PDA

View Full Version : PROBLEMA GRAVISSIMO PORTATILE: BSOD "UNMOUNTABLE BOOT VOLUME" aiutatemi per favore...


Orgoglio
08-06-2012, 07:42
Ragazzi come da oggetto ho riscontrato questa schermata blu all'avvio di windows 7 home 64bit originale sul mio portatile...e non riesco a risolvere in alcuna maniera..
Cercherò di essere più chiaro possibile in modo da farvi capire cosa può essere successo...
Montavo nel mio portatile HP Compaq CQ61-322SL una batteria rotta (autonomia 5 minuti) infatti lo tenevo costantemente sotto corrente essendo a casa...mi è successo come anche altre volte di spostare il portatile da una presa ad un'altra e dimenticandomi di metterlo sotto corrente, il portatile si è spento all'improvviso dopo poco....ma questa volta sul logo di windows 7 mi sono reso conto dell'anomalia...il sistema non caricava e notavo il led hard disk che lampeggiava a pause lunghe...(come se carico....non carico....carico..non carico) e dopo poco schermata blu: errore stop 0x000000ED unmuntable boot volume.
Ho seguito gran parte delle procedure sul web per ripristinare l'MBR (eventualmente corrotto) da dvd ma non ci sono riuscito...dopo poco il portatile riprende a richiamare l'hard disk e non riesco ad accedere al prompt dei comandi dalla funzione "ripara il computer" del dvd...(praticamente si incanta su quelle schermate azzurre di 7)
Possiedo il dvd di Win 7 ultimate...è un problema? deve essere proprio la versione Home 64 bit?

Vi prego aiutatemi...io non sò davvero cosa pensare...
Mi sono imbattuto anche in un bios completamente diverso da quello dei pc fissi..molto scarno...antiquato sinceramente...

p.s: ho provato a reinstallare windows 7 (ma sempre col dvd di Ultimate) e dopo parecchio tempo di attesa...mi fa scegliere il sistema da installare ma con l'opzione "aggiornamento" mi dice che non è possibile farla perchè bla bla...(e tiene ragione)...uso quella di installazione completa?
Ho molti dati importanti sul portatile..io nn posso perdere tutto...
Sono disperato...
Grazie a tutti

Khronos
08-06-2012, 14:33
Vi prego aiutatemi...io non sò davvero cosa pensare...
Mi sono imbattuto anche in un bios completamente diverso da quello dei pc fissi..molto scarno...antiquato sinceramente...

purtroppo non è questione di vecchiaia. i bios dei portatili sono sempre blindati.


Ho molti dati importanti sul portatile..io nn posso perdere tutto...
Sono disperato...
Grazie a tutti

nessun dato informatico è importante, se non ne hai almeno 10 copie sparse per la casa, in cassaforte o in cd/hd esterni.
se ne hai solo una copia, quella copia può fare PUFF.


per sperare di avere ancora una qualche possibilità di recuperare i dati, ammettendo che con il file system sporco riesca a entrare, puoi tentare di usare un cd live di linux (link in firma).
scarichi una qualsiasi (preferibilmente la ubuntu, per queste cose), masterizzi la ISO, avvii il tuo pc con il cd dentro, scegli di avviare SENZA installare.

raggiungi i tuoi harddisk, e se riesci a vederli, copia tutto al di fuori su hd esterni/chiavette / cd.

appena hai fatto il punto qui sopra in rosso, possiamo ragionare con il tuo sistema, se è recuperabile o meno, provando a fare un chkdsk da fuori.
PRIMA PERO' devi avere tirato fuori di li i tuoi files.

Orgoglio
08-06-2012, 15:59
purtroppo non è questione di vecchiaia. i bios dei portatili sono sempre blindati.




nessun dato informatico è importante, se non ne hai almeno 10 copie sparse per la casa, in cassaforte o in cd/hd esterni.
se ne hai solo una copia, quella copia può fare PUFF.


per sperare di avere ancora una qualche possibilità di recuperare i dati, ammettendo che con il file system sporco riesca a entrare, puoi tentare di usare un cd live di linux (link in firma).
scarichi una qualsiasi (preferibilmente la ubuntu, per queste cose), masterizzi la ISO, avvii il tuo pc con il cd dentro, scegli di avviare SENZA installare.

raggiungi i tuoi harddisk, e se riesci a vederli, copia tutto al di fuori su hd esterni/chiavette / cd.

appena hai fatto il punto qui sopra in rosso, possiamo ragionare con il tuo sistema, se è recuperabile o meno, provando a fare un chkdsk da fuori.
PRIMA PERO' devi avere tirato fuori di li i tuoi files.

Prima di tutto ti ringrazio per il tuo preziosissimo aiuto....grazie davvero.
Io ho già smontato (per la prima volta in vita mia, visto che l'ho fatto sempre e solo con i fissi) l'hd da 2.5" (un caviar Blue da 500gb della western digital) e tramite un sacro adattatore ide/sata a usb l'ho collegato al pc fisso.
Sto alimentando l'hard disk tramite sempre un cavetto che mi uscì dalla confezione dell'adattatore e un mio vecchio ali da 500W.
Ora sto facendo girare il software GetDataBack che sta ancora al primo passaggio: Searching for NTFS File Systems (scorrono milioni di settori con numeri e lettere:muro: ) e penso ce ne vorrà ancora per parecchio...Tutto questo proprio per recuperare i dati più importanti e passarli al mio hard disk esterno del pc fisso.
Sto procedendo bene in tal senso? Ora mi affido completamente a te....

Non sò come ringraziarti.
Aspetto una tua Khronos

Khronos
08-06-2012, 16:05
beh, lascia lavorare GetDataBack...
se trova qualcosa, te lo farà vedere e ti darà la possibilità di trasferirlo. io non l'ho mai usato... non sono mai arrivato a vedere situazioni così disastrate. o per lo meno, il file system, anche se "non veniva montato da windows", era ancora accessibile da ntfs3g via linux (come il mio consiglio di poco sopra).


nulla da dire per ora, d'altro... tira fuori i dati da li. a dopo.

Orgoglio
08-06-2012, 16:18
beh, lascia lavorare GetDataBack...
se trova qualcosa, te lo farà vedere e ti darà la possibilità di trasferirlo. io non l'ho mai usato... non sono mai arrivato a vedere situazioni così disastrate. o per lo meno, il file system, anche se "non veniva montato da windows", era ancora accessibile da ntfs3g via linux (come il mio consiglio di poco sopra).


nulla da dire per ora, d'altro... tira fuori i dati da li. a dopo.

Come hai detto te, dopo l'obiettivo sarebbe rimettere a posto il file system...l'MBR e quello che te mi consigli per permettere al portatile di avviarlo..Ci sn programmi che me lo permettono di fare in queste condizioni primitive?:mc: :mc:
Oppure a limite di formattarlo nelle stesse condizioni?

p.s: windows 7 sul fisso mi ha rilevato varie partizioni di questo hard disk: HP TOOLS di 99mb, RECOVERY di 13.1gb (che nn è servito a niente), SYSTEM di 198mb e infine il "Disco Locale" (penso sia il principale da 499 GB) ma è l'unico non raggiungibile infatti mi compare l'icona ma non mi rileva nè capacità e nè spazio disponibile. Windows per rilevarlo mi ha chiesto: "E' necessario formattare il disco nell'unita J per poterlo utilizzare" Formattarlo?
Ho lasciato il mex in sospeso (pensando potesse essere importante per il seguito delle operazioni) e sono andato via software con GetDataBack.

Orgoglio
09-06-2012, 08:08
Come hai detto te, dopo l'obiettivo sarebbe rimettere a posto il file system...l'MBR e quello che te mi consigli per permettere al portatile di avviarlo..Ci sn programmi che me lo permettono di fare in queste condizioni primitive?:mc: :mc:
Oppure a limite di formattarlo nelle stesse condizioni?

p.s: windows 7 sul fisso mi ha rilevato varie partizioni di questo hard disk: HP TOOLS di 99mb, RECOVERY di 13.1gb (che nn è servito a niente), SYSTEM di 198mb e infine il "Disco Locale" (penso sia il principale da 499 GB) ma è l'unico non raggiungibile infatti mi compare l'icona ma non mi rileva nè capacità e nè spazio disponibile. Windows per rilevarlo mi ha chiesto: "E' necessario formattare il disco nell'unita J per poterlo utilizzare" Formattarlo?
Ho lasciato il mex in sospeso (pensando potesse essere importante per il seguito delle operazioni) e sono andato via software con GetDataBack.

Dopo ore e ore di lavoro...mi sono state date tutte le directories del mio hard disk da GetDataBack, anche se la maggior parte sono solo numeri...e a me servirebbe raggiungere la cartella Documenti, o anche il semplice Desktop conservando dei file in quelle posizioni....cosa che mi fu possibile quando appoggiandomi col portatile...collegai il mio hd da 3.5" del fisso...:muro: :muro:
cmq....dimmi tutto....hai già qualche idea su come rimettere apposto il system file...mbr...e via dicendo? Così a limite il portatile carica il sistema operativo e mi salvo qualche altra cosa tramite quello...ma poi cmq lo formatterò a questo punto.

Aspetto te :)
Grazie Grazie Grazie

Khronos
09-06-2012, 12:56
potrebbe essere un bel problema....
inquadra bene la situazione: GetDataBack è fatto apposta per recuperare dati da file system danneggiati o "inesistenti" (esempio, dopo un format veloce).
cosa succede in quei casi? si corrompe o si danneggia fisicamente il disco in corrispondenza dei settori ove c'è memorizzata la tabella di allocazione (o nel caso del format veloce, è volutamente sparita), con nomi files e puntatori, mentre la parte dati "potrebbe essere" ancora li intatta.

ma la parte dati non memorizza il nome del file... indi GetDataBack, dove riesce, recupera il file completo di indirizzo e nome, dove non riesce, recupera solo il file... "numerato". il filmato, l'immagine, il documento di Word, sono li. ma per sapere quali sono, li devi aprire tutti quanti, perchè non c'è più il suo nome/indirizzo.

io ti avevo consigliato di provare un cd Live, prima di GetDataBack, ma se GetDataBack inquadra una situazione così preoccupante... avresti dovuto fare qualche backup dei tuoi dati.
ora, se ci sono ancora tutti, li devi scartabellare a mano.

non so cosa consigliarti... se non magari di attendere altri utenti o di parlarne con un negozio di pc "di quelli seri".

Orgoglio
09-06-2012, 14:38
potrebbe essere un bel problema....
inquadra bene la situazione: GetDataBack è fatto apposta per recuperare dati da file system danneggiati o "inesistenti" (esempio, dopo un format veloce).
cosa succede in quei casi? si corrompe o si danneggia fisicamente il disco in corrispondenza dei settori ove c'è memorizzata la tabella di allocazione (o nel caso del format veloce, è volutamente sparita), con nomi files e puntatori, mentre la parte dati "potrebbe essere" ancora li intatta.

ma la parte dati non memorizza il nome del file... indi GetDataBack, dove riesce, recupera il file completo di indirizzo e nome, dove non riesce, recupera solo il file... "numerato". il filmato, l'immagine, il documento di Word, sono li. ma per sapere quali sono, li devi aprire tutti quanti, perchè non c'è più il suo nome/indirizzo.

io ti avevo consigliato di provare un cd Live, prima di GetDataBack, ma se GetDataBack inquadra una situazione così preoccupante... avresti dovuto fare qualche backup dei tuoi dati.
ora, se ci sono ancora tutti, li devi scartabellare a mano.

non so cosa consigliarti... se non magari di attendere altri utenti o di parlarne con un negozio di pc "di quelli seri".

Sisi tutto bene ho risolto. Ho trovato tutto quello che mi interessava e sto salvando il tutto pian pianino al mio hard disk esterno, ce ne vorrà ancora per qualche ora.
Fortunatamente tutti i miei files importanti erano presenti in documenti, sul dekstop e in cartelle specifiche..mi è bastato quindi trovare il mio percorso con nome utente in una di quelle cartelle generiche con lettere e numeri (molte vuote o addirittura con dati cancellati e in questo si misura la potenza del software) per ritrovare il tutto e copiarlo.
Prossimo passaggio...provare un chkdsk f/r da prompt dei comandi? Può andare nonostante la partizione principale non viene riconosciuta da windows (oltre il nome) come ti spiegavo prima?

Dimmi tutto :)
Grazie Khronos

Khronos
09-06-2012, 17:06
si procede per tentativi, ovvio.
cd di windows, strumenti di ripristino / console di ripristino, se riesce magicamente a montarti la partizione, il chkdsk è d'obbligo per tentare di farla ripartire.

altrimenti, la butti via con un format "lento", (molto meglio, in questo caso. potrebbe isolarti eventuali cluster danneggiati), rifai una NTFS nuova sopra e reinstalli da zero windows.


"imho", siccome quell'unico sbalzo di corrente è stato in grado di aprirti in 2 l'intera partizione, non mi fiderei più di tanto di quel disco fisso, e lo cambierei di getto...

Orgoglio
10-06-2012, 11:12
si procede per tentativi, ovvio.
cd di windows, strumenti di ripristino / console di ripristino, se riesce magicamente a montarti la partizione, il chkdsk è d'obbligo per tentare di farla ripartire.

altrimenti, la butti via con un format "lento", (molto meglio, in questo caso. potrebbe isolarti eventuali cluster danneggiati), rifai una NTFS nuova sopra e reinstalli da zero windows.


"imho", siccome quell'unico sbalzo di corrente è stato in grado di aprirti in 2 l'intera partizione, non mi fiderei più di tanto di quel disco fisso, e lo cambierei di getto...

Ho provato a scriverti ieri in varie ore per darti aggiornamenti ma il server del sito mi dava errore.....
Cmq salvati tutti i dati che mi interessavano con tanta tanta pazienza e per tante tante ore...ieri sera tardi ho fatto partire un chkdsk da prompt dei comandi da amministratore e l'ho lasciato lavorare tutta la notte.
Stamane con molta sorpresa mi è uscita la finestra di apertura disco rigido di windows, mi ha riconosciuto tutta l'unità logica con la possibilità di navigarci tranquillamente all'interno. Il comando ha ripristinato il file system e fatto tutti i controlli di routine su indici e diario dell'hard disk, leggevo che ha anche cancellato qualcosa...
Rimontato nel portatile è partito tutto alla perfezione, windows caricato e tutto come nuovo.( sembrava anche più veloce in avvio sulle schermate blu di 7)
Ora volevo chiederti se al posto mio faresti cmq una formattazione e una reinstallazione di windows o non è necessario.
p.s: è cmq un sistema originale Windows 7 Home Basic a 64bit che andrei a perdere....

Grazie mille :)

Khronos
10-06-2012, 11:18
ha rilevato settori danneggiati, o solo "cancellato file spuri"? se non ci sono settori danneggiati stai tranquillo, lo sbalzo di corrente ha soltanto corrotto il file system (in quel momento era in corso una scrittura negli indici, è stata interrotta e il tabellone non si autoreggeva più).

1) tieniti almeno un backup dei tuoi file importanti. non vorrai ripetere il sudore una seconda volta, immagino. ^^

2) cambia batteria al portatile.

Orgoglio
10-06-2012, 12:37
ha rilevato settori danneggiati, o solo "cancellato file spuri"? se non ci sono settori danneggiati stai tranquillo, lo sbalzo di corrente ha soltanto corrotto il file system (in quel momento era in corso una scrittura negli indici, è stata interrotta e il tabellone non si autoreggeva più).

1) tieniti almeno un backup dei tuoi file importanti. non vorrai ripetere il sudore una seconda volta, immagino. ^^

2) cambia batteria al portatile.


Nono mi pare di aver letto 0Kb di settori danneggiati :D Farò cmq un controllo approfondito con Hd Tune dei cluster.
Si ha cancellato qualcosa..ma niente di che...
Conserverò sicuramente i dati importanti...anzi pensavo di prendere appena possibile un altro western esterno visto che mi sta salvando la vita in termini informatici varie volte.
Per quanto riguarda la batteria..adesso mi risponderai male....io ho già una batteria nuova, una 12celle presa a 40€ da ebay direttamente dalla Cina con celle giapponesi originali e via dicendo...e stavo usando la 6 celle HP rotta per non rovinare la nuova con cariche...scariche...e calore (questa è la terza che cambio); ma dimenticandomi di mettere il filo di alimentazione quella sera ho combinato il patatrac...Volendo potrei anche levarla e usare solo l'alimentazione domestica (in modo da non avere dimenticanze, visto che non si accenderebbe senza filo) ma cmq protegge, anche se rotta, da possibili sbalzi...
Non sò come ringraziarti del tuo aiuto.
Ma vorrei chiederti una piccola curiosità venuta fuori anche parlando con un mio amico che ha un negozio di pc...ma mantiene il segreto lavorativo e non mi ha detto tutto....
Come si crea questa pennina con linux ubuntu in modo da arrivare a dischi rigidi rovinati...dove si scarica il sistema?
GetDataBAck si è rilevato un gran bel software..ma ci ho perso 48 ore praticamente senza mai spegnere il pc.....

Grazie ancora

Khronos
10-06-2012, 13:17
Come si crea questa pennina con linux ubuntu in modo da arrivare a dischi rigidi rovinati...dove si scarica il sistema?
GetDataBAck si è rilevato un gran bel software..ma ci ho perso 48 ore praticamente senza mai spegnere il pc.....

Grazie ancora

allora.
Linux non è miracoloso. ok? E' un altra tipologia di sistemi operativi, (ti linko le guide alla fine del post) creata inizialmente per macchine server. di conseguenza arriva ai pc di casa con una base molto solida, e con molteplici usi. uno di questi, siccome una buona parte dei sistemi linux è stata creata in grado di avviarsi in RAM senza dover scrivere niente su dischi fissi... è proprio quello della manutenzione straordinaria, come appunto testare un hardware "che sembra non partire", "che da problemi sotto il sistema installato", "che sembra danneggiato" o, nel tuo caso... "Per far backup dei dati senza dover/poter avviare il sistema installato sulla macchina".

MA. nel tuo caso saresti comunque rimasto a piedi, secondo me... perchè la partizione era irrimediabilmente danneggiata al punto che non riusciva a montarsi. Ntfs3g su linux può tutto, tranne inventarsi di leggere una partizione che non si monta ^^.

GetDataBack invece se ne frega, essendo un programma apposito per dischi fissi danneggiati, legge i dati cluster per cluster.


Un altro uso: vai in giro con la tua chiavetta / cd personalizzato, la metti su qualunque pc ti trovi davanti, e hai sempre dietro il TUO sistema operativo senza rompere le scatole al sistema preinstallato.

io ti ho citato la Ubuntu. è soltanto Una, delle TANTE. ultimamente è quella che ti fa meno storie (e non vuol dire che non ne fa, a me sono partite più volte parecchie bestemmie... ) e che ha un buon supporto e molti forum di risoluzione problemi. io ad esempio ho cercato supporto per Fedora (un'altra di quelle buone) e ne ho trovato molto di meno....

comunque. per creare la chiavetta autoavviabile di Ubuntu (e/o di altre), basta una qualsiasi guida in rete (click). (http://www.lffl.org/2011/10/universal-usb-installer-in.html)

ci sono molti strumenti in grado di creartela... si fa anche a mano (se si sa cosa fare), e addirittura Ubuntu stessa, una volta avviata, magari da cd, ha al suo interno il creatore di chiavetta.

prima però ti consiglio una piccola grande lettura (click), partendo da qua. ovvio che a te non dovrebbe interessare la parte dell "installazione su disco", ma tutto il resto è meglio leggerlo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343)

una lista/classifica delle distribuzioni da Livecd/usb, è nella mia firma.