PDA

View Full Version : Ondata di ban da parte di Blizzard per Diablo III


Redazione di Hardware Upg
14-06-2012, 07:38
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/ondata-di-ban-da-parte-di-blizzard-per-diablo-iii_42592.html

Blizzard ha annunciato di aver predisposto il ban per svariate migliaia di giocatori di Diablo III.

Click sul link per visualizzare la notizia.

]Rik`[
14-06-2012, 07:58
mi sembra il minimo..meglio così :)

Asterion
14-06-2012, 08:01
Ottima notizia!

Khronos
14-06-2012, 08:04
siiiii, Bannami tutto...

Portocala
14-06-2012, 08:16
Ma che minare il servizio? Gli rovina le entrate in cassa :asd:

NighTGhosT
14-06-2012, 08:46
Ma che minare il servizio? Gli rovina le entrate in cassa :asd:

Allora verranno esclusi dal ban i dupers di oggetti leggendari venduti in rmah :asd::asd::asd:

sintopatataelettronica
14-06-2012, 11:19
meno male che il DRM "sempre online" serviva a garantire sicurezza al 100% :D :D :D :D

che pagliacci..

Stappern
14-06-2012, 11:23
ma fatemi capire ,uno lo bannano e non puo giocare piu? buttati 50€?

NighTGhosT
14-06-2012, 11:26
meno male che il DRM "sempre online" serviva a garantire sicurezza al 100% :D :D :D :D

che pagliacci..

L'unica sicurezza che hanno avuto invece, e non far comprare il gioco a chi non ha sempre a disposizione una connessione stabile per giocare.....sono pochi....ma ci sono. :asd:

Anche tutti i portatili con chiavette in viaggio stile pendolari......come perde il segnale la chiavetta, crash to character screen. :asd:

NighTGhosT
14-06-2012, 11:28
ma fatemi capire ,uno lo bannano e non puo giocare piu? buttati 50€?

Yess....viene bannato addirittura l'account Battle.net se non erro quindi non solo la key di D3......ma anche WoW...SC2......etc.etc.etc. :asd:

nickmot
14-06-2012, 11:28
L'unica sicurezza che hanno avuto invece, e non far comprare il gioco a chi non ha sempre a disposizione una connessione stabile per giocare.....sono pochi....ma ci sono. :asd:

Anche tutti i portatili con chiavette in viaggio stile pendolari......come perde il segnale la chiavetta, crash to character screen. :asd:

Infatti in treno curo le aste... Entro in partita solo per equipaggiare gli oggetti.

Stappern
14-06-2012, 11:30
Yess....viene bannato addirittura l'account Battle.net se non erro quindi non solo la key di D3......ma anche WoW...SC2......etc.etc.etc. :asd:

bah un ottimo motivo per non comprare niente targato blizzard imho

NighTGhosT
14-06-2012, 11:31
bah un ottimo motivo per non comprare niente targato blizzard imho

Bhe', di norma se ti comporti come da EULA accettato in fase di installazione, non dovresti aver nessun timore.

Se invece sei un furbacchiotto con la coda di paglia, allora il discorso cambia totalmente. :)

Stappern
14-06-2012, 11:33
Bhe', di norma se ti comporti come da EULA accettato in fase di installazione, non dovresti aver nessun timore.

Se invece sei un furbacchiotto con la coda di paglia, allora il discorso cambia totalmente. :)

nono sono d'accordo in linea di massima ma metti che qualcuno ti fa casino con l'account ,o magari hai un fratello un po stronzo


boh , il gioco mi sembra veramente appeso a un filo

NighTGhosT
14-06-2012, 11:36
nono sono d'accordo in linea di massima ma metti che qualcuno ti fa casino con l'account ,o magari hai un fratello un po stronzo


boh , il gioco mi sembra veramente appeso a un filo

Bhe....se sai di avere un fratello un po stronzo, il problema e' tuo se gli lasci reperibile la tua password del tuo account Battle.net. :asd:

Per il resto, fortunatamente riescono ad accorgersi quando un account viene violato.....funziona come Steam. Hai mai provato a loggare il tuo account Steam (se lo hai) su un hardware differente dal quale lo hai creato per vedere cosa ti dice? :)

P.S.
D3 coi milioni di copie che ha venduto finora, e' gia' un successo conclamato per Blizzard.
Al massimo, sono in discussione i futuri titoli di questa SH. Se ora nessuno piu' gioca a D3, a Blizzard frega nulla...i soldi sono gia' belli nei loro conti correnti alle Cayman. :asd:

Stappern
14-06-2012, 11:46
Bhe....se sai di avere un fratello un po stronzo, il problema e' tuo se gli lasci reperibile la tua password del tuo account Battle.net. :asd:

Per il resto, fortunatamente riescono ad accorgersi quando un account viene violato.....funziona come Steam. Hai mai provato a loggare il tuo account Steam (se lo hai) su un hardware differente dal quale lo hai creato per vedere cosa ti dice? :)

P.S.
D3 coi milioni di copie che ha venduto finora, e' gia' un successo conclamato per Blizzard.
Al massimo, sono in discussione i futuri titoli di questa SH. Se ora nessuno piu' gioca a D3, a Blizzard frega nulla...i soldi sono gia' belli nei loro conti correnti alle Cayman. :asd:

ma infatti è quest ultima parte che non mi piace molto,"hai pagato il gioco?" " perfetto bannato ciao mi tengo i soldi"

se mettessero che insieme al ban ti ridanno i soldi avrebbe piu senso

unfaced12
14-06-2012, 11:52
ma infatti è quest ultima parte che non mi piace molto,"hai pagato il gioco?" " perfetto bannato ciao mi tengo i soldi"

se mettessero che insieme al ban ti ridanno i soldi avrebbe piu senso

Ma dai! Se uno spende 50€ e si mette a cheattare per pomparsi le stats, l'ultimo dei suoi problemi sono i 50€ rimessi. Se uno lo fa a scopi di lucro..... beh i 50€ erano in preventivo.

tbs
14-06-2012, 12:09
Anche qui la faccenda è legalmente controversa, perchè praticamente blizzard sta impedendo ai cheater di giocare con quello che hanno pagato. E anche qui si ritorna al vecchio discorso always on; con un offline funzionante, ai cheater avrebbero potuto impedire l'accesso al multi, ma lasciando loro la possibilità di giocare in single. Provvedimento giusto da una parte ma sbagliatissimo dall'altra.

unfaced12
14-06-2012, 12:14
Anche qui la faccenda è legalmente controversa, perchè praticamente blizzard sta impedendo ai cheater di giocare con quello che hanno pagato. E anche qui si ritorna al vecchio discorso always on; con un offline funzionante, ai cheater avrebbero potuto impedire l'accesso al multi, ma lasciando loro la possibilità di giocare in single. Provvedimento giusto da una parte ma sbagliatissimo dall'altra.

Invece no! All'acquisto ogni utente sottoscrive un EULA.... se poi uno viola quel contratto gli viene revocato il diritto a fruire dei contenuti. Tutto legale al 100% e nessun margine di azione legale. Altrimenti sarebbe pieno di cause e in USA ci sarebbero centinaia di class action....

Stappern
14-06-2012, 12:16
Invece no! All'acquisto ogni utente sottoscrive un EULA.... se poi uno viola quel contratto gli viene revocato il diritto a fruire dei contenuti. Tutto legale al 100% e nessun margine di azione legale. Altrimenti sarebbe pieno di cause e in USA ci sarebbero centinaia di class action....

sono sempre in tempo a farle,ricordati che non si puo dettare legge con l'eula anche se alle aziende piacerebbe tanto

tbs
14-06-2012, 12:20
Invece no! All'acquisto ogni utente sottoscrive un EULA.... se poi uno viola quel contratto gli viene revocato il diritto a fruire dei contenuti. Tutto legale al 100% e nessun margine di azione legale. Altrimenti sarebbe pieno di cause e in USA ci sarebbero centinaia di class action....

Ne dubito, l'eula è un contratto tra privati, e deve comunque sottostare alle leggi dello stato; e se le leggi dello stato garantiscono al consumatore il diritto di disporre del bene pagato, non c'è eula che tenga. Non sono abbastanza informato in materia ma credo proprio che sia così.

tbs
14-06-2012, 12:25
sono sempre in tempo a farle,ricordati che non si puo dettare legge con l'eula anche se alle aziende piacerebbe tanto

Secondo me manca il precedente, ovvero nessuno si è mai preso la briga di portare in tribunale un publisher che vuole aver ragione per via dell'eula. Perchè se così fosse, ed il tribunale riconoscesse la ragione al consumatore, l'eula diverebbe carta straccia (nel momento in cui uno o più punti del contratto fossero in contrasto con le leggi, ovviamente).

Stappern
14-06-2012, 12:29
Secondo me manca il precedente, ovvero nessuno si è mai preso la briga di portare in tribunale un publisher che vuole aver ragione per via dell'eula. Perchè se così fosse, ed il tribunale riconoscesse la ragione al consumatore, l'eula diverebbe carta straccia (nel momento in cui uno o più punti del contratto fossero in contrasto con le leggi, ovviamente).

mi pare che col discorso di linux su ps3 ci sia stata una class action vinta che contestava proprio l'eula

Asterion
14-06-2012, 12:30
nono sono d'accordo in linea di massima ma metti che qualcuno ti fa casino con l'account ,o magari hai un fratello un po stronzo


boh , il gioco mi sembra veramente appeso a un filo

Non è appeso un filo, se lo compri e ti limiti a giocarci, non verrai mai bannato.

Ne dubito, l'eula è un contratto tra privati, e deve comunque sottostare alle leggi dello stato; e se le leggi dello stato garantiscono al consumatore il diritto di disporre del bene pagato, non c'è eula che tenga. Non sono abbastanza informato in materia ma credo proprio che sia così.

Tu non acquisti un bene, ma ottieni una licenza d'uso a condizioni ben precise. Non sono un avvocato, magari mi sbaglio io.

tbs
14-06-2012, 12:42
Non è appeso un filo, se lo compri e ti limiti a giocarci, non verrai mai bannato.



Tu non acquisti un bene, ma ottieni una licenza d'uso a condizioni ben precise. Non sono un avvocato, magari mi sbaglio io.

E' una questione che non è ancora chiara. Comunque sul fatto che i contratti tra privati siano subordinati alle leggi non ci piove.

NighTGhosT
14-06-2012, 12:43
Esattamente. Comprando un gioco online, non acquisti il server.
Il server e' un servizio fornito dalla SH che ti vende il client.
All'installazione del client, l'utente e' forzato ad accettare un EULA che, badaben badaben, e' un CONTRATTO a tutti gli effetti, legale al 100%.

In fondo a ogni EULA c'e' chiaramente scritto che la Software House si riserva il diritto di revocare la concessione qualora non venissero rispettati i punti chiariti dall'EULA stesso, e si riserva anche il diritto di poter modificare l'esperienza di partenza (il gioco) in un qualsiasi momento.

Accettando l'EULA per poter cominciare a giocare, l'utente accetta tutto questo....e non ci sono ne' crismi ne' cristi ai quali appendersi.

E' cosi' dai tempi dei tempi, da quando usci' il primo mmorpg......gia' da Ultima c'erano degli EULA che mettevano in chiaro tutto quanto. Ed e' da UoL che i ban han cominciato a fioccare, e nessuno ha mai potuto farci nulla.....se non rispettare l'EULA per non esser bannati. :)

tbs
14-06-2012, 12:49
Ma acquisti comunque un prodotto, e quello che vuole fare blizzard è impedire a chi l'ha acquistato di giocarci. Se questo entra in conflitto con la legge che sancisce i diritti dei consumatori, l'eula non è giuridicamente valido.
Se il single player fosse stato offline, blizzard avrebbe potuto bannare dal multi i cheater e questi ultimi avrebbero comunque potuto giocare a diablo3. Così la questione è veramente spinosa e prevedo che verrà sollevata un pò di polvere.

unfaced12
14-06-2012, 13:10
Esattamente. Comprando un gioco online, non acquisti il server.
Il server e' un servizio fornito dalla SH che ti vende il client.
All'installazione del client, l'utente e' forzato ad accettare un EULA che, badaben badaben, e' un CONTRATTO a tutti gli effetti, legale al 100%.

In fondo a ogni EULA c'e' chiaramente scritto che la Software House si riserva il diritto di revocare la concessione qualora non venissero rispettati i punti chiariti dall'EULA stesso, e si riserva anche il diritto di poter modificare l'esperienza di partenza (il gioco) in un qualsiasi momento.

Accettando l'EULA per poter cominciare a giocare, l'utente accetta tutto questo....e non ci sono ne' crismi ne' cristi ai quali appendersi.

E' cosi' dai tempi dei tempi, da quando usci' il primo mmorpg......gia' da Ultima c'erano degli EULA che mettevano in chiaro tutto quanto. Ed e' da UoL che i ban han cominciato a fioccare, e nessuno ha mai potuto farci nulla.....se non rispettare l'EULA per non esser bannati. :)

Amen! Ragazzi la vogliamo capire che noi acquistiamo il diritto ad usare un gioco e NON IL GIOCO STESSO? E se violi la licenza d'uso IMBROGLIANDO ti viene tolto il diritto d'usarlo, anzi sono le SH che potrebbero farti causa per danni e non tu.

Ma acquisti comunque un prodotto, e quello che vuole fare blizzard è impedire a chi l'ha acquistato di giocarci. Se questo entra in conflitto con la legge che sancisce i diritti dei consumatori, l'eula non è giuridicamente valido.
Se il single player fosse stato offline, blizzard avrebbe potuto bannare dal multi i cheater e questi ultimi avrebbero comunque potuto giocare a diablo3. Così la questione è veramente spinosa e prevedo che verrà sollevata un pò di polvere.

E come applicheresti questo principio a WoW?

SinapsiTXT
14-06-2012, 13:13
ma infatti è quest ultima parte che non mi piace molto,"hai pagato il gioco?" " perfetto bannato ciao mi tengo i soldi"

se mettessero che insieme al ban ti ridanno i soldi avrebbe piu senso

questo è uno dei motivi per cui l'Italia va a rotoli, i furbi non devono essere puniti ma se vengono presi con le mani nella marmellata allora il giudice gli può fare massimo una ramanzina e rimandarli a casa senza fargli perdere altro tempo che devono tornare a mettere le mani nella marmellata.

E ora segnalatemi pure ai moderatori che a censurarmi da solo non me la sentivo proprio.

Mc®.Turbo-Line
14-06-2012, 13:16
Intelligenti alla Blizzard , il gioco l' hanno ormai acquistato, i soldi li hanno incassati, bannando gente ottengono 2 vantaggi:

1) Molti di loro ricompreranno il gioco :D

2) Per un po' si lagghera' di meno :asd:

Sbaglio?:doh:

Stappern
14-06-2012, 13:30
Amen! Ragazzi la vogliamo capire che noi acquistiamo il diritto ad usare un gioco e NON IL GIOCO STESSO? E se violi la licenza d'uso IMBROGLIANDO ti viene tolto il diritto d'usarlo, anzi sono le SH che potrebbero farti causa per danni e non tu.



E come applicheresti questo principio a WoW?

questo è uno dei motivi per cui l'Italia va a rotoli, i furbi non devono essere puniti ma se vengono presi con le mani nella marmellata allora il giudice gli può fare massimo una ramanzina e rimandarli a casa senza fargli perdere altro tempo che devono tornare a mettere le mani nella marmellata.

E ora segnalatemi pure ai moderatori che a censurarmi da solo non me la sentivo proprio.

ma io sono daccordo ma stiamo parlando di un gioco e di una software house non di un cittafino e la giustizia italiana per favore


dico solo che se la software house in questione si riserva il diritto di toglierti l'accesso al gioco dovrebbe perlomeno avere la decenza di restituirti il denaro,che invece non puoi riprenderti quando ti pare e piace

NighTGhosT
14-06-2012, 13:34
Ma acquisti comunque un prodotto, e quello che vuole fare blizzard è impedire a chi l'ha acquistato di giocarci. Se questo entra in conflitto con la legge che sancisce i diritti dei consumatori, l'eula non è giuridicamente valido.
Se il single player fosse stato offline, blizzard avrebbe potuto bannare dal multi i cheater e questi ultimi avrebbero comunque potuto giocare a diablo3. Così la questione è veramente spinosa e prevedo che verrà sollevata un pò di polvere.

Ascolta un attimo.....perche' non ti sei lamentato allo stesso modo di XBoX che e' PURE PEGGIO????

Cioe'...io compero una CONSOLE....che gli frega a Microsoft, che ha preso i miei soldi, se io la modifico per farci girare i giochi downloadati? Eppure quando ti beccano, ti bannano la console forever dal live....e il LIVE LO PAGHI.....a Microsoft.

Perche' non vi siete lamentati con UoL, Daoc, WoW, SWG e chi piu' ne ha piu' ne metta dato che in OGNUNO di questi giochi online si sono verificati irregolarita' da EULA e ban massivi di giocatori?

Ti devo proprio rispondere?

O hater, o troll. Non c'e' altra risposta valida.

Stappern
14-06-2012, 13:36
Ascolta un attimo.....perche' non ti sei lamentato allo stesso modo di XBoX che e' PURE PEGGIO????

Cioe'...io compero una CONSOLE....che gli frega a Microsoft, che ha preso i miei soldi, se io la modifico per farci girare i giochi downloadati? Eppure quando ti beccano, ti bannano la console forever dal live....e il LIVE LO PAGHI.....a Microsoft.

Perche' non vi siete lamentati con UoL, Daoc, WoW, SWG e chi piu' ne ha piu' ne metta dato che in OGNUNO di questi giochi online si sono verificati irregolarita' da EULA e ban massivi di giocatori?

Ti devo proprio rispondere?

O hater, o troll. Non c'e' altra risposta valida.

si tutto questo bel discorso ma anche da bannata la xbox funziona

NighTGhosT
14-06-2012, 13:39
si tutto questo bel discorso ma anche da bannata la xbox funziona

Si, ma hai pagato i 60 euri o piu' annuali dell'abbonamento Live a Microsoft, che ti banna perche' hai modificato la console per giocare al gioco fatto da XYZ. Fidati....e' peggio. Se ci arrivi bene....senno' amen. :D

unfaced12
14-06-2012, 13:40
ma io sono daccordo ma stiamo parlando di un gioco e di una software house non di un cittafino e la giustizia italiana per favore


dico solo che se la software house in questione si riserva il diritto di toglierti l'accesso al gioco dovrebbe perlomeno avere la decenza di restituirti il denaro,che invece non puoi riprenderti quando ti pare e piace

Se tu violi un contratto non c'è rimborso. Ti posso raccontare una situazione reale che mi è capitata. Circa un anno fa mi hanno bannato un account di BC2 e la causa era un problema alla mia connessione che quel programma idiota di PB ha interpretato come non si sa quale cheat, siccome ero molto stupito del fatto visto che sono piuttosto scarso e le mie stats erano ridicole ho contattato la SH per chiedere spiegazioni...purtroppo ci hanno messo 2 mesi a indagare e io avevo già comprato un'altra copia. Dopo 2 mesi oltre alle scuse mi hanno informato che per i disagi da me avuti avrei avuto in regalo BF3.... promessa mantenuta e key deluxe arrivata al day one. Se avessi usato cheat sicuramente nessuno mi avrebbe nemmeno risposto e,giustamente, nessun rimborso o compensazione.

tbs
14-06-2012, 13:42
E come applicheresti questo principio a WoW?

Potrebbero bloccare l'avanzamento di livello per una settimana o altre penalità per il pg. E' anche vero che stiamo parlando di cheater, quindi non so bene se potrebbero fregarsene di provvedimenti simili inserendo un codice. Per arrivare a rimedi estremi, blocchi l'accesso al gioco per una settimana.
Comunque qui stiamo parlando di gente che bene o male ti ha pagato un 50 euro, mica bruscolini. Sono d'accordo che i cheater vadano puniti, ma non è questo il modo.
E poi, se togliamo il gioco a chi duplica una spada, cosa dobbiamo fare di un publisher che per colpa della sua incapacità permette che vengano rubate password a centinaia di persone?

Stappern
14-06-2012, 13:43
Se tu violi un contratto non c'è rimborso. Ti posso raccontare una situazione reale che mi è capitata. Circa un anno fa mi hanno bannato un account di BC2 e la causa era un problema alla mia connessione che quel programma idiota di PB ha interpretato come non si sa quale cheat, siccome ero molto stupito del fatto visto che sono piuttosto scarso e le mie stats erano ridicole ho contattato la SH per chiedere spiegazioni...purtroppo ci hanno messo 2 mesi a indagare e io avevo già comprato un'altra copia. Dopo 2 mesi oltre alle scuse mi hanno informato che per i disagi da me avuti avrei avuto in regalo BF3.... promessa mantenuta e key deluxe arrivata al day one. Se avessi usato cheat sicuramente nessuno mi avrebbe nemmeno risposto e,giustamente, nessun rimborso o compensazione.

appunto ti sembra giusto che ti sei dovuto ricomprare il gioco e stare 2 mesi con questa storia? è proprio di questo che parlo

Asterion
14-06-2012, 13:48
Intelligenti alla Blizzard , il gioco l' hanno ormai acquistato, i soldi li hanno incassati, bannando gente ottengono 2 vantaggi:

1) Molti di loro ricompreranno il gioco :D

2) Per un po' si lagghera' di meno :asd:

Sbaglio?:doh:

Credo che nessuno impedisca loro di acquistare di nuovo il gioco e creare un altro account battle.net.

tbs
14-06-2012, 13:49
Ascolta un attimo.....perche' non ti sei lamentato allo stesso modo di XBoX che e' PURE PEGGIO????

Cioe'...io compero una CONSOLE....che gli frega a Microsoft, che ha preso i miei soldi, se io la modifico per farci girare i giochi downloadati? Eppure quando ti beccano, ti bannano la console forever dal live....e il LIVE LO PAGHI.....a Microsoft.

Perche' non vi siete lamentati con UoL, Daoc, WoW, SWG e chi piu' ne ha piu' ne metta dato che in OGNUNO di questi giochi online si sono verificati irregolarita' da EULA e ban massivi di giocatori?

Ti devo proprio rispondere?

O hater, o troll. Non c'e' altra risposta valida.

Complimenti, di fronte alle argomentazioni arrivi agli insulti.
Per caso il fatto di avere il live bloccato ti costringe a buttare via console, pad e giochi? Qui gradirei una risposta, se possibile.

E guarda che non ci sono eula che tengono, se il contratto non rispetta le leggi vigenti è nullo, perchè rimane un contratto tra privati; e se la legge dice che il consumatore deve poter disporre del bene in maniera piena ed esclusiva, blizzard può sventolare l'eula quanto vuole ma un tribunale non le darebbe ragione.

unfaced12
14-06-2012, 13:49
appunto ti sembra giusto che ti sei dovuto ricomprare il gioco e stare 2 mesi con questa storia? è proprio di questo che parlo

Me lo avrebbero riattivato con qualche bonus perchè non era un cheater. Il cheater deve essere bannato meglio se a vita.... purtroppo in pochi hanno un IP statico. E anche lo avessero tutti anche questo sarebbe aggirabile, così almeno li fai spendere sti BMK.

NighTGhosT
14-06-2012, 13:49
Potrebbero bloccare l'avanzamento di livello per una settimana o altre penalità per il pg. E' anche vero che stiamo parlando di cheater, quindi non so bene se potrebbero fregarsene di provvedimenti simili inserendo un codice. Per arrivare a rimedi estremi, blocchi l'accesso al gioco per una settimana.
Comunque qui stiamo parlando di gente che bene o male ti ha pagato un 50 euro, mica bruscolini. Sono d'accordo che i cheater vadano puniti, ma non è questo il modo.
E poi, se togliamo il gioco a chi duplica una spada, cosa dobbiamo fare di un publisher che per colpa della sua incapacità permette che vengano rubate password a centinaia di persone?

Giocando online e interagendo con altri giocatori, devi ricordarti che non esisti solo tu e la tua personale esperienza di gioco. Se la tua esperienza di gioco va a intaccare negativamente quella altrui, allora e' un problema.

Perfino nella Costituzione Italiana viene citato al principio di liberta' che "ogni essere e libero di fare o dire cio' che vuole purche' non vada a danneggiare o limitare la liberta' altrui".

Se tu barando ottieni un vantaggio rispetto a tutti gli altri, E' GIUSTO CHE TU SIA ESCLUSO (leggasi bannato). Se per avere il monopolio, tu imprenditore ti armi di pistola e vai a uccidere il tuo competitor, e' giusto che tu finisca in prigione e buttino via la chiave (e non che con avvocati e €€€€€€€ tu ne venga fuori pulito e fresco come una rosa). Sempre se tu, imprenditore, violi l'antitrust per lo stesso motivo.....l'antitrust ti fa un mazzo cosi'......ed e' giusto cosi'.

Siccome che a questo mondo, le scappatoie ci sono ovunque e sempre, basta non avere una coscienza e avere un conto in banca bello gonfio per ungere a destra e manca......l'EULA e' stato inventato proprio per non dare nessuna scappatoia possibile, almeno in questo ambiente. :D

unfaced12
14-06-2012, 13:54
Complimenti, di fronte alle argomentazioni arrivi agli insulti.
Per caso il fatto di avere il live bloccato ti costringe a buttare via console, pad e giochi? Qui gradirei una risposta, se possibile.

E guarda che non ci sono eula che tengono, se il contratto non rispetta le leggi vigenti è nullo, perchè rimane un contratto tra privati; e se la legge dice che il consumatore deve poter disporre del bene in maniera piena ed esclusiva, blizzard può sventolare l'eula quanto vuole ma un tribunale non le darebbe ragione.

Perché se tu vai allo stadio e lanci in campo bombe carta e vieni scortato all'uscita (con tanto di calci in :ciapet: e visita al commissariato più vicino) prima della fine della partita secondo te dovrebbero rimborsarti il biglietto :doh: Ma come te lo dobbiamo spiegare che l' EULA è ineccepibile e inattaccabile dal punto di vista giuridico?

NighTGhosT
14-06-2012, 13:54
Complimenti, di fronte alle argomentazioni arrivi agli insulti.
Per caso il fatto di avere il live bloccato ti costringe a buttare via console, pad e giochi? Qui gradirei una risposta, se possibile.

E guarda che non ci sono eula che tengono, se il contratto non rispetta le leggi vigenti è nullo, perchè rimane un contratto tra privati; e se la legge dice che il consumatore deve poter disporre del bene in maniera piena ed esclusiva, blizzard può sventolare l'eula quanto vuole ma un tribunale non le darebbe ragione.

Peccato che nessuno, nemmeno gli americani amanti delle class action e dei tribunali, abbia mai contestato l'EULA. Chi lo ha fatto, ha perso spendendo pure i soldi per gli avvocati.

Secondo te, se non fosse un contratto legale al 100%, nessuno sarebbe insorto da.....fammi pensare....20 anni a questa parte? :asd:

tbs, se uno mi da dell'hater o del troll, personalmente non mi sento offeso per nulla. Per me le offese sono ben altre.....ma se per te lo sono, allora ti chiedo scusa per avertelo detto pubblicamente (anche se sono abituato ad esprimere sempre quello che penso).

Stappern
14-06-2012, 13:55
Perché se tu vai allo stadio e lanci in campo bombe carta e vieni scortato all'uscita (con tanto di calci in :ciapet: e visita al commissariato più vicino) prima della fine della partita secondo te dovrebbero rimborsarti il biglietto :doh: Ma come te lo dobbiamo spiegare che l' EULA è ineccepibile e inattaccabile dal punto di vista giuridico?

duplicare oggetti in diablo = bombe nello stadio



andiamo bene:doh:

unfaced12
14-06-2012, 14:03
duplicare oggetti in diablo = bombe nello stadio



andiamo bene:doh:

Legalmente sono delle violazioni alle condizioni d'uso....il paragone forte l'ho messo intenzionalmente, la sanzione è differente, ma la violazione è la stessa! E poi io non parlavo di Diablo in particolare, ma dell'EULA in generale, ad esempio Apple ti impone un EULA dove tu puoi usare OSX esclusivamente su macchine prodotte da Apple.... bene è inattaccabile visto che ha vinto la causa con Psystar.

tbs
14-06-2012, 14:07
Peccato che nessuno, nemmeno gli americani amanti delle class action e dei tribunali, abbia mai contestato l'EULA. Chi lo ha fatto, ha perso spendendo pure i soldi per gli avvocati.

Secondo te, se non fosse un contratto legale al 100%, nessuno sarebbe insorto da.....fammi pensare....20 anni a questa parte? :asd:

Stiamo parlando di 50 euro, non della liquidazione e di fondi pensionistici che prendono il volo per le cayman :asd:
Quel contratto va contro la legge sui diritti del consumatore, e non ci vuole un tribunale per capirlo.


tbs, se uno mi da dell'hater o del troll, personalmente non mi sento offeso per nulla. Per me le offese sono ben altre.....ma se per te lo sono, allora ti chiedo scusa per avertelo detto pubblicamente (anche se sono abituato ad esprimere sempre quello che penso).

E' un'offesa che implica la mancanza di buona fede da parte del destinatario dell'offesa, quindi, sì, è decisamente offensivo. Comunque accetto le scuse.

Perché se tu vai allo stadio e lanci in campo bombe carta e vieni scortato all'uscita (con tanto di calci in :ciapet: e visita al commissariato più vicino) prima della fine della partita secondo te dovrebbero rimborsarti il biglietto :doh:
Cosa c'entra con la xbox? No, davvero, cosa c'entra? :asd:

Ma come te lo dobbiamo spiegare che l' EULA è ineccepibile e inattaccabile dal punto di vista giuridico?
Non lo so, inizia a spiegarmelo una volta senza tirare in ballo stadi e rimborsi del biglietto.

Giocando online e interagendo con altri giocatori, devi ricordarti che non esisti solo tu e la tua personale esperienza di gioco. Se la tua esperienza di gioco va a intaccare negativamente quella altrui, allora e' un problema.

Perfino nella Costituzione Italiana viene citato al principio di liberta' che "ogni essere e libero di fare o dire cio' che vuole purche' non vada a danneggiare o limitare la liberta' altrui".

Se tu barando ottieni un vantaggio rispetto a tutti gli altri, E' GIUSTO CHE TU SIA ESCLUSO (leggasi bannato). Se per avere il monopolio, tu imprenditore ti armi di pistola e vai a uccidere il tuo competitor, e' giusto che tu finisca in prigione e buttino via la chiave (e non che con avvocati e €€€€€€€ tu ne venga fuori pulito e fresco come una rosa). Sempre se tu, imprenditore, violi l'antitrust per lo stesso motivo.....l'antitrust ti fa un mazzo cosi'......ed e' giusto cosi'.

Siccome che a questo mondo, le scappatoie ci sono ovunque e sempre, basta non avere una coscienza e avere un conto in banca bello gonfio per ungere a destra e manca......l'EULA e' stato inventato proprio per non dare nessuna scappatoia possibile, almeno in questo ambiente. :D

Tutti gli esempi che fai sono validi, o meglio ammissibili, perchè sono comportamenti che violano leggi poste in essere dallo stato. Leggi, non contratti. Qualsiasi contratto è subordinato alle leggi, in questo caso, l'azione di blizzard espropria il consumatore (cheater, scorretto quanto vuoi, ma pur sempre consumatore pagante) dal poter disporre del bene per il quale ha sborsato 50 euro. E questo è per legge impossibile da fare, senza scomodare la costituzione :asd:
Io sono d'accordo che i cheater vadano puniti, ma non è questo il modo.

tbs
14-06-2012, 14:08
Legalmente sono delle violazioni alle condizioni d'uso....il paragone forte l'ho messo intenzionalmente, la sanzione è differente, ma la violazione è la stessa! E poi io non parlavo di Diablo in particolare, ma dell'EULA in generale, ad esempio Apple ti impone un EULA dove tu puoi usare OSX esclusivamente su macchine prodotte da Apple.... bene è inattaccabile visto che ha vinto la causa con Psystar.

Finchè non realizzi che un conto sono le leggi ed un altro i vincoli contrattuali non si va da nessuna parte.

NighTGhosT
14-06-2012, 14:16
E' qui che sbagli tbs, ti ho appena fatto notare qual'e' il principio che viene violato non solo nell'EULA......ovvero quello di liberta'.

Se tu barando, ottieni un vantaggio a scapito della mia esperienza online nel videogame, ci sei appena cascato dentro. E siccome io ho pagato quanto te e che i miei soldi sono uguali ai tuoi, chi sbaglia non sono io che gioco regolarmente ma tu che bari per ottenere vantaggi rispetto a me.

Se fosse come dici tu, in america da 20 anni a questa parte le consumer associations sarebbero in continua ebollizione.

Mentre invece l'EULA e' considerato legale al 100%. Informati e vedrai tu stesso.

Nessuno ti obbliga con la pistola a comprare quei giochi e a usufruirne. Se lo fai, devi sottostare alle condizioni d'uso. Se non lo fai, ne paghi le conseguenze.....ed e' GIUSTO COSI'. Punto.

tbs
14-06-2012, 14:23
E' qui che sbagli tbs, ti ho appena fatto notare qual'e' il principio che viene violato non solo nell'EULA......ovvero quello di liberta'.

Se tu barando, ottieni un vantaggio a scapito della mia esperienza online nel videogame, ci sei appena cascato dentro. E siccome io ho pagato quanto te e che i miei soldi sono uguali ai tuoi, chi sbaglia non sono io che gioco regolarmente ma tu che bari per ottenere vantaggi rispetto a me.

Se fosse come dici tu, in america da 20 anni a questa parte le consumer associations sarebbero in continua ebollizione.

Mentre invece l'EULA e' considerato legale al 100%. Informati e vedrai tu stesso.

Nessuno ti obbliga con la pistola a comprare quei giochi e a usufruirne. Se lo fai, devi sottostare alle condizioni d'uso. Se non lo fai, ne paghi le conseguenze.....ed e' GIUSTO COSI'. Punto.

Che barando limiti la libertà degli altri è palese, e per questo i cheater andrebbero puniti.
Però sto parlando di libertà di un ordine di grandezza superiore, quella di disporre del bene acquistato in modo pieno ed esclusivo: e questa è sancita dalla legge, mica dall'eula.
L'eula è considerato legale fino a che un tribunale non decreta il contrario, ed io non sono a conoscenza di processi riguardanti questo aspetto (togliere il gioco al cliente pagante); nessun precedente giuridico che mette in discussione la validità di alcuni punti dell'eula (quelli che vanno contro le leggi, in sostanza)

Stappern
14-06-2012, 14:24
E' qui che sbagli tbs, ti ho appena fatto notare qual'e' il principio che viene violato non solo nell'EULA......ovvero quello di liberta'.

Se tu barando, ottieni un vantaggio a scapito della mia esperienza online nel videogame, ci sei appena cascato dentro. E siccome io ho pagato quanto te e che i miei soldi sono uguali ai tuoi, chi sbaglia non sono io che gioco regolarmente ma tu che bari per ottenere vantaggi rispetto a me.

Se fosse come dici tu, in america da 20 anni a questa parte le consumer associations sarebbero in continua ebollizione.

Mentre invece l'EULA e' considerato legale al 100%. Informati e vedrai tu stesso.

Nessuno ti obbliga con la pistola a comprare quei giochi e a usufruirne. Se lo fai, devi sottostare alle condizioni d'uso. Se non lo fai, ne paghi le conseguenze.....ed e' GIUSTO COSI'. Punto.

a parte che non è vero,ti faccio un esempio,in corea c'è una legge che dice che tutti i prodotti hanno 24h per essere provati e google col suo market android si è dovuta adattare nonostante l'utente abbia accettato un contratto aprendo la prima volta l'applicazione

le leggi dello stato vengono sempre prima,e solo perchè qualcuno non ha portato tutte le aziende in tribunale per eula piu o meno legali questo NON le rende legali automaticamente


spesso non ne vale la pena perchè si parla di pochi euro

NighTGhosT
14-06-2012, 14:45
Che barando limiti la libertà degli altri è palese, e per questo i cheater andrebbero puniti.
Però sto parlando di libertà di un ordine di grandezza superiore, quella di disporre del bene acquistato in modo pieno ed esclusivo: e questa è sancita dalla legge, mica dall'eula.
L'eula è considerato legale fino a che un tribunale non decreta il contrario, ed io non sono a conoscenza di processi riguardanti questo aspetto (togliere il gioco al cliente pagante); nessun precedente giuridico che mette in discussione la validità di alcuni punti dell'eula (quelli che vanno contro le leggi, in sostanza)

Se l'EULA non fosse legale, allora i tribunali non servirebbero nemmeno per contestarlo.

Tu puoi perfettamente esser rimborsato....SE...mentre installi il gioco, leggendo l'EULA trovi qualcosa che non ti va a genio.....richiudi tutto il pacchetto.....e lo riporti da chi te lo ha venduto.

Se invece spunti "accetto le condizioni d'uso dopo aver letto tutto l'EULA" e poi non le rispetti.....se ti beccano e' giusto che ti blocchino il servizio.....perche, per un qualsiasi gioco online, e' quello che paghi.....il servizio. Il client senza il server non ha nessun valore....e' inutilizzabile.....e con 50 euro, ti renderai ben conto che non stai pagando ne il server....ne la connessione a banda larga necessaria per migliaia e migliaia di connessioni contemporanee.....ne la gente che ci fa manutenzione tutti i giorni e che mantiene il servizio attivo 24h/24 7gg/7.

E non si parla di soli 50 euri....in D3 forse (dato che se uno usa la rmah, posson essere molti di piu' di 50 euri....) ......ma nei mmorpg, spesso c'e' un costo mensile. E se tu giochi da ANNI, le cifre a 13€ mensili + prezzo di acquisto client e quindi del servizio....si alzan di parecchio.

Se fosse possibile contestare l'EULA, in america lo avrebbero gia' fatto dato che piu' di una persona ha cominciato a usare cheats ben oltre il primo periodo di gioco....per sentito dire, o per averli visti da amici che giocano allo stesso gioco. Quindi i soldi che han perso quei bannati, sono MOLTI di piu'.

Ma nessuno ha vinto nessuna causa......strano, eh? ;)

NighTGhosT
14-06-2012, 14:52
a parte che non è vero,ti faccio un esempio,in corea c'è una legge che dice che tutti i prodotti hanno 24h per essere provati e google col suo market android si è dovuta adattare nonostante l'utente abbia accettato un contratto aprendo la prima volta l'applicazione

le leggi dello stato vengono sempre prima,e solo perchè qualcuno non ha portato tutte le aziende in tribunale per eula piu o meno legali questo NON le rende legali automaticamente


spesso non ne vale la pena perchè si parla di pochi euro


Ripeto....c'e' gente che ha perso molto piu' di pochi euri per ban da mmorpg (ricordo chiaramente le lamentele di italiani al ban di Mythic per l'uso del radar in Daoc)....e credi che se avessero avuto la possibilita' di potersi rifare, non lo avrebbero fatto?

Gli americani poi? :asd:

Stappern
14-06-2012, 14:56
Ripeto....c'e' gente che ha perso molto piu' di pochi euri per ban da mmorpg (ricordo chiaramente le lamentele di italiani al ban di Mythic per l'uso del radar in Daoc)....e credi che se avessero avuto la possibilita' di potersi rifare, non lo avrebbero fatto?

Gli americani poi? :asd:

mettiamo anche un account che vale 1000 dollari è stato bannato

uno si mette a pagare un avvocato (che gli costa molto di piu) per fare casino con la blizzard per mesi?

anche gli americani da un po di tempo a questa parte hanno altro a cui pensare,

NighTGhosT
14-06-2012, 14:57
mettiamo anche un account che vale 1000 dollari è stato bannato

uno si mette a pagare un avvocato (che gli costa molto di piu) per fare casino con la blizzard per mesi?

anche gli americani da un po di tempo a questa parte hanno altro a cui pensare,

Pensano ad altro da 20 anni :asd:

tbs
14-06-2012, 14:58
Se l'EULA non fosse legale, allora i tribunali non servirebbero nemmeno per contestarlo.

Tu puoi perfettamente esser rimborsato....SE...mentre installi il gioco, leggendo l'EULA trovi qualcosa che non ti va a genio.....richiudi tutto il pacchetto.....e lo riporti da chi te lo ha venduto.

Se invece spunti "accetto le condizioni d'uso dopo aver letto tutto l'EULA" e poi non le rispetti.....se ti beccano e' giusto che ti blocchino il servizio.....perche, per un qualsiasi gioco online, e' quello che paghi.....il servizio. Il client senza il server non ha nessun valore....e' inutilizzabile.....e con 50 euro, ti renderai ben conto che non stai pagando ne il server....ne la connessione a banda larga necessaria per migliaia e migliaia di connessioni contemporanee.....ne la gente che ci fa manutenzione tutti i giorni e che mantiene il servizio attivo 24h/24 7gg/7.

E non si parla di soli 50 euri....in D3 forse (dato che se uno usa la rmah, posson essere molti di piu' di 50 euri....) ......ma nei mmorpg, spesso c'e' un costo mensile. E se tu giochi da ANNI, le cifre a 13€ mensili + prezzo di acquisto client e quindi del servizio....si alzan di parecchio.

Se fosse possibile contestare l'EULA, in america lo avrebbero gia' fatto dato che piu' di una persona ha cominciato a usare cheats ben oltre il primo periodo di gioco....per sentito dire, o per averli visti da amici che giocano allo stesso gioco. Quindi i soldi che han perso quei bannati, sono MOLTI di piu'.

Ma nessuno ha vinto nessuna causa......strano, eh? ;)

Di fronte alla legge, blizzard e pincopallino sono sullo stesso piano, e di consegunenza un contratto tra questi due soggetti è una scrittura tra privati. Se uno o più punti di questo contratto sono in conflitto con la legge, il contratto non è valido.
Io non ho notizia di processi riguardanti l'eula e la sua applicazione, quindi l'eula è, fino a prova contraria, vincolante; ma se per caso qualcuno decidesse di sollevarne la legittimità in tribunale, difficilmente blizzard la scamperebbe. Quindi, per me l'eula è una gigantesca presa in giro; e sono convinto che nasceranno questioni se blizzard dovesse davvero bannare i cheater.
In wc3, ai cheater veniva bannata la cd-key (quasi mai :asd: ) e questo impediva di giocare online con quella cd-key, ma il gioco era liberamente installabile e giocabile in single player senza limitazioni. Qui, con la bella pensata dell'always on anche per il single player, tutto questo è inapplicabile.

NighTGhosT
14-06-2012, 15:03
Di fronte alla legge, blizzard e pincopallino sono sullo stesso piano, e di consegunenza un contratto tra questi due soggetti è una scrittura tra privati. Se uno o più punti di questo contratto sono in conflitto con la legge, il contratto non è valido.
Io non ho notizia di processi riguardanti l'eula e la sua applicazione, quindi l'eula è, fino a prova contraria, vincolante; ma se per caso qualcuno decidesse di sollevarne la legittimità in tribunale, difficilmente blizzard la scamperebbe. Quindi, per me l'eula è una gigantesca presa in giro; e sono convinto che nasceranno questioni se blizzard dovesse davvero bannare i cheater.
In wc3, ai cheater veniva bannata la cd-key (quasi mai :asd: ) e questo impediva di giocare online con quella cd-key, ma il gioco era liberamente installabile e giocabile in single player senza limitazioni. Qui, con la bella pensata dell'always on anche per il single player, tutto questo è inapplicabile.

Per 50 € di D3 nasceranno problemi......ma per account di mmorpg esistenti da 20 anni che valgono MOLTO di piu' (contando anche l'impegno profuso dall'utente nel portare avanti la sua esperienza per il tempo di utilizzo) invece no?

Ti devo proprio dire come andra'? Che nessuno x 50 € contestera' un bel nulla.........dato che non lo hanno fatto nei 20 anni precedenti per account che valevano ben molto di piu'.

Quindi l'EULA rimarra' vincolante......detta alla italiana....che sia legale o meno. Se gli e' stato concesso di poterli stipulare gli EULA, per me e' dunque ben piu' che legale. Io ti fornisco un servizio a certe condizioni (e LA LEGGE ME LO CONSENTE, altrimenti l'EULA non esisterebbe). Se le condizioni sono da te violate, io cesso di fornirti il servizio senza alcun preavviso....e fine dei giochi.

tbs
14-06-2012, 15:06
Per 50 € di D3 nasceranno problemi......ma per account di mmorpg esistenti da 20 anni che valgono MOLTO di piu' (contando anche l'impegno profuso dall'utente nel portare avanti la sua esperienza per il tempo di utilizzo) invece no?

Ti devo proprio dire come andra'? Che nessuno x 50 € contestera' un bel nulla.........dato che non lo hanno fatto nei 20 anni precedenti per account che valevano ben molto di piu'.

Quindi l'EULA rimarra' vincolante......detta alla italiana....che sia legale o meno. Se gli e' stato concesso di poterli stipulare gli EULA, per me e' dunque ben piu' che legale. Io ti fornisco un servizio a certe condizioni. Se le condizioni sono da te violate, io cesso di fornirti il servizio senza alcun preavviso....e fine dei giochi.

Appunto. Ma siccome si parla di un bel numero di persone per questi ban, potrebbe venire fuori un bel casino, ed allora potremmo scoprire che l'eula non è poi così legittimo. Io sinceramente me lo auguro, con la blizzard poi, che si è fatta fregare le password per via di falle di sicurezza macroscopiche. Proprio loro parlano.

NighTGhosT
14-06-2012, 15:08
Appunto. Ma siccome si parla di un bel numero di persone per questi ban, potrebbe venire fuori un bel casino, ed allora potremmo scoprire che l'eula non è poi così legittimo. Io sinceramente me lo auguro, con la blizzard poi, che si è fatta fregare le password per via di falle di sicurezza macroscopiche. Proprio loro parlano.

Lord British....Blizzard....Mythic....SOE....ecc.ecc.ecc.....hanno schiere di avvocati che noi ce li sognamo.

Ora prova a chiederti come mai esiste l'EULA......forse perche' la legge consente di farlo? :)

O credi siano tutti degli sprovveduti pronti a pagar dazio per un errore cosi' grossolano? :asd:

Nessuno ti obbliga farlo, ovvio......ma se "firmi" (traducasi, metti il check sulla checkbox in fondo all'EULA che ho menzionato in post precedente), sei assolutamente vincolato.

tbs
14-06-2012, 15:19
Lord British....Blizzard....Mythic....SOE....ecc.ecc.ecc.....hanno schiere di avvocati che noi ce li sognamo.

Ora prova a chiederti come mai esiste l'EULA......forse perche' la legge consente di farlo? :)

O credi siano tutti degli sprovveduti pronti a pagar dazio per un errore cosi' grossolano? :asd:

Nessuno ti obbliga farlo, ovvio......ma se "firmi" (traducasi, metti il check sulla checkbox in fondo all'EULA che ho menzionato in post precedente), sei assolutamente vincolato.

Ma guarda che un contratto possiamo farlo anche in questo momento, eh. In un post, con 2 firme. Non è che prima di fare un contratto devi andare da un esperto di diritto a farlo valutare :asd:
Se quel contratto viola la legge con uno o più punti, la blizzard non può farci niente. E questo si stabilisce in un tribunale, e finchè nessuno si prende la briga di imbastire un processo, la blizz ha buon gioco a fare quello che vuole.

Stappern
14-06-2012, 15:21
qui non stiamo dicendo che l'eula non ha ragione di esistere,semplicemente ha una campo di esistenza che non si deve incrociare nemmeno per un attimo con quello legale

NighTGhosT
14-06-2012, 15:23
Ma guarda che un contratto possiamo farlo anche in questo momento, eh. In un post, con 2 firme. Non è che prima di fare un contratto devi andare da un esperto di diritto a farlo valutare :asd:
Se quel contratto viola la legge con uno o più punti, la blizzard non può farci niente. E questo si stabilisce in un tribunale, e finchè nessuno si prende la briga di imbastire un processo, la blizz ha buon gioco a fare quello che vuole.

Ma siccome l'EULA tutela proprio chi ti fornisce il servizio, e' stato studiato ad hoc....e per quanto tu voglia catalogarlo come contratto fra privati....effettivamente non lo e'.....e' gia stato studiato dagli avvocati delle software houses, piu' di 20 anni fa....e a ogni cambiamento del codice civile o penale inerente, modificato di conseguenza.

L'EULA e' vincolante, che ti piaccia o meno. Parlane a un avvocato e senti cosa ti dice. ;)

tbs
14-06-2012, 15:29
Ma siccome l'EULA tutela proprio chi ti fornisce il servizio, e' stato studiato ad hoc....e per quanto tu voglia catalogarlo come contratto fra privati....effettivamente non lo e'.....e' gia stato studiato dagli avvocati delle software houses, piu' di 20 anni fa....e a ogni cambiamento del codice civile o penale inerente, modificato di conseguenza.

L'EULA e' vincolante, che ti piaccia o meno. Parlane a un avvocato e senti cosa ti dice. ;)

Cosa non lo è? Io e blizzard, soggetti privati, stipuliamo un contratto (eula): cosa non lo rende un contratto tra privati? Che sia stato studiato a tavolino per sfruttare vuoti normativi (la questione sui beni elettronici) non c'è dubbio :asd:

NighTGhosT
14-06-2012, 15:33
Cosa non lo è? Io e blizzard, soggetti privati, stipuliamo un contratto (eula): cosa non lo rende un contratto tra privati? Che sia stato studiato a tavolino per sfruttare vuoti normativi (la questione sui beni elettronici) non c'è dubbio :asd:

E io non ho MAI detto che non sia stato studiato a tavolino sfruttando vuoti normativi..........ti ho detto solo che e' stato studiato da avvocati prima di esser creato......e che e' incontestabile.

Provami il contrario......e ti daro' ragione al 100%. Se non ci riesci....la ragione al 100% l'ho io. (o meglio.....l'hanno loro) :D

tbs
14-06-2012, 15:44
E io non ho MAI detto che non sia stato studiato a tavolino sfruttando vuoti normativi..........ti ho detto solo che e' stato studiato da avvocati prima di esser creato......e che e' incontestabile.

Provami il contrario......e ti daro' ragione al 100%. Se non ci riesci....la ragione al 100% l'ho io. :D

"E' incontestabile" non è corretto, meglio dire "non è stato finora contestato". Sul fatto che sia stato studiato non c'è dubbio, ma già il fatto che debbano studiarlo per sfruttare carenze legislative è significativo.

NighTGhosT
14-06-2012, 15:49
"E' incontestabile" non è corretto, meglio dire "non è stato finora contestato". Sul fatto che sia stato studiato non c'è dubbio, ma già il fatto che debbano studiarlo per sfruttare carenze legislative è significativo.

E' studiato per non infrangere nessuna legge esistente, con nessun tipo di azione....che la malizia possa portare a pensare che sia stato studiato anche per sfruttare buchi legislativi, e' altro discorso.

Fattosta' che e' incontestabile. Prendi l'eula di D3 o di qualsiasi mmorpg, e portalo a un tuo amico avvocato. Digli di trovare un cavillo legale per il quale poterlo contestare........a tempo perso ovviamente. Quando l'avra' esaminato tutto accuratamente, ti rispondera'.

Io conosco gia' la risposta pero'. ;)

tbs
14-06-2012, 15:57
E' studiato per non infrangere nessuna legge esistente, con nessun tipo di azione....che la malizia possa portare a pensare che sia stato studiato anche per sfruttare buchi legislativi, e' altro discorso.

Fattosta' che e' incontestabile. Prendi l'eula di D3 o di qualsiasi mmorpg, e portalo a un tuo amico avvocato. Digli di trovare un cavillo legale per il quale poterlo contestare........a tempo perso ovviamente. Quando l'avra' esaminato tutto accuratamente, ti rispondera'.

Io conosco gia' la risposta pero'. ;)

Bah, da completo ignorante in materia, mi piacerebbe capire come il fatto che blizzard possa impedirti di giocare con qualcosa che hai pagato sia coniugabile con l'art. 832 del codice civile. Il quale stabilisce che, copio-incollo, "Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico".

nickmot
14-06-2012, 16:00
Bah, da completo ignorante in materia, mi piacerebbe capire come il fatto che blizzard possa impedirti di giocare con qualcosa che hai pagato sia coniugabile con l'art. 832 del codice civile. Il quale stabilisce che, copio-incollo, "Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico".

Perchè non hai acquistato un bene, ma una licenza d'uso, cioè un servizio. Servizio che hai acquistato alle condizioni imposte dal produttore accettando l'EULA, il bene è il disco fisico, con quello ci fai quello che ti pare e continua a funzionare... Non ti impedisce di installare il gioco.

tbs
14-06-2012, 16:28
Perchè non hai acquistato un bene, ma una licenza d'uso, cioè un servizio. Servizio che hai acquistato alle condizioni imposte dal produttore accettando l'EULA, il bene è il disco fisico, con quello ci fai quello che ti pare e continua a funzionare... Non ti impedisce di installare il gioco.

Il servizio è battle.net, al limite.
Sto leggendo cose interessantissime, tipo che l'eula non è vincolante in parecchi stati perchè viene sottoscritto cliccando un'icona, e quindi senza nessuna firma, oppure che non è valido perchè te lo fanno "firmare" dopo aver acquistato il gioco. Ho trovato inoltre informazioni sul fatto che diverse grandi compagnie abbiano inserito nell'eula il divieto di ricorrere a class actions :asd:
Cioè attraverso un contratto privato io rinuncio ad una delle mie prerogative di legge, fantastico :asd:

Resver
14-06-2012, 18:30
leggo un sacco di commenti che dicono che non possono toglierti il diritto di giocare se hai usato cheat o hack, secondo me è più che giusto, ho letto solo fino alla quinta pagina e mi sono stufato di leggere sempre la stessa cosa XD.
Comunque tbs prendila così io sono stato hackato mi hanno preso 290.000 monete d'oro che mi sono costate tempo e "fatica" quindi io sono stato derubato, in un certo senso legalmente bannarli è anche il minimo che possono fare, visto che potrebbero essere denunciati per furto e ricettazione.
Il del cheat per sdoppiare gli oggetti nel caso di diablo può lesionare tutti gli utenti visto che tale oggetto potrebbe rovinare o quanto meno deviare il mercato intorno ad esso, con la RMHA su biablo possono entrare in essere diverse leggi finanziarie visto che adesso su questo gioco girano soldi reali, per giunta la sh ha i diritti ed è tunuta a cancellare gli oggetti sdoppiati in maniera non consentita quindi è come se queste persone stessero vendendo la stessa cosa a più utenti quindi qui sarebbe frode.
quindi ripeto bannarli è il minimo, e tutti i cheater e hacker preferiranno sicuramente questo piutosto che essere portati in tribunale con conseguenze più gravi in confronto a perdere 50-60 €

Resver
14-06-2012, 18:36
p.s.: dio mio se mettevo la puntegiatura giusta nel mio post era meglio, se vi impegnate cmq si capisce lo stesso XD

tbs
14-06-2012, 18:59
Ma è giusto punirli per aver rovinato a voi giocatori corretti l'esperienza, io sono d'accordissimo. Ricordo warcraft 3 the frozen throne, quando c'erano i vari maphack ed i vari drophack, praticamente un game su 2 era contro questa gente. La ladder era completamente falsata ed ai primi posti restavano per mesi dei cheater. Io ho da obiettare solo sulla legalità della misura che vorrebbe prendere blizzard. Per me, un paio di settimane di account bloccato, che non può accedere al gioco, sarebbero sufficienti. Sarebbe un compromesso accettabile e convincerebbe molta gente a non riprovarci.

AnTrA
15-06-2012, 06:41
Assolutamente giusto bannare chi viola i termini di contratto. Speriamo vengano bannati anche gli spammers... Chi gioca avrà notato che nelle prime settimane la chat veniva inondata continuamente di testi che pubblicizzavano altri siti per la vendita di oggetti o per il power leveling.
Blizzard introduceva controlli ai testi immessi per bloccare lo spam e puntualmente gli spammers utilizzavano caratteri alternativi per aggirare i controlli, ma è durata poco e ora mi sembrano debellati.
Gente come questa va bannata definitivamente, non ci sono storie...

NighTGhosT
15-06-2012, 07:21
Rieccomi....buondi'. :D

Ebbene si....l'EULA da sempre include clausole che possono esser definite un tantinello poco etiche (come quella appunto del rinuncio di qualsiasi class action....o in certi casi, quella dell'accettare il chiamarsi fuori della SH qualora ci fossero problemi di natura varia....tipo connessione....etc.etc.etc.). :asd:

Per quanto si possa leggere in giro (stati che non considerano l'EULA legale? Ripeto....e come mai nessuno ha fatto nulla da 20 anni a questa parte? :asd: ricordatevi....i FATTI contano piu' di miliardi di PAROLE...siano esse scritte su blog o verbali).

Io mi baso sui fatti. ;)

Poi...tutti a dire di Blizzard ancora...."non capisco come Blizzard...." "ma perche' Blizzard fa questo..." ....etc.etc. .....signori.....come vi ho fatto notare, prima di Blizzard, posso elencarvi almeno altre 10-12 software houses sul discorso EULA....e' NATO ben prima di WoW....ben prima di Diablo.....ben prima perfino di Daoc.

E al di fuori di Diablo, tutto il resto che e' uscito da questa SH mi fa defecare....quindi non sono di certo un Blizzard fan :asd:

Fino a prova contraria, l'EULA e' vincolante e legale, studiato ad hoc per tutelarsi.

E sempre come ho gia' detto, i cheaters vanno assolutamente stangati.
Bloccare l'account per due settimane non risolve nulla, dopo due settimane son di nuovo in game a fare i comodi loro.
Ban di Battle.net piu' che giusto....e se hanno anche WoW, SC2 e via discorrendo......'zzi loro....la prossima volta ci pensan due volte.

In un esperienza online, non si e' soli....barare vuol dire rovinare l'esperienza di tutti gli altri giocatori che stanno invece giocando regolarmente. Non la vedo molto diversa di un calcio-scommesse.....o tavoli truccati al Casino'......o qualsiasi tipo di altro imbroglio sportivo in real life. Chi imbroglia rovina l'esperienza a tutti gli altri....e va punito....altrimenti tutti comincerebbero a farsi i cacchi loro e sarebbe il caos piu' totale.

Asterion
15-06-2012, 08:33
sempre come ho gia' detto, i cheaters vanno assolutamente stangati.
Bloccare l'account per due settimane non risolve nulla, dopo due settimane son di nuovo in game a fare i comodi loro.
Ban di Battle.net piu' che giusto....e se hanno anche WoW, SC2 e via discorrendo......'zzi loro....la prossima volta ci pensan due volte.

Sono d'accordo con te su tutta la linea, meglio non potevi dirlo!

unfaced12
15-06-2012, 09:42
Finchè non realizzi che un conto sono le leggi ed un altro i vincoli contrattuali non si va da nessuna parte.

Guarda sono laureato in giurisprudenza...forse qualcosina più di te ne capisco. E le 2 cose vanno a braccetto visto che l' EULA rispetta ogni singola norma di legge in merito.

Che barando limiti la libertà degli altri è palese, e per questo i cheater andrebbero puniti.
Però sto parlando di libertà di un ordine di grandezza superiore, quella di disporre del bene acquistato in modo pieno ed esclusivo: e questa è sancita dalla legge, mica dall'eula.
L'eula è considerato legale fino a che un tribunale non decreta il contrario, ed io non sono a conoscenza di processi riguardanti questo aspetto (togliere il gioco al cliente pagante); nessun precedente giuridico che mette in discussione la validità di alcuni punti dell'eula (quelli che vanno contro le leggi, in sostanza)

Legalmente sono delle violazioni alle condizioni d'uso....il paragone forte l'ho messo intenzionalmente, la sanzione è differente, ma la violazione è la stessa! E poi io non parlavo di Diablo in particolare, ma dell'EULA in generale, ad esempio Apple ti impone un EULA dove tu puoi usare OSX esclusivamente su macchine prodotte da Apple.... bene è inattaccabile visto che ha vinto la causa con Psystar.

Non ne sei a conoscenza perché nemmeno leggi quello che ti viene scritto. Tu acquisti una licenza d'uso, che come tale ti può venir revocata in qualsiasi momento ove tu infranga le condizioni d'utilizzo. Se acquisti D3 in un negozio con il tuo DVD nessuno ti impedisce di utilizzare quel DVD... visto che è un bene acquistato.... ti viene inibito l'accesso al servizio del quale hai acquistato una licenza d'uso. Cmq se vuoi far causa a Blizzard puoi contattarmi.... l'etica mi imporrà di informarti che stai buttando soldi, ma se vorrai continuare li porterò in tribunale, sempre che un giudice serio(quelli che stai invocando) non rigetti l'istanza e mi cacci a calci in :ciapet:

Asterion
15-06-2012, 10:36
Tu acquisti una licenza d'uso, che come tale ti può venir revocata in qualsiasi momento ove tu infranga le condizioni d'utilizzo.

Che fico ci avevo preso allora :D

Alzatan
15-06-2012, 10:58
mah... scusate ma stiamo parlando di un videogioco!! Se io mi diverto a cheattare in single player, perché non lo posso fare?

Via, ditemi che non avete mai digitato "power overwhelming" a startcraft oppure "iambigdaddy" a age of empires... :)

Cioé qua mi si dice anche come mi devo divertire quando gioco online... non perdiamo di vista lo scopo finale: questi sono GIOCHI, mica roba seria...

Se io pago, poi voglio fare quello che mi pare (senza danneggiare l'esperienza altrui), quindi ci devono essere migliori "punizioni" o reazioni alla scoperta di un cheater... Mica levargli il gioco...

NighTGhosT
15-06-2012, 11:04
mah... scusate ma stiamo parlando di un videogioco!! Se io mi diverto a cheattare in single player, perché non lo posso fare?

Via, ditemi che non avete mai digitato "power overwhelming" a startcraft oppure "iambigdaddy" a age of empires... :)

Cioé qua mi si dice anche come mi devo divertire quando gioco online... non perdiamo di vista lo scopo finale: questi sono GIOCHI, mica roba seria...

Se io pago, poi voglio fare quello che mi pare (senza danneggiare l'esperienza altrui), quindi ci devono essere migliori "punizioni" o reazioni alla scoperta di un cheater... Mica levargli il gioco...

Il problema e' che a cheattare in un gioco ONLINE, rovini l'esperienza di gioco di chi non lo fa.

Esistono da 20 anni gli EULA, che vengono approvati in fase di installazione dei giochi online. Non sei d'accordo? Bene, non comprarli e non installarli.

Li installi ugualmente e poi fai i tuoi comodi? Puoi farlo certo....ma se e quando ti pescano, ti becchi giustamente il ban. Fine del discorso.

P.S.
L'ultima frase poi, era meglio tu la evitassi. Io pago il biglietto allo stadio, e se voglio buttare esplosivi in campo, lo voglio fare perche' ho pagato. Tanto non nuoco a nessuno per due petardi.
Visto che io ho pagato la mia Evo e pago il superbollo, voglio poi poter girare ai 200 all'ora su strade provinciali con le bombole nos montate nel bagagliaio. Mamma mia...lasciam perdere questa frase vha. :asd:

tbs
15-06-2012, 12:07
Il problema e' che a cheattare in un gioco ONLINE, rovini l'esperienza di gioco di chi non lo fa.

Esistono da 20 anni gli EULA, che vengono approvati in fase di installazione dei giochi online. Non sei d'accordo? Bene, non comprarli e non installarli.

Li installi ugualmente e poi fai i tuoi comodi? Puoi farlo certo....ma se e quando ti pescano, ti becchi giustamente il ban. Fine del discorso.

P.S.
L'ultima frase poi, era meglio tu la evitassi. Io pago il biglietto allo stadio, e se voglio buttare esplosivi in campo, lo voglio fare perche' ho pagato. Tanto non nuoco a nessuno per due petardi.
Visto che io ho pagato la mia Evo e pago il superbollo, voglio poi poter girare ai 200 all'ora su strade provinciali con le bombole nos montate nel bagagliaio. Mamma mia...lasciam perdere questa frase vha. :asd:

Ancora con l'esempio dello stadio :asd:
Se tu lanci una bomba in campo ti danno tentato omicidio (legge), se duplichi un'arma su diablo3 stai solo venendo meno ad un "impegno" preso con blizzard, quello di non usare cheat (clausola contrattuale). C'è un ordine di grandezza che separa queste 2 "infrazioni ad una regola".

In molti stati, se un publisher volesse far valere il suo eula "firmato" elettronicamente, semplicemente non potrebbe farlo. Vuoi perchè e' un contratto che viene firmato dopo aver acquistato il gioco, vuoi perchè cliccare su un'icona non è equivalente ad una firma nero su bianco etc. Dipende dagli stati, dalla legislazione vigente e dal risultato di processi già imbastiti per cause simili.


mah... scusate ma stiamo parlando di un videogioco!! Se io mi diverto a cheattare in single player, perché non lo posso fare?

Via, ditemi che non avete mai digitato "power overwhelming" a startcraft oppure "iambigdaddy" a age of empires... :)

Cioé qua mi si dice anche come mi devo divertire quando gioco online... non perdiamo di vista lo scopo finale: questi sono GIOCHI, mica roba seria...

Se io pago, poi voglio fare quello che mi pare (senza danneggiare l'esperienza altrui), quindi ci devono essere migliori "punizioni" o reazioni alla scoperta di un cheater... Mica levargli il gioco...

E' quello che sto cercando di spiegare anche io. Per me punire gli hacker è assolutamente legittimo. Togliere il gioco, invece, è illegittimo.



Guarda sono laureato in giurisprudenza...forse qualcosina più di te ne capisco. E le 2 cose vanno a braccetto visto che l' EULA rispetta ogni singola norma di legge in merito.

:asd: Allora, visto che ne capisci, spiegami come è possibile rinunciare ad un diritto sancito dalla legge (class action) firmando un contratto tra privati. Aspetto di leggere la tua risposta.





Non ne sei a conoscenza perché nemmeno leggi quello che ti viene scritto. Tu acquisti una licenza d'uso, che come tale ti può venir revocata in qualsiasi momento ove tu infranga le condizioni d'utilizzo. Se acquisti D3 in un negozio con il tuo DVD nessuno ti impedisce di utilizzare quel DVD... visto che è un bene acquistato.... ti viene inibito l'accesso al servizio del quale hai acquistato una licenza d'uso. Cmq se vuoi far causa a Blizzard puoi contattarmi.... l'etica mi imporrà di informarti che stai buttando soldi, ma se vorrai continuare li porterò in tribunale, sempre che un giudice serio(quelli che stai invocando) non rigetti l'istanza e mi cacci a calci in :ciapet:

Quindi un giudice serio dovrebbe prendere per valido un contratto le cui clausole sono assolutamente vessatorie? Contratto sottoscritto CLICCANDO su un'icona DOPO aver acquistato il prodotto, aggiungo :asd:

unfaced12
15-06-2012, 12:32
:asd: Allora, visto che ne capisci, spiegami come è possibile rinunciare ad un diritto sancito dalla legge (class action) firmando un contratto tra privati. Aspetto di leggere la tua risposta.





Quindi un giudice serio dovrebbe prendere per valido un contratto le cui clausole sono assolutamente vessatorie? Contratto sottoscritto CLICCANDO su un'icona DOPO aver acquistato il prodotto, aggiungo :asd:

Facciamo così ti faccio una consulenza, mi paghi la parcella, e ti spiego nei minimi dettagli tutto quello che vuoi sapere. Ma sai il mld che avrebbero già pagato le SH se fosse solo lontanamente come credi tu? Sono anni che un click su un icona ha lo stesso valore giuridico di una firma in tutti i paesi UE e USA oltre ad altri paesi che non fanno parte di queste 2 entità.

NighTGhosT
15-06-2012, 12:40
Certo tbs, duplicare un oggetto leggendario con drop rate 0.000000000000000000000000000000000000001 non va a danneggiare chi per averlo si e' fatto un mazzo cosi' per mesi ripetendo sempre gli stessi livelli...oltre che a render nullo il drop rate pensato da chi il gioco lo ha fatto e oltre che a mandare a quel paese l'economia del gioco stesso. Pensa che sfigato che e' quel tizio....bastava affidarsi al duper.

Tutto regolare dunque per te se non l'infrazione dell'EULA.

unfaced,

lascia stare.....difatti acquistare online con carta di credito e' solo un miraggio......dato che per gli acquisti suddetti, per legge, serve la firma dell'intestatario (con carta d'identita' a seguito). :asd:

Paypal e' un miraggio anch'esso. Sottoscrivere un qualsivoglia abbonamento online, idem.

I click non sostituiranno mai le firme....mai e poi mai!! (:asd::asd::asd:)

tbs
15-06-2012, 12:50
Facciamo così ti faccio una consulenza, mi paghi la parcella, e ti spiego nei minimi dettagli tutto quello che vuoi sapere. Ma sai il mld che avrebbero già pagato le SH se fosse solo lontanamente come credi tu? Sono anni che un click su un icona ha lo stesso valore giuridico di una firma in tutti i paesi UE e USA oltre ad altri paesi che non fanno parte di queste 2 entità.

Ah, beh, adesso devo pagarti per avere una risposta su un forum ad una domanda legittima alla quale si può rispondere con un sì o con un no :asd:

Guarda che per una causa vinta per ammessa validità dell'eula ce n'è un'altra che dice il contrario. Quindi, come vado ripetendo da inizio thread, la validità dell'eula - o meglio, la riconosciuta validità dell'eula - varia da stato a stato, da legislazione a legislazione, da precedenti giuridici a precedenti giuridici e, non da ultimo, da clausola a clausola di uno stesso eula. Perchè può essere valido per tutto tranne che per una clausola (che magari viene riconosciuta vessatoria).
Una corte di uno stato potrebbe dirti "sì, hai firmato elettronicamente ed accettato le clausole, quindi hai torto", un altro potrebbe dirti "avevi già comprato il prodotto, quindi il contratto che hai firmato dopo averlo fatto non è vincolante" etc.

NighTGhosT
15-06-2012, 12:55
Ah, beh, adesso devo pagarti per avere una risposta su un forum ad una domanda legittima alla quale si può rispondere con un sì o con un no :asd:

Guarda che per una causa vinta per ammessa validità dell'eula ce n'è un'altra che dice il contrario. Quindi, come vado ripetendo da inizio thread, la validità dell'eula - o meglio, la riconosciuta validità dell'eula - varia da stato a stato, da legislazione a legislazione, da precedenti giuridici a precedenti giuridici e, non da ultimo, da clausola a clausola di uno stesso eula. Perchè può essere valido per tutto tranne che per una clausola (che magari viene riconosciuta vessatoria).
Una corte di uno stato potrebbe dirti "sì, hai firmato elettronicamente ed accettato le clausole, quindi hai torto", un altro potrebbe dirti "avevi già comprato il prodotto, quindi il contratto che hai firmato dopo averlo fatto non è vincolante" etc.

Ma tu hai una vaga idea di cosa significhi class action, o ti sei solo riempito la bocca con le sillabe che le compongono?

Se, qualche migliaio di cheaters dello stesso gioco che vengon bannate, si metton insieme.....e fanno una class action.......la parcella degli avvocati/qualche migliaio, cosa pensi che ti venga a costare? Forse meno di un caffe'?

Come mai dunque, da 20 anni a questa parte, nessuno ci ha mai provato?

Tutti fessi? :asd: Strano...eppure i cheaters dovrebbero esser quelli furbi..... :asd:

Alzatan
15-06-2012, 12:57
P.S.
L'ultima frase poi, era meglio tu la evitassi. Io pago il biglietto allo stadio, e se voglio buttare esplosivi in campo, lo voglio fare perche' ho pagato. Tanto non nuoco a nessuno per due petardi.
Visto che io ho pagato la mia Evo e pago il superbollo, voglio poi poter girare ai 200 all'ora su strade provinciali con le bombole nos montate nel bagagliaio. Mamma mia...lasciam perdere questa frase vha. :asd:


Ti sei perso la mia piccola nota sul fatto che un videogioco sia FINZIONE!!! Finto, fuffa, virtuale...
Quello che faccio in un videogioco non fa male a nessuno, a parte far piangere un ragazzino moccicoso che ha problemi a capire che un videogioco non é la realtá della vita, e va preso con estrema leggerezza...
Sará che sto invecchiando (ho 28 anni ora), ma ormai ho (finalmente) capito che uno gioca per svago e divertimento e se uno cheatta e ha l'armatura piu` figa della mia in Diablo3, oppure ha piu` "monete d'oro", sinceramente non me ne batte una segaccia di nulla... :)
Se voglio avere l'oggetto fico o perdo come dici te 3 mesi della mia vita ad aspettare che il mostro lo droppi oppure cheatto pure io e vedo l'oggetto subito nel mio inventario... Scelte personali!! Sta a ciascuno decidere come giocare la partita, e chissenefrega se gli altri barano, mica si gioca per vincere nei videogiochi, si gioca per divertirsi!!!

tbs
15-06-2012, 12:58
Certo tbs, duplicare un oggetto leggendario con drop rate 0.000000000000000000000000000000000000001 non va a danneggiare chi per averlo si e' fatto un mazzo cosi' per mesi ripetendo sempre gli stessi livelli...oltre che a render nullo il drop rate pensato da chi il gioco lo ha fatto e oltre che a mandare a quel paese l'economia del gioco stesso. Pensa che sfigato che e' quel tizio....bastava affidarsi al duper.

Tutto regolare dunque per te se non l'infrazione dell'EULA.

unfaced,

lascia stare.....difatti acquistare online con carta di credito e' solo un miraggio......dato che per gli acquisti suddetti, per legge, serve la firma dell'intestatario (con carta d'identita' a seguito). :asd:

Paypal e' un miraggio anch'esso. Sottoscrivere un qualsivoglia abbonamento online, idem.

I click non sostituiranno mai le firme....mai e poi mai!! (:asd::asd::asd:)

Guarda che quando usi la carta, stai utilizzando un qualcosa di intestato. Si presuppone che chi utilizza la carta sia la stessa persona che la possiede. Difatti se la perdi, ti conviene bloccarla :asd:
Se tu compri un gioco e lo installi a casa, non ti chiedono mica i dati, ti chiedono solo "tò, clicca sull'icona". Ma hai ragione tu, è decisamente la stessa cosa :asd:

NighTGhosT
15-06-2012, 13:02
Guarda che quando usi la carta, stai utilizzando un qualcosa di intestato. Si presuppone che chi utilizza la carta sia la stessa persona che la possiede. Difatti se la perdi, ti conviene bloccarla :asd:
Se tu compri un gioco e lo installi a casa, non ti chiedono mica i dati, ti chiedono solo "tò, clicca sull'icona". Ma hai ragione tu, è decisamente la stessa cosa :asd:


Si presuppone? Non aggiungo altro.

C'e' una legge che costringe i commercianti a chiedere documento di identita' e firma su ricevuta. Se io prendo mio cugino, gli do la carta di credito....lo mando a comprare qualsiasi cosa....e questa procedura non viene rispettata, io posso citare il negoziante e chiedere rimborso immediato FULL, certo che non hanno di sicuro la mia firma.

Quindi, Ebay...paypal...e QUALSIASI servizio di vendita online.....sono tutte porcate eh? Il click non vale quanto la firma. Giagia. :asd:

tbs
15-06-2012, 13:05
Ma tu hai una vaga idea di cosa significhi class action, o ti sei solo riempito la bocca con le sillabe che le compongono?

Se, qualche migliaio di cheaters dello stesso gioco che vengon bannate, si metton insieme.....e fanno una class action.......la parcella degli avvocati/qualche migliaio, cosa pensi che ti venga a costare? Forse meno di un caffe'?

Come mai dunque, da 20 anni a questa parte, nessuno ci ha mai provato?

Tutti fessi? :asd: Strano...eppure i cheaters dovrebbero esser quelli furbi..... :asd:

Ma che cosa c'entra il costo degli avvocati con la possibilità di ricorrere ad un tribunale :asd: Se il gioco vale la candela, non ti preoccupare che la class action la fanno, ma non la fanno in quanto cheater, ma in qualità di clienti a cui è stato tolto il gioco. Per 50 euro, capisci bene che non è il caso di sbattersi tanto.
E poi questo cosa c'entra con la mia domanda? Io ho chiesto se tramite contratto privato puoi rinunciare ad un tuo diritto. Visto che ti piacciono le esagerazioni: se io ti firmo un contratto per il quale ti do il via libera a farmi fuori, sollevandoti dalle tue responsabilità penali connesse all'omicidio, seconde te questo basta a tenerti fuori di galera? :asd:

tbs
15-06-2012, 13:07
Si presuppone? Non aggiungo altro.

C'e' una legge che costringe i commercianti a chiedere documento di identita' e firma su ricevuta. Se io prendo mio cugino, gli do la carta di credito....lo mando a comprare qualsiasi cosa....e questa procedura non viene rispettata, io posso citare il negoziante e chiedere rimborso immediato FULL, certo che non hanno di sicuro la mia firma.

Quindi, Ebay...paypal...e QUALSIASI servizio di vendita online.....sono tutte porcate eh? Il click non vale quanto la firma. Giagia. :asd:

Ma lo capisci che, quando compri con la carta, dietro questa carta c'è un nome e cognome ed una firma? Che l'acquisto sia in loco od online.
E lo capisci che quando porti a casa il tuo gioco e clicchi sull'eula puoi essere praticamente chiunque?

NighTGhosT
15-06-2012, 13:08
Ti sei perso la mia piccola nota sul fatto che un videogioco sia FINZIONE!!! Finto, fuffa, virtuale...
Quello che faccio in un videogioco non fa male a nessuno, a parte far piangere un ragazzino moccicoso che ha problemi a capire che un videogioco non é la realtá della vita, e va preso con estrema leggerezza...
Sará che sto invecchiando (ho 28 anni ora), ma ormai ho (finalmente) capito che uno gioca per svago e divertimento e se uno cheatta e ha l'armatura piu` figa della mia in Diablo3, oppure ha piu` "monete d'oro", sinceramente non me ne batte una segaccia di nulla... :)
Se voglio avere l'oggetto fico o perdo come dici te 3 mesi della mia vita ad aspettare che il mostro lo droppi oppure cheatto pure io e vedo l'oggetto subito nel mio inventario... Scelte personali!! Sta a ciascuno decidere come giocare la partita, e chissenefrega se gli altri barano, mica si gioca per vincere nei videogiochi, si gioca per divertirsi!!!

Il calcio e' un gioco...si gioca per divertirsi!!!!

Vallo a dire ai milioni di persone che scommettono regolarmente alla SNAI.

Il Casino' e' un gioco.....si va per divertirsi!!! Vallo a dire a tutti quelli che giocan su tavoli truccati o con slots truccate.

Vedi....il gioco online lo hai pagato....e giochi. I tuoi soldi hanno lo stesso valore di quelli dei cheaters......tu giochi e competi regolarmente.....loro no.....ma devon esser lasciati stare perche' questo e' un gioco e dobbiamo divertirci.


:asd::asd::asd:

Sta' diventando sempre piu' interessante questo thread. :asd:

NighTGhosT
15-06-2012, 13:10
Ma lo capisci che, quando compri con la carta, dietro questa carta c'è un nome e cognome ed una firma? Che l'acquisto sia in loco od online.
E lo capisci che quando porti a casa il tuo gioco e clicchi sull'eula puoi essere praticamente chiunque?

Certo, un figlio prende la carta di credito dei suoi di nascosto...e puo' comprare anche uno Yatch alla Briatore.....perche' tanto dietro la carta, c'e' una firma....ed e' intestata.

:asd:

tbs
15-06-2012, 13:13
Certo, un figlio prende la carta di credito dei suoi di nascosto...e puo' comprare anche uno Yatch alla Briatore.....perche' tanto dietro la carta, c'e' una firma....ed e' intestata.

:asd:

Vedo che non hai capito niente :asd:

NighTGhosT
15-06-2012, 13:14
Ma che cosa c'entra il costo degli avvocati con la possibilità di ricorrere ad un tribunale :asd: Se il gioco vale la candela, non ti preoccupare che la class action la fanno, ma non la fanno in quanto cheater, ma in qualità di clienti a cui è stato tolto il gioco. Per 50 euro, capisci bene che non è il caso di sbattersi tanto.
E poi questo cosa c'entra con la mia domanda? Io ho chiesto se tramite contratto privato puoi rinunciare ad un tuo diritto. Visto che ti piacciono le esagerazioni: se io ti firmo un contratto per il quale ti do il via libera a farmi fuori, sollevandoti dalle tue responsabilità penali connesse all'omicidio, seconde te questo basta a tenerti fuori di galera? :asd:

Tu la parola principio non sai neanche che cosa sia vero?

No perche' in america, per quella parola, fanno class actions anche PER MOLTO MENO di 50 euro. :asd:

Quindi tutti fessi per te. :D

NighTGhosT
15-06-2012, 13:15
Vedo che non hai capito niente :asd:

Ma pensa te che coincidenza.....e' la stessa cosa che penso di te. :asd:

unfaced12
15-06-2012, 13:20
Ma lo capisci che, quando compri con la carta, dietro questa carta c'è un nome e cognome ed una firma? Che l'acquisto sia in loco od online.
E lo capisci che quando porti a casa il tuo gioco e clicchi sull'eula puoi essere praticamente chiunque?

Perché l'account di Battle.net è anonimo? Il gioco lo paghi con carta di credito o gli mandi per fax le copie delle banconote? Ma dai basta fare il saccente. Poi dici ad altri che non hanno capito nulla:doh: Cosa devo continuare a risponderti se poi tanto tu ne sai di più? tanto vale almeno prendersi la parcella che tanto tu rimarrai con le tue (sbagliate) convinzioni. Se fossi intenzionato a far causa a Blizzard contattami che ti faccio lo sconto. Ciao.

unfaced12
15-06-2012, 13:22
Tu la parola principio non sai neanche che cosa sia vero?

No perche' in america, per quella parola, fanno class actions anche PER MOLTO MENO di 50 euro. :asd:

Quindi tutti fessi per te. :D

Esatto se avesse almeno lo 0.00000000001% di riuscire la class action sarebbe stata fatta da un pezzo. Cmq meglio lasciar perdere.

Alzatan
15-06-2012, 14:06
Il calcio e' un gioco...si gioca per divertirsi!!!!

Vallo a dire ai milioni di persone che scommettono regolarmente alla SNAI.

Il Casino' e' un gioco.....si va per divertirsi!!! Vallo a dire a tutti quelli che giocan su tavoli truccati o con slots truccate.

Vedi....il gioco online lo hai pagato....e giochi. I tuoi soldi hanno lo stesso valore di quelli dei cheaters......tu giochi e competi regolarmente.....loro no.....ma devon esser lasciati stare perche' questo e' un gioco e dobbiamo divertirci.


:asd::asd::asd:

Sta' diventando sempre piu' interessante questo thread. :asd:

Vedo che non hai ben chiara la definizione di sport professionista dalla partita di calcetto ai giardini... :asd:
Il calcio professionista é uno sport, e infatti c'é il penale per chi trucca le partite. Idem per il casinó, dato che si scommettono "soldi veri", se trucchi la slot vai in galera.

é nel "competi" che ti ho messo in neretto che sbagli, e anche di grosso!!
Fino all'ultima volta che ho controllato, giocare online ad un videogioco non era una competizione riconosciuta da nessun ente, non vinci nulla dopo che hai giocato per 20 anni a diablo3, cosi` come se pialli tutti a quake3 arena dal 1998 ad ora...

Se vai ad una competizione internazionale di videogiochi (WCG ad esempio), si presuppone che tu sia guardato a vista e che se cheatti ti beccano, quindi anche ammesso che arrivi alle selezioni nazionali di starcraft2 cheattando stai sicuro che quando ti mettono in una partita "monitorata" non resisti nemmeno 2 minuti contro un bravo giocatore che non bara.

Quindi se io voglio barare in un videogioco perché mi diverto, non vedo perché mi devi impedire di farlo, dato che videogiocare é solo per divertimento e non é una competizione

E se mi fai un altro paragone con il calcio allora vuol dire che non leggi quello che scrivo... :asd:

NighTGhosT
15-06-2012, 14:27
Vedo che non hai ben chiara la definizione di sport professionista dalla partita di calcetto ai giardini... :asd:
Il calcio professionista é uno sport, e infatti c'é il penale per chi trucca le partite. Idem per il casinó, dato che si scommettono "soldi veri", se trucchi la slot vai in galera.

é nel "competi" che ti ho messo in neretto che sbagli, e anche di grosso!!
Fino all'ultima volta che ho controllato, giocare online ad un videogioco non era una competizione riconosciuta da nessun ente, non vinci nulla dopo che hai giocato per 20 anni a diablo3, cosi` come se pialli tutti a quake3 arena dal 1998 ad ora...

Se vai ad una competizione internazionale di videogiochi (WCG ad esempio), si presuppone che tu sia guardato a vista e che se cheatti ti beccano, quindi anche ammesso che arrivi alle selezioni nazionali di starcraft2 cheattando stai sicuro che quando ti mettono in una partita "monitorata" non resisti nemmeno 2 minuti contro un bravo giocatore che non bara.

Quindi se io voglio barare in un videogioco perché mi diverto, non vedo perché mi devi impedire di farlo, dato che videogiocare é solo per divertimento e non é una competizione

E se mi fai un altro paragone con il calcio allora vuol dire che non leggi quello che scrivo... :asd:

Peccato che il gioco lo paghi....e non e' come andare a giocare a calcetto ai giardini.
Peccato che sempre lo stesso gioco, abbia un asta che funziona a soldi reali, coi quali ti comperi equipment.

Se io pago per giocare, vorrei anche poi esser nelle stesse condizioni di tutti gli altri. Non e' piu' divertimento quando sono concessi dei favoritismi.

Se per caso non lo sapessi, Diablo e' un gioco competitivo e cooperativo.....solo perche' ORA non e' ancora implementato il pvp, non vuol dire che non lo sara'.

E che divertimento c'e' a giocare contro dei cheaters? Nessuno.

Quello a non capire non sono io....fidati.

Alzatan
15-06-2012, 14:42
Peccato che il gioco lo paghi....e non e' come andare a giocare a calcetto ai giardini.
Peccato che sempre lo stesso gioco, abbia un asta che funziona a soldi reali, coi quali ti comperi equipment.

Se io pago per giocare, vorrei anche poi esser nelle stesse condizioni di tutti gli altri. Non e' piu' divertimento quando sono concessi dei favoritismi.

Se per caso non lo sapessi, Diablo e' un gioco competitivo e cooperativo.....solo perche' ORA non e' ancora implementato il pvp, non vuol dire che non lo sara'.

E che divertimento c'e' a giocare contro dei cheaters? Nessuno.

Quello a non capire non sono io....fidati.

Mi ricordo che peró in Diablo2 era possibile giocare su server non della blizzard, dove era possibile cheattare... Quello che dico é che se uno bara non gli puoi togliere il gioco, ma solo la possibilitá di giocare online con chi "gioca pulito"!! é questo il fatto a cui si riferisce la news alla fine, no??

Certo che non mi diverto a giocare a CSS con la gente che mi spara attraverso i muri, ma allo stesso tempo mica gli levo il gioco!! Sono ragazzini che si divertono a barare, hanno pagato per il gioco, falli divertire tra di loro no?? Bannali dal server steam e falli giocare tra di loro...
Stesso esatto principio per Diablo3...

Cmq questa cosa che ci vogliono soldi veri per comprare equipaggiamento virtuale é una cosa quasi immorale, mi ricordo ai tempi di FFXI un mio amico spese 300euro per comprare i soldi "finti" del videogioco... Mamma che tristezza...
Con 300euro andavi a farti un weekend in una capitale europea ed eri pure piu` felice alla fine... Mha!!:mbe:

NighTGhosT
15-06-2012, 14:51
Mi ricordo che peró in Diablo2 era possibile giocare su server non della blizzard, dove era possibile cheattare... Quello che dico é che se uno bara non gli puoi togliere il gioco, ma solo la possibilitá di giocare online con chi "gioca pulito"!! é questo il fatto a cui si riferisce la news alla fine, no??

Certo che non mi diverto a giocare a CSS con la gente che mi spara attraverso i muri, ma allo stesso tempo mica gli levo il gioco!! Sono ragazzini che si divertono a barare, hanno pagato per il gioco, falli divertire tra di loro no?? Bannali dal server steam e falli giocare tra di loro...
Stesso esatto principio per Diablo3...

Cmq questa cosa che ci vogliono soldi veri per comprare equipaggiamento virtuale é una cosa quasi immorale, mi ricordo ai tempi di FFXI un mio amico spese 300euro per comprare i soldi "finti" del videogioco... Mamma che tristezza...
Con 300euro andavi a farti un weekend in una capitale europea ed eri pure piu` felice alla fine... Mha!!:mbe:

Quando non esisteva CS (CounterStrike, un certo Gooseman lo stava partorendo), io facevo parte dei DEM, ed eravamo solo terzi in classifica mondiale Clanbase di Team Fortress Classic.
Abbiamo partecipato a tutte le competizioni europee e non....ed erano proprio gli anni di lancio dell'e-sport. Sono DEM Gabry, Heavy Gunner estremo difensore della flag della formazione titolare.

Ti garantisco che Valve ti toglieva il gioco invece, perche' bannava le key.....proprio come TUTTI GLI ALTRI....e non solo Blizzard.

Chi bara va punito......e non ci sono altre alternative.

Asterion
15-06-2012, 14:59
Quindi se io voglio barare in un videogioco perché mi diverto, non vedo perché mi devi impedire di farlo, dato che videogiocare é solo per divertimento e non é una competizione.

Quello che hai detto sarebbe più che giusto se D3 fosse davvero un gioco single player. La stranezza di questo gioco è alla base, perché D3 interagisce con i server Blizzard anche quando giochi in single player.
Anche il single player è un gioco online in cui sei solo. Scelta davvero singolare la loro.

NighTGhosT
15-06-2012, 15:02
Quello che hai detto sarebbe più che giusto se D3 fosse davvero un gioco single player. La stranezza di questo gioco è alla base, perché D3 interagisce con i server Blizzard anche quando giochi in single player.
Anche il single player è un gioco online in cui sei solo. Scelta davvero singolare la loro.

E TUTTO questo viene aggravato al solo pensiero che i characters che si gioca in single sono gli stessi del multi....sia competitivo che cooperativo.

Quindi a maggior ragione il ban per i furboni e' D'OBBLIGO. :)

Asterion
15-06-2012, 15:08
E TUTTO questo viene aggravato al solo pensiero che i characters che si gioca in single sono gli stessi del multi....sia competitivo che cooperativo.

Quindi a maggior ragione il ban per i furboni e' D'OBBLIGO. :)

Sì, anche io sono d'accordo con il ban dei cheaters, anche perché dove girano soldi veri c'è il rischio che il cheater non sia semplicemente qualcuno che vuole vincere barando. I gold sellers su WoW sono notoriamente legati ad attività criminali.

Molti vecchi giocatori di vecchia data come me abituati non solo a D1 e D2 ma all'idea che i salvataggi di un gioco rimangono in locale sulla propria macchina, si abitueranno con difficoltà a questa filosofia.

Trovo utile una cosa soltanto: i salvataggi su server esterno non corrono il rischio di perdersi o di corrompersi.

NighTGhosT
15-06-2012, 15:16
Sì, anche io sono d'accordo con il ban dei cheaters, anche perché dove girano soldi veri c'è il rischio che il cheater non sia semplicemente qualcuno che vuole vincere barando. I gold sellers su WoW sono notoriamente legati ad attività criminali.

Molti vecchi giocatori di vecchia data come me abituati non solo a D1 e D2 ma all'idea che i salvataggi di un gioco rimangono in locale sulla propria macchina, si abitueranno con difficoltà a questa filosofia.

Trovo utile una cosa soltanto: i salvataggi su server esterno non corrono il rischio di perdersi o di corrompersi.

Ah, e' necessario quando si parla di soldi veri.
Perche se un giocatore spende 1000 euro in equipment pvp e poi gli salta l'hard disk definitivamente senza rendergli piu' possibile nemmeno l'avviamento del pc....e l'hard disk, anche se connesso come slave su un'altro pc, non rende possibile il recupero del savegame.....hai presente i cristoni che verrebbero tirati? :asd:

sintopatataelettronica
15-06-2012, 15:19
mah... scusate ma stiamo parlando di un videogioco!! Se io mi diverto a cheattare in single player, perché non lo posso fare?

Via, ditemi che non avete mai digitato "power overwhelming" a startcraft oppure "iambigdaddy" a age of empires... :)

Cioé qua mi si dice anche come mi devo divertire quando gioco online... non perdiamo di vista lo scopo finale: questi sono GIOCHI, mica roba seria...

Se io pago, poi voglio fare quello che mi pare (senza danneggiare l'esperienza altrui), quindi ci devono essere migliori "punizioni" o reazioni alla scoperta di un cheater... Mica levargli il gioco...

Mah, a prescindere dal fatto che ciascuno fa come gli pare.. a me i cheats tolgono il divertimento. Con Starcraft, poi! E' proprio l'esempio di gioco talmente ben bilanciato da rasentare la perfezione e non richiedere nessun cheat.

Comunque per me fan bene a bannare i cheater o chi fa cose scorrette online; quel che mi fa "ridere" (e mi ha fatto scegliere di boicottare il gioco) sono le motivazioni che Blizzard ha ipocritamente utilizzato per giustificare due cose oscene implementate, come la casa d'aste a valuta reale o il DRM che richiede di stare sempre online anche per il single player.

Che son entrambe cavolate, visto che il gioco ha già fallato più di una volta dal punto di vista della sicurezza e che a due giorni dal lancio della casa d'aste su ebay la gente già vende item di gioco a prezzi assurdi.

Per quanto mi riguarda un gioco da 60 euro con modalità single player come questo dovrebbe divertire e rilassare, permettere di giocare come e quando NOI UTENTI VOGLIAMO .. non imporre limitazioni assurde e prosciugare denaro a fiumi, creando un'economia fittizia fondata sullo scambio del NIENTE.

Sennò fate un free to play - pay to win della malora o un gioco solo online come WOW.. niente "finto" singleplayer e prese per i fondelli varie (tipo che il drop degli oggetti è limitato in funzione degli scambi nella casa d'aste)

NighTGhosT
15-06-2012, 15:26
Sinto, e' tutto giusto.

Difatti, sapendo del DRM....sapendo della RMAH.....ben prima che il gioco uscisse......quali esseri senzienti liberi di decidere, se le condizioni non ci aggradano, nessuno ci costringe a comprarlo.

Se invece lo comperi e lo installi per giocarlo....accetti tutto questo....e accetti anche l'EULA.

E se violi l'EULA, ne paghi le conseguenze.

Porca vacca....abbiamo finalmente qualcosa dove i furboni vengon castigati, a dispetto del luogo dove viviamo.....e c'e' chi ha il coraggio di lamentarsi. :asd: ....e' il caso di dire che non c'e' proprio piu' religione. :asd:

sintopatataelettronica
15-06-2012, 15:36
Peccato che il gioco lo paghi....e non e' come andare a giocare a calcetto ai giardini.
Peccato che sempre lo stesso gioco, abbia un asta che funziona a soldi reali, coi quali ti comperi equipment.

Se io pago per giocare, vorrei anche poi esser nelle stesse condizioni di tutti gli altri. Non e' piu' divertimento quando sono concessi dei favoritismi.

Se per caso non lo sapessi, Diablo e' un gioco competitivo e cooperativo.....solo perche' ORA non e' ancora implementato il pvp, non vuol dire che non lo sara'.

E che divertimento c'e' a giocare contro dei cheaters? Nessuno.

Quello a non capire non sono io....fidati.

Guarda, che i cheaters o chi bara vengano bannati da un gioco online mi sta bene, son cose che mi han sempre infastidito e che non uso nemmeno in single-player perché ammazzano la sfida, soprattutto se un gioco è ben progettato (starcraft!!!!!).
La vera follia di tutto questo baraccone messo su da blizzard è proprio la casa d'aste a valuta reale!

Tutta l'impostazione fa si che non ci sia equità né competizione alla pari all'origine, visto che persino il droprate è regolato in funzione degli scambi che avvengono nella casa d'aste. Facciamo l' esempio che decidi di non usarla.. e che non hai nemmeno libere 10-12 ore al giorno tutti i giorni da dedicare a un giochetto: sai che significa ? che giocando senza la casa d'aste a valuta reale rischi di non trovarlo proprio un item degno di nota e competitivo. E pensa che succederà una volta che sarà implementato il PvP.. altro che equità.
Chi ha più soldi (e più tempo) avrà notevoli vantaggi sugli altri giocatori! A me sembra che tutto si possa dire di diablo III tranne che metta tutti nelle stesse condizioni di competere. E' come se fosse già cheattato di suo all'origine ! Solo che devi pagarlo il cheat ;-) E' questo che non va a blizzard, che la gente non paghi il dazio a loro per "barare" ;-)

NighTGhosT
15-06-2012, 15:45
Guarda, che i cheaters o chi bara vengano bannati da un gioco online mi sta bene, son cose che mi han sempre infastidito e che non uso nemmeno in single-player perché ammazzano la sfida, soprattutto se un gioco è ben progettato (starcraft!!!!!).
La vera follia di tutto questo baraccone messo su da blizzard è proprio la casa d'aste a valuta reale!

Tutta l'impostazione fa si che non ci sia equità né competizione alla pari all'origine, visto che persino il droprate è regolato in funzione degli scambi che avvengono nella casa d'aste. Facciamo l' esempio che decidi di non usarla.. e che non hai nemmeno libere 10-12 ore al giorno tutti i giorni da dedicare a un giochetto: sai che significa ? che giocando senza la casa d'aste a valuta reale rischi di non trovarlo proprio un item degno di nota e competitivo. E pensa che succederà una volta che sarà implementato il PvP.. altro che equità.
Chi ha più soldi (e più tempo) avrà notevoli vantaggi sugli altri giocatori! A me sembra che tutto si possa dire di diablo III tranne che metta tutti nelle stesse condizioni di competere. E' come se fosse già cheattato di suo all'origine ! Solo che devi pagarlo il cheat ;-) E' questo che non va a blizzard, che la gente non paghi il dazio a loro per "barare" ;-)

Fortunatamente, e' solo una nostra decisione se usare la rmah o no...non ti viene imposto e ti spiego il perche'.

Se vuoi giocare competitivamente e non hai tempo per metterti li' a droppare roba in autonomia, allora usi l'rmah.
Chi ha i soldi, la usa....chi non ha i soldi....la usa comunque.

Come? Semplice.

Fortunatamente ci sono diverse classi con diverse stat importanti....e ci sono diverse build per ognuna di esse.
Quindi, nell'arco delle tue partite, puoi tranquillamente trovare oggetti leggendari uber lv. 60 da pvp che, vuoi per la tua build o per la tua classe, non ti serve. Bene, piazzando quello sull'rmah, ti fai i soldi per prenderti qualcosa che invece e' utile per te.

E via discorrendo.

Io come gia' dissi, cerchero' in OGNI MODO di non usarla la rmah perche', come a te, il principio non mi piace affatto....e questo "esperimento" di Blizzard spero vivamente fallisca.....altrimenti, nel prossimo futuro, ci ritroveremo sommersi da titoli online tripla A con questa metodologia.

sintopatataelettronica
15-06-2012, 16:01
Fortunatamente, e' solo una nostra decisione se usare la rmah o no...non ti viene imposto e ti spiego il perche'.

Se vuoi giocare competitivamente e non hai tempo per metterti li' a droppare roba in autonomia, allora usi l'rmah.
Chi ha i soldi, la usa....chi non ha i soldi....la usa comunque.

Come? Semplice.

Fortunatamente ci sono diverse classi con diverse stat importanti....e ci sono diverse build per ognuna di esse.
Quindi, nell'arco delle tue partite, puoi tranquillamente trovare oggetti leggendari uber lv. 60 da pvp che, vuoi per la tua build o per la tua classe, non ti serve. Bene, piazzando quello sull'rmah, ti fai i soldi per prenderti qualcosa che invece e' utile per te.

E via discorrendo.

Io come gia' dissi, cerchero' in OGNI MODO di non usarla la rmah perche', come a te, il principio non mi piace affatto....e questo "esperimento" di Blizzard spero vivamente fallisca.....altrimenti, nel prossimo futuro, ci ritroveremo sommersi da titoli online tripla A con questa metodologia.

Il punto cruciale è che se hai soldi compri tutto ciò che ti pare quando ti pare, se non hai soldi.. metti in vendita la roba che trovi e che non ti serve e aspetti (e speri!) di guadagnare qualche soldo per poterti permettere qualcosa di meglio. Per cui chi ha tanti soldi sarà sempre in vantaggio. Quindi, come ho detto, cheater o non cheater, oggetti duplicati o meno, Diablo III sarà sempre un gioco che non permette un'equa competizione.

E' solo un folle baraccone messo su per far guadagnare a blizzard tantissimi soldi (viziando pure l'economia, visto che si tratta di compravendita di cose inesistenti non prodotte da nessuno, che non crea lavoro nè benefici macroeconomici di alcun tipo) senza più investire un cent in più di quello (tanto immagino) che si è già investito nello sviluppo.

Purtroppo, se esiste gente che spende denaro reale persino per giocare a quegli abomini dei "giochi" zynga, non credo che questo brutto esperimento potrà fallire.

Io, dal canto mio, boicotto tutto (un pò dispiaciuto, essendo stato fan dei primi due diablo) e aspetto Torchlight II e Grim Dawn.

tbs
15-06-2012, 17:29
Ma pensa te che coincidenza.....e' la stessa cosa che penso di te. :asd:

Vedrò di farmene una ragione :asd:

Perché l'account di Battle.net è anonimo? Il gioco lo paghi con carta di credito o gli mandi per fax le copie delle banconote? Ma dai basta fare il saccente. Poi dici ad altri che non hanno capito nulla:doh: Cosa devo continuare a risponderti se poi tanto tu ne sai di più? tanto vale almeno prendersi la parcella che tanto tu rimarrai con le tue (sbagliate) convinzioni. Se fossi intenzionato a far causa a Blizzard contattami che ti faccio lo sconto. Ciao.

E' tutto fantastico :asd:
Tu ti butti in una discussione con un esempio improponibile, ti faccio notare che l'esempio non regge, tu mi dici di saperne più di me, io ti faccio una domanda, non rispondi, la rifaccio, non rispondi e mi dici che se voglio la risposta devo pagarti la parcella... seriamente :asd:

Nella prima frase manca una virgola? Mi stai chiedendo perchè l'account di b.net è anonimo o mi stai chiedendo se l'account di b.net è anonimo?

E poi, dietro un acquisto con carta di credito ci sono un documento e delle coordinate bancarie (la carta non te la fanno se gli dai la mail :asd: ), dietro all'account di b.net c'è una mail; ma sono sicuramente la stessa cosa, secondo te :asd:
P.s. Io diablo3 non l'ho preso per questi motivi, eh. Ah e always on non mi vanno troppo a genio.

unfaced12
15-06-2012, 20:55
Vedrò di farmene una ragione :asd:



E' tutto fantastico :asd:
Tu ti butti in una discussione con un esempio improponibile, ti faccio notare che l'esempio non regge, tu mi dici di saperne più di me, io ti faccio una domanda, non rispondi, la rifaccio, non rispondi e mi dici che se voglio la risposta devo pagarti la parcella... seriamente :asd:

Nella prima frase manca una virgola? Mi stai chiedendo perchè l'account di b.net è anonimo o mi stai chiedendo se l'account di b.net è anonimo?

E poi, dietro un acquisto con carta di credito ci sono un documento e delle coordinate bancarie (la carta non te la fanno se gli dai la mail :asd: ), dietro all'account di b.net c'è una mail; ma sono sicuramente la stessa cosa, secondo te :asd:
P.s. Io diablo3 non l'ho preso per questi motivi, eh. Ah e always on non mi vanno troppo a genio.

Bene 1 in meno..... credo che Blizzard se ne farà una ragione. :asd:
Per il resto io ti ho già risposto e ripetuto più volte, non ho interesse a continuare oltre.

tbs
15-06-2012, 20:59
Bene 1 in meno..... credo che Blizzard se ne farà una ragione. :asd:
Per il resto io ti ho già risposto e ripetuto più volte, non ho interesse a continuare oltre.

Neanche io, anche se non hai risposto :asd: