M_@_x
11-06-2012, 12:29
Vi espongo il mio problema.. spero che riusciate ad illuminarmi :)
Premetto che ho due HD Seagate (ST3500320AS , firmware SD1A) da 500 GB in raid 0 dal lontano 2008.. so benissimo che sono notoriamente HD "problematici" tant'è vero che neanche 2 settimane dopo l'acquisto ho dovuto mandarne uno in RMA poichè guasto.. da allora fino ad oggi nessun problema ( o quasi.. qualche errorino ogni tanto lo dava, ma il tutto si risolveva via SEATOOL)
E' da un paio di giorni però che uno dei miei due HD (quello più longevo) da dei segnali allarmanti: lentezza, qualche ticchettio leggero ogni tanto ma sopratutto errori riportati sia dall'Intel matrix storage (sia nella schermata post bios e pre win , che in win7) sia da HD Sentinel..
Ho rifatto diverse volte i passaggi con Seatool e ogni volta corregge degli errori che pero' si ripresentano poco dopo ..
Consapevole del fatto che mi stia abbandonando (e per fortuna è ancora in garanzia del produttore) volevo sapere se era possibile che la causa dei problemi potesse essere l'OC del mio sistema.
Dico questo perchè HD sentinel mi ha messo la pulce nell'orecchio con questo avviso
In questo disco ci sono 418 settori rovinati. I dati di questi settori sono stati riposizionati su un'area di riserva.
Ci sono stati problemi durante lo spin up del disco. Ciò puo' succedere a causa del disco medesimo o di sovratensione (controllare l'alimentatore).
174 errori in fase di trasferimento dati. Questo puo' essere dovuto a problemi con l'unita' o con i relativi cavi di alimentazione o dati. Valutare la sostituzione dei cavi.
In questo momento,la richiesta di sostituzione in garanzia non è ancora credibile a meno che lo stato di salute peggiori con il tempo.
questo il grafico del progressivo deterioramento:
http://uppix.com/f-hd_sentinel4fd5c6ad00102e46.jpg
Per quanto riguarda l'OC (del sistema che trovate in firma) dico subito che l'ho fatto dal principio (febbraio 2008) e non m'ha mai dato alcun problema neanche stressando il pc con orthos et simila...
Ultimamente però , qualche mese fa, mi si è bruciato l'alimentatore (un AXP da 630 passivo) che ho sostituito con un (kraun 550 attivo)...
La mia domanda è : può essere che sia il nuovo alimentatore la causa di questo rapido deterioramento dell'HD? o è semplicemente un problema di HD e basta?
ho controllato anche i voltaggi e mi sembrano a posto, ve li riporto insieme ai dati di OC, rilevati da AIDA:
--------[ Overclock ]---------------------------------------------------------------------------------------------------
Proprietà processore:
Tipo processore QuadCore Intel Core 2 Quad Q6600
Alias processore Kentsfield
Livello di revisione del processore G0
Engineering Sample No
Nome processore Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q6600 @ 2.40GHz
Revisione 000006FBh
VID CPU 1.3000 V
Velocità processore:
Velocità processore 3199.9 MHz (originale: 2400 MHz, overclock: 33%)
Moltiplicatore processore 8x
FSB processore 400.0 MHz (originale: 266 MHz, overclock: 50%)
Bus memoria 400.0 MHz
Rapporto DRAM:FSB 1:1
Cache processore:
Cache codice L1 32 KB per core
Cache dati L1 32 KB per core
Cache L2 2x 4 MB (On-Die, ECC, ASC, Full-Speed)
Proprietà della scheda madre:
ID scheda madre 64-1613-000001-00101111-120308-Eaglelake$A1012001_BIOS DATE: 12/03/08 11:51:39 VER: 08.00.14
Nome scheda madre Asus P5Q Pro (2 PCI, 3 PCI-E x1, 2 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394)
Proprietà chipset:
Chipset scheda madre Intel Eaglelake P45
Timing della memoria 5-5-5-15 (CL-RCD-RP-RAS)
Command Rate (CR) 2T
DIMM1: Corsair XMS2 CM2X2048-6400C5 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
DIMM2: Corsair Value Select VS2GB800D2 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
DIMM3: Corsair XMS2 CM2X2048-6400C5 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
Proprietà BIOS:
Data BIOS di sistema 12/03/08
Data BIOS video 07/14/08
Versione DMI del BIOS 1613
Proprietà processore grafico:
Adattatore video nVIDIA GeForce GTX 260 (p651)
Nome in codice GPU GT200 (PCI Express 2.0 x16 10DE / 05E2, Rev A2)
Clock GPU (Geometric Domain) 301 MHz (originale: 576 MHz)
Clock GPU (Shader Domain) 602 MHz (originale: 1242 MHz)
Clock memoria 100 MHz (originale: 999 MHz)
--------[ Sensore ]-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Proprietà sensore:
Tipo sensore Winbond W83667HG (ISA 290h)
Tipo sensore GPU Analog Devices ADT7473, Volterra VT1165 (NV-I2C 2Eh, 70h)
Nome scheda madre Asus P5Q / P5Q3 / P5QL Series
Rilevata intrusione nello chassis No
Temperature:
Scheda madre 30 °C (86 °F)
Processore 33 °C (91 °F)
Processore 1 / core 1 24 °C (75 °F)
Processore 1 / core 2 24 °C (75 °F)
Processore 1 / core 3 24 °C (75 °F)
Processore 1 / core 4 27 °C (81 °F)
GPU 47 °C (117 °F)
Memoria GPU 40 °C (104 °F)
Ambiente GPU 38 °C (100 °F)
GPU VRM 41 °C (106 °F)
Seagate ST3500320AS 32 °C (90 °F)
Seagate ST3500320AS 32 °C (90 °F)
Ventoline:
Processore 1360 RPM
Chassis 1 1308 RPM
Chassis 2 1041 RPM
Alimentazione 1110 RPM
GPU 1344 RPM (40%)
Valori voltaggio:
Core processore 1.336 V
+3.3 V 3.248 V
+5 V 5.112 V
+12 V 12.152 V
Standby V +5 5.091 V
Core GPU 1.050 V
GPU Vcc 3.214 V
GPU VRM 1.050 V
Valori alimentazione:
Processore 31.75 A
GPU VRM 16.69 A
Valori dissipazione di potenza:
Processore 42.75 W
Debug Info F 81 3E 4C A2 FF / 1308 1360 1110 1041 0
Debug Info T 30 33 05
Debug Info V A7 D9 CC CB D5 FF C4 (03)
Debug Info I C1 A513
Grazie a chiunque mi risponda
Premetto che ho due HD Seagate (ST3500320AS , firmware SD1A) da 500 GB in raid 0 dal lontano 2008.. so benissimo che sono notoriamente HD "problematici" tant'è vero che neanche 2 settimane dopo l'acquisto ho dovuto mandarne uno in RMA poichè guasto.. da allora fino ad oggi nessun problema ( o quasi.. qualche errorino ogni tanto lo dava, ma il tutto si risolveva via SEATOOL)
E' da un paio di giorni però che uno dei miei due HD (quello più longevo) da dei segnali allarmanti: lentezza, qualche ticchettio leggero ogni tanto ma sopratutto errori riportati sia dall'Intel matrix storage (sia nella schermata post bios e pre win , che in win7) sia da HD Sentinel..
Ho rifatto diverse volte i passaggi con Seatool e ogni volta corregge degli errori che pero' si ripresentano poco dopo ..
Consapevole del fatto che mi stia abbandonando (e per fortuna è ancora in garanzia del produttore) volevo sapere se era possibile che la causa dei problemi potesse essere l'OC del mio sistema.
Dico questo perchè HD sentinel mi ha messo la pulce nell'orecchio con questo avviso
In questo disco ci sono 418 settori rovinati. I dati di questi settori sono stati riposizionati su un'area di riserva.
Ci sono stati problemi durante lo spin up del disco. Ciò puo' succedere a causa del disco medesimo o di sovratensione (controllare l'alimentatore).
174 errori in fase di trasferimento dati. Questo puo' essere dovuto a problemi con l'unita' o con i relativi cavi di alimentazione o dati. Valutare la sostituzione dei cavi.
In questo momento,la richiesta di sostituzione in garanzia non è ancora credibile a meno che lo stato di salute peggiori con il tempo.
questo il grafico del progressivo deterioramento:
http://uppix.com/f-hd_sentinel4fd5c6ad00102e46.jpg
Per quanto riguarda l'OC (del sistema che trovate in firma) dico subito che l'ho fatto dal principio (febbraio 2008) e non m'ha mai dato alcun problema neanche stressando il pc con orthos et simila...
Ultimamente però , qualche mese fa, mi si è bruciato l'alimentatore (un AXP da 630 passivo) che ho sostituito con un (kraun 550 attivo)...
La mia domanda è : può essere che sia il nuovo alimentatore la causa di questo rapido deterioramento dell'HD? o è semplicemente un problema di HD e basta?
ho controllato anche i voltaggi e mi sembrano a posto, ve li riporto insieme ai dati di OC, rilevati da AIDA:
--------[ Overclock ]---------------------------------------------------------------------------------------------------
Proprietà processore:
Tipo processore QuadCore Intel Core 2 Quad Q6600
Alias processore Kentsfield
Livello di revisione del processore G0
Engineering Sample No
Nome processore Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q6600 @ 2.40GHz
Revisione 000006FBh
VID CPU 1.3000 V
Velocità processore:
Velocità processore 3199.9 MHz (originale: 2400 MHz, overclock: 33%)
Moltiplicatore processore 8x
FSB processore 400.0 MHz (originale: 266 MHz, overclock: 50%)
Bus memoria 400.0 MHz
Rapporto DRAM:FSB 1:1
Cache processore:
Cache codice L1 32 KB per core
Cache dati L1 32 KB per core
Cache L2 2x 4 MB (On-Die, ECC, ASC, Full-Speed)
Proprietà della scheda madre:
ID scheda madre 64-1613-000001-00101111-120308-Eaglelake$A1012001_BIOS DATE: 12/03/08 11:51:39 VER: 08.00.14
Nome scheda madre Asus P5Q Pro (2 PCI, 3 PCI-E x1, 2 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394)
Proprietà chipset:
Chipset scheda madre Intel Eaglelake P45
Timing della memoria 5-5-5-15 (CL-RCD-RP-RAS)
Command Rate (CR) 2T
DIMM1: Corsair XMS2 CM2X2048-6400C5 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
DIMM2: Corsair Value Select VS2GB800D2 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
DIMM3: Corsair XMS2 CM2X2048-6400C5 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
Proprietà BIOS:
Data BIOS di sistema 12/03/08
Data BIOS video 07/14/08
Versione DMI del BIOS 1613
Proprietà processore grafico:
Adattatore video nVIDIA GeForce GTX 260 (p651)
Nome in codice GPU GT200 (PCI Express 2.0 x16 10DE / 05E2, Rev A2)
Clock GPU (Geometric Domain) 301 MHz (originale: 576 MHz)
Clock GPU (Shader Domain) 602 MHz (originale: 1242 MHz)
Clock memoria 100 MHz (originale: 999 MHz)
--------[ Sensore ]-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Proprietà sensore:
Tipo sensore Winbond W83667HG (ISA 290h)
Tipo sensore GPU Analog Devices ADT7473, Volterra VT1165 (NV-I2C 2Eh, 70h)
Nome scheda madre Asus P5Q / P5Q3 / P5QL Series
Rilevata intrusione nello chassis No
Temperature:
Scheda madre 30 °C (86 °F)
Processore 33 °C (91 °F)
Processore 1 / core 1 24 °C (75 °F)
Processore 1 / core 2 24 °C (75 °F)
Processore 1 / core 3 24 °C (75 °F)
Processore 1 / core 4 27 °C (81 °F)
GPU 47 °C (117 °F)
Memoria GPU 40 °C (104 °F)
Ambiente GPU 38 °C (100 °F)
GPU VRM 41 °C (106 °F)
Seagate ST3500320AS 32 °C (90 °F)
Seagate ST3500320AS 32 °C (90 °F)
Ventoline:
Processore 1360 RPM
Chassis 1 1308 RPM
Chassis 2 1041 RPM
Alimentazione 1110 RPM
GPU 1344 RPM (40%)
Valori voltaggio:
Core processore 1.336 V
+3.3 V 3.248 V
+5 V 5.112 V
+12 V 12.152 V
Standby V +5 5.091 V
Core GPU 1.050 V
GPU Vcc 3.214 V
GPU VRM 1.050 V
Valori alimentazione:
Processore 31.75 A
GPU VRM 16.69 A
Valori dissipazione di potenza:
Processore 42.75 W
Debug Info F 81 3E 4C A2 FF / 1308 1360 1110 1041 0
Debug Info T 30 33 05
Debug Info V A7 D9 CC CB D5 FF C4 (03)
Debug Info I C1 A513
Grazie a chiunque mi risponda