestire le ram DDR3-1600 (il 2600 arriva solo a 1333)
- il Max Memory Bandwidth a 25.6 GB/s contro i 21 GB/s del 2600k
- gestice il PCI Express 3.0 (il 2600 arriva solo al 2.0)
- velocità computazionale maggiore (anche se mi avete detto non di molto)
Mi sembrano tutte caratteristiche interessanti al costo di 30 euro di differenza su una cifra di circa 1400.
Forse sono tutte "qualità" non sfruttabili nell'immediato ma in futuro non potrebbero essere utili ?
Tra l'altro la radeon consigliata da deus supporterebbe il pci express 3.0.
Stessa cosa per il Z77 della scheda madre, che inoltre permetterebbe di sfruttare anche le DDR a 1600 :mbe:
Dici che tutte queste caratteristiche non incidono sulle prestazioni finali ?
Per l'overcklock perchè dici che è meglio il 2600k ? Per le temperature ?
quello e il tdp nn il consumo, che comunque si e piu basso, ma nell'ordine di qualche decina di watt, proprio al massimo carico, in generale sono piu o meno simili, entrmabi in overclock gestiscono ram da oltre 2000mhz la bandwith e indifferente, il pci-e ancora per qualche anno nn verra sfruttato (quando lo sara tutto il pc sara gia abbastanza antiquato)
si la velocita, di poco, in compenso il gap viene recuperata con qualhce centinaio di mhz in piu dati in overclock, per cui io la differenza oggi come oggi nn la pagherei;
il costo totale della configurazione che ti consiglio e sui 1300 euro e direi che nn ce bisogno di andare oltre, se preferisci fare un piccolo cambio ocme per il NH-C14 nn ce problema, ma se parlaimo di rivedere un componente per 30 euro di piu da questa parte, altri 20 dall'altra, ecc... finisce che si sforano anche i 1500 euro come niente :D
Ok, ho capito, chiaro il messaggio. Probabilmente hai ragione ma sul processore il risparmio di quei 30 euro non lo vedo fondamentale, mentre sul resto si.
Tenendo poi conto che oc non è previsto soprattutto a breve...preferisco sempre il 3770k. La cosa più disarmante è che probabilmente quello è il processore più potente che potrà ospitare quella scheda madre... :(
Solo una domanda invece per l'ali.
Hai consigliato l'Enermax Pro87+ 600W ma vorrei sapere che differenza c'è con l'Enermax Revolution87+ (ERV650AWT-G) 650 W.
Sono gli stessi modelli ma con tagli di watt diversi ?
Sul modello Pro87+ si trova poco o nulla... :confused:
i soldi sono relativi, bisogna vedere in percentuale, ma siamo sui 270 euro medi per il 2600K e 330 euro per il 3770K cioè più del 20% del costo in più, nn è affatto poco, sopratutto è poco giustificato, tutto qui, sei libero di fare la scelta che vuoi io nn guadagno nulla in nessun caso :D
i revolution sono un pò piu "grezzi", entrambi ottimi, ma se avessi i due allo stesso prezzo guardare un pro/modu 87+
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.