PDA

View Full Version : Nikon brevetta il panning in macchina


Redazione di Hardware Upg
12-06-2012, 07:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-brevetta-il-panning-in-macchina_42556.html

Nikon punta a rendere la vita più facile ai suoi utenti nell'ottenere belle foto in panning grazie a un brevetto che combina due foto

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
12-06-2012, 08:13
mah.. credo sia abbastanza difficile ottenere un buon risultato..
da vedere comunque!

rightclic
12-06-2012, 08:55
Da nikonista, non mi sembra una grande idea, e questo al di là dell'eventuale bontà del risultato: il panning è una tecnica che richiede sia padronanza del mezzo che controllo del proprio movimento, quindi un mix di capacità fotografica e educazione fisica. Il risultato del panning è interessante anche perché si tiene conto delle particolari modalità di ripresa, ma se la fotocamera è in grado di creare un falso panning combinando due scatti il fascino della cosa cala vistosamente. Se mai questa tecnologia verrà commercializzata assisteremo a un dilagare di foto con (falso) panning su tutti i social network e presto verrà adottata anche dagli smartphone col risultato che non sarai più nessuno se non hai almeno uno scatto di te che sorridi impeccabile su uno sfondo in apparente movimento. La tecnologia può fare grandi cose, ma quando viene utilizzata per simulare una manualità che non c'è, come in questo caso, mi sembra inutile

zoomx
12-06-2012, 09:13
Ma a te interessa il risultato o come l'hai ottenuto?

roccia1234
12-06-2012, 09:19
Bah, e dove finisce tutto il divertimento nel provare, sbagliare, riprovare, sbagliare, ri-riprovare di nuovo, cercando tra uno scatto e l'altro le impostazioni ottimali per quel momento, quel soggetto e per le proprie capacità?!?

EDIT: inoltre la soddisfazione di quel panning uscito bene con la consapevolezza di averlo fatto interamente con le proprie mani non ha prezzo.
E chissenefrega se tutti gli altri 300 scatti sono da buttare.

flapane
12-06-2012, 10:21
Da nikonista, non mi sembra una grande idea, e questo al di là dell'eventuale bontà del risultato: il panning è una tecnica che richiede sia padronanza del mezzo che controllo del proprio movimento, quindi un mix di capacità fotografica e educazione fisica. Il risultato del panning è interessante anche perché si tiene conto delle particolari modalità di ripresa, ma se la fotocamera è in grado di creare un falso panning combinando due scatti il fascino della cosa cala vistosamente. Se mai questa tecnologia verrà commercializzata assisteremo a un dilagare di foto con (falso) panning su tutti i social network e presto verrà adottata anche dagli smartphone col risultato che non sarai più nessuno se non hai almeno uno scatto di te che sorridi impeccabile su uno sfondo in apparente movimento. La tecnologia può fare grandi cose, ma quando viene utilizzata per simulare una manualità che non c'è, come in questo caso, mi sembra inutile

HDR: la vendetta.

Post saggio.

Ma a te interessa il risultato o come l'hai ottenuto?

Cosa me ne faccio di un panning "falso"... non ti seguo.
Consiglio, per il passo successivo, di eliminare qualsiasi modalità in camera, e lasciare anche le reflex con una sola modalità AUTO. Tanto interessa il risultato.

Mi sono divertito a fare questa foto, e mi soddisfa il risultato, perchè VOLUTO ed ottenuto, anche se non alla perfezione.
Mi spieghi cosa diamine me ne farei di questa foto, se se ne fosse occupato un brevetto? Manie da social network...
http://i.imgur.com/dtWaH.jpg

zoomx
12-06-2012, 11:13
Consiglio, per il passo successivo, di eliminare qualsiasi modalità in camera, e lasciare anche le reflex con una sola modalità AUTO. Tanto interessa il risultato.

Ma la modalità AUTO non è in grado di funzionare in tutte le situazioni. Cosa c'entra?

Mi sono divertito a fare questa foto, e mi soddisfa il risultato, perchè VOLUTO ed ottenuto, anche se non alla perfezione.
Mi spieghi cosa diamine me ne farei di questa foto, se se ne fosse occupato un brevetto? Manie da social network...

Ma io vedo solo la foto, non vedo la storia che c'è dietro.
Mi sembra un pò come la lotta analogico contro digitale. Con la pellicola pensavi allo scatto mentre i digitale spari a raffica. Che poi non è neanche corretto perché i professionisti sparavano a raffica anche con la pellicola e poi sceglievano gli scatti giusti.
Che significa poi la storia dei brevetti? Anche se avessi usato una pellicola dietro ci sarebbe stato un brevetto no?

nick091
12-06-2012, 11:51
:D
pensavo gi à dover pagare delle royalties alla nikon ogni volta che facevo il panning

zoomx
12-06-2012, 12:06
:D :D

Garz
12-06-2012, 13:25
boh, personalmente questo mi sembra un'artificio che appiattisce un bel po' le capacità, la tecnica e lo stile.
io avrei preferito una "modalità panning" che non si mettesse a trafficare con sovrapposizioni di foto, ma attivasse certi parametri che lo aiutano.
tipo lo stabilizzatore che agisce solo in verticale o qualche aiuto a display per controllare la nitidezza dello scatto effettuato (tipo l'evidenziazione delle luci o delle ombre bruciate).

the_joe
12-06-2012, 13:46
boh, personalmente questo mi sembra un'artificio che appiattisce un bel po' le capacità, la tecnica e lo stile.
.......

Pensa un po' cosa direbbe M. Daguerre nel vedere una fotocamera digitale.........


Alla fine c'è poco da dire, non capisco il lamentarsi di una cosa che viene aggiunta, se la si vuole usare la si usa, altrimenti si può farne a meno e non utilizzarla proprio come se non esistesse, allo stesso tempo lamentarsi degli automatismi quando alla fine tutti ne utilizziamo a dozzine, dall'esposimetro all'autofocus, e poi ritocchiamo le foto con PS.....

Altrimenti come ho detto sopra a forza di togliere si ritorna al dagherrotipo e lì sì che si potrebbe dire di non utilizzare automatismi......anzi credo che il massimo sarebbe proprio quello costruendosi anche la fotocamera con le lenti e le lastre di rame da esporre e sviluppare con la soluzione sempre preparata da noi stessi......

zoomx
12-06-2012, 14:13
Quoto in pieno.

harlock1972
12-06-2012, 21:59
premetto che sono un nikonista blandamente osservante, che preferisco la pellicola al digitale ma per lavoro (cataloghi per prodotti alimentari) scatto in digitale, il panning era una delle poche tecniche dove dovevi dimostrare di avere un minimo di capacità se ce la tolgono statte buone come dice il mio collega ormai ai matrimoni ci mandi una scimmia che fa 5000 scatti in NEF e alla fine pure ti tira fuori qualcosa. SIC.

mageta90
12-06-2012, 22:36
ghghgh..

Insomma tutti quelli che si lamentano è gente che ci lavora con la macchina fotografica.. E si lamenta perchè una tecnica che era esclusiva (?) di quelli "del mestiere" ora potrebbe diventare più accessibile al pubblico..

Io ne so poco nulla e mi sono dovuto un po istruire su cosa fosse questo panning.. bisogna vedere cosa ne salterà fuori..
Per il resto io quasi ovunque ( feste, discoteche, a volte anche cresime/matrimoni) vedo sempre gente della mia età o giù di li.. (16-26 ani tò).

la tecnologia più si andrà avanti più faciliterà certe operazioni che ora ci sembrano complicate e difficoltose..

Concludo dicendo che se siete buoni fotografi non avrete di certo da che temere da questo brevetto anche nel caso entrasse poi in produzione e facesse un ottimo panning..
Nell'altro caso se quello era il vostro pezzo forte e non avete altri assi nella manica si.. ci saranno classi di liceali che faranno il vostro stesso lavoro ad un 10imo del prezzo!! :D E a me che incarico qualcuno di fare delle foto.. si..importa solo la foto, che non sia ritoccata al pc ok.. ma mi importa solo quello che la macchina mi restituisce.. mica la storia della vita di chi l'ha scattata!!! :P

harlock1972
12-06-2012, 22:48
il pianeta delle scimmie!

efewfew
13-06-2012, 00:12
Concordo con i commenti di chi non digerisce bene questa notizia ma credo comunque che un professionista che si rispetti debba preoccuparsi relativamente, alla fine la mano del fotografo che sà fare il suo mestiere si riconosce eccome. Io ho un amico che possiede una d700 e ogni volta che mi fà vedere i suoi scatti è imbarazzante ma non gli dirò mai che quelle foto non dicono niente, ci rimarrebbe troppo male. L'unico motivo per cui guardo per più di qualche secondo i suoi scatti è per ammirare di cosa è capace quella macchina a livello di gamma dinamica e nitidezza e resa alle alte luci, pensando a quanto di più ancora potrebbe rendere in mano a chi la sa sfruttare per bene. Recentemente sono stato ad un matrimonio e i due fotografi hanno usato una d90 e una d300. Non a livello certo della d700 ma a posteriori dopo aver visto le foto che mi hanno mandato i novelli sposi se dovessi scegliere, bè di gran lunga andrei da loro anche se avessero una d40, nonostante il mio amico pratichi prezzi molto bassi. Io non mi vergogno a dirlo ma ho capito che la mano non ce l'ho molto; potrei avere lo strumento automatico più avanzato del mondo ma la mia inquadratura non racconta niente, quella di un artista si. Non che faccia proprio schifo, ma se su un migliaio di foto che ho tenuto tra quelle che ho scattato che "parlano" ce ne sono solo due... diciamo che sono riuscito ad essere onesto con me stesso e la domanda me la sono fatta. Essere un bravo fotografo non significa solo usare la macchina in manuale perchè si ha capito tecnicamente come funziona la fotocamera. Detto questo, trovo questa funzione inutile, se non per alimentare ancora di più l'ego di chi si crede un bravo fotografo ma non riesce ad ammettere a se stesso che non lo è.

Gualmiro
13-06-2012, 10:19
sottoscrivo... e tra l'altro mi piacerebbe sapere chi è il savio che scatta di norma in M ;)
gli automatismi ci sono, la tecnologia pure, photoshop idem, non c'è vergogna nell'usarli (il che chiaramente non intende le modalità full auto e le scene tanto di moda oggi)

ora, sul discorso panning sinceramente la vedo comunque diversa, qui non è un semplice automatismo stile autobracketing, priorità diaframma/tempi, autofocus e via discorrendo... "inventarsi" letteralmente il panning partendo da due scatti non è più fotografia, non è nemmeno un po' di blanda postproduzione in cui si ritoccano un po' bianchi e saturazione... qui s'intende inventarsi con un chip una scena che la macchina non ha visto, come accade con quei giochetti auto-HDR.



detto questo, il 99,9% della foto l'ha fatta finora il fotografo più che la tecnica dello stesso, percui non credo che sarà l'autopanning, che sia da supermarket o superprofessionale, a far cambiare gli equlibri

buone foto le hanno fatte, le fanno e le faranno soltanto buoni fotografi, e buoni fotografi sono quelli che, sapendo osservare, sanno catturare il bello nelle cose, bellezza che magari altre persone non riuscirebbero da sole a cogliere ma che sono comunque in grado di apprezzare. questo in un chip non ce lo metti.
percui, benvenuto autopanning. non toglie niente a chi non lo vuole, dà un giochino un più tra le mani di chi intende avvalersene