View Full Version : Da AMD i primi dettagli delle APU Kaveri, attese nel 2013
Redazione di Hardware Upg
13-06-2012, 13:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/da-amd-i-primi-dettagli-delle-apu-kaveri-attese-nel-2013_42586.html
AMD lascia trapelare alcune indiscrezioni sulle future generazioni di architettura APU per sistemi mobile e desktop, attese al debutto nel corso del prossimo anno quali sostituti delle soluzioni Trinity
Click sul link per visualizzare la notizia.
Già immagino le future battute su quanto siano ka(da)veri in confronto a... <inserire alternativa della concorrenza>
Già immagino le future battute su quanto siano ka(da)veri in confronto a... <inserire alternativa della concorrenza>
Guarda che si parla di APU... AMD pesta molto forte in quel segmento ;)
Snickers
13-06-2012, 13:37
Non escluderei a priori l'integrazione proprio di un chip di 7770 downclockato: stante il limite dei 100W di TDP, una 7770 ha 80W di TDP, detto ciò bisogna considerare tre fattori: 1)Il consumo si riferisce all'intera scheda (compresi moduli ram) 2)Passare da 1Ghz a (ad esempio) 800Mhz (frequenza uguale al top di gamma delle A10 trinity) limerebbe ancora i consumi 3)Ora del 2013 sono possibili affinamenti nel processo produttivo e magari revision del chip stesso. Non trovo perciò irrealistico che il TDP della sezione GPU si potrà aggirare quindi sui 35W e quindi ampiamente realizzabile (tenuto poi conto che Kaveri sarà a 28nm).
calcolatorez3z2z1
13-06-2012, 14:34
O si da da fare AMD per fornire una adeguata CPU con la GPU o non avrà più speranza.L'anno prossimo Haswell sarà molto rivoluzionaria dal lato GPU molto più di adesso.E vero che in genere per quello che si deve fare basterebbe una CPU anche di 5 anni fa come di in tanti....ma avere una buona CPU TOP è una pubblicità a proprio favore.L'errore che vuole fare AMD invece e di mettere migliorie del 10%-15% ogni anno.Questo è un passo falso perchè ha già pianificato le novità ( tipico di chi non sa cosa inventare per ora).
Ho letto su un sito cinese che AMD sta adottando degli accordi con ARM per lo sviluppo delle future architetture nel calcolo eterogeneo.A mio parere l'accordo l'ha fatto perchè si trova in un vicolo cieco.
Ora torno a dire per le faccende quotidiane cambiare hardware neppure ogni 5 anni è una cosa inutile.Qui si parla del mercato che verrà.Il mercato sta andando verso un monopolio costituito da intel.Intel a partire da pentium M e centrino ha visto una scalata che mai si sarebbe aspettata.Con la paura di perdere terreno ha lavorato sodo per dare il meglio.AMD l'unica cosa che ha fatto e sfornare GPU mangia corrente ( es. 300 watt/h.... ma stiamo scherzando???).... che poi non ha nemmeno le risorse per produrle da sola ma da la concessione di costruzione su licenza ad altre case produttrici.
carlottoIIx6
13-06-2012, 16:10
Guarda che si parla di APU... AMD pesta molto forte in quel segmento ;)
non sono
http://www.tomshw.it/cont/news/arm-e-amd-unite-per-creare-il-processore-ibrido-del-futuro/38027/1.html
si cerca di imporre un nuovo standard di calcolo in cui l'apu funzione come una cpu+forte, infatti con il calcolo eterogeneo le apu vanno più forte dei core intel.
http://www.tomshardware.com/reviews/photoshop-cs6-gimp-aftershot-pro,3208.html
carlottoIIx6
13-06-2012, 16:11
O si da da fare AMD per fornire una adeguata CPU con la GPU o non avrà più speranza.L'anno prossimo Haswell sarà molto rivoluzionaria dal lato GPU molto più di adesso.E vero che in genere per quello che si deve fare basterebbe una CPU anche di 5 anni fa come di in tanti....ma avere una buona CPU TOP è una pubblicità a proprio favore.L'errore che vuole fare AMD invece e di mettere migliorie del 10%-15% ogni anno.Questo è un passo falso perchè ha già pianificato le novità ( tipico di chi non sa cosa inventare per ora).
Ho letto su un sito cinese che AMD sta adottando degli accordi con ARM per lo sviluppo delle future architetture nel calcolo eterogeneo.A mio parere l'accordo l'ha fatto perchè si trova in un vicolo cieco.
Ora torno a dire per le faccende quotidiane cambiare hardware neppure ogni 5 anni è una cosa inutile.Qui si parla del mercato che verrà.Il mercato sta andando verso un monopolio costituito da intel.Intel a partire da pentium M e centrino ha visto una scalata che mai si sarebbe aspettata.Con la paura di perdere terreno ha lavorato sodo per dare il meglio.AMD l'unica cosa che ha fatto e sfornare GPU mangia corrente ( es. 300 watt/h.... ma stiamo scherzando???).... che poi non ha nemmeno le risorse per produrle da sola ma da la concessione di costruzione su licenza ad altre case produttrici.
tu ragioni ancora con cpu e gpu
amd ragiona con cpu fusa gpu.
texfan749
13-06-2012, 16:27
AMD STA DIMOSTRANDO l'interesse a sviluppare e rendere + interessanti i propri prodotti...
Sono d'accordo con Maury amd ci sta dando dentro...
Prima con Liano , poi trinity , e ora Kaveri...
A ogni uscita ha migliorato il suo comparto prestazionale, se continua così l'anno prossimo potrebbe rosicare grosse fette di mercato ai concorrenti, come Intel...
L'anno prossimo Haswell sarà molto rivoluzionaria dal lato GPU molto più di adesso.
Lo saranno anche le prossime GPU AMD, con lo spazio di memoria cpu-gpu condiviso, e un'architettura (GNC) che credo non avrà proprio nulla da invidiare a quella intel (molto più probabile il contrario).
E si tratta solo del primo passo del progetto HSA, che mira all'integrazione completa di cpu e gpu.
Sul lato GPU AMD è ancora avanti, è sul lato cpu (e sul silicio) che ha bisogno di migliorare significativamente.
L'errore che vuole fare AMD invece e di mettere migliorie del 10%-15% ogni anno.Questo è un passo falso perchè ha già pianificato le novità ( tipico di chi non sa cosa inventare per ora).
Non vedo perchè dovrebbe essere un errore o una mancanza di idee.
AMD sta semplicemente cercando di fare quello che non è riuscita a fare negli ultimi anni, ossia essere affidabile sull'uscita e sulle prestazioni dei prodotti.
Semplicemente AMD conta di lavorare sul progetto bulldozer, che è stato un enorme elemento di discontinuità, per affinarlo e raggiungere gli obbiettivi che si prefigge.
La speranza, è che ci riesca, perchè nessuno credo si augura il monopolio intel.
Ho letto su un sito cinese che AMD sta adottando degli accordi con ARM per lo sviluppo delle future architetture nel calcolo eterogeneo.A mio parere l'accordo l'ha fatto perchè si trova in un vicolo cieco.
Non occorre andare su un sito cinese, la news è riportata anche qui (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-arm-e-partner-presentano-la-hsa-foundation_42587.html).
E non vedo perchè tu debba parlare di vicolo cieco. Certo, opinione legittima come altre, ma basata su cosa? Sul fatto che AMD è in difficoltà? Certo, questo lo sappiamo tutti, ma continuo a non vedere il nesso.
A mio parere ha fatto semplicemente quello che si prefigge di fare da anni: portare avanti il meglio possibile un progetto di calcolo eterogeneo.
E creare HSA foundation non è altro che un'importante passo per promuovere il suo lavoro, fornendo strumenti software adeguati, senza i quali, sappiamo bene, non si va da nessuna parte.
AMD l'unica cosa che ha fatto e sfornare GPU mangia corrente ( es. 300 watt/h.... ma stiamo scherzando???).... che poi non ha nemmeno le risorse per produrle da sola ma da la concessione di costruzione su licenza ad altre case produttrici.
Intel ha senza dubbio lavorato ottimamente, ma non dimenticare che è un'azienda enorme con risorse enormi (senza considerare le ben note politiche commerciali scorrette).
Sembra comunque che tu non abbia proprio seguito il mercato delle VGA discrete negli ultimi anni, dove AMD ha sfornato le architetture più efficienti ed è stata sotto questo aspetto raggiunta da nvidia solo nell'ultima generazione. Quindi a che pro parlare di "mangia corrente"?
Il fatto che poi non abbia più le proprie fabbriche non vedo come al momento possa essere un problema. La cessione delle fabbriche anzi è stato fatto proprio per migliorare la situazione di AMD secondo un modello Fabless tipico di moltissime realtà (intel è una delle poche a "resistere" grazie alle sue enormi risorse).
Guarda cosa ha fatto ARM, anche lei senza le proprie fabbriche: in pochi anni ha conquistato il mercato mobile con la sua architettura. Ora intel sta cercando il suo spazio con i suoi atom serie Z, che chissà quale fetta di mercato mobile riusciranno a raggiungere.
AMD tra l'altro ha già detto che non vuole più competere con Intel da un punto di vista prestazionale.
io per es non guardo alle prestazioni, quanto più al prezzo e al consumo. In ambito mobile mi hanno già convinto per il prossimo giro, e magari anche ultrathin se i prezzi sono buoni come si dice :)
Ok, adesso fatemi un <non so cosa di plugin> per far girare le apu in GPCPU in matlab, dove le risorse servono.
Cioè datevi al marketting professionale, quello di cuda insomma. Poi sfornate server quad APU.
http://marfua.otsuka.bunkyo.tokyo.jp/archives/images/apuu.png
non ho resistito :D
Ok, adesso fatemi un <non so cosa di plugin> per far girare le apu in GPCPU in matlab, dove le risorse servono.
Cioè datevi al marketting professionale, quello di cuda insomma. Poi sfornate server quad APU.
http://marfua.otsuka.bunkyo.tokyo.jp/archives/images/apuu.png
non ho resistito :DPer quello penso che bisognerà aspettare la tecnologia APU Excavator,ovvero quando AMD non produrrà più CPU vere e proprie ma solo processori APU.
(in pratica una 8970 a 20nm con capacità di elaborazione X86 ??? magari :sperem: )
P.S.
Mitico Apu Nahasapeemapetilon :D
monkey.d.rufy
13-06-2012, 17:46
mannaggia, se riuscissero a migliorare la parte cpu sarebbe il salto di qualità che manca attualmente
Sevenday
13-06-2012, 19:20
Io invece spero che queste soluzioni vengano implementate nei portatili, ormai solo INTEL!!!
Nei classici store è sempre la solita storia... :rolleyes:
AMD tra l'altro ha già detto che non vuole più competere con Intel da un punto di vista prestazionale.
io per es non guardo alle prestazioni, quanto più al prezzo e al consumo. In ambito mobile mi hanno già convinto per il prossimo giro, e magari anche ultrathin se i prezzi sono buoni come si dice :)
E' esattamente quello che penso anche io.
Anni fa la lotta a chi "c'è lo aveva piu duro" in fatto di CPU poteva avere un senso per il fatto che le prestazioni del processore venivano sfruttate al massimo da Software sempre piu "avidi" di risorse.
Ma raggiunta l'attuale potenza di elaborazione, mi si dica a che serve avere un"mostro" in casa per la vita di tutti i giorni??
Al giorno d'oggi, anche una CPU "media" di AMD ha tutta la potenza necessaria - e oltre - per fare qualsiasi cosa tu voglia fare......e non è che domani il discorso cambierà, anzi ( a meno che tu non voglia avere in casa un "simil Cray" per effettuare ricerche nel campo della Fisica delle alte energie o della Fusione Nucleare......:D )
Per la grafica è diverso - soprattutto per gli Hardcore gamers - ma da questo punto di vista AMD è stata sempre messa + che bene, mi sembra.
BulletHe@d
14-06-2012, 15:12
Personalmente i soliti commenti "la potenza nn serve al giorno d'oggi" nn li ho mai capiti, è vero un a CPU di fascia media è in grado di fare a tutt'ogi granparte (se non tutte) le operazioni giornaliere, ma sinceramente non lo fanno con i stessi tempi di CPU più performanti, secondo me questo discorso è la solita scusa di chi ovvimente non ha un budget alto per cui vuole a tutti i costi giustificare il proprio acquisto.
Io la penso diversamente una CPU potente è potente punto e basta, bisogna semplicemente ammettere o meno se uno sà accontentarsi o meno in base alle proprie tasche.
Ritornando IT AMD stà facendo un ottimo lavoro di unificazione di architetture, il futuro che vuole creare è quello di una APU (ma credo che non avrà più questo termine in futuro) che possa fare sia GPU che CPU insieme, nel senso non avere le 2 cose insieme ma un unico chip progettato per riuscire a fare entrambe le funzioni. Non dimentichiamo che Intel comunque ha Larrabee ancora in stand-by e che entrambe le soluzioni sulla carta possono fare la stessa cosa solo che mentre le APU AMD puntano per quello che ho capito a passare da x86 verso altri lidi (che riusciranno a fare le stesse operazioni di un x86) Intel invece cerca di creare una tecnologia CPU x86 che sia in grado di fare operazioni da scheda video,in pratica lo stesso obbiettivo ma con tecniche diametralmente opposte. Sarà interessante negli anni futuri vedere se Intel rispolvererà Larrabee quando AMD avrà terminato lo sviluppo a tappe del suo concetto di APU.
BulletHe@d
14-06-2012, 15:15
P.S.
Scusate il doppi post, ma volevo scusarmi in anticipo se nn sono stato chiaro nella mia spiegazione, spero mi perdoniate in anticipo ^_^
sarà anche vero che la potenza di qualunque procio di oggi è più che sufficiente, ma se devo scegliere (tra prezzi simili) preferisco quello più veloce o che consuma meno, cioè il migliore a seconda delle mie esigenze, entrambi aspetti in cui intel oggi è oggettivamente davanti.
E lo dico da possessore di 3 cpu AMD (939).
Seguo con grande interesse il discorso APU fin dall'inizio, e devo dire che iniziano a diventare davvero appetibili.
Se le news di qualche giorno fa verranno confermante, APU come la A10-5700 (su base Trinity) @ 65W saranno un ottimo acquisto per i "normali" PC.
Ancora più interessante saranno queste APU basate su CGN e con spazio di indirizzamento unificato; mi chiede però se, come e quando il software di uso comune (o meglio, quella parte effettivamente accelerabile via GPGPU) si allineerà a tale cambiamento...
Staremo a vedere! :)
l' apu mi convince dal lato gpu molto meno sul versante cpu... il discorso che la maggior potenza non serva non lo capirò mai... se avessi il pc x e non mi servisse maggior potenza semplicemente non lo cambierei a prescindere da quanto possa essere vecchio
l' apu mi convince dal lato gpu molto meno sul versante cpu... il discorso che la maggior potenza non serva non lo capirò mai... se avessi il pc x e non mi servisse maggior potenza semplicemente non lo cambierei a prescindere da quanto possa essere vecchio
Ragazzi,
il discorso relativo alla potenza della CPU non va affrontato con la mentalità dell'utente tipico di questo forum (cioè "enthusiast").
Ora più che mai, con la seconda massificazione di Internet, il 90% delle persone usa il PC principalmente per navigare, email e qualche leggero lavoro di Office. Va da sé che, per questi compiti, qualunque CPU dual-core moderna sia più che sufficiente.
Tra questi, chi spreme il PC un po' di più probabilmente lo fa per conversione video da/verso smarthphone e per utilizzare i videogiochi che più gli piacciono (spesso senza neanche porsi il problema risoluzione / filtri / fps).
Ecco quindi che i dual core e quad core, anche di fascia bassa, soddisfano le esigenze di molta gente (che, giustamente, può anche continuare a usare il PC di qualche anno prima).
D'altro canto, pensate alla differenza quasi nulla che intercorre tra un quad-core e un esa-core nella maggioranza delle applicazioni odierne: non è un segno di come maggiore velocità lato CPU non sia sfruttata / richiesta? ;)
Poi ovviamente per l'appassionato di hardware il discorso non si applica ;)
Ciao. :)
tuttodigitale
16-06-2012, 17:14
AMD tra l'altro ha già detto che non vuole più competere con Intel da un punto di vista prestazionale.
Ma siamo davvero sicuri che AMD non abbia interessi del mercato HPC (fermo restando che sono stati vendute diverse cpu con architettura BD).
Mi ricordo che AMD quando acquistò ATI disse che per certi tipi di calcoli una gpu era (è) molto più potente di una cpu e l'intento, mai nascosto, era (è) quello di utilizzare tale mole di capacità di calcolo per avere un boost impressionante rispetto alle attuali cpu.
Al momento quella che sembra più in crisi in prospettiva futura è nvidia nel settore HPC. Si trova in una posizione scomoda. Un eventuale acquisto di ARM sarebbe poco proficuo, a mio giudizio, visto l'abbondare di programmi x86, e non avrebbe alcun senso per le SW house usare una GPU discreta con relativo processore su un sistema che ha già un APU (se non di più nel caso di schede multisocket).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.