View Full Version : Diablo III: oggetti duplicati e Rmah con autenticatore
Redazione di Hardware Upg
12-06-2012, 08:59
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/diablo-iii-oggetti-duplicati-e-rmah-con-autenticatore_42559.html
Blizzard ha rilasciato un hotfix per porre rimedio al problema della duplicazione degli oggetti. Cambia, inoltre, i termini di servizio per la Casa d'aste a valuta reale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quindi, basandomi sulla news, possiamo dire che il problema dell'hacking era un problema Blizzard e non dei giocatori come ha più volte sottolineato facendo scaricabarile.
Ovviamente non lo ammetterà mai e poi mai, ma se negli ultimi giorni i casi di account compromessi sono scesi a zero, non è che improvvisamente i giocatori hanno preso più contromisure o gli account stealer si sono arresi. Semplicemente Blizzard ha capito dove era la falla e l'ha arginata.
Facendo finta di nulla.
intanto ti chiedono altri 10€ per un portachiavi stile patatine sancarlo
intanto ti chiedono altri 10€ per un portachiavi stile patatine sancarloSi e considerando che da loro il gioco è acquistabile a 60€...
Quindi, basandomi sulla news, possiamo dire che il problema dell'hacking era un problema Blizzard e non dei giocatori come ha più volte sottolineato facendo scaricabarile.
In base a cosa? Il problema è già stato chiarito, è dovuto all'uso della stessa password su battle.net e su altri siti. Quando siti come twitter (qualche tempo fa) o linkedIn (appena successo) vengono crackati, le liste di account e password finiscono online, se usi la stessa mail e password ovunque è banale entrarti nell'account battle.net. Blizzard per legge è tenuta ad avvisare gli utenti in caso di compromissione, sicuramente ci sono state indagini e avrebbero rischiato più a tacere che ad avvertire della falla.
intanto ti chiedono altri 10€ per un portachiavi stile patatine sancarlo
L'autenticatore per IOS e Android è gratuito cmq (forse c'è un prezzo simbolico su Android a causa dei costi di distribuzione)
Lol, la gente che si lamenta per il puro gusto di lamentarsi.
Prima l'asta a valuta reale è uno schifo assurdo che rovina il gioco, ora la gente si lamenta che per poterla usare gli serve l'authenticator (considerando poi che è gratis se si ha un qualsiasi smartphone..).
e non mi sorprenderei se i 2 tipi di lamentele provenissero dalla stessa gente..
Ad ogni modo l'asta a valuta reale è un "di più", è opzionale e ci girano dei soldi veri, per tanto non vedo quale sia il problema di richiedere una maggiore sicurezza.
Detto ciò spero che la patch 1.03 non esca domani in concomitanza dell'asta a valuta reale.
cronos1990
12-06-2012, 10:04
NON Fanboy (funboy, finboy o qualsiasi altra vocale volete usare :asd: ) di Diablo 3 (e/o di Blizzard) astenersi dal commentare, pena il linciaccio verbale :asd:
Prima legge dell'universo Blizzard: La Blizzard non sbaglia mai, ha sempre ragione. Se c'è un problema è colpa di altri, se c'è un errore è commesso da altri :asd:
In base a cosa? Il problema è già stato chiarito, è dovuto all'uso della stessa password su battle.net e su altri siti.
Verificato che per tutti gli utenti con l'account haccato il problema è dovuto a quello? Dubito.
NighTGhosT
12-06-2012, 10:26
L'autenticatore per IOS e Android è gratuito cmq (forse c'è un prezzo simbolico su Android a causa dei costi di distribuzione)
Non direi, almeno quando l'ho scaricato e installato non si pagava nulla. ;)
MaelstromRA
12-06-2012, 10:26
In base a cosa? Il problema è già stato chiarito, è dovuto all'uso della stessa password su battle.net e su altri siti. Quando siti come twitter (qualche tempo fa) o linkedIn (appena successo) vengono crackati, le liste di account e password finiscono online, se usi la stessa mail e password ovunque è banale entrarti nell'account battle.net. Blizzard per legge è tenuta ad avvisare gli utenti in caso di compromissione, sicuramente ci sono state indagini e avrebbero rischiato più a tacere che ad avvertire della falla.
L'autenticatore per IOS e Android è gratuito cmq (forse c'è un prezzo simbolico su Android a causa dei costi di distribuzione)
Perdonami, ma se una qualsiasi persona "sana di mente" viene in possesso della tua unica password non va di certo a fregarti l'armamentario di diablo3 :doh:
L'authenticator NON è obbligatorio per giocare quindi Blizzard non può incolparti della cosa, in caso contrario lo rendesse disponibile anche per Windows e Mac invece che venderlo a 10 euro oppure costringermi a comprare uno smartphone, so benissimo che ce ne sono in giro alcuni sviluppati da programmatori amatoriali, ma tu lo useresti? io no
A me hanno hackato l'account, mai entrato in una partita pubblica e disabilitato subito il quick join, nello stesso giorno sul forum altre 2 persone avevano subìto la stessa cosa e la mia pass di diablo3 non c'entra nulla con altre mie password...
La cosa buffa è che è accaduto il giorno dopo aver acquistato qualcosa sull'AH, siamo sicuri che sia una coincidenza? E magari legato al dupe degli oggetti?
Non mi piace attaccare ne difendere a spada tratta Blizzard o altre società, sono sempre persone che campano con i soldi che gli do io e come me decine di migliaia di persone, ma un minimo di correttezza e trasparenza nei confronti degli acquirenti è come minimo dovuta :)
Lupin 86
12-06-2012, 10:26
cmq c'è un'imprecisione: l'authenticator è obbligatorio SOLO se si usa il saldo di B.net; se si usa paypal (sia x comprare che per vendere) bastano gli avvisi sul cellulare.
io per esempio, ho attivato solo gli avvisi ;)
Perdonami, ma se una qualsiasi persona "sana di mente" viene in possesso della tua unica password non va di certo a fregarti l'armamentario di diablo3
Non hai capito, se io realizzo un software per cracckare gli account si Battle.net, su cosa lo baso? Semplicemente mi scarico le liste di mail e password e le dò in pasto al software. Non è che uno cerca esplicitamente la tua password per crackarti l'account di D3 :doh:
A me hanno hackato l'account, mai entrato in una partita pubblica e disabilitato subito il quick join, nello stesso giorno sul forum altre 2 persone avevano subìto la stessa cosa e la mia pass di diablo3 non c'entra nulla con altre mie password...
Sicuro di non averla mai usata in nessun altro sito in tutta la tua vita?
Non mi interessa difendere Blizzard, solo che la disinformazione regna sovrana, e visto che giusto la settimana scorsa si sono fregati 8 milioni di password su LinkedIn e che la gente tende a riutilizzare le password (me compreso) è bene segnalare la cosa.
[...]
L'autenticatore per IOS e Android è gratuito cmq (forse c'è un prezzo simbolico su Android a causa dei costi di distribuzione)
non ho ne IOS ne Android ne windows phone, o mi compro l'Authenticator o non uso il saldo b.net
Lol, la gente che si lamenta per il puro gusto di lamentarsi.
più o meno come difendere ad ogni costo per presa di partito :D
Prima l'asta a valuta reale è uno schifo assurdo che rovina il gioco,
l'asta di per se non rovina il gioco, anzi col poco tempo che ho a disposizione mi risulta anche utile... è la penuria di drop che induce a doverla usare quasi per forza che rovina l'esperienza; e non mi riferisco alla difficoltà ma alla semplice soddisfazione di aver trovato un oggetto bello.
ora la gente si lamenta che per poterla usare gli serve l'authenticator (considerando poi che è gratis se si ha un qualsiasi smartphone..).
non ho uno smartphone, devo comprare 10€ di portachiave se voglio usare il saldo b.net?! è come se mi facessero pagare l'entrata alla coop :asd:
e non mi sorprenderei se i 2 tipi di lamentele provenissero dalla stessa gente..
eccomi :asd:
Ad ogni modo l'asta a valuta reale è un "di più", è opzionale e ci girano dei soldi veri, per tanto non vedo quale sia il problema di richiedere una maggiore sicurezza.
magari facendo risparmiare 10€ del tutto superflui ai suoi clienti...
cronos1990
12-06-2012, 11:03
Non hai capito, se io realizzo un software per cracckare gli account si Battle.net, su cosa lo baso? Semplicemente mi scarico le liste di mail e password e le dò in pasto al software. Non è che uno cerca esplicitamente la tua password per crackarti l'account di D3 :doh: Ma si, è giusto, è perfettamente logico.
Realizzo un codice per crakkare gli account di Battle.net per NON CERCARE ESPLICITAMENTE di crakkarti l'account di Diablo 3... non fa una grinza come ragionamento :asd: (ehi, l'hai scritto tu, mica io).
Anzi, io cracker cerco di rubarti dati sensibili importanti (email, carte di credito, account bancari, account youporn :asd: ) andando ad attaccare l'account Battle.net... geniale, davvero geniale :asd:
M'immagino tutti quei ladri di dati sensibili che hanno atteso Diablo 3 come la manna per poter finalmente crakkare Battle.net :asd:
Non mi interessa difendere Blizzard[...]Non se ne era reso conto nessuno :asd:
[...]solo che la disinformazione regna sovrana, e visto che giusto la settimana scorsa si sono fregati 8 milioni di password su LinkedIn e che la gente tende a riutilizzare le password (me compreso) è bene segnalare la cosa.Rileggiti bene la notizia su LinkedIn e cosa c'è scritto di preciso... soprattutto prima di parlare di disinformazione :asd:
m3talm0rph
12-06-2012, 11:07
Anche a me hanno rubato tutti gli oggetti, con sistema fresh install assolutamente senza virus/spyware/trojanhorse e compagnia bella, con un utente pro al computer (consapevole dei rischi informatici) e password condivisa solo con facebook, hwupgrade, diablo e steam. Allora?
Dimenticavo ho anche il firewall su modalità /chiedi tutto/ per evitare che partano comunicazioni verso internet non richieste da software mai avviati prima.
dai non prendiamoci per il culo è successo qualcosa a livello di client perchè è IMPOSSIBILE che abbiano rubato da me i dati sensibili.
non ho ne IOS ne Android ne windows phone, o mi compro l'Authenticator o non uso il saldo b.net
più o meno come difendere ad ogni costo per presa di partito :D
l'asta di per se non rovina il gioco, anzi col poco tempo che ho a disposizione mi risulta anche utile... è la penuria di drop che induce a doverla usare quasi per forza che rovina l'esperienza; e non mi riferisco alla difficoltà ma alla semplice soddisfazione di aver trovato un oggetto bello.
non ho uno smartphone, devo comprare 10€ di portachiave se voglio usare il saldo b.net?! è come se mi facessero pagare l'entrata alla coop :asd:
eccomi :asd:
magari facendo risparmiare 10€ del tutto superflui ai suoi clienti...
E' anche vero che l'authenticator è una spesa una tantum, potevano evitarla o magari dare la possibilità di scaricarti l'authenticator come software per pc, però a quel punto sarebbe stato meno sicuro.
Però si, potevano fare il buon gesto di dire "purtropppo per motivi di sicurezza dobbiamo imporre l'authenticator, fino al 15 luglio sarà possibile ordinarlo gratis, ci scusiamo per il disagio".
Ma si, è giusto, è perfettamente logico.
Realizzo un codice per crakkare gli account di Battle.net per NON CERCARE ESPLICITAMENTE di crakkarti l'account di Diablo 3
Te lo scrivo in modo semplificato:
1. Io voglio realizzare un software per crackare account battle.net
2. Cerco liste di mail+password
3. le uso per far funzionare il software di cui sopra
Cosa NON succede:
1. Cerco liste di mail/password
2. visto che sono cretino le uso per crackare il tuo account di battle.net anzichè fregarti i soldi della carta di credito
Secondo te non ci sono ragazzini che si divertono a fare questi giochini usando i dati già disponibili? Vuoi dirmi che non c'era nessuno che anni fa sfruttasse piccoli exploit per far aprire i cassettini dei lettori cd da remoto? Cosa ci guadagnavano?
Rileggiti bene la notizia su LinkedIn e cosa c'è scritto di preciso... soprattutto prima di parlare di disinformazione :asd:
L'ho letta più volte e da varie fonti, ho anche scaricato le liste, generato i miei SHA1 e verificato che effettivamente la mia password era nelle liste.
password condivisa solo con facebook, hwupgrade, diablo e steam.
Steam è stato crackato qualche mese fa, password rubate a milioni di persone e messe in rete.
m3talm0rph
12-06-2012, 11:41
dopo il fattaccio di steam ovviamente ho cambiato password (prima cosa) e inoltre lì avevano rubato solo gli hash.
Mi spieghi come possono arrivare dal'hash alla password originale?
Se usi come password "pippo" è facile, ma una password (come la mia) del tipo G#l8gmF!4 come la scopri?
Mi spieghi come possono arrivare dal'hash alla password originale?
Se gli hash non sono conservati correttamente (vedi il caso di LinkedIn che non utilizzava un SALT, non ricordo nel caso di Steam o twitter) con i classici metodi di attacco puoi fare il reverse di qualsiasi password usando sistemi GPGPU.
Ad esempio nel caso LinkedIn sono state necessarie poco più di 2 ore per fare il reverse di 1 milione di hash. Pensa a cosa sia possibile fare con più tempo a disposizione.
m3talm0rph
12-06-2012, 11:47
aspetta che rido..
AHAHAHAHAHAH ma vuoi scherzare? sai quanto impieghi a trovare una password come la mia da un hash usando anche gpgpu? mmmmmm 10-12 anni minimo!
AHAHAHAHAHAH ma vuoi scherzare? sai quanto impieghi a trovare una password come la mia da un hash usando anche gpgpu? mmmmmm 10-12 anni minimo!
Libero di crederlo. Il fatto è il tuo account è stato compromesso, ed è ovviamente più semplice (e rilassante) pensare ad una falla nel sistema, piuttosto che ritenere sia un problema riutilizzare una stessa password su più sistemi senza sapere come questi le conservino.
m3talm0rph
12-06-2012, 11:58
ah guarda su questo condivido in toto infatti sto cambiando tutte le password con una per ogni sito (e purtroppo devo segnarmele), comunque un piccolo calcolo:
(120^8 caratteri possibili elevati a caratteri pw)/(100 pw al sec *60 sec*60 minuti*24 ore*30 mesi) sono 165 888 000 MESI che impiegherebbero esaminando 100 password possibili al secondo! XD
La cosa più ridicola è che bisogna avvisare prima di entrare "oh, và che entro" (aka password) anche per giocare in singleplayer :asd:
m3talm0rph
12-06-2012, 12:05
domanda, ma un virus/trojanhorse o simili possono accedere al database delle password del browser e rubarle tutte in una volta? altrimenti tutto andrebbe "a p****ne"! XD
domanda, ma un virus/trojanhorse o simili possono accedere al database delle password del browser e rubarle tutte in una volta?
ovvio che si.
m3talm0rph
12-06-2012, 12:35
ancora, ma come fai se la password non è inclusa nel dizionario? impieghi un tempo ESAGERATAMENTE lungo
NighTGhosT
12-06-2012, 13:06
domanda, ma un virus/trojanhorse o simili possono accedere al database delle password del browser e rubarle tutte in una volta? altrimenti tutto andrebbe "a p****ne"! XD
Si.
E' molto comodo memorizzare nel browser gli accessi ai vari siti....ma questo e' il contro.
Ad ogni modo, continuo a sostenere fin dal primo minuto in cui si verifico' questo problema, che nel caso di Diablo III c'e' (c'era?) un buco fra la comunicazione pacchetti client-server.....e che gli hackers in questo caso arrivavano ai dati sensibili sniffando la comunicazione pacchetti. Mai confermato (ma nemmeno smentito) da Blizzard....previo una figuraccia atomica. :asd:
GENIALE ! L'autenticator nasce per evitare che svuotassero l'account di WOW di tutti quelli con keylogger spyware etc sul PC. Sai che sicurezza avere l'autenticator sul pc carico di spyware.....
Infatti per l'utilizzo di WinAuth e WinBMA consigliano esplicitamente l'installazione e utilizzo su PC diversi da quello dove è installato il gioco :).
Non che questo li renda più sicuri, ma tant'è, a mio avviso non lo sono nemmeno quelli installati su Android.
Ma a prescindere da questo, credo che il succo principale del discorso di MaelstromRA fosse un altro: Blizzard non ha mai reso obbligatorio l'Authenticator per giocare a Diablo. Perchè?
Sai che la situazione è critica? Imponi all'utenza di usarlo, se è così sicuro come pubblicizzano, avrebbero risolto il caso sul nascere.
Tant'è, che quando gli vai a toccare la RMHA, dove girano i dindi veri, allora sì, rinviano di ben 3 volte l'uscita -ad ora dovrebbe arrivare domani 13 Giugno, speriam bene- e lì sì, si decidono ad imporre l'utilizzo dell'Authenticator, se vuoi usarla.
Aggiungo una estensione del concetto di MaelstromRA: hai uno dei peggior lanci della storia -non in termini di vendite, lì han stracciato ogni record-, con problemi di Error 37 e madonne assortite di ogni genere che continuano per quasi 20 giorni dalla data di lancio, forum di gente infoiata che non riesce a giocare quando vorrebbe, presunti casi di hacking, e questo senza considerare la necessità della permanenza online per un gioco dalle meccaniche palesemente single, dove basta un exploit del menga e duplicano oggetti come se nulla fosse.
Qualche anno fa, una software house di nome Ubisoft, impose per prima la permanenza online per alcuni suoi titoli palesemente single player: cascò l'inferno in terra per un paio di giorni di disservizio, Ubisoft mandò lettere di scuse a tutti e regalò DLC o giochi ad ogni singolo utente toccato dal problema -anche a me che non avevo avuto alcun tipo di problema- e, mesi dopo, con una patch eliminò la necessità della connessione online per giocare.
Furono stesi strali di fango, insulti e, perdona il francesismo, merda su Ubisoft, nonostante in parte il suo esperimento avesse funzionato -il gioco non fu crackato per 28 giorni dalla sua uscita, un lasso temporale notevole per garantire le vendite, con i forum di warez pieni di bimbiminkia piagniucolanti perchè arrivati ad un certo punto il gioco non proseguiva, si doveva attendere il successivo step della crack-.
Allora io dico: sei Blizzard, hai una fama da regina del settore, guadagni trilioni da 9 milioni di abbonamenti mensili di WoW da 7 anni a questa parte, hai avuto 'sto lancio disastroso, e fai una caspio di cosa sensata e regala sta fottuta chiavetta con l'Authenticator! Te la vendono a 10 Euro, a loro costerà si e no 50 centesimi, farebbero una figura un pò più decente agli occhi di molti.
E parlo da fanboy Blizzard.
ketersephirot
12-06-2012, 13:28
ah guarda su questo condivido in toto infatti sto cambiando tutte le password con una per ogni sito (e purtroppo devo segnarmele), comunque un piccolo calcolo:
(120^8 caratteri possibili elevati a caratteri pw)/(100 pw al sec *60 sec*60 minuti*24 ore*30 mesi) sono 165 888 000 MESI che impiegherebbero esaminando 100 password possibili al secondo! XD
Errore di fondo.
Se la password è conservata solo sotto forma di Hash (e non è "Salata" come si dice in gergo), puoi avere una password lunga e sicura quanto ti pare, ma la complessità di trovare una password valida (una pass che matchi l'hash, non la tua pass) si riduce alla dimensione dell'HASH stesso.
Vuoi un esempio?
Poniamo per esempio che Linkedin hashasse le password in CRC32 : esistono unicamente 4.294.967.296 possibili hash, pertanto (indipendentemente dalla password che hai settato) basta avere una tabella di corrispondenze con tutte le 4.294.967.296 possibili password (che restituiscono un hash da 00000000 a FFFFFFFF) e il gioco è fatto.
Per la cronaca tabelle del genere esistono per tutti i più comuni algoritmi di criptazione.
Se vuoi approfondire : http://it.wikipedia.org/wiki/Tabella_arcobaleno
MaelstromRA
12-06-2012, 13:29
GENIALE ! L'autenticator nasce per evitare che svuotassero l'account di WOW di tutti quelli con keylogger spyware etc sul PC. Sai che sicurezza avere l'autenticator sul pc carico di spyware.....
mi pare che virus e zozzume vario giri anche per smartphone da svariati anni...:rolleyes:
sono STRASICURO di non aver usato la stessa pass...
ammenochè l'md5 di un file non sia uguale a quello di un altro :rolleyes:
e posso metterci la mano sul fuoco, ma anche parecchie altre cose, che non ho porcherie installate sul pc
NighTGhosT
12-06-2012, 13:30
Custode, ma secondo te :asd:
Blizzard si mette a spedire a gratis portachiavi authenticators x milioni di copie vendute? Anche se a 50 cents, x milioni di copie fan soldi.....senza contare le spese di spedizione :asd:
E in questo caso, dovevan proprio mandare l'authenticator fisico.....perche' non potevan sperare che ogni utente avesse anche uno smartphone gia'....perche' chi ha lo smartphone, al 99% l'authenticator lo aveva gia' installato dato che il suo costo e' = 0.
NighTGhosT
12-06-2012, 13:32
mi pare che virus e zozzume vario giri anche per smartphone da svariati anni...:rolleyes:
sono STRASICURO di non aver usato la stessa pass...
ammenochè l'md5 di un file non sia uguale a quello di un altro :rolleyes:
e posso metterci la mano sul fuoco, ma anche parecchie altre cose, che non ho porcherie installate sul pc
E difatti sul mio smartphone c'e' Avast con anche l'Anti-theft control.
Dicono funzioni molto bene.....ed e' a gratiss. :D
Custode, ma secondo te :asd:
Blizzard si mette a spedire a gratis portachiavi authenticators x milioni di copie vendute? Anche se a 50 cents, x milioni di copie fan soldi.....senza contare le spese di spedizione :asd:
E in questo caso, dovevan proprio mandare l'authenticator fisico.....perche' non potevan sperare che ogni utente avesse anche uno smartphone gia'....perche' chi ha lo smartphone, al 99% l'authenticator lo aveva gia' installato dato che il suo costo e' = 0.
Il gioco in digitale dallo store costa 60 Euro, quando la media per un gioco in dd che non sia Activision/Blizzard è sui 35 Euro. Secondo me se le sono già ampiamente ripagate le spese -senza contare i circa 1.5 milioni di annual pass con WoW -tra cui ci sono anche io- che sono la bellezza di 12.99 Euro x 12, fai te i conti ^__^-.
Hai avuto disservizi per circa 3 settimane, non credo che vanno falliti anche spendendo qualche milione in autheticator -per dirne un'altra, potevano inserirlo da subito nella versione retail, ma no, che scherzi, nella collector da 90 Euro mettono la chiavetta a forma di Diablo con Diablo II, l'authenticator si compra a parte invece :asd:-
Edit: tra l'altro, se è vero che tutti hanno uno smartphone, dovrebbero spedire solo quelli fisici per chi lo smartphone non lo ha. Fai subito a vedere se chi sta richiedendo l'Authenticator fisico sta facendo il furbo e ha già attivato la versione mobile, l'attivazione da Battle.net infatti è diversa nei due casi.
NighTGhosT
12-06-2012, 13:41
Il gioco in digitale dallo store costa 60 Euro, quando la media per un gioco in dd che non sia Activision/Blizzard è sui 35 Euro. Secondo me se le sono già ampiamente ripagate le spese -senza contare i circa 1.5 milioni di annual pass con WoW -tra cui ci sono anche io- che sono la bellezza di 12.99 Euro x 12, fai te i conti ^__^-.
Hai avuto disservizi per circa 3 settimane, non credo che vanno falliti anche spendendo qualche milione in autheticator -per dirne un'altra, potevano inserirlo da subito nella versione retail, ma no, che scherzi, nella collector da 90 Euro mettono la chiavetta a forma di Diablo con Diablo II, l'authenticator si compra a parte invece :asd:-
Mah....e' come dire che Mercedes dopo il ritiro delle Classe A che si ribaltavano in curva agli 80 all'ora, avesse dovuto regalare a tutti il clima automatico bizona. Mica sarebbe fallita dato che le Mercedes se le fan pagare care rispetto a Fiat, Citroen, Renault....... :asd:
Mah....e' come dire che Mercedes dopo il ritiro delle Classe A che si ribaltavano in curva agli 80 all'ora, avesse dovuto regalare a tutti il clima automatico bizona. Mica sarebbe fallita dato che le Mercedes se le fan pagare care rispetto a Fiat, Citroen, Renault....... :asd:
Ripeto, il problema lo ha creato loro -parlo dei disservizi, non della presunta o meno falla di sicurezza-: potevano rimediare almeno per il timore da hacking inserendo l'authenticator fisico nelle versioni retail. Escludendo il discorso atuhenticator aggratise, potevano imporne subito l'uso alle prime avvisaglie di problematiche. Son stati veloci a far slittare RMHA 3 volte e a imporne l'utilizzo tramite authenticator.
Ho anche aggiunto un edit al mio post precedente: se è vero che tutti hanno uno smarthphone, il numero degli authenticator fisici da distribuire cala ulteriormente.
Del resto, non capisco perchè Ubisoft abbia rimborsato con giochi gratis o DLC dal valore medio di 5/10 Euro, e Blizzard non possa fare altrettanto.
Ma dirò di più: a me basterebbe anche una semplice mail con su scritto: scusate, abbiamo fatto una serie di cazzate, lo ammettiamo :asd:.
Mi accontento di poco ^__^
Approprosito: son stati compromessi account di League of Legends:
http://www.gamemag.it/news/compromessi-account-di-league-of-legends_42565.html
Ora vediamo se assistiamo ad un'altra ondata di account rubati su Diablo III :D
Il gioco in digitale dallo store costa 60 Euro, quando la media per un gioco in dd che non sia Activision/Blizzard è sui 35 Euro.
Spero nessuno abbia fatto la follia di comprare la versione digitale. Pagato esattamente 35 euro (con scatola) su noto sito inglese di vendite.
Spero nessuno abbia fatto la follia di comprare la versione digitale. Pagato esattamente 35 euro (con scatola) su noto sito inglese di vendite.
Non saprei darti numeri a riguardo, tranne che ce ne sono più di 1.2 milioni di folli -fonte Blizzard- che lo han pagato 12.99 Euro x 12, tra cui il sottoscritto :D.
NighTGhosT
12-06-2012, 14:13
Di "folli" ce ne sono a bizzeffe.....quelli che non lo hanno preordinato e che al lancio si son sentiti rispondere "abbiamo finito tutto, ce e retails", dove lo han preso? ;)
Digital delivery ovviamente....o da Blizzard o da siti autorizzati da loro i quali ricevevano le key.
Custode, anche io mi sarei accontentato....ma Blizzard cosi' facendo, avrebbe ammesso le sue colpe..........e dopo 12 (DODICI) anni di attesa da Diablo 2 + la conseguente esperienza online di WoW......non lo han fatto.....non lo fanno....e non lo faranno mai. :asd:
e dopo 12 (DODICI) anni di attesa da Diablo 2 + la conseguente esperienza online di WoW
Purtroppo conta poco, i team di sviluppo sono quasi sempre nuovi e comunque diversi, quindi i 12 anni di distanza dall'ultimo capitolo non significano 12 anni di esperienza. Al massimo qualche capo progetto viene riciclato, ma in quel settore IT, specialmente negli Stati Uniti, gli sviluppatori tendono a cambiare azienda spesso (in genere dopo 5 anni).
Per fortuna alcuni vecchi developer di Blizzard North stanno lavorando a quel capolavoro di Guild Wars 2 :)
NighTGhosT
12-06-2012, 15:06
Purtroppo conta poco, i team di sviluppo sono quasi sempre nuovi e comunque diversi, quindi i 12 anni di distanza dall'ultimo capitolo non significano 12 anni di esperienza. Al massimo qualche capo progetto viene riciclato, ma in quel settore IT, specialmente negli Stati Uniti, gli sviluppatori tendono a cambiare azienda spesso (in genere dopo 5 anni).
Per fortuna alcuni vecchi developer di Blizzard North stanno lavorando a quel capolavoro di Guild Wars 2 :)
Ho perso anche quello di vizio...chiamare capolavoro qualcosa che deve ancora uscire....a dire il vero non l'ho mai avuto per fortuna :D ...e la mia faccia mi ringrazia :asd:
Ho perso anche quello di vizio...chiamare capolavoro qualcosa che deve ancora uscire....a dire il vero non l'ho mai avuto per fortuna :D ...e la mia faccia mi ringrazia :asd:
Beh, ne parlo dopo un beta week-end estremamente divertente, ma era volutamente esagerato :)
NighTGhosT
12-06-2012, 15:20
Beh, ne parlo dopo un beta week-end estremamente divertente, ma era volutamente esagerato :)
Mah....in questo caso poi stai parlando di NC Soft....e se tanto mi da tanto, mi aspetto qualche porcata alla coreana anche in GW2 ;)
Le porcate le fa Blizzard....figuriamoci NC Soft :asd:
HIVE mind
12-06-2012, 16:26
Pensate all'energia che si sarebbe risparmiata se questo giochino fosse stato con accesso a internet sono per il multi...
Anche le tastiere vandalizzate per scrivere e insultare, i Gb sprecati sui forum, l'energia negativa sprigionata a causa di un errore al login, alle notti insonni per accedervi, ai soldi e account rubati, al grasso accumulato a causa dello stress, alle orecchie esplose ai programmatori bliz a causa del sibilo dei cristonamenti planetari dei giocatori...
Un grosso aiuto alla generazione degli dei del caos... non saprei però se Tzeentch o Khorne
:D :sofico: :D :sofico: :D :sofico: :D
Blizzard:
http://fuuu.us/144.png
NighTGhosT
13-06-2012, 07:24
Pensate all'energia che si sarebbe risparmiata se questo giochino fosse stato con accesso a internet sono per il multi...
Anche le tastiere vandalizzate per scrivere e insultare, i Gb sprecati sui forum, l'energia negativa sprigionata a causa di un errore al login, alle notti insonni per accedervi, ai soldi e account rubati, al grasso accumulato a causa dello stress, alle orecchie esplose ai programmatori bliz a causa del sibilo dei cristonamenti planetari dei giocatori...
Un grosso aiuto alla generazione degli dei del caos... non saprei però se Tzeentch o Khorne
:D :sofico: :D :sofico: :D :sofico: :D
Effettivamente.....Blizzard puo' solo guardarsi allo specchio per dire mea culpa per tutto cio' che e' successo al lancio e anche per la falla che ha causato gli account violati.
Certo e' che se almeno non avessero utilizzato dei servers a criceti o semplicemente implementato delle queue come perfino BioWare che non ha nemmeno 1/5 dell'esperienza sull'online di Blizzard ha fatto con SWTOR......i problemi sarebbero di certo stati attenuati quantomeno. :D
Torquemada84
13-06-2012, 13:03
intanto ti chiedono altri 10€ per un portachiavi stile patatine sancarlo
Hahahahahaha :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd: :asd: :asd: :asd:
Torquemada84
13-06-2012, 13:09
La cosa più ridicola è che bisogna avvisare prima di entrare "oh, và che entro" (aka password) anche per giocare in singleplayer :asd:
:D :D :D Io lo dico anche alla mia fidanzata... però quando vado in singlepalyer "federica" non mi chiede nessuna password...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.