View Full Version : TomTom per Android in arrivo per l'estate
Redazione di Hardware Upg
08-06-2012, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tomtom-per-android-in-arrivo-per-l-estate_42514.html
TomTom promette per l'estate la versione Android dell'app di navigazione mobile, con tutte le funzioni di quella attuale per iOS
Click sul link per visualizzare la notizia.
winnertaco
08-06-2012, 07:08
Si svegliano ora? se avessero rilasciato l'app un paio di anni fa, ora sarebbero già leader di mercato per la navigazione dei dispositivi android, anche solo per la potenza di quel nome "Tomtom".
Giusto in tempo per le mappe offline di Google :D
Hanno proprio organizzato tutto per fallire in grande stile...
Doraneko
08-06-2012, 07:32
Giusto in tempo per le mappe offline di Google :D
Quoto!E aggiungo che tra l'altro sono gratis quelle di Google!
Sono inoltre gratis e offline già da un pezzo quelle di Nokia.
Per le altre esigenze c'è Sygic.
Chiaro esempio di come i capi di un'azienza non riescono a capire dove va il mercato e a prepararsi in tempo...
Spero per loro che offriranno almeno il miglior servizio a pagamento in circolazione
Phoenix Fire
08-06-2012, 08:21
Chiaro esempio di come i capi di un'azienza non riescono a capire dove va il mercato e a prepararsi in tempo...
Spero per loro che offriranno almeno il miglior servizio a pagamento in circolazione
il problema è che, visti i prezzi delle app tom tom, probabilmente offrirà, oltre a un elevata qualità, un prezzo elevato
Anch'io trovo che Sygic rasenti la perfezione, per quanto lo usi solo a piedi, in contesti nei quali mi andrebbe benissimo anche Google Maps (ma se sono a corto di batteria, poter restare offline senza alcuna limitazione è un grosso vantaggio).
Guardacaso, uso poco Sygic perché in auto ho un TomTom integrato: come navigatore lo trovo molto buono, superiore ai Garmin che ho avuto per anni, però non è praticamente mai stato aggiornato (giusto un minor update, per migliorare la compatibilità del Bluetooth). :muro:
io non credo che abbiano sbagliato nulla, con tutta la pirateria che c'e' nel mondo Android, è chiaro che hanno sfruttato al massimo le api di iOS 3.0(all'epoca del 3GS) per andare sugli smartphone.
Non a caso anche per il 2012, il 70% di nuovi progetti software mobili partono prima per iOS che per Android.
Fonte :
http://blog.flurry.com/bid/85911/App-Developers-Signal-Apple-Allegiance-Ahead-of-WWDC-and-Google-I-O
" L’ultimo studio di Flurry, società specializzata nella ricerca e nell’analisi del mercato delle App, smentisce nettamente al previsione di Eric Schmidt: iOS continua a dominare. In un mercato che cresce anno su anno, su circa 10 applicazioni, 7 sono sviluppate per iOS e solo 3 per Android."
Ritornando al discorso Tom Tom, credo che questo sia solo un altro esempio di questi dati, che vedono gli sviluppatori e, più in generale le grandi sw house, concentrarsi in iOS che risulta più redditizio.
TheDarkMelon
08-06-2012, 08:32
e per WP?????? :(
e per WP?????? :(
ma non potevi aspettare 2-3 anni per farti wp ? ora è da suicidio ci son 4 app in croce:read:
;)
Concordo con tutti...ridicolo arrivare solo ora.
Il mercato è fatto di scelte anche "per tempo" ed Android è una piattaforma matura da anni, non c'erano scuse per rimanere fuori. Evidentemente questi hanno perso troppo tempo e soldi a correr dietro alla pirateria sui vari forum, dimenticando le linee guida del vero business. Complimenti.
Poveri dinosauri.
Quando penso a tomtom mi affiora ai margini della mente nokia.... chissà perché... strano il cervello! :D
e per WP?????? :(
wp? Chi era costui? (cit) :asd:
Vediamo, sygic costa (estremamente) di meno, ha delle caratteristiche grafiche che ridicolizzano il tomtom, ha gli autovelox integrati ed è molto più configurabile. Di contro non ha la stessa disponibilità di POI su internet, l'interfaccia non è semplice ed efficace come il TomTom e, saltuariamente, scazza i percorsi facendoti passare per le stradine quando c'è una comoda tangenziale a 2 km.
O arrivano con un porting galattico oppure la vedo molto dura.
wolverine81
08-06-2012, 09:36
Il motivo primario del ritardo è la pirateria su android, motivo per cui decise di smettere anni fà lo sviluppo su symbian, cmq c'è la possibilità che questa notizia sia una bufala, l'anno scorso c'è stata una news simile e non si è visto nulla di concreto e nemmeno voci di corridoio di tomtom.
Il motivo primario del ritardo è la pirateria su android, motivo per cui decise di smettere anni fà lo sviluppo su symbian, cmq c'è la possibilità che questa notizia sia una bufala, l'anno scorso c'è stata una news simile e non si è visto nulla di concreto e nemmeno voci di corridoio di tomtom.
Anche su wp6, l'allora piattaforma mobile più utilizzata, c'era chi in 10min ti installava il tomtom tirato giù dal mulo.
Non conosco iOS, ma penso che buona parte di chi lo usa lo jailbrickki, quindi anche lì mettere una app non pagata dallo store è possibile.
La questione è un'altra ed è puramente economica: vale la pena di fare lo sforzo economico per aggredire la piattaforma android, con google che è aggierrita e Sygic ed altri player sono già con la loro soluzione da anni?
Il motivo primario del ritardo è la pirateria su android, motivo per cui decise di smettere anni fà lo sviluppo su symbian, cmq c'è la possibilità che questa notizia sia una bufala, l'anno scorso c'è stata una news simile e non si è visto nulla di concreto e nemmeno voci di corridoio di tomtom.
Si va beh la pirateria ma quanto gli poteva costare fare un porting?
E poi la pirateria c'è per tutti. Non credo proprio che sygic o navigon ci abbiano rimesso sviluppando per android... e sono partiti molto più indietro di tomtom.
Anche senza guadagnarci certe scelte si fanno per un ritorno di immagine.
Trascurare il mercato android significa lasciare un sacco di spazio alla concorrenza e fare tanti passi indietro da una posizione di dominio assoluto.
Personalmente vedo un po di arroganza nelle scelte di tomtom.
TheDarkAngel
08-06-2012, 11:02
La questione è un'altra ed è puramente economica: vale la pena di fare lo sforzo economico per aggredire la piattaforma android, con google che è aggierrita e Sygic ed altri player sono già con la loro soluzione da anni?
Nessuno, poi hanno un prodotto assolutamente mediocre in ambito mobile, un ritardo di anni difficilmente colmabile con la lentezza che li caratterizza.
Phoenix Fire
08-06-2012, 11:20
Nessuno, poi hanno un prodotto assolutamente mediocre in ambito mobile, un ritardo di anni difficilmente colmabile con la lentezza che li caratterizza.
hanno il nome, se fanno un app funzionante, già il solo fatto che è tom tom potrebbe farli vendere bene, sempre che non tirino giù prezzi assurdi
TheDarkAngel
08-06-2012, 11:27
hanno il nome, se fanno un app funzionante, già il solo fatto che è tom tom potrebbe farli vendere bene, sempre che non tirino giù prezzi assurdi
Ma come fanno a competere con sygic che normalmente viene 25€ e spesso l'hanno messa a 15€ per l'Italia? Nessuno spenderebbe mai 50€ (prezzo che vedo su itunes) per un navigatore che già solo graficamente risale all'ultima guerra mondiale.
Io ho buttato il tomtom standalone in favore di sygic e ne sono più che contento, sono troppo troppo lenti a fare ogni cosa.
Non commento poi la politica di aggiornamento dell'apparecchio standalone, dove ogni minima funzione era bloccata per i nuovi apparecchi e non potevi neppure pagando averle senza cambiare tutto.
e per WP?????? :(
Ci sono le mappe Nokia, se hai un Lumia, credo :stordita:
Phoenix Fire
08-06-2012, 14:33
Ma come fanno a competere con sygic che normalmente viene 25€ e spesso l'hanno messa a 15€ per l'Italia? Nessuno spenderebbe mai 50€ (prezzo che vedo su itunes) per un navigatore che già solo graficamente risale all'ultima guerra mondiale.
Io ho buttato il tomtom standalone in favore di sygic e ne sono più che contento, sono troppo troppo lenti a fare ogni cosa.
Non commento poi la politica di aggiornamento dell'apparecchio standalone, dove ogni minima funzione era bloccata per i nuovi apparecchi e non potevi neppure pagando averle senza cambiare tutto.
la potenza del marchio è sempre la potenza del marchio
nokia ci ha messo secoli a perdere la sua fama di fabbrica di cellulari resistenti anche agli scontri atomici
Vabbè c'è solo il miglior navigatore offline al mondo sui nokia...gratis e sempre aggiornato. Quando non possedete un dispositivo non serve sparare cavolate per sentito dire. Ci sono talmente tante applicazioni per wp7 che serve una vita per provarle tutte. Se poi hai un nokia ci sono quelle dedicate e gratis.
infatti sono arrivati a 100.000
attualmente uso un iphone è vero ha molte piu app ma 3/4 sono repliche
GiovanniGTS
08-06-2012, 16:36
Il motivo primario del ritardo è la pirateria su android, motivo per cui decise di smettere anni fà lo sviluppo su symbian, cmq c'è la possibilità che questa notizia sia una bufala, l'anno scorso c'è stata una news simile e non si è visto nulla di concreto e nemmeno voci di corridoio di tomtom.
ma quando mai!!!!!!
Il motivo primario per cui decise di smettere anni fà lo sviluppo su symbian fu l'arrivo del servizio ovi maps completamente gratuito!!!
infatti, appena presentato ovi maps, il titolo tomtom in borsa ebbe preoccupanti ribassi essendo nokia l'allora leader incontrastato del mercato.
Il motivo per cui non hanno fatto il porting su android è perchè sono dei PIVELLI!!!
1. non tutto il mondo scarica cose piratate, anche perchè ogni volta che devi aggiornare le mappe è uno stress!!!!!!
2. fare il porting non è poi cosi' costoso (le mappe già ci sono) e i costi di distribuzione (market) sono bassi rispetto alla vendita di dispositivi stand alone nei negozi.
Ora che google annuncia mappe offline loro che fanno? tomtom per android?
visto il costo decrescente degli smartphone android di fascia media e non appena android permetterà di installare applicazioni (e mappe) su memoria sd (come da millenni permette di fare symbian) senza sbattimenti, allora potrai dire addio ai PIVELLI di tomtom!
Repliche significa anche poter scegliere quella che si preferisce.
Su WP7 questa scelta non esiste.
Ho sfiorato più volte l'acquisto di un Lumia, ma alla fine mi sono sempre fermato per questo motivo :stordita:
Repliche significa anche poter scegliere quella che si preferisce.
Su WP7 questa scelta non esiste.
Ho sfiorato più volte l'acquisto di un Lumia, ma alla fine mi sono sempre fermato per questo motivo :stordita:
per carità ognuno ha i suoi gusti, ma avere 100 app per il meteo 100 per la cam non è che mi cambia più di tanto di averne 10
argent88
08-06-2012, 20:12
No, però avere pochi giochi quando potresti averne di più già mi fa storcere il naso.
Essere snobbato da Skype è fastidioso.
Da poco WP ha perso senso anche nella fascia 150€ con gli android ics a 175€ o giù di lì, mentre non confermano il passaggio a wp8, rendendosi di fatto non dissimili dalla maggior parte dei produttori di android. Che non avevano promesso supporto e aggiornamenti nella maggior parte dei casi...
Tornando in topic: devono proporre un ottimo prodotto per vendere oggi.
LOL anche io apprezzo molto Sygic e lo uso oramai da più di un anno dopo averne provati diversi. Se TomTom vuole farsi largo non gli basterà il nome, perchè un navigatore satellitare lo installa chi davvero ne sente l'esigenza, altrimenti c'è già Maps che pensa a tutto il resto (che come aggiornamento cartografico è tra i migliori) specie se a breve verrà rilasciata la versione con mappe offline.
TomTom deve portare qualcosa di nuovo, che gli altri competitors non danno, perchè nei navigatori si possono inserire molte cose utili per i viaggiatori. Nel tempo sono stati introdotti, segnalatori di incidenti, traffico, autovelox xD, addirittura meteo... magari si potrebbe fare di più tipo pagare il casello come se si avesse un telepass oppure altre info in tempo reale sui POI (cosa fanno al cinema dove voglio andare, oppure quanto costa una camera dell'albergo che voglio prenotare, ecc... insomma deve rivoluzionare il settore dei navigatori satellitari per scalare la classifica, al resto ci penserà il nome ;)
thecatman
09-06-2012, 09:18
nessuno che parla di igo? cè in tutte le versioni ed è meglio di tutti. estremamente configurabile e personalizzabile. in ogni caso tomtom è ottime per le mappe che trovi dappertutto. anche igo.
Vabbè c'è solo il miglior navigatore offline al mondo sui nokia...gratis e sempre aggiornato. Quando non possedete un dispositivo non serve sparare cavolate per sentito dire. Ci sono talmente tante applicazioni per wp7 che serve una vita per provarle tutte. Se poi hai un nokia ci sono quelle dedicate e gratis.
X i nokia,x il mio optimus 7 invece è non c'è niente.ed il market è lontano anni luce da quello android
Cisjfjlsdncnfskdk
Alebusin79
09-06-2012, 10:18
L'arrivo di Google Maps offline renderà inutile l'acquisto di questo costoso navigatore.
L'unica utilità poteva essere l'uso all'estero dove il traffico dati da cellulare è più costoso (anche se le tariffe sono scese molto) ma soprattutto più limitato come soglia di MB.
Per il resto Google Maps supera di molto TomTom, offre molti servizi in più, un sacco di punti di interesse, commenti su locali e ristoranti, istruzioni vocali molto dettagliate e precise anche negli svincoli più complessi.
Il top dello stupore lo si raggiunge quando la voe elenca alla perfezione tutti i nomi presenti sul cartello stradale che si ha difronte, al pari delle ultime versioni del TomTom.
L'unica mancanza attuale sono gli autovelox.
gsorrentino
09-06-2012, 18:02
Io ho buttato il tomtom standalone in favore di sygic e ne sono più che contento, sono troppo troppo lenti a fare ogni cosa.
Non commento poi la politica di aggiornamento dell'apparecchio standalone, dove ogni minima funzione era bloccata per i nuovi apparecchi e non potevi neppure pagando averle senza cambiare tutto.
Si vede che non hai POI personalizzati....
Comunque, confrontando il navigatore di GOOGLE sul Galaxy Tab 7 con il mio TomTom 520 (mappe italia aggiornate fino a fine 2011) rimane comunque più reattivo il TomTom.
Così come è più preciso (escludendo problemi di incidenti o code) sui tempi di arrivo. Il navigatore di GOOGLE parte pessimistico per poi aggiustarsi man mano che ti avvicini alla destinazione, dando un punteggio troppo pesante al traffico. Se ho i tempi contati non mi posso fidare di GOOGLE.
Sygic, per quello che costa è notevole ma ancora non ci siamo, sia ad usabilità, sia a funzionalità (ricordo che lo sto confrontando con un navigatore di 5 anni) che a reattività (sul mio Galaxy Tab che non è lento ci mette troppo a ricalcolare e, al contrario di google, diventa approssimativo troppo spesso).
Se escludiamo la grandezza del video (7" per un navigatore sono tanti) e la grafica di sygic meglio il TomTom e nei casi spot (e all'estero) il mio 5230 con le mappe Nokia...
Dimenticavo, sia con il TomTom (vecchio di 5 anni) che con il Nokia, posso navigare per 4 ore (6 con il nokia) senza doverlo per forza attaccare alla presa...
Comunque vediamo se esce, il prezzo e se ha la stessa facilità di smanettamento di quello standalone...
TheDarkAngel
09-06-2012, 19:01
Si vede che non hai POI personalizzati....
Come non ho POI personalizzati? Esiste qualcosa che possa essere definito navigatore senza avere i POI di terze parti? Li ho tutti, li aggiorno da poigps.com, quello che usavo su tomtom uso qua (circa 17 categorie) :mbe:
Per il resto non saprei che dirti, il navigatore di google non esiste, la funzione è in beta e mai troppo sviluppata, sygic nel ricalcolo è veloce, però è anche vero che l'sgs2 è oltre il doppio più performante del tab, immagino prima edizione.
dodamora
10-06-2012, 04:50
X i nokia,x il mio optimus 7 invece è non c'è niente.ed il market è lontano anni luce da quello android
Cisjfjlsdncnfskdk
Avendo un omnia7 cucinato io le nokia maps le ho! Eheheheh :ciapet:
comunque
Arrivando da wm passando ad android ero un po smarrito senza tomtom. Sygic alla fine si è dimostrato essere na buona soluzione. Lo ho installato anche sulla autoradio cinese. Ora tomtom mi sembra obsoleto.
Ancora tantissimi propongono app solo per ios e la cosa è sconcertante. Tomtom si è fatto un grandissimo autogoal così. Avrebbe potuto permettere un aggiornamento mappe per standalone e smartphone, una parte "social" per segnalazioni e correzioni allo stile di waze.
Ecc ecc
Buttarsi su android ora forse vuol dire prendere solo schiaffi, non farlo però significa prenderne ancora di più
heavyrain84
11-06-2012, 08:57
È inevitabile che TomTom cerchi di allargare il proprio mercato ai telefoni o ai tablet . Il mercato dei navigatori è in crisi con l'avvento di strumenti portatili sempre più veloci e completi . Android rappresenta una buona piattaforma sulla quale lavorare per creare un software competitivo.
Si svegliano ora? se avessero rilasciato l'app un paio di anni fa, ora sarebbero già leader di mercato per la navigazione dei dispositivi android, anche solo per la potenza di quel nome "Tomtom".
Giusto in tempo per le mappe offline di Google :D
Hanno proprio organizzato tutto per fallire in grande stile...
Quoto!E aggiungo che tra l'altro sono gratis quelle di Google!
Sono inoltre gratis e offline già da un pezzo quelle di Nokia.
Quoto. Ma soprattutto voglio vedere i prezzi.
Copilot Live Standard USA mi e' costato 3,50 euro e per le 2 settimane che ho fatto in america mi e' andato piu' che bene ed e' costato pochissimo.
Voglio proprio vedere cosa sparano, IMHO TomTom Italia costera' minimo 49,90 euro... E l'aggiornamento mappe per un solo anno.
Che non si stupiscano poi se, come per Symbian e i navigatori standalone, gli craccheranno anche questo...
leoneazzurro
11-06-2012, 19:33
Avendo un omnia7 cucinato io le nokia maps le ho! Eheheheh :ciapet:
comunque
Arrivando da wm passando ad android ero un po smarrito senza tomtom. Sygic alla fine si è dimostrato essere na buona soluzione. Lo ho installato anche sulla autoradio cinese. Ora tomtom mi sembra obsoleto.
Ancora tantissimi propongono app solo per ios e la cosa è sconcertante. Tomtom si è fatto un grandissimo autogoal così. Avrebbe potuto permettere un aggiornamento mappe per standalone e smartphone, una parte "social" per segnalazioni e correzioni allo stile di waze.
Ecc ecc
Buttarsi su android ora forse vuol dire prendere solo schiaffi, non farlo però significa prenderne ancora di più
Ammettere di utilizzare software piratato in un forum dove si sa che è vietato mi sembra fuori luogo. 7 giorni.
Il problema di TomTom è il prezzo delle mappe, sono rimasti troppo alti solo xche per anni sono stati leader del mercato, quando si diceva " lo hai il tomTom " perche tomtom era IL NAVIGATORE. Si sono fossilizzati a 3-4 anni fa ,ma il mercato è cambiato e sono usciti altri sviluppatori aggueriti ( IGO, Garmin, navigon che si è svegliata ,e non ultimo sygic ) che hanno cercato di innovare ( 3d , reality view) a costi inferiori per l'utente. Ora tomtom o si sveglia e abbassa i prezzi oppure tra qualche anno non se la prenderanno nemmeno piu con la pirateria xche tanto continueranno a perdere quote di mercato ( Nokia non ha insegnato nulla con la testardaggine Symbian? ). Ritornando al discorso prezzo trovo spesi piu che bene i 25€ che ho dato alla Sygic, poi per gli autovelox ci si scarica app di iCoyote ( fantastica ) e si è a posto altro che i poi aggiornati a pagamento con Tomtom
Sono arrivati troppo tardi. Google maps funziona benissimo già di suo e tra poco arriveranno le mappe offline.
Ritornando al discorso prezzo trovo spesi piu che bene i 25€ che ho dato alla Sygic, poi per gli autovelox ci si scarica app di iCoyote ( fantastica ) e si è a posto altro che i poi aggiornati a pagamento con Tomtom
Interessante iCoyote, ma non è scomodo usare due software contemporaneamente, ossia navigatore per muoversi e iCoyote per gli autovelox, invece di avere una soluzione integrata?
Navigatore e icoyote assieme non li ho ancora usati, puo in effetti essere scomodo, comunque Sygic ne ha gia di POI autovelox installati.
Coyote l'ho scoperto all'inizio dell' anno e mi ha stupito sin dal suo primo utilizzo. Mi ha "salvato" da un velox mobile, davanti a me avevo un camion che andava a 40KM/h su una strada diritta e molto lunga. La tentazione era il sorpasso mi sono frermato solo per la segnalazione presente di iCoyote. meno male xche la pattuglia c'era e avevan appena fermato un tizio. Cmq ho avuto modo di apprezzare anche la "velocita" di aggionamento di velox, Vicino a casa mia il 2 giugno ( nonostante la festa della repubblica ) ho notato che stavano installando un velox fisso. La sera volendo segnalarlo sono passato vicino con la macchina, era gia presente nel DB. Il plus di iCoyote è che tutti possono segnalare subito la presenza di Autovelox e mano a mano che ricevono le conferme della segnalazioni il velox passa da "possibile autovelox" a certezza. Lo consiglio a tutti vivamente tantopiu che su iPhone e Android Gratuito.
Il navigatore lo uso quando non so la strada, mentre prima lo usavo anche solo per velox e tutor, ora se non mi serve utilizzo iCoyote e basta
No, però avere pochi giochi quando potresti averne di più già mi fa storcere il naso.
Essere snobbato da Skype è fastidioso.
Da poco WP ha perso senso ...
e come mai io skype ce l'ho? che stregoneria è mai questa?
e come mai io skype ce l'ho? che stregoneria è mai questa?
Forse perchè è passato un mese e mezzo dal post che stai quotando? :rolleyes:
Forse perchè è passato un mese e mezzo dal post che stai quotando? :rolleyes:
google me lo ha passato come notizia nuova di hwupgrade e non ho guardato la data del commento, sta di fatto che è molto più di un mese che c'è skype su wp
si' ma novita' su questo fantomatico tomtom per adorid!?!?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.