PDA

View Full Version : Inizia la corsa dei megapixel, anche nel segmento top delle reflex APS-C?


verus70
05-06-2012, 20:39
Secondo un’autorevole rivista giapponese saranno annunciate le seguenti reflex:


Pentax K1 e Nikon D400 con sensore APS-C da 24 MP

Canon EOS 70D con sensore APS-C, da 22MP

specifiche Canon EOS 70D
· Compact Body with better AF and continuous shooting than EOS 7D
· 22MP and DIGIC5+
· 19-point AF
· 6 FPS
· Update: our reader Positron (thanks!) suggests the title is saying also:
o Vari-angle display
o Magnesium body
o Photo/Video live view modes
o AFMA



http://www.canonwatch.com/rumor-new-eos-70d-and-3d-tidbits-from-japan/

roccia1234
06-06-2012, 08:34
Secondo un’autorevole rivista giapponese saranno annunciate le seguenti reflex:


Pentax K1 e Nikon D400 con sensore APS-C da 24 MP

Canon EOS 70D con sensore APS-C, da 22MP

specifiche Canon EOS 70D
· Compact Body with better AF and continuous shooting than EOS 7D
· 22MP and DIGIC5+
· 19-point AF
· 6 FPS
· Update: our reader Positron (thanks!) suggests the title is saying also:
o Vari-angle display
o Magnesium body
o Photo/Video live view modes
o AFMA



http://www.canonwatch.com/rumor-new-eos-70d-and-3d-tidbits-from-japan/

Quelle sono solo ipotesi dell'autore della rivista, senza alcun fondamento (o quasi). A leggere qui:
http://nikonrumors.com/2012/06/05/nikon-d400-predictions-in-the-japanese-capa-magazine.aspx/
in passato hanno dato simili notizie per delle ipotetiche D700x, D95, D900 :stordita: . Imho è da considerarsi ai livelli di fudzilla.

hornet75
06-06-2012, 10:22
La corsa ai megapixel non si è mai arresta in ambito APS-C, si è partiti da 6 per poi passare a 8, 10, 12, 14, 16, 18 ecc...In ogni caso tolta Canon le politiche commerciali sui sensori le decide Sony. Ha sviluppato un sensore CMOS APS-C da 24 mpx e ora lo deve vendere ai suoi clienti (Pentax e Nikon) oltre che montarlo sulle proprie reflex.

Cfranco
06-06-2012, 11:13
Sicuramente in Nikon dopo la D3200 il sensore andrà anche sulle future D5200 e D7100

roccia1234
06-06-2012, 11:18
Per me il massimo sarebbe che implementassero il formato sraw in modo che l'utente possa scegliere a quanti mpx scattare.
Magari con un ipotetico sensore aps da 36 mpx, uno può scegliere se scattare full res (magari un paesaggio che sarà poi stampato 2x1,5m) oppure a risoluzioni ridotte, quando serve la raffica o alti iso puliti.

Magari con un sensore da 12-16 mpx si dovrebbe tagliare troppo sulla risoluzione per ottenere risultati tangibili, mentre con un sensore da 24 mpx la cosa è già più fattibile e darebbe migliori risultati pratici.

M@n
06-06-2012, 11:49
Ma con lo sraw fai un crop o si tiene il pieno formato ma con un pixel attivo ogni due (o tre, giusto per fare un esempio)

lorenz082
06-06-2012, 13:10
ma con 24mp o più su APS-C non si corre il rischio di avere troppo rumore? problema che al momento attanaglia Sony.

roccia1234
06-06-2012, 13:15
Ma con lo sraw fai un crop o si tiene il pieno formato ma con un pixel attivo ogni due (o tre, giusto per fare un esempio)

Mantieni lo stesso formato del sensore, ma "accorpi" l'informazione di più pixel in uno.

Ad esempio in alcune canon con l'sraw 4 pixel vengono accorpati in uno, ottenendo 1/4 dei mpx originali.

non so se è possibile ottenere anche altre quantità... che so, la metà dei mpx :stordita:

WildBoar
06-06-2012, 16:14
ma con 24mp o più su APS-C non si corre il rischio di avere troppo rumore? problema che al momento attanaglia Sony.

certo che si, ma evidentemente vende più un "numero sull'etichetta più grosso di quello del vicino" piuttosto che un rumore ad alti iso contenuto.

per quanto mi riguarda l'aps-c poteva tranquillamente fermarsi a 10-12 MP, andare oltre è stato inutile.
pensa a un sensore moderno APS-C da 10MP con gli attuali filtri di pulizia! :)

lorenz082
06-06-2012, 17:42
certo che si, ma evidentemente vende più un "numero sull'etichetta più grosso di quello del vicino" piuttosto che un rumore ad alti iso contenuto.

per quanto mi riguarda l'aps-c poteva tranquillamente fermarsi a 10-12 MP, andare oltre è stato inutile.
pensa a un sensore moderno APS-C da 10MP con gli attuali filtri di pulizia! :)

vero! si avrebbe un bel risultato...cmq credo che 16/18 vadano bene cmq ;)

LuFranco
07-06-2012, 07:32
Mantieni lo stesso formato del sensore, ma "accorpi" l'informazione di più pixel in uno.

Ad esempio in alcune canon con l'sraw 4 pixel vengono accorpati in uno, ottenendo 1/4 dei mpx originali.

non so se è possibile ottenere anche altre quantità... che so, la metà dei mpx :stordita:

Ma manco per niente.
Il pixel binning che indichi tu non esiste ancora sulle reflex e non credo nemmeno sia facile da implementare.

I formati sraw e mraw semplicemente sono dei ridimensionamenti del raw originale.
La stessa cosa che potrebbe fare un qualsiasi utente con photoshop.
Quindi, serve solo per diminuire le dimensioni del file. La qualità è la stessa, anzi, forse con un buon software viene meglio.

Ovviamente il rumore,il micromosso, la mancanza di nitidezza, le aberrazioni e tutti i difetti di un sensore iperdenso, con il ridimensionamento del file te li porti appresso.

yossarian
16-06-2012, 14:06
Ma manco per niente.
Il pixel binning che indichi tu non esiste ancora sulle reflex e non credo nemmeno sia facile da implementare.

I formati sraw e mraw semplicemente sono dei ridimensionamenti del raw originale.
La stessa cosa che potrebbe fare un qualsiasi utente con photoshop.
Quindi, serve solo per diminuire le dimensioni del file. La qualità è la stessa, anzi, forse con un buon software viene meglio.

Ovviamente il rumore,il micromosso, la mancanza di nitidezza, le aberrazioni e tutti i difetti di un sensore iperdenso, con il ridimensionamento del file te li porti appresso.
non è che non sia facile da implementare; il fatto è che con i sensori cmos non è possibile fare il pixel binning "classico", ovvero quello in cui si sommano le cariche di pixel contigui prima del processo di digitalizzazione. Questo perchè nei cmos la conversione A/D avviene per pixel e, quindi, al massimo è possibile "sommare" valori numerici già elaborati. Lo svantaggio di questo approccio è che non riesci a ricavare, ad esempio, da 4 pixel, l'equivalente "vero" di un pixel 4 volte maggiore perchè quello che vai a sommare è già il valore numerico del SNR di ciascun pixel; se quest'ultimo è basso perchè pixel di dimensioni inferiori hanno, per forza di cose, a parità di tecnologia, SNR sfavorevole, questo si ripercuote sul binning. Si tratta di un'operazione che, a livello qualitativo, si avvicina più ad un resizing fatto in post produzione che ad un binning di tipo hardware

manicomic
17-06-2012, 19:31
ma con 24mp o più su APS-C non si corre il rischio di avere troppo rumore? problema che al momento attanaglia Sony.
Al 100% si ma a parità di ridimensionamento dell'immagine no.
E comunque si tratta di piccolezze, il sensore sony da 24 mpixel della sony è molto buono.
Qui un confronto tra la Sony a77 e la nikon d300s
http://www.dpreview.com/reviews_data/sony_slta77/boxshot/dsc02754.jpg
http://www.dpreview.com/reviews_data/nikon_d300s/boxshot/nikond300s_iso6400.jpg

La sony è nettamente superiore anche dovendo pagare lo specchio semiriflettente, mancanza di 14 bit ecc.

lorenz082
18-06-2012, 08:03
giustissimo, però la d300s ha un sensore di vecchia concezione. il confronto andrebbe fatto con la D7000 ;) (o volendo anche con la K-5)

manicomic
18-06-2012, 20:47
La differenza si assottiglia ma rimane superiore la Sony.
http://www.dpreview.com/reviews_data/nikon_d7000/boxshot/nikond7000_nrn_iso%206400.jpg

Test tutti a 6400 iso... giusto perchè la a77 ad alti iso non va bene

yossarian
18-06-2012, 21:17
La differenza si assottiglia ma rimane superiore la Sony.
http://www.dpreview.com/reviews_data/nikon_d7000/boxshot/nikond7000_nrn_iso%206400.jpg

Test tutti a 6400 iso... giusto perchè la a77 ad alti iso non va bene

a me sembrano più pulite le immagini dei sensori da 16 e 18 Mpixel; i 6400 ISOdella d7000 e della 7d sono più puliti dei 3200 della A77 e poco più rumorosi dei 3200 ISO della d3200 (parlo di raw, ovviamente)

manicomic
18-06-2012, 21:53
http://img703.imageshack.us/img703/4206/nikond7000nrniso6400a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/nikond7000nrniso6400a.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img220.imageshack.us/img220/7081/dsc02754sa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/dsc02754sa.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

A me sembra piu' pulita la foto della sony... anche se ha un pelino di dettaglio in meno.
Cmq mi sembrano davvero minuzie, secondo me qualunque reflex oggi sul mercato è sovradimensionata (da un punto di vista della qualità) per il 90% dei loro possessori.

yossarian
19-06-2012, 01:20
http://img703.imageshack.us/img703/4206/nikond7000nrniso6400a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/nikond7000nrniso6400a.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img220.imageshack.us/img220/7081/dsc02754sa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/dsc02754sa.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

A me sembra piu' pulita la foto della sony... anche se ha un pelino di dettaglio in meno.
Cmq mi sembrano davvero minuzie, secondo me qualunque reflex oggi sul mercato è sovradimensionata (da un punto di vista della qualità) per il 90% dei loro possessori.

http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta77/25

metti la d3200 al posto della A800 e sposta il rettangolo che seleziona l'area di ingrandire dove ti pare e guarda l'effetto. A 6400 ISO le foro dei nuovi sensori da 24 Mpixel, soprattutto nel caso della sony, sembrano un quadro impressionista :D

manicomic
19-06-2012, 10:55
Non so che dirti a me sembra un risultato accettabile.. parliamo di una entry level.
Mettiamola così, i sensori apsc da 24 megapixel vanno meglio di quelli a 16 fino ed 800 uso ed un pò peggio oltre i 3200....
Ma poi scusa quante foto fai a 6400 iso? io nessuna (è il fondo scala della mia a700 ed offre risultati ben peggiori di queste macchine sebbene abbia 12 mpixel).
Se hai necessità di fare molte foto a 6400 iso... esiste la Nikon d4.... o se vuoi spendere meno una bella d3/d700 o equivalente Canon.
Questi spippolamenti sul rumore a 6400 iso lasciano un pò il tempo che trovano... è una valore che solo qualche anno fa era ritenuto estremo, addirittura irraggiungibile ed adesso ci preoccupiamo se una macchinetta amatoriale come la d3200 fa o meno foto impeccabili a questi valori si ISO.... per fare le foto un pò di luce si puo' sempre usare... non è che bisogna farle per forza al buio pesto... e se vuoi fare panorami notturni esiste il treppiede..
Metti la macchina sul treppiedi e scatti a 100 iso anche dopo il tramonto..
http://img135.imageshack.us/img135/9079/dsc00173a1024.jpg

verus70
19-06-2012, 13:11
http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta77/25

metti la d3200 al posto della A800 e sposta il rettangolo che seleziona l'area di ingrandire dove ti pare e guarda l'effetto. A 6400 ISO le foro dei nuovi sensori da 24 Mpixel, soprattutto nel caso della sony, sembrano un quadro impressionista :D

Senza contare che le ottiche meno valide, vengono malmenate dal sensore da 24 megapixel


http://www.focus-numerique.com/test-1416/reflex-nikon-d3200-bruit-electronique-12.html

yossarian
19-06-2012, 13:49
Senza contare che le ottiche meno valide, vengono malmenate dal sensore da 24 megapixel


http://www.focus-numerique.com/test-1416/reflex-nikon-d3200-bruit-electronique-12.html

la mia l'ho già detta tempo fa: su aps-c, per avere la migliore resa ad alti ISO, si dovrebbero utilizzare la attuali tecnologie e restare sui 14-15 Mpixel. La diminuzione delle dimensioni dei pixel comporta una serie di problemi che non sempre si riescono a risolvere in maniera efficace e, contrariamente a quanto propagandano certi guru da strapazzo, non è solo la dimensione del sensore a determinare la qualità dell'immagine ma anche quella dei pixel. Un pixel 4 volte più piccolo raccoglie meno luce e, in condizioni di scarsa illuminazione, ha un SNR decisamente peggiore di quello che si avrebbe prendendo un pixel 4 volte più grande e dividendo per 4. Questo perchè lo shot noise, che è la componente principale del rumore con scarsa luce, è di tipo random e non può essere "filtrato"; inoltre meno segnale si raccoglie, più la componente di rumore che, in questo caso, si traduce in errori di lettura dei livelli di crominanza e luminanza, pesa in percentuale. In poche parole, se ho un valore di lettura del segnale pari a 100 e un rumore pari a 20 (ovviamnete parlo di valori medi), il SNR è uguale a 5, ovvero ben al di sotto quel valore di 10 db che è considerato il limite minimo per non avere eccessivi errori di lettura e interpretazione dei livelli. Se ho un segnale pari a 400 e un rumore pari a 20 (stesse condizioni di luce) il SNR è di 20 db, ovvero 2 volte il valore limite, per cui, nel secondo caso, avrò pochi errori di lettura nel primo ne avrò tantissimi. Se faccio resizind, ovvero trasformo 4 pixel con SNR da 5 db in uno 4 volte più grande, proprio per questo motivo e per il fatto che il rumore ha pattern random (e quindi uno scostamento nelle letture su un SNR di 5 pesa molto di più di uno su SNR di 20), non posso fare la semplice operazione di moltiplicare 5*4 e ottenere 20, per il semplice motivo che vado a sommare non solo i livelli di segnale ma anche il numero di errori di tutti e 4 i pixel.
E' evidente che la corsa ai Mpixel ha portato, di positivo, la rincorsa a tutta una serie di affinamenti delle tecnologie di contenimento del rumore e ampliamento della gamma dinamica dei snsori digitali ma è altrettanto evidente che, se non ci si invebta qualcosa di nuovo, con le attuali tecnologie non si riesce a progredire: a dimostrazione di ciò, si vede che i sensori da 16 Mpixel sono leggermente meno rumorosi di quelli da 18 ed entrambi sono sensibilmente meno rumorosi di questi ultimi da 24. Se si confermassero le indiscrezioni di una aps-c di canon da 22 Mpixel mi aspetto un SNR in linea o di poco inferiore a quello dei sensori da 24 Mpixel di recente produzione

AleLinuxBSD
22-06-2012, 13:24
per quanto mi riguarda l'aps-c poteva tranquillamente fermarsi a 10-12 MP, andare oltre è stato inutile.
pensa a un sensore moderno APS-C da 10MP con gli attuali filtri di pulizia! :)
Quotone ...
Secondo me i produttori, in parte, ci mangiano sopra perché se è vero che il reparto marketing ha buon gioco a sbandierare i megapixel come concetto facilmente vendibile, dall'altro lato i produttori sanno benissimo che avere alti Iso usabili permette maggiori possibilità di utilizzo della fotocamera ed, infatti, la corsa ai megapixel si è fermata nelle ammiraglie.