View Full Version : Hard disk, i prezzi resteranno alti almeno fino al 2014
Redazione di Hardware Upg
11-06-2012, 16:07
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/hard-disk-i-prezzi-resteranno-alti-almeno-fino-al-2014_42555.html
Dopo le alluvioni dello scorso autunno in Thailandia la produzione sta gradualmente recuperando, ma i prezzi resteranno elevati per i prossimi trimestri
Click sul link per visualizzare la notizia.
_BlackTornado_
11-06-2012, 16:25
Bhe, direi che i timori di molti (me compreso) si sono materializzati...
Niente più hard disk "tanto al kg" e anche l'aumento di capienza mi sembra abbia subito un brusco rallentamento, e non si vede la luce.
La faccenda inoltre mi sembra molto preoccupante anche da un punto di vista più "strategico"... Vuoi o non vuoi, gli hard disk mandano avanti il mondo, alternative non se ne vedono e avere un duopolio mi preoccupa non poco.
b.u.r.o.87
11-06-2012, 16:32
Bhe, direi che i timori di molti (me compreso) si sono materializzati...
Niente più hard disk "tanto al kg" e anche l'aumento di capienza mi sembra abbia subito un brusco rallentamento, e non si vede la luce.
La faccenda inoltre mi sembra molto preoccupante anche da un punto di vista più "strategico"... Vuoi o non vuoi, gli hard disk mandano avanti il mondo, alternative non se ne vedono e avere un duopolio mi preoccupa non poco.
quoto
vampirodolce1
11-06-2012, 16:41
Negli ultimi mesi ho notato cali progressivi di prezzo, anche se siamo un buon 30% in piu' rispetto al 2010. Ricordo che a fine 2010 comprai un caviar green 2TB a 89 euro, alcuni mesi dopo si trovavano anche a 60 euro, adesso su internet siamo sui 110, nei negozi fisici ancora di piu'.
Per non parlare poi della capienza, anche li' si sono fermati dato che in due anni hanno aggiunto solo il 3TB e stop, fra l'altro a prezzi esagerati dato che e' il modello di punta.
birmarco
11-06-2012, 16:44
Siccome Seagate + Western Digital detengono l'85% di mercato l'unica soluzione mi sembra non acquistare più da questi due ladri. Il crollo delle vendite, oltre a non portare profitto, svaluterebbe il loro prodotto di parecchio facendogli passare la voglia di ridere.
Purtroppo in giro si trova solo 2/3 WD e 1/3 Seagate e null'altro :(
E purtroppo metterci tutti d'accordo su questo non è possibile. :(
Io nel mio piccolo sto cercando di tirare la cinghia e non comprarne proprio più finchè i prezzi non tornano onesti.
Ho rinunciato a backup di file recuperabili in qualche modo, ho cancellato ciò che non è indispensabile, ho pulito cartelle di file sepolti da un decennio che non mi interessavano più e faccio il backup giornaliero con massima compressione zip, anche se uso parecchia CPU in più!
E penso che molti abbiano fatto così visto il calo di domanda consistente.
Che se li tengano sti ladri!! A costo di stampare backup su carta! :mad:
birmarco
11-06-2012, 16:46
Negli ultimi mesi ho notati cali progressivi di prezzo, anche se siamo un buon 30% in piu' rispetto al 2010. Ricordo che a fine 2010 comprai un caviar green 2TB a 89 euro, alcuni mesi dopo si trovavano anche a 60 euro, adesso su internet siamo sui 110, nei negozi fisici ancora di piu'.
Per non parlare poi della capienza, anche li' si sono fermati dato che in due anni hanno aggiunto solo il 3TB e stop, fra l'altro a prezzi esagerati dato che e' il modello di punta.
Stanno sfidando le leggi di mercato e la legge di Moore, non prevedo (e non auguro) un futuro roseo per loro
La faccenda inoltre mi sembra molto preoccupante anche da un punto di vista più "strategico"... Vuoi o non vuoi, gli hard disk mandano avanti il mondo, alternative non se ne vedono e avere un duopolio mi preoccupa non poco.
Gli hard disk sono anche il primo punto debole di tutti i pc normali.
A causa dell'aumento sproporzionato del prezzo di questi da questo inverno io ho cominciato a montare i computer senza disco (ovviamente con un file server a monte) con vari vantaggi: non si scassano piu' i sistemi e gli aggiornamenti / modifiche / backup si fanno in un punto solo.
Poi se si scassa una macchina o ad ogni occorrenza puoi far partire al volo il sistema di un pc su un altro.
E comunque: gli ultimiPC (scheda madre 1155 asrock con gigabit, celeron e 2 GB di RAM) mi sono costati circa 100 euro, gli switch gigabit della TP costano una fischiata (15e per un 5 porte, 45e per un 16) e muovi i dati sui 75MB/s.
HOWTO: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2477247
vampirodolce1
11-06-2012, 16:55
Io nel mio piccolo sto cercando di tirare la cinghia e non comprarne proprio più finchè i prezzi non tornano onesti.
Ho rinunciato a backup di file recuperabili in qualche modo, ho cancellato ciò che non è indispensabile, ho pulito cartelle di file sepolti da un decennio che non mi interessavano più e faccio il backup giornaliero con massima compressione zip, anche se uso parecchia CPU in più!
E penso che molti abbiano fatto così visto il calo di domanda consistente.Stessa cosa per me, i dati meno importanti stanno solo su un disco invece che su due, altri dati che non uso sono zippati (mi viene in mente l'immagine di un disco fisso da 40GB, che compressa sta in 9GB) e cosi' facendo, considerando anche che cerco di aggiungere poche cose rispetto a prima, sono riuscito a recuperare preziosi GB e avere un minimo di scorta per andare avanti ancora un annetto e mezzo.
calcolatorez3z2z1
11-06-2012, 17:10
Anch'io giorno per giorno faccio pulizia negli hard disk e mi accorgo che c'è più ordine nei file e nelle cartelle.Inoltre ho installato una ventola di raffreddamento nella parte anteriore del case in modo che spinge il più possibile aria fredda verso l'interno.Almeno faccio scendere la temperatura a loro (minore temeratura = + durata)finchè questa febbre di prezzi alti non scende.
birmarco
11-06-2012, 17:31
Stessa cosa per me, i dati meno importanti stanno solo su un disco invece che su due, altri dati che non uso sono zippati (mi viene in mente l'immagine di un disco fisso da 40GB, che compressa sta in 9GB) e cosi' facendo, considerando anche che cerco di aggiungere poche cose rispetto a prima, sono riuscito a recuperare preziosi GB e avere un minimo di scorta per andare avanti ancora un annetto e mezzo.
Io ho recuperato almeno 1000 GB facendo così :D
roccia1234
11-06-2012, 17:33
anche io sto tirando la cinghia con i dischi, mi rifiuto di pagare un disco quasi il doppio dei prezzi pre-alluvione (caviar green 2tb pagato 59€, ora i più economici sono a 100-110€).
Certo che tenere prezzi del genere fino al 2014 :stordita:
La news comunque parla di prezzi medi, non prezzi/GB.
Quindi non escluderei comunque, se la dimensione dei dischi torna a crescere, di vedere un buon prezzo euro/GB prima del 2014.
Il vero problema è che, se ne pre-alluvione con 60-80 euro ti portavi a casa un disco da storage con il miglior rapporto euro/GB, ora l'asticella si è sollevata, e occorre spendere intorno ai 100 euro per ottenere lo stesso risultato (oltretutto con gli stessi dischi, ma si spera che almeno questo in futuro migliori).
L'unico lato positivo (se di lato positivo si può parlare...) è che il costo elevato degli HD sta spingendo all'acquisto di SSD.
Ho già assemblato diversi pc in cui l'SSD è stato preferito al disco tradizionale (da prendere in tempi migliori, magari), senza incidere sul costo finale della macchina.
Hulk9103
11-06-2012, 18:44
La news comunque parla di prezzi medi, non prezzi/GB.
Quindi non escluderei comunque, se la dimensione dei dischi torna a crescere, di vedere un buon prezzo euro/GB prima del 2014.
Il vero problema è che, se ne pre-alluvione con 60-80 euro ti portavi a casa un disco da storage con il miglior rapporto euro/GB, ora l'asticella si è sollevata, e occorre spendere intorno ai 100 euro per ottenere lo stesso risultato (oltretutto con gli stessi dischi, ma si spera che almeno questo in futuro migliori).
L'unico lato positivo (se di lato positivo si può parlare...) è che il costo elevato degli HD sta spingendo all'acquisto di SSD.
Ho già assemblato diversi pc in cui l'SSD è stato preferito al disco tradizionale (da prendere in tempi migliori, magari), senza incidere sul costo finale della macchina.
E' un pò come la benzina, cominciano ad aumentarla con varie scuse e poi sappiamo benissimo tutti che non calerà mai più.
Secondo me non caleranno più, o resteranno stabili o caleranno molto ma molto dopo il 2014.
Questi qui hanno visto che tanto guadagnano lo stesso, anzi direi molto di più ora, poichè senza hard disk non hai il computer ed essendo l'unica parte meccanica è quella più sollecitata a rotture.
Quindi chi vuole un pc, o un hard disk obligatoriamente vuoi per spazio, vuoi per lavoro sei COSTRETTO a comprarlo.
Il discorso degli ssd non si può comparare con quello degli hdd, io ora prenderei un ssd ma perchè? perchè su 500gb di spazio che ho, compreso sistema operativo non arrivo a 100gb di reale spazio (senza contare la roba cestinabile) quindi avere 500gb di spazio è superfluo.
Ma considerando che un ssd da 120gb lo paghi più di un hdd 2tb, bisogna ragionarci, spazio o velocità?
Molti come me taglieranno lo spazio per avere velocità, ma molti taglieranno la velocità per avere spazio e di conseguenza si rivolgeranno a Seagate, WD per un hd.
O cmq un ssd andrebbe sempre accostato ad un hdd.
Stappern
11-06-2012, 19:06
io ho preso la palla al balzo per passare ai ssd ,rispetto a prima devo rimettere in discussione le cose che salvo ma va bene,a quei prezzi se li possono tenere
daniluzzo
11-06-2012, 19:30
Tanto lo abbiamo capito tutti che l'alluvione è tutta una scusa. Avranno deciso anche loro di fare cartello? :O
Non so :rolleyes:
andrears250
11-06-2012, 19:43
... vuol dire che fino al 2014 non prenderò più hd se non per estrema necessità..
l'ultimo hd che ho preso è stato il lacie da 2.5 da 1tb a 99, ne ho due.. oltre il 750 che era nel note.. ssd per sistema operativo ed è un bell'andare
ma capisco anche chi scarica a manetta ogni cosa possibile e quindi man mano si ritrova un bel po' di giga occupati da file giusto per il gusto di averli.
Vorrei ricordare che, quando mesi fa qui e altrove si parlava di speculazione a proposito dei prezzi degli HDD, molti di quelli come me che pensavano che i produttori stessero pescando nel torbido approfittandone per lucrare sulle disgrazie thailandesi, venivano presi a bastonate verbali dai "sapientoni" di turno.
Ora, invece, si può chiamare questa cosa col suo nome, ovvero vile SPECULAZIONE?
E vai di SSD, dopotutto se Samsung ha ceduto il suo comparto dischi fisici è anche per concentrarsi sullo sviluppo degli SSD, che sono il futuro, anzi già quasi il presente...
leddlazarus
11-06-2012, 20:02
ahi ahi sento odore di cartello bello e buono.
meglio tutti impareremo a tener da conto dello spazio disco.
BLACK-SHEEP77
11-06-2012, 20:26
io ho preso un mese fa un HDD WD da 2 tera a 109€ spedizione compresa, :ciapet: mi ritengo fortunato perche a parte che sui negozi fisici di quel taglio non si trovana e quando li trovi li vendono a prezzi assurdi, per esempio lo stesso HDD preso 109€ nel negozio era venduto a 169€
vampirodolce1
11-06-2012, 20:36
io ho preso un mese fa un HDD WD da 2 tera a 109€ spedizione compresa, :ciapet: mi ritengo fortunato perche a parte che sui negozi fisici di quel taglio non si trovana e quando li trovi li vendono a prezzi assurdi, per esempio lo stesso HDD preso 109€ nel negozio era venduto a 169€Assolutamente si', adesso stanno uscendo (anzi, stanno ri-uscendo) i 2TB nei negozi fisici, fino a pochi mesi fa c'erano al massimo quelli da 1TB e costavano come i 2TB di due anni fa.
Comunque SSD e HD non coprono esattamente le stesse esigenze, l'HD tradizionale non e' sostituibile dall'SSD per quanto riguarda lo storage, sia per un discorso di prezzi, sia per un discorso di tagli: pensate quanti SSD da 256GB ci vorrebbero per avere 2TB, oltre al costo c'e' anche un problema di praticita' e slot nel case.
Speriamo che questi maledetti dischi calino di prezzo magari per fine anno e che quelli che gia' abbiamo non ci facciano brutti scherzi.
SpyroTSK
11-06-2012, 21:45
il cartello è palese, il problema è che nessuno si è mai battuto dicendo "ah ma l'alluvione non è coperta dalle assicurazioni?" e le agenzie antitrust ecc non si sono mai nemmeno girate a dire "uhm indaghiamo!" che poi guarda caso non ci sono mai stati problemi di magazzini (io sono un rivenditore e non ho mai sentito dire i miei fornitori "eh siamo senza hdd") quindi, è solamente una scusa questa.
birmarco
11-06-2012, 21:48
io ho preso la palla al balzo per passare ai ssd ,rispetto a prima devo rimettere in discussione le cose che salvo ma va bene,a quei prezzi se li possono tenere
Quello che ho fatto anche io... dovevo cambiare l'HDD di sistema e ho deciso di prendere un SSD da 60GB anzichè un HDD da 500 per tenerlo vuoto (non metto dati sul disco di sistema, sia per prestazioni che per lasciarmi libero da installare vari OS senza paura di perdere tutto, nonostante il backup). L'SSD costava poco di più e l'ho preso ottenendo un sacco di vantaggi :)
ma capisco anche chi scarica a manetta ogni cosa possibile e quindi man mano si ritrova un bel po' di giga occupati da file giusto per il gusto di averli.
Ti sbagli, purtroppo.
Le fotografie sono sempre più grosse, in più oltre al jpeg devo salvare il RAW, che è bello grosso. Poi ci sono i video. Ho parecchi GB di "video delle vacanze". Poi ci sono gli MP3, e i miei vecchi CD che ho ovviamentre salvato su disco in formato loseless... GB anche lì!
Poi ho su disco tutta una serie di iso che sono stato costretto a trasferire perchè i rispettivi supporti d'origine, CD e DVD sta deteriorandosi e, costando troppo i DVD, sono costretto a memorizzare su HDD.
Poi ci sono anche le iso di Windows, che essendo in digital download non ho il supporto. Come pure l'iso di molti altri programmi.
Poi ci sono i VHD delle varia VM, i programmi installati (tutti sempre e comunque enormi :( ), il SO...
Anche la mia cartella "documenti" con file di testo e PDF arriva ad occupare un centinaio di GB.
Ultimo non ultimo i vari backup, l'immagine di sistema...
Si fa in fretta a crescere di spazio! Soprattutto per colpa dei backup che essendo incrementali richiedono molti GB :)
Se Samsung ed Hitachi hanno venduto significa che l'hard disk meccanico è moribondo ?
Se Samsung ed Hitachi hanno venduto significa che l'hard disk meccanico è moribondo ?
No, solo che è una tecnologia matura, dove per passare allo step successivo servono investimenti enormi con un minor ritorno a breve termine rispetto ad anni fa.
Nel settore restano di solito aziende per cui è il loro core business, mentre quelle per cui è solo un attività collaterale o che sebbene quello sia ancora un settore "importante" ma che pensano di non arrivare allo step successivo si tirano fuori per tempo.
gianluca.f
11-06-2012, 22:47
Le fotografie sono sempre più grosse, in più oltre al jpeg devo salvare il RAW, che è bello grosso. Poi ci sono i video. Ho parecchi GB di "video delle vacanze". Poi ci sono gli MP3, e i miei vecchi CD che ho ovviamentre salvato su disco in formato loseless... GB anche lì!
)
già, basta avere una telecamera in hd e già tutti i conti tot foto anno/gb mese sono da stracciare :muro:
maledizione. andrà a finire che prenderò un 2TB con un centone abbondante.
Stappern
11-06-2012, 22:52
già, basta avere una telecamera in hd e già tutti i conti tot foto anno/gb mese sono da stracciare :muro:
maledizione. andrà a finire che prenderò un 2TB con un centone abbondante.
interni ho visto il wd green 2tb a 94
non è tantissimo alla fine
maumau138
11-06-2012, 22:54
Quello che ho fatto anche io... dovevo cambiare l'HDD di sistema e ho deciso di prendere un SSD da 60GB anzichè un HDD da 500 per tenerlo vuoto (non metto dati sul disco di sistema, sia per prestazioni che per lasciarmi libero da installare vari OS senza paura di perdere tutto, nonostante il backup). L'SSD costava poco di più e l'ho preso ottenendo un sacco di vantaggi :)
Ti sbagli, purtroppo.
Le fotografie sono sempre più grosse, in più oltre al jpeg devo salvare il RAW, che è bello grosso. Poi ci sono i video. Ho parecchi GB di "video delle vacanze". Poi ci sono gli MP3, e i miei vecchi CD che ho ovviamentre salvato su disco in formato loseless... GB anche lì!
Poi ho su disco tutta una serie di iso che sono stato costretto a trasferire perchè i rispettivi supporti d'origine, CD e DVD sta deteriorandosi e, costando troppo i DVD, sono costretto a memorizzare su HDD.
Poi ci sono anche le iso di Windows, che essendo in digital download non ho il supporto. Come pure l'iso di molti altri programmi.
Poi ci sono i VHD delle varia VM, i programmi installati (tutti sempre e comunque enormi :( ), il SO...
Anche la mia cartella "documenti" con file di testo e PDF arriva ad occupare un centinaio di GB.
Ultimo non ultimo i vari backup, l'immagine di sistema...
Si fa in fretta a crescere di spazio! Soprattutto per colpa dei backup che essendo incrementali richiedono molti GB :)
Quotone, ormai ho quasi esaurito il mio HD da 500Gb (comprato due anni fa ad 80€) già sto piangendo, tra tassa SIAE, tassa alluvione, tassa su sto....... mi verrà un salasso.
dado2005
11-06-2012, 22:55
Se Samsung ed Hitachi hanno venduto significa che l'hard disk meccanico è moribondo ?No!
"Butta un occhio" al seguente articolo:
http://www.denali.com/wordpress/index.php/dmr/2010/01/26/ssd-and-hdd-economic-forecast-analyst-ji
_BlackTornado_
11-06-2012, 23:00
Comunque SSD e HD non coprono esattamente le stesse esigenze, l'HD tradizionale non e' sostituibile dall'SSD per quanto riguarda lo storage, sia per un discorso di prezzi, sia per un discorso di tagli: pensate quanti SSD da 256GB ci vorrebbero per avere 2TB, oltre al costo c'e' anche un problema di praticita' e slot nel case.
Questo è sicuramente vero, ma lo sviluppo degli SSD non è da guardare tanto in ottica "sostituzione degli hard disk" quanto piuttosto nell'ambito di un calo di prezzi di questi ultimi.
È vero che lo spazio su hard disk serve e serve sempre di più, ma è altrettanto vero che gran parte degli hard disk da 500 gb che si trovano nei PC e nei notebook da supermercato rimangono regolarmente inutilizzati.
In gran parte dei computer "da ufficio", un SSD, anche solo da 60 giga porterebbe solo benefici (ahimè, a meno di bug vari).
Purtroppo però, per cominciare a mettere SSD in questo tipo di macchine, bisogna risolvere ancora molte incertezze degli SSD e poi bisogna passare per gli OEM... Quindi dubito che si cominceranno a vedere quote di mercato importanti spostarsi sugli SSD prima di due anni.
E WD e Seagate intanto fanno cassa...
interni ho visto il wd green 2tb a 94
non è tantissimo alla fine
Quello che mi fa più girare non è tanto il prezzo in se, quanto piuttosto la totale assenza di nuovi modelli!
Con i ritmi di nuove uscite "pre alluvione", il prezzo al GB più alto a parità di modello sarebbe stato ampiamente compensato dalla disponibilità di modelli più capienti.
Ora, può effettivamente essere che la tecnologia abbia raggiunto un limite oltre il quale diventa sempre più difficile spingersi, ma sinceramente che non abbiano entrambi almeno un modello da 4TB pronto per la produzione e tenuto nel cassetto... Bhe, ci credo poco!
Stappern
11-06-2012, 23:07
qualche giorno fa ho letto che i dischi da 4tb erano pronti,la cosa ridicola è che un hd da 2tb sta sui 100€ uno da 3 sui 200!!
DJ_4L13n
11-06-2012, 23:17
Tanto lo abbiamo capito tutti che l'alluvione è tutta una scusa.
Sicuro, si son resi conto che anche alzando i prezzi avrebbero venduto lo stesso...
andrà a finire che prenderò un 2TB con un centone abbondante.
Sono nella stessa tua situazione, possiamo darci la mano :D
Secondo me non caleranno più, o resteranno stabili o caleranno molto ma molto dopo il 2014.
Visto l'andazzo, è probabile che in generale, come prezzo medio, non calino. E difatti è questo che dice l'articolo.
Però non è un mercato che può rimanere statico per sempre, i dischi cresceranno comunque di dimensione, e se oggi il disco da 100 euro per storage è da 2TB, domani sarà da 3, 4, 10...
La fregatura, rispetto al passato, è che sarà da 100 euro e non da 60. E i tagli inferiori, divenuti vecchi, non saranno comunque convenienti (come gli attuali dischi da 1TB, che costano poco mene di quelli da 2TB).
Il discorso degli ssd non si può comparare con quello degli hdd, io ora prenderei un ssd ma perchè? perchè su 500gb di spazio che ho, compreso sistema operativo non arrivo a 100gb di reale spazio (senza contare la roba cestinabile) quindi avere 500gb di spazio è superfluo.
Questo è sicuramente vero, ma non pensare che il tuo caso sia così anomalo.
Nei pc che ho assemblato con SSD, le persone semplicemente necessitavano di un disco che potesse contente il sistema operativo per avviare la macchina, e lo spazio per contenere programmi e qualche GB di dati personali (i 128GB di un SSD sono in sovrabbondanza...).
Queste persone cambiano PC e mi dicono "voglio che sia reattivo, veloce", e dato che ne fanno un uso internet/office prendo un processore da 100 euro e un SSD, ottenendo molto più (per le loro esigenze) che con un processore da 300 euro e un hard disk da 2TB, e senza spese extra.
Oltretutto c'è da notare come il disco da 2TB che costa quanto un SSD è un disco da storage. Ci installi il sistema operativo ed è una tragedia. Per la stessa cifra forse prendi un disco da 1TB di media velocità o un 500GB veloce. A quel punto l'SSD non è più così lontano. Se quei 128GB bastano, o se si ricicla qualche altro disco per storage (magari dal pc precedente) allora risulta la scelta migliore.
smoking84
12-06-2012, 00:41
Fortuna che mi sono rifatto il PC totalmente nuovo giusto un anno fa e come capienza HD sono stato di manica larga mettendo 2 TB di storage..pagati 69 euro..
andrears250
12-06-2012, 04:08
qui in aussieland sono appena stato in un office works (che è una specie di uni euro) e anche se la scelta era davvero limitata, seagate e wd, i prezzi non erano poi tanto male.. 2tb a 139 dollari che sono circa 110 euro o meno..
solo che qui 139 dollari li fai con 10 ore di lavaggio piatti... in italia non penso che si possano prendere 11 euro l'ora.
Hulk9103
12-06-2012, 07:31
Questo è sicuramente vero, ma non pensare che il tuo caso sia così anomalo.
Nei pc che ho assemblato con SSD, le persone semplicemente necessitavano di un disco che potesse contente il sistema operativo per avviare la macchina, e lo spazio per contenere programmi e qualche GB di dati personali (i 128GB di un SSD sono in sovrabbondanza...).
Queste persone cambiano PC e mi dicono "voglio che sia reattivo, veloce", e dato che ne fanno un uso internet/office prendo un processore da 100 euro e un SSD, ottenendo molto più (per le loro esigenze) che con un processore da 300 euro e un hard disk da 2TB, e senza spese extra.
Oltretutto c'è da notare come il disco da 2TB che costa quanto un SSD è un disco da storage. Ci installi il sistema operativo ed è una tragedia. Per la stessa cifra forse prendi un disco da 1TB di media velocità o un 500GB veloce. A quel punto l'SSD non è più così lontano. Se quei 128GB bastano, o se si ricicla qualche altro disco per storage (magari dal pc precedente) allora risulta la scelta migliore.
Io per il momento non ho mai assemblato un ssd, primo perchè la gente non lo chiedo dato che non pensa manco che esiste, e secondo perchè oggi giorno si ha bisogno di spazio, e quando a qualcuno gli dici: stesso prezzo, 128gb velocissimi o 2tb un pochino più lenti, eh tutti scelgono la 2° xD
Io sono al tuo opposto :) tutti vogliono storage, anche se poi alla fine è come dici tu, non riempono manco 128gb..
gd350turbo
12-06-2012, 07:34
Bhè che dire...
Quelli che dicevano "povera seagate, povera wd, hanno perso tanti milioni di dollari con questa cosa, e non potevano fare altro che alzare i prezzi per tentare di recuperare qualcosina"...
Sisi avete proprio ragione !
I prezzi sono aumentati a dismisura e nonostante questo le vendite sono in rialzo, intanto io ho comperato 3 ssd e 0 hdd...
maxmax80
12-06-2012, 07:51
è da 1 anno che continuano a posticipare il calo dei prezzi, ed ora si sono decisi a mettere le carte in tavola...mi auguro solo che WD fallisca il prima possibile perchè non si meritano altro questi speculatori globali...
gd350turbo
12-06-2012, 07:56
è da 1 anno che continuano a posticipare il calo dei prezzi, ed ora si sono decisi a mettere le carte in tavola...mi auguro solo che WD fallisca il prima possibile perchè non si meritano altro questi speculatori globali...
Concordo...
I prezzi caleranno solo quando gli SSD, riusciranno a mangiare una fetta significativa del mercato degli HDD, non prima !
Se la capienza aumenta e il prezzo cala con costanza, tra qualche anno, per svuotare i magazzini saranno costretti a metterli come regalo nel sacchetto delle patatine !
TigerTank
12-06-2012, 08:00
Bene...anch'io andrò al risparmio sugli HD rimettendo mano ai DVD e riutilizzando anche dei "vecchi" 500GB che ho nell'armadio dei pezzi e che avevo sostituito nel tempo con gli economici e validi WD green da 2 TB.
Ok la crisi da calamità naturale ma a me la cosa è sempre puzzata come una ricollocazione su fasce di prezzi maggiorati approfittando anche dell'arrivo della generazione sata3.
Vorrà dire che fino al 2014 non compreremo hard disk, alla faccia di questi ladri maledetti :)
roccia1234
12-06-2012, 09:12
Bene...anch'io andrò al risparmio sugli HD rimettendo mano ai DVD e riutilizzando anche dei "vecchi" 500GB che ho nell'armadio dei pezzi e che avevo sostituito nel tempo con gli economici e validi WD green da 2 TB.
Ok la crisi da calamità naturale ma a me la cosa è sempre puzzata come una ricollocazione su fasce di prezzi maggiorati approfittando anche dell'arrivo della generazione sata3.
che su hdd meccanici 7200 rpm è solo becero marketing acchiappapolli, dato che nel migliore dei casi superano di poco i 150 MB/s in lettura/scrittura sequenziale (dato moolto teorico quindi).
C'è una marea di gente convinta che le velocità di targa dei vari standard sata (150,300, 600 mb/s) siano le velocità effettiva di lettura/scrittura degli hdd :doh: :doh:
gd350turbo
12-06-2012, 09:58
che su hdd meccanici 7200 rpm è solo becero marketing acchiappapolli, dato che nel migliore dei casi superano di poco i 150 MB/s in lettura/scrittura sequenziale (dato moolto teorico quindi).
C'è una marea di gente convinta che le velocità di targa dei vari standard sata (150,300, 600 mb/s) siano le velocità effettiva di lettura/scrittura degli hdd :doh: :doh:
Sisi confermo...
così come cè gente che i 220 km/h riportati sul tachimetro della panda siano la velocità massima..:doh: :muro:
Io posso farne a meno per 5 anni o più... mandino pure il mercato in stagnazione
maumau138
12-06-2012, 19:24
Sisi confermo...
così come cè gente che i 220 km/h riportati sul tachimetro della panda siano la velocità massima..:doh: :muro:
Guarda che il pandino (quello vecchio) arrivava anche oltre il fondo scala :sofico:
è da 1 anno che continuano a posticipare il calo dei prezzi, ed ora si sono decisi a mettere le carte in tavola...mi auguro solo che WD fallisca il prima possibile perchè non si meritano altro questi speculatori globali...
se WD fallisce non pensare che le cose migliorino, ne per gli utilizzatori che si troveranno in regime di monopolio ne per le decine di migliaia di lavoratori thainlandesi birmani etc.
Per quanto riguarda gli speculatori globali voglio ricordarti che anche tu sei uno speculatore nel tuo piccolo ma lo sei. A meno che quando vai a comprare i pezzi che ti servono tu non sia disposto a pagarli di piu' per motivi di equita' sociale. Ad esempio saresti disposto a pagare il doppio un hard disk prodotto in una fabbrica di lavoratori socialmente svantaggati ( disabili , ex detenuti, ragazze madri etc.) ?
leddlazarus
13-06-2012, 18:38
i prezzi inizieranno a sendere quando avranno di nuovo qualche magazzino pieno fino all'orlo
è da 1 anno che continuano a posticipare il calo dei prezzi, ed ora si sono decisi a mettere le carte in tavola...mi auguro solo che WD fallisca il prima possibile perchè non si meritano altro questi speculatori globali...
Se WD fallisse sarebbe una tragedia... Segate si è comportata molto peggio: è stata danneggiata molto meno dall'alluvione, ma ha alzato i prezzi allo stesso modo. Come WD ha ridotto gli anni di garanzia sui propri prodotti, ma in maniera ancora più pesante rispetto a WD. E per di più, ha percentuali di rientro dei prodotti più elevate della concorrente (anche se si è sicuramente risollevata con l'acquisizione della divisione HD di samsung, che è più affidabile).
Sinceramente, se proprio dovessi scegliere chi far fallire tra i due...
DJ_4L13n
14-06-2012, 00:05
Sinceramente, se proprio dovessi scegliere chi far fallire tra i due...
Nessuno dei due, riabbassassero un pò i prezzi e basta...
maxmax80
15-06-2012, 00:30
Io posso farne a meno per 5 anni o più... mandino pure il mercato in stagnazione
tranquillo, la stagnazione la salteremo, passando direttamente al crollo..:O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.