PDA

View Full Version : Nokia annuncia un taglio del personale sino a 10.000 dipendenti


Redazione di Hardware Upg
14-06-2012, 10:39
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/nokia-annuncia-un-taglio-del-personale-sino-a-10000-dipendenti_42612.html

Operativo entro la fine del 2013, questo intervento mira a ridurre i costi di un'azienda sempre più in difficoltà alle prese con un'operazione di riorganizzazione interna del proprio business. Di certo questo non migliorerà la popolarità di Stephen Elop, CEO dell'azienda finlandese

Click sul link per visualizzare la notizia.

totalitarianmight
14-06-2012, 11:28
Brutta fine, quando hanno dovuto scegliere si sono accontentati dei soldi di microsoft invece di optare per android con guadagni quasi sicuri sul lungo termine. Ora ne pagano le conseguenze.

qandrav
14-06-2012, 11:36
finchè fanno pagare 600 il lumia 900 e quello da 200 non riesce a far partire nemmeno angry birds non ne venderanno tanti...
winphone non è affatto male ma gira e rigira non sta vendendo molto....

adapting
14-06-2012, 11:36
Brutta fine, quando hanno dovuto scegliere si sono accontentati dei soldi di microsoft invece di optare per android con guadagni quasi sicuri sul lungo termine. Ora ne pagano le conseguenze.

"Chi si reca in casa del tiranno, se non è schiavo lo diventa"
(Sofocle)

domthewizard
14-06-2012, 11:46
facile dare la colpa a microsoft (come sempre), che gira solo su 4 terminali... mica la colpa è di nokia che sono anni che va avanti con un sistema operativo morto e sepolto :rolleyes:

argent88
14-06-2012, 11:47
Indipendentemente dalle simpatie, questa è una brutta notizia.

Vertu andava forse venduta/chiusa prima, la scelte di Elop per ora non hanno ripagato.
Lo spostamento della produzione in Asia è inevitabile nell'ottica della riduzione delle spese ma fa sempre un po' male.

AlanBoo
14-06-2012, 11:51
dai su... erano tutti quelli che lavoravano su symbian

AlanBoo
14-06-2012, 12:01
Brutta fine, quando hanno dovuto scegliere si sono accontentati dei soldi di microsoft invece di optare per android con guadagni quasi sicuri sul lungo termine. Ora ne pagano le conseguenze.

Hanno fatto la migliore scelta, invece di accontentarsi di lagdroid e mischiarsi alla massa.

E' una scelta a lungo termine e sapevano benissimo che sarebbero serviti anni per far andare le cose... e sapevano che avrebbero fatto questi tagli.

Ad ogni modo il 900 sta spopolando negli USA e tutti i lumia hanno 5 stelle su Amazon, sopra qualunque altro smartphone: hanno la customer satisfaction più alta (anche grazie a WP), non a caso Siri rispondeva Lumia 900 alla domanda "qual'è il miglior smartphone".

Le cose potevano andare meglio nei primi mesi ma adesso qualcosa si sta muovendo

Okiya
14-06-2012, 12:01
Un grande peccato perdere un'azienda di questo tipo.

totalitarianmight
14-06-2012, 12:12
Hanno fatto la migliore scelta, invece di accontentarsi di lagdroid e mischiarsi alla massa.

E' una scelta a lungo termine e sapevano benissimo che sarebbero serviti anni per far andare le cose... e sapevano che avrebbero fatto questi tagli.

Ad ogni modo il 900 sta spopolando negli USA e tutti i lumia hanno 5 stelle su Amazon, sopra qualunque altro smartphone: hanno la customer satisfaction più alta (anche grazie a WP), non a caso Siri rispondeva Lumia 900 alla domanda "qual'è il miglior smartphone".

Le cose potevano andare meglio nei primi mesi ma adesso qualcosa si sta muovendo

Se lo dici tu. A me win piace sugli smartphone ma la dura realtà è che non sta guadagnando quote di mercato significative (e questo ovviamente ricade su nokia) ed ormai è già parecchio tempo che è in giro. Si sa che la sfida ormai è a due, perfino i fedelissimi di rim passano ad apple o android.

Lagdroid? LOL, mi sa che sei rimasto a android 1.6 e ai terminali di 38 anni fa.

coschizza
14-06-2012, 12:14
Un grande peccato perdere un'azienda di questo tipo.

perche tutti la danno per chiusa ? nokia come volumi è comunque nelle prime posizioni come telefoni venduti e solo che oramai le persone non vedono altro che gli smartphone che un giorno non servivano a nulla o solo a chi lavorava e il giorno dopo sono la base per poter anche fare una chiamata e mandare un sms.

Io conosco una decina di persone con uno smartphone che non va oltre a usarlo come telefono normale ma allora perche non si comprano un cellulare? questo non lo capiro mai si lamentano che devono caricare la batteria ogni giorno e io con un cellulare base nokia di 5 anni fa pagato 19.99€ la carico al massimo ogni settimana e se non telefono spesso anche ogni 2.

Capisco che un cellulare non è uno smathphone ma trovo che una piccola frazione delle persone che comprano il secondo lo fanno per qualche motivo che non sia di pura moda e questo è molto triste visto che in questa frase di crisi calano tutti i consumi ma non quelli legati a questi aggeggi.

alexdal
14-06-2012, 12:17
X adapting:
secondo te Google con android non avrebbe schiacciato fino alla morte NOkia?

Nokia si e' rovinata 3 anni fa quando non e' stata capace di trascinare il mercato. Ma prima in Giappone poi negli Usa e poi in Asia ed infine in Europa non e' stata forte da tenersi i clienti presi da Apple con Iphone e Google con Android.

Ed Attualmente non e' in grado di sfornare un modello a settimana come faceva in passato. Prima era esagerata, ma ora invece va troppo lenta.

Ci vorrebbero tanti Lumia per tutti i segmenti di mercato. Ed accordi come erano in passato

CYRANO
14-06-2012, 12:18
Se lo dici tu. A me win piace sugli smartphone ma la dura realtà è che non sta guadagnando quote di mercato significative (e questo ovviamente ricade su nokia) ed ormai è già parecchio tempo che è in giro. Si sa che la sfida ormai è a due, perfino i fedelissimi di rim passano ad apple o android.

Lagdroid? LOL, mi sa che sei rimasto a android 1.6 e ai terminali di 38 anni fa.

o semplicemente è un fanboy wp...

comunque io sempre più convinto che entro il 2013 se la compra ms.
povera nokia...



C,.òs.às,ò.àaàòa.àòas

Okiya
14-06-2012, 12:20
perche tutti la danno per chiusa ? nokia come volumi è comunque nelle prime posizioni come telefoni venduti e solo che oramai le persone non vedono altro che gli smartphone che un giorno non servivano a nulla o solo a chi lavorava e il giorno dopo sono la base per poter anche fare una chiamata e mandare un sms.

Io conosco una decina di persone con uno smartphone che non va oltre a usarlo come telefono normale ma allora perche non si comprano un cellulare? questo non lo capiro mai si lamentano che devono caricare la batteria ogni giorno e io con un cellulare base nokia di 5 anni fa pagato 19.99€ la carico al massimo ogni settimana e se non telefono spesso anche ogni 2.

Capisco che un cellulare non è uno smathphone ma trovo che una piccola frazione delle persone che comprano il secondo lo fanno per qualche motivo che non sia di pura moda e questo è molto triste visto che in questa frase di crisi calano tutti i consumi ma non quelli legati a questi aggeggi.

Ti do ragione su tutto - premesso che non sta a me criticare gli acquisti degli altri - ma è un dato di fatto che la Nokia sta per chiudere i battenti, oltretutto a suon di licenziamenti.
Un peccato per tutti coloro che sono stati licenziati e perchè si tratta di una delle poche grandi aziende Europee in ambito IT.

Purtroppo il mercato bisogna saperlo leggere in anticipo.

Mparlav
14-06-2012, 12:22
Aggiungiamo anche che le previsioni per il Q2 non sono buone:
http://www.phonearena.com/news/Nokia-announces-major-restructuring-10000-jobs-could-be-lost-by-2013_id31246

In an announcement that might get market analysts working on some new calculations, Nokia said that it will have lower operating margins in Q2 of 2012 than the -3% of Q1. In a language that only Wall Street understands, that is considered a major negative bit of news considering that the company had previously made a statement saying that operating margins for the second quarter would be similar to or lower than the -3% recorded in the first quarter. Leaving out the phrase "similar to" indicates that there is no hope that operating margins in the three months ending this month will be close to the first quarter figure.

Pier2204
14-06-2012, 12:23
Brutta fine, quando hanno dovuto scegliere si sono accontentati dei soldi di microsoft invece di optare per android con guadagni quasi sicuri sul lungo termine. Ora ne pagano le conseguenze.

Sai come andava a finire se facevano come dici tu? non ne licenziavano 10.000 ma li licenziavano tutti...

Nokia è ancora espertissima nel fare i telefoni, (ha l'accortezza di non mettere i tasti di accensione e audio in posizioni contrapposte, ESPERIENZA, cosa che ancora Samsung non ha, è rimasto ancora un assemblatore di lavatrici), ma si doveva buttare in una mischia di costruttori Coreani, cinesi, Taivanesi, dove non si può certo paragonare lo stile di vita di questi con i Finlandesi, non avrebbe in nessun modo potuto competere con il prezzo, se poi le folte schiere di denigratori ribadiscono sempre che Nokia è plasticaccia, cosa assolutamente non vera nei telefoni di fascia alta.

Purtroppo questa è la triste verità, e riguarda anche l'Italia, ormai il paese si sta completamente de-industrializzando, non siamo competitivi, (tra l'altro da noi incide anche il fattore tasse e costo della manodopera tassata a livelli da schifo).

In Italia resistono solo le eccellenze dove il fattore prezzo non è determinante..poco decisamente poco.

totalitarianmight
14-06-2012, 12:27
Sai come andava a finire se facevano come dici tu? non ne licenziavano 10.000 ma li licenziavano tutti...

Nokia è ancora espertissima nel fare i telefoni, (ha l'accortezza di non mettere i tasti di accensione e audio in posizioni contrapposte, ESPERIENZA, cosa che ancora Samsung non ha, è rimasto ancora un assemblatore di lavatrici), ma si doveva buttare in una mischia di costruttori Coreani, cinesi, Taivanesi, dove non si può certo paragonare lo stile di vita di questi con i Finlandesi, non avrebbe in nessun modo potuto competere con il prezzo, se poi le folte schiere di denigratori ribadiscono sempre che Nokia è plasticaccia, cosa assolutamente non vera nei telefoni di fascia alta.

Purtroppo questa è la triste verità, e riguarda anche l'Italia, ormai il paese si sta completamente de-industrializzando, non siamo competitivi, (tra l'altro da noi incide anche il fattore tasse e costo della manodopera tassata a livelli da schifo).

In Italia resistono solo le eccellenze dove il fattore prezzo non è determinante..poco decisamente poco.

Non la vedo così. Quando scelsero WIN invece di Android la Nokia non si trovava nella situazione di declino in cui si trova oggi e samsung non era quella di oggi, così come non lo era htc e via dicendo. Erano ancora in tempo per partire da una posizione di vantaggio, forti del loro nome, forti di quando le persone compravano solo nokia perchè: "sono migliori", "io ho un nokia", "il nokia è indistruttibile" etc...

Invece hanno perso il treno e si sono rovinati.

litocat
14-06-2012, 12:31
perche tutti la danno per chiusa ? nokia come volumi è comunque nelle prime posizioni come telefoni venduti e solo che oramai le persone non vedono altro che gli smartphone che un giorno non servivano a nulla o solo a chi lavorava e il giorno dopo sono la base per poter anche fare una chiamata e mandare un sms.

Io conosco una decina di persone con uno smartphone che non va oltre a usarlo come telefono normale ma allora perche non si comprano un cellulare? questo non lo capiro mai si lamentano che devono caricare la batteria ogni giorno e io con un cellulare base nokia di 5 anni fa pagato 19.99€ la carico al massimo ogni settimana e se non telefono spesso anche ogni 2.

Capisco che un cellulare non è uno smathphone ma trovo che una piccola frazione delle persone che comprano il secondo lo fanno per qualche motivo che non sia di pura moda e questo è molto triste visto che in questa frase di crisi calano tutti i consumi ma non quelli legati a questi aggeggi.
I dati sui volumi puoi usarli come carta igienica: quello che conta non sono ne i volumi ne il fatturato, ma gli utili. Nokia prima di Elop faceva 1 miliardo di utili a trimestre, poi è arrivato Elop... il risultato è stato che nel primo trimestre del 2012 ha ottenuto risultati sotto le aspettative andando in perdita di 1 miliardo. Nel secondo trimestre si prevedeva di avere risultati simili a quelli del primo trimestre, invece sembra che siano un'altra volta sotto le aspettative (quindi un'altra perdita di almeno 1 miliardo) ed Elop è stato costretto a licenziare altri 10.000 dipendenti per evitare che Nokia finisse in bancarotta prima della fine dell'anno prossimo. Un'azienda puo' fare i volumi che vuoi ma se resta senza soldi in tasca, che è quello che rischia Nokia, chiude bottega.

TheDarkAngel
14-06-2012, 12:48
Con Flop non si può fare altrimenti, la sua missione era fin dall'inizio farla affondare al cospetto di MS e ci sta riuscendo in modo sopraffino, mai visto far fallire così in fretta una azienda sana.

AlanBoo
14-06-2012, 12:49
Non la vedo così. Quando scelsero WIN invece di Android la Nokia non si trovava nella situazione di declino in cui si trova oggi e samsung non era quella di oggi, così come non lo era htc e via dicendo. Erano ancora in tempo per partire da una posizione di vantaggio, forti del loro nome, forti di quando le persone compravano solo nokia perchè: "sono migliori", "io ho un nokia", "il nokia è indistruttibile" etc...

Invece hanno perso il treno e si sono rovinati.

Guarda che il primo Lumia è uscito 8 mesi fa...e se prendevano lagdroid dovevano come minimo spendere tempo a personalizzarlo, per renderlo guardabile e per differenziarsi... invece hanno scelto di spendere quei soldi per fare app esclusive che danno valore aggiunto al loro terminale, invece che sistemare l'os.

Inoltre considera che uno che vuole Android oggi ha almeno 3 ottime aziende (HTC, Samsung, Sony, Etc) e un altra che arriva per ultimo non poteva reggere il confronto da subito contro di queste.

Stappern
14-06-2012, 13:07
ma per favore,se nokia fossa andata su android non sarebbe nella situazione pietosa attuale questo è un dato di fatto,nokia è solo un burattino nelle mani di elop che è nella mani di ms. prima si fa calare a picco il valore dell'azienda,poi si fa un po di teatrino per le autorità competenti(presentazione lumia) e poi si passa all acquisto per 2 spiccioli


gia visto tutto

Capozz
14-06-2012, 13:12
facile dare la colpa a microsoft (come sempre), che gira solo su 4 terminali... mica la colpa è di nokia che sono anni che va avanti con un sistema operativo morto e sepolto :rolleyes:

Secondo me il problema non è stato il sistema operativo quanto il fatto che negli ultimi due o tre anni, fino all'arrivo dei Lumia, ha fatto solo telefoni di merda che costavano un putiferio, andando avanti solo grazie al nome, mentre la concorrenza avanzava a grandi passi.
Il discorso Symbian è che non l'hanno sviluppato a dovere quando era tempo di farlo, perchè alle ultime revisioni non manca nulla per quanto riguarda estetica, funzionalità ed usabilità.

In ogni caso trovo anche io che sia stato un errore fossilizzarsi solo su Windows Phone 7, in cambio di "pochi" soldi per un'azienda così enorme (che fino a poco tempo fa registrava utili pazzeschi)

CYRANO
14-06-2012, 13:12
ma per favore,se nokia fossa andata su android non sarebbe nella situazione pietosa attuale questo è un dato di fatto,nokia è solo un burattino nelle mani di elop che è nella mani di ms. prima si fa calare a picco il valore dell'azienda,poi si fa un po di teatrino per le autorità competenti(presentazione lumia) e poi si passa all acquisto per 2 spiccioli


gia visto tutto

Infatti



Cidjcjwkdkccjfj

adapting
14-06-2012, 13:34
X adapting:
secondo te Google con android non avrebbe schiacciato fino alla morte NOkia?


Forse che si, forse che no. Certo il "tiranno" Google, avendo tanti altri "schiavi", era assai meno pretenzioso del "tiranno" Microsoft, ed aveva una piattaforma, pronta con il 50% del mercato già allora. La piattaforma Microsoft era ancora da inventare e fa si e no il 2-3% oggi, un anno dopo.
Quando ci si sceglie un padrone, diceva Machiavelli, meglio cercarsi quello giusto.

Nexial
14-06-2012, 13:40
Scusate ma quest'odio verso MS proprio non lo capisco... Nokia non si trova di certo nella situazione attuale per aver scelto WP... Nokia si trova dove si trova perchè dopo l'introduzione di iPhone, piano piano, tutti i competitors hanno visto che era il mercato con più margine di crescimento e si son buttati nella mischia, avanzando con passi da gigante. Nel frattempo Nokia continuava a guardare. Non è stata al passo ne col software ne col hardware. Chissà forse pensavano che sfruttando la loro posizione di DOMINIO ASSOLUTO, avrebbero retto il colpo e venduto lo stesso. Cosa che ovviamente non è avvenuta e nonostante ciò non hanno fatto cambi significativi per molto molto tempo. MS in tutto questo è entrata quando Nokia già stava in una situazione più che di ripiego. Nonostante ciò, continuano a fare cagate perchè mi dispiace ma, come detto in un altro articolo, il Lumia 900 è un bel telefono ma considerando l'HW (comparabile che uno smartphone di due anni fa) ed il costo, proprio non ci siamo. se in più ci mettiamo che devono ripenetrare in un mercato che hanno perso, o danno una controllata ai prezzi e/o l'hardware dei cellulari che vendono, altrimenti indpendentemente da quanto sia buono WP7/8, il fallimento è dietro l'angolo. Tutto imho

baruk
14-06-2012, 13:59
Premessa: Sono Utente Apple (come da firma) ma ho un C7 aggiornato a Belle e un WP7... il problema non è WP7 o Microsoft, il sistema è efficente e reattivo, con solo qualche assurdo difetto (l'IP solo in DHCP p.e.), ma un parco .app ridicolo nei numeri e nella qualità. Nokia e gli altri potranno anche sfornare telefoni meravigliosi, ma se MS non si sveglia sarà dura. Assurda pure la questione di Apollo (WP8) che molti sostengono non sarà compatibile con i vecchi terminali (vecchi anche di 6 mesi), e su questo MS mi sembra che ricalchi Samsung.

litocat
14-06-2012, 14:39
La situazione è peggiore di quanto sembra, Nokia ha detto (http://www.marketwatch.com/story/nokia-prepared-to-sell-patents-if-price-right-cfo-2012-06-14) di essere disposta a vendere anche i suoi brevetti pur di fare cassa.

tmx
14-06-2012, 14:51
un'altra azienda che potrà fregiarsi del bollino: "100% prodotto da schiavi" visto che chiude le ultime linee in casa.

Pier2204
14-06-2012, 14:53
Con Flop non si può fare altrimenti, la sua missione era fin dall'inizio farla affondare al cospetto di MS e ci sta riuscendo in modo sopraffino, mai visto far fallire così in fretta una azienda sana.

Allora di due una, non possono essere insieme.... o flop e chiamato così perché incapace e ha sbagliato, oppure flop e un gran furbo e non ha sbagliato, allora il termine flop non ha più ragione di esistere.

Giusto per tenere il livello della discussione al tuo Post...

Se invece vogliamo ragionare a lungo termine, LUNGO TERMINE, non a al termine brevissimo delle abitudini dei viziatissimi bimbiminkia Italiani, nokia sta mettendo le basi, le fondamenta, chiamatele come volete perchè possa ripartire da ZERO e cominciare a ricoprire un ruolo.

I Cinesi che hanno una cultura millenaria ragionano in termini di lungo periodo, ora tengono il mondo per le palle.

Se invece siamo incollati dalla mattina alla sera allo Stock Excange, tana di allibratori senza ritegno, e perdiamo il senso con la realtà allora Nokia è GIA fallita.

adapting
14-06-2012, 14:58
Scusate ma quest'odio verso MS proprio non lo capisco... Nokia non si trova di certo nella situazione attuale per aver scelto WP...
Basti fare il confronto tra come stava Nokia un anno fa e come sta oggi.

domthewizard
14-06-2012, 15:43
Lagdroid? LOL, mi sa che sei rimasto a android 1.6 e ai terminali di 38 anni fa.
non per dire, ma i lag io li avevo pure sol galaxy note con gingerbread :stordita:

Secondo me il problema non è stato il sistema operativo quanto il fatto che negli ultimi due o tre anni
sinceramente non sono tanto d'accordo; oggi c'è una marea di cellulari veramente di cacca, che chiamare smartphone per un utente un pochino più evoluto è un'eresia, ma con android (al di là dei lag e tutto il resto) girano abbastanza discretamente. personalmente un nokia asha 303 (che 3 dava a 99€ a natale) con android ce l'avrei visto proprio bene, per non parlare poi di E7, N8 e tutta quella ferraglia lì che è ferraglia proprio perchè utilizza un s.o ormai obsoleto :D

Premessa: Sono Utente Apple (come da firma) ma ho un C7 aggiornato a Belle e un WP7... il problema non è WP7 o Microsoft, il sistema è efficente e reattivo, con solo qualche assurdo difetto (l'IP solo in DHCP p.e.), ma un parco .app ridicolo nei numeri e nella qualità. Nokia e gli altri potranno anche sfornare telefoni meravigliosi, ma se MS non si sveglia sarà dura. Assurda pure la questione di Apollo (WP8) che molti sostengono non sarà compatibile con i vecchi terminali (vecchi anche di 6 mesi), e su questo MS mi sembra che ricalchi Samsung.
sul punto market non sono d'accordo, l'ho visitato circa un mesetto fa e dopo due ore di smanettamento non ero arrivato neanche a metà :asd: certo è tutta roba fatta per perdere tempo, ma anche quello di android e soprattutto quello apple è pieno di cagate... sulla questione aggiornamento l'errore l'hanno fatto i produttori, che hanno messo in commercio terminali non aggiornabili (vedi lumia 900) poco prima del rilascio del nuovo sistema operativo. a me sinceramente, felicissimo possessore di lg e900 preso in promo vodafone a 199€, non me ne può fregare di meno dell'update perchè lo ritengo (quasi) perfetto così com'è, e se mi sale la scimmia del wp8 mi compro direttamente un altro terminale fatto apposta per wp8 così com'è stato per wp7 e così ho speranze di vedere ancora un s.o fluido e scattante mentre con l'update rischierei lag e rallentamenti (un pò come i "vecchi" android aggiornati a forza ad ics)

Stappern
14-06-2012, 15:45
non per dire, ma i lag io li avevo pure sol galaxy note con gingerbread :stordita:


sinceramente non sono tanto d'accordo; oggi c'è una marea di cellulari veramente di cacca, che chiamare smartphone per un utente un pochino più evoluto è un'eresia, ma con android (al di là dei lag e tutto il resto) girano abbastanza discretamente. personalmente un nokia asha 303 (che 3 dava a 99€ a natale) con android ce l'avrei visto proprio bene, per non parlare poi di E7, N8 e tutta quella ferraglia lì che è ferraglia proprio perchè utilizza un s.o ormai obsoleto :D


sul punto market non sono d'accordo, l'ho visitato circa un mesetto fa e dopo due ore di smanettamento non ero arrivato neanche a metà :asd: certo è tutta roba fatta per perdere tempo, ma anche quello di android e soprattutto quello apple è pieno di cagate... sulla questione aggiornamento l'errore l'hanno fatto i produttori, che hanno messo in commercio terminali non aggiornabili (vedi lumia 900) poco prima del rilascio del nuovo sistema operativo. a me sinceramente, felicissimo possessore di lg e900 preso in promo vodafone a 199€, non me ne può fregare di meno dell'update perchè lo ritengo (quasi) perfetto così com'è, e se mi sale la scimmia del wp8 mi compro direttamente un altro terminale fatto apposta per wp8 così com'è stato per wp7 e così ho speranze di vedere ancora un s.o fluido e scattante mentre con l'update rischierei lag e rallentamenti (un pò come i "vecchi" android aggiornati a forza ad ics)

sono d'accordo quasi con tutto ma l'ultimo punto no,è risaputo che praticamente tutti i terminali con ics vanno meglio di prima

io ho un desire che è semplicemente rinato con l'aggiornamento

domthewizard
14-06-2012, 16:02
sono d'accordo quasi con tutto ma l'ultimo punto no,è risaputo che praticamente tutti i terminali con ics vanno meglio di prima

io ho un desire che è semplicemente rinato con l'aggiornamento

io ho letto di arc e arc s che sono peggiorati e nel thread del galaxy note molti si lamentano della batteria che muore subito perchè la cpu non va in sleep e della modalità archivio di massa scomparsa :boh:


cmq non ho avuto modo di provare ics quindi non ci sputo sopra a priori :)

Ther0
14-06-2012, 16:12
Inizio a pensare di star diventando un fanboy MS\Nokia.. sarà che ho un lumia 800 che mi da tante soddisfazioni, boh.

Comunque Nokia non la vedo morta e dopo aver provato tutti gli altri terminali "della concorrenza" (sono fondamentalmente l'unico che ha voluto provare il lumia 800 invece che magari aspettare il galaxy s3, o l'iphone 5 o prendermi il 4s, per mia scelta senza aver MAI provato un altro terminale WP7) posso dire che WP7 va meglio e soprattutto non mi da quel fastidioso pensiero di "bruciore nel di dietro" che ho provato con altri terminali (sia apple che android) .

La triste e inesorabile sensazione che da lì a poco (3/6 mesi) il mio terminale O sarà obsoleto o mi ci schiafferanno un aggiornamento totalmente inutile che mi renderà impastato il telefono.

Ed è una sensazione che si palesa tutte le volte che dei miei amici che hanno aspettato "l'ultimo modello android"... per poi mettergli una rom cucinata ad hoc per quel terminale dopo solo 2 giorni perché l'os base era lento e impastato, sarà possibile ? Perfetto se sei uno "smanettone", ma se uno si prende un telefono da 5\700€ non è possibile che si veda "costretto" a optare per soluzioni non ufficiali.

Al contrario la Apple ha un altro difetto, ovvero di fare dei sistemi operativi per i suoi terminali nuovi, fondamentalmente fregandosene di come e se andranno sui terminali vecchi. E così uno che si è preso il l'iphone 4 ora è consapevole che il suo terminale potrebbe sfruttare Siri, ma non glielo fanno usare (a meno che, con cydia, non te lo attivi per conto tuo), oppure il vecchio iphone (ancora un 2G preso in america da mio fratello) da fluido e scattante com'era non appena arrivato... a come s'è impastato dopo 2 aggiornamenti dell'OS..

Se questo è quello che mi offre la concorrenza son ben felice di NON vedermi upgradare il mio Lumia 800 a WP8, altresì sarò ben contento di prendermi un terminale nokia con WP8 non appena ne avrò la possibilità, perché saprò di andarmi a prendere un prodotto competitivo ma, tristemente, parecchio incompreso.


Poi oh, ha i suoi difetti come ce li hanno gli altri OS, però tra i 3 per ora è quello che m'è piaciuto di più.

Stappern
14-06-2012, 16:16
comunque da parte mia solo stima per wp,ho avuto un optimus 7 ,un nokia 710 e un 800

l'optimus 7 lo pagai 100€ il 710 150 usati

l'800 me lo hanno scambiato con un desire hd

ottimo os,fluido ma applicazioni scarse sia di numero che di qualità e alcune limitazioni molto stupide


io per ora rimando con android perchè tra gli altri motivi è l'unico os mobile con un client torrent

domthewizard
14-06-2012, 16:33
comunque da parte mia solo stima per wp,ho avuto un optimus 7 ,un nokia 710 e un 800

l'optimus 7 lo pagai 100€ il 710 150 usati

l'800 me lo hanno scambiato con un desire hd

ottimo os,fluido ma applicazioni scarse sia di numero che di qualità e alcune limitazioni molto stupide


io per ora rimando con android perchè tra gli altri motivi è l'unico os mobile con un client torrent
anche meego (nokia n9) ce l'hA :fagiano:

Stappern
14-06-2012, 16:34
anche meego (nokia n9) ce l'hA :fagiano:

stendiamo un velo pietoso :cry: :cry:



ecco se nokia non voleva android avrebbe dovuto percorre la strada meego,cosa che un azienda indipendente che vuole fare soldi avrebbe fatto,ma non è questo il caso

domthewizard
14-06-2012, 16:40
io con meego c'ho il tablet, e devo dirti che la flessibilità di quel s.o è qualcosa che android neanche riesce a sognare. peccato che sia stato abbandonato, ora verrà sostituito da tizen che speriamo non faccia la stessa fine :mc:

litocat
14-06-2012, 16:44
io con meego c'ho il tablet, e devo dirti che la flessibilità di quel s.o è qualcosa che android neanche riesce a sognare. peccato che sia stato abbandonato, ora verrà sostituito da tizen che speriamo non faccia la stessa fine :mc:
:sperem:

_BlackTornado_
14-06-2012, 17:00
Personalmente, ho già spiegato in lungo e in largo in altri post perchè quella di Elop è stata, secondo me, una scelta, se non giusta, quantomeno obbligata.

Se basterà ad evitare il fallimento dipenderà probabilmente da WP8.

Ai CEO del giorno dopo del "se passava ad Android non sarebbe successo" vorrei ricordare che Nokia si è beccata un miliardo di dollari da Microsoft (4 o 5 Vertu in fila).

Passando ad Android, Nokia avrebbe dovuto sviluppare terminali, interfaccia e personalizzazioni da zero e sarebbe dovuta uscire a scontrarsi direttamente del calibro di Samsung, Sony, HTC, Huawei e Motorola, che in Finlandia non ci fanno nemmeno la progettazione.

A quanto avrebbero potuto vendere, un anno fa, un telefono con l'hardware del Lumia con Android sopra? 300 euro?
Sarebbero riusciti a competere a colpi di numero di cores e specifiche hardware sulla fascia alta, oppure a colpi di prezzi stracciati sulla fascia bassa?
Quanto margine hanno su un Lumia (hardware vecchio e testato, software uguale per tutti, nessuna ottimizzazione da fare che si vende a 4-500 euro) e quanto ne avrebbero avuto su un cellulare Android?

Avrebbe venduto di più? Probabilmente si.
Avrebbe venduto talmente tanto da superare i guadagni fatti con i Lumia + 1 miliardo di euro? Secondo me, assolutamente NO.

adapting
14-06-2012, 17:14
Ai CEO del giorno dopo del "se passava ad Android non sarebbe successo" vorrei ricordare che Nokia si è beccata un miliardo di dollari da Microsoft (4 o 5 Vertu in fila).



Il "miliardo di $" è una iniziativa contrattata, che per sua natura non può durare, e che comunque non ripaga Nokia delle immense perdite di fatturato e utili subite passando a WP.
Del resto, vedere un'azienda che guadagnava vendendo cellulari e smartphone ridursi ad accattone che chiede la carità a Microsoft dà proprio l'idea del disastro creato da Elop.

_BlackTornado_
14-06-2012, 20:35
Il "miliardo di $" è una iniziativa contrattata, che per sua natura non può durare, e che comunque non ripaga Nokia delle immense perdite di fatturato e utili subite passando a WP.
Del resto, vedere un'azienda che guadagnava vendendo cellulari e smartphone ridursi ad accattone che chiede la carità a Microsoft dà proprio l'idea del disastro creato da Elop.

Continua a sfuggirmi la correlazione tra "perdite di fatturato e utili" e il "passando a WP".
Quello che Nokia vendeva un anno fa, ovvero i Symbian, sono in vendita anche adesso insieme ai WP.
Se la gente non li compra più è perchè i telefoni Android ormai si trovano ovunque, ed avere Android fa più figo che avere Symbian.

Il calo era semplicemente inevitabile: RIM non ha fatto nessun passaggio di sistema operativo, eppure guarda che crollo delle vendite.

Chi è stato penalizzato è stato l'N9 con Meego, ma guardiamoci in faccia: anche in questo topic c'è chi critica WP perchè "ci sono poche apps".
Quante possibilità aveva Meego di crearsi un mercato solido?

Mettiamola così: Nokia aveva pochi soldi e le vendite erano in calo (ancora in attivo quanto ti pare, ma in calo vertiginoso comunque).
Se adotti Android, devi investirci sopra. Se continui con Meego, devi investirci ancora di più.
Invece Microsoft ti paga un miliardo per adottare WP bello e pronto, devi solo tirare fuori dal cassetto qualche vecchio design e puoi costruire 4 modelli diversi diversificando solo sullo schermo e su un pò di RAM.

Quale ti sembra la scelta più logica?

Ovviamente, affidandosi completamente ad un solo OS, ci si lega al successo di quel determinato OS senza possibilità di appello, ma se Nokia non è riuscita a diversificare la sua linea quando era leader del mercato, come si può pretendere che lo faccia Elop a situazione già ampiamente compromessa?

adapting
14-06-2012, 22:47
Continua a sfuggirmi la correlazione tra "perdite di fatturato e utili" e il "passando a WP".
Quello che Nokia vendeva un anno fa, ovvero i Symbian, sono in vendita anche adesso insieme ai WP.
Se la gente non li compra più è perchè i telefoni Android ormai si trovano ovunque, ed avere Android fa più figo che avere Symbian.

Allora, perchè non era accaduta la stessa cosa due anni fa?
Eppure non mi ricordo che due anni fa Nokia finisse declassata col suo debito a Junk. Che finisse in perdita. Che le vendite crollassero del 50%. Che fosse superata da Samsung.
In realtà quello che ricordiamo è che Nokia è scesa lentamente sul mercato fino ad un anno fa circa. E' poi crollata da quel maledetto (per Nokia) 11 febbraio 2011. L'annuncio di Mr Elop che Symbian è roba vecchia e si venderà in futuro solo Microsoft. Peccato che così ha dato del pirla a tutti i suoi clienti Symbian (che se la son data a gambe levate), senza avere una piattaforma Microsoft pronta per almeno sei mesi. Negli USA addirittura è arrivato un Lumia solo quest'anno. E il risultato eccolo qua, un'azienda sul punto di chiudere i battenti che licenzia per disperazione un dipendente su tre. Si chiama effetto Elop (la somma di effetto Ratner "il mio prodotto fa schifo!" e effetto Osborne "vi venderemo un ottimo prodotto, tra sei o nove mesi però"). Sarà studiato nei manuali di management come esempio di incompetenza aziendale.

argent88
15-06-2012, 08:36
Ricordiamo a tutti che NESSUNO impone ai produttori di separarsi dalle specifiche Nexus, quindi in teoria loro potevano fare un Nexus, carrozzarlo Nokia e metterci android pulito (la gente lo apprezza, sapete), uno sfondo Nokia, MAPS + altro e venderlo. Con una politica di aggiornamenti che all'epoca era aliena a tutti i produttori android.

E' stata una scelta diversa che AD OGGI non ha pagato molto.
E non venitemi a dire che ci sono molti competitor perché Nokia ha un nome importante in ogni caso e una fetta del 50% è più ghiotta di tutto il 3%.

E riguardo l'hw sovrapprezzato: lo faceva anche Sony Ericsson fino all'altro ieri.

_BlackTornado_
15-06-2012, 10:17
Allora, perchè non era accaduta la stessa cosa due anni fa?
Eppure non mi ricordo che due anni fa Nokia finisse declassata col suo debito a Junk. Che finisse in perdita. Che le vendite crollassero del 50%. Che fosse superata da Samsung.
In realtà quello che ricordiamo è che Nokia è scesa lentamente sul mercato fino ad un anno fa circa. E' poi crollata da quel maledetto (per Nokia) 11 febbraio 2011. L'annuncio di Mr Elop che Symbian è roba vecchia e si venderà in futuro solo Microsoft. Peccato che così ha dato del pirla a tutti i suoi clienti Symbian (che se la son data a gambe levate), senza avere una piattaforma Microsoft pronta per almeno sei mesi. Negli USA addirittura è arrivato un Lumia solo quest'anno. E il risultato eccolo qua, un'azienda sul punto di chiudere i battenti che licenzia per disperazione un dipendente su tre. Si chiama effetto Elop (la somma di effetto Ratner "il mio prodotto fa schifo!" e effetto Osborne "vi venderemo un ottimo prodotto, tra sei o nove mesi però"). Sarà studiato nei manuali di management come esempio di incompetenza aziendale.

Semplicemente, due anni fa il mercato non era quello attuale.
La fascia bassa degli smartphone era ancora dei Symbian, perchè i telefoni Android non avevano ancora cominciato a regalarli con le patatine.
Inoltre, gli smartphone erano percepiti in maniera molto diversa da adesso: la fazione "il telefono per me deve telefonare e mandare i messaggi" era molto più grande, ad avere internet sul cellulare erano in pochi ed erano ancora meno quelli che compravano i telefoni a rate con le compagnie telefoniche. Il Blackberry e l'iPhone erano uno status symbol, mentre Android per molti era un "vorrei l'iPhone, ma costa troppo".

La fascia alta era già bella che andata, e pure quella media stava partendo, però sulla fascia bassa i Symbian andavano ancora benone, nonostante anche due anni fa ci fossero moltissimi commenti che lo davano per morto (ricordo la discussione sul Nokia Maps reso gratuito, o discussioni su Maemo in cui era pieno di commenti di questo tipo).

Con l'espansione di Android verso la fascia bassa, poi, la gente ha cominciato a capire che non bisognava spendere 600 euro per avere uno smartphone, e contemporaneamente molti altri si sono invece abituati a spendere tanto per un cellulare.
Ho visto amici che conosco da sempre, e che sono sempre andati in giro con il vecchio telefono pagato 50 euro, spenderne di botto 400 per un Galaxy S2, dicendo "prima dei telefoni non me ne è mai fregato nulla, ma questo è un computer, non un telefono".

Il calo nelle vendite di Nokia è dovuto a questo, non certo agli annunci di Elop. Prova ad andare a chiedere per strada che sistema operativo montano gli smartphone Nokia, e vedi in quanti ti rispondono!
Semplicemente, i prodotti che vendevano erano considerati ormai superati. Come è successo a RIM, o come, in un altro campo, è successo anche alla Wii.

Inoltre, non c'è stato alcun "crollo delle vendite" l'11 febbraio. Quello che è crollato di botto sono le azioni, che sono una cosa diversa, e che, tra parentesi, spesso e volentieri risalgono quando le aziende annunciano delocalizzazioni e licenziamenti.

E riguardo l'hw sovrapprezzato: lo faceva anche Sony Ericsson fino all'altro ieri.

E infatti perdeva: http://www.dday.it/redazione/5199/Un-2011-da-dimenticare-per-Sony-Ericsson.html

Guarda un pò... L'articolo parla di "concorrenza serrata" e "feature phone sempre meno attraenti in un mercato dominato dagli smartphone".
Nokia faceva SOLO feature phone. O almeno, i cellulari Symbian erano percepiti in questo modo dal mercato.

Nexial
15-06-2012, 10:33
un'altra azienda che potrà fregiarsi del bollino: "100% prodotto da schiavi" visto che chiude le ultime linee in casa.

Effetto del mercato globale. Purtroppo o fa così o non potrà mai competere con prezzi paragonabili alla concorrenza. È triste dirlo ma è la realtà dei fatti e noi europei soffriamo un tasso di disoccupazione sempre più alto. Mi sembra che con questo del mercato globale ce l'hanno messa dove non batte il sole esattamente come con la moneta Euro e tutto ciò senza vasellina.

Nexial
15-06-2012, 11:02
Basti fare il confronto tra come stava Nokia un anno fa e come sta oggi.

Si infatti un anno fa Nokia era leader indiscusso delle vendite di smartphone... ma per favore. Il mercato si è evoluto e Nokia non ha spauto adattarsi. HW e sistema operativo vecchi e ciò nonostante nella categoria smartphone le hanno costato la quasi scomprasa di vendite in quel settore. Continuava a sopravvivere grazie alla vendita di feature phone, cioè cellulari classici non smartphone. Nel frattempo le persone si sono abituate a vedere smartphone full touch, reattivi ed a prezzi accettabili (ovviamente non i top di gamma) e connessioni ad internet flat a prezzi ragionevoli ed il gioco è fatto. Tutti a volere uno smartphone di ultima generazione e nel frattempo Nokia continuando a vendere gli N(quello che ti pare) che rispetto alla concorrenza facevano proprio pena sotto mille punti di vista.

Aveva una grande possibilità che era quella di MeeGo, ma iniziata tardi e non seguita a dovere. Per restare il colosso che era, MeeGo sarebbe dovuto arrivare prima di Android 2.2 (Froyo) ed allora si che ci sarebbe stata una seria concorrenza. Invece il progetto MeeGo è stato sviluppato come "seconda importanza" ed è arrivato sul mercato quando oramai il dominio Apple e Android era già troppo forte per poterli far crollare facilmente.

E chi dice che potevano fare i Nexus mi fa un pò tenerezza per ingenuità. Come potevano fare Nexus ed essere competitivi quando si parla di concorrenti come Samsung che fra fabbriche enormi e lavoratori koreani schiavi può produrre lo stesso hardware a meno della metà del costo?

Insomma Nokia era già in forte fase discendente molto prima che entrasse Elop nell'assunto, c'è poco da dire.

Come ha fatto notare un'altro utente, RIM, che prima dell'entrata massiva di Android stava aumentando le sue quote nel mercato consumer adesso sta cercando di correre ai ripari perchè ha visto le sue quote crollare sempre più.... hey... ma dove sta MS ed Elop? Ah RIM non ce li ha.

È facile, con la diffusione di connessioni flat e smartphone dalla tecnologia avanzata con SO simili a quelli di un computer, il mondo cellulari si è trasformato nel mondo smartphone, molto più vicino al mondo dei computer che a quello dei cellulari di qualche anno fa. Affetto da una velocità evolutiva enorme. Quindi chi ha capito come stavano andando le cose, si è adattato ed è entrato nella mischia adesso sta raccogliendo i suoi frutti, chi ha tardato anni (come Nokia) adesso deve inventarsi qualcosa per ritagliarsi la sua fetta di mercato.

Insomma la mossa di Nokia, sempre come detto da un'altro utente, era più o meno obbligata e la speranza del marchio storico di cellulari è quella che Win8 sia un gran SO capace di attirare il desiderio di molti clienti (cosa che a quanto pare tutti quelli che hanno provato WP7 confermano e WP8 sarà molto superiore), di avere un contratto preferenziale con MS che le porti sconti e vantaggi (se per esempio WP avesse una sorta di Nexus chi lo produrrebbe? Ovviamente Nokia), di offrire applicazioni targate Nokia di un certo valore (GPS etc etc), una comparto fotografico di primo ordine Karl Zeiss + PureView + la ultima acquisizione e di abbattere i prezzi muovende (purtroppo) le fabbriche dove i lavoratori le costeranno tremendamente di meno, per poter essere concorrenziale anche sui prezzi.

Insomma forse un pò una scommessa ma, come detto da un altro utente, stanno mettendo le basi per qualcosa di grosso che, se le va bene, le darà molti frutti a partire dai prossimi circa 2 anni. Nel frattempo, deve giocare a resistere.

Nexial
15-06-2012, 11:05
Allora, perchè non era accaduta la stessa cosa due anni fa?
Eppure non mi ricordo che due anni fa Nokia finisse declassata col suo debito a Junk. Che finisse in perdita. Che le vendite crollassero del 50%. Che fosse superata da Samsung.
In realtà quello che ricordiamo è che Nokia è scesa lentamente sul mercato fino ad un anno fa circa. E' poi crollata da quel maledetto (per Nokia) 11 febbraio 2011. L'annuncio di Mr Elop che Symbian è roba vecchia e si venderà in futuro solo Microsoft. Peccato che così ha dato del pirla a tutti i suoi clienti Symbian (che se la son data a gambe levate), senza avere una piattaforma Microsoft pronta per almeno sei mesi. Negli USA addirittura è arrivato un Lumia solo quest'anno. E il risultato eccolo qua, un'azienda sul punto di chiudere i battenti che licenzia per disperazione un dipendente su tre. Si chiama effetto Elop (la somma di effetto Ratner "il mio prodotto fa schifo!" e effetto Osborne "vi venderemo un ottimo prodotto, tra sei o nove mesi però"). Sarà studiato nei manuali di management come esempio di incompetenza aziendale.

Come già detto, perchè il mercato dei telefonini è cambiato e se 2 anni fa la situazione era grigia, c'era ancora speranza, mentre dopo un'altro anno praticamente senza migliorie la situazione era disperata.

Non dimentichiamoci che Nokia, mentre i suoi azionisti erano già molto preoccupati, continuava a promettere per il futuro futuro futuro e che con MeeGo avrebbe cambiato tutto. Promessa che non è riuscita assolutamente a mantenere è che, anche se non ne è stato Elop il responsabile, gli è toccato l'onere di confessarlo e di dichiarare che si passava a WP7... puoi immaginare la reazione felice degli azionisti che dopo tanti mesi di promesse si vedono all'improvviso schiaffare in faccia che erano tutte bolle.

Nexial
15-06-2012, 11:08
Ricordiamo a tutti che NESSUNO impone ai produttori di separarsi dalle specifiche Nexus, quindi in teoria loro potevano fare un Nexus, carrozzarlo Nokia e metterci android pulito (la gente lo apprezza, sapete), uno sfondo Nokia, MAPS + altro e venderlo. Con una politica di aggiornamenti che all'epoca era aliena a tutti i produttori android.

E' stata una scelta diversa che AD OGGI non ha pagato molto.
E non venitemi a dire che ci sono molti competitor perché Nokia ha un nome importante in ogni caso e una fetta del 50% è più ghiotta di tutto il 3%.

E riguardo l'hw sovrapprezzato: lo faceva anche Sony Ericsson fino all'altro ieri.

Ora a parte che il discorso su il costo di produzione con rivali come Samsung già è stato affrontato. Comunque nota extra, ma non è Google che ogni volta sceglie il suo partner per il Nexus di turno? Quindi mi si sta dicendo che Nokia avrebbe potuto fare una copia del Nexus, non ufficialmente Nexus, senza nessuna miglioria e senza garanzia ufficiale di aggiornamento di Google perchè NON è il Nexus ufficiale e per di più facendolo pagare di più per i discorsi fabbriche e lavoratori già affrontati? E mi spieghi chi glielo comprava? TU

Ther0
15-06-2012, 12:03
Allora, perchè non era accaduta la stessa cosa due anni fa?
Eppure non mi ricordo che due anni fa Nokia finisse declassata col suo debito a Junk. Che finisse in perdita. Che le vendite crollassero del 50%. Che fosse superata da Samsung.
In realtà quello che ricordiamo è che Nokia è scesa lentamente sul mercato fino ad un anno fa circa. E' poi crollata da quel maledetto (per Nokia) 11 febbraio 2011. L'annuncio di Mr Elop che Symbian è roba vecchia e si venderà in futuro solo Microsoft. Peccato che così ha dato del pirla a tutti i suoi clienti Symbian (che se la son data a gambe levate), senza avere una piattaforma Microsoft pronta per almeno sei mesi. Negli USA addirittura è arrivato un Lumia solo quest'anno. E il risultato eccolo qua, un'azienda sul punto di chiudere i battenti che licenzia per disperazione un dipendente su tre. Si chiama effetto Elop (la somma di effetto Ratner "il mio prodotto fa schifo!" e effetto Osborne "vi venderemo un ottimo prodotto, tra sei o nove mesi però"). Sarà studiato nei manuali di management come esempio di incompetenza aziendale.


Giusto in altri thread non troppi giorni fa invitavi qualcuno a non confondere la gente che frequenta forum specializzati con la gente comune.

Pensi davvero che l'utente medio SAPPIA cosa sta succedendo alla nokia ? O che da qui a qualche anno passerà solo a WP e che non si vedranno più symbian in giro ?

Dai.. La gente comune ragiona, tristemente così :

"aaaah.. siii... il nuovo iphone\ipad\galaxy\etc, dev'essere mioo è troppo figo" (e no, non ha la minima idea di cosa ci sia dentro, sa solo che è nuovo)

OPPURE

"ah, cavolo, mi si è rotto il telefono, aspetta.. qual'è che costa meno ? eeeeh, ed ha pure ANDROID ? mio cugino dice che è fico... ed ha pure UN MEGAPIXEL di fotocamera e LEGGE GLI MP3... pazzesco, mio subito!"

per questo nokia non vende.

Sarebbe PROBABILMENTE andata meglio se nei suoi terminali di fascia bassa ci avesse messo android ? Probabilmente si, ma non perché android è meglio, ma solo perché è più conosciuto.

O devo ricordarti quanto facessero schifo nel primo annetto (o più) le vendite di android paragonate ad un'ancora in formissima nokia ed un'estremamente convincente apple ?

litocat
15-06-2012, 12:07
Giusto in altri thread non troppi giorni fa invitavi qualcuno a non confondere la gente che frequenta forum specializzati con la gente comune.
Ad occhio non mi sembra che ci sia tutta questa differenza tra le percentuali di diffusione di Android/iOS/Symbian/WP fra gli utenti di questo forum specializzato e la totalità della gente comune. :sofico:

Capozz
15-06-2012, 13:07
Personalmente, ho già spiegato in lungo e in largo in altri post perchè quella di Elop è stata, secondo me, una scelta, se non giusta, quantomeno obbligata.

Se basterà ad evitare il fallimento dipenderà probabilmente da WP8.

Ai CEO del giorno dopo del "se passava ad Android non sarebbe successo" vorrei ricordare che Nokia si è beccata un miliardo di dollari da Microsoft (4 o 5 Vertu in fila).

Passando ad Android, Nokia avrebbe dovuto sviluppare terminali, interfaccia e personalizzazioni da zero e sarebbe dovuta uscire a scontrarsi direttamente del calibro di Samsung, Sony, HTC, Huawei e Motorola, che in Finlandia non ci fanno nemmeno la progettazione.

A quanto avrebbero potuto vendere, un anno fa, un telefono con l'hardware del Lumia con Android sopra? 300 euro?
Sarebbero riusciti a competere a colpi di numero di cores e specifiche hardware sulla fascia alta, oppure a colpi di prezzi stracciati sulla fascia bassa?
Quanto margine hanno su un Lumia (hardware vecchio e testato, software uguale per tutti, nessuna ottimizzazione da fare che si vende a 4-500 euro) e quanto ne avrebbero avuto su un cellulare Android?

Avrebbe venduto di più? Probabilmente si.
Avrebbe venduto talmente tanto da superare i guadagni fatti con i Lumia + 1 miliardo di euro? Secondo me, assolutamente NO.

1 Miliardo per aziende del genere sono bruscolini, e parliamo di una somma versata una tantum, li ha presi una volta e non li prenderà più. Nokia fino a 5 anni fa faceva 4 miliardi l'anno di utile ed aveva un fatturato prossimo ai 60 miliardi di euro l'anno.
Praticamente per quel miliardino hanno rinunciato alla possibilità di utilizzare android ed allargare il proprio business a dismisura, cosa che WP non permette. E' stata una cazzata enorme da parte della dirigenza nokia, e non lo dico io, ma i bilanci.

litocat
15-06-2012, 14:10
2) Per tutti quelli che se la tirano a fini analisti di politiche industriali posso portare un paragone sicuramente molto sgradito ai moderatori. Avrei volentieri optato per altro, ma non mi riesce di trovare nulla di più calzante. Chiamare in causa Elop è come imputare a Monti tutto ciò che invece va ascritto ai demeriti altrui, Europa compresa. Monti ha gli stessi azionisti di prima, la maggioranza del parlamento Italiano. Idem per Nokia, cambiano CEO, Board, strategie di mercato, ma non il mercato azionario, ovvero la follia allo stato puro.
Non diciamo fesserie. Monti è salito al governo quando l'Italia aveva quasi 2000 miliardi di debito, aveva i conti in rosso da anni ed era stata declassata dalle agenzie di rating. Quando Elop è diventato CEO Nokia era ancora il primo produttore al mondo, faceva almeno 1 miliardo di utili a trimestre e le vendite erano in crescita (perdeva quote di mercato non perchè vendeva di meno, ma perchè le sue vendite crescevano meno di quanto crescessero quelle dei concorrenti). E' dopo l'arrivo di Elop che l'azienda ha perso il suo primato, le vendite sono crollate, è andata in perdita, è stata declassata dalle agenzie di rating ed ha dilapidato le sue riserve di denaro. Senza dubbio Nokia negli anni 2008-2010 si è mossa in modo lento, favorendo così l'ascesa di concorrenti quali Apple e Google, ma tra la situazione che c'era prima di Elop e quella che c'è adesso vi è una differenza abissale.

Capozz
15-06-2012, 14:17
"1 Miliardo per aziende del genere sono bruscolini, e parliamo di una somma versata una tantum, li ha presi una volta e non li prenderà più. Nokia fino a 5 anni fa faceva 4 miliardi l'anno di utile ed aveva un fatturato prossimo ai 60 miliardi di euro l'anno.
Praticamente per quel miliardino hanno rinunciato alla possibilità di utilizzare android ed allargare il proprio business a dismisura, cosa che WP non permette. E' stata una cazzata enorme da parte della dirigenza nokia, e non lo dico io, ma i bilanci"

Prova a vederla sotto una prospettiva diversa. Apple sta dettando il passo nella consumerizzazione. Microsoft è in grande sofferenza, sia rispetto ad Apple sia rispetto a Google. Innanzitutto è una sofferenza di leadership, prima era il personal computing a dettare il passo. Oggi possiamo guardare alla consumerizzazione, quale prosieguo del personal computing in un ambiente tecnologico ed industriale diverso, quello del mobile e dei suoi dispositivi: smartphone e tablet, sicuramente più adeguati al tempo del web 2.0 e del cloud.
Microsot stava cercando un partner nella telefonia.
Contemporaneamente, per il tablet, ma non solo per il tablet, punta per una volta ancora sull'hardware ARM, non più sul x86. E' un cambio di rotta epocale, e lo compie prima di Apple, il cui hardware per ora resta spezzato in due tronconi, esattamente come per i suoi due sistemi operativi: OsX e iOS.
A questo cambio di rotta corrisponde l'adozione di un unico sistema operativo: windows 8.
E' chiaramente una pretesa di leadership e di universalità.
Per Nokia la classica proposta indecente alla quale non si pò dire di no.
Se Microsoft e Nokia hanno visto giusto solo in futuro si potrà sapere.
Per ora è solo un grande rischio in vista di di futuri ed ipotetici enormi guadagni.
E' la ricerca dell'en plein alla roulette, Ballmer che scommette su se stesso.
Per ora si vedono solo i licenziati.

Potrebbe anche essere, io però ho tanta paura che Elop non sia altro che un cavallo di Troia, il cui obiettivo è quello di smembrare e "deprezzare" Nokia per renderne l'acquisizione meno onerosa in un futuro prossimo.
Per carità, Nokia prima dell'era Elop era già un gigante in lento declino, ma da un anno a questa parte ha fatto proprio un tonfo tremendo. La mossa di scaricare Symbian, etichettandolo come sistema operativo del passato ed indicando in WP l'unica strada futuribile è stata un colpo tremendo alle finanze dell'azienda, talmente tremendo da sembrare volontario.

_BlackTornado_
15-06-2012, 15:18
1 Miliardo per aziende del genere sono bruscolini, e parliamo di una somma versata una tantum, li ha presi una volta e non li prenderà più. Nokia fino a 5 anni fa faceva 4 miliardi l'anno di utile ed aveva un fatturato prossimo ai 60 miliardi di euro l'anno.
Praticamente per quel miliardino hanno rinunciato alla possibilità di utilizzare android ed allargare il proprio business a dismisura, cosa che WP non permette. E' stata una cazzata enorme da parte della dirigenza nokia, e non lo dico io, ma i bilanci.

Non sono poi così bruscolini, eh...
http://www.piazzaffari.info/bilanci/bilancio-nokia-gennaio-marzo-2010.html
http://www.piazzaffari.info/bilanci/trimestrale-nokia-gennaio-marzo-2011.html

350 milioni circa ogni trimestre, quando va bene (nel 2011 le previsioni erano di 180). Per la Nokia del 2011, un miliardo di euro rappresentava praticamente un anno di guadagni (o, se vogliamo, un anno di perdite coperte) che non mi sembrano tanto bruscolini.

Quanto all'utilizzare Android e "ampiare il mercato a dismisura"... Secondo te la Nokia che ora, nonostante il miliardo di MS, è disposta a vendersi anche i brevetti per cercare liquidità, aveva un anno fa la possibilità di fare gli investimenti necessari per sfondare sul mercato Android?
Anche dicendo che gli investimenti sarebbero stati pari a quelli fatti per WP, sarebbe mancato all'appello un miliardo di dollari.

In più, qui sembra che tutti partiate dal presupposto che Nokia, al suo primo telefono Android, avrebbe messo in campo qualcosa di migliore della concorrenza.

E non mi mettete in campo "eh, ma avrebbe venduto lo stesso perchè Nokia ha il nome" per favore. Se uno entra in negozio e cerca un Nokia per il nome, di sicuro non si preoccupa del sistema operativo che c'è installato sopra.

Potrebbe anche essere, io però ho tanta paura che Elop non sia altro che un cavallo di Troia, il cui obiettivo è quello di smembrare e "deprezzare" Nokia per renderne l'acquisizione meno onerosa in un futuro prossimo.
Per carità, Nokia prima dell'era Elop era già un gigante in lento declino, ma da un anno a questa parte ha fatto proprio un tonfo tremendo. La mossa di scaricare Symbian, etichettandolo come sistema operativo del passato ed indicando in WP l'unica strada futuribile è stata un colpo tremendo alle finanze dell'azienda, talmente tremendo da sembrare volontario.

Ancora una volta, l'etichetta a Symbian non ce l'ha messa Elop. Inoltre, c'è ancora da chiarire bene quant'è l'effetto degli annunci dei CEO sulla reputazione di un OS...

IMHO, se Elop a colpe, sono semmai dal punto di vista finanziario: gli investitori (notoriamente irrazionali) evidentemente speravano ancora che Meego facesse qualche miracolo. Elop li ha spaventati e questo ha provocato il calo delle azioni e le difficoltà di accesso al credito.
È anche vero, però, che se Meego non aveva possibilità (e non intendo dal punto di vista della qualità dell'OS, ma intendo la capacità di diffondersi e crearsi un ecosistema) prima o poi qualcuno avrebbe dovuto staccare la spina.
In un certo senso, un anno fa Nokia era sovrastimata dal mercato rispetto ai fondamentali che aveva. Il valore reale è probabilmente più simile a quello attuale che a quello di un anno fa.

Tutto questo però non ha influito, se non in maniera marginale, sulle vendite dei telefoni, per il semplice fatto che il 90% della gente non è a conoscenza di tutto questo.

adapting
15-06-2012, 20:05
Potrebbe anche essere, io però ho tanta paura che Elop non sia altro che un cavallo di Troia, il cui obiettivo è quello di smembrare e "deprezzare" Nokia per renderne l'acquisizione meno onerosa in un futuro prossimo.
Per carità, Nokia prima dell'era Elop era già un gigante in lento declino, ma da un anno a questa parte ha fatto proprio un tonfo tremendo. La mossa di scaricare Symbian, etichettandolo come sistema operativo del passato ed indicando in WP l'unica strada futuribile è stata un colpo tremendo alle finanze dell'azienda, talmente tremendo da sembrare volontario.

Esatto.

adapting
15-06-2012, 20:18
Giusto in altri thread non troppi giorni fa invitavi qualcuno a non confondere la gente che frequenta forum specializzati con la gente comune.

Pensi davvero che l'utente medio SAPPIA cosa sta succedendo alla nokia ? O che da qui a qualche anno passerà solo a WP e che non si vedranno più symbian in giro ?

Generalmente l'utente medio conosce le cose che escono sui giornali.
Il fatto che Elop abbia dato il colpo del ko a Symbian e abbia deciso di diventare una succursale di Microsoft (http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/02/11/news/nokia_microsoft_accordo-12324890/) è uscito su tutti i giornali e se ne è parlato per settimane. E la scomparsa in ogni pubblicità dei riferimenti al proprio OS è stato un altro modo per dismetterlo.

adapting
15-06-2012, 20:27
Si infatti un anno fa Nokia era leader indiscusso delle vendite di smartphone... ma per favore.
Tecnicamente, sì. Symbian il 2 febbraio 2011 (http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/02/11/news/nokia_microsoft_accordo-12324890/) girava sul 37.6% degli smartphone. In calo, ma non così vertiginoso rispetto ad un anno prima (46%).
Oggi? Il market share combinato di Symbian e Windows (http://www.tecnoandroid.it/wp-content/uploads/idc-smartphone-market-share-q1-2012-550x255-520x241.jpg) mobile non giunge all'9%. Praticamente sparita. Bye bye Nokia.

adapting
15-06-2012, 20:54
Semplicemente, due anni fa il mercato non era quello attuale.
La fascia bassa degli smartphone era ancora dei Symbian, perchè i telefoni Android non avevano ancora cominciato a regalarli con le patatine.
La realtà è che Nokia non ha solo annunciato di voler uccidere Symbian, lo ha ucciso lei non fornendo terminali all'altezza nè pubblicizzandoli proprio per non oscurare il grande successo di WP. Cercava di mantenere la vecchia clientela e guadagnarne di nuova, ma fatalmente, chi è scisso al suo interno finisce per diventare contraddittorio e poco invitante. E infatti i clienti, di fronte ad un'offerta confusa, e per giunta che in parte non è stata disponibile per molti mesi (WP) non hanno comprato. Nè l'uno nè l'altro.

Quel che resta di Nokia ha forse ancora $$$ per tirare a campare fino a fine anno ma è evidente che sta cercando di rifilare il bidone a Microsoft. Che però potrebbe anche lasciarla affondare: se è vero che Redmond si prepara a lanciare un proprio tablet tagliando le gambe ai suoi "partners" (da HP a Dell si sta cominciando a capire cosa significhi legarsi mani e piedi all'azienda di Ballmer), non sarebbe da escludere che Microsoft lanci anche il proprio smartphone.
In tal caso Nokia potrebbe chiudere già il giorno dopo. Bel colpo, mr. Elop!

Pier2204
15-06-2012, 21:15
Generalmente l'utente medio conosce le cose che escono sui giornali.
Il fatto che Elop abbia dato il colpo del ko a Symbian e abbia deciso di diventare una succursale di Microsoft (http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/02/11/news/nokia_microsoft_accordo-12324890/) è uscito su tutti i giornali e se ne è parlato per settimane. E la scomparsa in ogni pubblicità dei riferimenti al proprio OS è stato un altro modo per dismetterlo.

Dal giornale che hai postato:

L'azienda finlandese con questa scelta ammette che la sua strategia sui cellulari è fallita. Colpa di scelte non adeguate a un mercato che negli ultimi anni si è arricchito di attori animati da grande capacità innovativa; di una lentezza nelle risposte alle sfide dei concorrenti (da sempre il Blackberry di Rim, da qualche anno Google con il suo Androiod e Apple con iOS di iPhone); della difficoltà ad entrare in un mercato importante come quello americano. La scelta di cambiare CEO, Elop (canadese), primo non finlandese a guidare il colosso mondiale dei cellulari, ha impresso un'accelerazione ai processi di cambiamento

La scelta di Cambiare CEO l'ha deciso NOKIA, ergo il gruppo dirigente e gli azionisti, primo...

secondo:

Gli stessi azionisti sapevano benissimo che symbian aveva i giorni contati non essendo più in grado di reggere la concorrenza di colossi come Google e Apple, qualcosa dovevano fare.

Elop non è piovuto dal cielo, ha chiarito subito qual'era la strategia da adottare da qui ai prossimi 2 / 3 anni, e non potevano fare niente altro perche Nokia aveva il fiato corto, zero soldi, erano vicini al precipizio, e se non capisci che il precipizio non è vicino quando ancora vendi tanti telefoni grazie al nome che hai saputo costruire in passato, ma quando non hai piu una strategia che riesca a uscire dall'angolo, allora sei finito anche se sei primo al mondo.

Quindi è inutile che tu ogni volta fai vedere quanto vendeva l'anno scorso e quando vende adesso, Nokia deve ancora vedere la fine del tunnel..

_BlackTornado_
15-06-2012, 21:21
La realtà è che Nokia non ha solo annunciato di voler uccidere Symbian, lo ha ucciso lei non fornendo terminali all'altezza nè pubblicizzandoli proprio per non oscurare il grande successo di WP. Cercava di mantenere la vecchia clientela e guadagnarne di nuova, ma fatalmente, chi è scisso al suo interno finisce per diventare contraddittorio e poco invitante. E infatti i clienti, di fronte ad un'offerta confusa, e per giunta che in parte non è stata disponibile per molti mesi (WP) non hanno comprato. Nè l'uno nè l'altro.

Quel che resta di Nokia ha forse ancora $$$ per tirare a campare fino a fine anno ma è evidente che sta cercando di rifilare il bidone a Microsoft. Che però potrebbe anche lasciarla affondare: se è vero che Redmond si prepara a lanciare un proprio tablet tagliando le gambe ai suoi "partners" (da HP a Dell si sta cominciando a capire cosa significhi legarsi mani e piedi all'azienda di Ballmer), non sarebbe da escludere che Microsoft lanci anche il proprio smartphone.
In tal caso Nokia potrebbe chiudere già il giorno dopo. Bel colpo, mr. Elop!

Dai su... I telefoni Symbian, con gli Android a meno di 200 euro, non li avrebbe comprati nessuno nemmeno se fossero riusciti a farlo diventare l'OS migliore del mondo e avessero fatto pubblicità ovunque.
Il problema è che i telefoni Symbian di Nokia non sono MAI stati all'altezza, fin dall'avvento del touchscreen e ben prima di qualsiasi influenza da parte di MS.

Ci sono solo due terminali a cui Nokia ha tagliato le gambe, e sono l'N9 con Maemo ed il PureView, e per quanto riguarda il secondo, gran parte degli investimenti fatti per farlo uscire torneranno comunque buoni per creare un WP Pureview.
Per il resto, io ho visto in televisione la pubblicità del Nokia 700, mentre non ne ho ancora mai vista nessuna dei Lumia.

Quanto a MS che si mette a produrre telefoni in proprio, a questo punto bisogna valutare la stesso rischio anche da parte di Google...

litocat
16-06-2012, 10:40
Per il resto, io ho visto in televisione la pubblicità del Nokia 700, mentre non ne ho ancora mai vista nessuna dei Lumia.
Io la pubblicità in tv del lumia 610 l'ho già vista non so quante volte, guarda con più attenzione. Per non parlare della città tappezzata di cartelloni pubblicitari per il lumia 800, quando uscì.

adapting
16-06-2012, 16:37
Ci sono solo due terminali a cui Nokia ha tagliato le gambe, e sono l'N9 con Maemo ed il PureView, e per quanto riguarda il secondo, gran parte degli investimenti fatti per farlo uscire torneranno comunque buoni per creare un WP Pureview.

Appunto, N9 (un telefono Symbian) aveva venduto più di tutti i Microsoft messi insieme. Doveva sparire proprio per dimostrare che WP era l'unica speranza e così è stato.



Per il resto, io ho visto in televisione la pubblicità del Nokia 700, mentre non ne ho ancora mai vista nessuna dei Lumia.

Quanto a MS che si mette a produrre telefoni in proprio, a questo punto bisogna valutare la stesso rischio anche da parte di Google...

Pubblicità, è pieno ogni aeroporto di Lumia.
Quanto a Google, poteva accadere ma quantomeno Android era già disponibile e affermato. Microsoft era invece una scommessa a lungo termine. Solo un suicida o un incompetente poteva scegliere Redmond, e infatti i numeri ormai danno piena ragione a chi criticava la scelta dell'11 febbraio. Probabilmente Elop era semplicemente la persona sbagliata per quel ruolo. L'ennesima, e forse ormai l'ultima, per Nokia.

adapting
16-06-2012, 16:58
Dal giornale che hai postato:



La scelta di Cambiare CEO l'ha deciso NOKIA, ergo il gruppo dirigente e gli azionisti, primo...

Il board, non certo gli azionisti. A meno che tu non abbia notizia di una votazione degli azionisti.

E ha scelto (anche stavolta, i board non si smentiscono mai) un CEO incompetente, che nulla sa di telefonia.
Il suo curriculum parla chiaro:
- CIO at fast food retailer Boston Chicken for 6 years
- CEO of software company Macromedia for 3 months
- COO of network switching maker Juniper Networks for 1 year
- Head of Business Division at Microsoft for 2 1/2 years

Non capendo i prodotti che vende (famosa la frase sul dual-core degli smartphone), è chiaro che commette le scelte sbagliate. Lo capirebbe anche un bambino.


Gli stessi azionisti sapevano benissimo che symbian aveva i giorni contati non essendo più in grado di reggere la concorrenza di colossi come Google e Apple, qualcosa dovevano fare.

Elop non è piovuto dal cielo, ha chiarito subito qual'era la strategia da adottare da qui ai prossimi 2 / 3 anni, e non potevano fare niente altro perche Nokia aveva il fiato corto, zero soldi, erano vicini al precipizio, e se non capisci che il precipizio non è vicino quando ancora vendi tanti telefoni grazie al nome che hai saputo costruire in passato, ma quando non hai piu una strategia che riesca a uscire dall'angolo, allora sei finito anche se sei primo al mondo.

Quindi è inutile che tu ogni volta fai vedere quanto vendeva l'anno scorso e quando vende adesso, Nokia deve ancora vedere la fine del tunnel..

3 anni c'erano quando è giunto Elop. Ormai Nokia è declassata nel debito (junk), in perdita nettissima di cassa e del conto economico, crollo di fatturato, -70% di market share, -33% di dipendenti, 55% di probabilità di fallire (http://www.geo.tv/GeoDetail.aspx?ID=54345) secondo i CDS, e nonostante i miliardi guadagnati in 20 anni la cassa al ritmo attuale si esaurirà in 24 mesi.
Nokia è nel tunnel, ma è sempre più stretto e con nessuna luce in fondo: sicuramente è più lungo dei 2 anni di vita che le rimangono. Auguri.

_BlackTornado_
16-06-2012, 22:46
Appunto, N9 (un telefono Symbian) aveva venduto più di tutti i Microsoft messi insieme. Doveva sparire proprio per dimostrare che WP era l'unica speranza e così è stato.

N9 non era Symbian, ma Maemo, e che abbia venduto più di tutti i Lumia messi insieme è una leggenda (o quantomeno, non ci sono dati precisi).

Questo è il blog da cui è nata la storia del Lumia vs N9:
http://communities-dominate.blogs.com/brands/2012/01/how-many-lumia-sales-as-nokia-and-microsoft-ashamed-to-reveal-number-lets-count-and-compare-to-n9-me.html

Leggi anche i commenti se vuoi... Praticamente, non c'è nulla che sia anche solo minimamente ufficiale, la fonte delle vendite di N9 è un altro blog (allaboutsymbian) che estrapola le vendite di N9 da un financial report di Nokia dove si afferma che "le vendite di Symbian sono in declino".

Magia di internet e dei blog.

Guardando invece i freddi numeri, riportati qui:
http://versusio.com/en/nokia-lumia-800-vs-nokia-n9

Numero di app: 35000 vs 500 per WP.
Ora con WP siamo a 100000 apps e c'è ancora chi dice che sono poche. Figuriamoci quanti telefoni venderebbe ora Nokia se si fosse affidato solo a Meego.

Per carità, personalmente sarei stato felice se Meego avesse sfondato: completo, veloce, leggero ed open source, avevano tutto in regola.
Purtroppo però è arrivato troppo tardi (non so se per andare dietro ad Intel o cos'altro).

Paradossalmente, sarebbe stato meglio se avessero cominciato a commercializzarlo quando era ancora incompleto (N900 era un terminale tutto sommato decisamente usabile, anni fa!) come hanno fatto Android, iOS e WP e avessero intanto cominciato a creare un ecosistema un pò più robusto.
IMHO, il vero autogol di Nokia è stato fatto all'epoca.

Capozz
17-06-2012, 11:18
N9 non era Symbian, ma Maemo, e che abbia venduto più di tutti i Lumia messi insieme è una leggenda (o quantomeno, non ci sono dati precisi).

Questo è il blog da cui è nata la storia del Lumia vs N9:
http://communities-dominate.blogs.com/brands/2012/01/how-many-lumia-sales-as-nokia-and-microsoft-ashamed-to-reveal-number-lets-count-and-compare-to-n9-me.html

Leggi anche i commenti se vuoi... Praticamente, non c'è nulla che sia anche solo minimamente ufficiale, la fonte delle vendite di N9 è un altro blog (allaboutsymbian) che estrapola le vendite di N9 da un financial report di Nokia dove si afferma che "le vendite di Symbian sono in declino".

Magia di internet e dei blog.

Guardando invece i freddi numeri, riportati qui:
http://versusio.com/en/nokia-lumia-800-vs-nokia-n9

Numero di app: 35000 vs 500 per WP.
Ora con WP siamo a 100000 apps e c'è ancora chi dice che sono poche. Figuriamoci quanti telefoni venderebbe ora Nokia se si fosse affidato solo a Meego.

Per carità, personalmente sarei stato felice se Meego avesse sfondato: completo, veloce, leggero ed open source, avevano tutto in regola.
Purtroppo però è arrivato troppo tardi (non so se per andare dietro ad Intel o cos'altro).

Paradossalmente, sarebbe stato meglio se avessero cominciato a commercializzarlo quando era ancora incompleto (N900 era un terminale tutto sommato decisamente usabile, anni fa!) come hanno fatto Android, iOS e WP e avessero intanto cominciato a creare un ecosistema un pò più robusto.
IMHO, il vero autogol di Nokia è stato fatto all'epoca.

Veramente dice che le 35000 apps sono per Windows Phone contro le 500 per maemo :D

polteus
17-06-2012, 12:04
N9 non era Symbian, ma Maemo, e che abbia venduto più di tutti i Lumia messi insieme è una leggenda (o quantomeno, non ci sono dati precisi).

Questo è il blog da cui è nata la storia del Lumia vs N9:
http://communities-dominate.blogs.com/brands/2012/01/how-many-lumia-sales-as-nokia-and-microsoft-ashamed-to-reveal-number-lets-count-and-compare-to-n9-me.html

Leggi anche i commenti se vuoi... Praticamente, non c'è nulla che sia anche solo minimamente ufficiale, la fonte delle vendite di N9 è un altro blog (allaboutsymbian) che estrapola le vendite di N9 da un financial report di Nokia dove si afferma che "le vendite di Symbian sono in declino".

Magia di internet e dei blog.
Ahahah, sì, le vendite dell'N9 hanno superato le vendite dei Lumia ma questa considerazione si basa su dati non ufficiali, anche perchè sono gli unici che ci sono. Magari chiediti perchè Elop non ha fornito dati ufficiali sulle vendite dell'N9.

Guardando invece i freddi numeri, riportati qui:
http://versusio.com/en/nokia-lumia-800-vs-nokia-n9

Numero di app: 35000 vs 500 per WP.
Ora con WP siamo a 100000 apps e c'è ancora chi dice che sono poche. Figuriamoci quanti telefoni venderebbe ora Nokia se si fosse affidato solo a Meego.

Per carità, personalmente sarei stato felice se Meego avesse sfondato: completo, veloce, leggero ed open source, avevano tutto in regola.
Purtroppo però è arrivato troppo tardi (non so se per andare dietro ad Intel o cos'altro).
Se non ha sfondato non è perchè è arrivato tardi, ma perchè Elop l'ha deliberatamente ucciso ancora prima che uscisse il primo terminale. Se Meego ha 500 apps (e non so da dove salti fuori questo numero) è perchè è stato boicottato in ogni modo: anche un bambino capirebbe che se nella transizione a WP uccidi il progetto ancora prima che esca il primo terminale, gli sviluppatori non scrivono app. Senza Elop le app sarebbero molte di più, se avessero montato Alien Dalvik sull'N9 ci sarebbero state addirittura più app per Meego che per Android... ma non si poteva fare, altrimenti WP invece dell'1.9% del mercato non avrebbe raggiunto l'1% ed Elop lo sapeva bene.

_BlackTornado_
17-06-2012, 14:59
Veramente dice che le 35000 apps sono per Windows Phone contro le 500 per maemo :D

Ovvio.
35000 a 500 per WP, nel senso "a favore di WP".

Se non ha sfondato non è perchè è arrivato tardi, ma perchè Elop l'ha deliberatamente ucciso ancora prima che uscisse il primo terminale. Se Meego ha 500 apps (e non so da dove salti fuori questo numero) è perchè è stato boicottato in ogni modo: anche un bambino capirebbe che se nella transizione a WP uccidi il progetto ancora prima che esca il primo terminale, gli sviluppatori non scrivono app. Senza Elop le app sarebbero molte di più, se avessero montato Alien Dalvik sull'N9 ci sarebbero state addirittura più app per Meego che per Android... ma non si poteva fare, altrimenti WP invece dell'1.9% del mercato non avrebbe raggiunto l'1% ed Elop lo sapeva bene.

Guarda che l'N9 è stato il primo terminale con Meego, ma gran parte del framework per sviluppare le app c'era già dal 2008 con l'N900, addirittura dal 2007 con l'N810.

WP7 è nato nel 2010.

Eppure, nel 2011 WP aveva già moltissime app, mentre Meego era ancora praticamente fermo.

Se vogliamo chiederci perchè Meego è nato morto, non possiamo non domandarci perchè Nokia non abbia mai fatto uscire altri terminali con Maemo.
È vero che c'era in ballo la fusione con Intel e il suo Moblin, ma le QT erano un punto fermo, su cui si sarebbe potuto e dovuto cominciare a costruire un certo ecosistema facendo uscire qualche altro telefono.
Sarebbero sicuramente rimasti telefoni di nicchia (come lo è stato l'N900) per via di una certa incompletezza dell'OS, ma intanto la comunità avrebbe cominciato a smanettarci sopra, migliorando qua e la e creando qualche app.

Morale della favola: Nokia non era stata capace, in 4 anni di sviluppo, di cavare un ragno dal buco da Maemo/Meego.
Microsoft, nel giro di due anni scarsi, aveva fatto uscire un ottimo SO ed un ecosistema decente.
Come si fa a pensare che l'uscita di un solo telefono (N9), per quanto pubblicizzata e in pompa magna, potesse portare ad un ribaltamento della situazione?

Quanto al far girare la Dalvik su Meego, avrebbe portato, insieme alle app, anche molti dei difetti di Android, vanificando punti forti di Meego come la leggerezza e la fluidità anche con hardware obsoleto.
In compenso, avrebbe comunque dato uno scarso slancio a QT e al suo ecosistema... Chi glielo fa fare, ad uno sviluppatore, di mettersi a sviluppare la sua applicazione nativamente per Meego quando può svilupparla per Android ed avere un potenziale mercato 100 volte più grande e redditizio?
C'era una certa compatibilità con Symbian, è vero, ma non mi sembra che il Nokia Store per Symbian sia mai decollato, pur essendo la piattaforma più venduta sul mercato smartphone.
Inoltre, sviluppare, supportare, pubblicizzare e diffondere Meego sarebbero stati tutti investimenti interamente a carico di Nokia, mentre con WP rimane solo il pubblicizzare (e ci si becca un miliardo per questo).

È vero, portare Dalvik su Meego è proprio quello che sta facendo Samsung con Tizen.
Però Samsung è già leader assoluto del mercato Android e non ha nessunissimo interesse a creare un nuovo ecosistema. E infatti la prima cosa che ha fatto è stata levare da mezzo le QT.
Inoltre, detto tra noi, non mi sembra nemmeno che Samsung abbia, al momento, alcun interesse a creare una vera alternativa ad Android.
Se vuoi sapre la mia opinione, Tizen è nato perchè potrebbe fare comodo in futuro in caso di mosse "aggressive" da parte di Google, e perchè Samsung può permettersi di sviluppare da se un OS come "piano B".

Ho seri dubbi, ad esempio, sul fatto che il primo terminale Tizen sarà il top di gamma Samsung. Probabilmente, almeno per ora, Tizen prenderà il posto di Bada, mantenendo un profilo basso.

litocat
17-06-2012, 15:23
Guarda che l'N9 è stato il primo terminale con Meego, ma gran parte del framework per sviluppare le app c'era già dal 2008 con l'N900, addirittura dal 2007 con l'N810.
L'N810 e l'N900 usavano tutto un altro framework ossia gtk+hildon e non le qt.

WP7 è nato nel 2010.

Eppure, nel 2011 WP aveva già moltissime app, mentre Meego era ancora praticamente fermo.
Meego nel 2010 non esisteva sul mercato, nel 2011 è stato ucciso... quindi per forza che ha poche app.
Se vogliamo chiederci perchè Meego è nato morto, non possiamo non domandarci perchè Nokia non abbia mai fatto uscire altri terminali con Maemo.
È vero che c'era in ballo la fusione con Intel e il suo Moblin, ma le QT erano un punto fermo, su cui si sarebbe potuto e dovuto cominciare a costruire un certo ecosistema facendo uscire qualche altro telefono.
Sarebbero sicuramente rimasti telefoni di nicchia (come lo è stato l'N900) per via di una certa incompletezza dell'OS, ma intanto la comunità avrebbe cominciato a smanettarci sopra, migliorando qua e la e creando qualche app.

Morale della favola: Nokia non era stata capace, in 4 anni di sviluppo, di cavare un ragno dal buco da Maemo/Meego.
Microsoft, nel giro di due anni scarsi, aveva fatto uscire un ottimo SO ed un ecosistema decente.
Aridaje, Maemo usava un altro framework. Se non ci ha cavato un ragno dal buco è perchè prima ha voluto passare alle qt, scelta logica per diverse ragioni... primo perchè a differenza delle gtk è un framework completo e secondo perchè avrebbe permesso di condividere l'ecosistema con Symbian.
Sul fattp che Meego fosse incompleto e WP fosse ottimo, è meglio che non commento nemmeno.
Come si fa a pensare che l'uscita di un solo telefono (N9), per quanto pubblicizzata e in pompa magna, potesse portare ad un ribaltamento della situazione?
A quest'ora di smartphone Meego ne sarebbero usciti più di uno, se Elop non avesse sospeso il progetto.
Quanto al far girare la Dalvik su Meego, avrebbe portato, insieme alle app, anche molti dei difetti di Android, vanificando punti forti di Meego come la leggerezza e la fluidità anche con hardware obsoleto.
Turbo dalvik ti dice nulla? Certo che no, perchè uccidendo Meego Elop ha ucciso pure lui.

In compenso, avrebbe comunque dato uno scarso slancio a QT e al suo ecosistema... Chi glielo fa fare, ad uno sviluppatore, di mettersi a sviluppare la sua applicazione nativamente per Meego quando può svilupparla per Android ed avere un potenziale mercato 100 volte più grande e redditizio?
C'era una certa compatibilità con Symbian, è vero, ma non mi sembra che il Nokia Store per Symbian sia mai decollato, pur essendo la piattaforma più venduta sul mercato smartphone.
Ma quale scarso slancio alle QT. Le QT sono state portate anche su Android, sviluppando con le QT uno sviluppatore avrebbe fatto funzionare le sue app su Symbian, Meego e Android in un solo colpo.
Inoltre, sviluppare, supportare, pubblicizzare e diffondere Meego sarebbero stati tutti investimenti interamente a carico di Nokia, mentre con WP rimane solo il pubblicizzare (e ci si becca un miliardo per questo).
Capirai, un miliardo l'anno quando grazie alla sventurata gestione di Elop Nokia è ora in perdita di un miliardo a trimestre. Bell'affare.

adapting
17-06-2012, 16:30
Capirai, un miliardo l'anno quando grazie alla sventurata gestione di Elop Nokia è ora in perdita di un miliardo a trimestre. Bell'affare.

La questione è ancora più squallida: Nokia prima i miliardi li faceva vendendo cellulari sul mercato, ora vende le sue aziende, i suoi brevetti, e deve accattonare da Microsoft la mancetta per tirare fino al 2013.
Umiliante.

_BlackTornado_
17-06-2012, 18:00
L'N810 e l'N900 usavano tutto un altro framework ossia gtk+hildon e non le qt.

Hai ragione per quanto riguarda l'N810, ma sull'N900 sono supportate da fine 2009.

Sul fattp che Meego fosse incompleto e WP fosse ottimo, è meglio che non commento nemmeno.

Mai detto che Meego fosse incompleto, anzi. Per certi versi, è tuttora un OS molto più completo di quanto non sia WP.
È proprio questo che rimprovero a Nokia.
Hai lavorato per anni su Maemo, e ok, anche se hai fatto uscire un solo telefono. Proprio quando cominciavi ad avere un sistema utilizzabile, hai cambiato le carte in tavola passando a Meego (Febbraio 2010) con grandi annunci (collaborazione con Intel per metterlo ovunque, dai telefoni ai navigatori alle TV).
Non entro nel merito dei motivi di questa scelta, però fatto sta che tra Febbraio 2010 fino all'uscita del primo telefono con Meego è passato un anno e mezzo, con gente che provava allegramente Meego sull'N900.

Nel frattempo, i concorrenti facevano uscire telefoni laggosi, buggati, senza bluetooth, senza supporto microSD, senza multitasking, senza tethering wifi e obsoleti dopo 6 mesi, però intanto ingrassavano il market con app su app, si facevano conoscere e mangiavano quote a Symbian

Non era forse il caso di far uscire un tantino più di telefoni, anche a costo di farli uscire incompleti? A maggior ragione considerando che avresti comunque mantenuto la compatibilità delle apps? (le app di Maemo girano anche su Meego).

Nokia aveva un OS moderno e più o meno funzionante già da fine 2009, ma fino a metà 2011 non ha fatto uscire manco un telefono, tenendosi tutto nel cassetto e perdendo terreno rispetto ai concorrenti.
Ed in tutto questo, Elop entra in gioco solo gli ultimi 6 mesi.

Non dico che il passaggio a Meego non andasse fatto, ma c'era bisogno di sparire completamente dal mercato per due anni e mezzo?
Non sarebbe stata meglio una transizione più graduale, aggiornando piano piano e mantenendo la retrocompatibilità?

Turbo dalvik ti dice nulla? Certo che no, perchè uccidendo Meego Elop ha ucciso pure lui.

Onestamente, credo che si possano fare tutti i porting e le ottimizzazioni che vuoi, ma dubito che a parità di hardware si riescano a far girare applicazioni native Android meglio di Android stesso, considerando che anche Google non è che stia con le mani in mano.

LMCH
17-06-2012, 22:25
Onestamente, credo che si possano fare tutti i porting e le ottimizzazioni che vuoi, ma dubito che a parità di hardware si riescano a far girare applicazioni native Android meglio di Android stesso, considerando che anche Google non è che stia con le mani in mano.

Che ne dici di un raddoppio delle prestazioni a parità di hardware ? :read:
E' quello che hanno fatto i tipi di Linaro con un minimo di ottimizzazioni:
http://www.helloandroid.com/content/linaro-android-doubles-performance-aosp

Se invece si sceglie un approccio tipo Alien Dalvik le possibilità sono anche maggiori, ricorda quello che è propriamente detto Android si basa sulla VM Dalvik e su una serie di librerie opensource che possono essere ottimizzate o sostituite con altre più efficienti.
Ad esempio, se si usa LLVM per convertire (durante l'installazione) in codice nativo il bytecode Dalvik si possono fare cose molto specializzate tipo ottimizzare ad hoc per la specifica variante di ARM o di X86 che si sta utilizzando o applicare varie forme di ottimizzazione che per un compilatore JIT sarebbero poco convenienti.
Inoltre se si esegue un profiling offline delle applicazioni sullo store, l'installer potrebbe scaricare le informazioni di profiling per accelerare la compilazione statica ed applicare ottimizzazioni che dipendono da un profiling sull'uso tipico dell'applicazione.

_BlackTornado_
18-06-2012, 00:03
Che ne dici di un raddoppio delle prestazioni a parità di hardware ? :read:
E' quello che hanno fatto i tipi di Linaro con un minimo di ottimizzazioni:
http://www.helloandroid.com/content/linaro-android-doubles-performance-aosp

Se invece si sceglie un approccio tipo Alien Dalvik le possibilità sono anche maggiori, ricorda quello che è propriamente detto Android si basa sulla VM Dalvik e su una serie di librerie opensource che possono essere ottimizzate o sostituite con altre più efficienti.
Ad esempio, se si usa LLVM per convertire (durante l'installazione) in codice nativo il bytecode Dalvik si possono fare cose molto specializzate tipo ottimizzare ad hoc per la specifica variante di ARM o di X86 che si sta utilizzando o applicare varie forme di ottimizzazione che per un compilatore JIT sarebbero poco convenienti.
Inoltre se si esegue un profiling offline delle applicazioni sullo store, l'installer potrebbe scaricare le informazioni di profiling per accelerare la compilazione statica ed applicare ottimizzazioni che dipendono da un profiling sull'uso tipico dell'applicazione.

Notevole...
Però in un certo senso rende ancora più l'idea di quanto Android sia ancora, per certi versi, un OS estremamente rozzo e migliorabile, e di quello che Nokia abbia sprecato con Maemo, a cui sarebbe bastato un niente per essere competitivo.

Inoltre, c'è un ulteriore riflessione da fare: se è così semplice, come mai in giro non c'è ancora nessun telefono Android che sia davvero ottimizzato come si deve?

LMCH
18-06-2012, 01:57
Notevole...
Però in un certo senso rende ancora più l'idea di quanto Android sia ancora, per certi versi, un OS estremamente rozzo e migliorabile, e di quello che Nokia abbia sprecato con Maemo, a cui sarebbe bastato un niente per essere competitivo.

Android Inc. è nata nel 2003, era costituita da ex-dipendenti (es: Andy Rubin) della Danger (quelli dell' HipTop Danger) poi è stata acquisita da Google nel 2005 ed è circa a quel punto che sono state poste le basi del sistema Android come lo conosciamo.
Visto che l'obiettivo era la massima diffusione sull'hardware disponibile in quel periodo certe scelte progettuali "strane" diventano decisamente sensate.
Per esempio usare un VM "tutta loro" senza cercare ottimizzazioni spinte, usare un "god object" sebbene sia un anti-pattern (ma che permette una maggior efficienza nell'interfacciamento con il codice nativo), ecc. ecc.

Solo ora che la ram, la potenza di calcolo e la connettività internet è cresciuta notevolemente rispetto ad allora ha senso per gli sviluppatori di Google iniziare ad introdurre migliorie che possano trarne vantaggio, ma non è che abbiano una gran fretta su quel lato visto che ad esempio semplicemente introducendo anni fa l'NDK hanno risolto un sacco di problemi di prestazioni e di riutilizzo di librerie C/C++ senza complicare troppo la vista agli sviluppatori.

Per quel che riguarda Nokia, il problema vero che aveva era che ha vissuto sugli allori troppo a lungo e la dirigenza ha permesso che si creassero fazioni con troppa liberta di azione al suo interno.
Mentre avevano già deciso che in futuro si sarebbe puntato su Linux come "base", c'era chi aveva continuato a sviluppare una nuova UI per Symbian in competizione con Maemo ed al tempo stesso non avevano ancora deciso come "traghettare" gli utenti e gli Symbian verso Maemo in modo graduale.
Solo con l'aquisizione di Trolltech (quelli di Qt) hanno avuto una strategia completa e credibile ma intanto avevano perso anni e risorse e solo con Elop si è posto fine (a colpi di licenziamenti) alle rivalità interne ... a favore di un outsourcing quasi totale. :eek:


Inoltre, c'è un ulteriore riflessione da fare: se è così semplice, come mai in giro non c'è ancora nessun telefono Android che sia davvero ottimizzato come si deve?

Perchè la maggior parte dei produttori di smartphone punta più a differenziarsi sull'hardware (relativamente facile da rinnovare) che sul software.

Infatti uno degli errori madornali di Microsoft è stato lanciare WP7 per un unico chipset e con specifiche che rendevano i vari modelli dei cloni poco differenziati tra loro (e pensa ad esempio che gioia per Samsung che si produce da se i chipset sentirsi dire da Microsoft che doveva per forza usare quelli di Qualcomm).

Ma del resto quelli di Microsoft sono dei geni quando si tratta di capire le cose a metà, per esempio loro nel 2008 hanno acquistato Danger per incorporarla subito nella divisione Mobile Communications Business causando in circa un anno la fuga della maggior parte degli ex-dipendenti Danger, la catastrofica perdita dei dati che gli utenti del Danger Sidekick avevano memorizzato sui server della Danger e tutto quello che hanno ottenuto è stato il famigerato Microsoft Kin (il fallimentare feature phone by Microsoft uscito nel 2010 e sparito quasi subito).

Allucinante.

A confronto le scelte disastrose fatte da Nokia sono poca cosa rispetto ai bagni di sangue ed ai falò di soldi fatti da Microsoft con nonchalange, ma finché hanno Windows ed Office che garantiscono soldi sicuri e regolari possono permetterselo.

polteus
18-06-2012, 12:18
Articolo (http://www.guardian.co.uk/technology/2012/jun/18/nokia-mobile-phones-microsoft?newsfeed=true) un po' critico di The Guardian.

_BlackTornado_
18-06-2012, 19:09
Android Inc. è nata nel 2003, era costituita da ex-dipendenti (es: Andy Rubin) della Danger (quelli dell' HipTop Danger) poi è stata acquisita da Google nel 2005 ed è circa a quel punto che sono state poste le basi del sistema Android come lo conosciamo.
Visto che l'obiettivo era la massima diffusione sull'hardware disponibile in quel periodo certe scelte progettuali "strane" diventano decisamente sensate.
Per esempio usare un VM "tutta loro" senza cercare ottimizzazioni spinte, usare un "god object" sebbene sia un anti-pattern (ma che permette una maggior efficienza nell'interfacciamento con il codice nativo), ecc. ecc.

Solo ora che la ram, la potenza di calcolo e la connettività internet è cresciuta notevolemente rispetto ad allora ha senso per gli sviluppatori di Google iniziare ad introdurre migliorie che possano trarne vantaggio, ma non è che abbiano una gran fretta su quel lato visto che ad esempio semplicemente introducendo anni fa l'NDK hanno risolto un sacco di problemi di prestazioni e di riutilizzo di librerie C/C++ senza complicare troppo la vista agli sviluppatori.

Per quel che riguarda Nokia, il problema vero che aveva era che ha vissuto sugli allori troppo a lungo e la dirigenza ha permesso che si creassero fazioni con troppa liberta di azione al suo interno.
Mentre avevano già deciso che in futuro si sarebbe puntato su Linux come "base", c'era chi aveva continuato a sviluppare una nuova UI per Symbian in competizione con Maemo ed al tempo stesso non avevano ancora deciso come "traghettare" gli utenti e gli Symbian verso Maemo in modo graduale.
Solo con l'aquisizione di Trolltech (quelli di Qt) hanno avuto una strategia completa e credibile ma intanto avevano perso anni e risorse e solo con Elop si è posto fine (a colpi di licenziamenti) alle rivalità interne ... a favore di un outsourcing quasi totale. :eek:

Insomma, Android è stato concepito per diffondersi il più possibile, anche a costo di scendere a compromessi su moltissimi aspetti.
In casa Nokia invece non ci hanno capito un benemerito per anni, non hanno mai avuto una strategia precisa ed hanno confuso utenti e svilupatori spendendo soldi su soldi senza mai avere nessun ritorno.

Però la colpa è tutta di Elop che ha abbandonato Meego e non è passato ad Android.

Invito inoltre a riflettere su una cosa: alla Nokia di ora mancano i soldi, ie vendite e il market share, però ha quello che mancava alla Nokia dei "bei tempi": una strategia precisa e definita in cui dimostra di credere.

Mentre per il primo punto non si può incolpare completamente Elop, a me il secondo sembra chiaramente merito suo.

Ovviamente, se la strategia fallisce, la nave va a fondo, anche perchè non ci sono più soldi per un "piano B".

Articolo (http://www.guardian.co.uk/technology/2012/jun/18/nokia-mobile-phones-microsoft?newsfeed=true) un po' critico di The Guardian.

Articolo ancora più critico dello stesso autore:
http://www.guardian.co.uk/technology/2012/apr/23/monday-note-nokia

Guarda un pò... Nomina Tomi Ahonen... Lo stesso del "N9 outsells Lumia", e lo giudica "irrealistic".

Ma allora, sto Gassèe cosa avrebbe voluto fare? Ce lo dice qui:
http://www.guardian.co.uk/technology/2012/feb/13/monday-note-nokia-lumia-800
Sorvolando su quello che mi sembra un tono da "ve l'avevo detto" si evince che vuole Nokia + Android.

Andiamo a vedere cosa ne pensa di Ballmer e della MS? Ve lo dico io. Non si possono vedere.
http://www.mondaynote.com/2010/05/30/ballmer-just-opened-the-second-envelope/
http://www.guardian.co.uk/technology/2011/may/16/ballmer-microsoft-skype

Ma chi è questo Gassée? Andiamo un pò a vedere...
http://en.wikipedia.org/wiki/Jean-Louis_Gass%C3%A9e
Ah... Palm.. Chissà che ne pensa di WebOS!

http://www.guardian.co.uk/technology/2011/dec/13/monday-note-hp-webos
http://www.guardian.co.uk/technology/2011/aug/22/hp-webos-touchpad

Non ho letto tutti gli articoli di quella rubrica, ma l'impressione è che questo qui abbia da ridire su tutti :D