PDA

View Full Version : Vista si riavvia all'istante appena arrestato.


sbudellaman
08-06-2012, 22:33
Come da titolo, faccio per spegnere il computer, mi dice "arresto in corso", si spegne per un secondo e poi si riavvia all'istante.
Stessa cosa succede quando metto il pc in sospensione, appena sta per entrare in standby si riaccende subito.
Il problema si presenta anche se provo a spegnerlo dal case, fa "arresta sistema" e poi riavvia, se invece tengo premuto il pulsante d'accensione [EDIT] però si spegne (d'improvviso ovviamente).
Vi informo che ho smontato e rimontato la mobo giusto oggi per altri motivi, può essere questo? Come risolvere?

-il problema si presenta anche in modalità provvisoria.
-ho già disattivato il riavvio automatico della finestra "avvio e ripristino" del sistema
-ho anche reinstallato i driver video per provare a risolvere.
-ho già provato a resettare il bios e ad aggiornarlo
-è stata tolta la spunta "consenti al dispositivo di riattivare il computer" a tutte le periferiche
-ho già provato a rimettere a default le impostazioni di risparmio energetico
-ho provato a scollegare e ricollegare TUTTI i cavi che si dipartono dalla mobo.
-ho controllato che i cavi di accensione-spegnimento che si collegano dal case alla mobo siano disposti in modo esatto, sembra tutto ok. Il problema si presenta anche se scollego tali cavi dalla mobo.
-ho provato un completo RESET CMOS da manuale, staccando la spina del psu e la batteria tampone, e poi agendo sul jumper come indicato sul manuale... bios resettato ma stesso problema.
-Su ubuntu live fatto partire da chiavetta usb, se faccio "arresta sistema" il pc presenta lo stesso problema (si riavvia).


[Lista aggiornata]

Eress
09-06-2012, 06:24
Però sembrerebbe proprio un problema alla scheda madre, magari prova a smontarla e rimontarla di nuovo

sbudellaman
09-06-2012, 11:10
Però sembrerebbe proprio un problema alla scheda madre, magari prova a smontarla e rimontarla di nuovo

si ho provato a staccare e riattaccare tutti i fili, svitarla e sollevarla materialmente è abbastanza laborioso perciò non l'ho fatto perchè ho pensato che qualche vite non faccia la differenza, giusto?
Cmq ho pensato che magari potrei aver rotto qualche pista senza volere.. tu che dici? Ti sembra un problema risolvibile o un danno di tipo permanente ?

Il Bruco
09-06-2012, 12:34
se invece premo reset però si spegne (d'improvviso ovviamente).

Dovrebbe riavviarsi non spengersi.

Togli tutti i contatti dalla MB che vegono dal case, accendi il pc cortocircuitando il jump del power ON e vedi se arrestando il sistema si spenge.

sbudellaman
09-06-2012, 13:05
se invece premo reset però si spegne (d'improvviso ovviamente).

Dovrebbe riavviarsi non spengersi.

Togli tutti i contatti dalla MB che vegono dal case, accendi il pc cortocircuitando il jump del power ON e vedi se arrestando il sistema si spenge.

ops... ti chiedo scusa, non so perchè ma ho scritto delle cose sbagliate ieri, forse per fretta. Intendevo dire che se tengo premuto il pulsante d'accensione il pc si spegne... in effetti mi sono confuso e pensavo che questa fosse anche la funzione del tasto reset (che invece riavvia il pc e non lo spegne d'improvviso).
Insomma funziona tutto come dovrebbe, reset riavvia come hai detto... sono io che sono un idiota e scrivo cose sbagliate.
Comunque ho provato a fare ciò che hai detto e non è cambiato niente... altri suggerimenti?

Il Bruco
09-06-2012, 13:09
Hai per caso una FireWare Onboard o PCI installata?

sbudellaman
09-06-2012, 13:17
Hai per caso una FireWare Onboard o PCI installata?

Ho una scheda di rete pci da diversi mesi. Le porte fireware le ho disattivate da bios perchè non le utilizzo.

sbudellaman
09-06-2012, 13:25
specifico: non ho una scheda fireware del tipo che si connettono alla mobo, ci sono però delle porte fireware integrate nella mobo che ho provveduto a disattivare da bios.

Il Bruco
09-06-2012, 14:11
Anche se disattivate da BIOS, può darsi che W7 le trovi e le autogestisca.
Riabilitale da BIOS, falle installare a W7, le installa automaticamente.
Tasto dx del mouse su "Computer"
Clicca su "Gestione dispositivi"
Doppio click su "Controller host IEEE 1394"
Tasto dx del mouse sul/sui controller montato/i
Clicca su "Proprietà" e poi sull'etichetta "Risparmio energia"
Togli la/e spunta/e alle opzioni presentate
OK
Chudi tutto e prova ad arrestare il sistema.

sbudellaman
09-06-2012, 14:19
Anche se disattivate da BIOS, può darsi che W7 le trovi e le autogestisca.
Riabilitale da BIOS, falle installare a W7, le installa automaticamente.
Tasto dx del mouse su "Computer"
Clicca su "Gestione dispositivi"
Doppio click su "Controller host IEEE 1394"
Tasto dx del mouse sul/sui controller montato/i
Clicca su "Proprietà" e poi sull'etichetta "Risparmio energia"
Togli la/e spunta/e alle opzioni presentate
OK
Chudi tutto e prova ad arrestare il sistema.

VISTA, non windows 7 (come da titolo).
Proverò a fare come mi hai consigliato... ma oramai ho scarse speranze :( inizio a pensare sia un problema permanente... tu dici che è risolvibile?

sbudellaman
09-06-2012, 14:24
Ok ho provato... in host controller ieee1394 manca proprio la voce "risparmio energia". Forse perchè è qualcosa di integrato, boh.
E adesso ? :(

sbudellaman
09-06-2012, 16:28
Aggiungo... ho appena provato un clear cmos completo come da manuale, niente. Provato a spegnere staccando la scheda di rete, niente.
:doh:

Il Bruco
09-06-2012, 17:52
Ok ho provato... in host controller ieee1394 manca proprio la voce "risparmio energia". Forse perchè è qualcosa di integrato, boh.
E adesso ? :(

Doppio click su "Controller host IEEE 1394"
Tasto dx del mouse sul/sui controller montato/i (es: Controller host compatibile OHCI1394 LSI)
Clicca su "Proprietà" e poi sull'etichetta "Risparmio energia"
Togli la/e spunta/e alle opzioni presentate
OK
Chudi tutto e prova ad arrestare il sistema.

sbudellaman
09-06-2012, 19:13
Doppio click su "Controller host IEEE 1394"
Tasto dx del mouse sul/sui controller montato/i (es: Controller host compatibile OHCI1394 LSI)
Clicca su "Proprietà" e poi sull'etichetta "Risparmio energia"
Togli la/e spunta/e alle opzioni presentate
OK
Chudi tutto e prova ad arrestare il sistema.

eh... ho capito perfettamente ciò che intendi, c'è solo "generale-risorse-driver-dettagli" ma il risparmio energia che tu dici non c'è. So che esiste per molte periferiche questa funzione ad es. se vedo su tastiera o mouse appare, ma qui non c'è.
Cmq ho creato una chiavetta usb con ubuntu, se provo a fare uno shutdown da ubuntu si presenta lo stesso problema... a sto punto non è windows, sbaglio?

Il Bruco
09-06-2012, 19:28
Non non sbagli, ma credo che il problema sia del SO Windows.

sbudellaman
09-06-2012, 19:32
a sto punto non è windows, sbaglio?
Non non sbagli, ma credo che il problema sia del SO Windows.

hem... non ho capito, puoi essere più chiaro?

Il Bruco
09-06-2012, 19:43
Se con un Live CD il sistema si arresta l'hardware è a posto.
Poi ho scritto che il problema dello shutdown, PER ME, è sicuramente di WINDOWS

Puoi provare poi dal Prompt dei comandi avviato come amministratore e dare questo comando seguito da Invio
shutdown -s -f -t 00

Dimmi se il PC si arresta.

sbudellaman
09-06-2012, 20:03
Se con un Live CD il sistema si arresta l'hardware è a posto.
Poi ho scritto che il problema dello shutdown, PER ME, è sicuramente di WINDOWS
Speriamo che hai ragione ! :)
Come ho detto via chiavetta provando ad arrestare da ubuntu il problema si ripresenta uguale (cioè anzichè spegnersi si riavvia)... qualcosa di strano c'è, chissa cosa...

Puoi provare poi dal Prompt dei comandi avviato come amministratore e dare questo comando seguito da Invio
shutdown -s -f -t 00

Dimmi se il PC si arresta.

Si avevo già provato, ci ho riprovato anche ora e si ripresenta lo stesso problema... si riavvia.

Khronos
09-06-2012, 20:51
Sbudellaman.
ti prego.
ho tentato di leggere il tuo topic ma ci sono troppi "si scusa ho sbagliato intendevo dire".

quindi:

ricapitola TUTTO per bene.
tento di farti un quadro di quello che ho capito io:

--------------------------------------------------------------
Funzionava tutto quanto finchè non hai smontato il pc "per altri motivi". ma esattamente COME avevi smontato il pc? avevi staccato l'alimentazione smontandolo? hai montato qualcosa / smontato qualcosa? l'hai pulito in che modo?

poi:
-----------------------------------------------------------------
Comportamento sotto WINDOWS:

ARRESTA IL SISTEMA : Windows chiude la sessione, ma il pc sbaglia runlevel (o windows sbaglia qualcosa durante lo spegnimento), o qualche intervento esterno entra in gioco, e la macchina si riavvia.
stessa cosa se il comando di arresto viene dato via shutdown -s.

RIAVVIA IL SISTEMA: riavvia normalmente.

Sospensione : appena sta per entrare in standby si riaccende subito.
SOSPENSIONE IBRIDA ????
IBERNAZIONE ????



--------------------------------------------------------------
Comportamento sotto Ubuntu live:
MEDESIMO con tutti e 3 i possibili casi?

PERO' il comando HARDWARE di spegnimento (tener premuto X secondi il pulsante di accensione) funziona perfettamente.


SE sotto Live fa uguale, il problema è palesemente hardware. "IMHO", ho impressione che ci sia qualcosa sotto le saldature dei terminali della pulsanteria del case attaccati alla mobo, che fanno corto. magari tocca direttamente il case.... li hai montati i distanziali, vero?
i fili dell'alimentatore come stanno?

sbudellaman
09-06-2012, 21:49
Sbudellaman.
ti prego.
ho tentato di leggere il tuo topic ma ci sono troppi "si scusa ho sbagliato intendevo dire".
eddai è successo solo una volta, perchè dici "troppi"... ho anche editato il primo post per aggiustarlo. Se c'è qualcosa che non ti è chiaro però ti spiego subito :) [EDIT: nel post successivo a questo ho fatto una ricapitolazione completa, qui invece rispondo alle tue domande specifiche].

quindi:

ricapitola TUTTO per bene.
tento di farti un quadro di quello che ho capito io:

--------------------------------------------------------------
Funzionava tutto quanto finchè non hai smontato il pc "per altri motivi". ma esattamente COME avevi smontato il pc? avevi staccato l'alimentazione smontandolo? hai montato qualcosa / smontato qualcosa? l'hai pulito in che modo?

Come ho già scritto nel primo post, ho smontato la motherboard:
Vi informo che ho smontato e rimontato la mobo
il che comporta :
1-togliere il cavo di alimentazione dell'alimentatore
2-staccare tutti i cavi di alimentazione che si connettono alla mobo, assieme a cavi sata, vga, schede pci ecc.
3- svitare tutte le viti che tengono la mobo sul case
4- sollevare la mobo ed estrarla dal case
5-ho tentato di rimuovere il dissipatore (invano, il perchè è spiegato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37599811&postcount=7)
6-ho rimontato la mobo ricollegando tutti i cavi
quando vedevo un po di polvere la toglievo con un panno tipo swiffer.

-----------------------------------------------------------------
Comportamento sotto WINDOWS:

ARRESTA IL SISTEMA : Windows chiude la sessione, ma il pc sbaglia runlevel (o windows sbaglia qualcosa durante lo spegnimento), o qualche intervento esterno entra in gioco, e la macchina si riavvia.
stessa cosa se il comando di arresto viene dato via shutdown -s.

RIAVVIA IL SISTEMA: riavvia normalmente.
esattamente ;)

Sospensione : appena sta per entrare in standby si riaccende subito.
SOSPENSIONE IBRIDA ????
IBERNAZIONE ????



No, mi riferisco alla funzione definita "sospendi" che mi appare quando clicco su start. La sospensione ibrida è disattivata, così come l'ibernazione perchè dal momento che possiedo un ssd ho provveduto personalmente a disattivare queste funzioni tempo fa. Non so come chiamarla, pensavo si definisse semplicemente "sospensione"...
--------------------------------------------------------------
Comportamento sotto Ubuntu live:
MEDESIMO con tutti e 3 i possibili casi?

Come ho scritto, ho provato la funzione "arresta sistema". Con la sospensione sinceramente non ci ho provato... devo?

PERO' il comando HARDWARE di spegnimento (tener premuto X secondi il pulsante di accensione) funziona perfettamente.

Allora, se semplicemente premo e rilascio il pulsante di accensione si presenta lo stesso problema (il pc si spegne e poi si riavvia). Se invece tengo premuto il pulsante di accensione si spegne tutto all'istante (non il normale arresto, sarebbe come staccare la spina... penso ce l'abbiano tutti i pc e a me funzionava anche prima).

SE sotto Live fa uguale, il problema è palesemente hardware. "IMHO", ho impressione che ci sia qualcosa sotto le saldature dei terminali della pulsanteria del case attaccati alla mobo, che fanno corto. magari tocca direttamente il case.... li hai montati i distanziali, vero?
i fili dell'alimentatore come stanno?
Sotto Live l'arresto sicuramente non funziona, la sospensione non saprei potrei provare ma a questo punto non so che differenza faccia, se vuoi provo.
I fili dell'alimentatore li ho collegati esattamente come stavano... sono due cavi uno piccolo ed uno grande, li ho infilati entrambi con tutti i pin inseriti per bene.
I distanziali non saprei cosa sono... forse delle rondelle di plastica fra le viti e la mobo? Quando ho smontato la mobo ieri sono sicuro al 100% che non c'erano... il pc quando l'ho comprato non l'ho assemblato io... dici che dovrei comprarli? Che mi consigli di fare ?

PS: grazie anche a te per il tuo aiuto :)

sbudellaman
09-06-2012, 22:05
Allora data la richiesta di Khronos e per tutti gli altri faccio una ricapitolazione.
Ieri ho dovuto smontare la mobo perchè le temperature della cpu erano lievemente alte e quindi volevo dare un occhiata al dissipatore aftermarket che monto. ecco ciò che ho fatto:
1-togliere il cavo di alimentazione dell'alimentatore
2-staccare tutti i cavi di alimentazione che si connettono alla mobo, assieme a cavi sata, vga, schede pci ecc.
3- svitare tutte le viti che tengono la mobo sul case
4- sollevare la mobo ed estrarla dal case
5-ho tentato di rimuovere il dissipatore (invano, il perchè è spiegato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...11&postcount=7)
6-ho rimontato la mobo ricollegando tutti i cavi
quando vedevo un po di polvere la toglievo con un panno tipo swiffer.

Ho usato il pc per un paio d'ora tranquillamente, poi appena ho provato a spegnere il pc si è presentato un problema. Facendo "arresta sistema" infatti, il pc anzichè spegnersi si riavvia... per essere più chiari, appare la scritta "arresto in corso", si spengono luci e ventole per un istante e poi si riaccende tutto.. insomma come un riavvio. Stessa cosa per quanto riguarda la sospensione (quella "normale", sospensione ibrida e ibernazione sono disattivate da risparmio energetico).

Per risolvere ho fatto diversi tentativi ed ecco il risultato:
-il problema si presenta anche in modalità provvisoria.
-ho già disattivato il riavvio automatico della finestra "avvio e ripristino" del sistema
-ho anche reinstallato i driver video per provare a risolvere.
-ho già provato a resettare il bios e ad aggiornarlo
-è stata tolta la spunta "consenti al dispositivo di riattivare il computer" a tutte le periferiche
-ho già provato a rimettere a default le impostazioni di risparmio energetico
-ho provato a scollegare e ricollegare TUTTI i cavi che si dipartono dalla mobo.
-ho controllato che i cavi di accensione-spegnimento che si collegano dal case alla mobo siano disposti in modo esatto, sembra tutto ok. Il problema si presenta anche se scollego tali cavi dalla mobo.
-ho provato un completo RESET CMOS da manuale, staccando la spina del psu e la batteria tampone, e poi agendo sul jumper come indicato sul manuale... bios resettato ma stesso problema.
-Su ubuntu live fatto partire da chiavetta usb, se faccio "arresta sistema" il pc presenta lo stesso problema (si riavvia).

sbudellaman
10-06-2012, 16:21
AGGIORNAMENTO: ho smontato la mobo e messo tutto sopra un cartone di modo che sia possibile escludere l'ipotesi di un contatto o corto.
Ebbene il problema si ripresenta ancora, il sistema si riavvia anzichè spegnersi.

Il Bruco
10-06-2012, 18:16
Prova a fare Disconneti invece di Arresta, poi quando ti appare la schermata di Logon clicca sul pulsante di "Arresta il sistema" in fondo a dx.

Se ti fa lo stesso problerma, segui queste indicazioni

Impostazioni del BIOS

IMPORTANTE:

Le impostazioni del bios vanno modificate solo se il problema si è sempre presentato.

La prima cosa da fare in presenza di problemi con l'arresto del sistema è quella di controllare le impostazioni del Bios. In ogni caso vi consigliamo alcune modifiche da apportare.
(NB. E' IMPORTANTE che le modifiche siano apportate una alla volta e seguendo l'ordine riportato)

1 ABILITARE LO SPEGNIMENTO SOFTWARE
(Es. Bios AWARD)
- Riavviare il PC ed entrare nel setup bios;
- Portarsi nella sezione POWER MANAGEMENT;
- Controllare che la voce SOFT OFF sia abilitata.

2 DISABILITARE LA FUNZIONE "SUSPEND.."
(Es. Bios AWARD)
- Riavviare il PC ed entrare nel setup bios;
- Portarsi nella sezione POWER MANAGEMENT;
- Impostare su DISABLED le voci "SUSPEND MODE" e la "modalità STR (suspend to ram)".

3 DISABILITARE LA GESTIONE PM DEL BIOS..
(Es. Bios AWARD)
- Riavviare il PC ed entrare nel setup bios;
- Portarsi nella sezione POWER MANAGEMENT;
- Impostare su DISABLED la voce POWER MANAGEMENT;
- Impostare su YES la voce PM CONTROL BY APM (Restituisce al sistema operativo il pieno controllo del Power Management).

sbudellaman
10-06-2012, 18:36
allora se faccio disconnetti e poi arresta, ho lo stesso problema. Per quanto riguarda il resto:

1- all'interno del bios, nella sezione POWER non possiedo una funzione SOFT. Possiedo delle funzioni ACPI, provato alternativamente ad attivarle/disattivarle e niente.
2- Riguardo la funzione SUSPEND non possiedo la variabile "disable" ma bensì S3, S1 (pos only) ed infine AUTO. Le ho provate tutte e 3 e non cambia niente. Non ho trovato una modalità STR.
3- in APM CONFIGURATION possiedo una serie di funzioni che permettono il POWER ON a seguito di un particolare evento (power loss, rtc alarm, pci devices, pcie devices, keyboard). Ho provato sia ad attivarle che a disattivarle, niente.

Comunque il problema non era presente prima... è apparso all'improvviso dopo aver smontato e rimontato la mobo. Inoltre con un reset dovrebbe tornare tutto come prima immagino ma il problema non si risolve.

Il Bruco
10-06-2012, 18:44
Prova ad arreastare il sistema, partendo con la PenDrive LIve, con gli HD scollegati (SSD e SATA).

sbudellaman
10-06-2012, 19:45
Prova ad arreastare il sistema, partendo con la PenDrive LIve, con gli HD scollegati (SSD e SATA).

ho provato, il sistema si riavvia ancora.

Il Bruco
10-06-2012, 20:14
Ultima prova, partendo con la PenDrive scollega tutte le periferiche, Cavo LAN, Lettori DVD, HD, periferiche USB, compresi mouse e tastiera e provare solo con mouse PS2 per poter arrestare il sistema.

sbudellaman
10-06-2012, 20:19
Ultima prova, partendo con la PenDrive scollega tutte le periferiche, Cavo LAN, Lettori DVD, HD, periferiche USB, compresi mouse e tastiera e provare solo con mouse PS2 per poter arrestare il sistema.

si restarta...

Il Bruco
10-06-2012, 20:38
Allora hai compromesso sicuramente qualcosa sulla scheda madre.

L'unica cosa che ti manca di provare è senza collegare nulla, come sopra, ad inserire un'altra scheda video.

Se si riavvia ancora o sostituisci la MB o la spegni tenendo premuto per 6/8 secondi il tasto Power ON.

sbudellaman
10-06-2012, 21:30
Allora hai compromesso sicuramente qualcosa sulla scheda madre.

L'unica cosa che ti manca di provare è senza collegare nulla, come sopra, ad inserire un'altra scheda video.

Se si riavvia ancora o sostituisci la MB o la spegni tenendo premuto per 6/8 secondi il tasto Power ON.

Sapresti dirmi se la procedura evidenziata, col tempo, può causare danni?
Insomma io faccio arresta sistema, si spegne, appena inizia a riavviarsi tengo premuto il tasto di accensione finchè non si spegne davvero prima ancora che si carichi il bios.
Per me non è un problema, anche perchè ste mobo x58 costano 100 euro ed oltre.
Vorrei solo sapere se c'è il rischio di compromettere dei componenti a livello hardware.

Il Bruco
10-06-2012, 21:39
Lo spegnimento tramite tasto Power ON non causa danni, se lo fai come hai descritto sopra, prima della schermata nera del BIOS.

sbudellaman
10-06-2012, 21:58
Lo spegnimento tramite tasto Power ON non causa danni, se lo fai come hai descritto sopra, prima della schermata nera del BIOS.

E' perfetto! Anzichè comprare una nuova mobo vedrò di usare il tasto power on. Serve giusto un pò di pazienza. Quando troverò un occasione sull'usato vedrò di sostituire la mobo. Grazie mille per l'aiuto :)
Beh alla fine si vede che pure la sezione era sbagliata... a quanto pare windows non centrava proprio niente, scusate per l'intrusione.