View Full Version : Ventole a basso rumore nel futuro di Noctua
Redazione di Hardware Upg
11-06-2012, 14:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/ventole-a-basso-rumore-nel-futuro-di-noctua_42551.html
Noctua ha allo studio una tecnologia che permetterà di contenere il rumore di funzionamento delle ventole di raffreddamento. Più prestazioni, quindi, a parità di rumore complessivamente generato per le ventole del futuro
Click sul link per visualizzare la notizia.
DarKilleR
11-06-2012, 15:08
soluzione ridicola, inutile e costosa...per delle ventole da PC!
Opteranium
11-06-2012, 15:09
chi l'avrebbe detto che un giorno ci saremmo trovati con degli estratti di ricerca aeronautica nel pc..? :D
ma la maggior parte del rumore non è dato dalle pale della ventola ma dall'aria che passa attraverso le decine di 'fin' del dissipatore, riesce a compensare anche questo? ne dubito...
stiamo parlando di noctua...
Ad oggi non ne hanno sbagliata uno e hanno delle ventole che sono fra le migliori in circolazione.
Costano e probabilmente sono per un mercato di nicchia, ma sono eccellenti.
provare per credere (e sentire) ;)
far scontare le onde per ridurre il rumore è un'ottima idea.
devono però implementarlo in modo efficiente, economico e commercializzarlo, che è tutto un altro paio di maniche...
appleroof
11-06-2012, 15:43
soluzione ridicola, inutile e costosa...per delle ventole da PC!
assolutamente disaccordo
Il target di Noctua è quello di ottenere un incremento dell'80% nella portata d'aria complessiva e del 120% nella pressione statica attraverso un aumento della velocità di rotazione della ventola, mantenendo però lo stesso livello di rumore attuale.
non è proprio roba da poco, tutt'altro, poi è chiaro che si vedranno prezzo e prestazioni "su strada" per valutare definitivamente, ma le premesse mi sembrano molto molto interessanti.
Sasuke@81
11-06-2012, 15:46
fantastico, speriamo riusciranno a risolvere i problemi che ancora hanno e che il prezzo sia accesibile
Stevejedi
11-06-2012, 15:50
soluzione ridicola, inutile e costosa...per delle ventole da PC!
Hai dato 2 affermazioni soggettive ed una oggettiva, senza avere dati alla mano, denotando una chiusura mentale degna di un umano del Paleolitico. Complimenti.
Mah.
Ok studiare ventole che facciano meno rumore giocando coi flussi d'aria.. ma questo mi pare veramente troppo.
soluzione ridicola, inutile e costosa...per delle ventole da PC!
Continua a comprare quello che ti pare, lascia i commenti chi da anni acquista i prodotti noctua e li usa.
Noctua è il TOP, come prodotti, assistenza ed, imho anche come rapporto qualità/prezzo, se volete lagnatevi di qualcosa, fatelo come al solito sul colore, perché su tutto il resto non c'è niente da discutere.
PS: Per chi si chiedeva se risolve anche i problemi dovuti al soffiaggio sulle alette, è ovvio aspettarselo, o il mic non sarebbe posto sul retro del dissy...
Frank1988
11-06-2012, 16:00
Tutti fantastici ingegneri a quanto vedo.
In realtà il porting tecnologico tra ambiti di ricerca differenti è quella fantastica cosa che porta al progresso in ogni ambito: le contaminazioni sono pressochè infinite e quanto mai insospettabili.
Poi credo che se Noctua abbia deciso di divulgare queste informazioni vuol dire che ha già finanziato ricerche che hanno dato risultati positivi, il che ci porta di nuovo al fatto che a parole sono tutti tecnici ma i fatti sono ben altri.
La fasatura inversa è una soluzione geniale per una "semplice ventola da pc", che unita alla qualità impeccabile alla quale Noctua ci ha abituato è una premessa fantastica.
Interessante. Avevo già letto da qualche parte di questa soluzione un annetto fa. Il problema sarà il prezzo.
Mr Resetti
11-06-2012, 16:32
O_o Min***a che idea... e che realizzazione. Già di suo le Noctua sono le migliori ventole che io abbia provato. Ora sono pure riusciti a "tagliare" le frequenze che più danno fastidio (si può vedere nell'ultima parte del video, quando inquadrano il monitor, che solo una parte delle frequenze viene tagliato).
Davvero eccezionale.
PS: Per chi si chiedeva se risolve anche i problemi dovuti al soffiaggio sulle alette, è ovvio aspettarselo, o il mic non sarebbe posto sul retro del dissy...
in effetti anch'io ci avevo pensato, ma poi vedendo il video ho notato che in realtà elimina solo i picchi acuti più fastidiosi, risultato comunque molto buono, ma non il fruscio generale che dipende dalla conformazione del dissipatore più che dalla ventola. Vabbè, mi ero illuso... :)
Ho notato che montando la stessa ventola su dissipatori diversi viene fuori un rumore parecchio diverso, e se la ventola è abbastanza silenziosa prevale quello del dissi.
ironman72
11-06-2012, 17:27
Sono passato da 1366 a 2011 e noctua nel giro di 3 giorni mi ha mandato il kit gratuitamente.
Le ventole sono silenziose ed efficienti i dissi fanno il loro sporco lavoro, e se adesso hanno adottato questa soluzione sicuramente sara' funzionale!
Devo dire che mi sarei aspettato un'abbassamento del rumore più evidente. Comunque dei casi un passo avanti che non può che essere gradito. C'è da dire però che già ora costano un capitale le noctua, figuriamoci con questa innovazione...
AceGranger
11-06-2012, 19:34
far scontare le onde per ridurre il rumore è un'ottima idea.
devono però implementarlo in modo efficiente, economico e commercializzarlo, che è tutto un altro paio di maniche...
lo implementeranno nei loro dissi top gamma da 60-70 euro dove un 10 euro in piu non fara la differenza.
ilratman
11-06-2012, 19:50
stiamo parlando di noctua...
Ad oggi non ne hanno sbagliata uno e hanno delle ventole che sono fra le migliori in circolazione.
Costano e probabilmente sono per un mercato di nicchia, ma sono eccellenti.
provare per credere (e sentire) ;)
il sentire dipende tutto dalla rumorosità di fondo, se è bassa le noctua le senti eccome anche al minimo dei giri anzi molte volte ronzano (io sono molto sensibile ai ronzii), ci sono ventole migliori se si cerca il silenzio.
NickNaylor
11-06-2012, 22:22
Ragazzi, anche se il moglioramento sarà poco è pur sempre un miglioramento! A mio parere ogni innovazione è gradita, se invece si tratterà di una boiata commerciale allora procuriamoci tutti uova e pomodori per il lancio.
Io sono fermamente convinto di questo pensiero.
LordShaitan
11-06-2012, 22:33
Se funziona davvero è uno spettacolo...ma VI PREGO Noctua cambiate quel colore inguardabile alle vostre ventole, ho capito che è il vostro tratto distintivo ma nel mio pc quel colore non ce lo metto :muro:
DarKilleR
11-06-2012, 22:33
Monto ed uso ventole Noctua anche per il mio HTPC e non ho detto che Noctua fa schifo o qualsiasi altra cosa...
Ho detto che questa soluzione è ridicola, inutile e costosa...e rimango della stessa identica idea.
Praticamente applicano il sistema di alcune auto di lusso per annullare i rumori provenienti dall'esterno all'interno dell'abitacolo...per delle ventole da PC, a me sembra un controsenso ed una cosa assurda
Si può sviluppare ancora meglio l'uso delle ventole e dei convogliatori per ridurre il rumore, con metodi già conosciuti dal periodo della seconda guerra mondiale con i primi studi sulle turbine e gli aerogetti.
E Noctua al momento è l'unica o una delle poche che sta andando in quella direzione!
maumau138
11-06-2012, 23:15
il sentire dipende tutto dalla rumorosità di fondo, se è bassa le noctua le senti eccome anche al minimo dei giri anzi molte volte ronzano (io sono molto sensibile ai ronzii), ci sono ventole migliori se si cerca il silenzio.
Vero, ma lo scopo di tutto quell'ambaradan è eliminare il "fischio", che è la componente più fastidiosa e si sente molto ad alti giri. Il "ronzio" è il rumore di fondo e credo sia dovuto ad altri fattori tra cui il dissipatore, quindi è più difficile da eliminare.
ilratman
11-06-2012, 23:20
Vero, ma lo scopo di tutto quell'ambaradan è eliminare il "fischio", che è la componente più fastidiosa e si sente molto ad alti giri. Il "ronzio" è il rumore di fondo e credo sia dovuto ad altri fattori tra cui il dissipatore, quindi è più difficile da eliminare.
Alti giri non si sposano con silenziosità e le noctua per me ronzano già in aria libera almeno le due che ho provato (altri neanche li sentirrbbero i ronzii)
maxmax80
12-06-2012, 07:55
ricordatevi che lo scopo ultimo è quello di tenere le ventole a rpm ben più superiori di quelli della soglia di udibilità, di tenerle ad alti giri per avere una resa di raffreddamento ancora maggiore...
in un htpc con processore a basso consumo ovviamente non hanno senso, in un pc per overclock / gaming invece è una soluzione interessante...
..come già detto da qualcuno, bisognerà vedere il prezzo sullo scaffale..
Frank1988
12-06-2012, 11:28
A mio avviso queste soluzioni sono da considerarsi solo su pc hi-end, ancora meglio su workstation e render farm, che girano al massimo delle prestazioni 24h su 24, soprattutto di notte.
I pc da gioco li toglierei dall'equazione, visto che chi gioca ha spesso anche sistemi audio di tutto rispetto, e preferirebbe spendere più per altro.
Il problema è distinguere quale rumore queste ventole vanno ad eliminare: il ronzio e il fischio sono entrambi rumori generati da componenti meccaniche, tra cui le fin del dissipatore e lo sfregamento dei magneti sull'avvolgimento del motore.
Noctua sta lavorando per annullare le frequenze generate dallo spostamento complessivo dell'aria nel sistema dissipante, che comprendono anche la risonanza che a volte si genera in presenza di molte ventole, e che si ripercuotono sul case, specie quelli costruiti in alluminio.
Quindi parlare di ronzio mi pare riduttivo.
maumau138
12-06-2012, 19:26
Alti giri non si sposano con silenziosità e le noctua per me ronzano già in aria libera almeno le due che ho provato (altri neanche li sentirrbbero i ronzii)
Si, ma tagliando le frequenze alte il rumore dovrebbe rimanere costante. Nel senso che se a te danno fastidio già adesso, dubito fortemente che in futuro la situazione migliori. Se invece qualcun'altro non le sente adesso, allora in futuro potrebbe avere un sistema molto più performante mantenendo questo livello di rumorosità.
ilratman
12-06-2012, 19:43
Si, ma tagliando le frequenze alte il rumore dovrebbe rimanere costante. Nel senso che se a te danno fastidio già adesso, dubito fortemente che in futuro la situazione migliori. Se invece qualcun'altro non le sente adesso, allora in futuro potrebbe avere un sistema molto più performante mantenendo questo livello di rumorosità.
Ok messa così ha una sua logica.
soluzione ridicola, inutile e costosa...per delle ventole da PC!
ho un dissipatore noctua da ben 5 anni e non ho mai sentito le ventole noctua come rumore. Inutile se non per alzare ulteriormente il prezzo (visto che vanno da 15 ad oltre 30€ l'una adesso, fuguriamoci dopo).
ho un dissipatore noctua da ben 5 anni e non ho mai sentito le ventole noctua come rumore. Inutile se non per alzare ulteriormente il prezzo (visto che vanno da 15 ad oltre 30€ l'una adesso, fuguriamoci dopo).
Infatti: "Il target di Noctua è quello di ottenere un incremento dell'80% nella portata d'aria complessiva e del 120% nella pressione statica attraverso un aumento della velocità di rotazione della ventola, mantenendo però lo stesso livello di rumore attuale." :read:
Non ho mai sentito una ventola Noctua ma non penso che sia completamente inudibile, soprattutto in un ambiente completamente silenzioso. Io preferirei un modello che mantenga l'attuale capacità dissipante con una riduzione del rumore in modo da renderlo quasi fanless.
omissamax
14-06-2012, 02:30
che fine hanno fatto le soffianti a stato solido?
ricordate? nessuna parte in movimento, effetto ioni sparati ad alta velocità con efficienza molto superiore alle ventole e bassissima rumorosità.
boh...
maxmax80
15-06-2012, 00:35
A mio avviso queste soluzioni sono da considerarsi solo su pc hi-end, ancora meglio su workstation e render farm, che girano al massimo delle prestazioni 24h su 24, soprattutto di notte.
giusto, questo è l' utilizzo più probabile...
i CED delle aziende sono notoriamene dei locali dove regna l' inquinamento acustico generato dalle centinaia di ventole degli apparati tutte in funzione a diverse migliaia di giri..
direi -per deduzione- che Noctua stia pensando con questa soluzione ad entrare in grande stile anche nel mercato delle soluzioni industriali..
Stappern
15-06-2012, 00:39
nei ced si usano ben altri sistemi di condizionamento,altro che ventole
maxmax80
15-06-2012, 00:49
nei ced si usano ben altri sistemi di condizionamento,altro che ventole
dipende in quali CED, mica tutti hanno HPC da Petaflops di calcolo raffreddati a celle liquide..
Stappern
15-06-2012, 00:57
dipende in quali CED, mica tutti hanno HPC da Petaflops di calcolo raffreddati a celle liquide..
io quando parlo di ced intendo un sistema con dei rack
e che sia uno stanzino 2x2 o un piano intero sempre rack sono e quindi niente ventole
maxmax80
15-06-2012, 01:05
dentro e fuori i case-rack (anche quelli slim a 1U) le ventole ci sono eccome..
poi non discuto che ci siano soluzioni fanless, ma da qui a dire che le usino tutti o che siano le più usate ne passa..
Stappern
15-06-2012, 01:22
dentro e fuori i case-rack (anche quelli slim a 1U) le ventole ci sono eccome..
poi non discuto che ci siano soluzioni fanless, ma da qui a dire che le usino tutti o che siano le più usate ne passa..
ma certo che ci sono quello che voglio dire è che è roba proprietaria,e a meno che noctua decida di andare nel settore business
Infatti: "Il target di Noctua è quello di ottenere un incremento dell'80% nella portata d'aria complessiva e del 120% nella pressione statica attraverso un aumento della velocità di rotazione della ventola, mantenendo però lo stesso livello di rumore attuale." :read:
Non ho mai sentito una ventola Noctua ma non penso che sia completamente inudibile, soprattutto in un ambiente completamente silenzioso. Io preferirei un modello che mantenga l'attuale capacità dissipante con una riduzione del rumore in modo da renderlo quasi fanless.
sarà ma già cosi vanno più che bene. Io uso
3 ventole da 230mm Coolermaster
1 ventola 140mm Coolermaster
1 ventola 120mm Noctua
1 ventola per l'alimentatore Corsair HX750W
inutile dire che sento solo un leggero fruscìo:sofico: roba di poco.. secondo me vanno benone però che cambiassero colore:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.