PDA

View Full Version : bridge sui 350 euro, quale scegliere?


Mak.95
14-06-2012, 21:40
Buonasera, mi scuso subito per non essermi presentato ma non ho trovato la sezione adatta....

mi chiamo Ahmed, ho 17 anni e sono della provincia di pesaro.
mi interesso di fotografia da un' annetto circa e come fotocamera attualmente uso con soddisfazione una canon sx220hs .
ora però vorrei cambiarla, e passare ad una categoria superiore, ho subito scartato le reflex perchè ancora non mi ritengo così esperto da giustificarne l' acquisto, visto che sicuramente dovrei aggiungerci anche gli obiettivi e altre cose, finendoci per spenderci una barca di soldi.

mi ritrovo quindi a valutare le varie fotocamere bridge che ci sono sul mercato, ma essendo una "giungla" la scelta è sempre più difficile.
non ho limiti di tempo per scegliere, essendo uno sfizio che mi vorrei togliere posso sceglierla con calma ( anzi, molta calma visto che intendo prenderla per la fine dell' estate)

al momento le fotocamere che ho visto sono queste:

-Canon PowerShot SX40 HS
-Sony Cyber-SHOT DSC-HX100V
-FUJIFILM FinePix HS30EXR
-Nikon Coolpix P510

queste quattro sono per ora quelle che ho preso in considerazione, ma in verità la scelta è tra la fujifilm e la sony.
entrambe hanno caratteristiche interessanti e le recensioni che ho letto ne parlano bene, oltre a questo hanno, tra le tante cose, la possibilità di comandare manualmente lo zoom, che a me, odiando la levetta dello zoom farebbe comodo avere.
la nikon e la canon penso di scartarle perchè non mi entusiasmano, sopratutto la nikon, mentre la battaglia è tra le due dette prima.

il problema è che se la giocano praticamente ad armi pari, e questo non aiuta molto sulla scelta.

la stragrande maggioranza delle foto le faccio di giorno, quindi utilizzo spesso la macchinetta ad iso bassi, quindi eventuali problemi di "rumore" agli alti iso non sono per me un gran problema...

ovviamente accetto volentieri anche consigli di altre fotiocamere oltre che di quelle qui dette.
lascio la parola a voi che siete sicuramente più esperti di me, intanto ringrazio chi risponderà e cercherà di darmi una mano.

Mak.95
16-06-2012, 14:17
:D vedo che nessuno si è ancora interessato, comunque sia nel frattempo ho notato un' altra fotocamera : la Panasonic Lumix DMC-FZ150 a vedere in giro (ed anche sui topic di questo forum sembra essere una delle migliori bridge, ed infatti costa sui 400 euro, secondo voi li vale?

letmealone
16-06-2012, 16:40
Sono tutte macchine valide, la FZ150 è forse quella che offre il migliore equilibrio tra compattezza, rapidità, qualità fotografica e qualità video (sempre che quest'ultima ti interessi). La Fuji è irrinunciabile se preferisci uno zoom con vero controllo manuale, scomodo però in caso di riprese video. Comunque se hai deciso di spendere oltre 350 euro e non ti servissero focali lunghissime prenderei in considerazione una reflex con obiettivo tuttofare tipo il 18-200. Non sono affatto più impegnative da usare rispetto alle bridge, che anzi mi pare richiedano più sforzi sia nelle impostazioni sia in post produzione per ottenere buoni risultati. Una economica Pentax o Sony di seconda mano con corpo stabilizzato e il classico Tamron 18-200 sono IMHO una buona scelta, e risparmierai il passaggio intermedio prima di arrivare alla reflex (se ti è stretta la SX220HS in termini di IQ senz'altro arriverà presto a starti stretta anche la bridge). La qualità fotografica di tutte le bridge che hai elencato non è sensibilmente superiore alla piccola Canon, passare alla bridge sarebbe utile solo in caso sentissi l'esigenza di focali nettamente più lunghe.

Mak.95
16-06-2012, 18:02
ciao e grazie per l' interessamento, il dubbio della reflex è venuto pure a me, lo zoom superlungo non è una necessità e temo che continuando la bridge diventerebbe limitante..
avevo adocchiato la canon 1100d prima di pensare alle bridge, con il 18-55 stabilizzato, ma mi serviva qualcosina più del 3x di zoom che mi offriva questa

magari potrei iniziare con l' obiettivo del kit e prendere il tamron più tardi, perchè con accessori e tutto non vorrei superare i 450 euro per ora...

letmealone
16-06-2012, 20:18
Il vantaggio di una macchina con corpo stabilizzato come la Pentax e la Sony è che si possono trovare obiettivi come il 18-200 senza IS a prezzi davvero bassi, nel caso della Pentax poi ci si può anche permettere il lusso di un cinquantino luminoso recuperato da una reflex a pellicola per cifre ridicole. Usati dei corpi Pentax e Sony si trovano ormai a 200 euro, i 18-200 tranquillamente a meno di 100. Con meno di 300 euro ci si fa una specie di super bridge con lente 27-300 equivalenti, stabilizzata, più veloce e con migliore resa di qualsiasi bridge. Certo sono ottime anche le soluzioni Canon o Nikon, solo per una lente di quel tipo stabilizzata occorre in genere una spesa totale sensibilmente superiore.

DartBizu
20-06-2012, 19:52
Ciao :D
Sarei interessato anche io ad una bridge ma anche la reflex mi intriga ... potresti entrare più nello specifico con i modelli Pentax e Sony per farsi un idea !?

letmealone
21-06-2012, 04:50
Di Pentax che si trovano sui 250 euro usate conosco la K10D (vecchiotta ma massiccia e tropicalizzata), la K-X (ottima e compatta). Sony della stessa fascia di prezzo direi le Alpha 200-230. Tutte macchine con corpo stabilizzato, che consentono un buon risparmio sugli obiettivi.