PDA

View Full Version : Overclock Ram 1600mhz - i7 2600k


dariofreud
13-06-2012, 16:38
Salve a tutti! :D
Ho da poco cambiato piattaforma (vedi firma) e mi sto divertendo non poco con questa bestiolina di un i7 :sofico:
Adesso sono a 44x, per il daily mi va più che bene, e considerando il voltaggio (1.26v) sto proprio una frescura :)
Adesso volevo cercare di alzare un po'le ram.
Ho letto la guida di OC dei Sandy e ho capito che se alzo il blck di pochissimo si alzano volendo anche un po'le ram..però non mi pare la via giusta.
Le ram che ho sono quelle che vedete in firma, queste per intenderci link (http://www.gskill.com/products.php?index=390).
Volevo provare a portarle a 1866mhz, ma non ci sono riuscito per quel poco che ho fatto.
Inzialmente ho portato il voltaggio stock, 1.25, a 1.3v e il sistema non partiva (dopo vari fake boot mi diceva errore e mi faceva andare nel bios).
Poi ho alzato a 1.35v e ho messo le latenze a 10-10-10-28 e il pc è partito. Solo che poi una volta avviato windows mi ha dato un paio di Force close e allora ho riavviato e rimesso le cose a default...
Qualche dritta sul come procedere e se sia davvero possibile farlo? Magari semplicemente non posso portarle a tanto, però l'utente da cui le ho acquistate mi ha detto che le ha portate a 1866mhz sulla stessa scheda madre mia (asrock z77 extreme6)

dariofreud
13-06-2012, 16:49
Ho trovato questo link che a suo tempo il ragazzo da cui le ho comprate postò: link (http://www.hardwareluxx.de/community/f13/g-skill-sniper-ddr3-1600-1-25v-2x4gb-f3-12800cl9d-8gbsr2-801434.html)
Dal grafico si vede che le ram a diverse latenze ma sempre con 1.65v sono state fatte girare a 1288, 1492, 1735, 1950 e 2104.
Adesso io da ignorantone quale sono mi chiedo un paio di cose:
1) Ha più importanza la maggiore frequenza delle ram o i minori timings?
2) Che impatto hanno sull'overclock rispettivamente? (danno instabilità o performance o degrado...boh)
3) Qual è il voltaggio consigliabile da raggiungere per queste ram? Perchè comunque di base vanno a 1.25 ed è davvero basso rispetto al 1.575 che SB pretende come massimo....solo che poi non so quanto si può salire senza rischi per le ram stesse...
Grazie a chi mi vorrà chiarire :D

°Phenom°
14-06-2012, 00:51
1) Sui Sandy Bridge meglio RAM a frequenza più alta anche se con timings relativamente alti.
2) Dipende, devi cercare un buon compromesso tra voltaggio, frequenza e timings, fino ad avere stabilità.
3) Sono delle Low Voltage, ma lo stesso dovrebbero operare senza nessun problema a 1.5v e anche qualcosa in più.

dariofreud
14-06-2012, 07:22
Ah non lo sapevo, grazie mille! Ma c'è un criterio preciso con cui alzare i timings o procedo come con il voltaggio? Cioè alzo tutti magari di uno Step e se sono stabile ne abbasso uno alla volta finché non trovo il minimo

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

Cobain
15-06-2012, 22:45
non ci sta un criterio in genere si tiene conto delle latenze a default ma anche questo non è una regola.è solo fortuna e qualita del prodotto....
facci sapere a quanto arrivano che se mai ci faccio un pensierino.

dariofreud
16-06-2012, 09:16
non ci sta un criterio in genere si tiene conto delle latenze a default ma anche questo non è una regola.è solo fortuna e qualita del prodotto....
facci sapere a quanto arrivano che se mai ci faccio un pensierino.

Adesso sto a 1866mhz con 11-11-11-24(28?) e voltaggio 1.35.
Spero di avere ancora un buon margine :D

dariofreud
16-06-2012, 09:22
Ah un'altra cosa: ho visto che dalle impostazioni del bios per alzare le ram posso solo usare i profili che mi dice lui (1600-1866-20XX). A parte alzare il BLCK (che poi sai quanto si alzano le ram...) non c'è un altro modo?

Dono89
16-06-2012, 13:32
Adesso sto a 1866mhz con 11-11-11-24(28?) e voltaggio 1.35.
Spero di avere ancora un buon margine :D

non cambia molto, ma abbassa le latenze.....

io ho delle corsair vengeance 1600 9/9/9/24 a 1.35V

mi stanno
1866 9/10/9/24 1.42V
2133 10/11/10/30 1.53V

purtroppo i 2GHz non si possono settare su sandy :D

prova a fissare le ram a 1.52V e vedi se ti regge i 1866 9/10/9/27 dovrebbe essere un ottimo compromesso ;)

dariofreud
16-06-2012, 14:14
non cambia molto, ma abbassa le latenze.....

io ho delle corsair vengeance 1600 9/9/9/24 a 1.35V

mi stanno
1866 9/10/9/24 1.42V
2133 10/11/10/30 1.53V

purtroppo i 2GHz non si possono settare su sandy :D

prova a fissare le ram a 1.52V e vedi se ti regge i 1866 9/10/9/27 dovrebbe essere un ottimo compromesso ;)

Ok provo, grazie :)

bob_80
18-06-2012, 09:34
Prova con i moltiplicatori... poi dopo aver trovato la frequenza limite da moltiplicatore alza il BCLK.

Ad esempio se ti stanno massimo a 1866, potresti salire con il bclk e arrivare magari a 19xx. Poi limi i timings. Come voltaggio non superare 1,55-1,6 dato che sono chip low voltage.

dariofreud
18-06-2012, 10:36
Prova con i moltiplicatori... poi dopo aver trovato la frequenza limite da moltiplicatore alza il BCLK.

Ad esempio se ti stanno massimo a 1866, potresti salire con il bclk e arrivare magari a 19xx. Poi limi i timings. Come voltaggio non superare 1,55-1,6 dato che sono chip low voltage.

Niente, a 1866 se scendo sotto CL11 è instabile...Anche con voltaggi superiori.
Ho provato fino a 1,525 e comunque dopo un po'di test passati con LinX poi fallisce.
Vabbè, mi accontento, d'altronde è già un buon risultato :)

bob_80
18-06-2012, 11:03
Dovresti tenere invariato il trcd, il timings centrale... Devi provare tipo 9-11-9 e così via...:)

Facci sapere ;)

dariofreud
18-06-2012, 11:07
Dovresti tenere invariato il trcd, il timings centrale... Devi provare tipo 9-11-9 e così via...:)

Facci sapere ;)

Ok provo, grazie della dritta :)

bob_80
18-06-2012, 11:10
Solitamente per l'overclock delle ram devi rispettare il timings trcd, che è il più fastidioso. E spesso quello ti blocca tutto.

dariofreud
18-06-2012, 12:26
Niente, anche a 10-11-10-24 @1.5v mi freeza con LinX dopo una ventina di minuti...Vabbè mi sa che rimango davvero così :muro:
Grazie a tutti per l'aiuto e le dritte! (che sicuramente torneranno utili in futuro!) :cincin: