View Full Version : consigli acquisto HD esterno
darkhohenheim
07-06-2012, 11:11
ciao a tutti, dato che a breve dovrò formattare il pc (o venderlo per prenderne uno nuovo) volevo prendermi un hd esterno per salvare materiale sia in maniera temporanea (da pc ad hd, poi formatto e infine di nuovo da hd a pc) sia in maniera "definitiva" (ad esempio video e foto da poter rivedere quando voglio, ma anche altro materiale come documenti di cui voglio tenere sia una copia sul pc sia una copia sull'hd per sicurezza). Quindi sto cercando consigli su cosa dovrei prendere (come come caratteristiche, e una decise vorrei passare a trovare hd con quelle caratteristiche), confesso di non essere un esperto nel settore però come base mi vengono in mente queste cose:
-almeno 1 o 2 TB
-che sia piuttosto veloce in scrittura sia in lettura (quindi se non sbaglio con alto rbp)
-che si possa collegare a televisore o altri apparecchi per poter vedere sia video che foto
-possibilmente autoalimentato
Poi ovviamente sono solo idee, ora sono in attesa di vostri consigli su per vedere come si potrebbe migliorare un buon hd esterno (ad esempio ho letto che un hd con una velocità di scrittura/lettura troppo alta rischia di bruciare il disco, se si effettuano scritture o letture per lunghi tempi). Io sono aperto a suggerimenti sia per quel ho scritto sia per altri parametri da considerare (che non conosco) e che non ho scritto, grazie in anticipo
ciao a tutti, dato che a breve dovrò formattare il pc (o venderlo per prenderne uno nuovo) volevo prendermi un hd esterno per salvare materiale sia in maniera temporanea (da pc ad hd, poi formatto e infine di nuovo da hd a pc) sia in maniera "definitiva" (ad esempio video e foto da poter rivedere quando voglio, ma anche altro materiale come documenti di cui voglio tenere sia una copia sul pc sia una copia sull'hd per sicurezza). Quindi sto cercando consigli su cosa dovrei prendere (come come caratteristiche, e una decise vorrei passare a trovare hd con quelle caratteristiche), confesso di non essere un esperto nel settore però come base mi vengono in mente queste cose:
-almeno 1 o 2 TB
-che sia piuttosto veloce in scrittura sia in lettura (quindi se non sbaglio con alto rbp)
-che si possa collegare a televisore o altri apparecchi per poter vedere sia video che foto
-possibilmente autoalimentato
Poi ovviamente sono solo idee, ora sono in attesa di vostri consigli su per vedere come si potrebbe migliorare un buon hd esterno (ad esempio ho letto che un hd con una velocità di scrittura/lettura troppo alta rischia di bruciare il disco, se si effettuano scritture o letture per lunghi tempi). Io sono aperto a suggerimenti sia per quel ho scritto sia per altri parametri da considerare (che non conosco) e che non ho scritto, grazie in anticipo
Allora in primis devi decidere il formato, se lo vuoi autoalimentato devi prenderlo da 2.5", il wd my passport arriva a 2tb. Detto cio ovviamente gli hd da 2.5" sono piu costosi della controparte da 3.5" che pero non è autoalimentata e non è molto trasportabile, pero è maggiormente affidabile. Per le velocita se lo colleghi via usb 2.0 direi che sei limitato alle basse velocita della usb. Se invece compei una scheda pci usb 3.0 avrai velocita decisamente superiori.
darkhohenheim
07-06-2012, 20:57
per lo spazio non è un problema, tanto devo usarlo in casa per tenere copie e non farmi file su file di dvd, quindi per lo spazio di ingombro dei 3,5" non è un problema... per il fatto dell'affidabilità cosa intendi? potresti farmi un esempio please...
per il collegamento effettivamente sarebbe utile avere la usb 3.0, anche se al momento ho solo 1.1 (perchè le 2.0 mi si sono saltate tutte, questo è uno dei motivi del perchè vorrei cambiare pc, infatti conto di cambiare pc già con prese usb 3.0), non dovrebbe essere un problema, giusto? nel senso se ho le 1.1 al pc e la 3.0 all'hd, si riconoscono entrambe però al massimo andrò alla veloceità della 1.1, giusto? non è che la 1.1 non mi riconosce la 3.0 come se non ci fosse attaccato nulla?
Un mio amico mi ha detto che tramite collegamento e-sata da hd esterno al pc il trasferimento risulterebbe + veloce, è vero? quindi mi servirebbe una porta esterna e-sata dall'hd?
Se ti si sono gia bruciate le usb 2.0 con un hd usb 3.0 sarebbe peggio. Meglio usare l'e-sata allora che come giustamente ha detto il tuo amico è piu veloce. In hd da 3.5" è piu affidabile perche consuma e scalda meno, pero se lo sposti spesso dà fastidio perhe devi spostare anche l'alimentatore, a meno che non ne compri uno di riserva
darkhohenheim
08-06-2012, 19:34
allora prendererò un 3,5" se l'unico fastidio è l'incombro (o al massimo un doppio alimentatore). per quanto riguarda il collegamento e-sata potreste spiegarmelo meglio, perchè a parte sapere che esiste non ho idea neanche di che forma abbia... soprattutto perchè ho guardato un pò in internet ma più che collegamenti esterni e-sata trovo quasi sembre collegamenti internti e-sata... che differenza c'è?
allora prendererò un 3,5" se l'unico fastidio è l'incombro (o al massimo un doppio alimentatore). per quanto riguarda il collegamento e-sata potreste spiegarmelo meglio, perchè a parte sapere che esiste non ho idea neanche di che forma abbia... soprattutto perchè ho guardato un pò in internet ma più che collegamenti esterni e-sata trovo quasi sembre collegamenti internti e-sata... che differenza c'è?
e-sata interno non esiste in quanto e-sata sta per "external sata",in pratica un connettore sata esterno ;)
il cavo è questo (http://www.linq-online.it/images/catalog/d1070.jpg)
non ne fanno piu molti hd esterni gia pronti con e-sata,dovresti comprare un box a parte e hd a parte,ma io ti consiglio di comprare una scheda pci che ti fornisce porte usb 3.0 ;)
darkhohenheim
09-06-2012, 15:02
ok, quindi ricapitolando un attimo... mi servirebbe un 3,5" con porte esterne usb 3.0, giusto? ora che altro dovrei vedere che possa essere rilevante
Nient'altro, ti consiglio i wd gia pronti, poi ti serve una scheda pci con porte usb 3.0
darkhohenheim
12-06-2012, 10:08
Non dovrei guardarare anche altre cose come la velocità di scrittura/lettura? e poi vorrei ancora capire qual'è la caratteristica che permette di vedere film e foto se lo collego ad esempio ad un lettore (o simili), perchè se ho capito bene leggendo in internet non tutti riescono a farlo, nel senso... su alcuni c'è scritto che collegandolo alla tv è possibile vedere video, su altri non c'è scritto quindi deduco che non si possa fare, no?
darkhohenheim
21-06-2012, 11:43
Quindi? nessun altro consiglio?
Non dovrei guardarare anche altre cose come la velocità di scrittura/lettura? e poi vorrei ancora capire qual'è la caratteristica che permette di vedere film e foto se lo collego ad esempio ad un lettore (o simili), perchè se ho capito bene leggendo in internet non tutti riescono a farlo, nel senso... su alcuni c'è scritto che collegandolo alla tv è possibile vedere video, su altri non c'è scritto quindi deduco che non si possa fare, no?
con qualunque hd modermo non si hanno problemi a leggere e riprodurre film hd anche a 1080p,alcune tv non possono farlo perchè non sono predisposte altre perchè erogano al massimo 500ma sulla porta usb e spesso questa corrente non basta ad alimentare hd esterni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.