View Full Version : Nuova macchina fotografica
matsnake86
12-06-2012, 12:27
Buongiorno a tutti!
Avrei bisogno di qualche consiglio da parte di voi esperti su dove orientarmi per comprare una nuova macchina fotografica.
Ne capisco praticamente niente del mondo digitale.
In questi anni ho sempre e solo usato la mitica reflex meccanica di mio padre.
per farvi capire ... è questa qui:
http://img443.imageshack.us/img443/8605/20120506141547.jpg
Ora ci si è rotta la macchinetta digitale da 4 soldi e stavamo seriamente pensando di prendere qualcosa di piu bello....
La pellicola è bella ma costa :P
Quindi.. siamo abituati ai tempi di scatto e aperture di diaframma, esposizioni e sovraesposizioni e varie ed eventuali.
Però vorremmo stare su una macchina di quelle compatte.
Prendere un'altra reflex significherebbe dover poi prendere di nuovo tutti gli obbiettivi e accessori (il che al momento ci costerebbe troppo)
La domanda è dunque questa.
Esiste qualche compatta che permetta di:
- Giocare con i tempi
- Decidere l'apertura del diaframma
- Avere il mirino (è chiedere troppo??)
- E che abbia un buon obbiettivo e che non abbia troppo disturbo digitale con le foto in condizioni di scarsa luminosità.
Altrimenti.... pura utopia...
Nel caso... non esiste una reflex che possa montare gli obbiettivi che già possediamo? (non credo proprio dato che è tutto meccanico :()
johnnyc_84
12-06-2012, 12:39
Buongiorno a tutti!
Avrei bisogno di qualche consiglio da parte di voi esperti su dove orientarmi per comprare una nuova macchina fotografica.
Ne capisco praticamente niente del mondo digitale.
In questi anni ho sempre e solo usato la mitica reflex meccanica di mio padre.
per farvi capire ... è questa qui:
Ora ci si è rotta la macchinetta digitale da 4 soldi e stavamo seriamente pensando di prendere qualcosa di piu bello....
La pellicola è bella ma costa :P
Quindi.. siamo abituati ai tempi di scatto e aperture di diaframma, esposizioni e sovraesposizioni e varie ed eventuali.
Però vorremmo stare su una macchina di quelle compatte.
Prendere un'altra reflex significherebbe dover poi prendere di nuovo tutti gli obbiettivi e accessori (il che al momento ci costerebbe troppo)
La domanda è dunque questa.
Esiste qualche compatta che permetta di:
- Giocare con i tempi
- Decidere l'apertura del diaframma
- Avere il mirino (è chiedere troppo??)
- E che abbia un buon obbiettivo e che non abbia troppo disturbo digitale con le foto in condizioni di scarsa luminosità.
Altrimenti.... pura utopia...
Nel caso... non esiste una reflex che possa montare gli obbiettivi che già possediamo? (non credo proprio dato che è tutto meccanico :()
Una compatta con le caratteristiche che dici te non esiste a mio parere. A parte il fatto che se anche esistesse costerebbe ben più delle reflex entry level pur sfornando fotografie di gran lunga peggiori. Non so con Nikon come sia messa la compatibilità con i vecchi obiettivi manuali. Io da parte mia sto usando in digitale su pentax K-r un 50mm di fine anni '70 quindi dal lato lenti non ci vedo alcun problema
matsnake86
12-06-2012, 14:34
Ok. Pensavo che fosse piu semplice.
Allora dimmi. Su che macchine bisogna puntare per avere il tempo di scatto e apertura del diaframma governabili a piacimento?
johnnyc_84
12-06-2012, 14:36
Ok. Pensavo che fosse piu semplice.
Allora dimmi. Su che macchine bisogna puntare per avere il tempo di scatto e apertura del diaframma governabili a piacimento?
budget?
Già le mirrorless entry-level consentono di farlo
matsnake86
12-06-2012, 14:53
sui 400€ si trova qualcosa?
guarda stò googlando un pò ma ho una confusione in testa allucinante.
Il tutto è partito dal fatto che un amico di mio padre afferma di avere una compatta della panasonic che permette di scegliere i tempi di scatto e l'esposizione... mah.. (mi sembra strano in effetti):muro:
johnnyc_84
12-06-2012, 15:08
sui 400€ si trova qualcosa?
guarda stò googlando un pò ma ho una confusione in testa allucinante.
Il tutto è partito dal fatto che un amico di mio padre afferma di avere una compatta della panasonic che permette di scegliere i tempi di scatto e l'esposizione... mah.. (mi sembra strano in effetti):muro:
tempi di scatto sicuramente si, esposizione può essere (non sono sicuro che le compatte possano mostrare il livello di esposizione in anticipo come le reflex)...ma con un sensore quanto una capocchia di spillo che foto vuoi che faccia rispetto alla tua nikon a pellicola?
Comunque la mirrorless olympus mini e-pm1 la trovi online a 330€ con obiettivo zuiko 14-42
matsnake86
12-06-2012, 15:13
Non saprei proprio. Non ho un metro di giudizio.
Le mie uniche esperienze col digitale sono con le macchinette da 100€ e le fotocamere dei telefonini.
Ovviamente la nostra vecchia nikon una volta che sviluppi le foto fà impallidire qualunque altra cosa scattata con una digitale di fascia misera.
Sostanzialmente quello che cerco al momento. E' una macchina che mi dia una bella qualità e che almeno consenta di gestire un pò la foto... Non il semplice click e via. .. non so se mi spiego
johnnyc_84
12-06-2012, 15:31
Non saprei proprio. Non ho un metro di giudizio.
Le mie uniche esperienze col digitale sono con le macchinette da 100€ e le fotocamere dei telefonini.
Ovviamente la nostra vecchia nikon una volta che sviluppi le foto fà impallidire qualunque altra cosa scattata con una digitale di fascia misera.
Sostanzialmente quello che cerco al momento. E' una macchina che mi dia una bella qualità e che almeno consenta di gestire un pò la foto... Non il semplice click e via. .. non so se mi spiego
con quel budget o al limite qualche eurino in più potresti andare anchesu una reflex nuova eh...dipende se è quel che cerchi oppure vuoi qualcossa di più compatto. L'olympus che ti ho detto ha tutti i controlli manuali che puoi desiderare, un sensore buono (formato 4/3 e non un moscerino come quello delle compatte) e in più in futuro potrai affiancarci tutte le ottiche olympus che più ti si addicono
miriddin
12-06-2012, 15:48
Se hai un parco ottiche Nikon consistente, puoi pensare a prendere una reflex digitale Nikon per continuare ad utilizzarli, magari facendoti un'idea sulla compatibilità con qualche supporto in rete, come ad esempio questo:
http://www.nikonians.org/nikon/slr-lens.html
In alternativa, una mirrorless è un'ottima scelta, anche se consiglierei più un corpo simil-reflex come la Panasonic G3.
Poi, grazie al corto tiraggio del sistema Micro 4/3 dovresti anche trovare a poco prezzo l'adattatore necessario per i tuoi obiettivi, tipo questo:
http://www.jackthehat.co.uk/images/user/Nikon-M43.jpg
roccia1234
12-06-2012, 16:22
Che ottiche nikon hai?
Se sono degli Ai, puoi puntare da una D200 usata, reflex di due generazioni fa ma capace di ottimi scatti, ovviamente puoi regolare tutto il possibile e immaginabile in full manual e, soprattutto, mantiene attivo l'esposimetro.
Purtroppo le tue ottiche avranno una focale equivalente pari a 1,5 volte la focale che hanno su pellicola, a causa del sensore in formato ridotto della D200 (esempio: un 28mm inquadra come se fosse un 42mm, un 50mm come se fosse un 75mm, un 85mm come se fosse un 127mm)
La digitale più economica con sensore delle dimensioni della pellicola 35mm è la canon 5d prima versione (puoi comunque usare i vetri nikon tramite adattatore, mantenendo la MAF all'infinito, ma dovrai scattare in stop down) che potresti trovare a 450-500€, ovviamente usata. Con questa le tue ottiche non verrebbero "snaturate".
In nikon la pieno formato più economica è la D700 usata o la futura D600, ma stiamo comunque sopra i 1000€.
Il tutto presumendo che tu abbia tutti vetri ai/ais. Se hai ottiche AF puoi anche puntare ad una D80/D90.
Se hai un parco ottiche Nikon consistente, puoi pensare a prendere una reflex digitale Nikon per continuare ad utilizzarli, magari facendoti un'idea sulla compatibilità con qualche supporto in rete, come ad esempio questo:
http://www.nikonians.org/nikon/slr-lens.html
In alternativa, una mirrorless è un'ottima scelta, anche se consiglierei più un corpo simil-reflex come la Panasonic G3.
Poi, grazie al corto tiraggio del sistema Micro 4/3 dovresti anche trovare a poco prezzo l'adattatore necessario per i tuoi obiettivi, tipo questo:
però con le 4/3 si troverebbe la focale dei suoi obiettivi moltiplicata per due :)
miriddin
12-06-2012, 16:32
...però con le 4/3 si troverebbe la focale dei suoi obiettivi moltiplicata per due :)
Ovviamente!
Per questo la davo come seconda possibilità...
Comunque, a meno di non prendere una Nikon con sensore Full Frame credo che anche nell'altro caso si avrebbe una certa moltiplicazione della focale: nelle Canon il fattore è di 1,6, ma non sò di quanto sia per le Nikon...
roccia1234
12-06-2012, 16:39
Ovviamente!
Per questo la davo come seconda possibilità...
Comunque, a meno di non prendere una Nikon con sensore Full Frame credo che anche nell'altro caso si avrebbe una certa moltiplicazione della focale: nelle Canon il fattore è di 1,6, ma non sò di quanto sia per le Nikon...
1,5x per le aps nikon. Ma con quel budget può anche puntare ad una canon 5d mk1 usata, su cui le lenti nikon vanno senza problemi ed è pieno formato :D .
matsnake86
12-06-2012, 16:41
La olympus postata sopra mi piace ! Vediamo un pò.
Per il discorso ottiche ho due grandangoli, un 100 per i ritratti e un telescopio non originale nikon mi sembra.
Il fatto... è che sono obbiettivi che hanno almeno.. sicuramente piu di 20 anni.
Stasera li fotografo e ve li mostro.
Se restano compatibili su un corpo macchina da non lasciarci un occhio della testa la cosa è allettante
torgianf
12-06-2012, 19:39
La olympus postata sopra mi piace ! Vediamo un pò.
Per il discorso ottiche ho due grandangoli, un 100 per i ritratti e un telescopio non originale nikon mi sembra.
Il fatto... è che sono obbiettivi che hanno almeno.. sicuramente piu di 20 anni.
Stasera li fotografo e ve li mostro.
Se restano compatibili su un corpo macchina da non lasciarci un occhio della testa la cosa è allettante
ne ho alcuni che avevano gia 20 anni quando sono nato io ( '75 ), e funzionano perfettamente sul materiale in firma :D
la epl 2 non e' difficile trovarla a 150€, e l' adattatore visto che e' un anello di ferro non dovrebbe costare piu' di 20€. l' unico " inconveniente " e' che le focali vanno moltiplicate per 2 cosi' come la profondita' di campo, mentre l' apertura rimane esattamente uguale, quindi i tempi di scatto saranno invariati rispetto alla tua defunta reflex
lorenz082
12-06-2012, 19:54
Nel caso... non esiste una reflex che possa montare gli obbiettivi che già possediamo? (non credo proprio dato che è tutto meccanico :()
visto che hai una Nikon a pellicola, ti basterà prendere una qualsiasi reflex digitale Nikon e puoi montarci tutto il tuo parco ottiche senza alcun problema..l'attacco F è lo stesso dal 1959.
matsnake86
12-06-2012, 19:57
tengo a precisare che la reflex funziona benissimo XD! L'abbiamo fatta pulire una decina di anni fà e non perde piu un colpo. la meccanica funziona benissimo!!
Quella che è morta è la coolpix da pochi soldi :P
visto che hai una Nikon a pellicola, ti basterà prendere una qualsiasi reflex digitale Nikon e puoi montarci tutto il tuo parco ottiche senza alcun problema..l'attacco F è lo stesso dal 1959.
sicuro?
comunque....
questo è il 100: http://imageshack.us/photo/my-images/823/20120612203119.jpg/
e l'attacco al corpo macchina: http://imageshack.us/photo/my-images/853/20120612203151.jpg/
questi sono i due grandangoli:
http://imageshack.us/photo/my-images/717/20120612203446.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/803/20120612203647.jpg/
e la ghiera che è uguale per tutte le lenti: http://imageshack.us/photo/my-images/205/20120612203731.jpg/
questo invece è il telescopio:
http://imageshack.us/photo/my-images/338/20120612204005.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/137/20120612204038.jpg/
C'è qualche speranza? Posso montarli da qualche parte?
onestamente con la tabella di prima per me è arabo non ci capisco nulla :Prrr:
torgianf
12-06-2012, 20:01
visto che hai una Nikon a pellicola, ti basterà prendere una qualsiasi reflex digitale Nikon e puoi montarci tutto il tuo parco ottiche senza alcun problema..l'attacco F è lo stesso dal 1959.
pero' nelle entry fino alla d5100/d90 perde tutti gli automatismi compreso l' esposimetro. sarebbe bene partire da una d200 o piu' su
roccia1234
12-06-2012, 20:05
tengo a precisare che la reflex funziona benissimo XD! L'abbiamo fatta pulire una decina di anni fà e non perde piu un colpo. la meccanica funziona benissimo!!
Quella che è morta è la coolpix da pochi soldi :P
sicuro?
comunque....
questo è il 100: http://imageshack.us/photo/my-images/823/20120612203119.jpg/
e l'attacco al corpo macchina: http://imageshack.us/photo/my-images/853/20120612203151.jpg/
questi sono i due grandangoli:
http://imageshack.us/photo/my-images/717/20120612203446.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/803/20120612203647.jpg/
e la ghiera che è uguale per tutte le lenti: http://imageshack.us/photo/my-images/205/20120612203731.jpg/
questo invece è il telescopio:
http://imageshack.us/photo/my-images/338/20120612204005.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/137/20120612204038.jpg/
C'è qualche speranza? Posso montarli da qualche parte?
onestamente con la tabella di prima per me è arabo non ci capisco nulla :Prrr:
Come ti ho scritto in precedenza, le puoi montare su nikon senza alcun adattatore: sono compatibili, l'attacco è rimasto invariato.
Che ottiche nikon hai?
Se sono degli Ai, puoi puntare da una D200 usata, reflex di due generazioni fa ma capace di ottimi scatti, ovviamente puoi regolare tutto il possibile e immaginabile in full manual e, soprattutto, mantiene attivo l'esposimetro.
Purtroppo le tue ottiche avranno una focale equivalente pari a 1,5 volte la focale che hanno su pellicola, a causa del sensore in formato ridotto della D200 (esempio: un 28mm inquadra come se fosse un 42mm, un 50mm come se fosse un 75mm, un 85mm come se fosse un 127mm)
La digitale più economica con sensore delle dimensioni della pellicola 35mm è la canon 5d prima versione (puoi comunque usare i vetri nikon tramite adattatore, mantenendo la MAF all'infinito, ma dovrai scattare in stop down) che potresti trovare a 450-500€, ovviamente usata. Con questa le tue ottiche non verrebbero "snaturate".
In nikon la pieno formato più economica è la D700 usata o la futura D600, ma stiamo comunque sopra i 1000€.
Il tutto presumendo che tu abbia tutti vetri ai/ais. Se hai ottiche AF puoi anche puntare ad una D80/D90.
Quelle che hai sono tutte ottiche Ai (senza chip, messa a fuoco manuale), e per mantenere l'esposimetro attivo devi prendere un corpo macchina nikon dalla D200 in su. La D200 stessa rientra giusta giusta nel budget.
Ah, quello non è un telescopio, ma un semplice teleobiettivo, i telescopi sono ben altra cosa ;) .
P.S. dai una pulita alla lente posteriore del 100 f/2.8, ci sono più impronte digitali li che su un touchscreen :D
lorenz082
12-06-2012, 20:12
tengo a precisare che la reflex funziona benissimo XD! L'abbiamo fatta pulire una decina di anni fà e non perde piu un colpo. la meccanica funziona benissimo!!
Quella che è morta è la coolpix da pochi soldi :P
sicuro?
comunque....
questo è il 100: http://imageshack.us/photo/my-images/823/20120612203119.jpg/
e l'attacco al corpo macchina: http://imageshack.us/photo/my-images/853/20120612203151.jpg/
questi sono i due grandangoli:
http://imageshack.us/photo/my-images/717/20120612203446.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/803/20120612203647.jpg/
e la ghiera che è uguale per tutte le lenti: http://imageshack.us/photo/my-images/205/20120612203731.jpg/
questo invece è il telescopio:
http://imageshack.us/photo/my-images/338/20120612204005.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/137/20120612204038.jpg/
C'è qualche speranza? Posso montarli da qualche parte?
onestamente con la tabella di prima per me è arabo non ci capisco nulla :Prrr:
senza alcun problema, se non sbaglio la tua Nikon è una FM o forse FE, quindi sarà di fine anni '70 inizi anni '80. perciò puoi montarci tranquillamente tutto il tuo parco ottiche....ad ogni modo, attualmente le reflex Nikon comuni sono tutte in formato APS-C (che Nikon chiama DX), quindi dovrai moltiplicare la focale per 1,5 in quanto il sensore è più piccolo rispetto alla classica pellicola. se invece vuoi mantenere il formato pellicola dovrai prendere le Nikon in formato FX, cioè fullframe (le dimensioni della classica pellicola). le macchinette fullframe sono le varie versioni della D3, la D4 e le D700/D800. mira all'usato perchè sono belle costose. se Nikon si sbrigherà a far uscire la D600, se sarà reale, allora i costi scenderanno (vi vocifera di 1500$ solo corpo).
lorenz082
12-06-2012, 20:14
pero' nelle entry fino alla d5100/d90 perde tutti gli automatismi compreso l' esposimetro. sarebbe bene partire da una d200 o piu' su
ah già! se ha automatismi e non vuole perderli allora dipende su quale corpo le monterà.
p.s.: la D90 perde degli automatismi?
matsnake86
12-06-2012, 20:19
okokokok
Allora.
Notizia super fantastica devo dire!
Ora però senza far andare il sangue alla testa. Da quello che ho capito per far funzionare l'esposimetro devo puntare su un corpo macchina di categoria già professionale.
Mi sà che i soldini non basteranno.
la d200 si trova ancora? Ricordo fosse molto costosa qualche anno fà!
Altrimenti modelli nuovi abbordabili?
edit:
per gli automotasimi è il problema minore. Sono abituato a mettere a fuoco a mano ^^
edit2:
per dovere di cronaca la nostra nikon la comprò mio padre alla fine degli anni 70' ^^
torgianf
12-06-2012, 20:39
usata, in negozio di fiducia, 420€, ma parliamo di uno studio professionale gestito da una persona fantastica
lorenz082
12-06-2012, 20:42
infatti è una FE o FM ;) ...cmq gli automatismi sono anche le varie priorità (diaframmi, tempi ecc.)...ora che ci penso sulla D7000 hanno implementato l'accoppiamento con le lenti AI, quindi non perdi i vari automatismi (se non sbaglio sono lenti AI le tue, magari chiedi a tuo padre).
roccia1234
12-06-2012, 20:44
okokokok
Allora.
Notizia super fantastica devo dire!
Ora però senza far andare il sangue alla testa. Da quello che ho capito per far funzionare l'esposimetro devo puntare su un corpo macchina di categoria già professionale.
Mi sà che i soldini non basteranno.
la d200 si trova ancora? Ricordo fosse molto costosa qualche anno fà!
Altrimenti modelli nuovi abbordabili?
edit:
per gli automotasimi è il problema minore. Sono abituato a mettere a fuoco a mano ^^
edit2:
per dovere di cronaca la nostra nikon la comprò mio padre alla fine degli anni 70' ^^
I corpi digitali perdono valore mooolto in fretta, la D200 si porta a casa usata con 400-450€ senza troppi problemi.
Però c'è il problema del fattore di crop e del fatto che ti troverai tutte le ottiche più "lunghe".
Per automatismi non mi riferisco all'AF, ma all'esposimetro. Con macchine inferiori alla D200, l'esposimetro si spegne completamente se non trova il chip, quindi dovresti impostare a naso tempi/diaframma/iso senza il minimo aiuto dalla macchina.
matsnake86
13-06-2012, 13:16
Piccolo aggiornamento.
Mio padre si è fissato su una bridge. Ha puntato una panasonic e credo prenderà quella... va beh.. :mc:
Io a questo punto porto avanti il progetto di prendere la reflex:D
Magari se avanzo qualcosa della quattordicesima faccio il salto.
Ma altri modelli da valutare oltre la d200?
Intanto grazie a tutti
lorenz082
13-06-2012, 13:22
le bridge sono parecchio sotto alle reflex/mirrorless...magari fagli prendere una mirrorless ;)
hornet75
13-06-2012, 14:40
Io a questo punto porto avanti il progetto di prendere la reflex:D
Magari se avanzo qualcosa della quattordicesima faccio il salto.
Ma altri modelli da valutare oltre la d200?
Intanto grazie a tutti
questi sono i modelli più economici per poter riutilizzare le tue ottiche mantenendo l'uso dell'esposimetro
D200
D300
D7000
D300s
Le prime due le trovi solo usate quotazioni attorno ai 400 euro per la prima e circa 700 euro per la seconda. Gli altri due sono regolarmente a listino con prezzi sul nuovo che superano i 1000 euro, togli un 30% per l'usato, quindi alla fine nel budget ci rientra una D200 usata oppure decidi di dotarti di esposimetro esterno e ti butti su reflex digitali più amatoriali e li hai l'imbarazzo della scelta soprattutto fra l'usato
Parti da 100 euro per fotocamere tipo D40/D40x/D50 ai 150 euro per D60/D70/D70s oppure sali a 200/250 euro per acquistare una più recente D3000 o D80 usate.
A parte l'esposimetro tutte le ottiche che possiedi sono meccanicamente compatibili con tutta la produzione di reflex digitali Nikon dal 1999 ad oggi.
Questa per esempio sarebbe stata una buona occasione con 6 mesi di garanzia
http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=MU1994&Tipo=CO&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmExfi/+uF8olRZklrphQCqxKW8tzIKetCYxgOyI2bpSn9Qr0Iv0pJ+U5X192BYdhqS8agUfEzM7soB5tWsfzdt1UztIh0+VympFOrpiQPB5MiFLZERsIxrpLIrrHNDHsEdw==
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.