View Full Version : a volte il computer parte e altre volte no....
Ciao,quando provo ad accendere il vecchio computer fisso a volte si accende a altre volte no!Non credo che dipenda dal tasto di accensione perchè quando lo clicco vedo che si accende la lucina.Ho portato il computer da un tecnico che mi ha detto che è scoppiato un condensatore sulla scheda madre e mi ha conosgliato di comprare(ovviamente nel suo negozio)un computer nuovo.Pur non essendo pratico appena sono arrivato a casa ho smontato il computer e ho guardato attentamente per cercare il condensatore scoppiato ma io non l'ho trovato...invece lui immediatamente ha detto è scoppiato un condensatore.Poi ho pensato che probabilmente mi sfugge qualcosa e per questo vi chiedo:quando scoppia un condensatore cosa dovrei trovare?Se non dipende dallo scoppio del condensatore cosa potrebbe provocare la mancata accensione che spesso si verifica?
Se un alimentatore è scoppiato dovresti trovarlo con del liquido che è fuoriuscito o comunque almeno rigonfiato. Comunque se quel computer per te va bene, se il condensatore è veramente andato basterebbe cambiare scheda madre.Le cause che possono portare al tuo problema sono tante.
ciao,in effetti il computer è vecchiotto non so se mi conviene cambiare la scheda madre o compararne uno nuovo!Comunque ho visto molto attentamente e non ho trovato liquidi o gonfiori nei condensatori...quindi non è vero che è scoppiato un condensatore?Potrebbe essersi guastato un condensatore senza essere scoppiato?
Condensatore é diverso da alimentatore, cioé i condensatori sono sia nell'ali che nella mobo, cmq se nè scoppia uno (che sia nell'ali o nella mobo) il pc nn parte mai... il tuo problema potrebbe avere cause diverse, tipo l'ali che nn riesce più a fornire le tensioni corrette o un banco di ram danneggiato o anche il pulsante d'accensione che rimane incantato (gli interruttori atx devono chiudere il contatto solo quando vengono premuti), ma questo potresti rimediarlo scollegandolo dalla mobo e collegando al suo posto il tasto reset... però il mancato boot di un pc può avere anche molte altre origini, ma quando nn parte senti il beep del post e le ventole iniziano a girare o rimane tutto fermo?
;) CIAUZ
peppiniello77
09-06-2012, 22:07
per me e' la multipresa dove attacchi le varie spine prova a sostituirla,oppure e' sintomo di alimentatore andato,scheda madre ,ram .
no,non sento il beep del post perchè non ci arriva!In pratica l'unica cosa che vedo è la luce del tasto si accensione che si accende per un attimo.Poi a volte sento il rumore della ventola che parte...qualche volta dura 1 secondo altra volte 2 o 3 secondi...e altre volte nemmeno quel rumore.Ho già provato a sostituirela multipresa dove attacco le spine ma non è cambiato niente.Vorrei provare a cambiare il tasto di accensione con il reset...è un operazione difficile?
ciao
peppiniello77
10-06-2012, 13:07
sei non sei pratico meglio che lo fa un tecnico,se hai il manuale scheda madre puoi darci un'occhiata
no....non ho il manuale della scheda madre...posso trovarlo su internet?comunque non sono pratico di hardware,ma mi piacerebbe molto iniziare a capirci qualcosa e questa mi sembra un ottima opportunità,anche perchè il computer è datato!potreste indicarmi un sito o una guida dove spiega in modo semplice questa operazione?
ciao
Che io sappia quando un condensatore scoppia o si gonfia non è detto che la mobo ( nel caso in cui si trovi sulla mobo ) non parta proprio...Non è detto, potrebbe anche partire e dare malfunzionamenti come in questo caso.
si...però nel mio caso non ho visto nessun segno di scoppio e nemmeno di gonfiore,ho fatto vedere anche a mio fratello e anche lui ha detto che i condensatori gli sembrano sani.Quindi potremmo escludere che il problema dipenda dalla mobo?oppure potrebbe esserci un condensatore guasto che non si è gonfiato e nemmeno scoppiato?cioè un condensatore guasto deve necessariamente dare segni esterni?
Beh credo di si altrimenti non riesco a capire il tuo tecnico come se ne sia reso conto se non ha visto qualcosa di strano esteticamente.I guasti che può avere una mobo non sono solo agli alimentatori, quindi un problema alla mobo non è da escludere.
...per quanto riguarda il mio tecnico penso che lui la buttata così per farmi comprare un computer nuovo...non puo in un istante aver visto un condensatore scoppiato che noi nonsiamo riusciti a vedere!
ciao
peppiniello77
10-06-2012, 22:02
...per quanto riguarda il mio tecnico penso che lui la buttata così per farmi comprare un computer nuovo...non puo in un istante aver visto un condensatore scoppiato che noi nonsiamo riusciti a vedere!
ciao
questo tuo tecnico e' uno poco serio,dovevi dire a questo specie di tecnico,e' scoppiato il condensatore?bene sostituiscilo con uno 6.3v 3300uf...purtroppo nessuno ti FA IL LAVORO DI CAMBIARE I CONDENSATORI...andrebbero cambiati tutti,ma molte volte non e' nemmeno colpa dei condensatori,ma lui a te una cosa doveva dire...se pero' era serio ti diceva io le schede madri non le riparo le cambio,come fanno tutti del resto...e' finito il tempo del radiotecnico....
no,non sento il beep del post perchè non ci arriva!In pratica l'unica cosa che vedo è la luce del tasto si accensione che si accende per un attimo.Poi a volte sento il rumore della ventola che parte...qualche volta dura 1 secondo altra volte 2 o 3 secondi...e altre volte nemmeno quel rumore.Ho già provato a sostituirela multipresa dove attacco le spine ma non è cambiato niente.Vorrei provare a cambiare il tasto di accensione con il reset...è un operazione difficile?
ciao
Per vedere se dipende da quello l'operazione é semplicissima, scolleghi dalla mobo il ponticello con i 2 fili che vengono dal pulsante d'accensione (generalmente indicato con power o pw o sw) e al loro posto colleghi quello proveniente dal tasto reset (reset), naturalmente poi per accendere userai il tasto reset... ma per vedere se dipende dall'interruttore power puoi anche scollegarlo dalla mobo e cortocircuitare per un istante i 2 pin con un cacciavite, se il pc parte normalmente dipende da quello.
;) CIAUZ
peppiniello77
10-06-2012, 23:32
Per vedere se dipende da quello l'operazione é semplicissima, scolleghi dalla mobo il ponticello con i 2 fili che vengono dal pulsante d'accensione (generalmente indicato con power o pw o sw) e al loro posto colleghi quello proveniente dal tasto reset (reset), naturalmente poi per accendere userai il tasto reset... ma per vedere se dipende dall'interruttore power puoi anche scollegarlo dalla mobo e cortocircuitare per un istante i 2 pin con un cacciavite, se il pc parte normalmente dipende da quello.
;) CIAUZ
sei meglio del manuale:D ma dubito che ci riesce:D
poi se ci riesce meglio per lui
Per vedere se dipende da quello l'operazione é semplicissima, scolleghi dalla mobo il ponticello con i 2 fili che vengono dal pulsante d'accensione (generalmente indicato con power o pw o sw) e al loro posto colleghi quello proveniente dal tasto reset (reset), naturalmente poi per accendere userai il tasto reset... ma per vedere se dipende dall'interruttore power puoi anche scollegarlo dalla mobo e cortocircuitare per un istante i 2 pin con un cacciavite, se il pc parte normalmente dipende da quello.
;) CIAUZ
ok faccio la prova...però seguo la prima via,la seconda non l'ho ben capita...cosa significa:cortocircuitare per un istante i 2 pin con un cacciavite?
Spero di riuscirci...ma sono scettico!vi faccio sapere...ciao
Vuol dire leggere il manuale della mobo, identificare quali siano i pin del tasto power e toccarli contemporaneamente per un'attimo con la punta di un cacciavite.
riuscitooooo.....ci ho messo mezza giornata ma alla fine c'è l'ho fatta!!!una forte emozione guardare il computer dal di dentro!!adesso parte con tasto reset ma purtroppo il problema non si è risolto,quindi non dipendeva dal tasto power.Ho trovato il manuale della scheda madre e spiega passo passo come fare le varie installazioni...mi è venuta volgia di comprare una scheda madre uguale e fare io tutto da capo....ma è una scheda molto vecchia...riuscirei a trovarne una uguale?e se non la trovo posso metterne una diversa?
ciao
Adesso almeno hai la certezza che nn dipende dall'interruttore, sicuramente puoi montare anche una mobo di marca/modello diverso... ma per poterti consigliare più precisamente devi dirci marca e modello della tua e che cpu monta.
;) CIAUZ
vi dico la scheda madre e il processore....però non vi scandalizzate perchè sono vecchissimi!La scheda madre è una Gigabyte GA-7VKML(-P);invece il processore è un AMD Atlon xp 1473 MHz (11 x 134) 1700+
Inoltre vorrei che diceste più o meno quando dovrei spendere.
Ciao
vi dico la scheda madre e il processore....però non vi scandalizzate perchè sono vecchissimi!La scheda madre è una Gigabyte GA-7VKML(-P);invece il processore è un AMD Atlon xp 1473 MHz (11 x 134) 1700+
Inoltre vorrei che diceste più o meno quando dovrei spendere.
Ciao
Il vecchio sckt A (462), quanti ricordi, cmq... per una mobo sckt A la spesa é minima e penso che potresti trovare anche chi te la regala (sapessi quanto vecchio hardware viene buttato ancora funzionante), ma devi cercare nell'usato e/o dove ritirano pc usati, però considera che con 100€ prendi una mobo am3 con video integrato (nn sarà il massimo ma neppure peggiore di quello del vecchio pc), un sempron 140 e 2 gb di DDR3... e già così avresti un pc nettamente migliore, poi spendendo qualcosa in più puoi farlo anche più potente (mobo migliore, processore athlon II dual core, scheda video dedicata, 4 gb di ram invece di 2, ecc. ecc.).
;) CIAUZ
però considera che con 100€ prendi una mobo am3 con video integrato (nn sarà il massimo ma neppure peggiore di quello del vecchio pc), un sempron 140 e 2 gb di DDR3.
;) CIAUZ
ciao,la mobo am3 e il sempron a 100 € posso prenderli in un negozio o devo comunque vedere nel mercato dell'usato?
ciao,la mobo am3 e il sempron a 100 € posso prenderli in un negozio o devo comunque vedere nel mercato dell'usato?
In negozio nn lo so, io ho guardato trovaprezzi, in uno shop in cui mi servo spesso (qui nn posso fare il nome, ma se vuoi ti mando un pm) hanno:
AMD Sempron 145 Box Am3 [SDX145HBGMBOX] 36,52
MB ASRock 960GM-GS3 FX AM3+M-ATX D-Sub [90-MXGKF0-A0UAYZ] 38,31€
DDR3 2GB PC 1333 CL9 KIT (2x1GB) Kingston ValueRAM retail [KVR1333D3N9K2/2G] 17,30€
con 100€ ti ci scappa anche la spedizione.
PS
ho scelto quella mobo perché oltre al video integrato ha anche un connettore ide (che ti permette di riutilizzare alcune delle tue periferiche, DVD e/o HDD)
;) CIAUZ
ciao,la mobo am3 e il sempron a 100 € posso prenderli in un negozio o devo comunque vedere nel mercato dell'usato?
Con 100€ prendi penitum g850, 4gb di ram ddr3 e mobo H61 entry-level. Il tutto ha una potenza pari ad almeno il doppio del sempron.
Con 100€ prendi penitum g850, 4gb di ram ddr3 e mobo H61 entry-level. Il tutto ha una potenza pari ad almeno il doppio del sempron.
Il g850 costa sui 70€ a quella cifra trova i 960T usati (nn sono più prodotti)... che sono di un altro pianeta e poi con i restanti 30€ prende la ram, ma gli manca ancora la mobo, le H61 si trovano a partire da 36€... con questa cifra potrebbe andare anche su sckt fm1 ma si scorda di riutilizzare i suoi hdd e unita ottiche.
;) CIAUZ
si....se mi mandi un link a questo shop mi faresti un favore.Inoltre prima di procedere vorrei cheiderviun altra cosa:rileggendo i messaggi ho notato che tu avete scritto che il problema potrebbe dipendere anche dall'alimentatore che non fornisce la giusta tensione...cosa possibilissima perchè il mio computer è un olidata ed è risaputo che il punto debole degli olidata è l'alimentatore...infatti quando l'ho presi me lo sconsigliarono perchè aveva l'alimentatore da 250...mentre mi dissero che tutti gli altri computer lo avevano da 300!adesso mi è venuto in mente che tempo fa un mio amico che aveva problemi al computer si è fatto fare da un tecnico la prova per vedere se l'alimentatore va bene....in pratica ha collegato il computer ad un alimentatore esterno...prima di procedere all'acquisto della scheda madre forse è il caso che faccia anche io questo test....che ne pensate?
ciao
si....se mi mandi un link a questo shop mi faresti un favore.Inoltre prima di procedere vorrei cheiderviun altra cosa:rileggendo i messaggi ho notato che tu avete scritto che il problema potrebbe dipendere anche dall'alimentatore che non fornisce la giusta tensione...cosa possibilissima perchè il mio computer è un olidata ed è risaputo che il punto debole degli olidata è l'alimentatore...infatti quando l'ho presi me lo sconsigliarono perchè aveva l'alimentatore da 250...mentre mi dissero che tutti gli altri computer lo avevano da 300!adesso mi è venuto in mente che tempo fa un mio amico che aveva problemi al computer si è fatto fare da un tecnico la prova per vedere se l'alimentatore va bene....in pratica ha collegato il computer ad un alimentatore esterno...prima di procedere all'acquisto della scheda madre forse è il caso che faccia anche io questo test....che ne pensate?
ciao
Un alimentature da 250w é sicuramente insufficente per qualsiasi pc attuale (oltre al fatto che nn ha i connettori 24 pin e 4+4 necessari con le mobo di ora), quindi quello dovresti cambiarlo in ogni caso, cmq si la prova dell'alimentatore faresti bene a farla... ma visto che il tuo pc nn richiede un ali con chissà quante watt basta che tu ti faccia prestare un ali qualsiasi (purchè sicuramente funzionante) senza doverlo acquistare, perché se poi il problema fosse altrove e decidessi di cambiare piattaforma potresti avere esigenze diverse.
PS
ti mando mp con il link
;) CIAUZ
Isomen grazie del link!dunque sono andato da un amico che ha un computer più o meno datato come il mio e gli ho tolto l'alimentatore e non ci sono stati problemi...il problema invece c'è stato al mio!...infatti quando ho aperto il pannello di sinistra per togliere l'alimentatore mi sono accorto che c'è un cavetto che esce dall'alimentatore diverso dagli altri che va ad alimentare una ventola.Il problema è che l'alimentatore di questo mio amico non ha questo cavetto,ma la cosa più importante è che non c'è stato modo di staccare questo cavetto dalla ventola,sembra saldato!come faccio a fare la prova?
ciao
Intendi che l'ali ha un cavetto proprietario che va ad un connettore per ventola della mobo o che proprio alimenta una ventola nel case? Cmq a meno che nn sia la ventola della cpu o della vga dovresti poterla lasciare collegata all'ali che togli per provare l'altro senza problemi.
;) CIAUZ
alimenta una ventola sul case....questa ventola non è sulla scheda madre.
ciao
alimenta una ventola sul case....questa ventola non è sulla scheda madre.
ciao
Una ventola del case nn é fondamentale per fare una prova, lasciala pure collegata all'ali che stacchi e prova l'altro, se lo metti in una posizione che arrivano i connettori della mobo puoi anche lasciarlo esterno al case... senza neanche smontare il tuo.
;) CIAUZ
Ciao,ho avuto un problema con l'alimentatore con cui dovevo fare la prova,ha l'attacco diverso sulla scheda madre!In pratica riesco perfettamente a colegarlo al cd al masterizzatore dvd al floppy all'hard disk,ma non alla scheda madre!In pratica è un alimentatore molto vecchio molto precedente al mio,risalente ad un computer con un procerssore 486 dx 2 66 mhe!!Avevo deciso di rinunciare e di ridare l'alimentatore al mio amico che me lo ha regalato,quando ho avuto un idea..in pratica ho pensato di collegare endrambi gli alimentatori il mio alla scheda madre e alla ventola e quello del mio amico a tutto il resto!FUNZIONA....il computer adesso parte quasi sempre!!sono riuscito a metterlo nel case,ma mi chiedevo se fosse una manovra ortodossa....immagino che adesso la temperatura nel case diventerà molto alta....forse è meglio che metto l'limentatore del mio amico fuori dal case?
ciao
Se ho capito bene é un alimentatore AT, nn sò quanto sia ortodosso quello che hai fatto e se possa danneggiare qualcosa... ma a questo punto mi sembra abbastanza chiaro che ti serve un alimentatore ATX decente per il tuo pc.
;) CIAUZ
infatti...anche io non mi sento sicuro....l'unica cosa buona è che abbiamo appurato che si tratta dell'alimentatore che non dava la giusta tensione,infatti prima si accendeva 1 volta su 50 tentativi invece adesso si accende 1 volta su 3 tentativi.Però adesso è tutta un altra cosa:accendo il computer quando voglio prima era come non averlo!Stavo pensando per ridurre ulteriormente la richiesta di corrente sulla scheda madre se era il caso di eliminare il vecchio modem a 56k(che non uso mai) e soprattutto la scheda video aggiunta e usare quella integrata....in questo modo dovrei facilitare l'accensione?ovviamente è una situazione transitoria...appena mi è possibile vado a comprare un nuovo alimentatore.
ciao
Se nn lo usi certo che puoi eliminare il modem a 56K, che cmq credo abbia un consumo limitato, ma la scheda video discreta dovrebbe portare un buon risparmio energetico... però tieni presente che un ali mal funzionante può anche provocare gravi danni a tutto quello che c'é collegato, quindi cerca di cambiarlo prima possibile
;) CIAUZ
si...vivo in un paesino e qui c'è solo un negozio di computer e il titolare è quello che mi ha detto che è scoppiato il condensatore sulla scheda madre...quindi di certo non torno da lui!ma appena mi è possibile vado fuori a comprare un altro alimentatore.Ho visto sulla scheda madre a fianco a dove ho invertito il cavo dell'accensione con quello del reset una presa dove c'è scritto usb...però non ci sono cavetti che vi giungono...eppure io ho 2 porte usb che funzionano bene...come vai non sono collegate sulla scheda madre?
ciao
si...vivo in un paesino e qui c'è solo un negozio di computer e il titolare è quello che mi ha detto che è scoppiato il condensatore sulla scheda madre...quindi di certo non torno da lui!ma appena mi è possibile vado fuori a comprare un altro alimentatore.Ho visto sulla scheda madre a fianco a dove ho invertito il cavo dell'accensione con quello del reset una presa dove c'è scritto usb...però non ci sono cavetti che vi giungono...eppure io ho 2 porte usb che funzionano bene...come vai non sono collegate sulla scheda madre?
ciao
Intendi USB frontali, perchè quelle posteriori sono sulla mobo, sicuramente c'é più di un connettore per le usb e quelle che usi sono collegate ad un altro... o al limite potrebbero essere collegate ad una schedina usb su slot pci.
;) CIAUZ
ciao...in effetti erano collegati ad un altra parte!Ho cercato il cd contenete i driver della scheda madre e ho provato ad installare la scheda video integrata...credo di di non aver sbagliato...i driver erano tra i driver del chipset alla voce KM266 VGA DRIVER.Quando provo ad installarli mi da un messaggio di errore e mi crea un log.Forse devo prima disintallare la scheda video non integrata e poi procedere all'installazione di quella integrata?Ecco il messaggio del log:
=========== S3SETUP LOG FILE - Started at 12:52:00 on 6-23-2012 ===========
S3Setup v1.00.02-PM
bAllowReboot is TRUE
bSilentReboot is TRUE
bPromptReboot is TRUE
bPromptSilentReboot is FALSE
VendorID to find:5333
File INF ubicato in: D:\Chipset\VIA\KM266\WinXP\Util\ps5333.inf
Hardware detect returned -4.
DestroyTimerWindow returned an error!
-> Il programma non è riuscito a completare l'installazione. Controllare il file di registrazione progresso nella directory Windows per maggiori dettagli.
Per prima cosa assicurati che la vga integrata sia abilitata dal bios e cmq assicurati che sia vista dal sistema (anche se come periferica sconosciuta per la mancanza del driver) e poi che il driver contenuto nel cd sia giusto per il sistema operativo che usi.
;) CIAUZ
ciao,il contenuto del cd dovrebbe andare bene perchè contiene il driver di della scheda video per windows xp...che è il sistema operativo che uso.Sono andato in gestione periferiche e ho notato che la scheda video integrata non è proprio considerata dal sistema!In pratica in gestione periferiche alla voce scheda video l'unica scheda che compare è la nvidia geforce...non c'è traccia di quella integrata!quindi mi sembra di capire che devo abilitarla dal bios....come faccio ad abilitarla dal bios?
ciao
ciao,il contenuto del cd dovrebbe andare bene perchè contiene il driver di della scheda video per windows xp...che è il sistema operativo che uso.Sono andato in gestione periferiche e ho notato che la scheda video integrata non è proprio considerata dal sistema!In pratica in gestione periferiche alla voce scheda video l'unica scheda che compare è la nvidia geforce...non c'è traccia di quella integrata!quindi mi sembra di capire che devo abilitarla dal bios....come faccio ad abilitarla dal bios?
ciao
Entri nel bios e in PNP/PCI CONFIGURATION imposti OnChip FRAME buffer a 32Mb, salvi esci e spengi, apri il pc togli la vga discreta e dopo aver collegato il cavo video all'uscita vga della mobo riavvii e installi il driver.
;) CIAUZ
fatto!da quando ho tolto la scheda video il computer si accende quasi sempre...ho fatto molte prove e non si è acceso solo 2 volte!!però chiaramente la grafica lascia molto a desiderare....soprattutto su internet i movimenti vanno a scatti...devo per forza prendere un nuovo alimentatore.Vorrei qualche ultimo chiarimento:quando compro l'alimentatore nuovo per forza prenderlo da 250 watt o posso prenderlo anche da 300 watt o superiore?Hanno una sigla gli alimentatori adatti al mio computer?...se si quale?Ma soprattutto vorrei capire se ci sono alimentatori con il cavetto incluso per alimentare la ventola del case oppure se questi cavetti non centrano niente con l'alimentaore e vanno comprati e messi a parte.Scusate per tutte queste domande ma non so assulutamente niente di hardware e non vorrei commettere errori.
ciao
fatto!da quando ho tolto la scheda video il computer si accende quasi sempre...ho fatto molte prove e non si è acceso solo 2 volte!!però chiaramente la grafica lascia molto a desiderare....soprattutto su internet i movimenti vanno a scatti...devo per forza prendere un nuovo alimentatore.Vorrei qualche ultimo chiarimento:quando compro l'alimentatore nuovo per forza prenderlo da 250 watt o posso prenderlo anche da 300 watt o superiore?Hanno una sigla gli alimentatori adatti al mio computer?...se si quale?Ma soprattutto vorrei capire se ci sono alimentatori con il cavetto incluso per alimentare la ventola del case oppure se questi cavetti non centrano niente con l'alimentaore e vanno comprati e messi a parte.Scusate per tutte queste domande ma non so assulutamente niente di hardware e non vorrei commettere errori.
ciao
Da 250w nn credo che neanche si trovino più ma puoi prendere tranquillamente un 400w o oltre, la tua mobo ha solo il connettore a 20 pin mentre tutti gli alimentatori attuali hanno 20+4 pin, basta che lasci il 4 pin staccato (oltre al 4 o 4+4 pin per la cpu che la tua mobo nn ha).
Nn ho capito come é collegata la ventola all'alimentatore, se sono stati aggiuntati i fili o cosa, ma se nn puoi staccarla dovrai toglierla e/o sostituirla... vedo dal manuale che la tua mobo accanto al connettore per la ventola cpu nè ha un'altro per una ventola aggiuntiva, altrimenti dovrai procurarti un adattatore per molex (connettori che servono per alimentare cd/dvd e hdd).
Gli alimentatori tradizionali hanno forma e misura standard, ma alcuni preassemblati e molti casi orizzontali nè montano di forme e misure diverse... dipende che pc é il tuo (sappiamo solo che mobo e che cpu monta).
;) CIAUZ
ciao,ho provato in tutti i modo a togliere il cavetto che collega l'alimentatore alla ventola del case ma non c'è stato verso di toglierlo...sembra che sia saldata nella ventola!Per quantoriguarda il collegamento all'alimentatore va all'interno...forse è stato aggiunto un filo,o è un alimentatore che è stato fatto con quel cavetto(non so se è possibile).Comunque il computer è un olidata...non ha sigle particolari,ho visto anche sul manuale del computer ma non mi da una sigla,dice solo che ha il case minitorre atx nilo silver.
Posso fare così:quando compro l'alimentatore nuovo taglio il cavetto e metto il nuovo alimentatore senza collegare la ventola?cioè questa ventola del case è indispensabile?
ciao
ciao,ho provato in tutti i modo a togliere il cavetto che collega l'alimentatore alla ventola del case ma non c'è stato verso di toglierlo...sembra che sia saldata nella ventola!Per quantoriguarda il collegamento all'alimentatore va all'interno...forse è stato aggiunto un filo,o è un alimentatore che è stato fatto con quel cavetto(non so se è possibile).Comunque il computer è un olidata...non ha sigle particolari,ho visto anche sul manuale del computer ma non mi da una sigla,dice solo che ha il case minitorre atx nilo silver.
Posso fare così:quando compro l'alimentatore nuovo taglio il cavetto e metto il nuovo alimentatore senza collegare la ventola?cioè questa ventola del case è indispensabile?
ciao
Probabilmente in inverno potresti fare a meno della ventola, ma in estate (a meno che tu nn abbia il pc in ambiente climatizzato) potrebbe essere fondamentale... però puoi toglierla insieme all'ali e (con 4/5€) sostituirla con una da collegare alla mobo o al nuovo ali con adattatore molex.
;) CIAUZ
... vedo dal manuale che la tua mobo accanto al connettore per la ventola cpu nè ha un'altro per una ventola aggiuntiva,
ok...farò così la sostituirò collegando un altra alla mobo.isomen nella tua risposta hai detto che hai il manuale della mia scheda madre...è per caso in italiano?Il mio manuale è in inglese e io l'inglese non lo mastico molto!Se è in italiano potresti dirmi dove lo hai reperito?...così me lo scarico anche io.
ciao
ok...farò così la sostituirò collegando un altra alla mobo.isomen nella tua risposta hai detto che hai il manuale della mia scheda madre...è per caso in italiano?Il mio manuale è in inglese e io l'inglese non lo mastico molto!Se è in italiano potresti dirmi dove lo hai reperito?...così me lo scarico anche io.
ciao
Sul sito gigabyte, link (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-7vkml/download/manual), ma é in onglese anche questo mi dispiace... in alternativa c'é in francese e in cinese tradizionale :(
;) CIAUZ
... in alternativa c'é in francese e in cinese tradizionale :(
ottimo me la scarico in cinese di cui sono espertissimo!!:D
Isomen un ultimissima domanda:guardando la scheda madre ho notato dei cavetti colorati di plastica che connettono tra loro varie parti...non sono cavi elettrici perchè non provengono dall'alimentatore,non sono bus perchè i bus dovrebbero essere piste di rame sulla scheda madre...allora cosa sono?
ciao
ottimo me la scarico in cinese di cui sono espertissimo!!:D
Isomen un ultimissima domanda:guardando la scheda madre ho notato dei cavetti colorati di plastica che connettono tra loro varie parti...non sono cavi elettrici perchè non provengono dall'alimentatore,non sono bus perchè i bus dovrebbero essere piste di rame sulla scheda madre...allora cosa sono?
ciao
La tua descrizione nn é precisissima, se magari puoi fare una foto e postarla, gli unici cavetti colorati che mi vengono in mente sono quelli usb, dell'audio frontale e dei vari pulsanti led... ma collegano la mobo con il case.
;) CIAUZ
si in effetti sono collegati al case!...mi spiego meglio ho notato 2 cavetti collegati alla scheda madre uno si trova precisamente tra i 2 connettori che mi sembrano si chiamino pci(dove è collegato il modem)e l'altro proprio vicino alla batteria che sta sulla scheda madre.Endrambi i cavetti finiscono su un oggetto circolare che sta sul case e si capisce che è parte integrante del case...quindi sono collegamenti tra scheda madre e case.Perchè questi collegamenti....a cosa servono?
ciao
si in effetti sono collegati al case!...mi spiego meglio ho notato 2 cavetti collegati alla scheda madre uno si trova precisamente tra i 2 connettori che mi sembrano si chiamino pci(dove è collegato il modem)e l'altro proprio vicino alla batteria che sta sulla scheda madre.Endrambi i cavetti finiscono su un oggetto circolare che sta sul case e si capisce che è parte integrante del case...quindi sono collegamenti tra scheda madre e case.Perchè questi collegamenti....a cosa servono?
ciao
Quello vicini agli slot pci probabilmente é l'audio frontale (dove colleghi i jack di cuffie e microfono) e l'altro può essere il pannello di controllo (interruttore, reset, led hdd e power e altoparlante del case) o le porte usb frontali.
;) CIAUZ
ok...se ho ben capito questi cavetti connettono il pannello di controllo o le porte usb alla scheda madre...permettendo il passaggio dei dati e della corrente al pannello o alle porte....ad esempio se il led dell'hard disk si accende e grazie alla corrente che viene da questi cavetti...ho capito bene?
Comunque l'argomento scheda madre è veramente interessante...mi si è aperto un mondo che assolutamente non conoscevo...tanto che ho deciso che quando comprerò il prossimo computer lo prenderò fisso così proverò ad assemblarlo da solo...prima avevo deciso per un portatile.Avrei tante altre cose da chiedere ma non mi sembra il caso...però visto che voglio aprofondire l'argomento vorrei chiederti un buon punto di partenza,cioè qualche link che tratti l'argomento scheda madre e assemblaggio in modo semplice...adatto per un assoluto principiante come me.
ciao
ok...se ho ben capito questi cavetti connettono il pannello di controllo o le porte usb alla scheda madre...permettendo il passaggio dei dati e della corrente al pannello o alle porte....ad esempio se il led dell'hard disk si accende e grazie alla corrente che viene da questi cavetti...ho capito bene?
Comunque l'argomento scheda madre è veramente interessante...mi si è aperto un mondo che assolutamente non conoscevo...tanto che ho deciso che quando comprerò il prossimo computer lo prenderò fisso così proverò ad assemblarlo da solo...prima avevo deciso per un portatile.Avrei tante altre cose da chiedere ma non mi sembra il caso...però visto che voglio aprofondire l'argomento vorrei chiederti un buon punto di partenza,cioè qualche link che tratti l'argomento scheda madre e assemblaggio in modo semplice...adatto per un assoluto principiante come me.
ciao
Questa (http://www.ubertini.it/architettura/Come%20assemblare%20un%20PC.pdf) é una guida, alla quale ho dato solo una scorsa veloce, ma ricorda che qualsiasi cosa tu cerchi... google é l'amico migliore che puoi avere, poi naturalmente puoi chiedere nel forum... tenendo conto della sezione più adeguata alla domanda.
;) CIAUZ
ok....grazie di tutto isomen.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.