View Full Version : Obiettivo Kodak: riportare la gente a stampare, anche grazie a Facebook
Redazione di Hardware Upg
14-06-2012, 10:39
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3266/obiettivo-kodak-riportare-la-gente-a-stampare-anche-grazie-a-facebook_index.html
Nel mondo vengono scattare più di 500 miliardi di fotografie in un anno, molte nascono dal cellulare e finiscono sui social network: nonostante le foto digitali nascano e e vivano online c'è ancora tanta voglia di stampa negli utenti e Kodak mette a punto la strategia per intercettarla
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Paganetor
14-06-2012, 10:49
non so.... io stampo ancora, ma mi affido a servizi che ormai ho testato e che reputo affidabili. questi chioschetti li ho usati un paio di volte per stampare dei biglietti da visita usando la carta fotografica (stampi un 10x15, lo tagli e via!), ma magari chi non cerca una certa qualità può trovarlo ideale.
C'è da dire che ormai la stampa su carta è solo una piccola fetta della "torta" della stampa: si stampa su magliette, oggetti, tappetini del mouse, adesivi ecc.
Da questo punto di vista, Kodak sta facendo qualcosa?
non so.... io stampo ancora, ma mi affido a servizi che ormai ho testato e che reputo affidabili. questi chioschetti li ho usati un paio di volte per stampare dei biglietti da visita usando la carta fotografica (stampi un 10x15, lo tagli e via!), ma magari chi non cerca una certa qualità può trovarlo ideale.
C'è da dire che ormai la stampa su carta è solo una piccola fetta della "torta" della stampa: si stampa su magliette, oggetti, tappetini del mouse, adesivi ecc.
Da questo punto di vista, Kodak sta facendo qualcosa?
Beh, le foto stampate sono un'altra cosa e sono per una clientela diversa da quella che scatta le foto per i social......
Più che tappetini e magliette, i servizi di stampa on-line offrono di tutto dai calendari ai fotoalbum e fotoquadri ecc. ecc. oltre che le sole stampe semplici.
Paganetor
14-06-2012, 11:21
A me piacerebbe fare un po' di stampe su tela di foto ie da appendere in casa... magari tipo quelle immagini "frammentate" su più tele da mettere vicine una all'altra...
birmarco
14-06-2012, 11:26
Mi sembra una buona idea... basta che le stampe costino poco!
domthewizard
14-06-2012, 11:48
questi chioschetti li ho usati un paio di volte per stampare dei biglietti da visita usando la carta fotografica (stampi un 10x15, lo tagli e via!), ma magari chi non cerca una certa qualità può trovarlo ideale.
forse non sai che la qualità dei chioschetti è migliore di quella della stampa "old style" ;)
domthewizard
14-06-2012, 11:51
Mi sembra una buona idea... basta che le stampe costino poco!
certo, tanto a te che ti frega che un laser arrivato a tot. ore di funzionamento va sostituito, con costi che vanno dai 7.000€ (per i minilab entry level) + iva e manodopera, per un totale di quasi 10.000€ :asd:
considerato poi che il costo di un 10x15 tra carta, chimica, corrente elettrica e operaio ti costa non meno di 6 centesimi, venderlo tipo a 9cent. come alcune grosse catene è una gran furbata :asd::asd:
forse non sai che la qualità dei chioschetti è migliore di quella della stampa "old style" ;)
dipende da che intendi per "old style" ... ;)
in genere sono tutte cose che non esistono da anni e di cui abbiamo perso l'abitudine
una mia stampa fatta male in camera oscura (a colori) è 1000 volte meglio di una stampa fatta consegnando il negativo al laboratorio anche solo nel 2006
se invece vedo stampe fatte anche da minilab dei primi anni 90 fatico ad arrivare a quella qualità ..
senza parlare di tutto il discorso di calibratura dalla macchina al monitor alla stampa finale .. :D
o kodak fornisce la profilatura dei propri chioschi con monitor/stampante/carta calibrati al meglio ??? :asd: :asd: :asd: :asd:
FOLLIA PURA.
Che qualche foto si stampi allo scopo di farci un bel quadro ok.. ma l'evoluzione tecnologica tira dalla parte DIAMETRALMENTE OPPOSTA!!
Cara Kodak, OGGI sono in rapida diffusione smartphone e tablet.. tra 10 anni probabilmente sarà tutto in cloud o comunque webstorage e i tablet li troveranno nel dixan..
Quindi chiunque potrà guardarsi e riguardarsi le sue foto ovunque, comodamente e con estrema facilità.
MA CHI CACCHIO VUOI CHE STAMPI QUALCOSA!?!?!?!
jpjcssource
14-06-2012, 13:30
Come detto da Demon77 che mi ha letterlamente rubato le parole di bocca, la stampa fotografica in ambito consumer diventerà sempre più inutile (anche l'ambiente ringrazia) negli anni del boom dei device portatili.
Con ogni individuo che ha il suo archivio personale su SD o cloud e può manipolare, visualizzare e condividere al volo con chiunque le sue foto.
Oramai gli smartphone te li tirano dietro intorno ai 100 euro e ci sono sempre più tablet intorno ai 200.
Erano la IBM del video e della fotografia e si sono autoaffondati dormendo sulle loro pellicole che anche un bambino dell'asilo avrebbe capito che non sarebbero state eterne o idee sempre in ritardo rispetto alle esigenze di mercato.
gd350turbo
14-06-2012, 13:36
FOLLIA PURA.
Che qualche foto si stampi allo scopo di farci un bel quadro ok.. ma l'evoluzione tecnologica tira dalla parte DIAMETRALMENTE OPPOSTA!!
Cara Kodak, OGGI sono in rapida diffusione smartphone e tablet.. tra 10 anni probabilmente sarà tutto in cloud o comunque webstorage e i tablet li troveranno nel dixan..
Quindi chiunque potrà guardarsi e riguardarsi le sue foto ovunque, comodamente e con estrema facilità.
MA CHI CACCHIO VUOI CHE STAMPI QUALCOSA!?!?!?!
Concordo...
La gente ha voglia di stampare: anche grazie a Facebook
Mangiato pesante ieri sera ?
Avuto gli incubi ?
Una foto stampata non la potete mettere su facebook !
Si stamperanno un pò di foto, poi ?
Fabionline89
14-06-2012, 14:32
Non la vedo una brutta iniziativa, anche se ci credo poco spero proprio che prenda piede! c'è un enorme differenza tra vedere le foto da un maledetto monitor e averla tra le mani, chi non ha mai stampato nulla non puo capire la differenza :p e lo dico che ho iniziato a fotografare/stampare ieri praticamente. in piu fare qualche giorno di vacanza e stamparsi le proprie foto, e guardarle insieme è un'altra cosa che condividerle su facebook ^^
fraussantin
14-06-2012, 14:37
OBBIETTIVO KODAK: FARE L'ENNESIMO BUCO NELL'ACQUA GRAZIE A FACEBOOK
ma siamo seri per favore.
se vi eravate dati da fare 10 anni fa con il boom del digitale , e vi eravate messi a fare fotocamere, memorie, ecc ecc decenti : non quei troiai che avete fatto, al fallimento forse non ci sareste arrivati.
adesso che la gente non stampa piu neppure le foto del matrimonio(manca poco) cosa volete fare??
........ mettetevi a fare cellulari :asd:
birmarco
14-06-2012, 14:53
certo, tanto a te che ti frega che un laser arrivato a tot. ore di funzionamento va sostituito, con costi che vanno dai 7.000€ (per i minilab entry level) + iva e manodopera, per un totale di quasi 10.000€ :asd:
considerato poi che il costo di un 10x15 tra carta, chimica, corrente elettrica e operaio ti costa non meno di 6 centesimi, venderlo tipo a 9cent. come alcune grosse catene è una gran furbata :asd::asd:
Appunto :D Se le foto mi costano poco tanto meglio se no continuo a stamparmele a casa :D
OBBIETTIVO KODAK: FARE L'ENNESIMO BUCO NELL'ACQUA GRAZIE A FACEBOOK
ma siamo seri per favore.
se vi eravate dati da fare 10 anni fa con il boom del digitale , e vi eravate messi a fare fotocamere, memorie, ecc ecc decenti : non quei troiai che avete fatto, al fallimento forse non ci sareste arrivati.
adesso che la gente non stampa piu neppure le foto del matrimonio(manca poco) cosa volete fare??
........ mettetevi a fare cellulari :asd:
Che diavolo di avatar hai? :D
FOLLIA PURA.
Che qualche foto si stampi allo scopo di farci un bel quadro ok.. ma l'evoluzione tecnologica tira dalla parte DIAMETRALMENTE OPPOSTA!!
Cara Kodak, OGGI sono in rapida diffusione smartphone e tablet.. tra 10 anni probabilmente sarà tutto in cloud o comunque webstorage e i tablet li troveranno nel dixan..
Quindi chiunque potrà guardarsi e riguardarsi le sue foto ovunque, comodamente e con estrema facilità.
MA CHI CACCHIO VUOI CHE STAMPI QUALCOSA!?!?!?!
Beh, per un appassionato di foto, non è certo la stessa cosa vederle su un tablet o averle stampate specie in un bel formato e appese alle pareti di casa....
Detto questo, è anche vero che il 99,99999999999999% delle foto che sono su facebook NON MERITANO UNA STAMPA perchè sono foto fatte al volo più per ricordare un evento che per fare un qualcosa di artistico o anche solamente gradevole, quindi cosa cavolo vuoi che la gente stampi le foto di facebook.....
Come detto da altri se Kodak avesse fatto la Kodak andando ad innovare nel settore dei sensori dove era presente e facendo macchine fotografiche e non lattine di fagioli con il sensore dentro, forse non avrebbe dichiarato bancarotta.......
domthewizard
14-06-2012, 15:32
dipende da che intendi per "old style" ... ;)
in genere sono tutte cose che non esistono da anni e di cui abbiamo perso l'abitudine
una mia stampa fatta male in camera oscura (a colori) è 1000 volte meglio di una stampa fatta consegnando il negativo al laboratorio anche solo nel 2006
se invece vedo stampe fatte anche da minilab dei primi anni 90 fatico ad arrivare a quella qualità ..
senza parlare di tutto il discorso di calibratura dalla macchina al monitor alla stampa finale .. :D
o kodak fornisce la profilatura dei propri chioschi con monitor/stampante/carta calibrati al meglio ??? :asd: :asd: :asd: :asd:
evidentemente non hai bene in mente come funziona un minilab e come un chiosco, e sinceramente non sta a me spiegartelo anche perchè sarebbe un discorso molto lungo :)
FOLLIA PURA.
Che qualche foto si stampi allo scopo di farci un bel quadro ok.. ma l'evoluzione tecnologica tira dalla parte DIAMETRALMENTE OPPOSTA!!
Cara Kodak, OGGI sono in rapida diffusione smartphone e tablet.. tra 10 anni probabilmente sarà tutto in cloud o comunque webstorage e i tablet li troveranno nel dixan..
Quindi chiunque potrà guardarsi e riguardarsi le sue foto ovunque, comodamente e con estrema facilità.
MA CHI CACCHIO VUOI CHE STAMPI QUALCOSA!?!?!?!
Come detto da Demon77 che mi ha letterlamente rubato le parole di bocca, la stampa fotografica in ambito consumer diventerà sempre più inutile (anche l'ambiente ringrazia) negli anni del boom dei device portatili.
Con ogni individuo che ha il suo archivio personale su SD o cloud e può manipolare, visualizzare e condividere al volo con chiunque le sue foto.
Oramai gli smartphone te li tirano dietro intorno ai 100 euro e ci sono sempre più tablet intorno ai 200.
Erano la IBM del video e della fotografia e si sono autoaffondati dormendo sulle loro pellicole che anche un bambino dell'asilo avrebbe capito che non sarebbero state eterne o idee sempre in ritardo rispetto alle esigenze di mercato.
sbagliato, sbagliato e ancora SBAGLIATO. l'ambito "consumer" non è il modo di hwupgrade.it, che usa il cloud, gli hard disk di backup e quant'altro, ma sono i niubbi che accumulano migliaia di foto su una sd da 32gb o al massimo la scaricano sul pc, poi quando gli si frigge la scheda o l'hard disk del portatile bestemmiano tutti i santi del calendario e implorano il tecnico di salvargli tutte le foto perchè "sono importanti" ;)
gd350turbo
14-06-2012, 15:42
sbagliato, sbagliato e ancora SBAGLIATO. l'ambito "consumer" non è il modo di hwupgrade.it, che usa il cloud, gli hard disk di backup e quant'altro, ma sono i niubbi che accumulano migliaia di foto su una sd da 32gb o al massimo la scaricano sul pc, poi quando gli si frigge la scheda o l'hard disk del portatile bestemmiano tutti i santi del calendario e implorano il tecnico di salvargli tutte le foto perchè "sono importanti" ;)
Ma da qui a stamparle, il discorso è ancora più lungo...
domthewizard
14-06-2012, 15:45
Ma da qui a stamparle, il discorso è ancora più lungo...
e perchè dovrebbe essere lungo? :mbe:
sbagliato, sbagliato e ancora SBAGLIATO. l'ambito "consumer" non è il modo di hwupgrade.it, che usa il cloud, gli hard disk di backup e quant'altro, ma sono i niubbi che accumulano migliaia di foto su una sd da 32gb o al massimo la scaricano sul pc, poi quando gli si frigge la scheda o l'hard disk del portatile bestemmiano tutti i santi del calendario e implorano il tecnico di salvargli tutte le foto perchè "sono importanti" ;)
Non confondiamo l'incompetenza (non in senso cattivo) e anche la pigrizia di chi non ha la passione per tecnologia con altro.. se uno non ha la voglia di scaricarsele le foto ne ha ancora meno di andarle a stampare.
Una volta il psaaggio era obbligato: RULLINO = STAMPA altrimenti le foto non le vedi.
Oggi la stampa è l'ultimo dei tuoi pensieri, e tra 10 anni lo sarà inevitabilmente ancora meno, sicuro come la morte guarda! :p
Come ha detto giustamente joe l'unica stampa che al massimo potrà sopravvivere è quella alta qualità e grande formato che l'appassionato di fotografia farà per appendersela in casa.. ma mai più esisteranno i libretti di foto 10x15..
heavymetalforever
14-06-2012, 16:07
Ragazzi, questa è la mia analisi.
Premetto che sono d'accordo con quanto detto da Demon77, la gente ormai non stampa quasi più perchè:
1) è piu' comodo mettere tutto su Facebook, per far vedere ad amici le proprie foto praticamente in tempo reale basta che siano connessi; ad ogni modo quando si connetteranno potranno vedere e addirittura commentare.
2) il quantitativo di immagini è di gran lunga superiore rispetto al passato; ormai con le digitali si scatta qualsiasi cosa, dal paesaggio al tramonto (immagine bella, da ricordare) alla scoreggia fatta con l'accendino sul proprio letto (di sicuro una volta non avresti sprecato uno scatto di una pellicola per questo). Ma l'attenzione che ci si dedica, secondo me, è effimera. La gente scorre svogliatamente album su Facebook uno dopo l'altro, al limite si mette a commentare quando proprio la foto merita, ma nulla di più. Quindi sono ben lontani i tempi in cui "oh mettiti comodo che ti faccio vedere l'album di quando mi sono sposata!"... magari c'e' ancora qualcuno che lo fa, ma sono la minoranza
3) detto questo, stampare serve sempre meno.
Non è detto che la direzione presa sia quella giusta, ma comunque è stata presa e bisogna adeguarsi.
Con la nostalgia purtroppo non si va da nessuna parte, io due anni fa ho aperto un negozio di informatica, ricordandomi quando ci lavoravo nel 2000 come commesso, e sono stato un PAZZO.
Pensavo di fare su assemblati come allora, ragionavo da nostalgico, e infatti i risultati si sono visti, tempo un anno e si è chiuso.
Kodak ha fatto storia prima; ora cerca di arrancare pur di non sparire sperando in business che già in partenza andranno a morire...
Poi certo i fotografi del forum è ovvio che mi daranno contro... ma ormai, sarà questione di tempo, verrete pian piano intaccati anche voi... bisogna rinnovarsi ed inventarsi altri business. Già le magliette sono un esempio, quelle non le fai a casa, ma una stampa di una foto, soprattutto con le laser ormai a 100 euro, la fanno tutti a casa.
Non penso ci sia coda da voi per ordinarvi le stampe, in questi periodi.
domthewizard
14-06-2012, 16:38
Non confondiamo l'incompetenza (non in senso cattivo) e anche la pigrizia di chi non ha la passione per tecnologia con altro.. se uno non ha la voglia di scaricarsele le foto ne ha ancora meno di andarle a stampare.
non è pigrizia ma ignoranza. molte persone neanche sanno cos'è un backup ;)
ma mai più esisteranno i libretti di foto 10x15..
non esserne tanto sicuro ;)
.......ma mai più esisteranno i libretti di foto 10x15..
Spero proprio che non si avveri mai questa ipotesi.....
A parte che il 10x15 non mi è mai piaciuto, meglio il 13x19 ;)
ma tristezza infinita poter guardare le foto solo sul PC/tablet/palmare/TV e averle solo in formato elettronico che una volta morto io finito tutto chissà dove.....
Magari un mio nipotino un giorno troverà uno scatolone pieno di foto ingiallite e dirà Però mio nonno faceva proprio cagare come fotografo......
Edward Monte
14-06-2012, 20:39
forse non sai che la qualità dei chioschetti è migliore di quella della stampa "old style" ;)
Forse non hai mai visto una stampa a colori da ingranditore.
Ovviamente non parliamo nemmeno del bianco e nero.
harlock1972
14-06-2012, 21:24
guardare le foto sul pc o sul tablet è funzionale, ma sfogliare un album con le foto rimane un'altra cosa, nel mio caso è un'esperienza più appagante.
non so se l'iniziativa avrà successo ma imho le foto belle foto vanno stampate vederle in video è un delitto
Non sono un nativo digitale... Ma proprio non capisco perchè dovrei vedermi delle foto su carta quando posso farlo quando voglio e quanto voglio su tele 46, monitor 27 e cell 5.3...
Poi, io essendo minimal, cosa me ne faccio di altre cianfrusaglie in casa... Ho buttato cd e dvd fate voi... Forse avrebbe senso rendere accessibile alle masse stampe giganti a costi contenuti, altro non vedo... Ops... Proiettori...
domthewizard
15-06-2012, 08:35
Forse non hai mai visto una stampa a colori da ingranditore.
Ovviamente non parliamo nemmeno del bianco e nero.
se riesci a stampare con l'ingranditore un file digitale hai tutta la mia stima :asd:
cmq, giusto per precisare, mio padre aveva un laboratorio fotografico e sono cresciuto a pane e stampa, a poco più di 10 anni stampavo decine di rullini 135 con una vecchia kis ;)
DarthFeder
15-06-2012, 08:56
Per me fotografare è un piacere ed una passione, guardare fotografie mi piace, e la foto stampata avrà sempre un valore (anche affettivo) e una qualità (per quanto "imperfetta" rispetto all'originale) che nessun tablet/smartphone mi avrà mai. Anche io accatasto decine e decine di foto su Facebook dei compleanni degli amici, del matrimonio della zia, della laurea della ragazza, della cena di lavoro con i colleghi dell'ufficio...però le foto che mi stanno a cuore, le più belle, le più particolari le faccio sempre stampare in 13x19 o magari in formato più grande da appendere in camera o sulle scale. Avere una foto in mano, conservarla, vederla magari ingiallire con il tempo, è tutta un'altra esperienza rispetto allo sfogliarle in un album virtuale. Continuerò a stampare, se tutti i fotografi del mondo chiuderanno stamperò a casa, e spero di tramandare questa passione anche ai miei figli (se e quando ne avrò), un po' come ha fatto mio papà con la musica e con i vecchi vinili/musicassette in barba agli stereo hi-fi :)
gd350turbo
15-06-2012, 10:18
non so se l'iniziativa avrà successo ma imho le foto belle foto vanno stampate vederle in video è un delitto
Si, ma le foto belle, quelle che vanno conservate, per definizione non sono su facebook...
Sui 7 miliardi di foto caricate al mese, forse 7 hanno il diritto di essere stampate !
AlexSwitch
15-06-2012, 10:48
Si, ma le foto belle, quelle che vanno conservate, per definizione non sono su facebook...
Sui 7 miliardi di foto caricate al mese, forse 7 hanno il diritto di essere stampate !
Concordo anche io su questa cosa.... Ed è ciò che mi fa dubitare di questa iniziativa di Kodak per il suo " rilancio ".
Facebook, sul cui futuro si addensano sempre più nubi, è un contenitore di media talmente variegato nella sua composizione, così fluido e presente sui dispositivi digitali che il concetto di stampare immagini è quasi un controsenso.
Se io pubblico una mia foto in un album di FB e la condivido, questa potrà essere goduta da un desktop, notebook, tablet, smartphone, feature phone, televisori e console di gioco..... Praticamente ovunque!!! Dove sarebbe quindi l'interesse per una stampa? Senza contare la qualità dei file caricati negli album e quella ottenuta dai chioschi Kodak....
A Rochester continuano a rimanere a corto di idee....
Concordo anche io su questa cosa.... Ed è ciò che mi fa dubitare di questa iniziativa di Kodak per il suo " rilancio ".
Facebook, sul cui futuro si addensano sempre più nubi, è un contenitore di media talmente variegato nella sua composizione, così fluido e presente sui dispositivi digitali che il concetto di stampare immagini è quasi un controsenso.
Se io pubblico una mia foto in un album di FB e la condivido, questa potrà essere goduta da un desktop, notebook, tablet, smartphone, feature phone, televisori e console di gioco..... Praticamente ovunque!!! Dove sarebbe quindi l'interesse per una stampa? Senza contare la qualità dei file caricati negli album e quella ottenuta dai chioschi Kodak....
A Rochester continuano a rimanere a corto di idee....
QUOTISSIMO! QUOTISSIMO!
E' esattamente il discorso che faccio io: oggi si fanno foto cento volte più di prima ma il modo di "godersele" è solo digitale.. e lo sarà sempre di più.
L'immediatezza e la comodità dello sharing in rete è impareggiabile e non è neanche da tenete conto il discorso "bella o brutta".
Il quadro della bella foto lo si stamperà sempre.. ma è UNO.
Poi dico.. non è mica vero che vederle a video è un delitto.. coi bei pannelli che ci sono oggi non vedo cosa ci sia di male..
Le uniche foto che meritano la stampa sono quelle sul comodino/scrivania (anche no viste le cornici lcd) oppure foto grandi da appendere sui muri di casa...
A conti fatti quante x ogni casa? 3? Io ne ho 2 13x19 in casa...
Edward Monte
15-06-2012, 11:46
se riesci a stampare con l'ingranditore un file digitale hai tutta la mia stima :asd:
cmq, giusto per precisare, mio padre aveva un laboratorio fotografico e sono cresciuto a pane e stampa, a poco più di 10 anni stampavo decine di rullini 135 con una vecchia kis ;)
Infatti questo è uno dei motivi per cui non uso il digitale e non ho intenzione di usarlo. :)
A parte questo, forse ho capito male, pensavo che per "old style" intendessi la stampa analogica da ingranditore. :)
In teoria si potrebbe fare anche da file digitale, stampando una sorta di internegativo su un foglio di acetato e mettendo questo sotto l'ingranditore, ma, tranne per i pochissimi che devono fare delle stampe particolari da file digitale (platinotipia, per esempio) ha pochissimo senso, visto che si perdono, ovviamente, le caratteristiche intrinseche della pellicola che rendono peculiare la stampa analogica.
Ne devo dedurre che ho tutta la tua stima? :asd:
Per chi dice che non cambia niente vedere una foto stampata o su uno schermo: davvero, forse non avete mai visto una stampa bianco e nero su baritata da chi la sa fare, una cibachrome, una stampa da negativo colore ben fatta da ingranditore. O non vi ricordate com'erano. :)
Chelidon
16-06-2012, 14:44
Che diavolo di avatar hai? :D
Troppo giovane per aver mai giocato a DOOM?! :read: (http://it.wikipedia.org/wiki/Personaggi_di_Doom#Spider_Mastermind)
tommy781
17-06-2012, 20:19
i fotografi o comunque chi di fotografia capisce qualcosa le foto le ha sempre stampate, fesso è chi si affida alla volatilità dei bit per le proprie immagini. kodak ha scelto una strada vincente ma dovrà far capire anche a chi usa smartphone che una foto stampata la vedranno anche i nipoti, quelle salvate su pc o server no. quello che manca oggi è la cultura della foto e la consapevolezza della durata dei supporti di memorizzazione, vedremo se i detrattori della foto stampata saranno contenti tra 20 anni di non avere ricordi dei propri figli perchè la scheda si è smagnetizzata, l'hd si è rotto ecc...mentre un album di fotografie sarebbe stato lì, consultabile come oggi consultiamo quelli dei nostri nonni.
birmarco
17-06-2012, 22:04
Non sono un nativo digitale... Ma proprio non capisco perchè dovrei vedermi delle foto su carta quando posso farlo quando voglio e quanto voglio su tele 46, monitor 27 e cell 5.3...
Poi, io essendo minimal, cosa me ne faccio di altre cianfrusaglie in casa... Ho buttato cd e dvd fate voi... Forse avrebbe senso rendere accessibile alle masse stampe giganti a costi contenuti, altro non vedo... Ops... Proiettori...
Ma che senso ha essere minimalisti?
Troppo giovane per aver mai giocato a DOOM?! :read: (http://it.wikipedia.org/wiki/Personaggi_di_Doom#Spider_Mastermind)
Troppo giovane no :D ma non ci ho mai giocato... non so neanche perchè :D
fraussantin
18-06-2012, 07:58
Ma che senso ha essere minimalisti?
Troppo giovane no :D ma non ci ho mai giocato... non so neanche perchè :D
puoi sempre rimediare.
ho viisto in rete che esiste una vs free for windows.
Infatti questo è uno dei motivi per cui non uso il digitale e non ho intenzione di usarlo. :)
ho sempre pensato che l'assolutismo sia sbagliato ...
alla fine indubbiamente ti da delle grandi comodità e per avere la stessa qualità a pellicola oggi giorno c'è da sudare 7 camicie
detto questo sicuramente preferisco girare con la manuale ultracinquantenne .. :D :D
... stampando una sorta di internegativo su un foglio di acetato ...
un tempo esistevano degli accrocchi fatti tipo proiettore digitale su cui si montavano le reflex a pellicola, costavano un fantastiliardo ed erano utilizzati da molte riviste specializzate
in epoche in cui praticamente non esisteva il trattamento dei file digitali era l'unico modo per pubblicare quello che vedevi a schermo, una specie di screenshot antelitteram
poi vennero gli anni '90 e fu tutto un altro discorso .. :asd: :asd: :asd:
(tempo fa trovai le foto che feci con la scuola andando in visita alla redazione di un quotidiano .. era l'89 meno di 25 anni fa, eppure gli strumenti visti oggi sembravano assurdi pareva una distanza di secoli .. )
i fotografi o comunque chi di fotografia capisce qualcosa le foto le ha sempre stampate ...
chi capisce di fotografia no, non sempre .. soprattutto se hai 10 foto decenti da 20 rullini di un reportage
questo per non parlare delle diapositive ... :rolleyes:
in realtà credo di capire il tuo discorso, ma tieni presente che "chi ne capisce di fotografia" e "chi ne capisce di conservazione" non sempre andavano di pari passo
pensa agli scatti di Capa per la maggior parte andati perduti e visibili oggi solo come riproduzioni di riproduzioni
il punto è che la conservazione (seria) dell'analogico è se possibile anche più complessa del digitale, servono archivi a tenuta di temperatura e umidità, altrimenti il risultato è come gli album di tutti i miei cugini di appena 30 anni fa ... foto sbiadite, colori alterati, pezzi venuti via perché l'emulsione si è attaccata alla pagina di fronte ecc..
col digitale servono sistemi di conservazione e di backup ... non ci vedo tutta sta differenza
AlexSwitch
18-06-2012, 09:04
i fotografi o comunque chi di fotografia capisce qualcosa le foto le ha sempre stampate, fesso è chi si affida alla volatilità dei bit per le proprie immagini. kodak ha scelto una strada vincente ma dovrà far capire anche a chi usa smartphone che una foto stampata la vedranno anche i nipoti, quelle salvate su pc o server no. quello che manca oggi è la cultura della foto e la consapevolezza della durata dei supporti di memorizzazione, vedremo se i detrattori della foto stampata saranno contenti tra 20 anni di non avere ricordi dei propri figli perchè la scheda si è smagnetizzata, l'hd si è rotto ecc...mentre un album di fotografie sarebbe stato lì, consultabile come oggi consultiamo quelli dei nostri nonni.
Sul fatto di chi " capisce qualcosa di fotografia " stampi sempre tutte le foto e " fesso è chi si affida alla volatilità dei bit " permettimi di dissentire....
Lo sai che le informazioni digitali possono essere clonate all'infinito? Lo sai che grazie al cloud computing le mie foto e i backup più importanti vengono immagazzinati in server e ci posso accedere da dove voglio, quando voglio, condividere con chi voglio ed eventualmente inviare i singoli file per la stampa!!!
Edward Monte
18-06-2012, 14:53
ho sempre pensato che l'assolutismo sia sbagliato ...
alla fine indubbiamente ti da delle grandi comodità e per avere la stessa qualità a pellicola oggi giorno c'è da sudare 7 camicie
detto questo sicuramente preferisco girare con la manuale ultracinquantenne .. :D :D
Nessun assolutismo, il digitale semplicemente non mi piace né nei metodi né nei risultati, ma è una mia scelta, non mi interessa "convertire" nessuno. :)
Poi, dipende che intendi per qualità: per me ce n'è molta di più nella pellicola e nella stampa da ingranditore che nel digitale.
E ti assicuro che non sudo sette camicie, anzi, sviluppare e stampare è solamente un piacere che solo un processo artigianale può dare. :)
chi capisce di fotografia no, non sempre .. soprattutto se hai 10 foto decenti da 20 rullini di un reportage
questo per non parlare delle diapositive ... :rolleyes:
in realtà credo di capire il tuo discorso, ma tieni presente che "chi ne capisce di fotografia" e "chi ne capisce di conservazione" non sempre andavano di pari passo
pensa agli scatti di Capa per la maggior parte andati perduti e visibili oggi solo come riproduzioni di riproduzioni
il punto è che la conservazione (seria) dell'analogico è se possibile anche più complessa del digitale, servono archivi a tenuta di temperatura e umidità, altrimenti il risultato è come gli album di tutti i miei cugini di appena 30 anni fa ... foto sbiadite, colori alterati, pezzi venuti via perché l'emulsione si è attaccata alla pagina di fronte ecc..
col digitale servono sistemi di conservazione e di backup ... non ci vedo tutta sta differenza
Su questo non sono d'accordo, non serve nessun archivio a tenuta di temperatura o di umidità, a meno che non parliamo di supporti di un secolo fa.
Ho una marea di stampe e negativi degli ultimi cinquant'anni conservati in casa in perfetto stato di conservazione. Tempo fa ritrovai addirittura in garage delle stampe su baritata degli anni 60 bellissime e conservate splendidamente.
Non sono sicuro se dei file digitali e delle schede di memoria si potrà dire lo stesso tra cinquant'anni. :)
Poi, dipende che intendi per qualità: per me ce n'è molta di più nella pellicola e nella stampa da ingranditore che nel digitale.
in realtà dipende dalla pellicola
supponendo di avere un corredo di pari qualità ..
una colorplus della kodak viene devastata anche dal sensore della vecchia 10d
poi, ovvio che se parliamo di velvia ... il problema è che oramai parliamo di una media di 20 euro a rullo tra costo supporto e sviluppo
il discorso col BN cambia radicalmente
il BN da digitale rimane ancora un discreto accrocchio e li pure una lucky può dire la sua
Su questo non sono d'accordo, non serve nessun archivio a tenuta di temperatura o di umidità, a meno che non parliamo di supporti di un secolo fa.
non puoi generalizzare la tua esperienza a quella di tutto il mercato
ho trovato cose negli archivi della gente che alle volte violano gli stessi principi della fisica (classica e quantistica)
Non sono sicuro se dei file digitali e delle schede di memoria si potrà dire lo stesso tra cinquant'anni. :)
io invece posso dirti che quantomeno nel mio caso non ne sono sicuro, ne sono sicurissimo :D
e posso dire lo stesso di tanta altra gente che conosco :rolleyes:
jpjcssource
19-06-2012, 13:16
evidentemente non hai bene in mente come funziona un minilab e come un chiosco, e sinceramente non sta a me spiegartelo anche perchè sarebbe un discorso molto lungo :)
sbagliato, sbagliato e ancora SBAGLIATO. l'ambito "consumer" non è il modo di hwupgrade.it, che usa il cloud, gli hard disk di backup e quant'altro, ma sono i niubbi che accumulano migliaia di foto su una sd da 32gb o al massimo la scaricano sul pc, poi quando gli si frigge la scheda o l'hard disk del portatile bestemmiano tutti i santi del calendario e implorano il tecnico di salvargli tutte le foto perchè "sono importanti" ;)
Io di niubbi informatici ne conosco andare e venire e parecchi fanno una media di qualche centinaio di foto ogni vacanza, ti posso assicurare che saranno almeno 6 anni che nessuno di loro mi ha mai fatto vedere le foto da un album.
Tutti dal loro profilo di facebook, dal display della macchina fotografica, dal tablet al cellulare o smartphone migliore o più scrauso o semplicemente sullo schermo del pc.
Oltretutto non vedo la connessione fra il fatto che sono niubbi e dimenticano sempre di fare il backup al sentirsi motivati a stampare le foto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.