View Full Version : Le proposte anti Ultrabook di AMD
Redazione di Hardware Upg
08-06-2012, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/le-proposte-anti-ultrabook-di-amd_42528.html
Emergono i primi sistemi su piattaforma AMD Trinity ad essere diretti concorrenti delle proposte Ultrabook basate su architettura Intel. Sottili e con GPU integrata
Click sul link per visualizzare la notizia.
argent88
08-06-2012, 11:01
Intel è in vantaggio su questo settore per esperienza, ma certo i numeri mossi finora sono al ribasso rispetto alle aspettative. Anche l'idea di standardizzare le batterie è ottima.
Se AMD riesce sin da subito a proporre qualcosa a prezzo contenuto può vendere (sempre considerando lo share di AMD sigh).
Paganetor
08-06-2012, 11:07
alè, un nuovo standard di trasmissione dati/elettricità/segnali video? Se ne sentiva il bisogno! :D
speriamo le implementazioni di trinity non siano una presa per i fondelli (scelta, disponibilità, prezzo)
trinity è davvero ben riuscito imho :)
Stevejedi
08-06-2012, 11:57
Lightning Bolt... LIGHTNING BOLT?
http://t.qkme.me/35qq0x.jpg
@stevejedi
io la vedevo più così :D
http://www.runningnetwork.com/RNW/media/com_fpss/cache/134_62fb5f1024529266c6e71c0c0c9ddb3c_m.jpg?t=1338603193
(sui nuovi standard la penso come te cmq... rolllllleyes......)
Slater91
08-06-2012, 12:22
Speriamo in un prezzo contenuto come da tradizione AMD. Un sistemino del genere sarebbe davvero comodo per l'università. Se la CPU riuscisse a portare performance decisamente superiori al mio attuale notebook (Intel T8100), diciamo circa il doppio, potrei fare seriamente un pensierino su un modello da 13 pollici.
L'aspetto più importante è il prezzo, gli ultrabook di intel hanno fallito proprio perché costano troppo, se questi ultra-comelivoglionochiamare si assesteranno intorno ai 500€ potrebbero avere un perché.
Con questi ultrabook stanno prendendo tutti delle sonore bastonate e gli sta bene. Apple ha la cultura del prodotto, il motto dell'azienda è "realizzare i migliori pc al mondo, che consiglieremmo a nostri parenti-amici, al minor prezzo che possiamo", tradotto apple punta all'eccellenza, al di fuori di questo settore premium gli altri devono scannarsi sui prezzi e non proporre le stesse cose copiate male dal prezzo simile.
serbring
08-06-2012, 12:36
@stevejedi
io la vedevo più così :D
http://www.runningnetwork.com/RNW/media/com_fpss/cache/134_62fb5f1024529266c6e71c0c0c9ddb3c_m.jpg?t=1338603193
(sui nuovi standard la penso come te cmq... rolllllleyes......)
bellissima!
MarcoAK47
08-06-2012, 12:40
Con questi ultrabook stanno prendendo tutti delle sonore bastonate e gli sta bene. Apple ha la cultura del prodotto, il motto dell'azienda è "realizzare i migliori pc al mondo, che consiglieremmo a nostri parenti-amici, al minor prezzo che possiamo", tradotto apple punta all'eccellenza, al di fuori di questo settore premium gli altri devono scannarsi sui prezzi e non proporre le stesse cose copiate male dal prezzo simile.
sei un addetto marketing o un politico? :stordita:
threnino
08-06-2012, 12:46
L'aspetto più importante è il prezzo, gli ultrabook di intel hanno fallito proprio perché costano troppo, se questi ultra-comelivoglionochiamare si assesteranno intorno ai 500€ potrebbero avere un perché.
sì, e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata :mc:
Ad ogni news si inizia a scendere di 100€.
Stavano a 1000, eh ma se fossero a 900 lo prenderei.
Oggi si trovano molti prodotti a 800, eh ma se fossero a 700....
Adesso AMD sembra possa proporre soluzioni a 700, eh ma se fossero a 500 :muro:
per piacere :doh:
Rubberick
08-06-2012, 12:53
oh no :\
gia' il mercato è saturo di soluzioni penose con proci da netbook infilati in pannelli da 15.6 venduti come portatili normali
ora ci giochiamo anche gli ultrabook che erano un ottima opportunità e ci troveremo robaccia a 700 euro quando potevano essere almeno decenti...
niubbo69
08-06-2012, 12:59
Il prezzo di listino sul sito ufficiale della Samsung è di $849.99.
sì, e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata :mc:
Ad ogni news si inizia a scendere di 100€.
Stavano a 1000, eh ma se fossero a 900 lo prenderei.
Oggi si trovano molti prodotti a 800, eh ma se fossero a 700....
Adesso AMD sembra possa proporre soluzioni a 700, eh ma se fossero a 500 :muro:
per piacere :doh:
Sono abbastanza sicuro che anche se fossero gratis, ci sarebbe gente che si lamenterebbe "eh, ma non ci faccio girare nemmeno The Witcher 2 con l'ubersampling" :D
sì, e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata :mc:
Ad ogni news si inizia a scendere di 100€.
Stavano a 1000, eh ma se fossero a 900 lo prenderei.
Oggi si trovano molti prodotti a 800, eh ma se fossero a 700....
Adesso AMD sembra possa proporre soluzioni a 700, eh ma se fossero a 500 :muro:
per piacere :doh:
Bah....:rolleyes:
Ma almeno hai letto quello che hai quotato? O posti per frustrazione..... a giudicare da come hai esordito con le marmotte e cioccolata ho pochi dubbi in proposito...
effettivamente la percezione che il pubblico ha degli ultrabook, o quello che vorrebbe da essi è una piattaforma che unisce portabilità senza sacrificare il monitor, quindi la scelta del form factor "slim" e del monitor 13.3" è ideale.
La gente vorrebbe pure che soluzioni di questo tipo siano allineate ad un prezzo di costo di base di 500€ cosa che è possibile, magari andando a compromesso con un normale hd meccanico da 2.5.
Amd ha il vantaggio della componente grafica contro intel.
già adesso una apu dual core con solo 240sp è sicuramente un prodotto migliore rispetto ad un i3+integrata o più bilanciato rispetto ad un i5 (dove sulla parte cpu è sotto ma compensa con la gpu).
Di base in questo segmento amd può proporre qualcosa di potente anche sotto il punto di vista grafico, senza dover ricorrere ad una scheda di mxm aggiunta che ne aumenta lo spessore.
dipende tutto se riuscirà a produrre apu da 18w con un numero di sp variabile.
di soluzioni ne ha, senza scomodare i quad core, può vedere se riesce a fare una apu dual core che invece di 240sp ne abbia 320 o 400 come i quad core.
ArteTetra
08-06-2012, 15:19
Lightning Bolt... permettetemi di commentare a mia volta con un'immagine.
http://1.bp.blogspot.com/-38Or80_CcWg/T2GKmR2YIBI/AAAAAAAAJwE/K2jN2vtuex8/s1600/618px-JeanLucPicardFacepalm.jpg
maumau138
08-06-2012, 15:38
Lightning Bolt... permettetemi di commentare a mia volta con un'immagine.
http://1.bp.blogspot.com/-38Or80_CcWg/T2GKmR2YIBI/AAAAAAAAJwE/K2jN2vtuex8/s1600/618px-JeanLucPicardFacepalm.jpg
Rilancio
http://www.youtube.com/watch?v=BNsrK6P9QvI
threnino
08-06-2012, 15:44
effettivamente la percezione che il pubblico ha degli ultrabook, o quello che vorrebbe da essi è una piattaforma che unisce portabilità senza sacrificare il monitor, quindi la scelta del form factor "slim" e del monitor 13.3" è ideale.
La gente vorrebbe pure che soluzioni di questo tipo siano allineate ad un prezzo di costo di base di 500€ cosa che è possibile, magari andando a compromesso con un normale hd meccanico da 2.5.
Amd ha il vantaggio della componente grafica contro intel.
già adesso una apu dual core con solo 240sp è sicuramente un prodotto migliore rispetto ad un i3+integrata o più bilanciato rispetto ad un i5 (dove sulla parte cpu è sotto ma compensa con la gpu).
Di base in questo segmento amd può proporre qualcosa di potente anche sotto il punto di vista grafico, senza dover ricorrere ad una scheda di mxm aggiunta che ne aumenta lo spessore.
dipende tutto se riuscirà a produrre apu da 18w con un numero di sp variabile.
di soluzioni ne ha, senza scomodare i quad core, può vedere se riesce a fare una apu dual core che invece di 240sp ne abbia 320 o 400 come i quad core.
il tuo discorso ha senso se AMD fosse uscita l'anno scorso con queste proposte. Purtroppo è indietro di un anno e ora il confronto con l'HD4000 è decisamente meno sbilanciato. Lato GPU migliore, ma ne vale veramente la pena in un ultrabook? Ai posteri l'ardua sentenza.
il tuo discorso ha senso se AMD fosse uscita l'anno scorso con queste proposte. Purtroppo è indietro di un anno e ora il confronto con l'HD4000 è decisamente meno sbilanciato. Lato GPU migliore, ma ne vale veramente la pena in un ultrabook? Ai posteri l'ardua sentenza.
scusa indipendentemente dal discorso perdita di mercato che comporta 1 anno di ritardo rispetto ad intel, le proposte amd probabilmente costeranno meno (prendendo quella fetta di mercato che ancora aspetta un 13.3 sui 500€), e cmq anche rispetto alla hd4000 che per quanto migliori esponenzialmente la situazione rispetto alla hd3000 ancora fà fatica a stare dietro alla apu più scarsa che amd ha in listino (la 240sp dei dual core).
probabilmente amd poi uscirà con l'archidettura trinity dove potrebbe recuperare qualcosa dal lato cpu, ed incrementare qualcosa sul lato gpu con le nuove gpu integrate che sono vliw4 rispetto alle attuali apu.
La domanda che fai alla fine te la rigiro, la cpu migliore vale la pena su un ultrabook?
cioè su un ultrabook non ci farò mai rendering pesante cioè è più probabile che con un ultrabook ci facci girare qualche gioco perditempo che non ci faccia partire qualche programma spremi cpu a morte.
Gli ultrabook stanno semplicemente evolvendo il concetto di netbook, scegliendo il form factor superiore che è un ottimo compromesso tra portabilità e contenuti tecnici.
lentamente il mercato dei 10.1 sta per esser lasciato ai tablet e altri giochini vari, che fanno benissimo quello che faceva un netbook, cioè vedere la mail, internet e leggere documenti.
Su un ultrabook puoi farci tutto questo ed anche meglio, la domanda reale è se conviene avere una cpu migliore (ma migliore in cosa per navigare ed office qualsiasi dual core decente va benissimo) o una gpu migliore.
la gpu mi sembra semplicemente + versatile in un ambito maggiore di situazioni.
Slater91
08-06-2012, 19:17
scusa indipendentemente dal discorso perdita di mercato che comporta 1 anno di ritardo rispetto ad intel, le proposte amd probabilmente costeranno meno (prendendo quella fetta di mercato che ancora aspetta un 13.3 sui 500€), e cmq anche rispetto alla hd4000 che per quanto migliori esponenzialmente la situazione rispetto alla hd3000 ancora fà fatica a stare dietro alla apu più scarsa che amd ha in listino (la 240sp dei dual core).
probabilmente amd poi uscirà con l'archidettura trinity dove potrebbe recuperare qualcosa dal lato cpu, ed incrementare qualcosa sul lato gpu con le nuove gpu integrate che sono vliw4 rispetto alle attuali apu.
Temo tu ti sia perso un pezzo. Questi Ultrathin sono già con APU con architettura Trinity.
threnino
08-06-2012, 19:58
scusa indipendentemente dal discorso perdita di mercato che comporta 1 anno di ritardo rispetto ad intel, le proposte amd probabilmente costeranno meno (prendendo quella fetta di mercato che ancora aspetta un 13.3 sui 500€), e cmq anche rispetto alla hd4000 che per quanto migliori esponenzialmente la situazione rispetto alla hd3000 ancora fà fatica a stare dietro alla apu più scarsa che amd ha in listino (la 240sp dei dual core).
probabilmente amd poi uscirà con l'archidettura trinity dove potrebbe recuperare qualcosa dal lato cpu, ed incrementare qualcosa sul lato gpu con le nuove gpu integrate che sono vliw4 rispetto alle attuali apu.
La domanda che fai alla fine te la rigiro, la cpu migliore vale la pena su un ultrabook?
cioè su un ultrabook non ci farò mai rendering pesante cioè è più probabile che con un ultrabook ci facci girare qualche gioco perditempo che non ci faccia partire qualche programma spremi cpu a morte.
Gli ultrabook stanno semplicemente evolvendo il concetto di netbook, scegliendo il form factor superiore che è un ottimo compromesso tra portabilità e contenuti tecnici.
lentamente il mercato dei 10.1 sta per esser lasciato ai tablet e altri giochini vari, che fanno benissimo quello che faceva un netbook, cioè vedere la mail, internet e leggere documenti.
Su un ultrabook puoi farci tutto questo ed anche meglio, la domanda reale è se conviene avere una cpu migliore (ma migliore in cosa per navigare ed office qualsiasi dual core decente va benissimo) o una gpu migliore.
la gpu mi sembra semplicemente + versatile in un ambito maggiore di situazioni.
CPU più potente significa multi-tasking senza compromessi. Aprire e usare 6-7 programmi contemporaneamente. (browser, word, powerpoint, acrobat reader, chemdraw, mestrenova + altro)
La seconda frase in grassetto è la cosa più assurda che si possa sostenere. Le due categoria hanno in comune soltanto il fatto che siano "computer portatili"
NETBOOK = max 300€, cpu orrenda, monitor sotto i 10"
ULTRABOOK = SSD, CPU di fascia media (seppure ULV, quindi autonomia maggiore), form factor di un certo livello. monitor 11,6" , 13,3" e in futuro forse 15". Più molto altro.
Inoltre:
- come ti hanno già fatto notare, questi ultrathin montano GIA' trinity. E ripeto, sono in arretrato di un buon anno intero.
- qualche "giochino perditempo" lo puoi fare anche con la HD3000, certo non fai i benchmark test con crysis.
- se vuoi giocare in maniera più importante non ti accontenti certo dell'APU integrata ma sfrutti una scheda video discreta (ATI o Nvidia non importa). Per esempio la tecnologia optimus Nvidia con integrata nella CPU e discreta che entra in azione solo quando serve.
- In più, se il tuo interesse su un ultrabook è il gioco, è un bel controsenso visto che uno dei punti di forza è l'autonomia, e così te la giochi completamente.
In generale, noi abbiamo due visioni differenti dell'utilizzo di un ultrabook. Ma ciò non toglie che se cerchi un notebook da 500€ per giocare, bè, questi sono già in commercio da diverso tempo!
BulletHe@d
09-06-2012, 00:20
Secondo me le soluzioni AMD hanno si un vantaggio lato GPU ma ha dire la verità per fare le cose che tutti avete già citato bastava già la HD3000 Intel, per cui le nuove soluzioni Intel dotate di HD4000 si possono permettere tutto tranne che giocare a giochi "seri" ma questo vale anche con le APU AMD (sia per la potenza grafica sia per le prestazioni del processore)(e per giocare a giochi seri intendo almeno a dettaglio medio, perchè giocare ad un titolo odierno con tutto al minimo solo per dire "e ma ha me gira e a te no" non ha senso). Per cui la domanda vera che secondo me vale la pena porsi è "Cosa sognamo di fare con un Ultrabook?" perchè per me in molti confondono la motivazione della creazione di questo segmento, ovvero in molti vedono delle motivazioni completamente diverse da quelle dei produttori: noi vogliamo anche giocarci agli ultimi titoli i produttori invece quando hanno creato questo segmento i giochi (tranne quelli browser) nn li hanno proprio considerati. E poi parliamoci chiaro l'errore più comune è sperare che in soluzioni che hanno nell'autonomia il proprio cavallo di battaglia ci sia una scheda video capace di giocare a veri gochi 3d: per quella ci vuole potenza vera delle GPU cosa che in un Ultrabook (tranne rare versioni con Optimus di Nvidia, quindi una scheda discreta aggiunta) non si può avere per le tecnologie odierne.
Gli ultrabook nascono come concorrenti degli airbook, ovvero una valida alternativa a chi si muove e deve avere tablet e desktop replacement sempre dietro, il coso grosso per lavorare e quello maneggevole da portare in giro. Il punto è che questo target è generalmente altospendente, quindi se può scegliere si indirizzerà quasi sempre sulla più prestigiosa e consolidata offerta Apple in campo di maneggiabilità e potenza di calcolo. Se si tratta di tecnici che hanno per una qualsiasi ragione la necessità di operare su un sistema non Mac, ahimè gli informatici sceglieranno prevalentemente il desktop replacement e qualche aggeggio più portabile come smartphone, tablet, netbook et similia, tanto nella valigia grossa c'è il bestione da usare alla bisogna. Ecco perché vedo quest'offerta AMD in potenza destinata ad un target più ampio: quelli che vorrebbero spendere i loro 500, 700 € in un laptop dalla potenza elaborativa discreta, ma non mostruosa. Infatti se questa grossa fascia di mercato potesse scegliere tra il comune laptop da supermercato e qualcosa che allo stesso prezzo garantisca la stessa potenza con peso e dimensioni ridotte, allora AMD avrebbe fatto bingo estinguendo il segmento laptop fascia media e formando il segmento thinbook fascia media. Tutto si decide nel prezzo di commercializzazione delle grandi catene distributive, quelle che fanno i "numeri grossi" della vendita home IT.
CPU più potente significa multi-tasking senza compromessi. Aprire e usare 6-7 programmi contemporaneamente. (browser, word, powerpoint, acrobat reader, chemdraw, mestrenova + altro)
La seconda frase in grassetto è la cosa più assurda che si possa sostenere. Le due categoria hanno in comune soltanto il fatto che siano "computer portatili"
NETBOOK = max 300€, cpu orrenda, monitor sotto i 10"
ULTRABOOK = SSD, CPU di fascia media (seppure ULV, quindi autonomia maggiore), form factor di un certo livello. monitor 11,6" , 13,3" e in futuro forse 15". Più molto altro.
Inoltre:
- come ti hanno già fatto notare, questi ultrathin montano GIA' trinity. E ripeto, sono in arretrato di un buon anno intero.
- qualche "giochino perditempo" lo puoi fare anche con la HD3000, certo non fai i benchmark test con crysis.
- se vuoi giocare in maniera più importante non ti accontenti certo dell'APU integrata ma sfrutti una scheda video discreta (ATI o Nvidia non importa). Per esempio la tecnologia optimus Nvidia con integrata nella CPU e discreta che entra in azione solo quando serve.
- In più, se il tuo interesse su un ultrabook è il gioco, è un bel controsenso visto che uno dei punti di forza è l'autonomia, e così te la giochi completamente.
In generale, noi abbiamo due visioni differenti dell'utilizzo di un ultrabook. Ma ciò non toglie che se cerchi un notebook da 500€ per giocare, bè, questi sono già in commercio da diverso tempo!
probabilmente, da una risposta del genere tu non hai mai avuto a che fare con tablet, netbook, ultrabook, ne in vendita (sentire gli umori della gente ne in riparazione).
Continuo a dirti che gli ultrabook di fascia da 500€ sono nati per prendere in ereditià il concetto dei netbook, che come soluzioni stanno per esser soppiantati dai tablet.
Chi prese un netbook all'epoca, come dici tu, con monitor da 10.1 e cpu mediocre lo faceva principalmente per consultare mail ed internet ovunque, avere documenti in lettura ovunque (pdf office o altri) e garantire un minimo di videoscrittura (non lunga video scrittura, che so 1 documento di 1 o 2 pagine)
Quindi dovevano garantire portabilità assoluta e poco ingombro.
Guarda caso cosa c'è di meno ingombrante di un netbook ed iniziano a trovarsi sulla stessa fascia di prezzo (199-299€) i pad...
una persona con un pad da 9-10" fà le stesse cose di un netbook con la portabilità e durata della batteria estremamente migliorare.
Escono i pad economici android (perchè la gente voleva i pad ma non a prezzi di apple, ma con la sua percezione cioè 300€) e guarda caso il mercato netbook inizia a perdere marketshare.
Quindi sia ad intel che ad amd questo non piace, intel di conseguenza ha deciso di riciclare gli atom sui pad e di aprire il progetto netbook, all'inizio nella fascia dei 999-899, cioè quella dei degli mac air.
La domanda è, perchè si è resa necessaria la categoria degli ultrabook?
semplicemente perchè chi ha avuto un netbook dopo i 2-3 anni di successo di questa piattaforma si è diviso in 2 tronconi, chi continua a servirgli solo come periferica di connettività con il mondo esterno ha virato sui pad, mentre sono rimasti orfani tutta una categoria di gente a cui la tastiera faceva comodo.
Questa categoria ha alzato anche l'asticella del prodotto, voleva una tastiera più ampia con cui scrivere, quindi scrivere di più e più comodamente, non voleva avere più un estensione del suo officio nel netbook, ma voleva avere direttamente un ufficio portatile possibilmente dove creare con comodità e leggere con altra comodità su un monitor più grande. L'avere un monitor più grande implicava che il prodotto potesse fare funzioni anche di riproduzione di filmati (quindi gli scatti su atom erano impensabili da riproporre) sia per i contenuti web che offline.
Tutto questo doveva rimanere ancora nell'ambito della portabilità estrema e sottile quindi ecco qui che nasceva un prodotto che dovesse avere
1)monitor più grande dei 10.1", quindi la scelta naturale era un 13.3 (11.6 sarebbe stato percepito solo come un netbook + grande)
2)processori non atom, ma con archidettura out of order, quindi derivazione desktop, con le dovute migliorie del caso, quindi intel con gli i3-i5, amd con questi nuovi prodotti apu trinity (evidentemente ha semplicemente pensato che l'archidettura llano non fosse adatta agli ultrathin). Visto che di trinity non ci sono ancora benchmark, o meglio non ci sono benchmark di trinity per gli ultrabook, mi viene in mente che l'unico che possono usare, come entrylevel è quello ad 1 modulo (2 core) e la componente grafica di base che contando che il top level trinity mobile ha 384sp con 6 blocchi simd, presumo che la gpu di base di un 1 module ne avrà 4, quindi 256sp (valore in linea con i 240 di quelli attuali) o nel peggiore dei casi ne avrà 3, cio 192 sp.
E sicuramente qualsiasi gpu amd metta dentro è migliore di qualsiasi integrata intel, anche se le ultime intel sicuramente hanno fatto un grande passo avanti rispetto a quelle della generazione precedente.
Solo che per questo prodotto , la gente ha deciso che non vuole spendere + di 500€, cioè nella sua percezione l'asticella delle necessità rispetto al netbook, vale un aumento di prezzo di 200€ rispetto al costo base di un netbook.
Quindi per ottenere sto prezzo, probabilmente a compromessi devi andare, togliendo l'ssd e mettendo un normale hd meccanico, ed abbassando in toto i costi della piattaforma.
In questo senso sicuramente amd credo offrà una piattaforma migliore di quella intel. Sicuramente superiore agli i3 che intel offre per la fascia di 500€, e probabilmente inferiore sul lato cpu agli intel, ma superiore su quello gpu.
Se amd riesce per prima a produrre qualcosa dal costo di 500€ totali, probabilmente vincerà al giro degli ultrabook economici.
Per il multistasking che hai indicato mi viene da ridere come lo hai indicato, senza compromessi, bèh per le prime applicazioni che dici quello qualsiasi processore monocore lo fà decentemente (anche un atom se vogliamo), per le seconde, sono tutti programmi di chimica (quindi presumo che tu sia un chimico o un biologo) quindi sono necessari alle TUE ESIGENZE.
Io faccio fisica, un un ultrabook sarei contento se ci girasse mathlab (che gira pure su atom con i dovuti tempi di attesa), se ci girassero software come ansys workbench o solidworks, la suite di orcad ma ti dico la verità, lo utilizzerei come supporto per fare qualche miglioria , ma tutto il lavoro principale rimarrebbe sulla workstation all'uni o sul desktop a casa.
Figurati se devo smadonnare perchè il monitor da 13.3 non mi fà vedere bene la texture del modello di workbench o i pezzi da mettere su un pcb con orcad.
Ma il 13.3 sarebbe ideale per far visualizzare il modello alle riuonioni, perchè porto un modello finito, e posso far fare la simulazione in tempo quasi reale.
Quindi si anche io sarei contento di abbandonare il mio netbook da 10.1 in favore di qualcosa di + grande che mi permetta di fare + cose, con + o - la stessa portabilità, ad un costo contenuto di 500€. Ed amd sembra quella + vicina ad offrire una cosa del genere rispetto ad intel.
O meglio intel offre per questa soluzione dei processori come gli i3 che per me a parità di scelta o di compromesso, valgono meno della gpu integrata in una apu amd.
threnino
09-06-2012, 17:48
probabilmente, da una risposta del genere tu non hai mai avuto a che fare con tablet, netbook, ultrabook, ne in vendita (sentire gli umori della gente ne in riparazione).
Continuo a dirti che gli ultrabook di fascia da 500€ sono nati per prendere in ereditià il concetto dei netbook, che come soluzioni stanno per esser soppiantati dai tablet.
-cut-
Premesso che sono possessore di un samsung 900x3a da gennaio, credo di aver capito il tuo paragone coi netbook. L'hai limitato ad una specifica fascia di prezzo invece che all'intera categoria ultrabook. D'accordo.
Permettimi di sottolineare, però, che per raggiungere i 500€ non basta cambiare una cpu i5 ULV con una apu trinity. Bisogna iniziare a tagliare qua e là in tutte le specifiche. Monitor, batteria, SSD ibrido, form factor, peso e via dicendo.
Nel mio caso particolare di utilizzo di un notebook a scopi lavorativi, non ho assolutamente bisogno di GPU prestanti, ma principalmente di un buon dual-core e di un SSD. (Tutti abbiamo bisogno di un SSD :D )
Dal particolare al generale, anche la gpu integrata di trinity non è che permetta chissà quali miracoli di calcolo.
Qualsiasi processore monocore lo può fare, certo, ma fa soltanto quello! Non appena vuoi riprodurre un video HD sei fuori dai giochi. Non appena inizi a fare qualche calcolo decente sei fuori. I dual core ULV coprono tutti gli scenari di utilizzo fino al rendering/gaming serio (esclusi ovviamente). E lo fanno con un bassissimo consumo energetico.
Comunque, a parte le persone che commentano in questo topic, tutti gli altri acquistano in base a due parametri: estetica e prezzo. Stop. Basta guardare le specifiche che scrivono nei centri commerciali: incomplete, fuorvianti e alle volte pure sbagliate! Per fortuna che alcuni produttori hanno mostrato prodotti che non puntano soltanto a raggiungere i 500€. La corsa al ribasso ha generate quel crimine tecnologico che sono i netbook con atom. :doh:
... e io mi chiedo perchè in francia ho trovato SENZA offerte in un centro commerciale un Asus UX21 a 799€, in italia praticamente introvabile. Forse mnontava un i3 al posto dell'i5.
Non l'ho preso per due motivi: Windows e soprattutto tastiera francese.
alè, un nuovo standard di trasmissione dati/elettricità/segnali video? Se ne sentiva il bisogno! :D
Si' infatti, questa veramente fa girare le palle.
In ogni caso sono contento che AMD si sia data subito da fare con gli ultrabook senza lasciare che Intel guadagnasse troppo terreno. La concorrenza fa sempre bene.
Premesso che sono possessore di un samsung 900x3a da gennaio, credo di aver capito il tuo paragone coi netbook. L'hai limitato ad una specifica fascia di prezzo invece che all'intera categoria ultrabook. D'accordo.
Permettimi di sottolineare, però, che per raggiungere i 500€ non basta cambiare una cpu i5 ULV con una apu trinity. Bisogna iniziare a tagliare qua e là in tutte le specifiche. Monitor, batteria, SSD ibrido, form factor, peso e via dicendo.
Nel mio caso particolare di utilizzo di un notebook a scopi lavorativi, non ho assolutamente bisogno di GPU prestanti, ma principalmente di un buon dual-core e di un SSD. (Tutti abbiamo bisogno di un SSD :D )
Dal particolare al generale, anche la gpu integrata di trinity non è che permetta chissà quali miracoli di calcolo.
Qualsiasi processore monocore lo può fare, certo, ma fa soltanto quello! Non appena vuoi riprodurre un video HD sei fuori dai giochi. Non appena inizi a fare qualche calcolo decente sei fuori. I dual core ULV coprono tutti gli scenari di utilizzo fino al rendering/gaming serio (esclusi ovviamente). E lo fanno con un bassissimo consumo energetico.
Comunque, a parte le persone che commentano in questo topic, tutti gli altri acquistano in base a due parametri: estetica e prezzo. Stop. Basta guardare le specifiche che scrivono nei centri commerciali: incomplete, fuorvianti e alle volte pure sbagliate! Per fortuna che alcuni produttori hanno mostrato prodotti che non puntano soltanto a raggiungere i 500€. La corsa al ribasso ha generate quel crimine tecnologico che sono i netbook con atom. :doh:
effettivamente concordo con te, fondamentalmente io credo che con una apu amd (che a potenza elaborativa è una via di mezzo tra una i3 ed un i5) e ha la gpu migliore di questi 2, potrebbe iniziare ad abbassare l'asticella del prezzo.
mettendo un hd da 2.5 meccanico la cosa sarebbe possibile senza troppi compromessi con i monitor e la batteria arrivare alla fascia dei 499€ (anche se presumo che un buon ultrabook con una apu pompata si troverà sicuramente a non meno di 599$)
E a me questa configurazione andrebbe benissimo (mi andrebbe bene anche una intel con l'i3 ma a parità di scelta prenderei amd per la gpu migliore)
Per ora per quello che faccio non ho necessità di una ssd
Per il resto hai ragione, chi va al supermercato guarda il costo e la scocca carina, manco si chiede cosa è cpu, gpu e hd. Forse guarda la ram
carlottoIIx6
11-06-2012, 17:53
Secondo me le soluzioni AMD hanno si un vantaggio lato GPU ma ha dire la verità per fare le cose che tutti avete già citato bastava già la HD3000 Intel, per cui le nuove soluzioni Intel dotate di HD4000 si possono permettere tutto tranne che giocare a giochi "seri" ma questo vale anche con le APU AMD (sia per la potenza grafica sia per le prestazioni del processore)(e per giocare a giochi seri intendo almeno a dettaglio medio, perchè giocare ad un titolo odierno con tutto al minimo solo per dire "e ma ha me gira e a te no" non ha senso). Per cui la domanda vera che secondo me vale la pena porsi è "Cosa sognamo di fare con un Ultrabook?" perchè per me in molti confondono la motivazione della creazione di questo segmento, ovvero in molti vedono delle motivazioni completamente diverse da quelle dei produttori: noi vogliamo anche giocarci agli ultimi titoli i produttori invece quando hanno creato questo segmento i giochi (tranne quelli browser) nn li hanno proprio considerati. E poi parliamoci chiaro l'errore più comune è sperare che in soluzioni che hanno nell'autonomia il proprio cavallo di battaglia ci sia una scheda video capace di giocare a veri gochi 3d: per quella ci vuole potenza vera delle GPU cosa che in un Ultrabook (tranne rare versioni con Optimus di Nvidia, quindi una scheda discreta aggiunta) non si può avere per le tecnologie odierne.
penso che la gpu buona non sia un optional.
io ho tutte e due le gpu sul portatile, amd ed intel.
quella intel va bene per tutto, tranne per giocare, per fare grafica 3d e per programmi di grafica dove serve la gpu e in generale tutto il multimediale è accelerato dalla gpu.
ormai accedere ad internet significa accedere a realtà multimediali.
siccome la cpu amd basta per i programmi, ma il multimediale è sempre assetato di risorse, preferireia vere un apu amd.
senza l'integrata nel mio portatile non potrei fare un sacco di cose, e ringrazio il produttore che ce l'ha messa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.