View Full Version : Rimanere con Telecom o cambiare?
Salve gente...:)
spero mi possiate dare una mano a risolvere ,o per lo meno indirizzarmi , una volta per tutte il problema adsl che mi affligge da anni...
abito a palermo ,nel 2006 ho stipulato un contratto con telecom per alice 20 mega... nn ho ovviamente mai raggiunto i 20 mega di velocità , al max raggiungo i 5 mega...
per caso un mesetto fa ho fatto una prova di copertura nel sito alice... e risulta che la mia zona è coperta solo dalla 7 mega :mad:
quindi mi viene lecito pensare che per 6 anni mi hanno truffato !
chiamando il 187 mi hanno detto che effettivamente non ho la copertura per la 20 mega perchè distante dalla centrale (2km) e che allineando la mia linea alla 7 mega la velocità sarebbe aumentata notevolmente :mbe:
Punto 1 : da 4 gg ho la 7 mega , e la connessione è più lenta, vado sui 3,5 mega... contro i 5 mega di giorni prima...
Punto 2 : mi hanno attivato nella linea l'opzione Superinternet senza che io abbia chiesto nulla !
Punto 3 : da 1 mese circa mi cade la connessione e manca per 1-2 gg... al 187 prima mi dicono che è un problema alla centrale... altre volte un problema della mia piastra ??? chi? :mc:
ora chiedo a voi... cosa dovrei fare ?? mandarli a quel paese e provare con fastweb o ngi ? o che ne so chi altro? o magari è un problema mio di settaggi router o altro?
:help:
P.s.: ovviamente parlare con i tecnici del 187 è come parlare col muro...
grazie anticipatamente a tutti :)
Io sono passato a telecom proprio perché gli altri gestori non si svegliavano a risolvermi un problema della mia coppia (di fili), dicevano di cambiare filtri ecc. ma il problema era nell'armadio fuori.
Il problema è che solo telecom mette le mani su questi impianti, quindi se non te li risolve telecom, a minor ragione te lo risolve un altro operatore.
Poi boh non si sa mai...
Però se passi ad un altro operatore, questo operatore dovrà fare da tramite e chiamare telecom, hai la metà della possibilità (che già è scarsa), che un tecnico intervenga.
Intanto, visto che ti hanno fornito e ti stanno fornendo servizi al di sotto delle specifiche, ti consiglio di consultare qualche associazione consumatori.
Se posti i valori della tua linea secondo me qualche esperto ti potrà dire di + (attenuazione margine di rumore e portante)
L'associazione consumatori non ti risolve di certo il problema.
Se il problema è sulla parte fisica della tua linea cambiare operatore non ti servirà a nulla, anzi...
Le linee in Fast agganciano una portante inferiore e se sei distante sono sicuramente più instabili... quindi se non ne hai necessità chiedi di rimetterti in interl.
Dark_Water
11-06-2012, 12:00
Salve gente...:)
spero mi possiate dare una mano a risolvere ,o per lo meno indirizzarmi , una volta per tutte il problema adsl che mi affligge da anni...
abito a palermo ,nel 2006 ho stipulato un contratto con telecom per alice 20 mega... nn ho ovviamente mai raggiunto i 20 mega di velocità , al max raggiungo i 5 mega...
per caso un mesetto fa ho fatto una prova di copertura nel sito alice... e risulta che la mia zona è coperta solo dalla 7 mega :mad:
quindi mi viene lecito pensare che per 6 anni mi hanno truffato !
chiamando il 187 mi hanno detto che effettivamente non ho la copertura per la 20 mega perchè distante dalla centrale (2km) e che allineando la mia linea alla 7 mega la velocità sarebbe aumentata notevolmente :mbe:
Punto 1 : da 4 gg ho la 7 mega , e la connessione è più lenta, vado sui 3,5 mega... contro i 5 mega di giorni prima...
Punto 2 : mi hanno attivato nella linea l'opzione Superinternet senza che io abbia chiesto nulla !
Punto 3 : da 1 mese circa mi cade la connessione e manca per 1-2 gg... al 187 prima mi dicono che è un problema alla centrale... altre volte un problema della mia piastra ??? chi? :mc:
ora chiedo a voi... cosa dovrei fare ?? mandarli a quel paese e provare con fastweb o ngi ? o che ne so chi altro? o magari è un problema mio di settaggi router o altro?
:help:
P.s.: ovviamente parlare con i tecnici del 187 è come parlare col muro...
grazie anticipatamente a tutti :)
visto che non ti trovi bene con telecom penso che e il caso di cambiare.prova se sei coperto da infostrada o tiscali!
visto che non ti trovi bene con telecom penso che e il caso di cambiare.prova se sei coperto da infostrada o tiscali!
Il fatto è che per quanto riguarda gli interventi tecnici, non c'è scelta, può intervenire solo telecom.
Concordo con quanto scritto da ildora, senza vedere i valori di linea negoziati dal router (attenuazione, snr, portante) è impossibile dare un consiglio ragionato.
Se posti i valori della tua linea secondo me qualche esperto ti potrà dire di + (attenuazione margine di rumore e portante)
L'associazione consumatori non ti risolve di certo il problema.
Se il problema è sulla parte fisica della tua linea cambiare operatore non ti servirà a nulla, anzi...
Le linee in Fast agganciano una portante inferiore e se sei distante sono sicuramente più instabili... quindi se non ne hai necessità chiedi di rimetterti in interl.
Concordo con quanto scritto da ildora, senza vedere i valori di linea negoziati dal router (attenuazione, snr, portante) è impossibile dare un consiglio ragionato.
ok ragazzi :)
eccoli :D
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 476 Kbps
DSL Downstream Rate: 6171 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 9.7 dB 28.8 dB
DSL Attenuation: 42.5 dB 22.8 dB
DSL Transmit Power: 19.0 dBm 12.5 dBm
Come situazione è simile alla mia...
circa 3km dalla centrale, in adsl2
Io inizierei a far togliere il Fast...
Cosa ti segnala lo speed test?5 mega dovresti farli...
Dimenticavo, la lentezza è riscontrata solo in wifi o anche in lan?
Come situazione è simile alla mia...
circa 3km dalla centrale, in adsl2
Io inizierei a far togliere il Fast...
Cosa ti segnala lo speed test?5 mega dovresti farli...
Dimenticavo, la lentezza è riscontrata solo in wifi o anche in lan?
la centrale dista 2 km nn di più ... eccoti il test fatto con ngi ...
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 17:36 del 11/06/2012
Download Speed: 4415 Kbps (551.9 KB/sec)
Upload Speed: 388 Kbps (48.5 KB/sec)
Latenza: 60 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%
cmq oscillo tra i 3,8 ed i 4,2 mega ... mentre quando avevo la 20 mega a 5,5 ci arrivavo... meno male che doveva andar meglio -.-
la lentezza la sento sopratutto in lan quando scarico, mai più di 500 kb/s o gioco online... in wi fi è lento ma nn eccessivamente ,lo uso solo per navigare col portatile o il cellulare...
Non è un po' troppo basso l'SNR, pur trattandosi di una distanza di 3 Km ?
Considerate che 9,7 dB sono però con allineamento a 6171.
Fossero stati 9,7 a piena banda sarebbe andato bene, ma è a 6171...
Secondo me è migliorabile rivedendo bene l'impianto interno di casa.
Certo che la 20 Mb in ogni caso NON potevano vendertela; ma in effetti non è che ci sia una regola, quasi nessuno riesce ad allinearsi a 20 Mb, il limite quale dovrebbe essere per non poterla vendere?
Loro si preoccupano solo che la centrale non sia satura, se poi sei distante 3 Km se ne sbattono... lo so non è affatto corretto...
Non è un po' troppo basso l'SNR, pur trattandosi di una distanza di 3 Km ?
Considerate che 9,7 dB sono però con allineamento a 6171.
Fossero stati 9,7 a piena banda sarebbe andato bene, ma è a 6171...
Secondo me è migliorabile rivedendo bene l'impianto interno di casa.
Certo che la 20 Mb in ogni caso NON potevano vendertela; ma in effetti non è che ci sia una regola, quasi nessuno riesce ad allinearsi a 20 Mb, il limite quale dovrebbe essere per non poterla vendere?
Loro si preoccupano solo che la centrale non sia satura, se poi sei distante 3 Km se ne sbattono... lo so non è affatto corretto...
mmm sulla questione SNR e dB non ne capisco nulla :(
secondo te come potrei migliorare l'impianto interno?
mmm sulla questione SNR e dB non ne capisco nulla :(
secondo te come potrei migliorare l'impianto interno?
Beh bisogna vedere com'è l'impianto.
L'impianto dovrebbe essere collegato tutto in parallelo, il router dovrebbe essere collegato alla prima presa, o almeno il più vicino possibile all'ingresso dell'impianto.
I cavi devono essere in buono stato, le prese lo stesso.
Naturalmente si escludono categoricamente le prolunghe telefoniche, soprattutto se del tipo a piattina, e non a doppino.
Se hai un vecchio impianto, la prima presa telefonica può avere i fusibili, per guadagnare un po' di segnale spesso si consiglia di bypassarli collegando i fili che entrano in casa direttamente ai 2 poli in parallelo diretto all'impianto, e non ai morsetti dei fusibili.
La cosa ideale è usare uno splitter all'ingresso dell'impianto, al quale collegherai il router.
Con lo splitter potrai non mettere un filtro per ogni telefono; anche se alcuni consigliano comunque di mettere un filtro.
Altrimenti la soluzione senza splitter è un filtro per ogni telefono, il router non va filtrato.
Beh bisogna vedere com'è l'impianto.
L'impianto dovrebbe essere collegato tutto in parallelo, il router dovrebbe essere collegato alla prima presa, o almeno il più vicino possibile all'ingresso dell'impianto.
I cavi devono essere in buono stato, le prese lo stesso.
Naturalmente si escludono categoricamente le prolunghe telefoniche, soprattutto se del tipo a piattina, e non a doppino.
Se hai un vecchio impianto, la prima presa telefonica può avere i fusibili, per guadagnare un po' di segnale spesso si consiglia di bypassarli collegando i fili che entrano in casa direttamente ai 2 poli in parallelo diretto all'impianto, e non ai morsetti dei fusibili.
La cosa ideale è usare uno splitter all'ingresso dell'impianto, al quale collegherai il router.
Con lo splitter potrai non mettere un filtro per ogni telefono; anche se alcuni consigliano comunque di mettere un filtro.
Altrimenti la soluzione senza splitter è un filtro per ogni telefono, il router non va filtrato.
innanzitutto ti ringrazio per tutte queste dritte :D
verificherò punto per punto quello che mi hai scritto... ma 2 cose già le ho controllate perchè le ho davanti :)
1. la presa in cui è collegato il router ha il filtro :fagiano:
2. mi sa che il router nn sia collegato alla prima presa... mi sa che si trova dall altro lato della casa , cmq verificherò...
ma non c'è un verifica da fare per capire se l'impianto abbia qualche problema?
innanzitutto ti ringrazio per tutte queste dritte :D
verificherò punto per punto quello che mi hai scritto... ma 2 cose già le ho controllate perchè le ho davanti :)
1. la presa in cui è collegato il router ha il filtro :fagiano:
2. mi sa che il router nn sia collegato alla prima presa... mi sa che si trova dall altro lato della casa , cmq verificherò...
ma non c'è un verifica da fare per capire se l'impianto abbia qualche problema?
Se nella presa dove hai il router non hai telefoni, il filtro non serve.
In genere si collega alla prima presa per minimizzare possibili problemi, più vai a valle dell'impianto più c'è la possibilità che, il segnale passando di presa in presa, di cavo in cavo, saltino fuori problemi.
E in ogni caso per forza di cose l'attenuazione man mano peggiora (aumenta), così come l'SNR (diminuisce).
La verifica si fa controllando l'impianto fisicamente, e tenendo d'occhio i valori di attenuazione / SNR.
Se l'impianto è in parallelo te ne accorgi subito perché nelle prese tripolari, solo 2 contatti su 3 devono essere utilizzati.
--O---O--
----------
----O-----
Metti che questa di sopra è la presa tripolare coi 3 buchi, il contatto di giù, nella configurazione parallela deve essere non usato. Devi collegare i rossi con i rossi, e i bianchi con i bianchi, tra di loro insieme nei morsetti dei 2 contatti in alto.
Poi l'impianto più semplice è e meglio è, niente prolunghe inutili, possibilmente niente fusibili; alcune prese antiche, hanno nascosto dietro un condensatore di filtro che non sarebbe male rimuovere, o anzi in quel caso cambi la presa che è meglio :D
Se nella presa dove hai il router non hai telefoni, il filtro non serve.
In genere si collega alla prima presa per minimizzare possibili problemi, più vai a valle dell'impianto più c'è la possibilità che, il segnale passando di presa in presa, di cavo in cavo, saltino fuori problemi.
E in ogni caso per forza di cose l'attenuazione man mano peggiora (aumenta), così come l'SNR (diminuisce).
La verifica si fa controllando l'impianto fisicamente, e tenendo d'occhio i valori di attenuazione / SNR.
Se l'impianto è in parallelo te ne accorgi subito perché nelle prese tripolari, solo 2 contatti su 3 devono essere utilizzati.
--O---O--
----------
----O-----
Metti che questa di sopra è la presa tripolare coi 3 buchi, il contatto di giù, nella configurazione parallela deve essere non usato. Devi collegare i rossi con i rossi, e i bianchi con i bianchi, tra di loro insieme nei morsetti dei 2 contatti in alto.
Poi l'impianto più semplice è e meglio è, niente prolunghe inutili, possibilmente niente fusibili; alcune prese antiche, hanno nascosto dietro un condensatore di filtro che non sarebbe male rimuovere, o anzi in quel caso cambi la presa che è meglio :D
mamma mia gentilissimo :D
controllo il tutto !!! un buon valore di attenuazione quanto dovrebbe essere per capirci?
mamma mia gentilissimo :D
controllo il tutto !!! un buon valore di attenuazione quanto dovrebbe essere per capirci?
Dipende dalla distanza della centrale.
Se hai un attenuazione alta, non è detto che hai problema al tuo impianto, potrebbe solo voler dire che hai la centrale lontana.
L'attenuazione probabilmente non la migliori più di tanto, quello che è migliorabile secondo me è l'SNR, non dico che farai miracoli, ma se già hai la centrale lontana, e in più il tuo impianto non è perfetto, io direi di perfezionarlo :)
L'SNR più alto è, e meglio è. Indica il livello del segnale rispetto al rumore (per rumore si intendono interferenze).
Anche questo peggiora con la distanza dalla centrale, però se vedi che l'SNR è troppo basso, mentre l'attenuazione è diciamo migliore, in proporzione, allora si può desumere che l'SNR basso potrebbe non essere dato dalla semplice distanza, ma peggiorato da qualche casino nell'impianto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.