View Full Version : Nuova Canon EOS 650: l'autofocus si fa ibrido
Redazione di Hardware Upg
08-06-2012, 08:41
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3268/nuova-canon-eos-650-l-autofocus-si-fa-ibrido_index.html
A prima vista le caratteristiche della nuova Canon EOS 650D sembrerebbero differenziarla poco dal modello precedente: sotto i numeri c'è però molta sostanza, a partire dal nuovo sensore CMOS ibrido con sensori di messa a fuoco a rilevazione di fase
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ficofico
08-06-2012, 09:17
Se ho capito bene leggendo dpreview, la ripresa video con un autofocus degno di questo nome si ha solo con queste 2 ultime lenti che sono ottimizzate per l'autofocus a contrasto
However, while hybrid AF is available with all lenses, smooth and quiet AF for video is dependent on the use of the latest STM lenses."
The EOS 650D has a new 'Hybrid CMOS' sensor that now includes pixels dedicated to phase detection autofocus (in a similar fashion to Nikon's 1 J1 and 1 V1 mirrorless cameras). The Hybrid AF system uses these to set the lens quickly to roughly the correct distance, then uses contrast detection AF to fine-tune focus
In pratica ci vogliono lenti ottimizzate per l'autofocus a contrasto come queste 2, tutte le altre funzioneranno ma non bene probabilmente...
Se ho capito bene leggendo dpreview
Non hai capito bene, quei obiettivi integrano un motore che, essendo silenzioso, permette di riprendere senza registrarne il rumore audio della messa a fuoco e che probabilmente si muoverà in maniera piu dolce in modo da non avere sbalzi nella messa a fuoco in modalità video
Caratteristiche un pochino migliorate rispetto alla 600D, come l'autofocus con tutti 9 i punti a croce e soprattutto l'autofocus che dovrebbe essere utilizzabile durante le riprese video (resta da vedere la reale efficacia nell'agganciare i soggetti), ma prezzi che mi sembrano un tantino eccessivi, 1199$ con il 18-135 :rolleyes:
Onestamente del live view e delle riprese video me ne frego altamente, sono curioso piuttosto di vedere come lavora il sensore rinnovato che secondo me mancava di gamma dinamica sulla 600D.
la spacciano come successore della 1000 ma ha un prezzo superiore alla 660... :rolleyes:
Comunque sembra interessante: da provare prima di giudizi definitivi!
Raghnar-The coWolf-
08-06-2012, 10:26
la 650 è il successore della 600...
ne hanno fatta di strada dalla mia piccola 400centina, specialmente per quanto riguarda autofocus, plastiche...etc...
Tuttavia la storia dell'AF ibrido non mi convince troppo... non si va a inficiare sul sensore obbligando a un compromesso?
johnnyc_84
08-06-2012, 11:01
costa più della K-30 e sarà identica alla 600d eccetto che nei video...un affare.
Ora scommetto che tutti scopriranno quanto sono belli i pancake da 40mm :asd:
Marko#88
08-06-2012, 11:10
Il costo è molto -troppo secondo me- alto...inoltre i comandi touch su una reflex non mi sembrano sta gran cosa...o meglio, vanno bene per il marketing ma all'atto pratico è ancora meglio avere un buon corpo con tutto quello che serve in una posizione comoda.
Detto questo, l'af nei video (se lavora bene) può far comodo, non a tutti ma può far comodo visto che comunque la qualità di un video fatto da una reflex (anche con 18-55 a momenti) è abbastanza superiore a quella che salta fuori con una qualunque videocamerina compatta...ma la maf manuale limita tutti i papà che fanno il video alla recita del figlio :D
L'importante è che questo tipo di af vada poi ottimamente nelle foto, vedremo.
Comunque reflex che non mi piace :D
Asmita1983
08-06-2012, 11:17
A vedere i sample su Dpreview pare che la resa ad alti iso sia migliorata molto, probabilmente il sensore è stato profondamente rinnovato, anzi vista anche la peculiarità della messa a fuoco magari è completamente nuovo. In ogni caso a quel prezzo molto meglio la K30...
Certo che Canon secondo me è stata furba, migliorare la messa a fuoco dei video senza aver bisogno di abbandonare il mirino ottico come ha fatto sony potrebbe essere una scelta vincente.
dtpancio
08-06-2012, 11:35
Onestamente del live view e delle riprese video me ne frego altamente, sono curioso piuttosto di vedere come lavora il sensore rinnovato che secondo me mancava di gamma dinamica sulla 600D.
Se vale la direzione presa dalla 5D Mark III, noterai una miglior rapporto SR, ma la gamma sarà la stessa. Per aumentarla hanno introdotto la modalità HDR (che non è la stessa cosa, lo so, ma si dà per scontato che i fotografi di quella fascia, in gran parte scattino in jpeg)
A vedere i sample su Dpreview pare che la resa ad alti iso sia migliorata molto, probabilmente il sensore è stato profondamente rinnovato, anzi vista anche la peculiarità della messa a fuoco magari è completamente nuovo. In ogni caso a quel prezzo molto meglio la K30...
Certo che Canon secondo me è stata furba, migliorare la messa a fuoco dei video senza aver bisogno di abbandonare il mirino ottico come ha fatto sony potrebbe essere una scelta vincente.
Gli ho visti anche io i sample..sono molto puliti, ma poco incisivi nel dettaglio. Anche qui, se hanno preso dalla Mark III, allora ci si ritroverà jpeg piallati nel dettaglio, più del dovuto. Visto che non ci sono sample senza NR è presto per dire come si comporta.
Il costo è molto -troppo secondo me- alto...inoltre i comandi touch su una reflex non mi sembrano sta gran cosa...o meglio, vanno bene per il marketing ma all'atto pratico è ancora meglio avere un buon corpo con tutto quello che serve in una posizione comoda.
Detto questo, l'af nei video (se lavora bene) può far comodo, non a tutti ma può far comodo visto che comunque la qualità di un video fatto da una reflex (anche con 18-55 a momenti) è abbastanza superiore a quella che salta fuori con una qualunque videocamerina compatta...ma la maf manuale limita tutti i papà che fanno il video alla recita del figlio :D
L'importante è che questo tipo di af vada poi ottimamente nelle foto, vedremo.
Comunque reflex che non mi piace :D
C'è chi compera una reflex SOLO per fare video, e a questo scopo, è qui che la 650D presenta le migliorie più importanti..sulla mia 5D non me ne frega nulla dello schermo snodabile ma per fare video è sicuramente comodo, e così il touch, e così il microfono stereo, i controlli audio e l'af continuo. Anche se quest'ultima è una funzione che strizza l'occhio più al turista che vuole fare un video..quelli di cui mi riferivo poco sopra, dell'autofocus non san che farsene, visto che nei video professionali l'af non esiste.
E infatti la mark III non ha né af continuo, né lcd snodabile.
monster.fx
08-06-2012, 11:53
Caratteristiche un pochino migliorate rispetto alla 600D, come l'autofocus con tutti 9 i punti a croce e soprattutto l'autofocus che dovrebbe essere utilizzabile durante le riprese video (resta da vedere la reale efficacia nell'agganciare i soggetti), ma prezzi che mi sembrano un tantino eccessivi, 1199$ con il 18-135 :rolleyes:
Le caratteristiche sono di molto migliorate. Come hai scritto tu il miglior autofocus...ma non c'e' solo quello.
@johnnyc_84 : Si che è un affare! :)
Una raffica a 5fps in questa fascia fin ora era impensabile. Inoltre integra lo stesso sensore della 60D. Come già detto dai sample di DBPreview il rumore mi sembra molto contenuto.
Inoltre ha il sistema di gestione del flash remoto, ereditato dalla 7D(quindi niente cavi o trigger),per i flash che integrano questa funzione.
Poi l'audio stereo, il display touch sono specchietti per le allodole.
Ma le features scritte sopra già valgolo l'acquisto(da felice possessore della 450D).
Marko#88
08-06-2012, 12:52
C'è chi compera una reflex SOLO per fare video, e a questo scopo, è qui che a 650D presenta le migliorie più importanti..sulla mia 5D non me ne frega nulla dello schermo snodabile ma per fare video è sicuramente comodo, e così il touch, e così il microfono stereo, i controlli audio e l'af continuo. Anche se quest'ultima è una funzione che strizza l'occhio più al turista che vuole fare un video..quelli di cui mi riferivo poco sopra, dell'autofocus non san che farsene, visto che nei video professionali l'af non esiste.
E infatti la mark III non ha né af continuo, né lcd snodabile.
Certo, l'esempio del padre che fa il video alla recita del figlio è piuttosto palese. Amatore=desidera l'af nei video. Video serio=l'af può andare al diavolo! :D
Marko#88
08-06-2012, 12:54
Le caratteristiche sono di molto migliorate. Come hai scritto tu il miglior autofocus...ma non c'e' solo quello.
@johnnyc_84 : Si che è un affare! :)
Una raffica a 5fps in questa fascia fin ora era impensabile. Inoltre integra lo stesso sensore della 60D. Come già detto dai sample di DBPreview il rumore mi sembra molto contenuto.
Inoltre ha il sistema di gestione del flash remoto, ereditato dalla 7D(quindi niente cavi o trigger),per i flash che integrano questa funzione.
Poi l'audio stereo, il display touch sono specchietti per le allodole.
Ma le features scritte sopra già valgolo l'acquisto(da felice possessore della 450D).
La mia Kr ne fa 6 di foto al secondo...non mi pare che 5 siano impensabili...
:asd:
le Sony di quel segmento fanno 10 fps....
Stappern
08-06-2012, 13:10
con quel 40mm la mia 550 diventerebbe quasi tascabile!!
Alex_Trask
08-06-2012, 13:18
@Marko: Non conosco le Pentax, ma di quale modello parli? (o c'è solo un modello kr... boh)
@dynola: Ma le sony devono muovere lo specchio?
Edit: Visto le specifiche della K-r, bella reflex. (in effetti kr è il nome del modello ma non conoscendo le pentax.... puoi capire)
Marko#88
08-06-2012, 14:24
le Sony di quel segmento fanno 10 fps....
Quelle con lo specchio no :D
Comunque se non sbaglio arrivano a 6/7 anche loro...quindi appunto nulla di innovativo in casa Canon.
@Marko: Non conosco le Pentax, ma di quale modello parli? (o c'è solo un modello kr... boh)
@dynola: Ma le sony devono muovere lo specchio?
Edit: Visto le specifiche della K-r, bella reflex. (in effetti kr è il nome del modello ma non conoscendo le pentax.... puoi capire)
Si, kr è il modello ;)
credo che quella che veramente indica un cambio di direzione (o quantomeno l' apertura di una nuova serie di lenti) è la notizia del motore stm.
che se tanto mi da tanto mi fa sperare sia più dolce e più controllabile nell' af, il che porterebbe a fare il fuoco si manualmente ma con dolcezza e precisione, non come succede con le lenti attuali, dove il motore è iper-veloce ma per questo nervoso.
Unito a comandi wired che controllano il fuoco (per parlare di uno famoso, manfrotto ne ha presentato uno da poco) potrebbe essere l' abbandono o quantomeno una interessante alternativa ai follow focus meccanici
credo che quella che veramente indica un cambio di direzione (o quantomeno l' apertura di una nuova serie di lenti) è la notizia del motore stm.
che se tanto mi da tanto mi fa sperare sia più dolce e più controllabile nell' af, il che porterebbe a fare il fuoco si manualmente ma con dolcezza e precisione, non come succede con le lenti attuali, dove il motore è iper-veloce ma per questo nervoso.
Unito a comandi wired che controllano il fuoco (per parlare di uno famoso, manfrotto ne ha presentato uno da poco) potrebbe essere l' abbandono o quantomeno una interessante alternativa ai follow focus meccanici
Beh, oramai parrebbe chiaro che gli intenti di Canon siano quelli della convergenza fra foto e video, con una spiccata integrazione dei sistemi, vedremo sul campo il comportamento sia dell'autofocus sul sensore che dei nuovi motori stm delle ottiche, ma se tanto mi dà tanto credo che il passo in avanti sarà notevole......
E non vengano a dire che tanto le migliorie sono soprattutto orientate al video perchè dissero così anche quando uscì la 5DmkII e proprio per le capacità video vendette e vende ancora uno sfracelo di pezzi......
a me sembra una buona fotocamera... è l'erede della 600d quindi una fascia appena superiore alle etry level il fatto dei 9 sensori a croce su questo tipo di macchina è una manna.
Rispetto alla nikon d5100 ha 9 sensori a croce contro 1 e 10 lineari migliore raffica maggiori iso nativi e un sensore con 2 mpx in più, ottima la funzione multiscatto per la riduzione del rumore, anche il touch per i video è molto utile, permette di usare i nuovi obiettivi facendo a meno di follow focus e focus peaking.
se hanno ridotto il moire e l'aliasing è la migliore reflex amatoriale attualmente sul mercato...
Fra due mesi la troveremo a 700€ nei soliti e-store almeno così è successo con la 550d e la 600d.
ps: La kr è ottima ma lato video non arriva al fullhd e lato foto ad alcuni 18 mpx possono servire
johnnyc_84
08-06-2012, 17:50
solo che la Pentax k-r sarebbe ufficialmente della fascia eos 1100d - nikon d3100...
Mercuri0
08-06-2012, 18:09
Figo, in pratica è una mirrorless senza mirino! Anche i Canonisti potrenno cominciare a vedere la luce.:D
Con ego malcelato mi piace ricodare che l'avevo detto un'annetto e mezzo fa (e avevo detto anche che avrebbe usato la messa a fuoco di fase sul sensore principale)
Se ho capito bene leggendo dpreview, la ripresa video con un autofocus degno di questo nome si ha solo con queste 2 ultime lenti che sono ottimizzate per l'autofocus a contrasto
Yep, nella lenta mirrorlessizzazione delle DSLR, Canon venderà la stessa lente tre volte. Questa è la seconda.
Non hai capito bene, quei obiettivi integrano un motore che, essendo silenzioso, permette di riprendere senza registrarne il rumore audio della messa a fuoco e che probabilmente si muoverà in maniera piu dolce in modo da non avere sbalzi nella messa a fuoco in modalità video
Vedremo :D
Dal momento che mi aspetto che la messa a fuoco sia principalmente a contrasto + assistita da qualche pixel a rilevazione di fase sul sensore, serve un motore stepper più gruppo ottico di fuoco piccolo & leggero, cioè serve una lente "da mirrorless".
Se ho capito bene leggendo dpreview
Yep, invece Roberto Colombo è stato in assoluto il primo (e unico) a dire che la messa a fuoco a rilevazione di fase è più precisa di quella a contrasto. Ma quando mai.
(scommetto che se cerco trovo un articolo in cui egli stesso dice il contrario. Senza cattiveria, Roberto, i tuoi articoli sono comunque il meglio che circola su hwupgrade)
con quel 40mm la mia 550 diventerebbe quasi tascabile!!
Un amico mi diceva che con il 50mm è una compatta. In effetti con il 40 lo è in pieno. Soprattutto se la confronti con una 1Ds mkIII con 24-105 :)
yossarian
08-06-2012, 21:48
la 650 è il successore della 600...
ne hanno fatta di strada dalla mia piccola 400centina, specialmente per quanto riguarda autofocus, plastiche...etc...
Tuttavia la storia dell'AF ibrido non mi convince troppo... non si va a inficiare sul sensore obbligando a un compromesso?
si, infatti nell'AF a rilevazione di fase sul sensore principale una parte dei pixel sono usati solo per metà e, inoltre, l'affidabilità diminuisce con il diminuire della luce (il motivo per cui nella nikon 1 l'AF a fase si può usare solo fino a 400 ISO).
Figo, in pratica è una mirrorless senza mirino! Anche i Canonisti potrenno cominciare a vedere la luce.:D
Con ego malcelato mi piace ricodare che l'avevo detto un'annetto e mezzo fa (e avevo detto anche che avrebbe usato la messa a fuoco di fase sul sensore principale)
ma anche no; l'AF a fase sul sensore principale serve solo per il liveview; in caso di utilizzo del viewfinder resta, per fortuna, quello a rilevazione di fase dedicato :D
Dal momento che mi aspetto che la messa a fuoco sia principalmente a contrasto + assistita da qualche pixel a rilevazione di fase sul sensore, serve un motore stepper più gruppo ottico di fuoco piccolo & leggero, cioè serve una lente "da mirrorless".
Yep, invece Roberto Colombo è stato in assoluto il primo (e unico) a dire che la messa a fuoco a rilevazione di fase è più precisa di quella a contrasto. Ma quando mai.
(scommetto che se cerco trovo un articolo in cui egli stesso dice il contrario. Senza cattiveria, Roberto, i tuoi articoli sono comunque il meglio che circola su hwupgrade)
l'utilizzo principale, in ambito fotografico, sarà sempre quello del sensore a rilevazione di fase e,aggiungo, per fortuna una seconda volta: ho avuto modo di confrontare l'AF della 7d con quello delle nuove olympus: su soggetti immobili o in lento movimento la velocità di messa a fuoco è, pressochè identica; al contrario, quando necessità la modalità ad inseguimento, l'AF a contrasto è imbarazzante :D
Yep, invece Roberto Colombo è stato in assoluto il primo (e unico) a dire che la messa a fuoco a rilevazione di fase è più precisa di quella a contrasto. Ma quando mai.
(scommetto che se cerco trovo un articolo in cui egli stesso dice il contrario. Senza cattiveria, Roberto, i tuoi articoli sono comunque il meglio che circola su hwupgrade)
infatti non è così, o meglio, l'AF a rilevazione di fase può non essere preciso al 100% per tutta una serie id motivi (tra cui la taratura dell'AF o l'interfaccia con specifiche lenti) mentre quello a contrasto, alla fine, risulta sempre preciso, quando riesce a mettere a fuoco, ovviamente :sofico:
non ne fanno più di sony con lo specchio mobile....
Mercuri0
09-06-2012, 09:56
ma anche no;
Il mio "mirrorless senza mirino" era un discorso sottile che verrà compreso nel futuro prossimo, quando Canon lo venderà in un prossimo modello.
;)
l'utilizzo principale, in ambito fotografico, sarà sempre quello del sensore a rilevazione di fase
Se le lenti STM mantengono le promesse, vedremo scattare più persone con il liveview che con il mirino. Già vedo molti reflexari che ci provano con le DSLR e lenti attuali, ahiloro.
e,aggiungo, per fortuna una seconda volta: ho avuto modo di confrontare l'AF della 7d con quello delle nuove olympus: su soggetti immobili o in lento movimento la velocità di messa a fuoco è, pressochè identica; al contrario, quando necessità la modalità ad inseguimento, l'AF a contrasto è imbarazzante :D
Yep, sebbene personalmente su una macchina sulla carta ancor più lenta (la GF1) non mi sono capitati casi in cui ho sentito la necessità di autofocus a fase. L'AF a contrasto delle m4/3 è così veloce che prende un soggetto in movimento anche sensa af continuo, che non ho mai usato con successo neanche sulla mia DSLR.
Per i miei usi, il problema principale dell'AF della GF1 è mettere a fuoco quello che voglio io invece che quello che vuole lei, per cui sento di più la necessità di un display touch.
Immagino cmq che per usi particolari sia un must, e dal momento che tutti i produttori hanno brevetti per l'af di fase sul sensore principale (come le Nikon 1 di cui si dicono meraviglie per questo aspetto), probabilmente si finirà con un af ibrido per tutti.
yossarian
09-06-2012, 10:36
Il mio "mirrorless senza mirino" era un discorso sottile che verrà compreso nel futuro prossimo, quando Canon lo venderà in un prossimo modello.
;)
Se le lenti STM mantengono le promesse, vedremo scattare più persone con il liveview che con il mirino. Già vedo molti reflexari che ci provano con le DSLR e lenti attuali, ahiloro.
Yep, sebbene personalmente su una macchina sulla carta ancor più lenta (la GF1) non mi sono capitati casi in cui ho sentito la necessità di autofocus a fase. L'AF a contrasto delle m4/3 è così veloce che prende un soggetto in movimento anche sensa af continuo, che non ho mai usato con successo neanche sulla mia DSLR.
Per i miei usi, il problema principale dell'AF della GF1 è mettere a fuoco quello che voglio io invece che quello che vuole lei, per cui sento di più la necessità di un display touch.
Immagino cmq che per usi particolari sia un must, e dal momento che tutti i produttori hanno brevetti per l'af di fase sul sensore principale (come le Nikon 1 di cui si dicono meraviglie per questo aspetto), probabilmente si finirà con un af ibrido per tutti.
la nikon 1 ha un AF a rilevazione di fase buono solo per il marketing. L'AF a ril di fase lo usi, principalmente, per foto sportiva e caccia fotografica, ambiti in cui, spesso, devi salire con gli iso per "congelare il movimento"; nella nikon 1 l'AF a ril di fase funziona solo fino a 400 iso. Poi, non so cosa intenda tu per soggetti in movimento; certo, se devo scattare una foto ad una persona che cammina per strada l'AF a ril di contrasto va benissimo. Prova a scattare ad un soggetto che si muove velocemente (un'auto da corsa, un centometrista, un uccello in volo) che ha una componente del moto perpendicolare alla macchina, ovvero che cambia continuamente e velocemente piano focale e, soprattutto, quando lo fa con accelerazione variabile, poi ne riparliamo :D
p.s. non è una questione fideistica o fanboystica (ho sia reflex che mirrorless) ma tecnologica: quando il piano focale cambia velocemente e in maniera irregolare, serve una frequenza di aggiornamento elevata che l'AF a contrasto non può assolutamente dare per limiti tecnici. Quindi l'unica strada è AF a fase e processore veloce, possibilmente dedicato al modulo AF. Infine, dell'AF con touch screen, sinceramente, non ne senot il bisogno: ce l'ho sulla videocamera (una panasonic sdt750) ma mi dimentico sempre di averlo, tranne quando me lo ricorda qualcuno e, anche allora, non lo uso :D
Salvatopo
09-06-2012, 12:24
Mi sembra un gran bel passo avanti, parlando da strafelice possessore di 450d.
Peccato per i soli 9 punti di messa a fuoco, e per quello che ritengo un tallone di Achille, cioè quel mirino 0,85x.
Il 40mm potrebbe essere mio, prezzo permettendo, come compagno del 50mm F1,8, mentre sul 18-135 ho qualche riserva: troppa escursione.
djmatrix619
09-06-2012, 12:53
E' arrivato il momento. La mia 600D sta cominciando a venir messa da parte.. però mi sta dando grandi soddisfazioni.
L'AF nei video l'ho sempre odiato.. può essere perché sono stato abituato così. Ricordo ancora quando registravo in analogico con una telecamerona da 20KG in spalla dove l'AF non si sapeva manco cosa fosse.. e i video venivano EGREGIAMENTE.
Con l'AF, a mio parere, è molto facile che il tutto vada a p*****e, perché le macchine prendono il controllo e di certo non sanno cosa tu vuoi realizzare.
Quindi bah, poco male, io uso l'AF solo nelle foto! :O
macchinetta interessante soprattutto lato video... il fatto che finalmente non debba continuare a focheggiare è davvero una manna in molte situazioni.. una su tutte quando uso lo steadycam....
mi preoccupa un po quello che ha detto @yossarian sull'AF ibrido... non vorrei che fosse a sto punto uan ciofeca... (sempre parlando di riprese video...)
boh.. attendo le prime review :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.