PDA

View Full Version : Perchè il GPRS non decolla?


pierpo
27-04-2002, 10:39
Ragazzi, il mercato della telefonia mobile è praticamente fermo e in crisi. Purtroppo questa crisi la sento sulla pelle in quanto l'azienda per cui lavoro è produttrice di apparati di rete GSM.

Tutto l'attuale progetto, immenso, è stato fatto in funzione di un clamoroso sviluppo del GPRS.
Lo sviluppo tanto atteso non c'è stato.
I gestori si lamentano che il traffico dati è bassissimo, meno dell1% del totale.
Ora vi chiedo, perchè non usate il GPRS?
tariffe troppo alte? servizi inesitenti? qualità della connessione? velocità?

oppure aspettate l'UMTS?

fatemi sapere, vorrei capire le cause di questo disiteresse per la nuova tecnologia.

Andrea Bai
27-04-2002, 14:03
Originariamente inviato da pierpo
[B]Ora vi chiedo, perchè non usate il GPRS?
tariffe troppo alte? servizi inesitenti? qualità della connessione? velocità?

La tecnologia in sè è buona, ma IMHO, il rapporto qualità/prezzo dei servizi offerti è ridicola. Troppo costoso....avevo fatto un rapido calcolo (niente di preciso, solo qualcosa di puramente indicativo) e per scaricare un'e-mail di dimensioni normali si spende molto molto di più che scaricarla via WAP...

checo
27-04-2002, 15:04
i telefonini gprs sono ancora pochi.
io non vedo l'utilità avendo il pc sfrutto quello no?

bluelake
27-04-2002, 15:12
Personalmente, il GPRS non mi è utile (e neanche il WAP, se è per questo).... visto che con 30€ al mese sto connesso quanto voglio ;)
L'unica occasione in cui potrei usarlo è quando sono parecchio tempo fuori casa, ma le mie trasferte sono sempre all'estero... e gli Internet point sono ormai dovunque sia in Italia (anche nei centri commerciali, e x di più gratis) che all'estero.

Festona
27-04-2002, 19:47
Tutte tecnologie di passaggio (servizi per pochi danarosi)

Aspettando UMTS a basso costo, se no non ne vale la pena

naggar
27-04-2002, 22:29
Costa troppo, non facile da usare (parlo del GPRS WEB) e cambiare un telefonino solo per quello beh... non lo farei se non me lo avesse fornito l'azienda

pierpo
28-04-2002, 11:15
Allora, quello che manca per uno sviluppo sono proprio i servizi.

e ora vi chiedo, quali servizi vi aspettereste dal GPRS, se non quello di essere usato come 'modem' per un PC portatatile?
insomma, non si può navigare nel web con un display così piccolo!

lzeppelin
28-04-2002, 14:43
il gprs è una grande bella cosa, in attesa dell'UMTS, che ancora + difficilmete prenderà iol volo.
Però i telefoni gprs e le tariffe costano troppo. 60 lire al Kilobyte!

naggar
29-04-2002, 14:00
Originariamente inviato da pierpo
[B]
insomma, non si può navigare nel web con un display così piccolo!

infatti io parlavo di navigazione WEB in accoppiata con un notebook :D

pierpo
30-04-2002, 08:26
Originariamente inviato da naggar
[B]

infatti io parlavo di navigazione WEB in accoppiata con un notebook :D
e infatti spendere una valanga si soldini per usarlo come modem non ne faranno una tecnologia di successo, penso.

Sara' un mercato di elite, dedicato a quelli che usano il PC e dovono rimanere collegati alla intranet dalla propria azienda.
Intendiamoci, chi fa il mercato, oggi, sono i ragazzini di 14 ani che si consumano le dita con gli SMS.

Il mio parere e' che il mobile-internet sara' un flop.
Spero di sbagliarmi :(

lzeppelin
30-04-2002, 10:15
per ora che c'e' solo Omnitel a fare GPRS le tariffe saranno astronomiche. Con la concorrenza presto si abbasseranno e intanto fino a giugno e' gratis...

Andrea Bai
30-04-2002, 11:51
Originariamente inviato da lzeppelin
[B]per ora che c'e' solo Omnitel a fare GPRS le tariffe saranno astronomiche. Con la concorrenza presto si abbasseranno e intanto fino a giugno e' gratis...
:confused:

Anche TIM e Wind hanno attivato il servizio GPRS; e da un po', ormai...

in realtà anche Blu, ma nella situazione in cui è, non fa testo :D

alexmaz
08-05-2002, 11:24
Ho comprato un telefono GPRS ieri... per le email è comodo, ma per il resto... per il GPRS manca una "killer application", se poi ci aggiungi che è una tecnologia di transizione e che i collegamenti costano... UMTS potrà avere successo, ma solo se a basso costo e con serizi utili o "fighi" :D
alla maggior parte della gente non frega nulla di navigare dal telefonino, anche se avesse uno schermo decente tipo pda. Bisogna trovare qualcosa che li diverta e sia comodo... magari la video chiamata avrà successo, oppure con un maggior utilizzo di internet per le attività quotidiane aumentarà anche l'utilizzo di terminali mobili.

ciao

einj
10-05-2002, 08:32
Non ha avuto successo perchè è nato morto in partenza, gli stessi operatori hanno avuto paura di investire su questa tecnologia visto l'arrivo in un futuro + o - prossimo dell'umts.

Se si vede quello che è successo con l' I-Mode in Jappone sfruttando le reti e la tecnologia esistente le premesse per far qualcosa di buono c'erano

Milion
20-05-2002, 11:01
Finche le compagnie telefoniche non si renderanno conto che applicare quelle tariffe assurde è dannoso per loro stesse (praticamente a loro il servizio gprs non costa niente) questa tecnologia non decollerà mai.
Il mobility prende sempre più piede...ma, come sempre, hanno fatto male i conti: pure se il gprs è visto come un collegamento aziendale, le azienda non sono mica stupide :)

Milio

pierpo
20-05-2002, 11:22
il gprs ha dei consti non indifferenti per il gestore, basti pensare all'aggiornamento hardware di tutti i BSC nonche' il costosissimo SW di gestione.
Altro cosa a sfavore del GPRS e' che il traffico dati occupa la banda per 3 o 4 chiamate voce per un periodo di tempo piuttosto lungo.
Per ora gli introiti dei gestori sono dati dal traffico voce.
Se un utente genere traffico gprs per 6 ore, scaricando pochi dati, e, quindi, pagando poco, per quelle 6 ore non possono passare telefonate.

Elmor
21-05-2002, 20:42
l'unico telefono che varrebbe la pena di usare con il gprs è il nokia9210. Peccato che non abbia il gprs. è l'unico che mi consentirebbe di accedere alla intranet aziendale e di amministrare i server in viaggio. Senza l'ingombro di un pc portatile.

pierpo
22-05-2002, 08:44
Originariamente inviato da Elmor
[B]l'unico telefono che varrebbe la pena di usare con il gprs è il nokia9210. Peccato che non abbia il gprs. è l'unico che mi consentirebbe di accedere alla intranet aziendale e di amministrare i server in viaggio. Senza l'ingombro di un pc portatile.
sono d'accordo cone te.
Per scopi aziendali, il fatto che si possa ottenere un indirizzo IP della propria intranet e' sicuramente utile.
Ma, all'uomo della stada, quello che porta molti soldoni nelle tasche dei gestori, cosa importa?

il sucesso di una tecnologia telefonica si base sul numero di utenti, poche migliaia di GPRS aziendali non penmettono al gestore un ritorno economico.

PierGiacomo
24-05-2002, 08:18
I problemi del GPRS sono essenzialmente 2:
1- Difficoltà di configurazione.
2- Costi eccessivi.

finchè le cose non cambiano la vedo male per le aziende di telecomunicazione. Io ho un T-65 con contratto Omnitel, e sono impazzito per un paio di giorni per farlo funzionare, quando poi ci sono riuscito ho lasciato perdere a causa dei costi, comunque ora sto facendo un pensierino alla nuova offerta con scheda servizi :)

kit_karson_62
25-05-2002, 00:36
Per me il gprs va bene, certamente gratis o quasi uso un s45 aggiornanato alla release 24 del soft, con sim omni e notebook, basta solo che omni ogni due mesi rinnovi la promozione con le carte servizi, faccio dei download con getright a 4,50 di media cosa voglio di più . un saluto a tutti:)

pippocalo
28-05-2002, 11:33
Anch'io lavoro nel settore ed ho partecipato alla gara UMTS come "tecnico" di uno dei gruppi maggiori.
Poi, da un anno, ho cambiato azienda per incompatibilità di idee: il problema erano proprio GPRS ed UMTS.
Io ho sempre contrastato le ipotesi di sviluppo che facevano esperti e consulenti, pagati fior di bigliettoni. Questi esperti e consulenti sono la prima causa del disastro a cui stiamo assistendo.
Sia su UMTS sia su GPRS (che doveva essere l'antipasto) c'è stato un macro errrore di valutazione.
Basandosi sul successo strepitoso del cellulare, e ripeto cellulare; all'utente non è mai interessato molto se era TACS o GSM, si sono fatte delle ipotesi errate: TANTI BEI CASTELLI IN ARIA!!!

Il cellulare ha avuto un successo enorme perchè andava a coprire una esigenza molto sentita e da tanto tempo: che era quella di comunicare "fuori" dalla mura domestiche. Il successo è ovviamente legato ai costi; il vero boom in Italia c'è stato quando qualcuno si è inventato cose come: Contratto "family" e carte prepagate e i costi sono progressivamente scesi.
GPRS e UMTS puntano esigenze che non sono così sentite come la comunicazione vocale di base. Oltretutto hanno costi molto elevati che non potranno abbassarsi molto sia per il costo degli impianti (con UMTS bisogna rifare tutto) sia per il numero di utenti che rimarrà limitato.

L'unica chiave è che un Marketing con i contro..... si inventi dei servizi veramente utili e utili a molti in modo da innescare la reazione virtuosa dell'aumento dei clienti e della diminuzione dei costi.

Io la vedo molto difficile.....e oggi non solo l'unico (visto che aziende che avevano vinto la gara UMTS sta chiudendo prima di iniziare); ma la vedevo già nera quando tutti erano entusiasti; se avessi avuto credito avrei potuto evitare qualche disastro; ma sono solo una piccola rotella e l'unico effetto che ho ottenuto, deridendo gli esperti, è stato quello di essere cacciato via..... ma tanto l'azienda chiudeva comunque.

pierpo
28-05-2002, 13:54
Mi fa piacere leggere un commento da una persona cosi' preparata :).
In effetti la comunicazione mobile agli inizi degli anni 90 era appetibile da molti, comunicazione nel senso di 'voce'.
Tutti usano il celluare per 'parlare' mia mamma lo usa, mio padre, i miei cuginetti, ma penso che nessuno di loro lo userebbe per traffico 'dati'.
L'errore sta nel marketing, all'uomo della stada non interessa che tecnologia usa, GSM, TD-SCDMA, TACS, UMTS, a lui interessa solo parlare.
Vendere un cellulare GPRS non ha senso, perch' in se non serve a nulla. Quali sono i servizi attorno a questa tecnologia?
sinceramente non li conosco.

L'I-mode giapponese, paragonabile al nostro wap, ha avuto un successo spaziale perche' e' stato venduto come un servizio aggiuntivo alla voce, non come una tecnologia.
Il wap e' falito perche' e' stato venduto con una bugia: tutti dicevano "internet sul cellulare", FALSO, non e' vero, le aspettative dell'utente sono state disattese. La tecnologia e' stata punita.
Secondo me, saro' pessimista, ma anche il GPRS fara' la stessa fine. Gli utenti che faranno traffico saranno poche decine di migliaia, assolutamente insufficienti a rifarsi dei costi.

Per l'UMTS sara' ancora peggio, perche' il suo marketing e' FALSO com'era falso quel wap.
Non e' vero che si arrivera' a 2Mbit/s, e nopn e' vero che coprira' tutto il territorio. Piu' utenti faranno acesso al servizio, piu' piccole saranne le celle e minori saranno gli utenti serviti.

Altra spauracchio dei sindaci sono le antenne. Ci son decine di comuni che hanno gia' posto il veto "nessuna nuova antenna".

Il castello che si e' costruito e' immenso, secondo me non sta in piedi :(

pippocalo
29-05-2002, 18:15
lo dico con la morte nel cuore perchè sono stato travolto, professionalmente parlando, da questa enorme errata valutazione.

Volevo dare, da dentro, una piccola sterzata, una piccola correzione di rotta; ma, come ti ho detto, mi hanno buttato giù dalla nave.

Per rimettere in piedi "i cocci" come si dice a Roma ci vogliono idee "brillanti" e voglia di farle funzionare (mix difficilissimo da trovare; in genere se c'è una non c'è l'altra).

Occorre come ti dicevo costruire dei servizi, altrettanto appetibili come lo era la comunicazione vocale, da affiancare.

Io posso fare esempi.

Cosa odiano di più gli italiani: fare le file. Bene allora tutti servizi su GPRS o UMTS che possono aiutare sono benvenuti. Attenzione però alle cose che si fanno bene e meglio da casa. Come ad esempio l'home banking. Non ci sono grossi motivi per farlo "in movimento".
Il problema è che per tutte queste cose è più importante la parte contenuti che non la parte trasmissiva. Quindi l'operatore dovrebbe diventare umile e capire che lui fa la parte meno importante.
Se ci pensi bene la voce era l'unica cosa che faceva eccezione. La produzione del contenuto siamo noi stessi: ecco allora che il trasporto diventa la cosa più importante.

Torniamo all'esempio. Pensa se dal cellulare potessi sapere la condizione del traffico della strada che normalmente fai ogni mattina ed avere in tempo reale delle alternative meno affollate. Andrebbe a ruba. Ma il problema è il contenuto non il GPRS. Per fare quello che ho detto ci vuole un mega servizo cittadino di rilevamento traffico e questo, una volta fatto, sarebbe il vero "valore" mettendo in secondo piano il sistema di trasporto.

Solo quando, ma ci vuole molto tempo, dovessero essere disponibili molti servizi di questo tipo e tutti potessero basarsi sul telefonino di nuova generazione allora... esolo allora l'oggetto potrebbe decollare. Ma capisci bene che il gioco non è affatto in mano agli operatori.

La stessa cosa sta avvenendo sulla fibra ottica. La stanno mettendo ovunque. Ma cosa ci passerà soprà? a questa domanda nonc'è una risposta capace di soddisfare gli analisti economici... e anche li stanno cominciando a chiudere gli operatori del settore.

Questa è la libera concorrenza...il libero mercato...Bah! bah!

pierpo
30-05-2002, 10:49
i giapponesi, che hanno iniziato col copiarci, perchè privi della fantasia latina che ci distingue, ci hanno superato.

Prima di lanciare l'i-mode hanno fatto i servizi, quando i servizi erano davvero tanti, hanno lanciato la tecnologia per supportarli.
Il giapponesino medio non sa cosa sia li-mode, non gli interessa la tecnologia che usa, ma sa che il suo cellulare offre alcuni servizi.

A tokio, hanno un servizio informazione traffcio tramite i-mode, che è il servizio più utilizzato.
i esto devono far si che il "trasporto" sia aperto a tutti, devono capire che che non sono in grado di offrire servizi