PDA

View Full Version : Partire da zero con Windows Server 2008...ecco cosa vorrei fare


bradiposid
11-06-2012, 14:34
Sono stranuovo a fare una cosa del genere, ma ne sono sempre stato incuriosito, e vorrei muovere i primi passi nel campo dei server

ho montato un pc, abbastanza potente

intel q9300, 4 giga di ram ddr2 (che vorrei espandere a 8)

hard disk:

1x 2tera (che userei come storage di massa per la condivisione di file)
2x 500gb (pensavo di configurari in raid1 da usare come backup per i dati più importanti)
2x 160gb (con dati da recuperare, erano in raid0)

Cosa vorrei fare con questo server:

1) Come prima cosa vorrei configurare i due hard disk da 500 in raid1 (grazie PhoEniX-VooDoo non avevo notato l'errore) per mantere i dati più importanti, sia per me che per gli altri in famiglia, una specie di maxi archivione, dove ogni utente avrà il suo spazio e potrà accedere solo a quello. Non so se si può fare come semplice condivisione di cartelle, o via ftp, e magari avere anche un software per il backup automatico di alcune cartelle da pc direttamente nel server

2) un'altra cosa che vorrei fare, invece è mettere sull'hd da due tera (o almeno in una parte di esso) tutti i film che ho, e sfruttare la funzione di server per uno streaming di file video e avere la possibilità di streammare sia via LAN in casa mia, sia via web fuori casa mia (con vlc, o tversity, o con altro che magari non conosco)

3) poter avere un server mio, sul quale fare "esperimenti" per siti web, con php, flash, ecc...


sono un sacco di cose, e credo che nessuna di esse sia semplice, ho cercato un pò di informazioni, ma non c'ho capito quasi nulla, e molte erano in inglese e non è il mio forte, spero che qualcuno di voi possa darmi una mano :muro:

PhoEniX-VooDoo
11-06-2012, 15:00
in questa sezione c'e gente molto competente, sicuramente piu di me; io comincio con un'infarinatura su cosa potresti fare .. ;)

1) Come prima cosa vorrei configurare i due hard disk da 500 in raid0 per mantere i dati più importanti, sia per me che per gli altri in famiglia, una specie di maxi archivione, dove ogni utente avrà il suo spazio e potrà accedere solo a quello. Non so se si può fare come semplice condivisione di cartelle, o via ftp


volevi dire RAID1 immagino ;)
cmq nessun problema fin qui



2) un'altra cosa che vorrei fare, invece è mettere sull'hd da due tera (o almeno in una parte di esso) tutti i film che ho, e sfruttare la funzione di server per uno streaming di file video e avere la possibilità di streammare sia via LAN in casa mia, sia via web fuori casa mia (con vlc, o tversity, o con altro che magari non conosco)


Nessun problema anche qui, però l'accoppiatta "tutto quello che ho" + "disco singolo che se si rompe perdo tutto" non è molto vincente :D


3) poter avere un server mio, sul quale fare "esperimenti" per siti web, con php, flash, ecc...


quindi un server LAMPP/XAMPP, molto semplice su qualsiasi piattaforma ;)


Ora, tu hai nominato Windows 2008 Server, ma hai già una licenza o intendevi comprarlo? Perchè nel secondo caso non credo che ti valga minimamente la pena (e se lo vuoi piratare, apro e chiudo la parentesi, io eviterei). Inoltre non metterei tutto il mio storage sull ostesso server che uso per fare test e prove.

Il mio consiglio è il seguente (considerala una possibilità delle tante)

Hardware:
- Aggiungi altri 4GB (te li tirano davvero dietro)
- Prendi un secondo disco da 2TB (ideale se lo trovi identico quello che già hai)
- Prendi un controller raid entry level compatibile con vmware


Software
- Configura in RAID1 i due dischi da 2TB ed i due dischi da 500GB (in due volumi separati ovviamente) sul controller che hai preso a parte; lascia pure i due 160GB sul controller integrato nella scheda madre
- Installi VMWare ESXi 5 (è gratis)
- Su uno dei due 160GB crei due virtual machine:
-> Windows Home Server 2011 (costa tipo 40 euro). Assegni alla VM i due volumi (2TB e 500GB) e lo configuri come server di storage centralizzato, backup e video streaming (ha già dentro i codec e delle funzionalità pensate in tal senso di serie)
-> Debian / Ubuntu / linuxCheTiPare e lo usi come server di test/sviluppo
- Usi il secondo disco da 160GB come backup per le virtual machine (solo sitema operatvo)

- Inoltre, se un giorno hai voglia di provare un qualsiasi sistema operativo metti in piedi la relativa VM e go ;)


Ciao!

bradiposid
11-06-2012, 15:15
inizio a risponderti alle cose più rapide :)

ho nominato windows sever 2008, per la precizione 2008 r2 enterprise, perché la licenza ce l'ho già, me la da l'università

la cosa di vmware non l'ho ben capita in pratica installerei ws 2008 con vmware con su linux?

PhoEniX-VooDoo
11-06-2012, 15:34
ammazza adirittura l'enterprise :sofico:

cmq vmware esxi è (a parole semplici per farti capire) uno strato software che si installa su una macchina fisica, in pratica puoi vederlo come un sistema operativo super specializzato.
una volta installato usando un software da qualsiasi macchina "client" ti colleghi all'IP del server ed accedi ad un'interfaccia di gestione, dove puoi creare virtual machine, gestire ed assegnare risorse, monitorare ecc.
in pratica è come avere n server a disposiizione

in alternativa puoi installare il 2008 R2 nativamente sul tuo server ed impostare file sharing e quant'altro e poi usare Hyper-V per creare una o piu virtual machine da usare come web server ecc.

bradiposid
11-06-2012, 15:37
ammazza adirittura l'enterprise :sofico:

cmq vmware esxi è (a parole semplici per farti capire) uno strato software che si installa su una macchina fisica, in pratica puoi vederlo come un sistema operativo super specializzato.
una volta installato usando un software da qualsiasi macchina "client" ti colleghi all'IP del server ed accedi ad un'interfaccia di gestione, dove puoi creare virtual machine, gestire ed assegnare risorse, monitorare ecc.
in pratica è come avere n server a disposiizione

in alternativa puoi installare il 2008 R2 nativamente sul tuo server ed impostare file sharing e quant'altro e poi usare Hyper-V per creare una o piu virtual machine da usare come web server ecc.

ah ok più o meno ho capito
pensavo cmq di fare la seconda ipotesi, anche per quella degli "esperimenti" sarebbe una seconda fase

per l'altro hd da due tera, purtroppo per motivi di budget non riuscirei ad acquistarlo ora, in ogni caso potrei fare un raid1 in un secondo momento senza alcun problema giusto?

PhoEniX-VooDoo
11-06-2012, 15:43
non mi ricordo se sia possibile creare un volume RAID1 senza perdere il contenuto di un disco, forse se fai un software RAID da windows riesci a tenere i dati, se lo fai dall'utility della scheda integrata probabilmente perdi tutto (anche se alla fine anche l'integrata crea un RAID software..)

cmq non ne sono per nulla sicuro, aspetta qualche conferma o smentita :D

bradiposid
11-06-2012, 15:52
non mi ricordo se sia possibile creare un volume RAID1 senza perdere il contenuto di un disco, forse se fai un software RAID da windows riesci a tenere i dati, se lo fai dall'utility della scheda integrata probabilmente perdi tutto (anche se alla fine anche l'integrata crea un RAID software..)

cmq non ne sono per nulla sicuro, aspetta qualche conferma o smentita :D

ok, mi informo nel frattempo, ma tralasciando la parte hw e parlando di quella sw?

io giorni fa ho installato ws 2008r2 ma c'ho capito ben poco e son riuscito a fare ancora meno, ora devo reinstallarlo perché nn ricordo più la password :D

ero solo riuscito a installare e streammare con tversity ne più ne meno :P
ma nulla riguardo la parte server/ftp ...

PhoEniX-VooDoo
11-06-2012, 16:10
(s)ftp ti serve se vuoi collegarti da remoto a casa tua ed accedere ad una cartella specifica (chiramente puo essere anche la root del tuo disco di storage e quindi avrai pieno accesso ai contenuti del tuo disco via ftp).

per fare questo però devi avere o un IP fisso oppure creare un account di dynamic dns (una volta erano gratis, penso ancora lo siano) e configurarlo dentro al tuo router (a meno che non hai qualcosa di davvero scarso dovresti avere un menu apposito).

calcola cmq che la tua banda di casa in upload sarà la banda disponibile i ndownload quando ti colleghi dall'esterno, quindi se hai tipo 1Mbit in upload non è che ci fai molto, va bene per tirare giu documenti ed immagini ed a quel punto tanto vale un account cloud su SkyDrive o simili.

Windows Server non è semplicissimo da configurare, io cmq ne una conoscenza che si può definire piuttosto scarsa quindi non è che ti so aiutare molto, in ogni caso mi pare nel pannello di controllo dovresti trovare una voce tipo "Gestione Server" che ti potreà aiutare a fare i primi passi nella direzione giusta.

In ogni caso, se hai un account MSDNAA (o come si chiama poi) dovresti avere accesso praticamente a tutte le varianti di Windows, quindi fossi in te mi orienterei su qualcosa di più snello e recente, tipo una Small Business 2011 dove riesci a a fare quasi tutto dalla dashboard con pochissime competenze..

fcorbelli
11-06-2012, 18:18
Francamente non virtualizzerei il tuo server, il taglio di prestazioni è sensibile e, soprattutto, non ci sono veri motivi.

Mi limiterei a usare Win2008 per fare 1-2-3 (non ti so dire per 3, non mi occupo di lavori "casalinghi"), e per fare le tue prove utilizzerei un virtualizzatore Workstation, ovvero VMWare Workstation (o Player) oppure Oracle Virtualbox (ex Innotek).

Sbattimento tendente a zero, prestazioni maggiori, gratis del tutto nel caso di Virtualbox (difetto principale: gestione USB. però è rilevante solo se devi mettere chiavi hardware nelle VM)

bradiposid
11-06-2012, 19:11
quindi una volta sistemati un attimo gli hard disk
da cosa conviene cominciare?

PhoEniX-VooDoo
12-06-2012, 15:28
quindi una volta sistemati un attimo gli hard disk
da cosa conviene cominciare?

bhe installi l'os :D

resta valido il consiglio di puntare ad una soluzione maggiormente adatta alle tue necessità (se puoi, senno vai di 2008 R2 Enterprise e pace :D )

inoltre a questo punto creerei i volumi raid direttamente dalla gestione dischi di windows (invece dal fake controller integrato nel chipset)