PDA

View Full Version : i7 3770 vs i5 3550 vs FX-8150


Alex74VR
06-06-2012, 05:58
Buon giorno!
Ho bisogno del parere di voi esperti, non ho ancora deciso il processore da mettere sul mio nuovo pc.
Il mio dubbio e' molto semplice: siccome il pc mi deve durare il piu' possibile, volevo sapere quale secondo voi e' il miglior processore in ottica futura dei tre in oggetto.
In altre parole, spendere 100€ in piu' per l' i7 mi da un po' fastidio, ma se questi 100€ mi permettessero di allungare la vita al sistema anche di un anno, li spendo volentieri. Ho capito che oggi il migliore e' l' i5, ma in ottica futura?
Oppure, sempre guardando avanti, c'e' l'opzione FX-8150 con i suoi 8 core.
Che dite?

naumakos
06-06-2012, 06:33
Se 100 € non sono un problema prendi un i7 che ha pure il HT rispetto il i5 e per almeno 3-4 anni non avrai problemi !!!

fuocoz
06-06-2012, 07:54
Nella componentistica, in termini di longevità, conviene quasi sempre investire su una fascia media piuttosto che comprare un prodotto entry-level ma quasi mai passare da una fascia media ad una alta...

Alex74VR
06-06-2012, 08:06
Risposte interessanti, infatti mi rimane il dubbio.

Con l' i7, se in futuro si sfruttera' di piu l' H.T. sarei a posto, ma non e' detto che sia cosi'

Con l' i5, vale il discorso che risparmio 100€, e se l' H.T. fra 5 anni e' usato come adesso poco cambia

Con l' FX-8150, sarei a posto con gli 8 core, e' quello che costa meno, ma consuma come un bulldozer appunto, e di media fa 40 watt in piu' siamo quindi sui 40€ annui di bolletta in piu' rispetto Intel ( quindi in 3 anni, i 100€ risparmiati con AMD me li mangia l' ENEL...)

fuocoz
06-06-2012, 08:19
Non credo che il calcolo sul consumo sia così...

Comunque non è questione se tra 4 anni sarà sfruttato l'ht, è che tra 4 anni ci saranno proci da 100€ più performanti di un i7 attuale.
Ad esempio un i5 di terza generazione in molte applicazioni come i giochi è più performante di un i7 di prima generazione

Strato1541
06-06-2012, 10:36
Lascia assolutamente stare gli fx...(ricordo che l'8150 non ha 8 core completi..)..
l'i5 và già benissimo, non credo che un i7 serva.

unnilennium
06-06-2012, 10:43
La domanda principale è cosa fai col PC? Parlare di durata non ha senso senza questa informazione, essenza sapere il budget...

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

Alex74VR
06-06-2012, 13:15
L'uso del pc non l'ho voluto dire per non influenzare. Comunque non gioco, poco video editing, molto audio conversion.
Partendo dal presupposto che i 4 cores + 8 threads dell' i7 in questo momento non mi servono, quello che volevo capire e' se potrebbero fare differenza in futuro, magari allungando di un anno o due l'utilizzo del processore rispetto all' i5...in altre parole, valutare se i 100€ in piu' sono un investimento, oppure se fa solo piu' "figo"

carlottoIIx6
06-06-2012, 13:34
Risposte interessanti, infatti mi rimane il dubbio.

Con l' i7, se in futuro si sfruttera' di piu l' H.T. sarei a posto, ma non e' detto che sia cosi'

Con l' i5, vale il discorso che risparmio 100€, e se l' H.T. fra 5 anni e' usato come adesso poco cambia

Con l' FX-8150, sarei a posto con gli 8 core, e' quello che costa meno, ma consuma come un bulldozer appunto, e di media fa 40 watt in piu' siamo quindi sui 40€ annui di bolletta in piu' rispetto Intel ( quindi in 3 anni, i 100€ risparmiati con AMD me li mangia l' ENEL...)

40 euro se stati tutta la giornata in full :) ma se stessi tutta la giornata in full lo sfrutteresti bene almento :)

carlottoIIx6
06-06-2012, 13:40
L'uso del pc non l'ho voluto dire per non influenzare. Comunque non gioco, poco video editing, molto audio conversion.
Partendo dal presupposto che i 4 cores + 8 threads dell' i7 in questo momento non mi servono, quello che volevo capire e' se potrebbero fare differenza in futuro, magari allungando di un anno o due l'utilizzo del processore rispetto all' i5...in altre parole, valutare se i 100€ in piu' sono un investimento, oppure se fa solo piu' "figo"

penso che anche con un pc più limitato, non avresti problemi di longevità, io andrei sui più core per il fatto che sfrutti il multi, ma più su un fx 8120 a 145 euro :) che basta e avanza.
otto core indipendenti possono essere utili se fai musica tipo dj :) ye ye

Alex74VR
06-06-2012, 14:26
...stavo guardando il seguente benchmark (Render time cinebench in secondi) : Athlon FX-55:397sec (CPU del 2005), Odierne: i5 3550:49sec, i7 3770: 42sec, FX-8150: 59sec

Direi che dice tutto...forse a questo punto meglio proiettare e valutare i bench piu' in la' nel tempo, e magari risparmiare qualcosa (a questo punto entrano prepotentemente i5 3450 e FX-8120...)

carlottoIIx6
06-06-2012, 14:56
...stavo guardando il seguente benchmark (Render time cinebench in secondi) : Athlon FX-55:397sec (CPU del 2005), Odierne: i5 3550:49sec, i7 3770: 42sec, FX-8150: 59sec

Direi che dice tutto...forse a questo punto meglio proiettare e valutare i bench piu' in la' nel tempo, e magari risparmiare qualcosa (a questo punto entrano prepotentemente i5 3450 e FX-8120...)

link?

fuocoz
06-06-2012, 15:03
...stavo guardando il seguente benchmark (Render time cinebench in secondi) : Athlon FX-55:397sec (CPU del 2005), Odierne: i5 3550:49sec, i7 3770: 42sec, FX-8150: 59sec

Direi che dice tutto...forse a questo punto meglio proiettare e valutare i bench piu' in la' nel tempo, e magari risparmiare qualcosa (a questo punto entrano prepotentemente i5 3450 e FX-8120...)

Già... comunque senza guardare i bench, ti viene in mente un processore di 4 anni fa che oggi è considerato ancora attuale? :)

Alex74VR
06-06-2012, 16:04
link?

Eccolo : http://www.cpu-world.com/benchmarks/

nardustyle
06-06-2012, 18:39
se usi linux assolutamente l'amd fx8120 nelle conversioni va molto bene sia audio che video
http://openbenchmarking.org/embed.php?i=1110239-AR-FX8150AMD26&sha=aa4f0c7&p=2
... su linux però.
Su win7 un 2600k va un 15% in più del 8150, li non c'è storia ...

win 8 non so come si comporterà, che programma usi per le conversioni??

Alex74VR
06-06-2012, 20:41
E' il discorso consumi che mi rende un po' reticente verso Bulldozer.
In giro pero' si leggono consumi rilevati molto diversi tra loro.

Io sono ignorante, ma se lascio la tensione a default, perche' consuma cosi' tanto in OC? Se il vcore e' 1.3 a default e 3600 mhz sono 125w in tdp, non dovrebbe rimanere uguale con vcore a 1.3 e 4500 mhz (oppure non essere troppo distante dai 125w di TDP)?

carlottoIIx6
06-06-2012, 22:05
E' il discorso consumi che mi rende un po' reticente verso Bulldozer.
In giro pero' si leggono consumi rilevati molto diversi tra loro.

Io sono ignorante, ma se lascio la tensione a default, perche' consuma cosi' tanto in OC? Se il vcore e' 1.3 a default e 3600 mhz sono 125w in tdp, non dovrebbe rimanere uguale con vcore a 1.3 e 4500 mhz (oppure non essere troppo distante dai 125w di TDP)?

consuma di più rispetto a intel, perchè per renderlo stabile sei costretto ad alzare la tensione maggiormente man mano che alzi al frequenza.
però se non vai ad altissime frequenza e quindi hai un aumento di tensione contenuto, il consumo non è eccessivo.

TRUTEN
07-06-2012, 08:07
L'uso del pc non l'ho voluto dire per non influenzare. Comunque non gioco, poco video editing, molto audio conversion.
Partendo dal presupposto che i 4 cores + 8 threads dell' i7 in questo momento non mi servono, quello che volevo capire e' se potrebbero fare differenza in futuro, magari allungando di un anno o due l'utilizzo del processore rispetto all' i5...in altre parole, valutare se i 100€ in piu' sono un investimento, oppure se fa solo piu' "figo"

A naso dico che un i5 2400 (od equivalente ivy bridge) con mobo di fascia mediobasso e 8gb di ram ti basta ed avanza per molto tempo.
Tanto se ti spaventano i consumi direi che overclock non ne farai.

@fuocoz la mia cpu non è certo un fulmine di guerra ma si difende ancora nonostante abbia 5 anni sul groppone

fuocoz
07-06-2012, 08:24
Il fatto che si difenda dipende dall'uso che ne fai e da quanto è alta la tua "tolleranza", ciò non toglie che un processore di oggi che si trova sui 100€ come l'i3 va meglio, con punteggi che in alcuni bench sono quasi il doppio.

unnilennium
07-06-2012, 11:41
Capirai se i bench vanno meglio chissene.. Se navighi o fai office non cambia nulla, coi giochi se hai una vga seria giochi bene col 90% dei giochi, la tolleranza sta nel sopportare di non usare i filtri al max con tutti i giochi, ma se uno non ha € da spendere si accontenta

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

Ferendinus
07-06-2012, 12:11
Una buona alternativa sarebbe riuscire a prendere un buon 2600K dal mercatino così risolvi capra e cavoli :)

Alex74VR
07-06-2012, 13:20
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Non gioco, il pc mi dovra' durare almeno 5/6 anni, di soldi ce ne sono pochi, ma se li spendo voglio spenderli BENE, che non vuol dire risparmiare a scapito della qualita', ma risparmiare sul superfluo...

X TRUTEN : mi pare hai centrato in pieno la questione.
Piu' che quello che i tre processori fanno adesso (per esempio, mi interessa poco sapere che il 3450 batte l' FX-8150 di 47,74 punti al bench), mi interessava invece "proiettarli" avanti nel tempo.
Mi pare quindi di capire, che se in questo momento per quello che devo fare l'uno vale l'altro, fra 5 anni sara' uguale, nel senso che in benchmark faranno uno 900, l'altro 800, e l'altro 850, ma i migliori saranno a 9000,8000 ed 8500...
Quindi, essendo comunque i tre candidati in fascia alta, si potrebbe propendere verso chi costa meno o verso il prezzo\prestazioni.
Come costo, si, includo anche il consumo, visto che 30w in piu', su un pc acceso 5 ore al giorno, in un anno sono circa 12/15€ in piu' l'anno.
L' OC mi interessa solo per curiosita', mi visto che costa almeno 50€ in piu' ne faccio a meno.
Quindi, a questo punto: versioni k escluse, i7 3770 non vale la pena spendere i 100€ in piu', FX-8150 e' molto interessante, ha tutto e mi attira molto la sua architettura, ma consuma forse un po' troppo (se consumasse come gli Intel sceglierei l' FX senza pensarc)...rimangono quindi il 3550 o 3450, magari da abbinare ad una B75, tanto SLI, O.C. e gadget vari non mi servono.

Pero'...-100€ di cpu, -25 di cpu non k e meno 50 di MB perche' e' senza fronzolo ma ha quello che mi serve, totale -175€ almeno...

X Futura12 : non ci ho pensato al discorso OC come dici tu, magari con 50€ in piu' allunghiamo di un anno la vita del sistema...ma a questo punto...dico FX-8150 se devo fare OC

Futura12
07-06-2012, 13:30
Le cpu K possono essere valutate anche come un investimento nel futuro.
Fra 2 anni potresti passare con un click dai 3.5Ghz del 3770 ai 4.5Ghz in overclock...ben 1Ghz in più che si sente.
Per 25 euro non so quanto vale la pena risparmiare,senza considerare che i processori K da usati valgono decisamente di più per ovvie ragioni.

nardustyle
07-06-2012, 13:47
in ottica futura e teorica l’architettura più innovativa è quella buldozzer ..
a livello di costi 30w per 5ore al giorno (in cui si e no 15 minuti saranno in full load) saranno si e no 5 euro annui ;-)
5 anni sono tanti quindi è pura teoria, cmq usi windows o linux ?

Alex74VR
07-06-2012, 13:56
in ottica futura e teorica l’architettura più innovativa è quella buldozzer ..
a livello di costi 30w per 5ore al giorno (in cui si e no 15 minuti saranno in full load) saranno si e no 5 euro annui ;-)
5 anni sono tanti quindi è pura teoria, cmq usi windows o linux ?

Eccolo, hai colpito nel segno! Anche tu la vedi un po' come me!
Usero' Windows 7, anche se Linux inizia ad incuriosirmi.
Detto tra me e te, per 5€ all'anno in piu' di corrente, vado di FX-8150, anche se e' difficile quantificare effettivamente quanto costa questa sua inefficenza, anche perche' avendo il molti sbloccato, l'overcklock lo farei di sicuro, ed e' qui che non si capisce piu' nulla di consumi. Per 5/10€ in piu' vado di FX, se fossero 20 o piu' forse no.
Ho letto ormai l'impossibile su questo processore, e da quello che ho capito Bulldozer e' bocciato perche' fa il 10% in meno rispetto al 2600 nei benchmark e perche' consuma di piu'.
A 185€ + 90 di MB, spendi come per una piattaforma i5, quindi se paragonato all' i5, Bulldozer offre di piu, anche in chiave futura. Sto parlando di uso generale gaming escluso !

TRUTEN
07-06-2012, 14:04
Ma quale pc andrebbe a sostituire il nuovo?

Perchè se, per assurdo, si sta andando a cambiare un P4 socket 478 e si vuole qualcosa di duraturo tanto vale spendere il minimo sindacale per un sandy bridge entry level: costi bassi, ottimo rapporto prezzo/prestazioni e salto tecnologico elevato.

Alex74VR
07-06-2012, 14:07
Ma quale pc andrebbe a sostituire il nuovo?

Perchè se, per assurdo, si sta andando a cambiare un P4 socket 478 e si vuole qualcosa di duraturo tanto vale spendere il minimo sindacale per un sandy bridge entry level: costi bassi, ottimo rapporto prezzo/prestazioni e salto tecnologico elevato.

Eh...sto sostituendo un Athlon XP 3000+
Dopo aver visto le varie risposte nel thread, sono indeciso tra i5 Ivy Bridge non k (ottimi costi di acquisto e gestione), oppure FX-8150 (meglio dell' i5 in ambito non gaming, mi attira molto per la sua architettura, ma ha costi di gestione piu' alti)

carlottoIIx6
07-06-2012, 15:22
Eccolo, hai colpito nel segno! Anche tu la vedi un po' come me!
Usero' Windows 7, anche se Linux inizia ad incuriosirmi.
Detto tra me e te, per 5€ all'anno in piu' di corrente, vado di FX-8150, anche se e' difficile quantificare effettivamente quanto costa questa sua inefficenza, anche perche' avendo il molti sbloccato, l'overcklock lo farei di sicuro, ed e' qui che non si capisce piu' nulla di consumi. Per 5/10€ in piu' vado di FX, se fossero 20 o piu' forse no.
Ho letto ormai l'impossibile su questo processore, e da quello che ho capito Bulldozer e' bocciato perche' fa il 10% in meno rispetto al 2600 nei benchmark e perche' consuma di piu'.
A 185€ + 90 di MB, spendi come per una piattaforma i5, quindi se paragonato all' i5, Bulldozer offre di piu, anche in chiave futura. Sto parlando di uso generale gaming escluso !
amd consuma molto quando vai a frequenze elevate perchè devi aumetnare il voltaggio di alimentazione della cpu, ma si puà dare semrpe un certo clock in più senza aumentare il voltaggio. addirittura se vuoi meno corrente, è molto facile dare un undervolt e consumare meno.
detto questo, il software evolte versoil multicore e inoltre molte delle istruzioni che ora non sono supportate dal software in BD col tempo entreranno in scena dando prestazioni in più. bd andrà più forte tra 5 anni che ora.

Alex74VR
07-06-2012, 16:38
amd consuma molto quando vai a frequenze elevate perchè devi aumetnare il voltaggio di alimentazione della cpu, ma si puà dare semrpe un certo clock in più senza aumentare il voltaggio. addirittura se vuoi meno corrente, è molto facile dare un undervolt e consumare meno.
detto questo, il software evolte versoil multicore e inoltre molte delle istruzioni che ora non sono supportate dal software in BD col tempo entreranno in scena dando prestazioni in più. bd andrà più forte tra 5 anni che ora.

Piu' o meno la penso come te.
Ho provato con un PSU calculator a mettere delle impostazioni su FX-8150 e mi esce questo : Default 3600mhz - 1.3 vcore - 125w / 4200mhz - 1.3 vcore - 146w / 4600mhz - 1.35 vcore - 172w / 5000mhz - 1.4 vcore - 201

Sul 3770k invece : Defaul 3500mhz - 1.25 vcore - 77w / 4000mhz - 1.3 vcore - 95w / 4500mhz - 1.35 vcore - 115w

I parametri in OC li ho buttati io a naso (non ho mai fatto oc...)

zip87
07-06-2012, 21:05
Io sono indeciso tra i5 3450-3550-3570k.

Il problema è che alla Intel sono imbecilli...non puoi avere la cpu core i5 con tutte le features al completo...o ti becchi il moltiplicatore sbloccato o le features sulla virtualizzazione. Perchè?

http://ark.intel.com/it/compare/65520,65702,65516,68316,65511

fuocoz
07-06-2012, 21:44
Piu' o meno la penso come te.
Ho provato con un PSU calculator a mettere delle impostazioni su FX-8150 e mi esce questo : Default 3600mhz - 1.3 vcore - 125w / 4200mhz - 1.3 vcore - 146w / 4600mhz - 1.35 vcore - 172w / 5000mhz - 1.4 vcore - 201

Sul 3770k invece : Defaul 3500mhz - 1.25 vcore - 77w / 4000mhz - 1.3 vcore - 95w / 4500mhz - 1.35 vcore - 115w

I parametri in OC li ho buttati io a naso (non ho mai fatto oc...)


Tieni conto che il consumo degli fx 8xxx è quello massimo, cioè con 8 core che lavorano al 100%... per vedere quanto spendi dovresti valutare un consumo medio...

carlottoIIx6
08-06-2012, 00:07
Io sono indeciso tra i5 3450-3550-3570k.

Il problema è che alla Intel sono imbecilli...non puoi avere la cpu core i5 con tutte le features al completo...o ti becchi il moltiplicatore sbloccato o le features sulla virtualizzazione. Perchè?

http://ark.intel.com/it/compare/65520,65702,65516,68316,65511

su amd hai tutte e due al massimo :)

zip87
08-06-2012, 09:12
an si? Peccato che sia molto indietro sui consumi e prestazioni AMD oggi. Io ho sempre avuto AMD eccetto il primo Pentium 100 Mhz e un Pentium 3 600EB. Ora torno su Intel perchè AMD non è all'altezza per ora...spero che si risollevino.

Tornando ai core i5...hanno fatto una cazzata per me a differenziarli così. Comunque mi sa che sacrifico la possibilità di overclockare molto e prendo la cpu con tutte le features. L'ideale sarebbe la 3470, ma a quanto pare in Italia non la si trova da nessuna parte...bisogna passare al 3550 minimo per avere tutto al completo. Giusto?

Alex74VR
08-06-2012, 09:59
an si? Peccato che sia molto indietro sui consumi e prestazioni AMD oggi. Io ho sempre avuto AMD eccetto il primo Pentium 100 Mhz e un Pentium 3 600EB. Ora torno su Intel perchè AMD non è all'altezza per ora...spero che si risollevino.

Tornando ai core i5...hanno fatto una cazzata per me a differenziarli così. Comunque mi sa che sacrifico la possibilità di overclockare molto e prendo la cpu con tutte le features. L'ideale sarebbe la 3470, ma a quanto pare in Italia non la si trova da nessuna parte...bisogna passare al 3550 minimo per avere tutto al completo. Giusto?

Non avevo visto che siamo concittadini...

TRUTEN
08-06-2012, 10:39
Eh...sto sostituendo un Athlon XP 3000+
Dopo aver visto le varie risposte nel thread, sono indeciso tra i5 Ivy Bridge non k (ottimi costi di acquisto e gestione), oppure FX-8150 (meglio dell' i5 in ambito non gaming, mi attira molto per la sua architettura, ma ha costi di gestione piu' alti)

Ma ora, in soldoni, quanto ci metti a fare una conversione audio? Giorni, ore o minuti?

Alex74VR
08-06-2012, 12:13
Ma ora, in soldoni, quanto ci metti a fare una conversione audio? Giorni, ore o minuti?

Ho circa 1000 CD che volevo archiviare, credo in flac o wavpack.
1 CD di 40 minuti di durata ci metto 5 minuti e qualche secondo, tempo di conversione wav \ flac escludendo il ripping da CD, naturalmente senza altre applicazioni aperte.



Ho dimenticato una cosa, credo importante, cioe' come userei di norma il PC:
Quando ho il pc acceso ho sempre in funzione il progdvb per la ricezione della tv.
Quindi apro internet, magari una decina di pagine.

A volte, ai due programmi sopra, va aggiunto :
In background qualche estrazione\conversione audio\video.
Oppure Virtualbox con Linux.
Oppure Excel.

L' i5 lo regge?

carlottoIIx6
08-06-2012, 12:32
an si? Peccato che sia molto indietro sui consumi e prestazioni AMD oggi. Io ho sempre avuto AMD eccetto il primo Pentium 100 Mhz e un Pentium 3 600EB. Ora torno su Intel perchè AMD non è all'altezza per ora...spero che si risollevino.

Tornando ai core i5...hanno fatto una cazzata per me a differenziarli così. Comunque mi sa che sacrifico la possibilità di overclockare molto e prendo la cpu con tutte le features. L'ideale sarebbe la 3470, ma a quanto pare in Italia non la si trova da nessuna parte...bisogna passare al 3550 minimo per avere tutto al completo. Giusto?

sulla virtualizzazione è il contrario, inoltre nel multitreading reggono il passo.
la differenza di consumo se non fai overclok è davvero ridicola.

carlottoIIx6
08-06-2012, 12:41
cut
L' i5 lo regge?

ormai per fare queste cose non c'è bisogno di una cpu top e neanche media :)
cmq a mio avviso, se fai molte cose, tanto multitask, puoi trovare giovamento dai tanti core.
l'x8 addirittura sarebbe troppo, un x6 sarebbe l'ideale.
se invece usi programmi fortemente paralleli, multithread, allora un x8 da di più e il 8120 è a posto e tiene il passo con intel, che è il caso delle conversioni.

cmq per il 8120, dura, fa bene il multi e costa poco (più soldi per il prossimo pc)
145 euro, potrebbe andare bene.

Alex74VR
08-06-2012, 16:50
sulla virtualizzazione è il contrario, inoltre nel multitreading reggono il passo.
la differenza di consumo se non fai overclok è davvero ridicola.

Mah, sui consumi non si capisce nulla, ci sono recensioni con dati molto diversi.
L'unico dato certo sono i 77w di Ivy ed i 125w di FX. Sono 48w di differenza.
Ipotizzando di tenere il pc acceso 5 ore al giorno per 365 giorni all'anno sono 87600w che consuma in piu FX. La corrente costa circa 0,2 € al kilowatt. Quindi 87,6 kilowatt * 0,2 € = 17,52 € anno...

WarSide
08-06-2012, 18:29
Mah, sui consumi non si capisce nulla, ci sono recensioni con dati molto diversi.
L'unico dato certo sono i 77w di Ivy ed i 125w di FX. Sono 48w di differenza.
Ipotizzando di tenere il pc acceso 5 ore al giorno per 365 giorni all'anno sono 87600w che consuma in piu FX. La corrente costa circa 0,2 € al kilowatt. Quindi 87,6 kilowatt * 0,2 € = 17,52 € anno...

125 l'FX @def, ma non si fanno i conti col tdp...

Comunque anche io ti consiglio intel un i5 e via (se lo riesci a prendere qui sul mercatino tanto meglio ;)), lascia perdere gli fx o attendi vishera per vedere se ci saranno novità importanti ;)

In merito alle instruzioni di virt: io vorrei sapere in ambito consumer che cosa ci fate con le vt-d/iommu, che sono le uniche che mancano per i proci K :mbe:

Vash_85
08-06-2012, 18:44
Mah, sui consumi non si capisce nulla, ci sono recensioni con dati molto diversi.
L'unico dato certo sono i 77w di Ivy ed i 125w di FX. Sono 48w di differenza.
Ipotizzando di tenere il pc acceso 5 ore al giorno per 365 giorni all'anno sono 87600w che consuma in piu FX. La corrente costa circa 0,2 € al kilowatt. Quindi 87,6 kilowatt * 0,2 € = 17,52 € anno...

Intel dichiara il tdp su delle medie, quindi quei 77w non sono assolutamente un valore massimo...

Ed inoltre il tdp serve solo a dimensionare i dissipatori...

carlottoIIx6
08-06-2012, 22:57
Mah, sui consumi non si capisce nulla, ci sono recensioni con dati molto diversi.
L'unico dato certo sono i 77w di Ivy ed i 125w di FX. Sono 48w di differenza.
Ipotizzando di tenere il pc acceso 5 ore al giorno per 365 giorni all'anno sono 87600w che consuma in piu FX. La corrente costa circa 0,2 € al kilowatt. Quindi 87,6 kilowatt * 0,2 € = 17,52 € anno...

il tpd non è il consumo ma qunto calore produce.
il calore prodotto è collegato al consumo ma non così strettamente.
c'è da dire che il valore che da intel è un valore medio, quello che da amd un valore massimo, almeno così sapevo.

il consumo dipende dall'applicazione, però spesso si fanno i test con dei programmi che stressano al cpu al massimo, cosa non raggiungibile con le normali applicazioni.
in questo caso a defoult la differenza tra le piattaforme (e non tra i processori) è di una 40w.
ma il sistema non sta a massimo sempre e quindi per fare un stima si può dire che un una sessione di lavoro la configurazione consuma 20w in più.
può essere una stima in eccesso o in difetto secondo l'uso che se ne fa e nel tuo caso direi in eccesso.
20w x 5 ore x 365 x 0.2 (io sapevo 0,15) = 7 euro

Alex74VR
09-06-2012, 07:50
il tpd non è il consumo ma qunto calore produce.
il calore prodotto è collegato al consumo ma non così strettamente.
c'è da dire che il valore che da intel è un valore medio, quello che da amd un valore massimo, almeno così sapevo.

il consumo dipende dall'applicazione, però spesso si fanno i test con dei programmi che stressano al cpu al massimo, cosa non raggiungibile con le normali applicazioni.
in questo caso a defoult la differenza tra le piattaforme (e non tra i processori) è di una 40w.
ma il sistema non sta a massimo sempre e quindi per fare un stima si può dire che un una sessione di lavoro la configurazione consuma 20w in più.
può essere una stima in eccesso o in difetto secondo l'uso che se ne fa e nel tuo caso direi in eccesso.
20w x 5 ore x 365 x 0.2 (io sapevo 0,15) = 7 euro

Non so, sono andato a guardarmi i siti che stimano i consumi (questo : http://extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp ), e danno 77 e 125. Le recensioni danno dati troppo diversi tra loro, quindi tengo i 77 ed i 125 come riferimento (un po' come i consumi dichiarati dalle case automobilistiche). Occhio che la corrente costa anche di piu' di 0,20.

zip87
09-06-2012, 09:51
Secondo questa prova ci sono addirittura 80w di differenza tra 2500k e 8150 durante l'esecuzione di prime 95....mentre in idle sono molto simili.
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/10/12/amd-fx-8150-review/10

I consumi diventano impressionati overclockando la cpu a 4600 Mhz:
http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150-processor-review/7
http://www.guru3d.com/article/core-i7-3770k-and-3750-review-with-z77/12

190w di differenza fanno un po' impressione...

Alex74VR
09-06-2012, 13:15
Direi che e' un casino.
In alcune recensioni in idle ci sono anche 30w di differenza.
Poi, se calcolano i TDP come calcolano i consumi delle automobili, allora non posso fare altro che pensare che la forbice si allarghi.
Io comunque faccio riferimento ai 48w di differenza, che dovrebbe essere un valore medio. Poi ci sara' chi il processore lo carica meno ed allora saranno 25, ci lo carica di piu' e magari saranno 60.
Poi dipende da quanto tempo uno tiene acceso il pc. Se si usa 1 ora al giorno, non cambia nulla.
Il mio fara' anche da TV, quindi sara' acceso parecchio. Comunque il calcolo che avevo fatto qualche post fa e' corretto. Poi 1 kw magari sara' 0,19 o 0,22, comunque siamo li, dipende se uno hai il mercato libero oppure il prezzo garantito dall'autorita' dell'energia.

WarSide
09-06-2012, 13:36
Il mio fara' anche da TV, quindi sara' acceso parecchio. Comunque il calcolo che avevo fatto qualche post fa e' corretto. Poi 1 kw magari sara' 0,19 o 0,22, comunque siamo li, dipende se uno hai il mercato libero oppure il prezzo garantito dall'autorita' dell'energia.

Allora fai croce nera su tutti i processori amd, gli intel consumano meno.

Pensa che un G530 consuma meno di un E450 che non sono neanche lontanamente comparabili tra loro...

Alex74VR
09-06-2012, 14:40
Allora fai croce nera su tutti i processori amd, gli intel consumano meno.

Pensa che un G530 consuma meno di un E450 che non sono neanche lontanamente comparabili tra loro...


All'inizo volevo prendere un FX-8150, in quanto mi attrae molto come architettura, e credo abbia potenziale da esprimere. Poi pero', mi sono calcolato i consumi ed ho cambiato idea. Meglio usare i numeri che andare per sentito dire o a sensazioni
Siccome il pc mi durera' almeno 5 anni, mi prendo un i7 ed i 100€ in piu' mi ritornano, oppure prendo un i5 che costa come FX-8150 ed in prospettiva a 5 anni, mi costa 100€ in meno...
Inoltre, non ho nemmeno bisogno della VGA discreta.

WarSide
09-06-2012, 14:46
All'inizo volevo prendere un FX-8150, in quanto mi attrae molto come architettura, e credo abbia potenziale da esprimere. Poi pero', mi sono calcolato i consumi ed ho cambiato idea. Meglio usare i numeri che andare per sentito dire o a sensazioni
Siccome il pc mi durera' almeno 5 anni, mi prendo un i7 ed i 100€ in piu' mi ritornano, oppure prendo un i5 che costa come FX-8150 ed in prospettiva a 5 anni, mi costa 100€ in meno...
Inoltre, non ho nemmeno bisogno della VGA discreta.

Io ho avuto l'i7-2600k, se non usi roba pesantement MT io mi terrei quei 100€ in tasca ;)

unnilennium
09-06-2012, 14:53
Da quel che so, gli e350 e e450 come consumo sono ottimi, e praticamente sono nati x stare a fianco alla TV. Intel coi celeron ha fatto un. Ottimo lavoro, ma imho come htpc e media Player fanno ancora un po acqua, nel confronto... Per il discorso consumi, in idee tocca fare i conti bene, e tener conto della piattaforma in totale, a seconda della scheda madre, delle eventuali impostazioni attive a livello BIOS e software per ottimizzare i consumi, e in ultimo anche dell'alimentatore... Se consideriamo solo il tdp non ha senso fare calcoli così... Se il consumo energetico e la cosa più importante, inoltre, ci sono gli atom, che sono il nonplus ultra.
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

Alex74VR
09-06-2012, 14:58
Io ho avuto l'i7-2600k, se non usi roba pesantement MT io mi terrei quei 100€ in tasca ;)

I programmi in esecuzione in contemporanea saranno questi:

Sempre.
ProgDVB per la TV.
Browser, diciamo una ventina di pagine.
Virtualbox con Linux

Poi, ogni tanto va aggiunto :
o video editing\encoding.
o audio ripping\encoding.
o libre office.
o foobar.

Che dici? i5 o i7? Il PC voglio che duri almeno 5 anni!

Alex74VR
09-06-2012, 15:01
Da quel che so, gli e350 e e450 come consumo sono ottimi, e praticamente sono nati x stare a fianco alla TV. Intel coi celeron ha fatto un. Ottimo lavoro, ma imho come htpc e media Player fanno ancora un po acqua, nel confronto... Per il discorso consumi, in idee tocca fare i conti bene, e tener conto della piattaforma in totale, a seconda della scheda madre, delle eventuali impostazioni attive a livello BIOS e software per ottimizzare i consumi, e in ultimo anche dell'alimentatore... Se consideriamo solo il tdp non ha senso fare calcoli così... Se il consumo energetico e la cosa più importante, inoltre, ci sono gli atom, che sono il nonplus ultra.
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

Si, e' molto difficile fare un calcolo, ci sono troppe variabili. Comunque sono partito dal presupposto di avere flessibilita' di utilizzo, per questo ho preso i TDP come riferimento e punto fermo, e comunque sono gli unici dati "certi" che abbiamo, in quanto nelle recensioni, entrano in ballo le variabili che hai detto tu...

WarSide
09-06-2012, 15:09
Si, e' molto difficile fare un calcolo, ci sono troppe variabili. Comunque sono partito dal presupposto di avere flessibilita' di utilizzo, per questo ho preso i TDP come riferimento e punto fermo, e comunque sono gli unici dati "certi" che abbiamo, in quanto nelle recensioni, entrano in ballo le variabili che hai detto tu...

Infatti devi vedere le rece fatte dallo stesso sito e fare i confronti sito per sito :)

Non so quale budget tu abbia e quali siano gli altri componenti che hai scelto, ovvio che se hai il portafogli illimitato prendi l'i7 e via :)

carlottoIIx6
09-06-2012, 15:17
Direi che e' un casino.
In alcune recensioni in idle ci sono anche 30w di differenza.
Poi, se calcolano i TDP come calcolano i consumi delle automobili, allora non posso fare altro che pensare che la forbice si allarghi.
Io comunque faccio riferimento ai 48w di differenza, che dovrebbe essere un valore medio. Poi ci sara' chi il processore lo carica meno ed allora saranno 25, ci lo carica di piu' e magari saranno 60.
Poi dipende da quanto tempo uno tiene acceso il pc. Se si usa 1 ora al giorno, non cambia nulla.
Il mio fara' anche da TV, quindi sara' acceso parecchio. Comunque il calcolo che avevo fatto qualche post fa e' corretto. Poi 1 kw magari sara' 0,19 o 0,22, comunque siamo li, dipende se uno hai il mercato libero oppure il prezzo garantito dall'autorita' dell'energia.
ricorca che il sistema sta la maggior parte del tempo in idle.
le recensioniriguardano l'intero sistema e spesso nei test con intel si usano micro atx che consuma 20 w meno.
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/10/12/amd-fx-8150-review/10
come puoi vedere se togli 20 w da quella recensione ritorniamo a 40w.
comunque questo articolo tratta dell'efecienza del 8150
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-fx-bulldozer-overclock-e-tensioni-caccia-all-efficienza-energetica-l-overclock-e-l-efficienza-con-bulldozer-sono-come-l-acqua-e-l-olio/36024/19.html
come vedi 'indervolt si può fare e serve.

detto questo, per quel che vuoi fare dovresti avere un sistema che consuma poco in idle e che adatto a gestire molti threads undervoltato.
aspettarei trinity desktop: un a10 potrebbe fare a caso tuo (con scheda grafica annessa buona).

carlottoIIx6
09-06-2012, 15:19
Da quel che so, gli e350 e e450 come consumo sono ottimi, e praticamente sono nati x stare a fianco alla TV. Intel coi celeron ha fatto un. Ottimo lavoro, ma imho come htpc e media Player fanno ancora un po acqua, nel confronto... Per il discorso consumi, in idee tocca fare i conti bene, e tener conto della piattaforma in totale, a seconda della scheda madre, delle eventuali impostazioni attive a livello BIOS e software per ottimizzare i consumi, e in ultimo anche dell'alimentatore... Se consideriamo solo il tdp non ha senso fare calcoli così... Se il consumo energetico e la cosa più importante, inoltre, ci sono gli atom, che sono il nonplus ultra.
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

si ma dovrebbe farsene due di computer.
una per la tv uno per altro.
è la stessa cosa che sto valutando per me: la conclusione a cui sono arrivato, valutanto costo prestazioni consumo, e che trinity fa a caso mio:
consumi contenuti, grafica adeguata senza aggiungere discreta, potenza di calcolo cpu sufficente.

WarSide
09-06-2012, 15:26
ricorca che il sistema sta la maggior parte del tempo in idle.
le recensioniriguardano l'intero sistema e spesso nei test con intel si usano micro atx che consuma 20 w meno.
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/10/12/amd-fx-8150-review/10
come puoi vedere se togli 20 w da quella recensione ritorniamo a 40w.
comunque questo articolo tratta dell'efecienza del 8150
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-fx-bulldozer-overclock-e-tensioni-caccia-all-efficienza-energetica-l-overclock-e-l-efficienza-con-bulldozer-sono-come-l-acqua-e-l-olio/36024/19.html
come vedi 'indervolt si può fare e serve.

detto questo, per quel che vuoi fare dovresti avere un sistema che consuma poco in idle e che adatto a gestire molti threads undervoltato.
aspettarei trinity desktop: un a10 potrebbe fare a caso tuo (con scheda grafica annessa buona).

Mai vista la rece di una cpu intel top gamma con una matx.
Adesso ti appigli a trinity?

si ma dovrebbe farsene due di computer.
una per la tv uno per altro.
è la stessa cosa che sto valutando per me: la conclusione a cui sono arrivato, valutanto costo prestazioni consumo, e che trinity fa a caso mio:
consumi contenuti, grafica adeguata senza aggiungere discreta, potenza di calcolo cpu sufficente.

No, se prende un ali 80+ gold/platinum e una buona scheda madre non serve affatto farsi 2 pc. Basta vedere in idle quanto consumano gli intel.

carlottoIIx6
09-06-2012, 15:26
I programmi in esecuzione in contemporanea saranno questi:

Sempre.
ProgDVB per la TV.
Browser, diciamo una ventina di pagine.
Virtualbox con Linux

Poi, ogni tanto va aggiunto :
o video editing\encoding.
o audio ripping\encoding.
o libre office.
o foobar.

Che dici? i5 o i7? Il PC voglio che duri almeno 5 anni!

ti serve un idle basso, quindi ivy.
ma io prenderei un 8120 (per la longevità) e gli darei un undervolt (per i consumi). tanto il sistema starà la maggior aprte del tempo in idle.
scheda madre mini atx per i consumi.

carlottoIIx6
09-06-2012, 15:31
Mai vista la rece di una cpu intel top gamma con una matx.
Adesso ti appigli a trinity?



No, se prende un ali 80+ gold/platinum e una buona scheda madre non serve affatto farsi 2 pc. Basta vedere in idle quanto consumano gli intel.

trinity è l'ideale, perchè esce tra poco quindi avrà un consumo in idle più basso, e la gestione dei task di bulldozer e scheda video buona.
l'alternativa secondo me è ivy che ha un consumoidle basso.

i due sistemi se sceglie un e450 come cpu :) perchè ottima per la tv ma non per il resto, quindi un sistema specializzato per la tv internet e uno per i calcoli.
per me che ho la stessa necessitò, con magari una schedavideo integrata più forte, stavo pensando che trinity ha tutte le caratteristiche che voglio.
anche un 87+ questo punto.

WarSide
09-06-2012, 15:34
trinity è l'ideale, perchè esce tra poco quindi avrà un consumo in idle più basso, e la gestione dei task di bulldozer e sceda video buona.
l'alternativa secondo me è ivy che ha un consumoidle basso.

i due sistemi se sceglie un e450 come cpu :) perchè ottima per la tv ma non per il resto, quindi un sistema specializzato per la tv internet e uno per i calcoli.
per me che ho la stessa necessitò, con magari una schedavideo integrata più forte, stavo pensando che trinity ha tutte le caratteristiche che voglio.
anche un 87+ questo punto.

Il fatto è che tu consigli ma non hai mai provato con mano entrambe le piattaforme o sapresti che non c'è storia tra un G530 e un E450. Senza contare che se hai problemi di accelerazione video hw, l'E450 non ce la fa, un G530 ti regge senza problemi con un consumo risibile di cpu (e quindi anche di energia).

carlottoIIx6
09-06-2012, 15:39
Il fatto è che tu consigli ma non hai mai provato con mano entrambe le piattaforme o sapresti che non c'è storia tra un G530 e un E450. Senza contare che se hai problemi di accelerazione video hw, l'E450 non ce la fa, un G530 ti regge senza problemi con un consumo risibile di cpu (e quindi anche di energia).

non ho consigliato nessuno dei due sistemi perchè incapaci di durare 5 anni per bassa potenza di calcolo.
se leggi quel che scrivo sto consigliando un ivy ora o un trinity domani :) per il fatto che il pc starà la maggior parte del tempo idle e i due sistemi avranno consumi idle bassi.

Alex74VR
09-06-2012, 16:04
Intanto grazie a tutti per le risposte.

Mi affascina molto Bulldozer, e credo sia molto interessante in chiave futura, ma i numeri sono numeri.
Nessuno dice che sia un cattivo processore, anzi, ma Intel ora e' sopra. Il rapporto prezzo\prestazioni dice comunque FX, ma con i suoi distinguo, consumo compreso (tra l'altro, andando su Intel, non ho nemmeno bisogno della VGA)
Volevo fare una piccola osservazione sull'alimentazione.
Piu' che spendere soldi per un alimentatore gold o platinum, guarderei di prenderne uno ben bilanciato, e soprattutto che la forbice idle / full load rientri tra il 20% ed il 90%. Sotto al 20% gli alimentatori perdono molta della loro efficenza. Comunque tra bronze, silver e gold cambia poco. A volte risulta piu' conveniente prendere un bronze meno potente ma che rientri nella forbice di utilizzo ottimale.
Non so se sono riuscito a spiegarmi...

WarSide
09-06-2012, 16:07
Intanto grazie a tutti per le risposte.

Volevo fare una piccola osservazione sull'alimentazione.
Piu' che spendere soldi per un alimentatore gold o platinum, guarderei di prenderne uno ben bilanciato, e soprattutto che la forbice idle / full load rientri tra il 20% ed il 90%. Sotto al 20% gli alimentatori perdono molta della loro efficenza. Comunque tra bronze, silver e gold cambia poco. A volte risulta piu' conveniente prendere un bronze meno potente ma che rientri nella forbice di utilizzo ottimale.
Non so se sono riuscito a spiegarmi...

Infatti non ti ho detto di prenderne uno da 1kW.

Ci sono alimentatori 80+ gold da 400W che fanno estremamente bene il loro dovere (e spesso sono anche fanless, se ci tieni alla silenziosità ;))

unnilennium
09-06-2012, 18:47
io ho capito che ti serve un pc serio, con molta potenza computazionale, virtualbox, encoding, etc etc etc... in questo caso intel va per la maggiore, ovvio che più puoi spendere e meglio è. poi che possa durare 5 anni è un altro discorso...

l'argomento consumi in questo caso passa in secondo o terzo piano, non puoi pretendere che una macchina del genere consumi poco, sicuramente intel conuma meno di amd, ma in senso assoluto una macchina di questo tipo attaccata 24h ad un televisore non consumerebbe poco di certo, visto che anche progdv non terrà certo la cpu in idle...

io avrei fatto un muletto con pezzi di recupero, o un sistema nuovo nato per restare acceso, recuperando qualcosa dal mercatino,già assemblato e pronto oppure atom o e350, che adesso costano poco. spesa iniziale sicura,ma il pc principale fa il lavoro grosso ma poi si spegne... e l'htpc lo useresti 24h a fare tv, navigare,etc etc etc. in questo caso 5 anni te li fa tranquillamente, imho...

considera che esiste un thread apposta mer i sistemi m-itx htpc etc etc

unnilennium
09-06-2012, 18:48
Infatti non ti ho detto di prenderne uno da 1kW.

Ci sono alimentatori 80+ gold da 400W che fanno estremamente bene il loro dovere (e spesso sono anche fanless, se ci tieni alla silenziosità ;))

con quello che costano i fanless, nono sono per nulla convenienti, e devono cmq avere un case che li contenga, ben areato comunque... meglio un ali 80+ con la ventola silenziosa che 0 ventole e magari qualche problema di surriscaldamento in più....

Alex74VR
09-06-2012, 19:35
io ho capito che ti serve un pc serio, con molta potenza computazionale, virtualbox, encoding, etc etc etc... in questo caso intel va per la maggiore, ovvio che più puoi spendere e meglio è. poi che possa durare 5 anni è un altro discorso...

l'argomento consumi in questo caso passa in secondo o terzo piano, non puoi pretendere che una macchina del genere consumi poco, sicuramente intel conuma meno di amd, ma in senso assoluto una macchina di questo tipo attaccata 24h ad un televisore non consumerebbe poco di certo, visto che anche progdv non terrà certo la cpu in idle...

io avrei fatto un muletto con pezzi di recupero, o un sistema nuovo nato per restare acceso, recuperando qualcosa dal mercatino,già assemblato e pronto oppure atom o e350, che adesso costano poco. spesa iniziale sicura,ma il pc principale fa il lavoro grosso ma poi si spegne... e l'htpc lo useresti 24h a fare tv, navigare,etc etc etc. in questo caso 5 anni te li fa tranquillamente, imho...

considera che esiste un thread apposta mer i sistemi m-itx htpc etc etc

Forse non sono riuscito a spiegare bene. No HTPC, anche perche' il pc fara' anche da storage per il notebook di mia moglie, oltre che operativita' come descritto. Il monitor non HD ce l'ho gia' quindi diventerebbe una seconda TV avendo gia' anche la scheda PCI.
Direi che deve essere molto versatile...

Alex74VR
09-06-2012, 20:00
Per i consumi, bisogna tenere presente che con il passare del tempo, la cpu sara' sempre piu' sotto carico. Adesso che ho un Athlon XP 3000+ lo vedo sempre piuttosto impiccato...

Vash_85
10-06-2012, 00:29
cPer i consumi, bisogna tenere presente che con il passare del tempo, la cpu sara' sempre piu' sotto carico. Adesso che ho un Athlon XP 3000+ lo vedo sempre piuttosto impiccato...

E ci credo che sei impacciato senza accelerazione da parte della gpu ti dovrebbero scattare anche i 720p con quell'athlon.
Per i consumi personalmente non bisogna esagerare troppo, a conti fatti capita spesso che una piattaforma che ci fa risparmiare per esempio 2€ l'anno di corrente ce ne costi 50 in più tanto che la sua convenienza partirebbe dal 26 anno di vita....

carlottoIIx6
10-06-2012, 00:41
Intanto grazie a tutti per le risposte.

Mi affascina molto Bulldozer, e credo sia molto interessante in chiave futura, ma i numeri sono numeri.
Nessuno dice che sia un cattivo processore, anzi, ma Intel ora e' sopra. Il rapporto prezzo\prestazioni dice comunque FX, ma con i suoi distinguo, consumo compreso (tra l'altro, andando su Intel, non ho nemmeno bisogno della VGA)
cut


è vero che i numero sono numeri, ma anche 8 è un numero, 8 come i core che andrai ad acuistare e si faranno sentire un domani.
secondo, se pensi che sfuggi alla scheda video sbagli, sarai sicuramente costretto ad integrarla un giorno, penso che se vai su una 7750 stai bene e consuma relativamente poco.

aldooo
10-06-2012, 08:52
ma anche 8 è un numero, 8 come i core che andrai ad acuistare e si faranno sentire un domani.

Ma anche no.
Si è poi trovato un benchmark in cui un FX 8150 batte un 3770K ?

fuocoz
10-06-2012, 09:24
Un giorno ci saranno dual core che sbaragliano gli attuali octa di oggi, così come un i3 oggi è decisamente più performante di un quad core di 4-5 anni fa

walter89
10-06-2012, 09:29
Un giorno ci saranno dual core che sbaragliano gli attuali octa di oggi, così come un i3 oggi è decisamente più performante di un quad core di 4-5 anni fa
quoto

zip87
10-06-2012, 09:46
Un giorno ci saranno dual core che sbaragliano gli attuali octa di oggi, così come un i3 oggi è decisamente più performante di un quad core di 4-5 anni fa

Infatti...che discorso è dire "un giorno si faranno sentire questi 8 core!"...temo che sarà dura, dato che sono indietro spesso rispetto ai quad core intel.

Poi a vedere prove come queste, capisci che qualche problema serio c'è!
http://www.hardocp.com/article/2011/11/03/amd_fx8150_multigpu_gameplay_performance_review/2

Pozhar
10-06-2012, 10:40
ma anche 8 è un numero, 8 come i core che andrai ad acuistare e si faranno sentire un domani.


Le solite bagattelle da parte tua.

Se l’FX 8150 è scarso ora, figurati fra (esempio) 5 anni. Cosa credi che Intel fra 5 anni, non si aggiorni e stia ancora con il 3770K?

Continui a dire fesserie e fantastichi sul futuro. Un processore che sia Intel o AMD può avere anche 100 core, ma se in ST e MT fa sempre pena contro un quad core, capisci che quei 100 core non servono a nulla. Faccio un esempio: se Intel facesse uscire un procio con un solo core e frequenza di 50Ghz, ma che darebbe la paga in ST e MT a qualunque processore in commercio sia esso Intel o AMD, a cosa serve quindi avere ventordici core se poi in tutti gli ambiti ( ST, MT) va meno di un single core?

Questo è quello che non capisci. Mi raccomando, non ti risparmiare a rispondere in modo costruttivo, tanto già so la tua riposta. E come in altri thread, lo ripeto ora:

Carlotto inb4:

"siete voi a non capire. È come per le macchine. È meglio avere un auto (A) con motore V12, 7000 cm3, 350 CV che un auto (B) con motore V8, 5000 cm3, 550 CV… fa niente se quest'ultima va di più… ma vuoi mettere però che con l’auto A, hai un motore V12 da 7000 cm3"

http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sieno/156.gif


PS: detto questo, io sarei molto felice se AMD sviluppasse processori all’avanguardia in grado di competere con la concorrenza. Così ne gioveremo tutti, ma purtroppo non è così. Inoltre io stesso a volte ho consigliato l'FX 8150, perché in quella specifica situazione, era la migliore scelta. Tu invece consigli AMD sempre e comunque.

zip87
10-06-2012, 10:59
Ma qualcuno ha detto davvero seriamente quella cag@ta sui motori!? Spero sia uno scherzo.

Comunque credo che tutti vorrebbero un AMD più competitica su queste cpu...la concorrenza farebbe solo che bene al mercato.

affiu
10-06-2012, 11:45
Ma qualcuno ha detto davvero seriamente quella cag@ta sui motori!? Spero sia uno scherzo.

Comunque credo che tutti vorrebbero un AMD più competitica su queste cpu...la concorrenza farebbe solo che bene al mercato.

secondo me,io la vedo cosi la concorrenza:
2600k = fx 8150+ dissipatore=restando nello stesso prezzo
2500k= fx 8120 + dissipatore=restando nello stesso prezzo

il mio 8120 a 4,2 ghz mi fa 6,86-6,88,senza scomodare nulla

aldooo
10-06-2012, 12:02
il mio 8120 a 4,2 ghz mi fa 6,86-6,88,senza scomodare nulla

I consumi di un FX overcloccato mi fanno leggermente paura.

Spero che in questo periodo di crisi economica,
venga incentivato l'acquisto di cpu VERDI,
(nel senso di ecologiche non nel senso di AMD)

azi_muth
10-06-2012, 12:31
Voi parlate di processori che durano 5 anni ma non ha senso...cosa ne sapete quale sarà il livello della tecnologia futura?
E' sempre una scommessa persa quella di comprare future proof...
Penso sia meglio comprare al meglio delle esigenze e del budget attuale...la massima finestra temporale è forse di 1/2 anni al massimo.

Pozhar
10-06-2012, 12:38
Voi parlate di processori che durano 5 anni ma non ha senso...cosa ne sapete quale sarà il livello della tecnologia futura?
E' sempre una scommessa persa quella di comprare future proof...
Penso sia meglio comprare al meglio delle esigenze e del budget attuale...la massima finestra temporale è forse di 1/2 anni al massimo.

Appunto. vallo a spiegare a carlotto. In informatica, in un anno, possono succedere cose che non si prevedevano. Figuriamoci 5 anni.

affiu
10-06-2012, 12:39
I consumi di un FX overcloccato mi fanno leggermente paura.

Spero che in questo periodo di crisi economica,
venga incentivato l'acquisto di cpu VERDI,
(nel senso di ecologiche non nel senso di AMD)

Che consumano di piu è vero, anche se non viene automatico associarlo a che ''GRADO'' di carico pesante.

Per l'uso domestico e game che faccio io, per quello che mi è capitato a me,le temperature ,sono abbastanze basse con sistemi abbassa frequenza attivati e per scomodarlo a scaldare devi caricarlo parecchio.
per uso medio casalingo , non salgono sopra i 30-35 gradi ,se hai un case ventilato.
io a 4200 mhz mi sta a 30 gradi in idle e a carico leggero domestico non supero i 40. .
se gioco solo(senza applicazione in contemporanea) piu di 44- 48 gradi non ci vado.
con tutto attivo (quello che si vuole,ma calcolando il peso del CARICO,) + game in contemporanea i 50 -56 non li supero...e sto parlando di un 8120.

con beta di windows 8 ho sempre paura che i core non ci siano ,sono addormentatissimi ,per uso casalingo ce ne vuole per impensierire un trattore.

Alex74VR
10-06-2012, 13:53
Dipende molto anche da quante ore rimane acceso.
Ad esempio 40w su un pc acceso 6 ore al giorno sono 18/20 euro anno.
Tenendo presente che sotto carico tra ivy ed fx si arriva anche ad 80w di differenza, non mi pare poco.
In piu' con il passare del tempo, la cpu sara' sempre piu' sotto carico...

carlottoIIx6
10-06-2012, 15:16
Dipende molto anche da quante ore rimane acceso.
Ad esempio 40w su un pc acceso 6 ore al giorno sono 18/20 euro anno.
Tenendo presente che sotto carico tra ivy ed fx si arriva anche ad 80w di differenza, non mi pare poco.
In piu' con il passare del tempo, la cpu sara' sempre piu' sotto carico...

per te se la differenza di tpd è 40W o il computer allora il computer consuma semrpe 40w in più?
o ancora se la differenza in full è 40w allora il computer consuma semrpe 40w in più?
se pensi così sbagli, il computer sarà la maggior parte del tempo in idle, perchè veramente poco sfruttato.
per quel che ti serve il tuo pc devi vedere il consumo idle e non quello massimo.
quando lanci un programma che carica la cpu solitamente dura minuti, ivy ha un consumo in idle inferiore ed èper questo che lo devi guardare (ma attento che se lo paghi 100 euro in più non li recupererai neache in 5 anni).

carlottoIIx6
10-06-2012, 15:22
Le solite bagattelle da parte tua.

Se l’FX 8150 è scarso ora, figurati fra (esempio) 5 anni. Cosa credi che Intel fra 5 anni, non si aggiorni e stia ancora con il 3770K?
cut

io uso ancora il mio athlon xp 1800+ con un discreta dell'epoca buona. photoshop cs5 mi ci gira bene e ci posso fare tantissime con software moderni. è un single core neanche 64 bit.
vi è completamente sfuggito che il problema non è che cpu si avranno tra 5 anni, ma come il software tra 5 anni girerà sulla attuali cpu, right?
le evoluzioni sono tre:
1) calcolo eterogeo cpu-gpu
2) parallelizzarlo
3) supporto delle estruzioni

tra 5 anni indipendemetne da come saranno le cpu future, gli fx saranno più supportati dal software.

aldooo
10-06-2012, 15:31
tra 5 anni indipendemetne da come saranno le cpu future, gli fx saranno più supportati dal software.

Continuo a non capire,
Come deve essere fatto sto software speciale?
In tutti i software multithread che ho visto, l'8150 le prende dal 3770K.

Tra 5 anni ci sarà una nuova architettura AMD che secondo me non avra' nulla a che fare col concetto di modulo,
butteranno via completamente l'architettura bulldozer.

carlottoIIx6
10-06-2012, 15:45
Continuo a non capire,
Come deve essere fatto sto software speciale?
In tutti i software multithread che ho visto, l'8150 le prende dal 3770K.

la differenza tra le cpu potrebbe anche amntenersi con il tempo.
sto dicendo che tra 5 il software multi aumenterà e in virtu dei core, bd si troverà bene.


Tra 5 anni ci sarà una nuova architettura AMD che secondo me non avra' nulla a che fare col concetto di modulo,
butteranno via completamente l'architettura bulldozer.

il modulo sarà conservato, sicuramente evoluto, ma questo non centra con ora.

Pozhar
10-06-2012, 16:17
io uso ancora il mio athlon xp 1800+ con un discreta dell'epoca buona. photoshop cs5 mi ci gira bene e ci posso fare tantissime con software moderni. è un single core neanche 64 bit.
vi è completamente sfuggito che il problema non è che cpu si avranno tra 5 anni, ma come il software tra 5 anni girerà sulla attuali cpu, right?
le evoluzioni sono tre:
1) calcolo eterogeo cpu-gpu
2) parallelizzarlo
3) supporto delle estruzioni

tra 5 anni indipendemetne da come saranno le cpu future, gli fx saranno più supportati dal software.

Non mi va più di sprecare del tempo per farti capire dati oggettivi, visto che sei fissato.
Ti rispondo solo sull'affermazione evidenziata. Ok, ti gira photoshop su athlon xp 1800+ e con questo?
Gira pure su un Atom. Ma un conto è “girare”, mentre lavorarci sopra e farlo nel più breve tempo possibile è un'altra cosa. Cerca di vedere fuori dal tuo orticello. Non è che le tue esigenze sono uguali per tutti. Un professionista che lavora con questi software, gli serve un processore veloce… = meno tempo ci impiega più lavori al giorno può fare = introiti. E capisci che ad un professionista risparmiare 30€ su un procio, non gli interessa ne tantomeno gli interessa se l’FX 8150 ha 8 core. L’utente professionista serio, valuta il presente è sceglie la piattaforma che adibisce a quel determinato lavoro nel miglior modo possibile. E sé deve spendere 500€ per un processore, lo fa, perché tanto quei soldi lì recupera.

carlottoIIx6
10-06-2012, 16:37
Non mi va più di sprecare del tempo per farti capire dati oggettivi, visto che sei fissato.
Ti rispondo solo sull'affermazione evidenziata. Ok, ti gira photoshop su athlon xp 1800+ e con questo?
Gira pure su un Atom. Ma un conto è “girare”, mentre lavorarci sopra e farlo nel più breve tempo possibile è un'altra cosa. Cerca di vedere fuori dal tuo orticello. Non è che le tue esigenze sono uguali per tutti.

cosa ne sai che non sono un professionista? perchè uso un xp? uso anche un xp e ti dico che basta, certo per alcune funzioni serve la cpu più potente, ma sopratutto la gpu potente.
ma il punto è che stiamo valutanto la portata di un acquaisto per un tempo lungo, quindi come si trovarà tra 5 anni e non cosa sarà meglio acquistare tra 5 anni.

Un professionista che lavora con questi software, gli serve un processore veloce… = meno tempo ci impiega più lavori al giorno può fare = introiti. E capisci che ad un professionista risparmiare 30€ su un procio, non gli interessa ne tantomeno gli interessa se l’FX 8150 ha 8 core. L’utente professionista serio, valuta il presente è sceglie la piattaforma che adibisce a quel determinato lavoro nel miglior modo possibile. E sé deve spendere 500€ per un processore, lo fa, perché tanto quei soldi lì recupera.
penso che un professionista ragioni differentemente da te, però ti sfugge che non stiamo consigliando un professionista, ma uno che vuole un pc duraturo :)

Pozhar
10-06-2012, 16:41
cosa ne sai che non sono un professionista? perchè uso un xp? uso anche un xp e ti dico che basta, certo per alcune funzioni serve la cpu più potente, ma sopratutto la gpu potente.
ma il punto è che stiamo valutanto la portata di un acquaisto per un tempo lungo, quindi come si trovarà tra 5 anni e non cosa sarà meglio acuistare tra 5 anni.

forse non stiamo consigliando un professionista, ma uno che vuole un pc duraturo :)

Non mi sembra che ho detto se tu sei oppure no un professionista. Come al solito ti rigiri i nostri commenti come meglio credi e fai insinuazioni su cose non vere.

Per il resto la chiudo qui, buon proseguimento.

EDIT: come al solito poi cambi discorso editando.

zip87
10-06-2012, 17:01
Credo che importi a ben poche persone come andrà tra 5 anni il pc...solo una piccola percentuale di persone dopo 5 anni non esegue un aggiornamento.
E comunque se tra 5 anni non andrà bene un i7, di certo la situazione non sarà migliore su un fx.

°Phenom°
10-06-2012, 17:55
Inutile che state a perdere tempo con Carlotto, lui crede che tutto giri intorno a lui, è dall'uscita di bulldozer che li consiglia SEMPRE senza un minimo di oggettività. Persino se un utente chiede la migliore cpu per lavori single thread lui consiglia bulldozer, dato che sale molto di frequenza e i core in più possono servire :asd:

azi_muth
10-06-2012, 19:13
Comunque anche io ti consiglio intel un i5 e via (se lo riesci a prendere qui sul mercatino tanto meglio ;)), lascia perdere gli fx o attendi vishera per vedere se ci saranno novità importanti ;)


Assolutamente d'accordo.

carlottoIIx6
10-06-2012, 22:50
Inutile che state a perdere tempo con Carlotto, lui crede che tutto giri intorno a lui, è dall'uscita di bulldozer che li consiglia SEMPRE senza un minimo di oggettività. Persino se un utente chiede la migliore cpu per lavori single thread lui consiglia bulldozer, dato che sale molto di frequenza e i core in più possono servire :asd:
già e da allora tu hai sempre parlato di me piuttosto che di prodotti :)
il multithread e il multitask sono realtà che si appoggiano sul numero di core oltre che sulla loro potenza.
inoltre ci sono limiti fisici che fanno si che la potenza single non possa crescere più di tanto, infatti i top gamma intel non sono quad a potenza single superiore, sono six a potrenza single uguale.
questo fa pensare che tra 5 anni un processore 8 core sia più sfruttato che ora.

detto questo ho fatto solo qualche calcolo sui consumi consigliando ivy per le minore potenze in idle :), ma in generale rimango del mio parere sulla bontà di un prodotto, e non vedo perchè non dovrei farlo, cosa tra l'altro condivisa dai possessori degli fx.

carlottoIIx6
10-06-2012, 22:54
Credo che importi a ben poche persone come andrà tra 5 anni il pc...solo una piccola percentuale di persone dopo 5 anni non esegue un aggiornamento.
E comunque se tra 5 anni non andrà bene un i7, di certo la situazione non sarà migliore su un fx.

gli fx sono di gran lunga sottosfruttati ora, è una architettura giovane molto proiettata avanti.
questo potrebbe anche non voler dire che la cpu andrà relativamente più veloce della concorrente, ma piùttosto che terrà il botto con gli anni.

Alex74VR
11-06-2012, 05:49
gli fx sono di gran lunga sottosfruttati ora, è una architettura giovane molto proiettata avanti.
questo potrebbe anche non voler dire che la cpu andrà relativamente più veloce della concorrente, ma piùttosto che terrà il botto con gli anni.

Su questo sono d'accordo anche io, la logica direbbe questo.
Poi...nessuno di noi ha la palla di cristallo, anche perche' mi pare che sia stato cambiato l'approccio, meno ghz e piu' core. Non e' detto che sia la strada giusta, ma nemmeno che sia quella sbagliata.

fuocoz
11-06-2012, 09:00
gli fx sono di gran lunga sottosfruttati ora, è una architettura giovane molto proiettata avanti.
questo potrebbe anche non voler dire che la cpu andrà relativamente più veloce della concorrente, ma piùttosto che terrà il botto con gli anni.

Ma hai perfettamente ragione, infatti anche io credo che sia meglio un fx-6100 ad un i3 benchè il secondo sia potente uguale o a volte anche migliore, però il discorso in generale indica comunque che amd ad oggi ha toppato sbagliando i tempi.
In pratica è come se amd avesse inventato la macchina prima che qualcuno abbia scoperto la ruota...

Non mi verrai a dire che tu ti compreresti un 8 core oggi perchè fra 5 anni sarà sfruttato vero?

Lasciando perdere il funboysmo intel vs amd, se ad oggi amd vendesse i vecchi phenom e gli fx, la gente comprerebbe i primi, c'è poco da fare.

Poi possiamo fare i filosofi e parlare di strategie, architetture giovani, lungo periodo... ma sono tutti discorsi senza senso in un contesto dove ogni 6 mesi un prodotto diventa obsoleto.

zip87
11-06-2012, 09:04
si ma...potrebbe andare così come no! Ma io ritengo proprio sbagliato il punto di vista tuo di partenza. Che senso ha scegliere una cpu che oggi va meno bene solo perchè FORSE tra 4-5 anni terrà botta un pó meglio della concorrenza?? È assurdo! Un ragionamento a lungo termine di questo tipo può aver significato quando si tratta ad esempio di politiche finanziarie o di costruzioni di stabili che devono durare 40 e più anni...ma su una cpu non ha senso. Anche perchè in questi 5 anni se scegli fx avrai completato i tuoi lavori in più tempo, consumato molti watt in più e per cosa? Per avere forse una cpu che finalmente dopo 5 anni ha un'architettura che inizia a essere sfruttata dai software più correttamente...ma bisogna considerare che tra 5 anni ci saranno cpu ben più veloci ed efficienti.

zip87
11-06-2012, 09:05
Ma hai perfettamente ragione, infatti anche io credo che sia meglio un fx-6100 ad un i3 benchè il secondo sia potente uguale o a volte anche migliore, però il discorso in generale indica comunque che amd ad oggi ha toppato sbagliando i tempi.
In pratica è come se amd avesse inventato la macchina prima che qualcuno abbia scoperto la ruota...

Non mi verrai a dire che tu ti compreresti un 8 core oggi perchè fra 5 anni sarà sfruttato vero?

Lasciando perdere il funboysmo intel vs amd, se ad oggi amd vendesse i vecchi phenom e gli fx, la gente comprerebbe i primi, c'è poco da fare.

Poi possiamo fare i filosofi e parlare di strategie, architetture giovani, lungo periodo... ma sono tutti discorsi senza senso in un contesto dove ogni 6 mesi un prodotto diventa obsoleto.

mi hai preceduto nel ragionamento :)

carlottoIIx6
11-06-2012, 14:39
si ma...potrebbe andare così come no! Ma io ritengo proprio sbagliato il punto di vista tuo di partenza. Che senso ha scegliere una cpu che oggi va meno bene solo perchè FORSE tra 4-5 anni terrà botta un pó meglio della concorrenza?? È assurdo! Un ragionamento a lungo termine di questo tipo può aver significato quando si tratta ad esempio di politiche finanziarie o di costruzioni di stabili che devono durare 40 e più anni...ma su una cpu non ha senso. Anche perchè in questi 5 anni se scegli fx avrai completato i tuoi lavori in più tempo, consumato molti watt in più e per cosa? Per avere forse una cpu che finalmente dopo 5 anni ha un'architettura che inizia a essere sfruttata dai software più correttamente...ma bisogna considerare che tra 5 anni ci saranno cpu ben più veloci ed efficienti.

non ragiono così. cosnglio gli fx a chi li sfrutta ora :) il multitask è il più chiaro esempio di come si possano utilizzare bene ora gli fx, che permettono un multitask estremo.
per chi fa poche cose non li utilizza se non in quei pochi programmi parallelizzati bene, che comunque ci sono.
per il resto abbiamo solo indicazioni, e le previsioni si fanno con quelle.

fuocoz
11-06-2012, 14:41
non ragiono così. cosnglio gli fx a chi li sfrutta ora :) il multitask è il più chiaro esempio di come si possano utilizzare bene ora gli fx, che permettono un multitask estremo.
per chi fa poche cose non li utilizza se non in quei pochi programmi parallelizzati bene, che comunque ci sono.
per il resto abbiamo solo indicazioni, e le previsioni si fanno con quelle.

Quali programmi di uso comune utilizzano il multitasking estremo?

Le previsioni hanno senso "pour parler", ne hanno meno quando in 5 anni una cpu di gamma medio-alta viene surclassata da un'entry level...

carlottoIIx6
11-06-2012, 16:53
Quali programmi di uso comune utilizzano il multitasking estremo?

vuoi dire multithread immagino?? (perchè multitask sighifica lanciare tanti programmi insieme)
guarda, io sono uno smanettone, generalmente la potenza che ho è sufficente, ma poi vado a smanettare su programmi tosti e generalmente sono multi, come quelli dell'eding video.


Le previsioni hanno senso "pour parler", ne hanno meno quando in 5 anni una cpu di gamma medio-alta viene surclassata da un'entry level...

sì, ma il software ha delle vie obligatorie di crescita e continui a fare un corto circuito: il processore di domani sarà più forte di quello di ora: ma ora non è che compro il processore di domani :)

fuocoz
11-06-2012, 18:18
Ma non usi neanche i programmi di domani oggi :D

Comunque si, volevo dire multitread, quali programmi oggi lo sfruttano al 100%?

Lo sai che io non ce l'ho con te per partito preso, mi serve saperlo solo per valutare il prossimo upgrade

carlottoIIx6
11-06-2012, 18:30
Ma non usi neanche i programmi di domani oggi :D

Comunque si, volevo dire multitread, quali programmi oggi lo sfruttano al 100%?

Lo sai che io non ce l'ho con te per partito preso, mi serve saperlo solo per valutare il prossimo upgrade

guarda prendo dalle mie passioni
after effct ad esempio
http://help.adobe.com/en_US/aftereffects/cs/using/WS9F936D13-E76A-41e4-BF8F-577132AB4723a.html
TRADOTTO
After Effects può iniziare altri processi dell'applicazione After Effects per eseguire in background per aiutare l'applicazione principale in primo piano con il rendering dei fotogrammi per le anteprime RAM o l'output finale. Questi processi in background AfterFX.exe hanno il nome (Windows) o aeselflink (Mac OS).
In questa forma di multiprocessing, ciascun processo in background rende la sua cornice e gira su un core del processore separato (CPU). Il numero di processi usati per rendere più fotogrammi contemporaneamente non è mai superiore al numero di processori.

http://www.photographyuncapped.com/is-photoshop-cs6-multithreaded-multicore-aware-how-many-processor-cores-will-cs6-use/adobe-cs6/
http://www.tomshardware.com/reviews/photoshop-cs6-gimp-aftershot-pro,3208-13.html

sto cercando qualcosa del genere sulla musica che gestisce ogni traccia singolarmente da un core prima di fare mixdown


ecc ecc :)

Pozhar
11-06-2012, 18:55
guarda prendo dalle mie passioni
after effct ad esempio


Con questo il discorso è chiuso.

È chiaro che se replichi dicendo per l’ennesima volta le solite tue idiozie, allora per quanto mi riguarda, ti evito e non ti considero più un utente normale con cui dialogare. Visto che neanche i dati oggettivi e scientifici ti fermano,,, continui ad inquinare (perché quello fai… inquinare) dicendo solo fesserie, facendo andare 3d in vacca. E noi ogni volta dobbiamo ripetere sempre le solite cose, per non far fare scelte sbagliate agli utenti. inoltre, gli confondi le idee invogliandoli ad acquistare prodotti non conformi ai loro interessi… devi tenere presente che la gente spende dei soldi e non puoi consigliare quello che vuoi, basandosi SOLO ed esclusivamente sul piacere personale . Bisogna essere oggettivi, altrimenti il forum non fa per te. In questo caso ti apri un blog personale e ci scrivi quello che vuoi.

http://media.bestofmicro.com/L/Q/310526/original/after%20effects.png

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-fx-8150/aftereffects.png

http://media.bestofmicro.com/K/G/311776/original/res_app_after_effects.png

carlottoIIx6
11-06-2012, 19:02
Con questo il discorso è chiuso.

È chiaro che se replichi dicendo per l’ennesima volta le solite tue idiozie
cut


sei un po' pensantuccio :) non ti pare?
stavamo commentanto non il solito chi c'è l'ha più lungo, come intendi forse le cose tu, ma l'evoluzione software :) quella cosa strana.
ora i post indicano un chiaro andamento verso il multi, piuttosto che no!
non solo un chiaro andamento verso il gpgpu (ho aggiunto un link rieditando).
questo è tutto :) tra le altre cose
http://www.photographyuncapped.com/is-photoshop-cs6-multithreaded-multicore-aware-how-many-processor-cores-will-cs6-use/adobe-cs6/
"Adobe Photoshop CS6 definitely seems better with multithreading than CS5/CS5.5 "
che da molto l'idea dell'evoluzione.

Pozhar
11-06-2012, 19:30
sei un po' pensantuccio :) non ti pare?
stavamo commentanto non il solito chi c'è l'ha più lungo, come intendi forse le cose tu, ma l'evoluzione software :) quella cosa strana.
ora i post indicano un chiaro andamento verso il multi, piuttosto che no!
non solo un chiaro andamento verso il gpgpu (ho aggiunto un link rieditando).
questo è tutto :) tra le altre cose
http://www.photographyuncapped.com/is-photoshop-cs6-multithreaded-multicore-aware-how-many-processor-cores-will-cs6-use/adobe-cs6/
"Adobe Photoshop CS6 definitely seems better with multithreading than CS5/CS5.5 "
che da molto l'idea dell'evoluzione.

Ok, aspettiamo i bench del CS6.

Ma se in quel caso (non sto facendo un’affermazione, ma sto supponendo) un i5 3570k da la paga all’FX 8150, allora continuerai con la storia degli 8 core? Perché il punto è sempre quello. Il riassunto di ogni tuo commento è che anche se va meno, non fa niente, perché ha 8core. Ma spiegami a che serve avere 8 core se poi va meno di un six o quad core.?!? Anzi non spiegarmelo, so già la risposta,,,

Futura12
11-06-2012, 20:58
sei un po' pensantuccio :) non ti pare?
stavamo commentanto non il solito chi c'è l'ha più lungo, come intendi forse le cose tu, ma l'evoluzione software :) quella cosa strana.
ora i post indicano un chiaro andamento verso il multi, piuttosto che no!
non solo un chiaro andamento verso il gpgpu (ho aggiunto un link rieditando).
questo è tutto :) tra le altre cose
http://www.photographyuncapped.com/is-photoshop-cs6-multithreaded-multicore-aware-how-many-processor-cores-will-cs6-use/adobe-cs6/
"Adobe Photoshop CS6 definitely seems better with multithreading than CS5/CS5.5 "
che da molto l'idea dell'evoluzione.

C'è poco da commentare,sono i fatti che contano e i fatti dimostrano una netta superiorità dei processori Intel.
Tu continua pure a ripetere le tue barzellette,probabilmente qualcuno ci crede a sto punto.

zip87
11-06-2012, 21:46
sei un po' pensantuccio :) non ti pare?
stavamo commentanto non il solito chi c'è l'ha più lungo, come intendi forse le cose tu, ma l'evoluzione software :) quella cosa strana.
ora i post indicano un chiaro andamento verso il multi, piuttosto che no!
non solo un chiaro andamento verso il gpgpu (ho aggiunto un link rieditando).
questo è tutto :) tra le altre cose
http://www.photographyuncapped.com/is-photoshop-cs6-multithreaded-multicore-aware-how-many-processor-cores-will-cs6-use/adobe-cs6/
"Adobe Photoshop CS6 definitely seems better with multithreading than CS5/CS5.5 "
che da molto l'idea dell'evoluzione.

La realtà è una sola: sti benedetti FX OGGI non vanno una Eva e vanno lasciati sullo scaffale. Vanno considerati solo se il prezzo è particolarmente conveniente e se non viene usato il pc per giocare in multi-gpu. Negli altri casi Intel a occhi chiusi.

Mi rendo conto che sia un discorso banale, ma mi sembra un modo semplice per dire come stanno oggi le cose...pure il software citato dal buon Carlotto mette in mostra risultati inferiori ai core i5 4 core :D

carlottoIIx6
11-06-2012, 23:04
La realtà è una sola: sti benedetti FX OGGI non vanno una Eva e vanno lasciati sullo scaffale. Vanno considerati solo se il prezzo è particolarmente conveniente e se non viene usato il pc per giocare in multi-gpu. Negli altri casi Intel a occhi chiusi.

non sono persuaso di ciò, mi sembra un discorso estremo, infatti c'è gente che ha più bisogno del mutitask più che della potenza single bruta. inoltre sei esigenze specifiche e con amd vai forte perchè no? oltre uan gestione del carico eccellente e stabilità notevole.
ma prima ho detto più di quel dite voi.
se leggeste bene capireste dove voglio arrivare.
sono due filosofie diverse attualmente tra amd e intel.
ci sono programmi che si parallelizzano bene, questi sono l'eding ad esempio.
uno può mettere un core a fotogramma e un 8 core fa otto fotogrammi alla volta. intel per starci dieto dovrebbe fare con un core due fotogrammi nel tempo che un core fx ne fa uno, dovrebbe andare il doppio :) capite?
per quanto manca in ipc, non che intel vada il doppio ed un vanaggio anche se x1,95 in più (in realtà con un po' di clock è molto meno), alla fine si avrebbe un vantaggio sighificativo per amd.
questo in linea ipotetica, ma fa capire bene la cosa.

Mi rendo conto che sia un discorso banale, ma mi sembra un modo semplice per dire come stanno oggi le cose...pure il software citato dal buon Carlotto mette in mostra risultati inferiori ai core i5 4 core :D
il software citato da me mette in luce altro :)
il calcolo eterogeneo ad esempio :) visto l'accellerazione gpu che tempi record fa?
la 7970 è una signora scheda grafica, che ha una differenza con la 680 rivale, è fortissima nel gpgpu (presumo in futuro che la gpu faccia anche la aprte fp)
(amd è l'unica che fa cpu e gpu buone è giustissimo che prema verso queste cose)
amd l'ha fatta così perchè sta fondento la cpu e la gpu, e un fx abinato a questa scheda video, con programmi che supportano il multi e open cl ecc
andranno una scheggia.
quindi multi, calcolo eterogeneo come citato, e supporto nuove istruzini
questo è il futuro! quando? vedremo :)

azi_muth
11-06-2012, 23:49
amd l'ha fatta così perchè sta fondento la cpu e la gpu, e un fx abinato a questa scheda video, con programmi che supportano il multi e open cl ecc
andranno una scheggia.
quindi multi, calcolo eterogeneo come citato, e supporto nuove istruzini
questo è il futuro! quando? vedremo :)

Tutto bello Carlè...ma adesso so' buoni come scaldapizzette...se il futuro mantiene le promesse (sperando che AMD esista ancora nel mercato desktop) ci compreremo tutti AMD ( così come molti di noi hanno fatto in passato).
Nella mia "storia" di acquisti (il mio primo intel era un 286...il primo amd un k6...mentre adesso scrivo da un phenom ) credo di aver comprato più amd che intel...ma adesso, a confronto di intel, vedo poco valore aggiunto.
Le applicazioni ottimizzate dove gli amd danno qualche vantaggio si contano sulle dita di un falegname distratto e i processori AMD non hanno le prestazioni dei loro pari prodotti da INTEL nelle applicazioni più diffuse tra noi terrestri...ci puoi girare in tondo quanto vuoi.

Matcrix
12-06-2012, 00:27
scusate io sono passato da pochi giorni da AMD a INTEL perche, ammetto di essere stato condizionatao anche dai tanti post che indicavano che intel era nettamente superiore, ho 2500K ma volevo prendere FX8150, alla fine la scelta l'ha determinata soprattutto la scheda madre (MSI Z77 GD65) perche cercavo determinate caratteristiche.
un po sara anche questione di cuore, ma credo, visto la mia scarsa capacita in materia, di non notare la grande differenza tra i 2processori si parla di fotogrammi al secondo o capacita di calcolo che poi di fatto uno finisce 2/3 secondo dopo l'altro (io la percepisco cosi) che un utente medio non nota nemmeno, letto pure che scegliamo un processore in base ai consumi (sono un tecnico enel) 0.040KW/h che in un anno mi costano 40euro no dai mi sembra un calco fuori luogo (consgilo vivamente di usare il pc di notte costa meno l'energia... scherzo) poi pero non si tiene conto dei consumi del monitor.
in ogni caso volevo chiudere dicendo che in tanti siti si legge di una pach della marcosoft ha fatto uscire per win7 per aiutare i processori di AMD FX in quanto il problema di base sia proprio nel OS che non riconosce i core di AMD tale pach ha la capacita d'incrementare la velocita degli FX a tal proposito si vocifera che WIN8 sia progettato con questa pach se cio trova conferma forse tanti discorsi andranno rivisti.

carlottoIIx6
12-06-2012, 00:29
Tutto bello Carlè...ma adesso so' buoni come scaldapizzette...se il futuro mantiene le promesse (sperando che AMD esista ancora nel mercato desktop) ci compreremo tutti AMD ( così come molti di noi hanno fatto in passato).
aspè, bando alla nostalgia questo test è il futuro
http://www.tomshardware.com/reviews/photoshop-cs6-gimp-aftershot-pro,3208.html
cs7 sosterrà ancora di più gpgpu e gradisce che lo standart open cl (che vuol dire amd e nvidia, quest'ultima ha cuda ma è chiuso) sia aperto :)
la guerra delle istruzioni!


Nella mia "storia" di acquisti (il mio primo intel era un 286...il primo amd un k6...mentre adesso scrivo da un phenom ) credo di aver comprato più amd che intel...ma adesso, a confronto di intel, vedo poco valore aggiunto.
Le applicazioni ottimizzate dove gli amd danno qualche vantaggio si contano sulle dita di un falegname distratto e i processori AMD non hanno le prestazioni dei loro pari prodotti da INTEL nelle applicazioni più diffuse tra noi terrestri...ci puoi girare in tondo quanto vuoi.

non giro in tondo, in fondo anche altri si stanno accorgendo che i core servono è che 4 ormai sono pochi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37450837&postcount=68
che gli fx tirano, solo in maniera diversa, stiamo a vedere :)
piledrive promette ipc maggiore, silicio migliore e più parsimonioso, se poi avesse frequenze elevate :) anche con il software preistorico di ora andrebbe bene e se il prezzo fosse come ora... la scimmia sarebbe king kong :)

carlottoIIx6
12-06-2012, 00:34
scusate io sono passato da pochi giorni da AMD a INTEL perche, ammetto di essere stato condizionatao anche dai tanti post che indicavano che intel era nettamente superiore, ho 2500K ma volevo prendere FX8150, alla fine la scelta l'ha determinata soprattutto la scheda madre (MSI Z77 GD65) perche cercavo determinate caratteristiche.
un po sara anche questione di cuore, ma credo, visto la mia scarsa capacita in materia, di non notare la grande differenza tra i 2processori si parla di fotogrammi al secondo o capacita di calcolo che poi di fatto uno finisce 2/3 secondo dopo l'altro (io la percepisco cosi) che un utente medio non nota nemmeno, letto pure che scegliamo un processore in base ai consumi (sono un tecnico enel) 0.040KW/h che in un anno mi costano 40euro no dai mi sembra un calco fuori luogo (consgilo vivamente di usare il pc di notte costa meno l'energia... scherzo) poi pero non si tiene conto dei consumi del monitor.

mi trovi daccordo e ti dico il perchè hai ragione, ovvero che un core BD a diciamo 4 GHz è comunque potente abastanza da fare tutto. nell'uso pratico è difficile percepire le differenze, cosa che si avertirebbe se un programma durasse un giorno ed è solo single (ma chi ne lancia?).
però si intuisce in proiezione le possibilità che orffrono i core in più e amd ha anche al carta del gpgpu.
rispetto i cunsumo la penso allo stesso modo, ma con l'overclok salgono ancora :) purtroppo
ma c'è chi tiene gli otto core a 5GHz :) ed è contento come una pasqua :)


in ogni caso volevo chiudere dicendo che in tanti siti si legge di una pach della marcosoft ha fatto uscire per win7 per aiutare i processori di AMD FX in quanto il problema di base sia proprio nel OS che non riconosce i core di AMD tale pach ha la capacita d'incrementare la velocita degli FX a tal proposito si vocifera che WIN8 sia progettato con questa pach se cio trova conferma forse tanti discorsi andranno rivisti.
su linux sembra che amd se la cavi, sopratutto con le macchine virtuali.
ma il problema non è tanto velocizzare (cosa che la pach un po' ha fatto) quanto cambiare il modo di gestire sapendo che ha tanti core da usare.

Alex74VR
12-06-2012, 06:22
scusate io sono passato da pochi giorni da AMD a INTEL perche, ammetto di essere stato condizionatao anche dai tanti post che indicavano che intel era nettamente superiore, ho 2500K ma volevo prendere FX8150, alla fine la scelta l'ha determinata soprattutto la scheda madre (MSI Z77 GD65) perche cercavo determinate caratteristiche.
un po sara anche questione di cuore, ma credo, visto la mia scarsa capacita in materia, di non notare la grande differenza tra i 2processori si parla di fotogrammi al secondo o capacita di calcolo che poi di fatto uno finisce 2/3 secondo dopo l'altro (io la percepisco cosi) che un utente medio non nota nemmeno, letto pure che scegliamo un processore in base ai consumi (sono un tecnico enel) 0.040KW/h che in un anno mi costano 40euro no dai mi sembra un calco fuori luogo (consgilo vivamente di usare il pc di notte costa meno l'energia... scherzo) poi pero non si tiene conto dei consumi del monitor.
in ogni caso volevo chiudere dicendo che in tanti siti si legge di una pach della marcosoft ha fatto uscire per win7 per aiutare i processori di AMD FX in quanto il problema di base sia proprio nel OS che non riconosce i core di AMD tale pach ha la capacita d'incrementare la velocita degli FX a tal proposito si vocifera che WIN8 sia progettato con questa pach se cio trova conferma forse tanti discorsi andranno rivisti.

Visto che sei un tecnico ENEL, dimmelo tu che differenza c'e' di spesa annua.

Alex74VR
12-06-2012, 06:43
x carlottoIIx6

Una piattaforma FX8150 costa 260€. Una su i72600k 370€. Una su i52500k sui 280€. Un FX come prestazioni, in media sta in mezzo ai due (sto parlando di utilizzo generale, non solo gaming), rapporto prezzo\prestazioni vince Amd. Poi come dici tu, magari nell'utilizzo di tutti i giorni la differenza non si nota nemmeno.
Forse si, magari tra un po' sara' piu' ottimizzato, ma quando? 1 anno? 2? 5?
Ci sono comunque molte cose che si valutano. A me personalmente non mi e' piaciuta l'efficenza negli FX. Ricordiamoci inoltre, che se adesso la cpu lavora magari di norma al 10%, con il passare del tempo sara' sempre piu' sotto carico.
E poi, visto che vengo da un Athlon, volevo provare Intel.
Intel ora pero' e' al top, anche nei prezzi.

gianni1879
12-06-2012, 07:49
vediamo però di non trasformare il thread in una delle solite guerre amd vs intel

zip87
12-06-2012, 08:11
se una persona usa il pc genericamente, è normale non notare le differenze tra una cpu e l'altra. Un celeron dual core sb può garantire già un'ottima esperienza d'uso.
È quando si sfrutta intensamente la cpu che escono le differenze.
Comunque Carlotto non capisco che intendi dire quando dici che gli FX sono stabili!? Lo sono tutti i processori immersi sul mercato che io sappia. Poi dici che si sente l'esigenza di avere più di 4 core...chi la sente? Penso che sia una necessità di pochi.

fuocoz
12-06-2012, 08:23
x carlottoIIx6

Una piattaforma FX8150 costa 260€. Una su i72600k 370€. Una su i52500k sui 280€. Un FX come prestazioni, in media sta in mezzo ai due (sto parlando di utilizzo generale, non solo gaming), rapporto prezzo\prestazioni vince Amd. Poi come dici tu, magari nell'utilizzo di tutti i giorni la differenza non si nota nemmeno.
Forse si, magari tra un po' sara' piu' ottimizzato, ma quando? 1 anno? 2? 5?
Ci sono comunque molte cose che si valutano. A me personalmente non mi e' piaciuta l'efficenza negli FX. Ricordiamoci inoltre, che se adesso la cpu lavora magari di norma al 10%, con il passare del tempo sara' sempre piu' sotto carico.
E poi, visto che vengo da un Athlon, volevo provare Intel.
Intel ora pero' e' al top, anche nei prezzi.

Non potendo competere sulle performance amd ha agito sulla leva del prezzo, cercando il miglior rapporto q/p piuttosto che la massima qualità...
Al di là degli octa core che sono stati una scelta azzardata che ha anticipato troppo i tempi, in genere scegliendo amd si cade in piedi... sai che non spendi un euro di più di quello che vale...

Poi è chiaro che questo è un forum di appassionati e vedere un fx 8xxx che se la gioca con un i7 di prima generazione non è gratificante.

carlottoIIx6
12-06-2012, 15:01
x carlottoIIx6

Una piattaforma FX8150 costa 260€. Una su i72600k 370€. Una su i52500k sui 280€. Un FX come prestazioni, in media sta in mezzo ai due (sto parlando di utilizzo generale, non solo gaming), rapporto prezzo\prestazioni vince Amd. Poi come dici tu, magari nell'utilizzo di tutti i giorni la differenza non si nota nemmeno.
Forse si, magari tra un po' sara' piu' ottimizzato, ma quando? 1 anno? 2? 5?
Ci sono comunque molte cose che si valutano. A me personalmente non mi e' piaciuta l'efficenza negli FX. Ricordiamoci inoltre, che se adesso la cpu lavora magari di norma al 10%, con il passare del tempo sara' sempre piu' sotto carico.
E poi, visto che vengo da un Athlon, volevo provare Intel.
Intel ora pero' e' al top, anche nei prezzi.
la tua scelta persona è incontrovertibile :) come le cose a cui sei sensibile, tipo il consumo, il mondo è bello pechè vario.
quello che ho potuto dirti con una certa oggettività, perchè tu possa valutarla, è che 100 euri non li recuperi sul consumo a meno che non faccia un uso estremo del pc neanche in 5 anni (ricorda il computer starà la maggior parte del tempo in idle).
tra la'ltro con schera madre mini atx con alimentatori particolari, ssd ecc ridurresti molto il consumo generale e con un undervolt quello della cpu (visto che potenza ne hai a venderla non hai bisogno di fare over).
che l'architettura sarà "moderatamente" più sfruttata con gli anni, quindi tiene.
naturlmente alle tue perplessità più profonde potrei risponderti con un "io penso" ma insomma per quel che vale :)
sono sicuro che comunque scegli alla fine sarai contento:D

carlottoIIx6
12-06-2012, 15:03
se una persona usa il pc genericamente, è normale non notare le differenze tra una cpu e l'altra. Un celeron dual core sb può garantire già un'ottima esperienza d'uso.
È quando si sfrutta intensamente la cpu che escono le differenze.
Comunque Carlotto non capisco che intendi dire quando dici che gli FX sono stabili!? Lo sono tutti i processori immersi sul mercato che io sappia. Poi dici che si sente l'esigenza di avere più di 4 core...chi la sente? Penso che sia una necessità di pochi.

è una caratteristica sottolineata in alcune recensioni (pretty cool stable) e da utenti che ne fanno un uso estremo (8 core 5 GHz)
può servire a chi lancia simulazioni numeriche che durano settimane (come ho fatto in apssato) che hanno minor rischio di perdere il lavoro.
hanno uan stabilità sever insomma :)
inoltre mentre lo carichi non hai momenti in cui si blocca tutto, e non puoi interagine con la macchina (gestione del carico eccellente).

bhe, sì per pochi :) ormai tutti si stanno orientanto sui tablet :) quindi... quella di cui parliamo è una nicchia.

zip87
12-06-2012, 15:39
Ok...ma tutto questo un core i7 non riesce a farlo in modo altrettanto stabile?

carlottoIIx6
12-06-2012, 15:58
Ok...ma tutto questo un core i7 non riesce a farlo in modo altrettanto stabile?

non ho nessuna informazione a proposito :) quindi se ne hai :) posta

Alex74VR
12-06-2012, 16:08
la tua scelta persona è incontrovertibile :) come le cose a cui sei sensibile, tipo il consumo, il mondo è bello pechè vario.
quello che ho potuto dirti con una certa oggettività, perchè tu possa valutarla, è che 100 euri non li recuperi sul consumo a meno che non faccia un uso estremo del pc neanche in 5 anni (ricorda il computer starà la maggior parte del tempo in idle).
tra la'ltro con schera madre mini atx con alimentatori particolari, ssd ecc ridurresti molto il consumo generale e con un undervolt quello della cpu (visto che potenza ne hai a venderla non hai bisogno di fare over).
che l'architettura sarà "moderatamente" più sfruttata con gli anni, quindi tiene.
naturlmente alle tue perplessità più profonde potrei risponderti con un "io penso" ma insomma per quel che vale :)
sono sicuro che comunque scegli alla fine sarai contento:D

Ah si, e soprattutto come in tutte le cose, si capisce sempre dopo se si e' fatto giusto o no. Comunque ho letto con interesse anche i tuoi punti di vista.;) , tendo anch'io ad andare contro corrente.
Ho letto moltissimo ed ho cercato di informarmi al meglio. Alla fine ho preso un bel i7 3770k, giusto per non sbagliare.
Il pc lo terro' per molto tempo (quello che sto usando e' del 2003...), quindi i 100€ spesi in piu' li spalmo in parecchio tempo. Poi, visto che sono 10 giorni che non fumo, mi sono fatto il regalo...Gia' dall'inizio volevo andare di i7, anche perche' volevo provare il "blu". Ho cumunque valutato attentamente anche gli FX, che ritengo comunque interessanti, ed ho avuto dubbi sino all'ultimo.

carlottoIIx6
12-06-2012, 16:22
Ah si, e soprattutto come in tutte le cose, si capisce sempre dopo se si e' fatto giusto o no. Comunque ho letto con interesse anche i tuoi punti di vista.;) , tendo anch'io ad andare contro corrente.
Ho letto moltissimo ed ho cercato di informarmi al meglio. Alla fine ho preso un bel i7 3770k, giusto per non sbagliare.
Il pc lo terro' per molto tempo (quello che sto usando e' del 2003...), quindi i 100€ spesi in piu' li spalmo in parecchio tempo. Poi, visto che sono 10 giorni che non fumo, mi sono fatto il regalo...Gia' dall'inizio volevo andare di i7, anche perche' volevo provare il "blu". Ho cumunque valutato attentamente anche gli FX, che ritengo comunque interessanti, ed ho avuto dubbi sino all'ultimo.
hanno i consumi idle minori, abinali ad una min atx.
se continuassi a non fumare :) probabilmente tra 5 anni ti ci ripaghi il pc oltre che la salute :)

Alex74VR
12-06-2012, 16:44
hanno i consumi idle minori, abinali ad una min atx.
se continuassi a non fumare :) probabilmente tra 5 anni ti ci ripaghi il pc oltre che la salute :)

Ho preso una Gigabyte Z77-D3H, in quanto avevo assolutamente bisogno di 2 slot PCI per 2 schede da recuperare da vecchio pc.
Al momento, faccio senza scheda video visto che non gioco, se mi dovesse servire, piu' avanti andrei di 6670 o 7750 passive (voglio il pc silenzioso..)
Ehm, visto quanto fumavo, mi sa che il pc me lo ripago in 8 mesi...

carlottoIIx6
12-06-2012, 17:06
edit

Matcrix
12-06-2012, 22:18
certo che ti dico quanto spendi x l'uso del processore da 0.04Kw/h cosuma cosi tanto che quando accendi il pc in centrale chiediamo un incremento del 10% della produzione ahahhahahaha

ascolta il tuo monitor consuma molto molto molto di piu talmente di piu che è insignificante il consumo del processore ma poi scusa se non vuoi consumare tanto basta montare un alimentatore da 400w cioè 0,4kW/h il procio ne consuma sempre in un ora 0.04kW/h

cmq credimi impostare il discorso sul consuma e costi di energia per la scelta del procio è davvero fuori luogo x me, d'accordo se vogliamo parlare di prestazioni pura, credo che qui non ci sia nessuno che vuol dire che amd sia superiore ad intel, credo che si stia dicendo che per un comune mortale come me prendere amd o intel non ci sia cosi tanta differenza per l'uso che ne faccio tutto qui

carlottoIIx6
12-06-2012, 23:14
certo che ti dico quanto spendi x l'uso del processore da 0.04Kw/h cosuma cosi tanto che quando accendi il pc in centrale chiediamo un incremento del 10% della produzione ahahhahahaha

ascolta il tuo monitor consuma molto molto molto di piu talmente di piu che è insignificante il consumo del processore ma poi scusa se non vuoi consumare tanto basta montare un alimentatore da 400w cioè 0,4kW/h il procio ne consuma sempre in un ora 0.04kW/h

cmq credimi impostare il discorso sul consuma e costi di energia per la scelta del procio è davvero fuori luogo x me, d'accordo se vogliamo parlare di prestazioni pura, credo che qui non ci sia nessuno che vuol dire che amd sia superiore ad intel, credo che si stia dicendo che per un comune mortale come me prendere amd o intel non ci sia cosi tanta differenza per l'uso che ne faccio tutto qui
il fatto è che il sistema sarà la maggiorparte del tempo in idle, tranne quei pochi minuti che uno lancia una applicazione. in full quasi mai.
penso che se uno immaggina la distribuzione del consumo come una campana (tipo gaussiana) questa stara molto vicino all'idle.
ormai l'fx 8150 si trova ad un prezzo imbarazzante :) 178 euri.
150 euro meno del 3770k che offre consumi full stupendi, ma difficilemente uno coprirà 150 euro di differenza attraverso i consumi.
non so come amd faccia questi prezzi, ma sono grandiosi.

zip87
12-06-2012, 23:31
Deve fare quei prezzi se vuole vendere non ci sono storie...

carlottoIIx6
12-06-2012, 23:50
Deve fare quei prezzi se vuole vendere non ci sono storie...

ma ci guadagna (guadagna più con le cpu che con le gpu), penso che il modulo in fondo faccia guadagnare.
secondo meil quad modulo è il vero sostituto dei phenom x4 e non dei phenom x6.

Snickers
13-06-2012, 00:10
buzione del consumo come una campana (tipo gaussiana) questa stara molto vicino all'idle.
A essere pignoli, si tratterebbe di una distribuzione chi-quadro :read:

Alex74VR
13-06-2012, 06:00
certo che ti dico quanto spendi x l'uso del processore da 0.04Kw/h cosuma cosi tanto che quando accendi il pc in centrale chiediamo un incremento del 10% della produzione ahahhahahaha

ascolta il tuo monitor consuma molto molto molto di piu talmente di piu che è insignificante il consumo del processore ma poi scusa se non vuoi consumare tanto basta montare un alimentatore da 400w cioè 0,4kW/h il procio ne consuma sempre in un ora 0.04kW/h

cmq credimi impostare il discorso sul consuma e costi di energia per la scelta del procio è davvero fuori luogo x me, d'accordo se vogliamo parlare di prestazioni pura, credo che qui non ci sia nessuno che vuol dire che amd sia superiore ad intel, credo che si stia dicendo che per un comune mortale come me prendere amd o intel non ci sia cosi tanta differenza per l'uso che ne faccio tutto qui

Allora, me lo dici o no quanto e' la differenza?
Mi sa che non lo sai. Sei proprio ignorante ed arrogante.

Futura12
13-06-2012, 13:41
Guardate che i consumi di un processore si sentono in un anno e non poco.
Ovvio non si parla di grosse cifre,ma neanche di monetine da 50 cent...

walter89
13-06-2012, 14:10
considerando una differenza di consumi di 20w mediamente per 10 h di utilizzo sono 200wh al giorno, per 365 giorni sono 73000 wh, ovvero 73kwh.

A 25 cent/kwh sono 15 € circa:)

carlottoIIx6
13-06-2012, 16:33
considerando una differenza di consumi di 20w mediamente per 10 h di utilizzo sono 200wh al giorno, per 365 giorni sono 73000 wh, ovvero 73kwh.

A 25 cent/kwh sono 15 € circa:)

25 cent sono un prezzo massimo anche lui
http://www.risparmiosoldi.it/risparmi/quanto-costa-un-kwh-con-enel-energia/
se uno non consuma un bordello (e quindi che prezza a fare pochi soldi) si può considerare 0,16-0,17 cent
ora che scrivo il mio processore è tra l'uno e il tre %
comunque, per precisare, io un ho comprato un wattometro, e gli elettrodomestici collegati alle prese consumano molto anche spento, il mio televisore tubo catodico 14 pollici 50w ad esempio.
quindi penso che se è uno è giustamente sensibile ai consumo poi debba tener conto anche di cio e mettere interruttori alle prese :)

ps a tutte e due fate i bravi :) dai.. rieditate cancellando gli... :)

Matcrix
13-06-2012, 16:34
Allora, me lo dici o no quanto e' la differenza?
Mi sa che non lo sai. Sei proprio ignorante ed arrogante.

certo ke sei proprio pirla, uno perche manco mi conosci ma dai, dell'arrogante e ignorante (ma sai cosa significa ignorante e arrogante almeno??)
comunque sapientino

per determinare i costi della tua bolletta visto ke se ignaro della cosa occorre sappere chi è l'operatore che ti vende energia (ogni operatore ha i suoi costi) a che ora utilizzi maggiormente il PC e quanto pensi di essere a maggior carico o quanto pensi che sia il carico medio di cosumo

facciamo un calcolo generico, supponiamo che il processore funzioni a 60w all'ora di media (quanto mai sara appieno carico un processore?) supponiamo che il costo di 1 kW/h sia di 30centesimi all'ora
kW/h centesimi costo in un ora
0.06 x 0.30 0.018

ora moltiplicalo per le ora di utilizzo giornaliero io l'ho utilizzo 4ore circa tutti i giorni

0.018 * 4 = 0.072 *30gg = 2.16 euro al mese * 12 mesi 25.92euro all'anno

questo mediamente è cio ke incide un processore che consuma 60w in un anno ovvimente cambiando la potenza i giorni l'ora e il tipo di contratto del gestore dell'energia i valori cambiano

per te pero incide di piu nella porx bolletta in quanto troverai consulenza enel 100euro :D

dai che si fa per ridere non essere permaloso

Speedy L\'originale
15-06-2012, 20:21
Proviamo a fare la voce fuori dal coro, perchè invece non ti prendi un Phenom2 x6 usato abbinato ad una sk. video attuale, ma di fascia bassisissima?
Spenderesti molto meno, prestazionalmente andresti meno, ma non esageratamente e ti durerebbe cmq altrettanti anni..
Se fino ad ora riesci a lavorare con un processore con una potenza nettamente inferiori agli attuali xkè non provi a vagliare altre idee?

certo ke sei proprio pirla, uno perche manco mi conosci ma dai, dell'arrogante e ignorante (ma sai cosa significa ignorante e arrogante almeno??)
comunque sapientino

per determinare i costi della tua bolletta visto ke se ignaro della cosa occorre sappere chi è l'operatore che ti vende energia (ogni operatore ha i suoi costi) a che ora utilizzi maggiormente il PC e quanto pensi di essere a maggior carico o quanto pensi che sia il carico medio di cosumo

facciamo un calcolo generico, supponiamo che il processore funzioni a 60w all'ora di media (quanto mai sara appieno carico un processore?) supponiamo che il costo di 1 kW/h sia di 30centesimi all'ora
kW/h centesimi costo in un ora
0.06 x 0.30 0.018

ora moltiplicalo per le ora di utilizzo giornaliero io l'ho utilizzo 4ore circa tutti i giorni

0.018 * 4 = 0.072 *30gg = 2.16 euro al mese * 12 mesi 25.92euro all'anno

questo mediamente è cio ke incide un processore che consuma 60w in un anno ovvimente cambiando la potenza i giorni l'ora e il tipo di contratto del gestore dell'energia i valori cambiano

per te pero incide di piu nella porx bolletta in quanto troverai consulenza enel 100euro :D

dai che si fa per ridere non essere permaloso

Posso farti una domanda sicuramente OT, come mi spieghi che la mia bolletta è cosi suddivisa?

- Servizi di vendita (distribuzione) 45%
- Servizi di rete (consumo) 38%
- Tasse 17%

A vedere il consumo incide relativamente sul costo della bolletta elettrica, quindi non vedo effettivamente che senso hanno tutti questi calcoli assurdi su 40wh di un processore..
Anzi facendo 2 conti 1Kwh viene poco meno di 0,10€..
A vedere che costa è la distribuzione delle corrente elettrica, non il consumo..

Futura12
16-06-2012, 01:38
Tutti apparte Acea (per Roma) ed Enel fanno pagare la gestione dell'erogazione dell'energia,nel tuo caso la voce è ''distribuzione'' che con i classici operatori proprietari delle linee non si pagano,per telefono sono tutti buoni a dire che risparmi a conti fatti invece si rimettono 50-100€ ogni 2-3 mesi se si utilizza abbastanza l'apparato energetico. (in azienda eravamo passati ad Edison vantando grandi risparmi,si per i primi 6 mesi,dopo delle mazzate assurde ,ritornati all'operatore standard i costi sono tornati nella norma,si parla di oltre 180€ di differenza)

Fra l'altro un mio amico che lavora per Sorgenia (altra compagnia che eroga energia) mi ha confermato la cosa,è un truffa e con gli operatori standard si risparmia,tanto è che lui ha l'Enel da 20 anni e non l'ha mai cambiata pur lavorando per concorrenti di diverso tipo da oltre 10 anni..

Speedy L\'originale
17-06-2012, 20:01
Tutti apparte Acea (per Roma) ed Enel fanno pagare la gestione dell'erogazione dell'energia,nel tuo caso la voce è ''distribuzione'' che con i classici operatori proprietari delle linee non si pagano,per telefono sono tutti buoni a dire che risparmi a conti fatti invece si rimettono 50-100€ ogni 2-3 mesi se si utilizza abbastanza l'apparato energetico. (in azienda eravamo passati ad Edison vantando grandi risparmi,si per i primi 6 mesi,dopo delle mazzate assurde ,ritornati all'operatore standard i costi sono tornati nella norma,si parla di oltre 180€ di differenza)

Fra l'altro un mio amico che lavora per Sorgenia (altra compagnia che eroga energia) mi ha confermato la cosa,è un truffa e con gli operatori standard si risparmia,tanto è che lui ha l'Enel da 20 anni e non l'ha mai cambiata pur lavorando per concorrenti di diverso tipo da oltre 10 anni..

Il gestore che ho messo in questo caso è proprio Enel e guardavo visto certe cifre che c'arrivano in bolletta se c'era modo d'abbassare un po' la spesa totale che facendo un conto annuale non mi sembra poco, in piccola parte magari potrei ridurre i consumi, ma non mi sembra affatto di sprecare troppo energia..
Qualche suggerimento amgari?

Matcrix
19-06-2012, 21:25
enel energia??? enel servizio elettrico???

a leggerti mi sembra che alla fine dai ragione a me cioè che differenza c'è, se uno consuma 60 e uno consuma 80watt??? nessuna! poi, sicuramente io non mi metto a scegliere una componente per pc in base ai consumi ma faccio un ragionamento diverso, scelgo in base al mio badget e in base all'utilizzo che ne faccio alla dura del sistema e anche un po di cuore ;-)

ora tornando sull'argomento principale i comuni mortali come me notano davvero la grande differenza che c'è tra un processore e l'altro?? io sincero non noto differenza, perche poi quando gioco con il pc sia che abbia un AMD o INTEL gioco lo stesso, seocndo me la differenza vera la fanno la scheda video le ram e gli SSD, quando zippo un file ke c'impieghi 3secondi di piu o meno è un lasso di tempo che sincermanete non mi tocca piu di tanto, la differenza di questi processori secondo me le vede e si sente con gente che fa specifiche operazioni.

io ho preso INTEL i5 2500k perche volevo provare questa differenza di cui parlano, l'unica differenza vera che ho visto è nell'SSD e nella scheda video sincermanere se mettevo AMD non mi cambiava nulla, ho convertito un video mi sembra che ci metta piu o meno come il mio ex processore AMD 9600 4core, sicuramente ci mette meno ma di quanto??? allora la domanda da farsi è secondo me, vale spendere 100euro in piu per qualche secondo in meno??? attulamente FX è un processore all'origini con ampio margine di sviluppo e sappiamo che win 8 aiutera FX a fare un balzo in avanti allora forse sarebbe meglio spendere 100euro in meno su processore e 100euro in piu su un belò SSD:D

Matcrix
19-06-2012, 21:44
Il gestore che ho messo in questo caso è proprio Enel e guardavo visto certe cifre che c'arrivano in bolletta se c'era modo d'abbassare un po' la spesa totale che facendo un conto annuale non mi sembra poco, in piccola parte magari potrei ridurre i consumi, ma non mi sembra affatto di sprecare troppo energia..
Qualche suggerimento amgari?

siamo OT xo ti voglio aiutare sono un tecnico quindi commercialmente non sono in grado di darti spegazioni precise

ma a mia suocera ho fatto abbassare i costi di energia di 30/40euro a bolletta non poco credimi, cio ke è importante sapere effettivamente chi è il tuo gestore di energia

se sei con enel servizio eletterico cioè la vecchia enel per intenderci sappi che hai la famosa bioraria e quindi dalle 19:00 alle 8:00 della mattina dal lunedi al venerdi il costo del kW è piu basso sabato e domenica e giorni festivi tutto il giorno viene applicato il costo piu basso

con cio è chiaro ke lavastoviglie, lavatrici (evitare di andare oltre i 40gradi uno perche piu alzi i gradi piu consumi e piu si rovinano i vestiti colorati e neri falli a freddo)asciugatrici e forni, vanno fatte sempre dentro queste fasce di orari o giorni, se hai un deumidificatore allora rassegnati perche quello consuma tanto se hai scalda acqua elettrico mettilo a gas molto meglio, se hai forniture da 6.6kW il costo è maggiore, se hai una fornitura domestica ma non residente il costo è maggiore, controlla frigo se è vecchio e frizzer se l'hai separato del classico frigo, evitare di tenere in stanbay tutti gli elettrodomestici TV STEREO ecc.

per farti un idea della media di una famiglia italiana con 3.3kW 220volt i consumi su bolletta si devo assestare tra i 450kW a 550kW ogni 2mesi

Speedy L\'originale
21-06-2012, 20:12
enel energia??? enel servizio elettrico???

-ENEL SERVIZIO ELETTRICO in maggior tutela

a leggerti mi sembra che alla fine dai ragione a me cioè che differenza c'è, se uno consuma 60 e uno consuma 80watt??? nessuna! poi, sicuramente io non mi metto a scegliere una componente per pc in base ai consumi ma faccio un ragionamento diverso, scelgo in base al mio badget e in base all'utilizzo che ne faccio alla dura del sistema e anche un po di cuore ;-)

-> La penso alla stessa identica maniera, bado più al costo iniziale, al cuore e altre valutazioni fatte, ma so bene che conta relativamente il consumo, anche xkè recuperare 20Wh ne hai voglia di recuperare anche un misero €..

ora tornando sull'argomento principale i comuni mortali come me notano davvero la grande differenza che c'è tra un processore e l'altro?? io sincero non noto differenza, perche poi quando gioco con il pc sia che abbia un AMD o INTEL gioco lo stesso, seocndo me la differenza vera la fanno la scheda video le ram e gli SSD, quando zippo un file ke c'impieghi 3secondi di piu o meno è un lasso di tempo che sincermanete non mi tocca piu di tanto, la differenza di questi processori secondo me le vede e si sente con gente che fa specifiche operazioni.

-> dipende fino a dove ti fermite nell'uso del pc, non ci sono solamente i giochi nell'informatica e ci sono quei casi dove un processore + potente si nota abbastanza, ovviamente in quei ambiti che richiedono diversi minuti, ore di lavorazione macchina, ma nel gioco una volta che si gioca bene nel modo desiderato conta relativamente il processore montato, attualmente gioco bene in fullhd ai titoli attuali con un processore di 4 generazioni fà senza alcun problema e per ora l'effettiva necessità di cambiarlo non c'è l'ho, merito moltissimo del SSD e della scheda video che test alla mano sfrutto poco più del 60%, ma di scatti mica ne vedo..

Un'altra cosa, le ram contano anch'esse un tubo prestazionalmente a parità di capacità se hai quelle + lente o quelle non plus ultra test reale e pure sintetici alla mano cambia veramente nulla o quasi

io ho preso INTEL i5 2500k perche volevo provare questa differenza di cui parlano, l'unica differenza vera che ho visto è nell'SSD e nella scheda video sincermanere se mettevo AMD non mi cambiava nulla, ho convertito un video mi sembra che ci metta piu o meno come il mio ex processore AMD 9600 4core, sicuramente ci mette meno ma di quanto??? allora la domanda da farsi è secondo me, vale spendere 100euro in piu per qualche secondo in meno??? attulamente FX è un processore all'origini con ampio margine di sviluppo e sappiamo che win 8 aiutera FX a fare un balzo in avanti allora forse sarebbe meglio spendere 100euro in meno su processore e 100euro in piu su un belò SSD:D
-> Attualmente test alla mano il mio processore overcloccato si piazza circa nella fascia bassa attuale, va poco di più di un G850 e poco meno di un i3 eppure effettivamente va ancora bene e anche se ognti la tentazione c'è, proverò almeno ad aspettare la next gen di processori e poi valuterò il da farsi, anche xkè se aspetto troppo dopo diventa pure difficile da vendere ad un prezzo decente.



Leggi nel quote ;)

siamo OT xo ti voglio aiutare sono un tecnico quindi commercialmente non sono in grado di darti spegazioni precise

ma a mia suocera ho fatto abbassare i costi di energia di 30/40euro a bolletta non poco credimi, cio ke è importante sapere effettivamente chi è il tuo gestore di energia

se sei con enel servizio eletterico cioè la vecchia enel per intenderci sappi che hai la famosa bioraria e quindi dalle 19:00 alle 8:00 della mattina dal lunedi al venerdi il costo del kW è piu basso sabato e domenica e giorni festivi tutto il giorno viene applicato il costo piu basso

con cio è chiaro ke lavastoviglie, lavatrici (evitare di andare oltre i 40gradi uno perche piu alzi i gradi piu consumi e piu si rovinano i vestiti colorati e neri falli a freddo)asciugatrici e forni, vanno fatte sempre dentro queste fasce di orari o giorni, se hai un deumidificatore allora rassegnati perche quello consuma tanto se hai scalda acqua elettrico mettilo a gas molto meglio, se hai forniture da 6.6kW il costo è maggiore, se hai una fornitura domestica ma non residente il costo è maggiore, controlla frigo se è vecchio e frizzer se l'hai separato del classico frigo, evitare di tenere in stanbay tutti gli elettrodomestici TV STEREO ecc.

per farti un idea della media di una famiglia italiana con 3.3kW 220volt i consumi su bolletta si devo assestare tra i 450kW a 550kW ogni 2mesi

Mi sa che allora c'è qualcosa che non torna sulla bolletta, facendo 2 conti una famiglia annualmente deve stare sui 2700 - 3300 Kwh, ma ho preso in mano l'ultima bolletta e mi dà un consumo annuo di 5350 Kwh distribuiti cosi: giorno 30% sera 70%.

Non ho condizionatori, ne asciugatrici, ma effettivamente qualcosa non torna, qualche suggerimento su dove mirare x abbattere un po' i consumi?
Cmq mi hai messo 2 dubbi, frigorifero abbastanza vecchio, atrlo freezer separato abbastanza grosso non recente e lampadine per buona parte a incandescenza, faretti e lampadine x lampadario piccoline sempre a incandescenza.

Matcrix
22-06-2012, 22:27
ma daiiiiiii 5350???????:eek:

troppo troppo esageratamente troppo hai di sicuro problemi in casa
vai di fronte al contatore schiaccia il pulsante e sfoglia fino a leggere la potenza istantanea e poi leggi le punte max del mese e del mese scorso

Speedy L\'originale
30-06-2012, 13:31
Ho dato'occhiata a quanto mi hai detto e mi da come potenza max questi 3 valore: 3,1 2,8 2,9 Cosa vorrebbero dire?

Matcrix
02-07-2012, 16:26
Ho dato'occhiata a quanto mi hai detto e mi da come potenza max questi 3 valore: 3,1 2,8 2,9 Cosa vorrebbero dire?

vuol dire che spendi un sacco di soldi, ma anche alla notte sei a 2.8kW/h???
sono le punte max registrate dal contatore nelle tre fasce orarie controlla anke la potenza istantanea ok se sei sempre su quei valori vuol dire che hai dei problemi nel tuo impianto elettrico o con qualche elettrodomestico oppure cambia processore passa a intel che consuma meno ahahahhahahaha:D

Speedy L\'originale
02-07-2012, 18:48
vuol dire che spendi un sacco di soldi, ma anche alla notte sei a 2.8kW/h???
sono le punte max registrate dal contatore nelle tre fasce orarie controlla anke la potenza istantanea ok se sei sempre su quei valori vuol dire che hai dei problemi nel tuo impianto elettrico o con qualche elettrodomestico oppure cambia processore passa a intel che consuma meno ahahahhahahaha:D

Mi sa che dovrò dargli un'occhiata, più tardi vado a vedere di capirci meglio.
Son già su Intel con un'ottimo core2duo E8x000 overcloccatto parecchio ahah
Anzi ci vado subito.

Edit: non si vede quasi niente, nn c'è luca abbastanza.